2025
anno
Il 2025 (MMXXV in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
2025 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2025 |
Ab Urbe condita | 2778 (MMDCCLXXVIII) |
Calendario armeno | 1473 — 1474 |
Calendario bengalese | 1431 — 1432 |
Calendario berbero | 2975 |
Calendario bizantino | 7533 — 7534 |
Calendario buddhista | 2569 |
Calendario cinese | 4721 — 4722 |
Calendario copto | 1741 — 1742 |
Calendario ebraico | 5784 — 5785 |
Calendario etiopico | 2017 — 2018 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2080 — 2081 1947 — 1948 5126 — 5127 |
Calendario islamico | 1446 — 1447 |
Calendario persiano | 1403 — 1404 |
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio:
- con la rimozione delle ultime restrizioni alle frontiere terrestri, la Bulgaria e la Romania entrano completamente a far parte dello Spazio Schengen, dopo esservi entrate per le sole frontiere aeree e marittime nel marzo dell'anno precedente.[1][2]
- 6 gennaio: l’Indonesia entra ufficialmente nel blocco BRICS.[3]
- 7 gennaio:
- un terremoto di magnitudo 7,1, con epicentro nella Contea di Tingri, colpisce la regione autonoma del Tibet, nel sud-ovest della Cina, uccidendo 126 persone e ferendone altre 188.[4]
- Nelle contee californiane di Los Angeles e Ventura, negli Stati Uniti, scoppiano degli incendi boschivi che alimentati da forti venti e prolungate condizioni di siccità[5], causano la distruzione di più di 12 000 di edifici, più di 137 000 sfollati, 16 dispersi e 25 morti.[6]
- 9 gennaio: in seguito ad un accordo tra i partiti politici, il generale Joseph Aoun viene eletto dall'Assemblea nazionale alla carica di Presidente del Libano, ponendo fine al vuoto di potere perdurante nel paese da oltre due anni.[7]
- 12 gennaio:
- si svolge il secondo turno delle elezioni presidenziali in Croazia, con il primo tenutosi il 29 dicembre dell'anno precedente.
- 15 gennaio: guerra Israele-Hamas — Israele ed Hamas raggiungono un accordo per una tregua temporanea a partire dal 19 gennaio, al fine di consentire l'ingresso di aiuti umanitari nella striscia di Gaza e lo scambio di ostaggi.[8]
- 26 gennaio: elezioni presidenziali in Bielorussia.
- 29 gennaio: Ahmad al-Shara' è ufficialmente nominato Presidente di transizione della Siria, dopo aver già tenuto, in seguito alla caduta del regime di Assad avvenuta nel dicembre 2024, tale incarico in modo informale.[9]
Febbraio
- 18 febbraio:
- in seguito all'approvazione di una riforma costituzionale[10], il Nicaragua diventa ufficialmente una diarchia, rendendo Daniel Ortega (già Presidente) e sua moglie, Rosario Murillo, copresidenti.[11]
- l'Egitto annuncia la scoperta della tomba di Thutmose II da parte di un team congiunto anglo-egiziano. La tomba reale, sita nelle vicinanze di Luxor, è la prima ad essere rinvenuta (dopo una precedente segnalazione nel 2022) sin dal 1922, quando fu scoperta quella di Tutankhamon, e la quindicesima ed ultima appartenente ad un faraone della XVIII dinastia egizia ad essere stata ufficialmente trovata dagli archeologi.[12]
- 23 febbraio: le elezioni federali in Germania vedono la vittoria relativa della coalizione composta da Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) e Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU) guidata da Friedrich Merz.
- 28 febbraio: guerra russo-ucraina — durante un incontro ufficiale tra Donald Trump e Volodymyr Zelens'kyj alla Casa Bianca per la firma di un accordo sull'estrazione di terre rare in Ucraina, il Presidente statunitense ed il suo vice accusano pubblicamente il Presidente ucraino di “ostacolare la fine della guerra con la Russia” e di “non esser riconoscente agli Stati Uniti d'America per il supporto ricevuto”. L'incontro, trasmesso in diretta televisiva, causa una grave crisi diplomatica fra i due paesi per via dei pesanti toni utilizzati e delle inusuali interazioni.
Marzo
- 2 marzo:
- Firefly Aerospace diventa la prima impresa privata ad atterrare con successo sulla Luna senza problemi tecnici, con la sua Blue Ghost Mission 1.[13]
- elezioni parlamentari in Tagikistan.
- 28 marzo: un terremoto di magnitudo 7,7 colpisce la regione di Sagaing in Myanmar, causando oltre 5000 morti e ingenti danni in tutta la regione[14], aggravando la già precaria situazione derivante dal conflitto interno al paese.[15]
- 31 marzo: il Fiorino caraibico (Cƒ) rimpiazza il Fiorino delle Antille Olandesi (NAƒ) come valuta ufficiale a Curaçao e Sint Maarten.[16]
Aprile
- 12 aprile: Brice Clotaire Oligui Nguema, ex-militare indipendente e già Presidente del Gabon ad interim, viene ufficialmente eletto per un mandato pieno alle presidenziali, con il 94,85% dei voti, ponendo così fine all’amministrazione militare nata dopo il colpo di Stato avvenuto due anni prima.
- 13 aprile:
- viene inaugurato Expo 2025 ad Osaka, in Giappone.[17]
- si svolge il secondo turno delle elezioni generali in Ecuador, con il primo svoltosi il 9 febbraio.
- 17 aprile: vengono scoperte nell'atmosfera di K2-18 b, un esopianeta situato a 124 anni luce dalla Terra, grandi quantità di dimetilsolfuro e dimetil disolfuro, due composti chimici che sono noti per essere prodotti solo dalla vita.[18]
- 21 aprile: Città del Vaticano — muore dopo 12 anni di pontificato Papa Francesco.[19]
- 22 aprile: a Pahalgam, nella regione di Jammu e Kashmir, 26 turisti indiani vengono uccisi in un attentato rivendicato dal gruppo islamista Fronte di Resistenza[20], provocando così un innalzamento, nei giorni successivi, della tensione fra India e Pakistan ed allo scoppio alcuni rilevanti contrasti a partire dal 6 maggio[21], ma terminati ufficialmente il 10 maggio con il raggiungimento di un accordo ufficiale per il cessate il fuoco.[22]
- 28 aprile:
- le elezioni federali in Canada vedono la vittoria relativa, in accordo con una recente ripresa nei sondaggi, del Partito Liberale guidato da Mark Carney.
- un blackout elettrico nella Penisola iberica paralizza completamente Spagna, Portogallo e parte del sud della Francia.[23]
Maggio
- 3 maggio:
- le elezioni parlamentari in Australia vedono la riconferma, in accordo con una recente ripresa nei sondaggi, del Partito Laburista Australiano (ALP) guidato dal Primo ministro Anthony Albanese, il quale ottiene un’ampia maggioranza a suo supporto.
- elezioni parlamentari a Singapore.
- 8 maggio: Città del Vaticano — il cardinale statunitense Robert Francis Prevost viene eletto papa e assume il nome di Leone XIV.[24]
- 11 maggio: le elezioni parlamentari in Albania vedono la riconferma, a grande maggioranza, del Partito Socialista d'Albania (PSSH) guidato dal Primo ministro Edi Rama.
- 12 maggio:
- elezioni parlamentari nelle Filippine.
- in seguito ad un’inaudita richiesta dello storico leader di partito e fondatore Abdullah Öcalan nel marzo dello stesso anno[25], il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), formazione politica ed organizzazione paramilitare già etichettata da Stati Uniti, Unione europea ed altre nazioni come organizzazione terroristica ed impegnata in un lungo conflitto con la Turchia per rivendicare l’indipendenza del Kurdistan, annuncia la fine della lotta armata, il disarmo ed il suo scioglimento[26], avvenuti ufficialmente l’11 luglio.[27]
- 18 maggio:
- le elezioni legislative in Portogallo vedono nuovamente la vittoria, sebbene solo relativa, dell’Alleanza Democratica (AD) guidata dal Primo ministro Luís Montenegro.
- Nicușor Dan, indipendente, viene eletto Presidente della Romania al secondo turno delle presidenziali (con il primo svoltosi il 4 maggio) grazie all’ottenimento del 53,60% dei voti, ponendo così fine alla grave crisi politica generatasi nel paese sin dall’annullamento delle precedenti elezioni presidenziali.
- 25 maggio: elezioni parlamentari in Venezuela.
Giugno
- 1º giugno: Karol Nawrocki, indipendente sostenuto dal partito politico Diritto e Giustizia (PiS), viene eletto Presidente della Repubblica di Polonia al secondo turno delle presidenziali (con il primo svoltosi il 18 maggio) grazie all’ottenimento del 50,89% dei voti.
- 3 giugno: Lee Jae-myung del Partito Democratico di Corea (DPK) vince le elezioni presidenziali con il 49,42% dei voti, diventando il nuovo Presidente della Corea del Sud.
- 5 giugno: le elezioni legislative in Burundi vedono la vittoria schiacciante del Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia (CNDD-FDD) guidato dal Presidente Évariste Ndayishimiye che, con il 96,51% ottiene la totalità dei seggi soggetti ad elezione nell’Assemblea nazionale.
- 12 giugno: il Volo Air India 171 partito da Ahmedabad e diretto a Londra si schianta durante la fase di decollo sopra uno studentato. Le vittime totali sono 270, di cui 241 a bordo e 29 a terra. Un passeggero sopravvive.[28]
- 13-24 giugno: guerra per procura tra Iran e Israele — in seguito ad un improvviso attacco missilistico israeliano contro l'Iran, che causa complessivamente 78 morti (tra cui numerosi militari e scienziati impiegati nel programma nucleare del paese) ed ingenti danni[29], l’Iran risponde a sua volta con forti bombardamenti contro Israele[30], dando così inizio ad un intenso conflitto regionale[31]: esso, prolungatosi fino al 24 giugno — quando è stato raggiunto un accordo per il cessate il fuoco[32] — ha anche visto un intervento diretto degli Stati Uniti, tramite un attacco di minor impatto effettuato in data 22 giugno contro tre importanti siti nucleari iraniani[33], a cui l’Iran ha risposto lanciando contestualmente vari missili contro la base statunitense di Al Udeid, in Qatar.[34]
- 27 giugno: Repubblica Democratica del Congo e Ruanda firmano, con la mediazione statunitense, un trattato di pace per porre fine al conflitto in corso nella Regione del Kivu.
Luglio
- 4 luglio: una forte alluvione colpisce il Texas centrale, causando l’esondazione del fiume Guadalupe e la morte di oltre 136 persone.[35]
- 23 luglio: la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) riconosce in una storica sentenza che, per il diritto internazionale, gli Stati sono tenuti a contrastare il cambiamento climatico e perseguire gli impegni presi in tal senso, e che i loro cittadini possono intentare azioni contro quest’ultimi in merito a ciò.[36]
- 23-28 luglio: in seguito all’esacerbarsi di una disputa di lunga data lungo alcuni tratti del confine tra Thailandia e Cambogia, scoppia tra le due nazioni un breve conflitto che, pur conclusosi pochi giorni dopo, in data 28 luglio, con un accordo di cessate il fuoco mediato dalla Malaysia[37], causa ciononostante rilevanti danni, vari sfollati ed alcune vittime, anche successive all’intesa, tra le rispettive forze armate.[38]
- 27 luglio: Dopo un periodo di intensi negoziati, il Presidente statunitense Donald Trump e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen raggiungono un accordo riguardante i dazi da applicare alle reciproche esportazioni. Su quelle europee, viene disposta l’applicazione di tasse pari al 15% del valore delle merci, con alcune esclusioni sui prodotti ritenuti “strategici”.[39][40]
- 30 luglio: un terremoto di magnitudo 8,8 colpisce la penisola della Kamčatka in Russia, causando svariati maremoti successivi tra Giappone ed Isole Hawaii.[41]
Agosto
- 8 agosto: Armenia ed Azerbaigian firmano, con la mediazione statunitense, un trattato di pace per porre fine alle dispute belliche nella regione del Nagorno-Karabakh (di cui l’ultima nel 2023).[42]
- 31 agosto: un terremoto di magnitudo 6,0 colpisce le Province orientali del Konar, Nangarhar, Laghman, Nurestan e Panjshir in Afghanistan, causando oltre 1 469 morti, più di 3 700 feriti ed ingenti danni in tutta la regione[43], aggravando la già precaria situazione derivante dalla povertà e dall’isolazionismo internazionale del paese.[44]
Settembre
- 1º settembre: elezioni generali in Guyana.
- 3 settembre: elezioni parlamentari in Giamaica.
- 8 settembre: le elezioni parlamentari in Norvegia vedono la riconferma del Partito Laburista (AP) guidato dal Ministro di Stato Jonas Gahr Støre e del relativo blocco di centro-sinistra.
- 9-12 settembre — Nepal: in seguito a violente e partecipate proteste anti-governative, il Primo ministro Khadga Prasad Sharma Oli annuncia le dimissioni insieme a molti parlamentari e ministri, causando un momentaneo vuoto di potere e lo schieramento dell’esercito a tutela dell’ordine pubblico[45]. Al fine di garantire una transizione ordinata, il Presidente Ram Chandra Paudel nomina prima ministra ad interim Sushila Karki[46] (già supportata dai manifestanti a seguito di una votazione tenutasi sulla piattaforma Discord)[47], e scioglie contestualmente la Camera dei rappresentanti per indire nuove elezioni.[48]
- 11 settembre: L’ex-Presidente brasiliano Jair Bolsonaro viene condannato dalla Corte suprema del paese a 27 anni di carcere con l'accusa di tentato colpo di stato per l'Assalto al Congresso nazionale del 2023.[49]
- 16 settembre: elezioni generali in Malawi.
- 28 settembre: le elezioni parlamentari in Moldavia vedono la riconferma con la maggioranza assoluta del Partito di Azione e Solidarietà (PAS) della Presidente Maia Sandu, europeista.
Morti
Ci sono circa 1 480 voci su persone morte nel 2025; vedi la pagina Morti nel 2025 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2025 per un indice alfabetico.
Calendario
Note
- ^ (EN) Schengen: Council decides to lift land border controls with Bulgaria and Romania, su consilium.europa.eu, Consilium, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ Romania e Bulgaria sono entrate nell’area Schengen, a tutti gli effetti, Il Post, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ L’Indonesia è entrata a far parte dei BRICS, Il Post, 7 gennaio 2024. URL consultato il 7 gennaio 2024.
- ^ Il forte terremoto in Tibet ha ucciso più di 100 persone, Il Post, 7 gennaio 2025. URL consultato il 7 gennaio 2025.
- ^ Perché gli incendi di Los Angeles sono così devastanti, Il Post, 11 gennaio 2025. URL consultato l'11 gennaio 2025.
- ^ Le persone morte per gli incendi a Los Angeles sono almeno 24, Il Post, 13 gennaio 2025. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Il Libano ha un nuovo Presidente, infine, Il Post, 9 gennaio 2025. URL consultato il 9 gennaio 2025.
- ^ Com’è che Israele e Hamas alla fine si sono accordati, Il Post, 18 gennaio 2025. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ Ahmed al Sharaa, già leader di fatto della Siria, è stato nominato presidente per un periodo di transizione, Il Post, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ In Nicaragua è stata approvata la riforma costituzionale che rende Daniel Ortega e sua moglie co-presidenti, Il Post, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ (EN) Nicaraguan government is cementing total control of the state and violating rights, UN experts warn, su apnews.com, 26 febbraio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
- ^ La prima tomba di un faraone scoperta da oltre cent’anni, Il Post, 19 febbraio 2025. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ C’è un nuovo robot sulla Luna, Il Post, 2 marzo 2025. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ Il Myanmar dopo il terremoto, per quel poco che se ne sa, Il Post, 5 aprile 2025. URL consultato il 5 aprile 2025.
- ^ Il Myanmar era devastato già prima del terremoto, Il Post, 30 marzo 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ (EN) Frequently Asked Questions, su exch.centralbank.cw, Centrale Bank — Curaçao & Sint Maarten. URL consultato il 30 giugno 2024.
- ^ Expo 2025 Osaka, al via l’esposizione universale in Giappone. FOTO, SkyTG24, 13 aprile 2025. URL consultato il 13 aprile 2025.
- ^ C’è vita su questo lontano pianeta?, Il Post, 17 aprile 2025. URL consultato il 17 aprile 2025.
- ^ È morto papa Francesco, Il Post, 21 aprile 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ 26 turisti sono stati uccisi in un attacco armato in Kashmir, Il Post, 22 aprile 2025. URL consultato il 22 aprile 2025.
- ^ Dieci risposte sulla crisi fra India e Pakistan, Il Post, 7 maggio 2025. URL consultato il 7 maggio 2025.
- ^ India e Pakistan si sono accordati per un cessate il fuoco, Il Post, 10 maggio 2025. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ L’enorme blackout in Spagna e Portogallo, Il Post, 28 aprile 2025. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa, Il Post, 8 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
- ^ Il PKK ha dichiarato il cessate il fuoco, Il Post, 1º marzo 2025. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ Il PKK si scioglierà, Il Post, 12 maggio 2025. URL consultato il 12 maggio 2025.
- ^ La cerimonia con cui il PKK ha iniziato il suo disarmo, Il Post, 11 luglio 2025. URL consultato l'11 luglio 2025.
- ^ Nello schianto dell’aereo in India sono morte più di 240 persone, Il Post, 12 giugno 2025. URL consultato il 12 giugno 2025.
- ^ Cosa sappiamo del bombardamento di Israele ai leader militari e ai siti nucleari iraniani, Il Post, 13 giugno 2025. URL consultato il 13 giugno 2025.
- ^ L’Iran ha risposto agli attacchi israeliani con più lanci di missili, Il Post, 14 giugno 2025. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ Nove risposte sui bombardamenti tra Israele e Iran, Il Post, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
- ^ Cosa sappiamo sul cessate il fuoco fra Iran e Israele, fin qui, Il Post, 24 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
- ^ Il bombardamento degli Stati Uniti in Iran: cosa sappiamo, Il Post, 22 giugno 2025. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ L’attacco dell’Iran a una importante base statunitense in Qatar, Il Post, 23 giugno 2025. URL consultato il 23 giugno 2025.
- ^ Perché le alluvioni in Texas sono state così devastanti, Il Post, 8 luglio 2025. URL consultato l'8 luglio 2025.
- ^ Per il diritto internazionale gli Stati sono tenuti a contrastare il cambiamento climatico, Il Post, 3 luglio 2025. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ Thailandia e Cambogia hanno fatto un accordo per il cessate il fuoco, Il Post, 28 luglio 2025. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Perché Cambogia e Thailandia si stanno facendo la guerra, Il Post, 25 luglio 2025. URL consultato il 25 luglio 2025.
- ^ I dazi sulle merci europee saranno del 15 per cento, ha detto Trump, Il Post, 28 luglio 2025. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Dazi Usa, Trump vede von der Leyen: accordo raggiunto con Ue, SkyTG24, 28 luglio 2025. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Il forte terremoto al largo della Russia orientale, e i successivi tsunami, Il Post, 30 luglio 2025. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ Armenia e Azerbaijan hanno firmato un accordo di pace, anche grazie a Trump, Il Post, 8 agosto 2025. URL consultato l'8 agosto 2025.
- ^ Un forte terremoto in Afghanistan ha causato oltre 800 morti, Il Post, 1º settembre 2025. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ I complicati soccorsi per il terremoto in Afghanistan, Il Post, 2 settembre 2025. URL consultato il 2 settembre 2025.
- ^ Le enormi proteste antigovernative in Nepal, Il Post, 9 settembre 2025. URL consultato il 9 settembre 2025.
- ^ In Nepal è stata nominata come nuova prima ministra Sushila Karki, proposta dagli organizzatori delle enormi proteste degli ultimi giorni, Il Post, 12 settembre 2025. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ In Nepal il nuovo governo si discute su Discord, Il Post, 12 settembre 2025. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Dopo le proteste il presidente del Nepal ha convocato elezioni anticipate per marzo, contro il parere dei principali partiti, Il Post, 13 settembre 2025. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Jair Bolsonaro è stato condannato a più di 27 anni per il tentato colpo di stato, Il Post, 11 settembre 2025. URL consultato l'11 settembre 2025.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul 2025
Collegamenti esterni
- (EN) Opere riguardanti 2025, su Open Library, Internet Archive.