Wikipedia:Bar/2006 10 28
![]() |
Benvenuto nel Bar di Wikipedia! |
GUIDA RAPIDA | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
Cos'è il Bar? Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki. Per cominciare
Navigazione INDICE GIORNALIERO
11 settembre - 12 settembre - 13 settembre - 14 settembre 15 settembre - 16 settembre - 17 settembre Proponi una nuova discussione PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI |
|
28 ottobre
Ripulendo la mia casella postale dai millanta messaggi accumulatisi negli anni mi sono imbattuto in una vecchia newsletter di NetLife by Dada di guide.supereva.com del 25 gennaio 2003.
Come penso possa accadere a molti di noi con le newsletter a cui ci iscriviamo, non ricordavo neppure di averla letta (tanto è vero che sono planato su wp otto mesi dopo ... e meno male dirà qualcuno di voi ... :)).
Ecco come la newsletter presentava la nascente Wikipedia ...
- Wiki ti chiama!
- ...
L'ENCICLOPEDIA FATTA... IN RETE
Si chiama it.wiki ed e' la versione italiana di Wikipedia, "l'enciclopedia completa, libera e gratuita". Tutti possono creare o migliorare una voce, mandando i loro articoli su argomenti di cui si ritengono esperti. I contributi a Wikipedia passano sotto licenza GNU Free Documentation License. Avviso importante: chi non accetta modifiche al suo lavoro... non deve inviarlo! Attenzione a non usare materiale coperto da copy right. Consigli e info anche grazie alla mailing list del progetto, che nella versione in inglese e' gia' molto importante: http://it.wikipedia.com/ - http://www.wikipedia.org/ -.»
Offro questo post - come memorabilia agli amici della wikicommunity ... :-] (p.s.: in modo particolare a quelli della prima ora che hanno contribuito a dare il la perché wp potesse poi diventare grande, penso a Gianfranco, Tomi, Spino, Frieda ecc. ecc. e a tutti quelli che sicuramente scordo ... --Tw.)
Bei tempi, quelli... Ricordo quando tutto era ancora non formattato... --F.to un vecchio nostalgico rimbambito, che in realtà non era nemmeno presente a quei tempi...
Q=Come posso avvicinarmi alle prime nozioni basilari di informatica applicata (es.antivirus, firewall, formattazione, ipertesti, etc.)? Meglio, esiste un PERCORSO, un METODO? Grazie.
Innanzitutto, sistemo la pagina.
Secondo, prova a chiedere all'Oracolo di Wikipedia. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 14:29, 28 ott 2006 (CEST)
- Terzo esiste Portale:Informatica affiancato da un Progetto:Informatica con relativo BarCode ... e quello che non c'è - tac! - lo si crea ... :-0 --Twice25 • (disc.) 17:58, 28 ott 2006 (CEST)
Capita, alcune volte, che, cliccando su una discussione di un bar si trova il messaggio "wikipedia non è un forum" e quindi diventa inutile partecipare ad essa, perdendo tempo per l'apertura della pagina...
Non sarebbe meglio inserire, al lato del link che porta alla discussione un pallino ROSSO, quando accade questa situazione?87.1.206.181 13:53, 28 ott 2006 (CEST)
- Sistemo anche questa richiesta. E' una buona idea, ma la prossima volta segui meglio le istruzioni... >:-))) -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 14:30, 28 ott 2006 (CEST)
- L'idea non è stupida... Bisognerebbe sentire il gestore del botolo che cura gli indici... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:52, 28 ott 2006 (CEST)
- Talmente non è stupida, che direi di ricominciare ad usare il cestino per le discussioni WNF. Almeno come misura temporanea. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 23:55, 28 ott 2006 (CEST)
Ogni comune fa parte almeno di tre categorie, ovvero Comuni Italiani, Comuni del/la XXXX (dove XXXX sta per la regione) e Comuni della provincia di YYYY (dove YYYY sta per la provincia). Secondo voi non sarebbe più congruo inserire solo il primo, comuni della provincia, che sarà a sua volta sottocategoria di quello regionale, che a sua volta sarà sottocategoria di comuni italiani? --Vvirgola 15:30, 28 ott 2006 (CEST)
- +1 -- Trixt(esprimiti) 17:01, 28 ott 2006 (CEST)
- +1 Se non sbaglio, c'è pure scritto in qualche pagina di aiuto che le voci vanno inserite solo nella categoria più specifica (e ciò vale per qualsiasi voce, non solo per i comuni). Altrimenti le categorie perderebbero la loro utilità. --Pipep 18:46, 28 ott 2006 (CEST)
La categorizzazione risale al Neolitico. Se ne era già discusso, il vantaggio di avere una categoria con tutti i comuni è il fatto che semplifica il lavoro dei bot nel caso si voglia fare qualcosa su tutti i comuni, o aiuta chi voglia tenerli d'occhio tutti in una volta sola. Se non sbaglio su fr.wiki hanno creato una lista con tutti i comuni allo scopo, il problema è che se la voce viene spostata la lista non si aggiorna (in compenso se un vandalo toglie la categoria il discorso non salta). Cruccone (msg) 17:54, 28 ott 2006 (CEST)
- E allora carissimo Cruccone, visto l'utilità della lista con tutti i comuni, non si potrebbe categorizzare solo la parte regionale e provinciale, lasciando stare il discorso Comuni italiani. Mi spiego meglio, se il comune, ne prendo uno a caso, Termoli si trova nella Categoria:Comuni della provincia di Campobasso, potrei eliminare sotto la voce Categoria:Comuni del Molise e inserire in questa la categoria dei comuni di Campobasso e quelli d'Isernia? --Vvirgola 18:03, 28 ott 2006 (CEST)
- Questo l'avevo notato anch'io qualche giorno fa, ma ho notato che nella categoria comuni italiani c'erano tutti, e allora ho pensato che ci sarà stato un motivo che non conoscevo. Questo del bot ha un senso in effetti (ma non è possibile per un bot "navigare" per le sottocategorie?) <OT>FORZA INTER!!!!!!</OT> --Piddu 23:38, 28 ott 2006 (CEST)
- Dunque, per i comuni francesi c'è Categoria:Comuni della Francia divisi per dipartimento e Categoria:Comuni della Francia divisi per regione, si può fare lo stesso per quelli italiani. Vista la quantità di voci coinvolte, meglio prima stabilire cosa fare e poi sguinzagliare i botoli. Cruccone (msg) 23:47, 28 ott 2006 (CEST)
- Questo l'avevo notato anch'io qualche giorno fa, ma ho notato che nella categoria comuni italiani c'erano tutti, e allora ho pensato che ci sarà stato un motivo che non conoscevo. Questo del bot ha un senso in effetti (ma non è possibile per un bot "navigare" per le sottocategorie?) <OT>FORZA INTER!!!!!!</OT> --Piddu 23:38, 28 ott 2006 (CEST)
+1 per eliminare Comuni Italiani, provincia e regione mi stanno bene. --Iardo (discutimi...) 07:33, 29 ott 2006 (CET) <ot>P.S Quoto Piddu!!</ot>
- Se è possibile modificare la struttura senza compromettere il lavoro dei bot, penso che la soluzione più ovvia sia Comuni italiani -> Comuni per regione -> Comuni per provincia --Piddu 09:36, 29 ott 2006 (CET)
Una voce dal Neolitico:
- nel 2004 le categorie venivano implementate dal software in maniera differente e decidemmo (anche con pareri discordi) di categorizzare le 3 suddivisioni: stato, regione, provincia
- la policy che sconsiglia le categorizzazioni parallele, ammette delle eccezioni motivate, come in questo caso
- per chi non lo sapesse il vandalismo involontario (di solito) di chi cancella la categoria da un comune capita una decina di volte al mese. Un apposito bot controlla periodicamente tutte le categorie e mi segnala le anomalie (comuni in meno od in più se qualcuno inserisce come comune ad esempio una frazione). Controllando con pazienza le tabelle originali della regione o della provincia, risalgo al problema e lo sistemo.
- attualmente non esistono motivazioni tecniche che impediscano l'eliminazione della categoria comuni italiani
- da un punto di vista del bot sarebbe meglio avere anche la categoria globale (italiani), ma mi posso arrangiare anche con le regionali (devo lanciarlo 20 volte invece che una sola). Le regionali però sono indispensabili, altrimenti ad ogni controllo dovrei lanciare il bot 107 volte :-(
- i comuni italiani nella fr:wiki sono partiti con le 3 categorizzazioni coma da noi; anche perché li ho inseriti io :-) Successivamente hanno cancellato la categoria italiani.
- personalmente penso che la categoria italiani, anche se non indispensabile, possa esser utile. Ad esempio cliccando sulle categorie chiunque può controllare in un attimo se il numero totale dei comuni è corretto o se ne mancano. Poi trovare quello che manca è un pochino più faticoso :-) (ma questo anche senza la categoria)
- se si ritiene di eliminare la categoria comuni italiani suggerirei, visto l'impatto che può avere un eventuale cambiamento, di utilizzare un sondaggio.
Sono uno di quelli a cui il sistema di discussione/commento articoli su MediaWiki ha sempre fatto un po' ribrezzo. :-D Quindi oggi mi imbatto più o meno casualmente nel commentario alla bozza della versione 3 della GNU GPL e mi dico: diamine avessimo una roba del genere su MediaWiki! Permetterebbe commenti inline separandoli dal testo ma tenendoli legati, come oggi invece non accade. Credo che l'implementazione non sarebbe propriamente una passeggiata, e necessariamente si dovrebbe passare per http://www.mediawiki.org a richiederla e aspettare quei cinque o sei anni per renderla fattibile. :-D Ma come idea come vi pare? Non starebbe bene su Wikipedia? --'ʣag 16:55, 28 ott 2006 (CEST)
- Niente male come idea (dal punto di vista grafico le sottolineature fanno ribrezzo)... Non so se qualcuno ai piani alti di wikimedia (e tra i dev) ne stia già parlando... Sarebbe davvero (per dirla come piace ad Ilario) più user-friendly... (nel senso che aiuterebbe i niubbi a capire le discussioni che stanno dietro ad ogni voce) - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 20:20, 28 ott 2006 (CEST)
- Sulle sottolineature, il limite (ma anche il pregio) è che là servono ad indicare la temperatura della discussione su un frammento di testo. :) Sposta la discussione dall'intera voce alle singole parole o frasi. Il vantaggio è che le parti più dibattute sarebbero immediatamente visibili, e presumibilmente le più stabili, perché seguendo una discussione su un frammento di testo se ne seguirebbero anche le modifiche. --'ʣag 21:36, 28 ott 2006 (CEST)
Salve, ho caricato delle immagini sul server italiano di wikipedia, concedendo regolare licenza perchè sono il detentore del copyright delle stesse. Il problema è che nella mia voce non ho utilizzato tutte le immagini che avevo uploadato all'inizio, a seguito di rimaneggiamenti vari prima del salvataggio della voce.. Come faccio a cancellare le immagini "in eccesso" dal server di wikipedia? La licenza che ho usato è la CC-by 2.5. Spero in un aiuto di qualche amministratore di sistema in grado di farlo che mi contatti..non sono moltissime, ma non hanno più serio motivo di permanere sul server. Spero in una risposta da parte della comunità..in attesa, porgo cordiali saluti --Andreainsulla 18:56, 28 ott 2006 (CEST)
- (Messaggio di Andreainsulla spostato nel posto corretto. --Twice25 • (disc.) 19:37, 28 ott 2006 (CEST))
- Inserisci la stringa {{Cancellasubito|motivo=Immagine non necessaria}} nella descrizione della voce. --Jacopo (msg) 20:02, 28 ott 2006 (CEST)
- Ho provato ma non funziona..sono andato sull'immagine, ho fatto modifica ed ho incollato la stringa template che mi hai detto qui sopra ma mi appare come link rosso con collegamento alla pagina di edit di quel template..attendo istruzioni.. --Andreainsulla 23:18, 28 ott 2006 (CEST)
- Inserisci la stringa {{Cancellasubito|motivo=Immagine non necessaria}} nella descrizione della voce. --Jacopo (msg) 20:02, 28 ott 2006 (CEST)
- Il tag corretto è:
{{Cancella subito|motivo=Immagine non necessaria}}
- - :-) --Twice25 • (disc.) 23:29, 28 ott 2006 (CEST)
Leggendo le voci relative ad attori o registi mi capita di trovare liste sterminate di film che a volte superano la lunghezza di una schermata. Non sarebbe meglio organizzare le liste enormi in due colonne? In modo da rendere più facile la lettura della voce e non dover stare a scorrere in continuazione la schermata per passare da un paragrafo all'altro. In en.wiki mi pare ci sia un template apposta, sarebbe una buona idea, così da evitare di dover combattere col codice. Che ne pensate? --kelvin 20:09, 28 ott 2006 (CEST)
Il template di en.wiki è questo: Template:Col-begin. -- Trixt(esprimiti) 20:41, 28 ott 2006 (CEST)
- Grazie Trixt, è proprio lui. Potremmo crearlo anche per it.wiki (non ho idea di come si faccia, chi mi aiuta?) e segnalarlo assieme agli altri template nelle pagine dei progetti che hanno spesso a che fare con liste lunghe di nomi. Anche perchè mi pare che fare tabelle di questo tipo, ad esempio per una filmografia, sia fuori standard. --kelvin 21:07, 28 ott 2006 (CEST)
Il template che avete segnalato non fa che generare unatabella, da quel che ho visto. Oltretutto la tabella viene divisa fra vari template (e questo non si sa se continuerà a funzionare in futuro, c'erano delle voci in proposito qualche tempo fa). --Gvf 21:26, 28 ott 2006 (CEST)
- Teoricamente si potrebbero impaginare con il colspan
- Qui sotto un esempio ... con link a caso ... Però se non fosse complicato non mi dispiacerebbe disporre di un template analogo a quello di en:wiki. --Twice25 • (disc.) 22:28, 28 ott 2006 (CEST)
Template
Ecco qua: {{Template:MultiCol}}
Un esempio di applicazione qui.
I tre templati che si usano ({{Template:MultiCol}}, {{Template:ColBreak}} e {{Template:EndMultiCol}}) li ho schiaffati nella Categoria:Template; se c'è un posto più adatto (molto probabile), ditemi pure.
Ci penso poi io ad accendere un cero a San en.wiki -- Trixt(esprimiti) 00:29, 29 ott 2006 (CEST)
- Ottimo lavoro! L'ho testato anch'io in una sand, mi pare davvero funzionale! :-) --Twice25 • (disc.) 01:00, 29 ott 2006 (CEST)
- p.s.: memo: per rintracciarle meglio, andranno cmq categorizzate in maniera più mirata, all'interno di categoria:template. --Twice25 • (disc.) 01:14, 29 ott 2006 (CEST)
- p.p.s.: per Trixt: se vuoi scrivere un template senza richiamarlo basta che anteponi al nome la sigla tl (es. {{tl|MultiCol}}, che dà: {{MultiCol}} ... :) --Twice25 • (disc.) 01:14, 29 ott 2006 (CEST)
- Gran lavoro Trixt! Ben fatto. --kelvin 01:07, 29 ott 2006 (CEST)
- @kelvin: Grazie!
- @Twice: Molto gentile, davvero utile, me lo segno. Direi che la sottocategoria giusta sia questa -> Categoria:Template strumenti di layout. Li metto lì, salvo ovviamente obiezioni. -- Trixt(esprimiti) 01:56, 29 ott 2006 (CEST)
- Clap clap clap... --Piddu 10:41, 29 ott 2006 (CET)
- Grazie a te, Trixt! :-] --Twice25 • (disc.) 10:58, 29 ott 2006 (CET)