Mizardellorsa
Archivio
Benvenuto
Ciao Mizardellorsa, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 22:38, 9 ott 2006 (CEST)
on the road again
Buon rientro --Bramfab Discorriamo 17:27, 8 mar 2008 (CET)
Riti
Rito lionese è la traduzione della voce francese, che ho fatto da poco, ma non c'entra moltissimo con rito gallicano, che forse è da riscrivere, ma non sulla base di rito lionese, che è cosa diversa. Se si può ampliare rito bizantino, mi piacerebbe dare una mano, però sui tempi non assicuro nula, perché ho appena traslocato e non so quando avrò attivata l'ADSL. AVEMVNDI (DIC) 18:07, 11 gen 2009 (CET)
Vitigno
Vedo che sei attivo nel progetto agronomia. Ho visto che le voci che trattano di vitigni non sono corredate da un template, come invece nelle voci che accompagnano i vitigni in francese e inglese. Io non sono molto pratico e non vorrei fare disarti, ma credo che sarebbe utile avere questo strumento a disposizione. Credi di porte fare qualcosa? Se non fosse il caso, sai darmi dei nomi di utenti che sono in grado di eseguire questo lavoro? Grazie ciaooo Elvezio (msg) 18:44, 21 gen 2009 (CET) Grazie per la risposta.Elvezio (msg) 16:56, 22 gen 2009 (CET)
Panorama
Bhè di soluzioni, IMHO, al momento non ce ne sono.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:06, 27 gen 2009 (CET)
Copyright
Ho scritto quello che penso, e che ho ripetuto 100 volte. Non so se sia "rasserenante", so che dispiace vedere che periodicamente ritorna la pretesa di stracciare le leggi e fare quel cazzo che si vuole. Questo è molto pericoloso per chi lo fa perché la Wikimedia foundation si lava le mani della nostra sorte, in caso di guai, e lo dice con molta chiarezza. La mia idea è che se non si ha la voglia e la capacità di chiedere un cambiamento delle leggi, à la Richard Stallmann, ci si metta almeno a trovare le immagini chiedendole. de:wikipedia ha avuto una donazione di 100.000 immagini storiche dagli archivi tedeschi. Perché noi no? Forse perché non abbiamo mai voluto fare la fatica di chiedere. E' da anni che cerco invano qualcun altro che mi aiuti a pattugliare ebay alla ricerca di litografie, incisioni, fotografie con certezza libere da diritto d'autore. Nessuno mi ha mai cagato, si è preferito inventare il PD-Italy su Commons, che ovviamente è contro le regole di Commons, per infilarci dentro quelle immagini che non soddisfano le condizioni di essere nel PD con certezza. In effetti è più comodo, perché costa meno lavoro, berlusconianamente, dire "me ne frego delle leggi". Il problema è che Berlusconi ha uno staff di avvocati ed uno di deputati per tenerlo fuori dai guai, noi wikipediani, no. Quanto a Sailko, la sua insofferenza per qualsiasi regola e qualsiasi limite nel suo modo di fare finirà per procurargli qualche guaio. Ciò che lo salva è solo che anche le autorità italiane sono pigre quanto lui, quindi prima che si muovano, ne passerà, di tempo. Ma quando si muoveranno... --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 17:55, 30 gen 2009 (CET)
- Guarda, io sono migrato su WikiCommons, sia pure senza farmi preventivamente bannare, proprio perché ero stufo di un certo modo di (non) far cultura su Wikpedia, che troppi pensano sia un giocattolo invece che uno strumento culturale. In particolare, ero e sono convinto del fatto che la cultura non si decide con voto a maggioranza. La cultura non è democratica. O Manzoni ha scritto i Promessi sposi, o non li ha scritti, neppure se il 90% degli utenti votasse per l'attribuzione di tale libro a James Joyce. Invece su Wikipedia può succedere.
- Ciò detto, sono sbalordito all'idea che qualcuno abbia potuto opporsi all'accordo con l'Ambrosiana. Mi pare la cosa più stupida mai sentita in vita mia. O Wikipedia è già colonizzata da Mediaset/Electa (ed è possibile) o il livello dell'utente medio di Wikipedia è ancora più abissale di quanto pensassi. 20 anni di berlusconismo hanno infantilito il modo di pensare e di agire e progettare degli italiani. Lo vedo su Commons, dove mi confronto con persone di tutti i paesi: i pazzi sono equamente distribuiti in tutto il mondo, ma i bambini che dicono "voglio pubblicare questa foto perché delle leggi me ne fotto", sono tutti concentrati in Italia. "Qualcuno" ci ha insegnato che le leggi sono fatte solo per essere aggirate...
- Credo che Wikimedia sconti il peccato originale della sua nascita. Non una nascita politica schierata a favore del sapere che "vuole essere libero", come la Free Software Foundation, ma la nascita come giocattolo di un arricchito della New Economy, come tale privo della minima visione politica. Pertanto per i limiti posti in origine da Jimbo Wales, la Wikimedia Foundation è incapace di fare politica, fosse pure politica culturale, in un settore dove le pressioni politiche sono invece immense. Quanto mi hai detto sull'Ambrosiana è molto scoraggiante. Ma fammi sapere se la cosa va in porto. Ciao.--Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 20:52, 30 gen 2009 (CET)
Puntualizzazione
Mizar, volevo dirti che "assoluzione" non fa rima "prescrizione". Prescrizione vuol dire che i termini per il giudizio sono scaduti, quindi non c'è NESSUN giudizio, nè di colpevolezza, nè di assoluzione. Ciao, Paolos 00:37, 2 feb 2009 (CET)
- Nel caso che menzioni il punto è che NON esiste NESSUN secondo grado di giudizio! Non so se è chiaro... Paolos 09:56, 2 feb 2009 (CET)
- Ma che c'entra. Prescrizione significa che sono scaduti i termini affinchè tu possa essere giudicato. Come dice la bella voce, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo stabilito per legge. Ovvero NON ci sarà un giudizio, non si stabilirà se quell'individuo è colpevole o innocente, semplicemente perchè il processo termina. Punto. Paolos 13:05, 2 feb 2009 (CET)
- Non mi stavo riferendo al caso specifico, ma parlavo in generale. La corte d'appello non giudica niente, semplicemente annulla tutto! Nel caso particolare sì, ritengo che vadano citate entrambe le cose, ma tenendo presente che la prescrizione NON è un'assoluzione. Paolos 13:33, 2 feb 2009 (CET)
- Ma che c'entra. Prescrizione significa che sono scaduti i termini affinchè tu possa essere giudicato. Come dice la bella voce, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo stabilito per legge. Ovvero NON ci sarà un giudizio, non si stabilirà se quell'individuo è colpevole o innocente, semplicemente perchè il processo termina. Punto. Paolos 13:05, 2 feb 2009 (CET)
Milano
Scrivi "Te la replico qui" ma non l'avevi replicata. Di che si tratta? Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 08:47, 10 feb 2009 (CET)
...ops...
Grazie provvedo subito--Etrusko25 (msg) 18:33, 12 feb 2009 (CET)
È pazzesco...
...sei riuscito a trovare l'unico sabato in cui non sono a Sestri! Giuro che non è una bugia (anche perché se me lo fossi inventato ti assicuro che avrei cercato di trovarmi una scusa più convincente). Però ci sono domani sera... ho speranze di farmi pedonare? --Maquesta Belin 21:00, 12 feb 2009 (CET)
- Io arrivo per le dieci-dieci e mezza e rimango a oltranza... che ne dici? --Maquesta Belin 22:51, 12 feb 2009 (CET)
- Ok, come ci troviamo in mezzo a quel casino? --Maquesta Belin 23:45, 12 feb 2009 (CET)
- Uao, devo procurarmene una :) Allora siamo d'accordo. A domani! --Maquesta Belin 00:37, 13 feb 2009 (CET)
- Ok, come ci troviamo in mezzo a quel casino? --Maquesta Belin 23:45, 12 feb 2009 (CET)
Volumetto Milano
Se si tratta di dare un consiglio non c'è problema. Per esempio, da quando esiste il digitale fra la scelta di fare solo testo e quella di fare testo e foto, non esiste più differenza di costi. Cmq è strano che la mail non mi sia arrivata. Mi dici che mittente aveva? (la parte iniziale). COsì faccio una verifica. Grazie. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 23:06, 13 feb 2009 (CET)
Hai qualcosa da aggiungerci? Ciao--Bramfab Discorriamo 17:00, 16 feb 2009 (CET)
cancellazione
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
re: Suicidio parlamentare
Ciao Mizar, la procedura è qui , il trasferimento va fatto da un sysop di wikiuniversità. Il trasferimento va richiesto qui. Fammi sapere se non fosse chiaro --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:10, 3 mar 2009 (CET)
- REDIRECT Quesito per Mizardellosa
Gentile Mizardellorsa vorrei esprimerLe il mio particolare apprezzamento per le informazioni da Lei fornite sul grande lume della letteratura nostra che fu il Foscolo. Mi appello alla sua cortesia nel chiederLe se può dirmi dove ha reperito l'immagine del frontespizio dell'opuscolo contenente le rime per monacazione della Toderini. Le sarei davvero molto grato, anche perchè in SBN non è censita alcuna copia. Grazie
Voce Vandelli
Ti ringrazio del tuo intervento sulla voce in oggetto, in effetti mi hai spinto a citare esattamente il riferimento storico e la fonte in modo da determinare così l'esatta correlazione della sezione americana. --VonRunsted----VonRunsted (msg) 14:39, 18 mar 2009 (CET)
Rivetti
Non saprei dire se a Maratea ci sia o no una rivalutazione della figura di Rivetti. Senza dubbio come industriale a Maratea (così come a Tortora e Praia a Mare) non ne ha azzeccata una, e probabilmente il suo concetto di turismo ci ha fatto più male che bene... Però per noi marateoti Rivetti è sempre stato (e sempre sarà) l'uomo del Redentore, e quando morì gli concedemmo l'onore di riposare nella Grotta dell'Angelo, il primo tempio cristiano della storia di Maratea.. quindi forse la risposta migliore è che per lui proviamo un sentimento, quasi catulliano, di amore/odio.
Ps: mi sono voluto astenere dalla votazione per una regola che mi sono dato da solo.
Licenza Wikipedia
Mi sono visto l'intervista su corriere.it e mi è sembrata di aver riconosciuto i tuoi capelli brizzolati, ma la cosa che mi ha incuriosito, che uno degli intervistati avrebbe detto che è cambiata la licenza che adesso sarebbe un "qualche commons", se ho capito bene, la quale licenza obbliga chi cita fonti wikipedia, di citare oltre la fonte anche gli autori, sarebbe un clamoroso autogol, che bisogna citare tutta la lista di chi ha modificato la voce??? --Freegiampi ccpst 20:38, 22 mar 2009 (CET)
- Non è un'intervista a te, ma una videointervista che puoi trovare su www.corriere.it, cercando tra i video.corriere.it. --Freegiampi ccpst 17:12, 23 mar 2009 (CET)
Voce Vandelli&Montecuccoli
Ciao, riscontro la tua missiva e pongo i Montecuccoli sotto la mia attenzione. Proverò a raccogliere informazioni presso la Biblioteca estense. Esiste però un problema serio che ho riscontrato con la voce Vandelli. La citazione di fonti che non sono presenti anche sul web determina perplessità nella comunità. In questo senso la maggior parte dei documenti antichi presenti presso l'Abbazia di Nonantola non potrebbero paradossalmente essere citati. Tieni presente che l'amministratore Vituzzuuu, pluridecorato ed insignito di vari meriti, non credo che veda di bene quanto di longobardo possa essere posto su wiki, in quanto riscontro che si autodefinisce terrone calabro a lingua sicula con otto lauree per gamba. Il suo problema psicologico però diviene insormontabile a causa del potere imperiale che detiene.--VonRunsted (msg) 21:23, 24 mar 2009 (CET)
- Ciao Mizar, ho letto la tua risposta. Nulla da aggiungere se non che non intendevo mettere in discussione la veridicità della fonte, ma la sua interpretazione e la possibilità di controllo da parte di terzi dell'interpretazione stessa. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 12:57, 25 mar 2009 (CET)
Saluto da Salviati
Ciao, carissimo avvocato Esposito. Sono Claudio Pierini da Verona e dopo lo scorso Raduno-Assemblea di Milano (21-22 marzo 2009) ho riflettuto sulle molte idee, riflessioni che abbiamo scambiato, sia nel corso della visita al centro di Milano di sabato pomeriggio, che nell'Assemblea Wikimedia del giorno successivo, in merito ai criteri di enclopedicità. Se ti fa piacere potrei mandarti delle mail solo che non ho ancora il tuo indirizzo mail. Il mio indirizzo è : claudio.pierini@comune.verona.it (telefono ufficio : 045-8078921). Ti saluto e a presto (Salviati, 28 marzo 2009)
Associazione per la Pusteria
Ciao Mizar, la tua idea mi sembra grandiosa, ma non ho idea di come e quando sarà possibile effettuarla; sono pienamente d'accordo che un lavoro di squadra anche con persone di madre lingua tedesca possa solo che migliorare la qualità delle voci, ma per farsi riconoscere associazione, non ho idea se sia così semplice; mi sà che servirebbero tipo un certo num di soci, ed appartenenti ad un gruppo linguistico, ... ma non ho idea di come funzionino queste cose... Sicuramente se già hai contatti con altre persone che contribuiscono alla WP tedesca, si potrebbe organizzare qcosa in comune...--LukeDika 08:52, 31 mar 2009 (CEST)
Wikipedia in ladino
Ti ringrazio della notizia e della sollecitazione, ma in questo momento sono parecchio disilluso su Vichipedia a causa del comportamento poco edificante di alcuni utenti sia nei miei confronti che in quelli del progetto nel complesso e quindi ho davvero poca voglia di imbarcarmi in tali imprese che meriterebbero voglia ed energie che in questo momento non ho e per quel poco dedico alle voci della Vichi italiana. Ancora grazie mille comunque. --SpeDIt 08:45, 7 apr 2009 (CEST)
Santo Sepolcro
Ti rispondo qui: a me sembra un classico caso in cui la legge e i fatti dovrebbero essere presentati prima, con la giusta evidenza, e le opinioni dopo. La legge e i fatti dicono che il Patriarcato non risiede li', dove invece risiedono altre comunita' religiose. Poi, certo, si puo' senz'altro dire che il Patriarcato considera il Santo Sepolcro come sua cattedrale o, meglio, che la Basilica serve da cattedrale. Il punto di cui si e' discusso in particolare e' la foto nel template: si insiste nel mettere la foto del Santo Sepolcro dandogli preminenza su tutto il resto e dandogli un rilievo che probabilmente e' esagerato, svalutando in maniera incredibilmente POV la legge, cioe' lo Statu Quo, derubricandola a "regolamento di condominio" (come se poi un regolamento di condominio non avesse forza di legge, vabbe'): ricordo che lo Statu Quo e' oggetto di accordi internazionali tra Israele e Vaticano, altro che regolamento di condominio! Comunque, alle brutte, si dovra' scrivere i fatti direttamente nella didascalia, dando ai fatti e alle leggi il giusto rilievo, spero lo faccia direttamente Alessandro che si e' dimostrato particolarmente competente in materia.
I francescani sono cattolici, ma non sono il Patriarcato. Credo che tu sappia perche' i turchi avevano rapporti con i francescani e non con il patriarcato, giusto?
Ciao, mi sembra un po' il discorso di quando si trasferisce a wiktionary. Hai ragione ma comunque la proposta di trasferimento, se non emergono pareri contrario, implica la cancellazione della voce. Certo in quel caso finisce in altro progetto. Bisogna vedere i singoli casi. Come valuti tu la breve voce in questione in prospettiva wikiversità? --Al Pereira (msg) 05:10, 1 mag 2009 (CEST)
Progetto ferroviario
Ciao! In parte credo di aver risposto al bar trasporti (o come si chiama). La vedo dura. Un progetto piuttosto (forse troppo) ambizioso - come ho scritto di là. Spero di sbagliarmi. Ma se hai delle linee meno nebbiose posso provare a dare una mano. Se hai fretta manda una mail; non vengo spesso in 'Pedia mentre le mail le controllo sempre. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 16:12, 14 mag 2009 (CEST)
Uccisione etc.
Mizar, quei riferimenti che hai inserito non c'entrano nulla! E' una voce enciclopedica, non un saggio accademico o un articolo di giornale, e i testi citati 1. devono essere a supporto delle voci e 2. devono essere pertinenti; non c'entra nulla la lotta mezzadrile né le "figure religiose di apertura sociale". Sono temi importanti, d'accordo, ma nella voce, che tratta di argomento settoriale, non dicono alcunché. E non divaghiamo, su, che già ho dovuto spuntarla di grosso in passato... SERGIUS (CATUS NIGER) 12:40, 19 mag 2009 (CEST)
Ancifra
Ciao Mizar, come avevi detto qui la pagina può essere unita (e quindi andare in C5) oppure ha rilevanza per restare a sè stante? vedi tu (IMO da unire: ho tolto i tag e messo la proposta di U, modifica se ritieni opportuno), ciao Soprano71 14:40, 22 mag 2009 (CEST)
Grazie e complimenti per una voce che aspettavo da tempo! Anche se c'era il WIP ti ho lasciato qualche modifica formale in regalo. Buon lavoro! AVEMVNDI (DIC) 01:54, 30 mag 2009 (CEST)
Re: Fulvio Testi
A quali citazioni fai riferimento? Scusami, ma di domenica mattina mi ci vuole più tempo del solito per connettermi. Almadannata (msg) 11:27, 7 giu 2009 (CEST)
- Quindi fai riferimento alle citazioni su wikisurce? Se posso esserti d'aiuto, volentieri. Tieni presente però che sono in wikipause, per cui in questo periodo entro di rado solo per dare una sbirciatina agli "osservati speciali". Una mano effettiva potrei dartela tra qualche settimana. In particolare di Testi ho un volumetto e, dal momento che la sua voce era scarna, l'inverno passato l'ho integrata. Fammi sapere. Almadannata (msg) 18:09, 7 giu 2009 (CEST)
Modifiche veramente "minori"?
Ho notato che segni tutte le tue modifiche come "minori": ti invito a farlo solo se sono effettivamente tali. Da' un'occhiata qui e interpreta la pagina in modo conforme a quanto usualmente fanno gli altri utenti. Ciao e grazie. --Nicolabel (msg) 20:02, 9 giu 2009 (CEST)
Grazie
ciao mizar... grazie per la risposta al quesito "rettifica"... detto questo penso sia semplicemente assurda (giuridicamente parlando) e che ci sarà da ridere (eufemia) nell'eventuale applicazione pratica --torsolo 12:00, 11 giu 2009 (CEST)
Magnati
Pieno rispetto ai nobili sempre riottosi ungheresi. è stato un veloce intervento di patrolling per evitare la rinascita della categoria fatta per nobiltà nazionale, e cancellata quasi tutta, dovuta al relativo biobot. Avevo provato ad inserire la qualifica di nobile in |AttivitàAltre ma per qualche motivo sballava l'incipit --Gregorovius (Dite pure) 11:22, 18 giu 2009 (CEST)
Collaborare con Wikisource
Ciao, Mizardellorsa. Scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma ero fuori casa. Ti ringrazio anzitutto per la proposta. Mi arriva però in un momento in cui Wikipedia mi ha deluso.
Intanto per lo squilibrio: vedo inserite voci su pornostar, calciatori di terza serie, strumentisti di basso livello, ed assenti grandi personaggi della critica e della letteratura. Inizialmente ho cercato di colmare, inserendo anche in proprio qualche nuova voce. Ma la fatica è improba, visto il rilevante numero di assenze.
Poi mi ha dato molto fastidio la sostanziale indifferenza ad un progetto che secondo me avrebbe arricchito l'opera, e cioè il censimento di opere di saggistica. Fastidio, bada, non per l'opposizione, ma per le motivazioni, che francamente non stavano proprio in piedi (sono un bibliotecario, e credo di conoscere qualcosa al riguardo).
Poi è venuta fuori una discussione con un collega (la trovi nella discussione dell'Enciclopedia Italiana Treccani): la democrazia è una gran bella cosa, certo, ma è seccante dover subire puntualizzazioni errate da persone che hanno orecchiato qualcosa su un argomento sul quale hai studiato e lavorato una vita. Come vedrai dalla discussione, avevo già deciso l'abbandono.
Avevo ripreso a scribacchiare qualcosa, ma la proposta di cancellazione di una mia voce mi ha fatto definitivamente capire che non vale la pena lavorare tanto se poi il primo "Solone" che passa può vanificare ore ed ore di lavoro. No. Mi piace faticare, ma per lasciare qualcosa. Mi piace se qualcuno mi corregge, ma solo se persona competente e non presuntuosa o facilona. L'idea di Wikipedia mi affascinava, ma non sono adatto a far parte della squadra. Quando non avrò niente di meglio da fare, scriverò qualche vocina, ma senza perder troppo tempo. Declino quindi il tuo gentile invito, che terrò però presente, nel caso improbabile mi tornasse la voglia.
Ciao, e buon lavoro. --Psicom (msg) 23:39, 30 giu 2009 (CEST)
Stati Generali Expo
Ti ringrazio tanto dell'aiuto!
Non sapevo bene come muovermi, non sono affatto esperta ;)
Buona serata,
Sara
Pagina del proverbio
Allora:
- Potevi ripristinarla tu
- Ho trovato il C4
- Hai messo il WIP senza il tuo nome: chi dovevo avvertire? L'utente {{{1}}}?
Comunque ora ho ripristinato la pagina e rimosso il cancimm. Saluti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 00:18, 13 lug 2009 (CEST)
A proposito di Antonio Zucchelli
Visto che l'hai citato a esempio, ti avverto che da qualche giorno anche wikipedia in italiano ha una voce su Antonio Zucchelli (quella francese ancora prima: vedi la voce :fr:Antoine Potironelles.--93.144.242.68 (msg) 00:32, 14 lug 2009 (CEST)
Ciao Mizar, ovviamente non essendo il mio campo mi rimetto al tuo giudizio, solo mi sembrava assurdo tenere un avviso in mezzo alla voce solo per una frase. Con ogni probabilità avrei dovuto trovare un'altra soluzione (come ad esempio spostare la frase in discussione e attendere lumi). Buona giornata. :) --MarcoK (msg) 15:18, 15 lug 2009 (CEST)
re: turismo verde
ehmm.. ho sbagliato. Nettamente sbagliato. Avevo dato una lettura parziale e veloce alla voce. Ripristinata la voce, pardon. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:28, 19 lug 2009 (CEST)
- Ciao Mizar. Che strano, due voci cancellate in immediata in poco tempo, ed entrambi i casi palesi errori, se la cosa continuasse sarebbe opportuno parlarne al bar, vedo che il "C4" sta facendo danni, speriamo siano casi isolati.
- Cmq non ho nulla da insegnarti solo da imparare da te, per i casi simili contattare l'admin che ha commesso il "misfatto" e se non reperibile usare la pagina delle richieste agli amministratori del mese corrente (non la pagina di discussione), non è che avevi "sbagliato" è soltanto che le richieste vengono archiviate per mese mentre la pagina di discussione relativa rimane anche per anni, nulla di grave. Spero ti lascino lavorare in pace :-) ... e grazie del lavoro--AnjaManix (msg) 18:53, 19 lug 2009 (CEST)
- non credo che due errori facciano una statistica. Per quanto mi riguarda un niubbio ha segnalato e io ho commesso l'errore. Se non ci fosse stato il niubbio a segnalare io non avrei commesso l'errore e se io avessi letto la voce con cura non l'avrei cancellata (in passato mi è capitato di togliere il "cancella subito"). Due elementi quindi che per superficialità hanno portato alla cancellazione. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 20:43, 19 lug 2009 (CEST)
Immagini foto
Una semplice domanda visto le tue conoscenze legali che ho avuto modo di leggere qua e là: Posso caricare foto di edifici fatte all'estero durante le vacanze? Il copiright è valido anche in Italia? Ti ringrazio in anticipoRamatteo (msg) 12:22, 24 lug 2009 (CEST)
Pusteria
Ciao, io sono gia da 1 settimana in Pusteria, ora però penso di prendermi una settimana di pausa, ma di tornare presto; finalmente ho tutto agosto libero...--LukeDika 13:29, 29 lug 2009 (CEST)
- Ciao, non so a quale sett ti riferisci (ho fatto una pausa PC un po lunghina), ma dopo ferragosto dovrei tornare su in Pusteria....--LukeDika 21:37, 13 ago 2009 (CEST)
- Direi ottimo, ti lascio il mio numero (328 8030659), cmq a Dobbiaco è perfetto e ancora meglio sarebbe il bar in piazza di Dobbiaco, il Theiss. Il giorno ancora non lo so, ma dopo lunedì (attualmente) ogni giorno è buono... Ciao--LukeDika 18:03, 14 ago 2009 (CEST)
- Perfetto --LukeDika 10:34, 18 ago 2009 (CEST)
- Direi ottimo, ti lascio il mio numero (328 8030659), cmq a Dobbiaco è perfetto e ancora meglio sarebbe il bar in piazza di Dobbiaco, il Theiss. Il giorno ancora non lo so, ma dopo lunedì (attualmente) ogni giorno è buono... Ciao--LukeDika 18:03, 14 ago 2009 (CEST)
Non ho capito bene il tuo messaggio. Mi sembra leggendo Exceptio veritatis che già nel nostro ordinamento questa sia l'eccezione (salvo ipotesi speciali previste dal quarto comma...). Ho trovato l'articolo qui, qual è il quarto comma? Da "Quando" a "ad esso attribuito"? In tal caso le maglie sono abbastanza strette comunque, sarebbe solo il giudice a decidere, no?... Grazie! --balabiot 10:09, 31 lug 2009 (CEST)
- ... tra cui l'obbligo di rettifica, no? Personalmente, da "laico", mi preoccupa più il "senza commenti" che altro. --balabiot 00:42, 1 ago 2009 (CEST)
re:Template
Al momento, alzo le mani, e aspetto sviluppi: al di là dei dettagli legali, ci vuole consenso per andare in una direzione piuttosto che in un'altra, e per ora vedo solo molti dubbi, da una parte, e copiosi interventi anonimi, dall'altra: non proprio gli ingredienti ideali per fare seriamente il punto... --(Yuмa)-- parliamone 22:07, 8 ago 2009 (CEST)
Dolo eventuale
Ciao Mizar, ho lasciato un commento sulla talk della voce in oggetto. Credo che tu sia la persona più adatta alla bisogna:-) Un saluto —Trevinci (msg) 17:14, 9 ago 2009 (CEST)
Successione al trono...
Ciao, forse ti interesserà la discussione:Linea di successione al trono d'Italia, ho visto che eri intervenuto tempo fa. Mia opinione: pare che ci sia chi crede che una monarchia possa essre reintrodotta dopo decenni in un Paese, con la stessa famiglia reale dei Savoia (<POV>Dio ce ne scampi</POV>), e pure le stesse regole di successione (maschilistiche, e questo non è un POV). --LUCA p - dimmi pure... 20:06, 11 ago 2009 (CEST)
Dobbiaco
Cia Mizar, scusa se non ti ho risposto subito sul progetto delle stazioni (tra l'altro interessante), ma ero occupato per proporre nuovamente la voce di Dobbiaco per la vetrina; tu che ne pensi?--LukeDika 15:22, 10 set 2009 (CEST)
Ma...
sei tu quello che era con Jalo alla birreria la sera del (malriuscito) raduno milanese? Mi pareva di aver capito che il tuo nick (se eri tu) fosse Mizar e così ho cercato e ho trovato quest'utenza. --Kimi95 15:21, 14 set 2009 (CEST)
Roundup
Ciao Mizar, ti rispondo qui perché penso di aver intasato fin troppo la pagina di segnalazione. La questione dei nomi commerciali è piuttosto delicata e a mio parere sottovalutata non solo in it.wiki ma in buona parte dei maggiori progetti. Il problema, a mio parere, si pone quando si entra nel merito di argomenti poco conosciuti ai non addetti ai lavori e ha vari risvolti.
Innanzitutto il caso specifico: Roundup è un nome molto noto fra gli addetti ai lavori per lo stesso motivo per cui i medici usano spesso il nome del formulato commerciale di un farmaco in luogo del principio attivo e per lo stesso motivo per cui gli americani usano chiamare martini il vermouth, kleenex la salviettina per soffiarsi il naso, tampax il tamponcino assorbente, e così via. Se nel linguaggio informale tutto ciò ha un senso, in un'enciclopedia costituisce una distorsione dell'informazione. Se con un collega parlo indifferentemente di roundup o di glifosate, non ci sono fraintendimenti: entrambi sappiamo che stiamo parlando di glifosate e ciò che diciamo a proposito del roundup vale per il glifosate e, in generale, per tutti i formulati a base di glifosate. Se un'enciclopedia inserisce un nome commerciale, peraltro come doppione del prodotto generico, genera confusione: da un lato propone una specificità che non esiste (a prescindere dalle differenze nei dosaggi, il roundup è del tutto equivalente a tutti gli altri formulati a base di glifosate), da un altro può spingere ad un'identificazione biunivoca tra un nome commerciale e il prodotto generico. Nel mio prontuario dei fitofarmaci, per ogni principio attivo è riportata la lista dei marchi registrati (es. Roundup, Solado), dei sinonimi (nomi tecnici, es glifosate e glyphosate) e il nome IUPAC. In una sezione allegata c'è poi la lista dei formulati commerciali, con relativi dosaggi, codici di classificazione e produttore. Questa è un'informazione completa che ha lo scopo di offrire un quadro completo al professionista. L'enciclopedia non ha questi scopi, ma proprio per il fatto che si rivolge all'uomo della strada, dovrebbe evitare ambiguità. Personalmente sono contrario all'associazione parziale di nomi commerciali con prodotti generici perché occultano informazioni o le falsano a danno di chi non conosce queste informazioni. Applicare poi in modo eterogeneo una policy non fa altro che aumentare la confusione e l'ignoranza. Ci sono prodotti che hanno una loro specificità nei singoli marchi commerciali (vedi Windows, Mac, Solaris, ecc. per fare un esempio con i sistemi operativi). Ci sono prodotti che non hanno una loro specificità ma hanno un'importanza storica (vedi Aspirina, Soda Solvay, ecc. per fare un esempio con prodotti chimici). Ci sono prodotti che hanno un'identità univoca con il marchio commerciale, per lo più prodotti coperti da brevetto industriale. Non è però il caso del roundup. Casi come il roundup si contano a migliaia: un farmaco o un presidio sanitario nascono sempre con un nome commerciale perché inizialmente coperti da brevetto, ma alla scadenza del brevetto il marchio perde del tutto la sua specificità. Se vai a vedere la voce Rogor, questa è stata cancellata, ma Rogor è il nome commerciale più noto per il dimetoato. E ti assicuro che fra gli addetti ai lavori (professionisti e agricoltori), il nome Rogor è molto più usato di dimetoato, molto di più di quanto Roundup sia usato in luogo di glyphosate. Perché, allora, Rogor è stato rimosso e Roundup deve restare? Perché nella valutazione di questi aspetti ci si affida ad una conoscenza generica che non entra nel merito degli ambiti di competenza. E' giusto che sia così, visti i principi su cui si fonda l'enciclopedia, ma è anche vero che questo costituisce un limite intrinseco dell'enciclopedia, fino a produrre vere e proprie distorsioni, come succede nella en.wiki, nella quale un disclaimer in testa alla voce formula una specificità lasciando intendere che roundup e glifosate sono due prodotti differenti: il glifosate sarebbe, secondo en.wiki, *uno* dei componenti del roundup, salvo poi riportare nelle due voci le stesse informazioni, magari riformulate. Va be', chi se ne frega, nei miei ambiti di conoscenza ho riscontrato parecchie incongruenze nella en.wiki che fanno sorridere. Ovviamente fanno sorridere me che conosco certi argomenti, ma sinceramente mi viene un leggero senso di malore quando sistematicamente leggo frasi del tipo "su en.wiki fanno così". Va be', pazienza, mi limito ad arginare i danni nella it.wiki, salvo poi incappare in casi come Roundup.
Perché Roundup è famoso? perché è un nome che è stato largamente utilizzato dai media in un determinato contesto: Monsanto ha ingegnerizzato la soia (poi anche il mais e il colza) inserendo un gene di resistenza che permette alla coltura transgenica di superare indenne un trattamento a base di glyphosate (che è un diserbante totale). Ovviamente Monsanto ha chiamato l'OGM Roundup Ready perché il nome tecnico richiama il nome commerciale del principio attivo. I media, notoriamente parziali nel riportare le informazioni, liquidano il concetto indicando nel carattere "roundup ready" la resistenza ad un diserbante di nome roundup. Vuoi perché il giornalista di turno non ne capisce un'acca e non sa che roundup è uno delle decine e decine di nomi commerciali con cui è commercializzato il glyphosate, vuoi perché roundup c'est plus facile rispetto a glyphosate, vuoi perché i comunicati e le schede tecniche di Monsanto evitano naturalmente di citare il termine glyphosate quando presentano le proprietà di resistenza dei suoi OGM Roundup Ready.
Ora, passi l'ignoranza generata da Monsanto (a prescindere dai vincoli contrattuali che impongono delle vere e proprie forche caudine nei confronti degli agricoltori che usano le sue sementi), passi l'ignoranza di massa amplificata dai media. Vogliamo metterci anche noi nel novero dei dispensatori di confusione? Naturalmente, il mio, è uno spunto di riflessione. Se poi la voce resta, viene trasformata in redirect o viene eliminata, la questione non mi tange personalmente: da anni uso il glyphosate ogni volta che lo acquisto o faccio un ordine di acquisto chiedo un prodotto a base di glyphosate perché so che ogni rivenditore si appoggia a determinate case, non necessariamente Monsanto, e sinceramente, che mi forniscano roundup o glyphosan non me ne frega nulla, l'importante è che sia glyphosate ;-) --gian_d (msg) 17:31, 14 set 2009 (CEST)
Firme spurie? in Fare causa a Wikipedia
Ho eliminato le firme aggiuntive che ti sono probabilmente partire inavvertitamente qui.
Se ho sbagliato, mi scuso e annulla. Ciao. -- Codicorumus « msg 15:50, 18 set 2009 (CEST)
- Di nulla. Ciao. -- Codicorumus « msg 20:08, 18 set 2009 (CEST)
Ciao Mizardellorsa, e complimenti per l'ampliamento della voce! La versione originale era stata messa in immediata, io non l'ho cancellata perché avevo intuito che l'argomento fosse enciclopedico e, basandomi sul dubbio espresso da chi voleva fosse cancellata, l'ho ritenuta da controllare e l'ho segnalata al progetto:filosofia (che non si è ancora espresso). Crisarco ha comunque ritenuto opportuno aprire la procedura di cancellazione semplificata. Spero che adesso qualcuno competente sia attratto dalla questione e verifichi la voce (anche se sono sicuro che tu abbia fatto un ottimo lavoro). A presto e grazie ancora! --Jкк КGB 11:36, 7 ott 2009 (CEST)
E' un argomento serio in una brutta voce oppure storiella da internet? --Bramfab Discorriamo 14:21, 8 ott 2009 (CEST)
- Grazie della risposta, intanto provo a sistemarne l'assetto, senza aprire alcuna votazione--Bramfab Discorriamo 15:33, 8 ott 2009 (CEST)
Libro
Ciamo Mizar, che fortuna che a te si apre, perche io continuo a riprovare, ma non va... Ti spiace mandarmelo per mail? --LukeDika 16:50, 13 ott 2009 (CEST)
diritto corta citazione
ciao.
Ho apprezzato la chiarezza espositiva e scientifica del tuo parere, ma ti ho sollecitato un contributo sull'ampiezza della citazione, se possibile. Il parere riguardava una tematica specifica, così non ti ho potuto sollecitare riscontro all'idea dell'appello (immediato) ai blocchi.
In casi in cui la questione non sia proprio chiarissima, potrebbe essere interessante un pronunciamento collegiale e terzo. Grazie.
Ps. se wiki non garantisce il fatto del terzo, allora i confini dell'opera sono divulgativi, e il diritto di citazione è più ampio di quanto pensano i puristi ?
--Pressman2009 (msg) 19:55, 17 ott 2009 (CEST)
- scusa, ma non ho capito la tua analisi; otto battute come fatto non rilevante, o come corta citazione ? e sulla questione qui [1] introdotta, ammesso che il web sia equiparabile ad una biblioteca, hai riflettuto? Grazie--Pressman2009 (msg) 20:34, 17 ott 2009 (CEST)
- scusa se ti scrivo in talk, ma vorrei capire solo una cosa. Un blocco come quello che ho subito io (solo ed unicamente per le corte citazioni) è proporzionato al problema sul diritto d'autore ? e poi, rileggendo più sotto nella tua pagina personale (spero tu non me ne voglia), mi chiedo come mai non sia previsto un meccanismo di appello collegiale in generale. Wiki è molto avanzata, ma su quest'aspetto forse non troppo. --Pressman2009 (msg)
Blocco mail
Ciao. Possiamo ovviamente discutere di tutto, quindi anche del blocco delle mail all'Utente:VonRunsted. L'utente in questione è stato bloccato infinito con la seguente motivazione: Ripetuto inserimento di voci e/o modifiche promozionali: atteggiamento non collaborativo e indicazioni razziste in UP. Non penso che sia il caso di motivare le modifiche promozionali, è sufficiente dare un'occhiata ai suoi contributi nei quali non manca mai la stringa Vandelli. L'atteggiamento non collaborativo può essere verificato nella cronologia della talk e nella voce Vandelli in cui si tenta di sovvertire l'indicazione di non enciclopedicità dettata dalla comunità nei confronti della famiglia Vandelli. L'indicazione razzista è nella sua user page, qui. Con queste motivazioni ritengo più che appropriato il blocco delle mail, ma ovviamente sono aperto al dialogo. --Guidomac dillo con parole tue 20:20, 18 ott 2009 (CEST)
- É stata una giornata faticosa e forse leggo male, ricordo peggio e interpreto con i piedi, ma quando scrivi non posso dimenticare un cartellone alla porta della mia università nel 1968: avete fatto un desero, e la avete chiamata pace non ti sembra di fare un accostamento ardito con me? Va bene che nel '68 avevo 7 anni, ma mi pare di aver letto a cosa si riferisse quel cartellone e mi pare decisamente fuori luogo. --Guidomac dillo con parole tue 23:37, 18 ott 2009 (CEST)
- Ribadisco che, a mio avviso, il blocco è giustificato dal comportamento dell'utente. A questo punto ritengo che, qualora il tuo modo di vedere la situazione non muti, sia il caso di postare una richiesta agli amministratori, magari linkando questa discussione (la parte nella mia talk e le mie risposte). --Guidomac dillo con parole tue 11:27, 19 ott 2009 (CEST)
Re:
Ciao Mizar, a dire il vero sono intervenuto nella vicenda solo di passaggio, quando ho visto che nella questione si voleva condire il cavolfiore con la panna montata. Scherzi a parte, la vicenda del blocco è venuta dopo e non ne sono informato, quando applico un blocco valuto da caso a caso e in genere lascio aperto il canale dell'email, a meno che non ritenga che sia un'opzione inutile: c'è anche da prendere in considerazione che un blocco infinito può essere dato per vari motivi e in qualche contesto lasciare aperto il canale dell'email è una contraddizione in termini con la sanzione. Ci sono invece contesti in cui il blocco infinito si applica lasciando però aperto il canale dell'email perché si ritiene che ci siano dei margini di recupero.
Forse questo rientra in quei casi, ma bisognerebbe chiedere a chi ha applicato il blocco, le mie sono solo ipotesi non circostanziate --gian_d (msg) 14:45, 24 ott 2009 (CEST)
Ho cercato un compromesso fra le due visioni riguardanti WP:L e il diritto, spero vada bene.--Nickanc (Fai bene a dubitare ♫ contributi) 23:05, 24 ott 2009 (CEST) Dimenticavo, ho lasciato un intervento analogo a questo in fondo qua--Nickanc (Fai bene a dubitare ♫ contributi) 23:08, 24 ott 2009 (CEST)
Carlotto/Spedizione in Cina
Capisco, però forse è meglio l'ultima versione che hai scritto rispetto a quella precedente, che secondo me era un pò azzardata. Così per me va bene, al massimo in futuro cercherò di allargare i contorni della vicenda (anche di quella successiva) se ne avrò tempo e troverò informazioni interessanti. Ciao. --SpeDIt 19:26, 1 nov 2009 (CET)
Wikilibri
Non ho capito molto del messaggio, mi sembra un invito a collaborare ad un progetto molto grande. Visto che non posso aumentare il tempo a mia disposizione e sono impegnato altrove, preferirei non distogliere le mie deboli energie da dove possono essere più fruttuose. Ti ringrazio per l'invito e ricambio la stima. AVEMVNDI (DIC) 00:59, 5 nov 2009 (CET)
Re:Wikiscuola
Ciao. Se la Garamond è enciclopedica si può tranquillamente creare una voce su di essa in cui accennare anche a wikiscuola anche in presenza di una cancellazione. Accennare comunque non vuol dire riportare tutto il testo della voce Wikiscuola, soprattutto se venisse cancellata. Ciao --Tia solzago (dimmi) 11:59, 8 nov 2009 (CET)
re
Propenderei per l'annullamento, dati gli ampliamenti sulla bibliografia. Sbazzone (msg) 12:06, 8 nov 2009 (CET)
Non saprei. Certo è che le cariche della repubblica di Genova, così come erano state scritte, erano un po' inutili. Personalmente, se dovessi metterci mano ma non ci penso proprio, farei una voce cumulativa sull'organizzazione statuale, in cui si spiega l'insieme delle varie cariche. In un secondo tempo poi eventualmente si possono scorporare le singole cariche. A parte i nomi che hai messo te, la voce dice solo che era una carica di Genova che si occupava di materia civile. Il che vuol dire quasi nulla. Io metterei tutto in una sand box e cercherei un minimo di materiale con qualche informazione in più. qui ad esempio dice qualcosa, anche se non cita le fonti. Il progetto Genova di cosa si impiccia? Solo di sciocchezze? --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:52, 9 nov 2009 (CET)
re: E-reader
il fatto che il titolista del Corriere della Sera abbia utilizzato "E.reader" (è corretto o ha messo il trattino?) non implica che tale termine sia utilizzato correntemente (soprattutto quando chiunque altro sul web utilizza "E-book reader" e mai la forma abbreviata).
nelle discussioni al bar non viene inoltre utilizzato il termine (almeno che la funzione Cerca di Firefox non mi tradisca :)). inoltre non sarebbe considerabile una fonte (Wikipedia che utilizza Wikipedia come fonte è un po' un controsenso).
inoltre ho l'impressione che e-Reader sia un marchio registrato dalla Nintendo. quando ho tempo faccio una ricerca più accurata. comunque al momento non mi sembra il caso di affidarsi ad una definizione apparsa solamente oggi sul quotidiano. --valepert 16:31, 10 nov 2009 (CET)
- per la proposta ha senso (visto che l'ho scritta pure in talk). il problema se eBook debba o meno parlare degli oggetti portatili per leggerli esula dalle mie competenze. penso che comunque siano organizzate le cose, non è un problema se si "reindirizzano" gli utenti che, cercando E-reader, trovino informazioni sul dispositivo Nintendo. l'importante è non far confusione in una sola pagina, mescolando due argomenti così eterogenei. --valepert 10:32, 11 nov 2009 (CET)
Cultura elitaria
Suppongo che l'accusa di avere una concezione elitaria della cultura, che hai attribuito a F.chiodo (qui) fossero in realtà rivolte a me, visto che il tuo commento era immediatamente sotto al mio. L'accusa non vale (del tutto) neanche per me, anche se mi interesso di qualità anche per motivi professionali. Ho scoperto invece in che cosa consistessero le «dediche» fatte da Gerhard Rohlfs a Domenico Caruso e che tu hai interpretato come "dedica largo spazio": le puoi vedere riprodotte in calce a questo URL. Ciao, SolePensoso (msg) 00:45, 11 nov 2009 (CET)
- Sì, ma hai mai visto cosa accade al termine della presentazione di un libro, in una libreria o in una biblioteca? di dediche del genere anche gli autori più importanti ne fanno decine. Fra i libri ereditati da mia moglie ce ne sono fra l'altro di Benedetto Croce, Guido de Ruggero, Trilussa e perfino uno di Thomas Mann, con dediche al nonno, professore di storia e filosofia in un liceo romano. Ciao, SolePensoso (msg) 09:26, 11 nov 2009 (CET)
Rohlfs
Volevo ringraziarle per le opinioni espresse nella Discussione
Riguardo i "criticati" rapporti tra Domenico Caruso e Rohlfs ho chiesto allo stesso autore se poteva darmi qualche informazione in più (tante critiche avevano fatto venire qualche dubbio anche a me). Rohlf ha inizialmente trattato Caruso come poeta ed autore dialettale: in seguito lo scoperto anche nella figura di storico e studioso e ne ha chiesto spesso la collaborazione.
Ad esempio l'autore mi ha fatto notare che relativamente al Dizionario dei Cognomi non solo ha collaborato al testo me è lui stesso l'autore dell'appendice come si può vedere della dedica esplicita di Rohlfs Url. Non aveva fatto in tempo a consegnare tutto il materiale in tempo e Rohlfs a creato apposta un'appendice a riguardo (come esplicitamente detto nell'Introduzione - ultima foto). La firma con dedica inoltre non è su una copia da libreria, ma si tratta del manoscritto originale dedicato e donato (cosa che gli scrittori con gli originali fanno di rado). L'autore mi ha anche inviato il seguente link Url dove ha inserito un esempio di un'altra lettera in cui Rohlf chiede informazioni su alcuni usi dialettali. Mi ha anche detto di avere molto altro materiale a riguardo che non aveva mai pubblicato e a cui non aveva mai dato troppa importanza.
Garamond
Ciao Mizar. Spieghiamoci, io ho interrotto la votazione perché non è stata aperta con una motivazione valida come richiesto dalle regole. Tu hai infatti aperto l'ordinaria per avere più tempo per scrivere la voce Garamond, quando i contenuti della voce wikiscuola possono essere tranquillamente salvati sul tuo pc per poi essere riutilizzati nella voce "madre". Per quanto riguarda il discorso più generale, il progetto wikiscuola in sé non è ancora enciclopedico quindi, sempre secondo me, basta un accenno in Garamond citandola all'interno delle altre attività portate avanti dalla casa editrice. Ciao --Tia solzago (dimmi) 17:42, 12 nov 2009 (CET)
- Conta sulla mia collaborazione in merito. Scusa la sintesi estrema ma sono di corsa. Ci sentiamo presto. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:41, 17 nov 2009 (CET)
Re:Bar
Ciao. Non ho partecipato semplicemente perché non l'avevo vista, quindi grazie della segnalazione. Oggi purtroppo ho avuto poco tempo, se domani ne avrò (e soprattutto avrò qualcosa di intelligente da dire) parteciperò. Ciao --Tia solzago (dimmi) 18:24, 14 nov 2009 (CET)
Libri
Ti vedo molto interessato alla faccenda libri. Io invece (pur credendoci nel lungo periodo) penso che ce ne vuole di fatica per "convincere" la massa degli "insegnanti" (notare le virgolette:-) a usare il web. Sono ancora la minoranza quelli di loro che sanno sfruttare le opportunità, mentre la moltitudine richiamandosi alla "didattica" vendono pochi libri di testo per una manciata di omaggiuzzoli dalle case editrici o, peggio, portano in inutili "vacanze studio" pargoli benestanti o, ancora "più peggio", non benestanti. Quanto alle prolusioni del professore nel libro, è appunto quel problema che "qualcuno" ha posto nella pagina "di là" e che - al solito- non ha trovato una "vera" risposta. Operativa. Beh, vedremo. Ti ho scritto, in verità, perché ho dato una scorsa ai "libri" che hai impostato (ma sono solo liste(!)) di tipo "ferroviario". Ebbene, mancano alcune voci davvero centrali (che ovviamente non conosci - non è una vergogna, sono spesso sconosciuti anche a molti ferrovieri). Esempio: Dirigente Centrale, somma opera del sottoscritto :), Dirigente centrale operativo esiste ma forse scritto diverso (altro problema), o banalmente Capostazione. Per questo suggerirei l'intervento di Progetti che dovrebbero avere una visione più completa dei vari argomenti. Tanto per chiacchierare, che stamattina non ho voglia di far niente. :D Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 11:16, 16 nov 2009 (CET)
- Carissimo, non sono diffidente, anzi son convinto che quello degli e-book sara' uno dei due destini ineluttabili per molte voci wikipediane. Tuttavia rimarco al momento una gran confusione nella categorizzazione, e al riguardo mi sembra che la semplice soluzione sia di trattare i libri come le voci: i lavori in corso come sandbox personali e non categorizzati, e quelli "pronti" e aventi una possibile pubblica potenzialita' di interesse ben categorizzati in categorie pubbliche.
- Incidentalmente, io sarei anche per inserire una norma secondo la quale una voce per essere vetrinabile debba risultare graficamente adeguata/strutturata per le pagine di un e-book. Ciao --Bramfab Discorriamo 13:38, 17 nov 2009 (CET)
Re:
Ciao. Sinceramente non so che cosa rispondere, guarda tu. --Remulazz... azz... azz... 23:24, 17 nov 2009 (CET)
Re:Chiese riformate della svizzera italiana
Ma sei sicuro che sia la stessa cosa? Aspettiamo qualche giorno, magari uno svizzero ci dà una mano... --Formica rufa 19:33, 18 nov 2009 (CET)
- Speremm' --Formica rufa 19:42, 18 nov 2009 (CET)
FAO
Parti già da un punto di vista sbagliato parlando di FAO e non di Expo 2015. La soluzione deve riguardare l'Esposizione non l'Organizzazione internazionale. Inoltre tu dici "fintanto che c'è attenzione"----ma l'accezione di temporaneità non ha senso in un lavoro enciclopedico. Nessuno si straccia le vesti. Inoltre ci dovrà essere una discussione molto più articolata internamente al Progetto, in quanto ormai la voce Expo 2015 è totalmente fuori controllo. --Cesco (msg) 12:32, 20 nov 2009 (CET)
- che la voce in sé abbia bisogno di una sistemata è poco ma sicuro. per quanto riguarda il dibattito, mi sembra che si debba decidere quali siano effettivamente le posizioni e/o interventi che debbao essere riportati, ma sicuramente non nella pagina principale dell'evento in sé. Quindi buono che ci sia una pagina inerente il tema in maniera stretta. Ma attenzione sempre all'enciclopedicità delle informazioni. A volte si tende troppo a riempire di informazioni le pagine, soprattutto per eventi o "cose" di attualità, senza rendersi conto che troppe informazioni, coincide sempre con informazione nulla. --Cesco (msg) 14:33, 21 nov 2009 (CET)
Ammesso e non concesso che il convegno di firenze sia importante e/o interessante, non cita manco di striscio Milano o la Expo. Quindi non ne ha a che fare. Si parla massivamente del problema della fame dagli anni '80. Non per questo qualsiasi cosa ad essa relativa deve c'entrare con l'Expo. --Cesco (msg) 19:18, 23 nov 2009 (CET)
genealogia
ciao, ho apprezzato il tuo contributo alla discussione sulla enciclopedicità in ambito genealogico; purtroppo i pochi che leggono il settore adottano una logica ad excludendum, per cui temo che soluzioni bilanciate non passeranno mai.--Pressman2009 (msg) 20:06, 24 nov 2009 (CET)
Re: Unimi
Non capivo come mai non l'avessi ancora visto, ma in effetti non è ancora stato pubblicato in pagina principale. Complimenti! A quanto vedo non è nelle mie competenze: credi che possa aiutare in qualche modo? --Nemo 20:29, 24 nov 2009 (CET)
Libri...
Si, sto cercando di raggruppare un certo numero di argomenti a carattere ferroviario in libri: ancora mi trovo un pò a disagio con il sistema che, anche se semplice da usare, a volte (per me) fa qualche capriccetto. Ritengo che la strada facile da percorrere sia proprio quella dell'e.book; la stampa ritengo sia problematica oltre che costosa anche perchè l'impaginazione automatica è spesso carente e conduce a sprechi di pagine (ad es.per i tracciati ferroviari fatti con gli attuali template). saluti!--Anthos (msg) 17:39, 28 nov 2009 (CET)
Libri II
Abbiamo sicuramente dei punti di vista differenti, io non desidero convincere te del contrario di ciò che pensi, come io non cambierò probabilmente opinione a seguito di una discussione. Io resto scettico, se poi i tempi dimostreranno il contrario sarò felice di ricredermi senza problemi. Io non ho intenzione di ostacolare questa cosa dei libri, non l'ho fatto finora e né lo farò in futuro (e a riprova di ciò, sappi che i libri astronomici creati da Torsolo sono stati fatti o dietro mia consulta o dietro mio suggerimento); ma se viene aperta una discussione aperta, così come hai fatto oggi, in cui si richiedono opinioni, vorrei sentirmi libero di esprimere la mia di opinione senza per questo dovermi poi ritrovare a continuare la discussione anche dopo che il mio intervento l'ho fatto. Per altro mi sono limitato ad un solo commento, né la questione delle immagini è l'unica per cui non sono convinto di questa cosa dei libri. Un'altra per esempio è che si sta assistendo, mio parere, ad una sorta di concorrenza con altri progetti nati apposta per fare libri, come Wikibooks, fra le cui linee guida vi è pure quella che si possono creare libri con le voci di Wikipedia, e vi sono tanto di istruzioni su come procedere. Ti pregherei di non stare a puntualizzare o a ribattere su questo nuovo mio spunto, essendo solo uno dei tanti che mi vengono in mente. Più in generale, in moltissimi casi non ne vedo poi l'utilità. Siamo per altro una fonte secondaria e tale rimaniamo anche coi libri; si invita a fare riferimento alle fonti originali nelle voci, e tale discorso resta valido e inalterato una volta riunite le voci nei libri. Proporre alle scuole? Io non ci credo, noi a differenza di altri testi non diamo garanzia di affidabilità, non credo sia né possibile né giusto. Ripeto, se i fatti mi mostreranno il contrario, allora cambierò idea, ma al momento resto della mia opinione. Semplicemente. --Roberto Segnali all'Indiano 16:49, 30 nov 2009 (CET)
Presentazione
Grazie per aver pensato a me e al mio lavoro. Purtroppo mi manca ancora un tassello essenziale per chiudere il cerchio. Mi si sta formando una interessante insieme di articoli che riguardano il "quadrante nord-est" di Milano. Milano-Como, Milano Bergamo, Milano Monza, Stazione di Porta Tosa, Stazione Centrale (azz altro tassello - beh, sono due), Progetto Bossi. Ci potrebbe stare anche la polemica Cattaneo-Milani sulla Milano-Venezia. Ma questo è tema per un'intera monografia. (tutta roba che ho in cantiere e anche a buon punto di lavorazione ma non ancora rifinita. Ora sto lavorando con un collega su un apparato di sicurezza del 1867 e il tempo è tiranno, come lo spazio. Però ho una proposta. Un libro (spam spam!!:) ce l'ho già, bello stampato, nuovo (uscito ad aprile) e tratta della nascita della Milano-Bologna. Mi permetto di aggiungere uno dei link esterni [2] o meglio [3] (se non ti piacerà scusami ma è la maniera più veloce per farti un'idea) e poi ti puoi leggere un "riassunto" su 'Source s:Oggi è un'ora di viaggio. Non so, comunque, se un altro intervento potrebbe essere gradito (di solito gli autori e gli editori tendono al "monopolio" della bravura... Anche perché è possibile che non mi possa liberare. Sotto le feste molti colleghi tendono a tornare a sud e ai "locali" tocca coprire i buchi operativi. Keep on touch. Ma via mail per favore. Quella la controllo sempre. Saluti e grazie--Silvio Gallio (msg) 11:35, 1 dic 2009 (CET)
- Dimenticavo. Non è ancora pronto per 'Source ma è uscito in giugno su "Tecnica Professionale" (rivista del CIFI) e lo inserirò a breve. s:Utente:Silvio Gallio/sandbox1 Potrebbe essere più interessante per quell'area di Milano. Ri Saluti--151.51.31.174 (msg) 11:43, 1 dic 2009 (CET) (acc ero sloggato ma sai che sono io, no? :)
- Giovedì pomeriggio sono in Sezione. Se viene in treno sarebbe ottimo, penso di potermi assentare per qualche (15?) minuto se non ci sono forti perturbazioni della circolazione o VIP in visita. Per contro se viaggia in auto allora è un problema perché sono chiuso nell'ufficio di massima sicurezza. Ti mando un paio di numeri per mail. Salut!--Silvio Gallio (msg) 18:02, 2 dic 2009 (CET)
Voce proposta per la cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Re Uno strano caso...
I casi della vita! Non ho controllato l'autore se non dopo avere messo la voce in cancellazione. :) --MarcoK (msg) 22:01, 7 dic 2009 (CET)
Sorelle Radecchi
Io da qui non lo evinco: la parola "redirect" non compare una sola volta in tutta la pagina, né alcuno si è espresso - con circonlocuzioni equivalenti - in tal senso. Ne deduco che il fatto che la volontà della comunità fosse (:P) in tal senso sia una tua impressione non fondata. Saluti :) --Pap3rinik (msg) 08:36, 9 dic 2009 (CET)
- Leggi spostata a nuovo titolo perché la "modalità tecnica" usata è quella dello spostamento. Lo spostamento, come sai, può creare (se lo si sceglie, altrimenti è possibile e previsto evitarlo) un redirect. Ho "scelto" di mantenerlo per un giorno, in maniera che vi fosse modo di (ri)leggere la procedura di cancellazione e notare lo spostamento, dopodiché ho rimosso i link in entrata (uno solo) e, come avrai visto, ho cancellato il redirect (C9: Redirect interrotto, con titolo errato o redirect non utile di pagina spostata) visto che, come analizzato nel post precedente, nessuna indicazione sul mantenimento era venuta dalla comunità e che si trattava di un redirect non utile di una pagina spostata (una ricerca del testo "sorelle Radecchi" elenca correttamente le due voci che contengono informazioni in merito). C'è altro? :| --Pap3rinik (msg) 11:45, 9 dic 2009 (CET)
Se ho visto bene, hai messo tu la bibliografia alla voce, ma posticcia; il libro parla effettivamente della trasmissione? potrebbe essere determinante sulla cancellazione o meno... --Bultro (m) 17:19, 10 dic 2009 (CET)
- Veramente io sulla rilevanza della trasmissione non ho nemmeno fiatato. "Posticcia" era per dire che era stata messa a posteriori, senza contestualizzazione. Se potessi migliorare la verificabilità della voce, aiuterebbe. --Bultro (m) 18:47, 10 dic 2009 (CET)
Antenna 3
"Non so dove tu ricavi la notizia che negli anni 70/80 Antenna 3 non aveva un ruolo di primissimo piano tra le televisioni commerciali dell'era ante Mediaset.": non so da dove ricavi tu queste mie parole. Ho scritto 1)Negli anni '70 /'80 la diffusione di Antenna 3 Lombardia non era affatto di rilievo, anzi, 2)il bacino di utenza dell'epoca era ridotto e, per forza di cose non essendoci digitale terrestre/satellite, locale, 3)semplicemente reputo questo un programma minore di una tv locale. Non sono un ragazzino, non sono un boccalone: discuto la rilevanza enciclopedica della trasmissione, non della rete (che resta(va) sempre un televisione locale), secondo le mie legittime opinioni. Non mi basta che sia la prima trasmissione della Lear: il Bauru è la prima squadra di Pelè, ma non per questo la reputo enciclopedica... Buona giornata, e buon wikilavoro. --KuViZ(msg) 09:32, 11 dic 2009 (CET)
Keller editore
Esattamente, l'ho eliminata perché non esiste ancora la voce, come si fa in questi casi.--Friedrichstrasse (msg) 17:50, 12 dic 2009 (CET)
Bingooo & co.
Interessante e credo anch'io che in quella votazione i rapporti avrebbeo dovuto ragionevolmente essere diversi, è che qui la comunità tende a semplificare, confondendo la rilevanza culturale con dati puramente numerici, considerando enciclopedico tutto ciò che rientra in determinate caselle e non enciclopedico tutto il resto. È un modo per far prima, ma produce questi risultati. Ciao --Al Pereira (msg) 10:47, 14 dic 2009 (CET)
silenzio amministrativo ed omissione
ciao.
La voce silenzio amministrativo è stata ritoccata aggiungendo i rapporti all'omissione. Tu che ne pensi ? non ti sembra troppo apodittica e semplicistica ? fonti:
http://appinter.csm.it/incontri/relaz/7955.pdf
http://www.altalex.com/index.php?idnot=42192&idstr=20
http://www.uciimtorino.it/presidi/2p_resppen_b_omissattuff.htm
Bozze
In realtà non mi sono mai occupato di "libri WP", né ho intenzione di farlo, non comprendendone il senso né condividendone il fine. Mi spiace.--Friedrichstrasse (msg) 14:33, 15 dic 2009 (CET)
- Mi accodo a quanto scritto da Friedrichstrasse. Aggiungo solo che - personalmente - trovo al momento immaturo il contenuto di diverse voci ferroviarie e tranviarie lombarde, per non parlare del problema di stampa dei famigerati diagrammi. -- Ciao, Mol (msg) 08:45, 16 dic 2009 (CET)
- Scusa la pignoleria, ma quando scrivi "anch'io concordo che un prodotto a stampa digitale formato A5 come quello proposto da Pedia Press non ha futuro", faccio notare che io non ho scritto niente di questo. Per il resto non ho intenzione di intervenire ulteriormente sull'argomento. -- Ciao, Mol (msg) 09:45, 16 dic 2009 (CET)
Figuriamoci :)
Mi ha fatto molto piacere conoscere Riccardo. D'altra parte ha avuto anche fortuna perché quando mi ha chiamato avevo il Capo a portata di mano e mi ha dato il permesso di fargli fare il piccolo tour. Altrimenti le procedure di sicurezza avrebbero fatto da grande freno. Però ti devo fare un appunto: Se mi informavi per tempo potevo fornirgli un po' di materiale che magari gli avrebbe fatto comodo. (e un po' anche per mia "autocelebrazione"). Esiste la vaga possibilità che possa essere a Milano (o a Sesto) il 12/01. Tutto dipende dalle (solo 2) Parche della segreteria che sono le artefici dei miei turni. In teoria sono in riposo, ma la teoria... Epperò dovrei essere a Milano nella seconda metà di gennaio ma con relativamente poco tempo libero. Ti saprò dire. Infine, per cortesia usiamo la mail perché io in Wikipedia ci vengo raramente e si rischia (è già successo) di perdere giornate preziose e occasioni varie. Last but not least, comincia a pensare di archiviare 'sta pagina; ho una banda discretamente larga ma ci metto un sacco ad aprirla. Saluti!--Silvio Gallio (msg) 17:10, 18 dic 2009 (CET)
Auguri
Auguro a te e famiglia un buon Natale ed un felice 2010. --Triquetra(posta) 18:15, 23 dic 2009 (CET)
Auguri
Pisacane
Ciao Mizar e auguri di buone feste, almeno di quelle rimaste che ancora ci allieteranno (?) per un po'.
Quanto al povero Pisacane, per la sorte non per la grandezza d'animo, mi pare importante toglierlo dall'aurea mazziniana che sinora lo ha avvolto facendolo apparire come uno dei tanti giovani martiri che persero la vita nelle disperate e pazze imprese predicate dal teopompo. Pisacane è consapevole dell'astrattezza dell'ideologia mazziniana ma spera, tipica illusione giovanile, nella validità dell'esempio del suo sacrificio. É importante quindi che questo contrasto politico con Mazzini risalti proprio nella voce a lui dedicata - che non è poi così lunga - e comunque un accenno alla diversa posizione di Pisacane sulla rivoluzione risorgimentale (che non avverrà, come lui scrive con espressioni maoiste, «se prima il contadino non cangerà la vanga con il fucile», auspicando una vera e propria lotta di classe) è presente anche nella voce riguardante il patriota [4].--Gierre (msg) 06:28, 27 dic 2009 (CET)
Grazie della segnalazione
L'avevo già notata, grazie, spero di farcela :) ancora; (non è molto agevole trovare testi e spulciarli doverosamente). Colgo tuttavia l'occasione per formulare i miei più cordiali auguri di -Felice Anno Nuovo- Saluti!--Anthos (msg) 11:11, 27 dic 2009 (CET)
re: blocco veramente infinito
Ciao :-) Non mi interessa sapere chi era coinvolto nel caso in questione, volevo capire come si ricollegasse nella discussione e a cosa volevi arrivare. Tu stavi contestando il blocco infinito "immediato"? E l'aneddoto su Buzzi non mi è chiaro a cosa volesse portare. Solo per capire, non per fare polemica :-) è sicuramente un ambito molto delicato e spinoso. --Superchilum(scrivimi) 12:34, 20 gen 2010 (CET)
- il motivo per cui si blocca infinito, come dice Marcok qui, è per evitare che il suo account possa essere usato da altre persone. Niente di macabro. Il fatto che quel contributore fosse stato responsabile dell'accordo cosa cambia? Non bisogna bloccarlo/non bloccarlo solo in base a cosa ha fatto? --Superchilum(scrivimi) 14:35, 20 gen 2010 (CET)
- uh.. beh sì, innegabilmente :S scusa se non avevo capito. In ogni caso, io non so se sia corretto o meno bloccare infinito un'utenza di una persona deceduta, però se il motivo è "trasparente" e "ragionevole" come fatto da Marcok potrebbe essere accettabile, no? --Superchilum(scrivimi) 16:37, 20 gen 2010 (CET)
Bulgaria
OK, non metto in dubbio l'autorevolezza delle fonti (vorrei vedere...), però personalmente me ne sfugge il senso...--Etrusko25 (msg) 14:14, 22 gen 2010 (CET)
Prestito littorio
Hai ragione, ho sostituito quindi il template {{A}} con {{S}}. Ti ringrazio per aver migliorato la voce. Ciao! FRANZ LISZT 14:50, 22 gen 2010 (CET)
Ratio decidendi
Non e' che per caso ti interessa scrivere la voce "Ratio decidendi, peraltro esistente in en wiki? Non me la sento di tradurla non conoscendo i termini esatti, e mi serve per bluificare il link in questa voce Diamond contro Chakrabarty, che potrebbe anch'essa interessarti... Ciao --Bramfab Discorriamo 16:31, 26 gen 2010 (CET)
storia forense
la voce avvocato non contiene menzione dei più grandi civilisti, penalisti, amministr., costituzion. o tributaristi almeno del 900; quali nomi metteresti ? su yahoo answ. trovi un elenco dei penalisti.[5] e uno generico [6]--Pressman2009 (msg) 19:03, 3 feb 2010 (CET)
Equivoco
Scusa se rispondo con ritardo al tuo messaggio da me. Io ritengo tu abbia equivocato, e parecchio, il mio riferimento a Gatto Silvestro e Titti. Volevo soltanto dire che se un utente viene bloccato ad infinito per il suo mancato rispetto dei Pilastri (e chiamiamo tale profilo comportamentale "Gatto Silvestro"), volendo, ove avesse deciso, dopo il blocco, di aderire scrupolosamente ai suddetti Pilastri, potrebbe crearsi una nuova utenza che, rispettando scrupolosamente i pilastri, sarebbe del tutto irriconoscibile come facente capo alla precedente (e chiamiamo tale nuovo profilo comportamentale "Titti", proprio perché, come profilo, è diametralmente opposto al precedente). Sinceramente non ci trovo nulla di male, e non so proprio come tu abbia potuto pensare al medioevo e simili rispetto al mio concetto. Sperando di essermi spiegato ti saluto. --Piero Montesacro 13:10, 10 feb 2010 (CET)
WIP
Non sapevo che lo usassi spesso. Ho visto che erano passate 4 ore (tempo non inaccettabile, di solito) e ho corretto un refuso che poteva sfuggire, perché se non lo fai quando lo vedi...Buon lavoro! AVEMVNDI (DIC) 15:38, 10 feb 2010 (CET)
Pio IX e gli ambasciatori
Già, quando non si ha più uno stato, si perdono pure gli ambasciatori. Non è così strano, no? AVEMVNDI (DIC) 23:09, 10 feb 2010 (CET)
- C'è un po' di clichè, se confronti Pio IX con il suo immediato predecessore e il suo immediato successore scopri che il meno intransigente dei tre era lui. :) Nonostante questo io resto un ammiratore. AVEMVNDI (DIC) 01:02, 11 feb 2010 (CET)
Grazie
Grazie per i ringraziamenti sulla voce anche se volendo si potrebbe migliorarla ancora di più solo che momentaneamente per 1 mesetto mi è impossibile reperire altre fonti....Per quanto riguarda il tuo professore ti dico solo che faceva ben a interessarsi a Pillio da Medicina visto che è stato uno dei più grandi studiosi del suo tempo....:D --Puxantoavv (msg) 20:17, 12 feb 2010 (CET)
Re
D'accordo solo fino ad un certo punto. Spesso, come in questo caso, i contributi di utenti che non conoscono l'italiano sono inseriti come traduzioni da traduttore automatico generando quindi testi che solo un e esperto della materia, e che possa accedere al testo originale comprendendolo, è in grado di correggere la forma senza commettere a sua volta errori non più lessicali ma di contenuto. Oltretutto si è scelto, a livello generale, che il progetto wikipedia esista in una grande quantità di lingue ( e correttamente diciamo che questa è la versione in lingua italiana non quella relativa all'Italia) quindi il richiedere/pretendere che i contributi siano scritti in quella lingua mi pare corretto ed onesto. Un testo scorretto, anche dal punto di vista linguistico, fa perdere di credibilità a tutto il progetto in quanto un generico utente che legge la voce non sa come e perchè è stata scritta vede solo un brutto esempio, talvolta scarsamente comprensibile, di uso della lingua. In fin dei conti esistono le sandbox personali se si vuole dedicarsi ad un lavoro di traduzione/correzione. Non mi pare che Ns0 sia il luogo adatto. --Madaki (msg) 12:52, 13 feb 2010 (CET)
Si, non è propriamente della prima guerra mondiale, ma non è nemmeno relativa alla seconda che come saprai è iniziata nel 1939. Si riferisce al periodo intermedio e precisamente subito dopo la fine della prima guerra mondiale. Il riferimento all'episodio si trova, oltre che nella stessa biografia italiana, anche nella biografia del personaggio presente sulla wikipedia tedesca. Non ho trovato riferimenti precisi circa l'anno di concessione della medaglia. Ciao e buon lavoro su wikipedia! Leopold msg 15:27, 15 feb 2010 (CET)
Re: Pssst
Verissimo. Una persona sola non può gestire il servizio in eterno. Anche se ad oggi io mi sarei limitato a ripetere le notizie del template in breve che tengo fra gli osservati speciali. Rimane il fatto che, se qualcuno fosse interessato, potremmo creare una specie di progettino di sostegno e coordinarci. Che ne dici? --Luckyz (msg) 10:31, 17 feb 2010 (CET)
Re:Pietro Saltini
Per regolarizzare la voce non basta che l'estensore dichiari che è un suo testo proveniente da, ma deve esperire la procedura di donazione del testo inviando l'email a OTRS. Risulta comunque tutto indicato nel box inserito nella pagina di discussione dell'utente estensore della voce. Se hai qualche dubbio fammelo sapere. Ciao--Triquetra(posta) 12:57, 23 feb 2010 (CET)
- Scusami ma mi sono accorto che il testo era stato inserito da un IP e quindi il messaggio di controlcopy si trova nella sua pagina di discussione.--Triquetra(posta) 13:01, 23 feb 2010 (CET)
- Invece credo proprio che sia arrivata alla pagina di discussione della voce tramite il link presente nella pagina di discussione dell'IP, altrimenti credo che non avrebbe mai pensato di scrivere nella pagina di discussione della voce. Proverò a vedere se ha lasciato una email quando si è registrata e provo a mandarle un messaggio.--Triquetra(posta) 13:57, 23 feb 2010 (CET)
- Ho inviato una email all'utente spiegandole la procedura da seguire per la donazione del testo e dicendole di contattarmi in caso di difficoltà. Ciao--Triquetra(posta) 14:07, 23 feb 2010 (CET)
- Invece credo proprio che sia arrivata alla pagina di discussione della voce tramite il link presente nella pagina di discussione dell'IP, altrimenti credo che non avrebbe mai pensato di scrivere nella pagina di discussione della voce. Proverò a vedere se ha lasciato una email quando si è registrata e provo a mandarle un messaggio.--Triquetra(posta) 13:57, 23 feb 2010 (CET)
ucraina o india? ucraina o pakistan?
lo so, è anche il pakistan e N.corea così, mi hanno chiamato un attimo e per non perdere tutto ho dato il salva. sto cambiando tutto.--Dwalin (msg) 15:48, 23 feb 2010 (CET)
e-book
Ciao, ho letto la proposta al bar, io sono quasi sempre a Roma (e salgo sempre più raramente) ma in linea di massima mi interessa l'argomento e il progetto. Non so ancora che disponibilità darti, dato che non si sono ancora delineati i profili richiesti, ma in ogni caso tienimi informato sull'iniziativa, e cercherò di dar il mio contributo se capita l'occasione. Magari ho competenze adatte al progetto! :-) Se preferisci usa la mail. Patafritto (msg) 18:43, 24 feb 2010 (CET)
Re: fonti
infatti l'ho segnalato nel campo oggetto --Napiwast (msg) 11:04, 25 feb 2010 (CET)
Ti segnalo che...
...mi sono preso la briga di sviluppare la tua proposta qui. Ora contatto la ML Wikmedia-lombardia. A presto! --KimiTutti alla birrata! 21:09, 27 feb 2010 (CET)
- Potresti segnare la tua disponibilità nell'apposita tabella?? (vedi link sopra). Saluti --KimiTutti alla birrata! 16:19, 28 feb 2010 (CET)
redirect dubbi
- "Amedeo Ferdinando duca d’Aosta" va in immediata poiché tra d e Aosta c'è un simpatico "’" che non dovrebbe essere presente (mentre andava bene se era "Amedeo Ferdinando duca d'Aosta")
- se Starabba potrebbe mettere in crisi il lettore, esistono già i redirect Governo Starabba I/II/III/IV/V, che sono anche citati nel {{Governi regnoitalia}}
- su Suhard voglio fare notare che la parola "Emanuele" non appare minimamente nella voce (al contrario di Starabba). se è una dizione alternativa del nome andrebbe segnalato nella pagina, con tanto di fonte ;-)
spero di essere stato sufficientemente chiaro. --valepert 16:21, 28 feb 2010 (CET)
- infatti è quello che ho fatto qui (vedi prima parola rossa del quinto paragrafo in verde). --valepert 19:49, 28 feb 2010 (CET)
Re:Wikipedia Accademy
Ciao, non conoscevo questa iniziativa ma mi farebbe molto piacere collaborare. Grazie e buon lavoro, ^musaz † 11:37, 5 mar 2010 (CET)
Raduno
Ciao, ti lascio il promemoria riguardo al raduno: come data parrebbe buona il 14-3, dacci un parere se puoi, magari passa dalla pagina WP:Raduni/Milano - Wikibirrata marzo 2010 e metti le tue disponibilità. Saluti --KimiTutti alla birrata! 16:04, 8 mar 2010 (CET)
- Mizar ti eri segnato ora ci dai buca? :D Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 16:11, 8 mar 2010 (CET)
Re:
Avevo letto quella discussione. La cosa comunque non cambia la mia posizione in merito: è mia abitudine considerare la specificità dei singoli casi, perciò per quel caso specifico dovrei conoscere il contesto per esprimere un'opinione mirata. A parte questo, mantenendomi sul generico e presumendo che il blocco fosse fondato, il fatto che dietro un'utenza problematica ci sia un esperto di livello accademico non cambia di una virgola la mia posizione nel merito. Anzi, proprio in quei casi si richiede una maggiore serietà e onestà intellettuale e certe azioni che possiamo tollerare (nei limiti del fisiologico) in un ragazzino di 14 anni non sono ammissibili per persone mature, in grado di ponderare in anticipo e in itinere l'impatto delle proprie azioni.
In ogni modo ricordiamoci sempre che Wikipedia è un progetto basato sull'anonimato. Quella di collegare l'utenza all'identità reale è una nostra scelta individuale, assumendoci le responsabilità. Ergo, se tengo a conservare e tutelare nel Web un'immagine virtuale della mia identità reale faccio in modo che questa immagine non venga offuscata dai miei comportamenti. Altrimenti resta sempre il mero nickname. Ovviamente questo riguarda lo spazio Wikipedia o progetti similari che restano sempre progetti privati a cui si contribuisce liberamente ma con l'impegno a far fede a dei doveri. I diritti, come ho detto, sono solo funzionalità intrinseche del funzionamento di questi progetti. Ciao --gian_d (msg) 11:35, 15 mar 2010 (CET)
- Capisco. Però sai bene dei problemi che può comportare l'uso della stessa connessione, perciò si dovrebbe andare con i piedi di piombo nel fare certe operazioni con la condivisione della connessione. Ti faccio un esempio: mi è capitato tempo fa di collegarmi a Wikipedia dalla postazione e dalla connessione di Antonanghilu per aiutarlo a risolvere un problema tecnico. Ma mai avrei pensato di approfittare di quel momento per esprimere un voto o un parere in una discussione, proprio sapendo che certe operazioni è meglio farle dalle proprie postazioni al fine di risolvere ogni possibile ambiguità. --gian_d (msg) 14:42, 15 mar 2010 (CET)
- Se ti riferisci alla perentorietà delle mie affermazioni sono stato costretto ad essere perentorio proprio dall'impostazione iniziale della discussione. Ma se mi hai seguito in qualcuna delle varie discussioni a cui partecipo dovresti sapere bene che non sono uno sterile applicatore di tabelle ma che è mia abitudine analizzare le varie sfaccettature dei casi specifici prima di trarne la valutazione. Insomma, non vorrei dare l'impressione di chi opera sempre e solo con il paraocchi d'ordinanza ;-) --gian_d (msg) 16:43, 15 mar 2010 (CET)
berberi
ho annullato, bravo mizar!! :)) ciao ----Anitaduebrocche rotte! 08:37, 26 mar 2010 (CET)
- graziemizar, ricambio i complimenti.... :) firmato: la rigattiera----Anitaduebrocche rotte! 09:35, 26 mar 2010 (CET)
- Grazie dell'avviso. Ciao, --Achillu (msg) 16:43, 26 mar 2010 (CET)
Orfeo Cancellieri
Senz'altro adesso la voce è molto diversa da quando io ho messo l'avviso :-) Non mettevo in dubbio l'enciclopedicità della persona, quando la miseria della riga, inserita il 20 marzo e apparentemente abbandonata. Molto meglio adesso :-) Ciao, ary29 (msg) 12:32, 27 mar 2010 (CET)
Custodia di Terra Santa
Ciao, mi sono trovata oggi a linkare sia Ordine dei Frati Minori che Custodia di Terra Santa, e ho notato questo paragrafo che hai inserito, che non mi sembra molto chiaro, dato che poi si parla del Patriarcato... forse si può mettere un template "vedi anche" che rimandi alla voce sulla Custodia. Ciao :-) --Eumolpa (msg) 16:00, 27 mar 2010 (CET)