Discussioni aiuto:Abbozzo
Da: [Wikipedia-l] Fr.wikipedia ha 50.000 voci
Data: Sun Aug 29 22:19:11 UTC 2004
Ciao,
la Wikipedia in francese è arrivata oggi esattamente a 50.000 voci.
Devo fare una confessione... ho barato per essere sicura di avere la voce numero 50.000 :-). Ho preparato una collezione di stub e li ho salvati in sequenza al momento giusto :-). Il trucco stava nel salvare come articolo numero 50.000 proprio quello giusto...
Ehm.
Quando ho fatto il primo edit sulla Wikipedia francese, era in gran parte una collezione di stub; c'erano forse 5 voci serie e 100 stub. Mese dopo mese, poi, le voci cominciarono a migliorare e diventare più complete. E mentre crescevano sempre più contributori cominciarono a lamentarsi degli stub, che giudicano scorretti nei confronti dei lettori e indegni di far parte del progetto.
Nell'estate del 2002 (la Wikipedia era ancora alla prima versione del software, per cui non c'era ancora il concetto di namespace, e le pagine saranno state sì e no 700 in totale) si unì al progetto un nuovo partecipante, Tim (Athymik), che nel frattempo ha lasciato Wikipedia.
Tim scriveva spesso degli stub, in particolare di biologia umana. Un giorno scrisse uno stub, potremmo dire una serie di microstub, il più famoso dei quali era l'articolo sulla mela.
Questo articolo, e una serie di articoli simili sulla frutta (la pera è un frutto, ecc.), erano davvero al limite :-)
Dopo che Tim ne scrisse un certo numero, alcune persone cominciarono a protestare (me compresa, ovviamente). La discussione che ne seguì è archiviata qui (pagina di discussione della pera):
L'articolo sulla mela adesso si trova qui:
Un anno dopo, la mela è un frutto era diventata una voce vera; era nato l'effetto piranha.
Tim aveva sparso delle briciole su una pagina e gli altri contributori le avevano mangiate. Credo che "la mela è un frutto" sia diventato un punto di riferimento storico.
Col tempo Tim si stancò di Wikipedia, e dopo aver abbandonato lo status di admin se ne andò. Me ne dispiacqui, perché entrambi ci eravamo divertiti molto nei nostri scambi anonimi su Wikipedia.
Oggi ho fatto la voce numero 50.000, la nèfle (la nespola).
L'espressione "des nèfles" in francese indica anche "un'inezia, una cosa di scarso valore".
Anche questo stub in sé è di scarso valore.
Nello scrivere questo stub di nespola ho voluto ricordare ai partecipanti che anche se uno stub non è per nulla clamoroso, è pur sempre un inizio. Le aggiunte che vi apportiamo collettivamente sono ciò che fornisce al nostro progetto comune il proprio valore.
Ho anche voluto ricordare che anche se Wikipedia è molto giovane, possiede anche una storia. E ho voluto ringraziare tutti coloro che hanno dato molto e se ne sono andati, come Tim Athymik e molti altri, che hanno lasciato delle memorie e dei contenuti e ora sono andati via.
Grazie a tutti loro per la loro partecipazione.
Vedremo come sarà l'articolo sulla nespola tra un anno - e anche, speriamo, tra dieci anni :-). Hehe
Anthere
- <<-- Vedi anche: Wikipedia:Discussione/Stub · Discussioni Wikipedia:Discussione/Stub · Archivio delle discussioni
Stub?? E che sarebbe?
Non è per fare lo sciovinista italiota, ma perché usiamo il termine stub? Non è un termine intraducibile, tanto che in altre edizioni delle Wikipedia è stato tradotto. Non pensate sarebbe il caso di usare un termine più... italiano? Marcello
- Sono d'accordo. Suggerimenti? Amon(☎telefono-casa...) 20:49, 7 gen 2006 (CET)
assolutamente un +1 grande come una casa))))--jo 20:59, 7 gen 2006 (CET)
- abbozzo? mmm... ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 21:14, 7 gen 2006 (CET)
+1Pifoyde 21:32, 07 gen 2006 (CET)
- Mini-voce? Bozza? Raccogliamo un po' di idee... Amon(☎telefono-casa...) 21:46, 7 gen 2006 (CET)
- Incompiuto? paco (scrivimi) 21:51, 7 gen 2006 (CET)
- Trovo sia intraducibile in italiano... e cmq "abbozzo", "tentativo"... non suona male? --Iron Bishop (¿?) 21:57, 7 gen 2006 (CET)
- Al massimo bozza, ma io preferirei tenere stub... se non altro perchè per sostituirlo ovunque ci vorrebbe un bel po di lavoro. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 22:01, 7 gen 2006 (CET)
- Trovo sia intraducibile in italiano... e cmq "abbozzo", "tentativo"... non suona male? --Iron Bishop (¿?) 21:57, 7 gen 2006 (CET)
- mozzicone, cicca, frammento, moncone, moncherino...--81.211.178.116 22:05, 7 gen 2006 (CET)
- Beh, avevo visto che in brasiliano e in francese era "Bozza", in tedesco, "articolo breve". Piffy 10:17, 8 gen 2006 (CET)
-1 Marcello si dice non sciovinista e sicuramente non lo è, ma una scelta in tal senso mi sembrerebbe tale. Difficile sostituire l'immediatezza del termine stub (in talune lingue hanno fatto una scelta coraggiosa; noi avremmo eguale coraggio, senza passare per sciovinisti?). --Twice25 • (disc.) 23:18, 7 gen 2006 (CET)
- 'Immediatezza'...per chi conosce bene l'inglese. Per gli altri stub sono 4 lettere messe assieme. Utente:Piffy
- Prima vediamo se c'è la volontà, poi vediamo se è difficile fare il cambiamento. D'altra parte sono stati sostituiti tanti articolo in voce... e si capivano entrambi... Comunque anche Abbozzo mi pare molto chiaro (sicuramente più di stub) Amon(☎telefono-casa...) 02:55, 8 gen 2006 (CET)
- 'Immediatezza'...per chi conosce bene l'inglese. Per gli altri stub sono 4 lettere messe assieme. Utente:Piffy
-1 fa parte del gergo di wiki. Frieda (dillo a Ubi) 10:34, 8 gen 2006 (CET)
- -1 non tanto perché "bozza" non vada meglio, ma perché è talmente radicato nell'uso che la sua sostituzione è tecnicamente molto impegnativa. --Paginazero - Ø 17:03, 8 gen 2006 (CET)
Ok, i testi si possono modificare... ma per le immagini è un po più difficile (non che sia un gran problema però è sempre qualcosa a cui dover pensare) ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 17:08, 8 gen 2006 (CET)
- Immagine:Stubby.jpg - Logo del [[Template:Stub]]
- Immagine:Stubby_storia.jpg - Logo del [[Template:Stub storia]]
- Immagine:Linguastub.jpg - Logo del [[Template:Stub lingue]]
- Immagine:Fantastub.png - Logo del [[Template:Stub fantascienza]]
- Immagine:Astrostub.jpg - Logo del [[Template:Stub astronautica]]
- Immagine:Stubgate.png - Logo del [[Template:Stub Stargate]]
- +1 per una traduzione della parola o una sua perifrasi. --Cosoleto 17:13, 8 gen 2006 (CET)
- -1 --Utente:Urby2004/firma 17:16, 8 gen 2006 (CET)
- per la sostituzione, ma +1 per un'eventuale aggiunta di un termine italiano, usabile indifferentemente (e con lo stesso effetto), se ciò è tecnicamente possibile Lo'oris - ロホリス 22:22, 11 gen 2006 (CET)
- Stub in italiano Mozzicone - --Klaudio 11:56, 8 lug 2006 (CEST)
Cavolo, bozza è perfetto 82.48.21.128
- +1 per bozza: breve, semplice, intuitivo, pienamente calzante come significato e persino più internazionale di stub che ha il solo pregio di essere un termine inglese (lingua dominante) e quindi di lunga tradizione in wikipedia. --Ermanon 12:05, 26 ago 2006 (CEST)
Domanda
Esiste un template per gli stub sezione? Mi potete rispondere qui o sulla talkpage. grazie. gala.martin (spara fra') 22:52, 13 mag 2006 (CEST)
- Sì, esiste, si chiama {{sectstub}}. --Lp ↤ 11:11, 14 mag 2006 (CEST)
- Funziona, grazie. Pensavo fosse stato tradotto... gala.martin (spara fra') 15:23, 14 mag 2006 (CEST)
Un contatore per l'elenco?
Ciao a tutti. Vi sembrerò un precisino ma vorrei chiedere, a chi ne fosse capace, di inserire (se possibile) un contatore automatico per il numero dei template presenti nella sezione "Categorie di stub": al momento la pagina ne indica 96 anche se in realtà sono più di 100. Grazie --DoppiaQ 12:02, 11 giu 2006 (CEST)
Uso degli Stub
– Il cambusiere --Twice25 • (disc.) 03:10, 8 lug 2006 (CEST)
Salve a tutti, vorrei risollevare un problema di cui già si era parlato alcune volte (se la memoria non mi inganna). Mi sembra che si faccia un uso esagerato degli Stub. Ogni voce con meno di dieci righe è categoricamente messa Stub. Fortunatamente queste linee guida non valgono per i vari comuni francesi, spagnoli ecc. Per fare un esempio la voce Obolo non mi sembra affatto uno stub, è perfettamente adatta a un'enciclopedia. E peraraltro ne nella wiki inglese e ne in quella francese la voce è uno stub, pur essendo grande più o meno come la nostra. Per fare un'altro esempio la corrispondente tedesca di questa voce è identica alla nostra in dimensioni, ma non è stub. Insomma, ciò che intendo dire è che il parametro usato per definire uno stub è quasi sempre la lunghezza della voce e non la reale quantità di materiale disponibile sulla voce. Grazie per l'ascolto--Otrebor81 (Contattatemi) 16:47, 7 lug 2006 (CEST)
Ho levato io l'avviso di stub, comunque secondo me si è travisato un po' il concetto di stub, tale non è una voce corta in senso stretto, ma una voce troppo corta per offrire adeguate informazioni.
Ad esempio Ratatoskr non è uno stub. Vi sfido a trovare informazioni in più. Tanto meglio se perdo, la voce su it.wiki sarà + corposa Helios 18:08, 7 lug 2006 (CEST)
No problem, posso sfidarvi più spesso? ;) Helios 19:18, 7 lug 2006 (CEST)
Secondo me Otrebor hai sia ragione che torto: è vero che molti articoli rimangono marcati come stub anche quando non lo sono, ma è anche vero ch se ne trovi uno ci vogliono 10 secondi a togliere il template, ciao —paulatz 21:56, 8 lug 2006 (CEST)
- Scusate se scrivo solo ora, ma ho avuto il computer fuori uso per 3 giorni. Io intendevo che di rwegola una voce è messa stub, perchè è corta o non offre una spiegazione molto ampia. Però a volte questo avviene anche in voci in cui è complicato aggiungere altre informazioni, e la voce sarà stub per sempre.--Otrebor81 (Contattatemi) 10:51, 10 lug 2006 (CEST)
incubo stub
Riprendo quanto da me scritto in altra discussione;
Forse l'incubo dello STUB nuoce alla wikipedia...
Mi spiego, leggendo una voce come questa, non mi pare vi sia bisogno di ampliarla iù di tanto, anche una buona enciclopedia dedicata esclusivamente alla musica non riporterebbe molto di più.
Invece qui, troppo spesso, pare che se un articolo non riempia una o più pagine sia considerato "inutile" o "di serie B".
Non sarebbe il momento di sfalciare un po' la categoria Stub dando a piccoli articoli la dignità di articolo "regolare" in proporzione all'argomento trattato? meglio poche righe essenziali per argomenti, personaggi, gruppi, movimenti etc. che il template STUB messo ad indicare che bisogna forzatamente aggiungere particolari - spesso inutili - per rendere degna di Wiki una voce. --Pino alpino 23:59, 25 lug 2006 (CEST)
- In linea di principio sono d'accordo. L'etichetta di "stub" non è legata al numero di caratteri della voce; una voce abbastanza esaustiva anche se breve non va considerata "stub".
- Occorre inoltre considerare che Wikipedia tutta è un eterno "stub" in quanto sempre perfettibile ed integrabile. Etichettare una voce come "stub" significa dire "scusate, ci rendiamo conto che è proprio poco, dato l'argomento".
- Puoi fare qualche esempio? Oppure, procedi pure - secondo il tuo giudizio - a togliere l'etichetta di "stub" da voci che ritieni sufficientemente complete, ovviamente tenendoti pronto a confrontarti con gli altri autori delle voci. --Paginazero - Ø 12:16, 26 lug 2006 (CEST)
Esempio fuorviante?
Le voci della stessa lunghezza dell'esempio vengono quasi sempre cancellate. Mettiamo un esempio che rispecchi la realtà? Cruccone (msg) 22:24, 8 set 2006 (CEST)
- Oppure adeguiamo la realtà all'esempio? Non c'è alcun motivo di cancellare voci che hanno per unico difetto la cortezza, se hanno un senso compiuto e non sono malscritte (cioè parziali, autopromozionali, agiografiche, che fanno disinformazione e via dicendo). Nemo 22:55, 9 set 2006 (CEST)
- Concordo pienamente; gli esempi indicati devono essere modificati, poichè si sovrappongono all'utilizzo comune del template {{a}} --Caulfieldimmi tutto 12:26, 20 apr 2007 (CEST)
- io invece adeguerei la realtà all'esempio e togliere il template {{a}} da voci a quanto pare stub e quoto in pieno nemo Lusum 13:31, 20 apr 2007 (CEST)
- mi oppongo alla modifica degli esempi Lusum 13:32, 20 apr 2007 (CEST)
- Concordo pienamente; gli esempi indicati devono essere modificati, poichè si sovrappongono all'utilizzo comune del template {{a}} --Caulfieldimmi tutto 12:26, 20 apr 2007 (CEST)
Sono per la modifica degli esempi: non facciamo passare l'idea che vada bene scrivere due parole in croce.. --Jaqen il Telepate 15:00, 20 apr 2007 (CEST)
- Il problema princpiale, ancor prima delgli esempi, è definire cosa sia un abbozzo, cosa da aiutare e cosa sia una voce "normale" (magari di qualità non eccelsa).
- p.s.: non ho seguitomolto le discusisoni sul monitoraggio, da lì si riesce a ricavare qualcosa di utile anche per queste questioni di cui stiamo discutendo qui? --ChemicalBit - scrivimi 15:43, 20 apr 2007 (CEST)
- invece l'idea che vada bene scrivere due parole in croce va bene, è wikipedia stessa. Faccio presente un esempio concreto sulla wiki francese: questo. Quindi l'esempio è fuorviante o fuorviante è una certa definizione di stub e la discussione che si fa contro qualcuno che inserisce informazioni corrette? Lusum 20:30, 20 apr 2007 (CEST)
Una voce che contenga almeno due o tre "informazioni" è uno stub, punto. Nome+Cognome+data di nascita+ luogo di nascita + motivo di enciclopedicità = stub (prendendo le biografie come esempio...) --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 22:32, 20 apr 2007 (CEST)
en.wiki ci è già passata: una volta (fino al 2005) accettavano quelli che venivano definiti substub. Ora non li accettano più, ma all'inizio li tenevano. Forse anche noi, in futuro, rivredremo il concetto di stub ma, attualmente, IMHO non possiamo permetterci di non accettare come stub gli esempi riportati.--Trixt 03:33, 21 apr 2007 (CEST)
- "Mozione d'ordine" (si dice così?): qui però dovremmo parlare di come definire lo stub (e conseguentemente il da aiutare, e la voce non-stub), e conseguentemente che esempi scegliere da indicare (anche con finalità ... didattiche) in Aiuto:Stub. Questo a prescidendere da considerazioni "morali" o d'utilità sulle voci inziate da un primo "sassolino" di 2 righe che poi può crescere a formare un muro o una casa completa. (Discussione anche utile ma se la si mischia con questa, mi sa che va a finire che si parla solo di quella e non di questa) --ChemicalBit - scrivimi 09:56, 21 apr 2007 (CEST)
- Forse questo può aiutare.--Trixt 01:36, 22 apr 2007 (CEST)
Ma proprio un esempio su una biografia?
Mi viene in mente un altro aspetto:
Ma proprio un esempio su una biografia?
Già le voci biogafiche sono abbastanza difficilotte da scriversi (abbastanza bene) da parte di un nuovo utente (già solo il problema "sarà enciclopeidco?" non è facile)
Le voci biografiche sono forse le uniche (se ce ne sono altre indicatemele) chehanno dell regole abbstanza presie sui contenuti minimi: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Contenuti . Le voci che non seguono quelle indicaizoni "non corrisponde agli standard minimi" che è una delle definzizioni del "Da aiutare".
Altri tipi di voci, non hanno una definzione così chiara, e gli esempi dovrebebro dare agli utenti un'indicazione per orientarsi proprio in quei casi. --ChemicalBit - scrivimi 10:59, 22 apr 2007 (CEST)
- meta:Good stub definisce cos'e' uno stub come:
- Un primo paragrafo che spieghi cosa significa il titolo (basta una frase)
- Un secondo paragrafo che dica perche' la voce e' enciclopedica (basta una frase)
- Eventualemte alcuni collegamenti esterni
- Ovvero, minimo due frasi, meno di cosi' direi che non e' da tenere. Jalo 12:35, 22 mag 2007 (CEST)
- piuttosto che del numero di frasi, mi concentrerei sulla quantita' e tipologia di informazioni, altrimenti potrebbe accadere che
- Tizio (Milano 1900, Roma 1990) architetto. Ha progettato il palazzo Sempronio. Due frasi teniamola.
- Tizio; nato a Milano nel 1900, e' l' archietto che progetto' il palazzo Sempronio e mori' a Roma il 1990 . Da cancellare--Bramfab Parlami 13:42, 22 mag 2007 (CEST)
- scusa passa e riformatta come la prima frase, non fai prima che cancellarla, scusa? Lusum 14:23, 22 mag 2007 (CEST)
- forse sbaglio ma nei casi proposti io metto il template A... e comunque non sono d'accordo con bramfab... per me i due esempi contengono le stesse informazioni, l'unica differenza è che il primo è solo più "wikificato" dell'altro e pertanto le tratterei in ugual modo... --torsolo 13:48, 22 mag 2007 (CEST)
- Infatti considerate le modalita' bold con cui molte voci sono sottoposte alla cancellazione (anche immediata) ho voluto porre un esempio di informazione equivalente presentata in due scatoline diverse. Per entrambe quello che farei e' una rapida ricerca per vedere se vi sono tracce di questo architetto e quindi agirei di conseguenza.--Bramfab Parlami 14:41, 22 mag 2007 (CEST)
- La separazione in due frasi si puo' fare in 2 secondi. Quello che intendevo dire e' che la voce deve spiegare cosa significa il titolo, e dire perche' questo dovrebbe essere enciclopedico. Jalo 14:42, 22 mag 2007 (CEST)
- Infatti considerate le modalita' bold con cui molte voci sono sottoposte alla cancellazione (anche immediata) ho voluto porre un esempio di informazione equivalente presentata in due scatoline diverse. Per entrambe quello che farei e' una rapida ricerca per vedere se vi sono tracce di questo architetto e quindi agirei di conseguenza.--Bramfab Parlami 14:41, 22 mag 2007 (CEST)
- Probabilmente tutte queste definizioni di "stub"/"abbozzo" rislagono a prima dell'intruduzione dl livello A/da aiutare. Per cui comprendono anche voci che -come giustamente dice torsolo- "io metto il template A" p.s. Bramfab il tuo secondo esempio sull'architetto Tizio contiene anzi ben più frasi (5 se non ho contato male) dell'esempio precedente, seppure raggruppate in un unico periodo --ChemicalBit - scrivimi 15:26, 22 mag 2007 (CEST)
Provo ad "analizzare" i tre attuali esempi:
Ci sono le informazioni biografie essenziali e si capisce perchè è enciclopedico: stub(bino)
Si capisce perchè è enciclopedico, ma manca una contestualizzazione cronologica anche minima: per me non è uno stub. Sinceramente non so se ci metterei una {{A}} o lo cancellerei, probabilmente vedrei di aggiungerci qualche informazione in modo da renderlo uno stub.
Completamente decontestualizzato, non si capisce cosa lo renda enciclopedico. Se proprio non si vuole cancellare o ampliare si possono mettere una A e una {{E}}, ma da qui a dire che è uno stub.. --Jaqen il Telepate 15:45, 22 mag 2007 (CEST)
- Quoto Jaqen Jalo 15:54, 22 mag 2007 (CEST)
- Però ""Ludwig II (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886)"" non mi sembra tanto diverso dall'esempio che si faceva qui prima "Tizio (Milano 1900, Roma 1990) architetto. Ha progettato il palazzo Sempronio.", che si è detto sembrare più un persino da aiutare che solo uno stub. --ChemicalBit - scrivimi 19:03, 22 mag 2007 (CEST)
- C'è qualcosa di meno, ma il vero problema imho è l'ipotetico Palazzo Sempronio: se non è un edificio di chiara importanza non si capisce cosa abbia di enciclopedico il povero Tizio.. --Jaqen il Telepate 13:17, 23 mag 2007 (CEST)
- Nessun problema la riscrivo: Tizio e' stato un governante di Sempronia, qualcuno lo indica come il capo delle Favole. Sempronia poterbbe essere una sperduta valle nepalese autonoma nel II secolo a.c. oppure una nazione europea. --Bramfab Parlami 13:41, 23 mag 2007 (CEST)
- C'è qualcosa di meno, ma il vero problema imho è l'ipotetico Palazzo Sempronio: se non è un edificio di chiara importanza non si capisce cosa abbia di enciclopedico il povero Tizio.. --Jaqen il Telepate 13:17, 23 mag 2007 (CEST)
- Però ""Ludwig II (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886)"" non mi sembra tanto diverso dall'esempio che si faceva qui prima "Tizio (Milano 1900, Roma 1990) architetto. Ha progettato il palazzo Sempronio.", che si è detto sembrare più un persino da aiutare che solo uno stub. --ChemicalBit - scrivimi 19:03, 22 mag 2007 (CEST)
Linee guida contraddittorie
Allora, alla luce di una recente (ennesima) discussione su cosa sia stub e cosa da aiutare sono andato a riguardarmi le linee guida e ho trovato delle informazioni contraddittorie. In Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia c'è scritto che non sono accettabili i "micro-abbozzi" e che "Per essere considerata avviata in maniera decorosa, una voce deve contenere le indicazioni di base articolate su frasi di senso compiuto.". In Aiuto:Abbozzo invece troviamo come esempio di stub accettabile "Ludwig II (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886)" che non è certo articolato su più frasi. Una delle due è da cambiare, quale? (al riguardo può essere interessante leggere anche la discussione immediatamente qui sopra)--Paul Gascoigne 08:38, 3 dic 2007 (CET)
- Direi che sia da aggiornare la seconda. La seconda nacque infatti quando pur di avere una voce in più (ma allora erano articoli :-) eravamo più di bocca buona (viene da en.wiki, non è innovazione nostra), sperando che la "sintesi estrema" potesse pungolare gli appassionati della materia ad espandere la trattazione. --g ℵ Libero sapere in libero web 12:18, 3 dic 2007 (CET)
- Quoto Gianfranco. --MarcoK (msg) 12:27, 3 dic 2007 (CET)
- Bhe se si guarda alla forma e non alle informazioni contenute, e si vogliono necessariamente almeno un paio di frasi, basta riscriverlo come: "Ludwig II è nato il 25 agosto 1845 ed è morto il 13 giugno 1886. E' stato re della Baviera, dal 10 marzo 1864 fino alla sua morte." e cosi' abbiamo ben due frasi... --Yoggysot 12:49, 3 dic 2007 (CET)
- Si, ma un minimo di 3 righe (e un po' di contestualizzazione) sarebbe necessario per avere uno stub decente, 1 riga scarsa è da {{A}} con motivazione WND nel 90% dei casi (imho). Quoto quindi gianfranco. --Filnik 15:05, 3 dic 2007 (CET)
perchè non diamo una definizione operativa: lo stub è una voce troppo scarna per essere definita accettabile, ma che comunque dà almeno al contributore l'idea di come poterla ampliare con contenuti enciclopedici; ovviamente qui non diventa più una questione di numero di righe o di informazioni, perchè questo dipende dall'argomento, se creo uno stub come quello di sopra su un personaggio storico come stub è già accettabile, se dovessi farlo così scarno su una onlus sconosciuta sarebbe invece da cancellazione. PersOnLine 15:20, 3 dic 2007 (CET)
Concordo sul fatto di evitare il numero di righe. Potremmo dire che "uno stub deve dare le informazioni essenziali e minime che definiscano con precisione l'argomento e i motivi della sua enciclopedicità". E cambiare l'esempio in questo modo:
- Stub buono
(contiene informazioni di base, e motivo di enciclopedicità. Da contrassegnare con il template {{S}})
- Joe Frazier (Beaufort, 12 gennaio 1944) è un pugile statunitense. In carriera ha vinto una medaglia d'oro alle olimpiadi ed è stato detentore del titolo di campione del mondo dei pesi massimi.
- Stub scadente
(contiene informazioni di base ma non è evidente il motivo di enciclopedicità. Da ampliare o contrassegnare con il template {{A}})
- Joe Frazier (Beaufort, 12 gennaio 1944) è un pugile statunitense.
- Stub pessimo
(informazioni confuse e motivo di enciclopedicità non evidente. Da ampliare o contrassegnare con il template {{cancellazione}})
- Joe Frazier è un grande campione del pugilato.
- E' l'ora di modificare quegli esempi. La proposta qui sopra mi sembra pertinente. --SailKoFECIT 10:58, 4 dic 2007 (CET)
- Io cito Yoggisot: non è il numero di frasi che conta, quindi semmai cambierei quel "frasi". E cito Personline, l'importante è che l'enciclopedicità emerga. Quindi per me l'esempio di Ludwig va bene; nell'esempio proposto del pugile, non vedo la stretta necessità dell'ultima frase--Bultro 20:14, 4 dic 2007 (CET)
- Ho variato il mio esempio togliendo l'ultima frase (in effetti superflua). Il problema maggiore dell'esempio di Ludwig è che può lasciar credere che pagine come "Tizio (nato a XXX il gg/mm/aaaa) è un attore americano" siano stub accettabili mentre in realtà sono da aiutare (essere attori non implica automaticamente l'essere enciclopedici, mentre esser stato Re si). Come sembra ora? --Paul Gascoigne 10:54, 5 dic 2007 (CET)
- Per me va bene. Ma perché non teniamo sia Ludwig, sia Frazier? Più esempi ci sono meglio è, anzi ne aggiungerei anche un terzo che non sia una biografia--Bultro 12:15, 5 dic 2007 (CET)
Io potrei fare anche altri esempi di "Stub accettabili" come:
- A) Pompu è un comune di 303 abitanti della provincia di Oristano.
- B) Se mi lasci ti cancello è un film commedia del 2006 del regista Michel Gondry.
il problema è che quasi sempre delle voci simili non vengono considerate stub se non hanno almeno il template con tutte le informazioni. Al 90% se io inserisco una voce come la A) senza template questa verrà taggata come {{A}} e non come {{S}}. Potremmo fare delle sottopagine con vari esempi di stub su vari argomenti (complete delle tabelle con le info minime). O lo ritenete eccessivo?--Paul Gascoigne 13:28, 5 dic 2007 (CET)
- Per me, eccessivo. I template informativi non fanno parte dei requisiti minimi di una voce, sono una cosa da esperti. Lasciando perdere il comune, visto che i comuni italiani li abbiamo tutti da un pezzo, l'esempio del film potrebbe essere: "Se mi lasci ti cancello è un film commedia del 2006 del regista Michel Gondry, con Jim Carrey e Kate Winslet, prodotto e distribuito dalla Eagle Pictures" --Bultro 14:09, 5 dic 2007 (CET)
- A me vanno benissimo gli esempi di Sailko, però solo il suo "abbozzo pessimo" è da considerare da aiutare cioè candidato alla cancellazione, mentre quello scadente è solo {{s}} da ampliare, a meno che ci siano dubbi sull'enciclopedicità. Infatti sono contrario alla cancellazione di una voce che non ha altro difetto che quello di essere troppo breve. Purtroppo ha ragione Piero; queste voci vengono sistematicamente messe in cancellazione, il che è un'enorme perdita di tempo. Nemo 14:30, 28 dic 2007 (CET)
Ancora sul minimo per poter essere un abbozzo
Penso che dovremo chiarire ancora e meglio quale sia il minimo per poter essere un abbozzo (stub).
Nelle discussioni qui sopra si facevano gli esempi «Ludwig II (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886)» , «Pompu è un comune di 303 abitanti della provincia di Oristano» , «Joe Frazier è un grande campione del pugilato» (quet'ultimo come "Stub pessimo", ma pur sempre "stub").
Nella realtà voci così non vengono considerate neppure stub ma "da aiutare" (o meglio, precisiamolo visto che tale termine "da aiutare" è fuorviante perché può significare ben altro, una voce che "non corrisponde agli standard minimi di Wikipedia")
Ad es. vedevo ora la voce Jp5 (link permanente alla revisione del 21 mag 2008) «E' un idrocarburo derivante dal cherosene. Viene utilizzato in ambito militare per alimentare i motori di aerei, elicotteri e così via.» . Ed è indicato come "da aiutare" con motivazione «meno che abbozzo» . Però non mi pare poi così diversa dagli esempi riportati sopra (tranne per la forma non molto enciclopedica, "e così via." ma quello semmai è un problema da Categoria:Da wikificare )
Se ho capito bene la discusisone svoltasi qui, voci come quelle non andrebbero, quindi, indicate come "da aiutare" (sempre che con da aiutare s'intenda quel -un po' paradossale- "voci che non vanno bene, non rispondono ai requisiti minimi, ma non le cancelliamo subito" o come riasume qualcuno "d aiutare, praticamente significa da cancellare ....)
Penso che dovremmo quindi stabilire e chiarire un limite minimo per poter essere un abbozzo, perhcé ora tale concetto e quelli di "da aiutare" si sovrappongono, con diverse valutazioni da utente o utente (o magari anche da parte dello stesso utente, a seconda del momento ...). E distinguere nettamente gli abbozzi dalle voci (cosiddette) "da aiutare" ( = no requisiti minimi).
Minimo che per forza di cose non potrà essere numerico-quantitativo, un certo nuemro di righe o di frasi (o di periodi?), argomenti diversi richiedono una "lunghezza" diversa per poter essere un abbozzo (analogalmente a quanto accade per il limite massimo) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 19:06, 2 giu 2008 (CEST)
- Il fatto è che i criteri "ufficiali" risalgono ai primi tempi di Wikipedia, ma nel tempo la percezione di cos'è un abbozzo e cos'è da aiutare è cambiata in senso un po' più restrittivo. Naturalmente ognuno segue propri criteri, il mio personale (basato sulla percezione media) è che un abbozzo è una voce che va dalle tre alle dieci righe, dove però ci sia già l'essenziale e soprattutto il motivo di rilevanza enciclopedica; sotto le tre righe metto il "da aiutare", sopra le dieci righe per me è già una voce normale. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:48, 2 giu 2008 (CEST)
- io direi che non è il caso di chiarirlo, in fin dei conti quello che è stub è percepito diversamente dagli utenti. Personalmente ammetto che anche io sono diventato più schizzinoso, ma devo far notare che preferisco un abbozzo scritto male che una violazione di copyright scritta bene... Direi di lasciare così, in fin dei conti sono criteri che non sono mai stati vincolanti ( tanto è vero che da aiutare ci sono migliaia di voci... ) Lusum scrivi!! 21:04, 2 giu 2008 (CEST)
- E' una cosa soggettiva. Un abbozzo è una voce che "per essere discreta deve essere ampliata".
- Se la voce Geografia fosse composta da 4 paragrafi potrebbe essere definita stub
- Se un popolo antico viene citato solo 1 volta da uno storico del tempo, la relativa voce non può superare le 3 righe, eppure è completa.
- Non credo che si possano fare esempi validi per tutte le voci. Jalo 21:17, 2 giu 2008 (CEST)
- io direi che non è il caso di chiarirlo, in fin dei conti quello che è stub è percepito diversamente dagli utenti. Personalmente ammetto che anche io sono diventato più schizzinoso, ma devo far notare che preferisco un abbozzo scritto male che una violazione di copyright scritta bene... Direi di lasciare così, in fin dei conti sono criteri che non sono mai stati vincolanti ( tanto è vero che da aiutare ci sono migliaia di voci... ) Lusum scrivi!! 21:04, 2 giu 2008 (CEST)
- Concordo con Jalo. Inoltre dipende da cosa c'è scritto: a volte le righe sono abbastanza ma il succo è pochissimo oppure il contenuto è caotico. I casi sono diversi ed essere elastici è ragionevole, ricordando che il template da aiutare si accompagna sempre ad una motivazione, che spesso riguarda il contenuto e non la dimensione della voce. --Al Pereira (msg) 21:34, 2 giu 2008 (CEST)
- Da quando collaboro a it.wiki penso che sarà almeno la terza o quarta volta che qualcuno cerca di cambiare i suddetti esempi. Tutti sono d'accordo che sono obsoleti, ma alla fine nessuno fa il grande passo. In bocca al lupo (dico sul serio) --SailKoFECIT 21:51, 2 giu 2008 (CEST)
- forse perché non lo sono (obsoleti) :) Lusum scrivi!! 22:51, 2 giu 2008 (CEST)
- Eh già infatti i patroller trovano una voce di una riga ci scrivono stub.. mapperpiacere! --SailKoFECIT 23:11, 2 giu 2008 (CEST)
- concordo con Jalo. dipende più che altro dalle fonti. sul re di Baviera non ci saranno trattati dedicati a lui ma su Pascal (che io ricordi, ma posso sbagliarmi, prima di entrare in vetrina, era la voce più lunga che abbia mai visto con un template stub) 3 righe sono "da aiutare" ;-) --valepert 23:17, 2 giu 2008 (CEST)
- Quoto Jalo. Aggiungo che spesso mi è capitato di lasciare il template di stub in voci che avevo iniziato a scrivere e che, pur avendo già un peso di qualche KB, le ritengo incomplete in quanto mancanti di sezioni fondamentali. A mio parere lo stub in questi casi va lasciato, soprattutto perché è un invito al contributo di altri utenti. Aprendo la voce invece si ha l'impressione che sia spacciata per esaustiva. Spero di essermi spiegato. --gian_d (msg) 01:44, 3 giu 2008 (CEST)
- Eh già infatti i patroller trovano una voce di una riga ci scrivono stub.. mapperpiacere! --SailKoFECIT 23:11, 2 giu 2008 (CEST)
- forse perché non lo sono (obsoleti) :) Lusum scrivi!! 22:51, 2 giu 2008 (CEST)
- Da quando collaboro a it.wiki penso che sarà almeno la terza o quarta volta che qualcuno cerca di cambiare i suddetti esempi. Tutti sono d'accordo che sono obsoleti, ma alla fine nessuno fa il grande passo. In bocca al lupo (dico sul serio) --SailKoFECIT 21:51, 2 giu 2008 (CEST)
- Concordo con Jalo. Inoltre dipende da cosa c'è scritto: a volte le righe sono abbastanza ma il succo è pochissimo oppure il contenuto è caotico. I casi sono diversi ed essere elastici è ragionevole, ricordando che il template da aiutare si accompagna sempre ad una motivazione, che spesso riguarda il contenuto e non la dimensione della voce. --Al Pereira (msg) 21:34, 2 giu 2008 (CEST)
(rientro per non uscire :)) Come ha ben evidenziato Jalo: dipende dall'argomento. Storia romana (esempio del tutto a caso) potrebbe essere incompleta a 100 kb, tanto per dire. È molto difficile, se non impossibile, fissare un limite standard. Kal - El 02:03, 3 giu 2008 (CEST)
- La differenza non è da poco: uno stub è per sempre, mentre "da aiutare" ha una spada di Damocle: entro un tot se non si aiuta si butta. A me è sempre parso stupido buttare via poche indicazioni solo perché sono poche. Se non sono sciocchezze ma dati veri, che male ci fanno a tenerle anche se di una riga sola? In verità, è proprio il concetto del "da aiutare" che non ha senso. Se segnalo che una voce è corta (stub), non è perché gli utenti non se ne accorgono. È già implicito l'invito ad aiutarla. Mentre il "da aiutare" (che altre wiki, più sagge, mi sembra non abbiano), è un ricattino: o vi sbrigate ad aiutare lo stub o facciamo sparire anche il poco che c'è. A mio avviso il template "aiutare" sarebbe semplicemente da abolire. --Vermondo (msg) 02:40, 3 giu 2008 (CEST)
- Allora ti consiglio di guardare in che stato sono le voci incluse in quella categoria. Certo, si potrebbe abolirla e metterle direttamente in cancellazione. --Al Pereira (msg) 07:18, 3 giu 2008 (CEST)
- Beh, per me questa e questa voce sono solo abbozzi:), ma è un punto di vista, chi conosce l'argomento sa quanto potrebbe essere ampio. Mi chiedo il template da aiutare è stato voluto per cercare di salvare il più possibile le voci? Vedo una parte di noi che vuole salvare le voci a tutti i costi, leggevo di voci che dicevano solo "tizio" in "caio" ma soltanto io ne avevo proposto la cancellazione in immediata altri utenti avevano inserito appunto il template "da aiutare", ma mi chiedo perché si vuole salvare le voci ad ogni costo? Che vengano cancellate se contengono info davvero minime (poche parole intendo), o verranno riscritte da chi le aveva create se veramente ci tiene o chi ci tiene le crea con giudizio da capo. Quelle voci saranno poi proposte per la cancellazione e molti di noi probabilmente saranno impegnati a votare, insomma si perde tanto tempo, peggio se si vuole salvarle, si finire con il fare solo quello e (personalmente) non mi piace lavorare soltanto per rimediare alle leggerezze altrui. Il fatto che vengano cancellate non significa che non verranno mai più ricreate, dobbiamo insegnarlo agli utenti meno esperti. Aboliamo? Altre proposte? O vi piace in questo modo? Perchè? Grazie dell'attenzione--AnjaManix (msg) 08:11, 3 giu 2008 (CEST)
- Non sono d'accordo sulla possibilità di abolire il template A. Ci si troverebbe in una situazione dove, chi fa patrolling, dovrebbe mettere in cancellazione voci magari scritte dieci minuti prima che l'autore sta ancora modificando. Il template A in questo caso non è un ricatto ma è un'indicazione sia a chi ha scritto la voce di prestare maggiore attenzione e leggere i criteri di Wikipedia, sia agli altri wikipediani di tenere sott'occhio la voce o magari aiutarla. Senza il template A tutto ciò che non è Stub (non c'è una regola scientifica ma sicuramente il buon senso che ci accomuna distingue chiaramente ciò che è sufficiente per stare in wikipedia con ciò che non lo è) sarebbe subito da cancellare, con arrabbiature lecite da parte di chi magari vorrebbe qualche ora per finire il lavoro ma non conosce template quali WIP. --Luckyzdimmi 11:17, 3 giu 2008 (CEST)
- @Lucio Di Madaura : piùù che in senso "restrittivo" mi pare che la percezione di cosa sia un abozzo e cosa da aiutare si siano invece cambiati in modo più amplio, e soprattutto che ciò sia avvenuto -in modo non coordinato- per entrambi. Quindi ora con "abbozzo" ci si riferisce anche a cose che sono da aiutare (nel senso di : non rispondendi ai requisiti minimi. Il che è paradossale e crea confusione, se non risponde ai requisiti minimi non è un abbozzo). E con "da aiutare" ci si riferisce anche a cose che sono abbozzi (quindi voci scritte in modo molto poco completo, abitudine da non incoraggiare però tale voce non è comunque sotto i requisiti minimi, e quindi non da cancellare e non è "da aiutare").
- Più di spostare in su e in giù il "confine" tra le due classi si pagine, ancor più importante sarebbe il ribadire e il chiarire che tale confine esiste (se è da aiutare non è abbozzo, se è abbozzo non è da aiutare). Ora invece c'è una gran confusione. E chi scrive una voce non sa se richia che gli sia messa in cancellazione. (Perchè quella stessa voce è per alcuni abbozzo, per altri da aiutare .... e per altri ancora magari entrambi!) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 11:55, 3 giu 2008 (CEST)
- Cosa ti fa pensare che il confine esista?
- Naturalmente AnjaManix ha le sue ragioni. Una possibile soluzione sarebbe dare agli amministratori più libertà nel cancellare direttamente alcune delle voci inserite nella categoria "da aiutare", a patto che siano lì da oltre una settimana, cioè che si possa essere sicuri che non si tratti più di work in progress (vedi obiezione di Luckyz). Ce ne sono alcune che, di fatto, sono da riscrivere da capo, e allora è meglio avere il link rosso. --Al Pereira (msg) 14:46, 3 giu 2008 (CEST)
(rientro) Secondo me questa discussione non ha molto senso: dipende dal tipo di voci e dalla sensibilità di chi le controlla, è sempre stato così.... Di molte voci esistono due righe di informazioni, di altre chili e chili. Ma scusate, sapete scrivere più di tre righe su oscuri re celtici irlandesi o danesi dei secoli bui? Un pò di elasticità e la consapevolezza della propria ignoranza aiutano... Non mi verrete a dire che chi fa patrolling conosce tutto di tutto... Ne ho viste di voci messe in cancellazione ( anche ) per ignoranza di una determinata materia... Lusum scrivi!! 17:17, 3 giu 2008 (CEST)
- Su ogni voce si può controllare in google o nelle altre wiki per capire se esiste materiale per ampliarla o meno e se non esiste nulla devono essere inglobate in un unica voce vedi discussione:oceanine per farti capire mcosa intendo. Per quanto riguarda le voci minime ma su cui c'è tanto da dire dipende dalla volontà dell'autore della voce, questa può diventare Questa , ma una voce che inizia con "tizio" in "caio"... insomma se parte male non si recupera, e quelle per me sono da immediata. Il template può essere sotituito con una chiacchierata in talk con il creatore della voce, non ti pare?--AnjaManix (msg) 21:19, 3 giu 2008 (CEST)
- Forse non mi sono spiegato bene. Io non parlo della quantità/tipologia d'informazione/contenuto per cui una pagina non è più "abbozzo", "stub", ma una vera e propria voce -quindi il limite massimo dell'abbozzo- (limite che non può essere una cosa tipo "più di 10 righe" perché la quantità di righe dipende da caso a caso).
- Ma della quantità/tipologia d'informazione/contenuto per cui una pagina è perlomeno un'"abbozzo", "stub", cioè non è "non corrisponde agli standard minimi di Wikipedia" ( = voce cosiddetta "da aiutare", e poi da mettere in cancellazione se non aiutata) -quindi il limite minimo dell'abozzo- (limite che anche questo non può essere una cosa tipo "almeno 3 righe" perché la quantità di righe dipende da caso a caso). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:38, 3 giu 2008 (CEST)
- Al Pereira, mi chiedi cosa mi faccia pensare che il confine esista?!
- Parlo del confine tra ciò che non rispetta i (purtroppo mai ben chiariti) "requisiti minimi" ( e quindi
- Dire che il confine non esista, vuol dire che non esiste il confine tra ciò che può stare in Wikipedia, e ciò che non può stare. Tra ciò che andrebbe messo in cancellazione, e ciò che non vi andrebbe messo. Vogliamo che ognuno decida a gusto suo e col suo POV (magari influenzato dall'umore del momento)?
- Ricordo inoltre che questa (e a maggior ragione Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia) sono pagine d'aiuto, un utente (magari nuovo) che le legge tali pagine vorrebbe capire cosa può mettere su wikipedia e cosa no, non che se scrive in una voce contestualizzata, comprensibile anche se corta e non completa poi può passare un altro utente e mettere l'avviso "da aiutare" e dopo 10 fgiorni può essere messa in cancellazione, mentre se viceversa scriver una voce contenente solo "xyzkj" poi può passare un altro utente amarcarlo come stub e tale voce rimarrà. (ops, forse questo secondo esempio l'ho fatto troppo estremo. Beh, ci capiamo lo stesso, vero)
- Giusto non dare regole rigide ("da 3 a 25 righe è uno stub") che sarebbero inopportune ed errate. Ma una linea guida (si chiamano così mica per niente ...) ci vorrebbe. Ora, appunto come dicevoprima, pare che ognuno decida come vuole. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 16:12, 4 giu 2008 (CEST)
- (fuori cronologia) Chissà perché il confine non è mai stato chiarito? non ti viene il dubbio che non sia stato chiarito perché non esiste? e d'altronde se si potessero definire i "requisiti minimi", allora si potrebbe eliminare non solo il "da aiutare" ma anche la cancellazione semplificata/ordinaria. Quel confine separerebbe voci stub e voci da cancellazione immediata. Sei su wiki da anni: come può venirti in mente che esista un "confine tra ciò che può stare in Wikipedia, e ciò che non può stare"? Abbiamo fatto decine di migliaia di votazioni nelle pag. delle cancellazioni per cosa? --Al Pereira (msg) 14:52, 5 giu 2008 (CEST)
- Approvo l'idea di linee guida
- Fino a sette parole, cancellazione immediata (solo perdite di tempo)
- Se non si capisce di chi si stia parlando, o perché sia una voce enciclopedica, da aiutare
- Se si capisce di chi si stia parlando ma è di poche righe (meno di 1kb) abbozzo (indipendentemente dall'argomento trattato, poi si provvede a unione o altro), altre idee?--AnjaManix (msg) 16:54, 4 giu 2008 (CEST)
- Sulla 1 so già che sorgerebbero discussioni se la congiunzione "e" (p. es.) sia da considerare parola a tutti gli effetti oppure no.
- Sulla 2 sono d'accordo e mi pare lo si faccia già da tempo.
- Sulla 3 preferirei un criterio in righe (3), che è immediatamente visibile; con un criterio in kb mi toccherebbe andare a vedere la funzione ricerca, digitare il titolo della voce, andare a cliccare ricerca anzichè dare una botta su invio e aspettare il risultato. E se non è il primo risultato mi tocca anche scorrere l'elenco: no, è 'na fatigata. --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:51, 4 giu 2008 (CEST)
- Bene, finché si discuta magari a qualche risultato arriviamo, dunque:
- Sulla 1, ovviamente una voce con "Luigi è, e un re di e della Francia." (9 parole) è da eliminazione per idiozia pura:) voci del tipo "tizio in caio, "tizio" in "sempronio" (6 parole) verrebbero cancellate e voci "Garibaldi è stato l'eroe dei due mondi" (8 parole) si salverebbe...Insomma è un minimo per quanto discutibile ma al ditto del quale non si deve perdere tempo a inserire template su template, ecc e se ci fai caso sarebbe molto lavoro risparmiato per tutti. Possiamo aumentarlo o diminuirlo ma ci deve essere.
- Sulla 2 sono felice che più utenti la pensino come me ma si dovrebbe ufficializzare la cosa
- Sulla 3 non basta cliccare su "cronologia" per sapere che peso ha? Cmq 3 righe per me va bene (ragazzi, preciso, so che vi sembrerà un limite "stupido" ma dobbiamo dare un minimo su qualunque argomento, dai re assiri alla medicina, così molti di noi la smetteranno di impazzire, compresi gli admin direi:) )
- Altri commenti, suggerimenti?--AnjaManix (msg) 00:23, 5 giu 2008 (CEST)
- Qualunque criterio quantitativo (N righe, N parole...) è assurdo. Si usi il buon senso. Per me l'esempio di re Ludwig va sempre bene; quelli descritti come "abbozzo scadente" e "abbozzo pessimo" sono da aiutare --Bultro (m) 14:23, 5 giu 2008 (CEST)
- Altri commenti, suggerimenti?--AnjaManix (msg) 00:23, 5 giu 2008 (CEST)
(rientro) i miei due cent: sinceramente credo che non si possa stabilire una dimensione minima, persolamente considereri stub una voce ridotta (anche una sola riga) che pero' renda evidente il motivo di enciclopedicita', da aiutare una voce che potrebbe sembrare enciclopedica (perche' conosciamo l'argomento e sappiamo che c'e' molto altro da scrivere, perche' google da' parecchi risultati, perche' ha una marea di link entranti, ecc...), ma che al momento non renda esplicita la cosa. Da qual punto di vista gli esempi che abbiamo andrebbero gia' bene (con l'esclusione del "Un abbozzo pessimo" che IMO e' gia' nel da aiutare), bisognerebbe solo aggiungerne altri non relativi alle biografie. Per il resto invito tutti a leggere il messaggio che sta nel riquadro sopra a questa pagina e faccio presente che se una voce e' relativa ad un argomento enciclopedico, con quindi una facile reperibilita' di informazioni, spesso il tempo necessario a metterla in cancellazione e' paragonabile con quello che servirebbe a renderla uno stub....--Yoggysot (msg) 03:05, 5 giu 2008 (CEST)
- E nel merito ti rispondo Eriobotrya japonica è un abbozzo ancora. Quando all'inizio della mia avventura in wiki creai le paradisee (una decina di voci in poco tempo) fui attaccato per una serie di errori (ad iniziare dal titolo errato, usavo quello "italiano" e non "il latino") risultato? Benchè le voci dessero cmq informazioni corrette, citavo le fonti e avevano anche un immagine smisi di crearle, perché avevo visto che cambiavano completamente, dalle fonti alle info, al nome. "Peccato", a quel ritmo avrei creato qualche migliaia di voci per il progetto forme di vita. Creare voci come la "nespola è un frutto", è un azione egoistica che non tiene conto del gruppo e delle regole di wiki, ma se vuoi avverto quelli del progetto: "tenetevi pronti, mi hanno autorizzato a creare 10.000 voci del cavolo". Che senso ha creare voci di cui non rimarrà nulla? Solo per il gusto di averle create? Se proprio ci tieni invece di crearle tu avverti il progetto relativo, faranno sicuramente un lavoro migliore e in meno tempo. Aiutare una voce di quattro parole a non essere uno stub è più facile che metterla in immediata? Fammi un esempio per favore, io in wiki non so quante voci di medicina ho "de-stubbato" (vedi menopausa, una delle ultime, da 3 a 12 kb) ma per ognuna ci ho messo talmente tanto tempo... C'è un modo più facile? Oppure voi "de-stubbate" a cavolo senza fonti alla mano? Vorrei capire se sono io quello sbagliato.--AnjaManix (msg) 08:08, 5 giu 2008 (CEST)
- Quoto Bultro --Al Pereira (msg) 14:53, 5 giu 2008 (CEST)
- Bultro e Al una pseudoprovocazione: voi dite che gli esempi di Ludwug vanno bene, beh se io mi mettessi e bluficassi ogni voce del progetto forme di vita, ogni personaggio storico ogni peronaggio mitologico, ogni città del mondo e ogni voce di medicina con scritte del tipo "tizio è un uccello migratore americano" "caio è una malattia della mano" "sempronio è una città dello zimbawe", in pochi mesi supereremo la versione inglese ma nel frattempo ogni progetto (forme di vita, storia romana, ecc) mi bloccherebbe perché sanno che quello che faccio è più nocivo che altro. ma io scriverò per ogni voce "autorizzato da Al e Bultro" e quindi starei tranquillo... Tanto wiki secondo voi mi darebbe ragione. Fatemi capire chi aiuta wikipedia è dalla parte del torto? Pensate davvero quello che avete scritto? Perchè se lo pensaste davvero in nessun modo qualcuno mi dovrebbe ostacolare in quel "folle" (secondo me) lavoro. Se pensate che la mia sarebbe un esagerazione vi informo che in Italia esistono più di 30 milioni di persone che domani potrebbero accontentarvi creando oguno solo 2 voci a testa... Continuo a dire che sotto un minimo deve esserci la cancellazione immediata o altrimenti voglio un autorizzazione a procedere così capite cosa andate affermando (Fine pseudoprovocazione), PS sia chiaro io sarei il primo a fermarmi normalmente(Scusate gli errori, vado di fretta)--AnjaManix (msg) 18:49, 5 giu 2008 (CEST)
- Colpa mia (e della fretta): nella mia mente quotavo solo la frase iniziale, "Qualunque criterio quantitativo (N righe, N parole...) è assurdo". Di questo sono convinto: le variabili sono troppe e non si può non tenerne conto; ma sono cose già dette: bisogna considerare l'argomento e soprattutto cosa quelle poche o non così poche parole contengono. Insomma non sono contrario a sostituire gli esempi, ma sempre con la consapevolezza che nessun esempio potrà mai, neppure lontanamente, rappresentare le diverse situazioni. --Al Pereira (msg) 19:52, 5 giu 2008 (CEST)
- Gli esempi fatti da AnjaManix non corrispondono a quello di Ludwig, che per quanto striminzito dà anche dei riferimenti precisi (in questo caso temporali). Per dare il buon esempio si può anche aggiungere qualche parola, ma io comunque una voce come quella attuale non la metterei in cancellazione --Bultro (m) 20:11, 5 giu 2008 (CEST)
- Colpa mia (e della fretta): nella mia mente quotavo solo la frase iniziale, "Qualunque criterio quantitativo (N righe, N parole...) è assurdo". Di questo sono convinto: le variabili sono troppe e non si può non tenerne conto; ma sono cose già dette: bisogna considerare l'argomento e soprattutto cosa quelle poche o non così poche parole contengono. Insomma non sono contrario a sostituire gli esempi, ma sempre con la consapevolezza che nessun esempio potrà mai, neppure lontanamente, rappresentare le diverse situazioni. --Al Pereira (msg) 19:52, 5 giu 2008 (CEST)
- Bultro e Al una pseudoprovocazione: voi dite che gli esempi di Ludwug vanno bene, beh se io mi mettessi e bluficassi ogni voce del progetto forme di vita, ogni personaggio storico ogni peronaggio mitologico, ogni città del mondo e ogni voce di medicina con scritte del tipo "tizio è un uccello migratore americano" "caio è una malattia della mano" "sempronio è una città dello zimbawe", in pochi mesi supereremo la versione inglese ma nel frattempo ogni progetto (forme di vita, storia romana, ecc) mi bloccherebbe perché sanno che quello che faccio è più nocivo che altro. ma io scriverò per ogni voce "autorizzato da Al e Bultro" e quindi starei tranquillo... Tanto wiki secondo voi mi darebbe ragione. Fatemi capire chi aiuta wikipedia è dalla parte del torto? Pensate davvero quello che avete scritto? Perchè se lo pensaste davvero in nessun modo qualcuno mi dovrebbe ostacolare in quel "folle" (secondo me) lavoro. Se pensate che la mia sarebbe un esagerazione vi informo che in Italia esistono più di 30 milioni di persone che domani potrebbero accontentarvi creando oguno solo 2 voci a testa... Continuo a dire che sotto un minimo deve esserci la cancellazione immediata o altrimenti voglio un autorizzazione a procedere così capite cosa andate affermando (Fine pseudoprovocazione), PS sia chiaro io sarei il primo a fermarmi normalmente(Scusate gli errori, vado di fretta)--AnjaManix (msg) 18:49, 5 giu 2008 (CEST)
- Quoto Bultro --Al Pereira (msg) 14:53, 5 giu 2008 (CEST)
- Da aiuto:Abbozzo
- Ludwig II:
- "Vittima di una congiura, è stato assassinato" fammi capire qualcuno non la cancellerebbe? Si dimentica una cosa importante: 1) di chi cavolo si sta parlando? politico? Personaggio disney? Calciatore? 2) sarebbe enciclopedico perché assassinato? Il problema è che molti admin hanno paura di cancellare voci con minime info (ma davvero minime e senza enciclopedicità alcuna) di cose che non conoscono. Da aiutare quando si ha dei dubbi, abbozzi quando si comprende cosa sia ma ha cmq info minime. Scusate sempre la fretta--AnjaManix (msg) 20:39, 5 giu 2008 (CEST)
- Ma quello infatti è l'esempio negativo, quello buono è il primo!--Bultro (m) 21:46, 5 giu 2008 (CEST)
- Che l'esempio migliore sia il primo nessun dubbio, ma (personalmente) ritengo sia il minimo per essere ritenuto abbozzo, al di sotto del quale sia "da aiutare". Inoltre non vi è scritto da nessuna parte che quell'esempio (il terzo) sia da cancellare--AnjaManix (msg) 22:08, 5 giu 2008 (CEST)
- Io infatti l'ho sempre interpretato come "il primo va bene, gli altri due no". Se non è chiaro, scriviamocelo... --Bultro (m) 22:33, 6 giu 2008 (CEST)
- (Ora che ci penso) leggo che "Zero information is preferred to misleading or false information" e leggendo Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti, basterebbe inserire il template F o il cita necessario diciamo... a 100.000 voci che non saranno mai indicate per cancellarle? Poi paradossalmente Template:F#Eccezioni: "Gli abbozzi sono voci in costruzione, quindi per essi potrebbe non essere il caso di avvalersi di questo template". Adesso un esempio per farvi capire dove voglio arrivare: vediamo Gange, <<che bella voce.. leggo "tredicesimo posto tra i fiumi dell'Asia come lunghezza", interessante, l'origine del nome, interessante... Perché è un abbozzo? Ma è completa, leviamo l'avviso "S".. Ops ma è senza fonti, segnaliamola tutta con un bel cita.. Come, non arrivano? Che si cancelli allora.>> Vedo che ci nascondiamo dietro gli abbozzi e voci da aiutare, i primi perché ci "scocciamo di inserire fonti" i secondi perché abbiamo paura di cancellare le voci. Per il Gange, nessuno di noi ha uno straccio di atlante da segnalare come fonte? Non dico un libro sull'India... No, ma gli abbozzi si salvano dalle fonti..ecco perché sono così tanti? (ironico). Nel mio piccolo farò in modo che in medicina e in mitologia greca alla fine non rimarrà neanche un abbozzo, neanche un link rosso e neanche una voce senza fonte.(e aggiungo nessuna voce copiata..mica facile) --AnjaManix (msg) 23:02, 5 giu 2008 (CEST)
- Che l'esempio migliore sia il primo nessun dubbio, ma (personalmente) ritengo sia il minimo per essere ritenuto abbozzo, al di sotto del quale sia "da aiutare". Inoltre non vi è scritto da nessuna parte che quell'esempio (il terzo) sia da cancellare--AnjaManix (msg) 22:08, 5 giu 2008 (CEST)
- Ma quello infatti è l'esempio negativo, quello buono è il primo!--Bultro (m) 21:46, 5 giu 2008 (CEST)
- Come dicevoil criterio ben difficilemnte può essere quantitativo.
- Quello che io propoenvo di chirire e di ribaire è la netta distinzione (perlomeno concettuale) tra abbozzo e da aiutare:
- Se una voce è appunto una voce encicloepdica, seppure breve e appena abbozzata è appunto un abbozzo (stub). (Non può quindi essere indicata come da aiutare, o essere porposta per la cancellazione con tale motivazione)
- Se una pagina contiene invece solo informazioni non contestualizzate, o per altro motivo non è una voce enciclopedica, allora è da aiutare e non va considerata abbozzo (quindi non va messo il template S. Né va portata ad es. di abbozzi, nemmeno di "abbozzi pessimi". Non è un abbozzo).
- Se abbiamo due "classi" e due nomi diversi per indicarle, poi però usiamo uno dei due termini per indicare casi di entrambi (e lo stesso con l'altro termine) non ci capiremo mai, e il rischio d'incpmrensioni sarà sempre abbstanza presente. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:10, 7 giu 2008 (CEST)
- @ Bultro, gli altri due casi non vanno bene perché da aiutare entrambi o perché uno da aiutare e l'altro da cancellare? (se la seconda ipotesi è la tua sono d'accordo nell'inserirlo nella pagina tale specifica)
- @ Chemical, mi andrebbe anche bene ma allora non esisterebbero casi di cancellazione immediata tipo "tizio in caio"? E poi (attento) se la voce dice soltanto "è una malattia" o "re della Francia" che sarebbero? da aiutare o abbozzi o cancellazione?--AnjaManix (msg) 04:16, 7 giu 2008 (CEST)