Wikipedia:Amministratori problematici/Jaqen/5
Jaqen (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocchi · numero di modifiche)
Operazioni da amministratore: blocchi · cancellazioni · protezioni · tutti i log
Essendomi casualmente loggato su it-wiki dopo più di un anno di assenza, ho scoperto che l'amministratore Jaqen, nel luglio del 2010, ha sostituito la fotografia relativa ad Armando Massarenti, da me scattata, con un'altra fotografia, da lui scattata. La cosa in sé sarebbe di scarsa rilevanza, se non fosse per il fatto che il medesimo Jaqen ha ritenuto che la mia fotografia fosse in violazione di copyright, e ciò nonostante l'esplicita e inequivocabile attribuzione a mio nome, e l'abbia pertanto cancellata.
Non pago, Jaqen ha provveduto a segnalare come unverified, e poi a cancellare, tutte le altre fotografie da me caricate. Non ho gli strumenti per verificare quale sia il danno, ma basandomi esclusivamente sulla mia memoria posso rammentare, oltre che il ritratto di Armando Massarenti, nomi come Moni Ovadia, Piergiorgio Odifreddi, Maurizio Ferraris, Gaetano Liguori, Stefano Rodotà, Renato Mannheimer, Giorgio Galli e altri.
Quello di Jaqen è stato un comportamento presuntuoso, arrogante e non dignitoso.
Presuntuoso, perché solo in forza di ciò si può motivare il fatto che una persona, in assenza di qualunque indizio e sulla base di una mera ipotesi personale, possa permettersi di contestare l'esplicita attribuzione di una serie di fotografie. Arrogante, perché le cancellazioni sono state eseguite, abusando dei propri poteri di amministratore, in occasione della sostituzione di una foto altrui con una foto propria; senza contare il fatto che la fotografia ora cancellata era certo di maggior pregio estetico, non foss'altro per l'essere stata selezionata personalmente dal personaggio ritratto. Non dignitoso, perché è indegno colui che disprezza il lavoro altrui.
Tutti sappiamo che buttare il pane è un gesto vile: e non lo è per il valore venale di quella farina cotta, e neppure (o non solo) per il fatto che quel vecchio tozzo raffermo sia il sogno di tanti che si sono coricati, quello stesso giorno, senza aver potuto mangiare a sazietà. Buttare il pane è un gesto vile perché in quel pane c'è il lavoro di chi ha seminato, accudito, mietuto e trebbiato il grano; di chi lo ha molito; di chi lo ha impastato e cotto. Neppure il fatto di averlo pagato, tutto quel lavoro altrui, ci autorizza a disprezzarlo; e se il lavoro altrui ci viene regalato, distruggerlo è un gesto vigliacco, proprio come vigliacco è chi distrugge una panchina, nella convinzione che ciò che è di tutti non sia in effetti di nessuno.
Particolarmente grave il fatto che l'amministratore Jaqen ritenga di essere nel giusto, quando distrugge i contributi altrui e quando li sostituisce, per vanità, con i propri: la sua pagina personale dimostra che tale atteggiamento è fonte di vanto per lui: ci vuole un bel coraggio, o una bella ignavia, per inanellare tutte quelle critiche che egli espone come altrettante medaglie al valore, senza porsi il problema se le medesime possano essere fondate; e Jaqen questo coraggio, o questa ignavia, ce li ha.
Vi prego, infine, di notare che io non sto chiedendo che a Jaqen venga inflitta una giusta punizione: anzitutto perché io con questo progetto non ho più nulla a che fare, e quindi poco me ne cale; in secondo luogo perché non sono abituato a chiedere ciò che non posso ottenere, e sono abbastanza smaliziato da sapere che anche questa volta la segnalazione verrà chiusa senza alcun esito.
Io non chiedo, dicevo: io affermo che Jaqen vada punito, perché una giusta lezione sarebbe necessaria sia a lui che al progetto; e vi invito a riflettere su di ciò. --Mfisk (msg) 09:32, 3 feb 2011 (CET)
- I file caricati dal segnalante e cancellati sono:
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Amassarenti.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:RiccardoSarfatti.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ovadia.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:IvanScalfarotto.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GiuliettoChiesa.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MarinaMassironi.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LidiaRavera.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:GiorgioGalli.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MoniOvadia.jpg&action=edit&redlink=1
- http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Odifreddi_13.jpg&action=edit&redlink=1
- A queste si aggiunga http://it.wikipedia.org/wiki/File:MarcoPaolini.jpg cancellata su it da Mau db il 19 giugno 2008 perchè spostata su Commons.
- Di esse nessuna è stata cancellata da Jaquen. --Guidomac dillo con parole tue 09:54, 3 feb 2011 (CET)
Non posso verificare direttamente, ma a quanto sostiene Jaqen stesso li ha messi lui da verificare (e poi sono stati cancellati da qualcun altro). --MeekDraco (msg) 10:07, 3 feb 2011 (CET) PS Indipendentemente dalla faccenda relativa alla problematicità, su cui non mi pronuncio, inizio ad indagare se si riesce a verificare quelle immagini. (poi ci sarebbe da fare un discorso da fare relativamente ai nostri rapporti con l'esterno, che sono a mio avviso pessimi, ma anche quello prescinde da questa faccenda specifica)
(confl.) Vediamo di ristabilire un po' di verità:
- gli strumenti per verificare quali immagini hai caricato e quali sono state cancellate li hai, i log: foto di Liguori, Mannheimer e Rodotà non risultà che tu ne abbia mai caricare; quella di Ferraris non era stata cancellata, ma semplicemente un altro utente aveva sostituito il file (ho annullato); quelle di Odifreddi e una di quelle di Moni Ovadia erano state cancellate senza che io intervenissi in alcun modo.
- non tutte le immagini da te caricate sono state cancellate: oltre a quella che ho citato sopra Morandini, Paolini e Bianchi Rizzi son sempre state qui.
- io in realtà non ne ho cancellata neanche una, mi sono limitato a segnalarne alcune come unverified. Il motivo come ti avevo scritto è che "La bassa risoluzione, la mancanza di informazioni e di metadata purtroppo sono sospette."
- in alcune foto da te caricate il nome indicato come autore era "Renzo Chiesa", in altre "Marco Fischetti". Questo aveva portato alla cancellazione di altre immagini non da me segnalate: si veda qua e qua
- non esprimo opinioni su quale delle foto di Massarenti fosse migliore, però la mia aveva una risoluzione di 1.648 × 2.307, la tua (mi riferisco alla seconda che hai caricato, la prima era stata cancellata da altri indipendentemente da me) era 320x278
- quelle di Sarfatti e di Ovadia fra l'altro erano orfane
- quale delle foto che avevi caricato era "stata selezionata personalmente dal personaggio ritratto"? perché questo dovrebbe attribuirle un "maggior pregio estetico"?
Detto tutto questo, io ho segnalato alcune foto come unverified non perché fossi sicuro che erano copyvio (altrimenti le avrei cancellate direttamente) ma perché sospettavo potessero esserlo. Naturalmente posso essermi sbagliato, e se un altro admin ritiene che mi sia sbagliato le può recuperare. Tu non puoi recuperarle ma invece di fare questa segnalazione (o oltre a questa) avresti potuto fare una richiesta in tal senso. --Jaqen [...] 10:13, 3 feb 2011 (CET) PS: scusate se ripeto cose già dette ma ho scritto il mio intervento prima di leggere quelli di Guido e Draco.
- Il segnalante, che precisa: "con questo progetto non ho più nulla a che fare, e quindi poco me ne cale" è da infinitare per attacchi personali (recidivo), secondo tabella, indipendemente dal tema-foto in questione. Se la sua "utilità" al progetto è quella di cui sopra, il suo sapere, il suo tempo e la sua educazione possono tranquillamente essere spesi da altri parti, dove verranno valorizzati meglio di quanto la comunità di WP abbia saputo fare. Se non ci sono obiezioni provvedo in tal senso Soprano71 10:15, 3 feb 2011 (CET)
Ma anche no. Ragazzi miei santi il problema con cui dobbiamo iniziare a fare i conti è che "la fuori" non ci capiscono. E non è colpa loro, è esclusivamente colpa nostra.--MeekDraco (msg) 10:24, 3 feb 2011 (CET)
- Qui secondo me siamo partiti con il piede sbagliato parlando di "punizioni", e questo è sintomatico imho dello spirito della segnalazione. Allo stato mi sembra che l'impalcatura dell'"accusa" si poggi su fraintendimenti e su strali traballanti, e io proporrei di chiudere.--Marte77 10:35, 3 feb 2011 (CET)
Come volete mi è indifferente. Magari prima di buttare la solita palata di sabbia sulla faccenda mi piacerebbe, non necessariamente qui dove volete, che si discutesse del perché chi non è addentro alle faccende wikipediane non capisce i nostri comportamenti (se non ci considera direttamente un branco di stronzi). Senza magari iniziare con le solite favole sul fatto che "la fuori è pieno solo di troll e brutta gente". --MeekDraco (msg) 10:40, 3 feb 2011 (CET)
- Mettiamo le mani avanti Jalo 10:42, 3 feb 2011 (CET)
Ecco questa invece è una cosa, stupida, per la quale ti metterei problematico io. --MeekDraco (msg) 10:47, 3 feb 2011 (CET)
- Draco, la spiegazione del perché non ci capiscono è semplice. Se penso che una persona mi stia trattando in modo sbagliato gli chiedo il perché, non lo querelo. Invece Mfisk non ha chiesto nulla a Jaqen, ma ha preferito portarlo qui. Perché? Perché ha solo voglia di fare polemica. In realtà non gli interessa avere una risposta Jalo 10:52, 3 feb 2011 (CET)
- <confl.> "Quello di Jaqen è stato un comportamento presuntuoso, arrogante e non dignitoso."
- "ci viene regalato, distruggerlo è un gesto vigliacco"
- "ci vuole un bel coraggio, o una bella ignavia, per inanellare tutte quelle critiche che egli espone come altrettante medaglie al valore, senza porsi il problema se le medesime possano essere fondate; e Jaqen questo coraggio, o questa ignavia, ce li ha."
Ora, ragazzo mio, se per te questi non sono attacchi personali (per i quali si è già fatto una settimana nel 2007) non so quali siano. Un conto è non capire delle regole di WP - sulle quali ci si può interrogare dove sta il problema, se nell'emittente o nel destinatario - un conto è attaccare e offendere, cosa per la quale non c'è giustificazione, nè qua nè "là fuori". La mano la si tende a chi non capisce le regole e chiede, io non sono qui per insegnare l'educazione, che va da sè dovrebbe essere sottintesa in persone adulte e soprattutto in chi si pone con un tale atteggiamento e sfottendo l'interlocutore e il progetto stesso. Soprano71 11:00, 3 feb 2011 (CET)
In almeno in una cosa ha ragione, e la tua osservazione ne è la controprova: qui non c'è abbastanza spirito critico da porsi il problema. L'unica cosa che vedo è il solito arroccarsi dietro le solite palizzate, mi piacerebbe che ogni tanto qualcuno si chiedesse, sinceramente, "in cosa stiamo sbagliando, quale errore comunicativo stiamo facendo". Nella fattispecie non voglio discutere la veridicità di quanto affermato, perché non mi interessa, faccio solo notare che qui si sta criticando un comportamento di una persona quindi è per forza un "attacco personale". Mi sembra insensato basare su questo il giudizio sulla faccenda. --MeekDraco (msg) 11:11, 3 feb 2011 (CET)