Utente:Everest2002/Sandbox
MLB Postseason
Everest2002/Sandbox | |
---|---|
Competizione | MLB Postseason 2025 |
Sport | baseball |
Edizione | 120ª |
Date | dal 30 settembre 2025 al 1° novembre 2025 |
La Major League Baseball Postseason 2025 il torneo finale della stagione 2025 della MLB. Al torneo partecipano 12 squadre.
Le squadre vincitrici delle rispettive Wild Card Series affronteranno nelle Division Series le due migliori squadre campioni divisionali. Le vincenti di queste ultime serie accederanno alle League Championship Series, che proclameranno le due squadre vincitrici del pennant dell'American League e della National League. Le due squadre campioni, quindi, si affronteranno nelle World Series per attribuire il titolo del campionato.
La Postseason 2025 inizia il 30 settembre 2025.[1][2]
Squadre partecipanti
Le seguenti squadre hanno ottenuto la qualificazione alla Postseason.
American League
- Toronto Blue Jays • 94–68, campioni della AL East[3][4]
- Seattle Mariners • 90–72, campioni della AL West[5][6][7]
- Cleveland Guardians • 88–74, campioni della AL Central[8]
- New York Yankees • 94–68[9][10]
- Boston Red Sox • 89–73[11]
- Detroit Tigers • 87–75[12]
National League
- Milwaukee Brewers • 97–65, campioni della NL Central[13][14]
- Philadelphia Phillies • 96–66, campioni della NL East[15][16][17]
- L.A. Dodgers • 93–36, campioni della NL West[18][19]
- Chicago Cubs • 92–70[20]
- San Diego Padres • 90–72[21]
- Cincinnati Reds • 83–79[22]
Formato
Alla Postseason 2025 (che segue il formato rinnovato con il Collective Bargaining Agreement del 2022) hanno avuto accesso 12 squadre, ovvero 6 squadre per lega: le 6 squadre vincitrici delle rispettive division e 6 ulteriori squadre a cui è stata attribuita una wild card.[23][24] Tutte le squadre sono quindi state distribuite in un tabellone, realizzando un torneo ad eliminazione diretta fino alle finali del campionato, le World Series.
Ad ogni squadra è stata attribuita una testa di serie (seed) sulla base del loro record (il bilancio tra vittorie e sconfitte) accumulato durante la regular season precedentemente disputata. Le quattro squadre con il seed n. 1 e n. 2 di ogni lega hanno ottenuto l'accesso diretto alle Division Series, mentre le due squadre con il seed n. 3 entrano subito in gioco nelle Wild Card Series con le restanti squadre che hanno ricevuto il seed n. 4, 5 e 6 di ogni lega.
Le Wild Card Series si disputano ognuna in una serie al meglio delle 3 gare, accoppiando le teste di serie n. 3 con le teste di serie n. 6 e le teste di serie n. 4 contro le teste di serie n. 5. Ogni partita delle Wild Card Series si disputano in casa della squadra con il miglior seed. A queste seguono le Division Series, che si disputano al meglio delle 5 gare, e le League Championship Series, al meglio delle 7 gare. Infine si disputano le World Series, sempre al meglio delle 7 gare. Tutte le serie successive alle Wild Card Series vedono il vantaggio di disputare più gare in casa alla squadra con la miglior testa di serie.
Per la prima volta dal 2016 non sono riusciti ad accedere alla Postseason gli Houston Astros, che in precedenza erano sempre riusciti a qualificarsi consecutivamente dal 2017 al 2024. La Postseason 2025 è anche la prima edizione dal 2017 che non vede la partecipazione degli Atlanta Braves, esclusi per la prima volta dalla fase finale del campionato dopo avervi partecipato per 7 stagioni consecutive (tra il 2018 e il 2024).
Tabellone
Wild Card Series | Division Series | Championship Series | World Series | ||||||||||||||||
1 | Toronto Blue Jays | ||||||||||||||||||
4 | New York Yankees | 0 | |||||||||||||||||
5 | Boston Red Sox | 0 | |||||||||||||||||
American League | |||||||||||||||||||
2 | Seattle Mariners | ||||||||||||||||||
3 | Cleveland Guardians | 0 | |||||||||||||||||
6 | Detroit Tigers | 0 | |||||||||||||||||
AL | |||||||||||||||||||
NL | |||||||||||||||||||
1 | Milwaukee Brewers | ||||||||||||||||||
4 | Chicago Cubs | 0 | |||||||||||||||||
5 | San Diego Padres | 0 | |||||||||||||||||
National League | |||||||||||||||||||
2 | Philadelphia Phillies | ||||||||||||||||||
3 | L.A. Dodgers | 0 | |||||||||||||||||
6 | Cincinnati Reds | 0 |
American League Wild Card Series (ALWCS)
(3) Cleveland Guardians – (6) Detroit Tigers
Si tratta del 2° confronto nella postseason tra i Cleveland Guardians e i Detroit Tigers. L'unico precedente è della precedente stagione, quando i Guardians batterono i Tigers in 5 gare nelle American League Division Series.
Riepilogo serie
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Cleveland Guardians | – | Detroit Tigers | – | – | – |
Risultati
Gara 1
Gara 2
(4) New York Yankees – (5) Boston Red Sox
Si tratta del 6° confronto nella postseason tra i New York Yankees e i Boston Red Sox, due squadre protagoniste di una tradizionale rivalità: nel 1999 gli Yankees hanno prevalso nelle American League Championship Series, per poi ripetersi nelle ALCS 2003; quindi gli ultimi 3 confronti (2004, 2018 e 2021) hanno visto sempre la vittoria dei Red Sox (rispettivamente nelle ALCS 2004, nelle ALDS 2018 e nell'American League Wild Card Game 2021.
Riepilogo serie
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
New York Yankees | – | Boston Red Sox | – | – | – |
Risultati
Gara 1
Gara 2
National League Wild Card Series (NLWCS)
(3) Los Angeles Dodgers – (6) Cincinnati Reds
Tra il 1969 e il 1993, Los Angeles Dodgers e Cincinnati Reds sono state protagoniste di una rivalità accesa, dominando la NL West Division con 14 titoli divisionali vinti, 10 titoli della National League e 5 World Series vinte tra il 1970 e il 1990. La loro rivalità si è spenta dopo il trasferimento dei Reds nella NL Central Division nel 1994.
Si tratta del 2° confronto nella postseason tra Dodgers e Reds. L'unico precedente risale alle National League Division Series del 1995, dove i Reds hanno battuto con un netto 3–0 i Dodgers. Quest'ultima serie vinta dai Reds rimane attualmente l'ultima vittoria della squadra di Cincinnati nella postseason MLB, che non riesce ad aggiudicarsi una serie nella fase decisiva del campionato da 30 anni (la serie negativa più lunga di tutta la lega).
Riepilogo serie
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
L.A. Dodgers | – | Cincinnati Reds | – | – | – |
Risultati
Gara 1
Gara 2
(4) Chicago Cubs – (5) San Diego Padres
Si tratta del 2° confronto nella postseason tra i Chicago Cubs e i San Diego Padres. Il loro unico precedente risale alle National League Championship Series del 1984, dove i Padres si sono imposti in 5 gare dopo aver recuperato uno svantaggio di 2–0 (Padres che poi uscirono sconfitti nelle World Series).
Riepilogo serie
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Chicago Cubs | – | San Diego Padres | – | – | – |
Risultati
Gara 1
Gara 2
atletica
Mondiali di atletica leggera di Tokyo 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corse piane | |||||
100 m piani | uomini | donne | |||
200 m piani | uomini | donne | |||
400 m piani | uomini | donne | |||
800 m piani | uomini | donne | |||
1500 m piani | uomini | donne | |||
5000 m piani | uomini | donne | |||
10000 m piani | uomini | donne | |||
Corse ad ostacoli | |||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | |||
400 m hs | uomini | donne | |||
3000 m siepi | uomini | donne | |||
Prove su strada | |||||
Maratona | uomini | donne | |||
Marcia 20 km | uomini | donne | |||
Marcia 35 km | uomini | donne | |||
Salti | |||||
Salto in alto | uomini | donne | |||
Salto con l'asta | uomini | donne | |||
Salto in lungo | uomini | donne | |||
Salto triplo | uomini | donne | |||
Lanci | |||||
Getto del peso | uomini | donne | |||
Lancio del disco | uomini | donne | |||
Lancio del martello | uomini | donne | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | |||
Prove multiple | |||||
Decathlon | uomini | ||||
Eptathlon | donne | ||||
Staffette | |||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne | |||
Staffetta 4×400 m | mista |
La specialità dei 3000 metri siepi femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2025 si è svolta tra il 15 e il 17 settembre 2025 allo Stadio Nazionale di Tokyo, in Giappone.
Podio
Pos. | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
Faith Cherotich | Kenya | 8'51"59 | |
Winfred Yavi | Bahrein | 8'56"46 | |
Sembo Almayew | Etiopia | 8'58"86 |
Situazione pre-gara
Record
Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
8'44"32 | Beatrice Chepkoech Kenya |
20 luglio 2018 Fontvieille, Monaco |
Herculis 2018 | |
8'53"02 | Norah Jeruto Kazakistan |
20 luglio 2022 Eugene, Stati Uniti |
Mondiali 2022 |
Campionesse in carica
Le campionesse in carica a livello olimpico e mondiale erano:
Campioni | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
Olimpica | Winfred Yavi Bahrein |
8'52"76 | 6 agosto 2024 Parigi, Francia |
Olimpiadi 2024 |
Mondiale | Winfred Yavi Bahrein |
8'54"29 | 27 agosto 2023 Budapest, Ungheria |
Mondiali 2023 |
La stagione
Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[25]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Winfred Yavi Bahrein |
8'45"25 | 5 luglio 2025 Eugene, Stati Uniti |
2 | Faith Cherotich Kenya |
8'48"71 | 5 luglio 2025 Eugene, Stati Uniti |
3 | Peruth Chemutai Uganda |
8'51"77 | 5 luglio 2025 Eugene, Stati Uniti |
Qualificazione
Per partecipare alla competizione era necessario un tempo minimo di 9'18"00.[26]
Risultati
Batterie
Le batterie si sono svolte a partire dalle 18:05 del 13 settembre. Si sono qualificati alla finale i primi 5 atleti di ogni batteria (Q).[27]
Batteria 1
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Edmund Serem | Kenya | 8'29"97 | Q |
2 | Getnet Wale | Etiopia | 8'30"14 | Q |
3 | Ryūji Miura | Giappone | 8'30"43 | Q |
4 | Nicolas-Marie Daru | Francia | 8'30"64 | Q |
5 | Ahmed Jaziri | Tunisia | 8'31"41 | Q |
6 | Karl Bebendorf | Germania | 8'32"27 | |
7 | Ala Zoghlami | Italia | 8'32"65 | |
8 | Isaac Updike | Stati Uniti | 8'33"46 | |
9 | Mohamed Tindouft | Marocco | 8'35"73 | |
10 | Alejandro Quijada | Spagna | 8'42"30 | |
11 | Faid El Mostafa | Marocco | 8'44"10 | |
12 | Edward Trippas | Australia | 8'46"51 |
Batteria 2
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Salaheddine Ben Yazide | Marocco | 8'27"21 | Q |
2 | Geordie Beamish | Nuova Zelanda | 8'27"23 | Q |
3 | Samuel Firewu | Etiopia | 8'27"54 | Q |
4 | Frederik Ruppert | Germania | 8'27"83 | Q |
5 | Abraham Kibiwot | Kenya | 8'27"84 | Q |
6 | Mohamed Amin Jhinaoui | Marocco | 8'27"89 | |
7 | Louis Gilavert | Francia | 8'28"90 | |
8 | Leo Magnusson | Svezia | 8'31"66 | |
9 | Leonard Chemutai | Uganda | 8'33"24 | |
10 | Jean-Simon Desgagnés | Canada | 8'36"58 | qR |
11 | Kenneth Rooks | Stati Uniti | 8'45"57 | |
12 | Nahuel Carabaña | Andorra | 8'49"01 |
Batteria 3
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Soufiane El Bakkali | Marocco | 8'26"99 | Q |
2 | Lamecha Girma | Etiopia | 8'27"79 | Q |
3 | Daniel Michalski | Stati Uniti | 8'28"76 | Q |
4 | Ruben Querinjean | Lussemburgo | 8'29"42 | Q |
5 | Niklas Buchholz | Germania | 8'29"53 | Q |
6 | Vidar Johansson | Svezia | 8'31"31 | |
7 | Simon Koech | Kenya | 8'31"80 | |
8 | Djilali Bedrani | Francia | 8'35"50 | |
9 | Etson Barros | Portogallo | 8'38"58 | |
10 | Carlos San Martín | Colombia | 9'02"20 | |
11 | Tim Van de Velde | Belgio | 9'02"21 | |
12 | Daniel Arce | Spagna | dnf |
Finale
La finale è stata disputata alle 21:55 del 19 settembre.[28]
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
Geordie Beamish | Nuova Zelanda | 8'33"88 | ||
Soufiane El Bakkali | Marocco | 8'33"95 | ||
Edmund Serem | Kenya | 8'34"56 | ||
4 | Samuel Firewu | Etiopia | 8'34"68 | |
5 | Salaheddine Ben Yazide | Marocco | 8'35"16 | |
6 | Lamecha Girma | Etiopia | 8'35"16 | |
7 | Nicolas-Marie Daru | Francia | 8'35"77 | |
8 | Ryūji Miura | Giappone | 8'35"90 | |
9 | Daniel Michalski | Stati Uniti | 8'37"12 | |
10 | Ruben Querinjean | Lussemburgo | 8'37"49 | |
11 | Ahmed Jaziri | Tunisia | 8'39"30 | |
12 | Frederik Ruppert | Germania | 8'39"83 | |
13 | Jean-Simon Desgagnés | Canada | 8'39"96 | |
14 | Getnet Wale | Etiopia | 8'41"23 | |
15 | Niklas Buchholz | Germania | 8'42"81 | |
– | Abraham Kibiwot | Kenya | dnf |
Note
- ^ (EN) 2025 MLB postseason schedule, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) 2025 MLB playoff schedule: Dates set for full postseason, including World Series start, su CBSSports.com, 12 agosto 2025. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ I Toronto Blue Jays hanno ottenuto un record stagionale di 94–68, identico a quello dei New York Yankees. I Blue Jays si sono visti attribuire il titolo della AL East avendo ottenuto un record di 8–5 negli confronti diretti stagionali contro i New York Yankees.
- ^ (EN) Blue Jays headed back to postseason with sights set on AL East title, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Mariners seize the moment, come from behind to clinch playoff berth, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Mariners clinch AL West: Seattle holds off Astros, secures division title for first time since 2001, su CBSSports.com, 25 settembre 2025. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Brent Stecker, Seattle Mariners clinch top-2 seed in playoffs, spot in ALDS, su Seattle Sports, 25 settembre 2025. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Walk-off HBP (!) sends Guardians to postseason, punctuating remarkable run, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ I New York Yankees hanno ottenuto un record stagionale di 94–68, identico a quello dei Toronto Blue Jays. I Blue Jays si sono visti attribuire il titolo della AL East avendo ottenuto un record di 8–5 negli confronti diretti stagionali contro i New York Yankees, che tuttavia hanno ottenuto comunque la qualificazione alla Postseason con la prima wild card della American League.
- ^ (EN) Yankees walk off and into playoffs for 8th trip in past 9 seasons, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Rafaela's walk-off triple launches Red Sox into postseason, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Tigers punch playoff ticket, still in hunt for division title, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) MLB-best Crew first to punch ticket to postseason, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Brew up a clinch! Crew wins 3rd straight NL Central title, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Phillies secure playoff spot but miss out on clinching NL East at home, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) 'What a gift': Phillies clinch second consecutive NL East title, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Phillies clinch first-round bye after setting single-game club record for HRs, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) They're back! Dodgers headed to 13th straight postseason, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Ohtani matches his career high, Dodgers record with 54th HR, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Cubs secure first trip to postseason since 2020, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Padres walk off into October, return to postseason for 4th time in 6 years, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Reds clinch playoff spot on final day of season, set to face Dodgers, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) MLB's postseason format, explained, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) Wild Card History, su MLB.com. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ (EN) 2025 Top List - 3000 Metres Steeplechase Men, su worldathletics.org. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ World Athletics Championships Tokyo 25 – Qualification System and Entry Standards (PDF), su assets.aws.worldathletics.org. URL consultato il 24 settembre 2025.
- ^ RESULTS 3000m Steeplechase Men - Round 1 (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 27 settembre 2025.
- ^ RESULTS 3000m Steeplechase Men - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 28 settembre 2025.
Altri progetti