Discussione:Epaminonda


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da GiòGiò in merito all'argomento Vittoria di Mantinea?

Nota disambigua

Ha senso mettere una nota disambigua per una voce che ancora non c'è? O_o --Alez (msg) 23:07, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

no, non ha senso. Adesso la tolgo.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 19:38, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Angelo Epaminonda

Siccome adesso c'è anche la pagina "Angelo Epaminonda" ho messo "Epaminonda" come pagina di disambiguazioneQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.93.2 (discussioni · contributi) 13:47, 3 mag 2009 (CEST).Rispondi

L'operazione andrebbe eventualmente fatta tramite spostamento. Dico in caso perché siccome "Epaminonda il greco" è il significato di gran lunga prevalente (vedi Aiuto:Disambigua) è sufficiente metterci una nota disambigua. --Jaqen [...] 14:14, 3 mag 2009 (CEST)Rispondi

Vittoria di Mantinea?

Volevo segnalare che l'espressione "combattè vittoriosamente a Mantinea" è piuttosto dubbia: la battaglia di Mantinea è famosa non solo perché dopo di essa nessuna poleis greca riuscirà più a stabilire una egemonia (né Tebe, né Sparta, né Atene), ma anche per il suo esito incerto, tant'è che entrambi gli schieramenti si dichiararono vincitori. Dire che Tebe vinse a Mantinea è una forzatura bella buona. - Marco -

ciao, quali sono le tue fonti? qualsiasi tuo contributo è ben accetto =)--GiòGiò ...tu cosa pensi? 12:27, 25 dic 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Epaminonda".