Definizione da dizionario, probabilmente copiata. L'anonimo 80.116.209.16 ha postato altri articoli copiati (Musica antica, Acustica) -- Paginazero - Ф 13:32, Apr 11, 2005 (UTC)

  • +1 decisamente da dizionario così com'è--Cruccone 13:49, Apr 11, 2005 (UTC)
  • -1 dopo modifica di Ares. Alfio (msg) 18:51, Apr 11, 2005 (CEST)
  • -1 dopo la modifica risulta adeguata. --Emiliano Marin 19:23, Apr 11, 2005 (CEST)
  • -1 ok dopo la modifica--Cruccone 22:09, Apr 11, 2005 (CEST)
  • -1--ArchEnzo 23:37, Apr 11, 2005 (CEST)
  • -1 Però mancano ancora i suoi due opposti: cacofonia e selotenga --BW Insultami 12:40, Apr 12, 2005 (CEST)
  • -1 ary29 18:43, Apr 14, 2005 (CEST)

Ho già integrato il testo in Gromo, però non so. --Snowdog 19:51, Apr 11, 2005 (CEST)

  • +1. Il testo è decisamente lungo ma non mi pare che possa essere il criterio di scelta. Ciò di cui si parla rimane una frazione come tante. Anzi in alcuni punti il testo è decisamente ridondante, ad esempio sulle valutazioni sulla artisticità o meno delle costruzioni, che quasi vengono elencate una ad una. Forse servirebbe un intervento di snellimento del testo stesso.--Madaki 20:46, Apr 11, 2005 (CEST)
  • +1 sarà anche località sciistica, ma sempre frazione rimane... -- Paginazero - Ф 21:04, Apr 11, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 21:20, Apr 11, 2005 (CEST)
  • 0 L'articolo parla anche delle altre frazioni, quindi le parti che non c'entrano andrebbero tolte. Però non so neanch'io se l'articolo in sè vada cancellato. leggermente OTBreuil-Cervinia è frazione di Valtournenche, ma penso che pochi sciatori lo sappiano.--Cruccone 21:38, Apr 11, 2005 (CEST)
    nota: in precedenza ho chiesto (e ritirato) la cancellazione immediata, non perché ci faccio ma perché Snowdog aveva cancellato la voce due volte e l'autore l'ha reinserita una terza
  • +1 Quoto integralmente Madaki (al limite si lascia come redirect)
  • +1 Idem come sopra. Marcok 00:06, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 TierrayLibertad 18:45, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 Rdocb 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 - Siccome le due voci sono entrambe ben sviluppate, le terrei separate: certo che spiazzi di Gromo andrebbe ripulita dalle ridondanze e dalle citazioni localistiche e reimpaginata (con le numerose immagini, credo tutte regolarmente licenziate, allineate in gallery). - Twice25 / αω - :-) 21:03, Apr 17, 2005 (CEST)

Palese ricerca originale. (tra l'altrto ha anche inserito pagine doppie e redirect insensati già cancellati, come www.pescanese135.it o Pescanese).
Se metto su google Federico Pescanese ottengo 2 (due) risultati ([http://www.google.com/ search?client=safari&rls=it-it&q=Federico+Pescanese&ie=UTF-8&oe=UTF-8 vedi qui]). Il mio nome ne ottiene 90.800. Possiamo cancellarlo? shaka (you talkin' to me?) 12:21, Apr 12, 2005 (CEST)

PS: Ho avvisato l'autore: Utente:Pescanese... dubbi?
  • +1 --Snowdog 17:51, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 18:24, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 --Cruccone 18:25, Apr 12, 2005 (CEST) (autopromozione?)
  • +1 --M/ 22:51, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 Se non sbaglio un criterio è quello di avere almeno due pubblicazioni (qui ce n'è una sola). Marcok 00:09, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 TierrayLibertad 18:46, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 Rdocb 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 84.253.136.132 14:16, Apr 16, 2005 (CEST)MM 14:21, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 Marrabbio2 (age quod agis) 21:12, Apr 17, 2005 (CEST)

Non mi sembra un articolo enciclopedico, a partire dal titolo, ma più un articolo di giornale. Non so se qualcuno esperto può estrarne qualcosa di utile, ma così come è ora non mi sembra. shaka (you talkin' to me?) 18:01, Apr 12, 2005 (CEST)

  • +1 qualche info. c'è (nomi di yogi), ma direi che chi ne capisce qualcosa può integrarla altrove. Già il titolo è poco adatto ad un'enciclopedia--Cruccone 18:27, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 andrebbe completamente riscritto (ovviamente compreso il titolo)--ArchEnzo 21:30, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 -- Marrabbio2 (age quod agis) 23:24, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 (Mi pare che la voce Yoga, anche se più breve, contenga più informazioni). Marcok 00:11, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 --M/ 00:15, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 Conosco un po' lo Yoga ma francamente non saprei quali dati selezionare e inserire in un eventuale accorpamento ragionevole in Yoga. Inoltre mi pare che spenda più parole per esporre una tesi che per spiegare la questione, di per se anche degna di interesse (anche se un po' di maniera). Soppesati i pro e i contro io casserei, magari avvertendo l'autore, che potrebbe inserire meglio i dati nella voce già esistente. Babau 02:26, Apr 13, 2005 (CEST)
  • L'articolo in questione l'ho aggiunto io, Sansone. Non immaginavo che avrebbe smosso una candidatura alla "cassazione". Poiché tutta la voce "Yoga" mi pareva ben impostata, lì non volevo toccare nulla. Avendo visto che vi era anche l'elenco "Articoli correlati", ho pensato che quello potesse essere il posto corretto per inserirvi io mio scritto. Shaka lo vede come un articolo di giornale: forse non sono riuscito ad esprimermi bene, ma quelle righe intendono un aspetto che mi pare interessante e importante. E che dovrebbe far parte dello Yoga. Yoga non come disciplina solo storica, ma attualizzata per gli occidentali. Tanto è vero che il mio scritto riprende, fin nel titolo, dei concetti (pur scritti in una forma diversa) che potete trovare nel libro (dunque non in un giornale!) "Yoga per tutti" scritto da un maestro francese. Devo onestamente dire che non ho letto tutte le voci che sono incluse in "Yoga", ma mi pare che manchi (correggetemi se sbaglio) un punto di vista occidentale sullo yoga, una sua "lettura" in chiave laica, di fisiologia medica e psicologica (o, meglio, di PNEI, cioè di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia). Quelle mie brevi righe volevano dunque essere un "sasso nello stagno", gettato in quella direzione. Forse ha ragione Archenzo: magari andrebbe completamente riscritto. Non condivido invece quanto dice Babau. Non espongo una mia tesi (perlomeno certamente non solo mia): riferisco anche quanto è nel pensiero di De Meric (francese) e riferisco quanto detto anche da uno Swami indiano (e se lo Yoga non lo sa lui ...!). Perché dici che esporrei una "tesi"? Io intendevo dire qualcosa che non viene detta altrove. Infine sarei curioso mi illustrassi meglio quel "anche un po' di maniera". Lo Zingarelli 1999, alla voce "Di maniera", reca 1) di carattere imitativo, privo di originalità; 2) (est.) Affettazione, ricercatezza, forma convenzionale.

Ti domando: se è la 1) che intendevi, indirizzami, per favore (così imparo qualcosa di nuovo che non sapevo), alle fonti originali e creative di cui sarei (ignaro) imitatore; se è la 2) non capisco! Il dibattito mi intriga. Un cordiale saluto a tutti. Sansone.

  • Scusa Sansone, ma 1) l'articolo è interessante, come ho già detto. Nulla da eccepire. Mi sembra si parli di un problema più strutturale e di collocazione. 2) Che c'è di male nel dire che quella esposta è una tesi? Tua, del dottore francese, magari anche di Filliozat e un milione di persone.... Non è una parolaccia! Io personalmente consigliavo, proprio perché l'argomento può interessare, di includerlo nella voce già esistente Yoga, come sottoparagrafo, piuttosto che lasciarlo in una voce a parte che con il suo titolo un po' fuori standard rischia di rimanere un po' emarginata e poco wikilinkata. Spero di essermi spiegato, ciao! Babau 17:54, Apr 14, 2005 (CEST)

Ti ringrazio Babau. Uno dei problemi che ho è proprio quello di strutturazione e di collocazione. A cominciare da un nuovo possibile titolo da dargli. Oks mi ha scritto una interessante comunicazione, cui vorrei rispondergli ma ... non so dove! Ancora, vorrei vi fosse chiaro, mi oriento male. Per quanto riguarda la parola tesi mi necessita un chiarimento. Io per tesi intendevo (e lo Zingarelli letto un attimo fa mi conferma) un enunciato da dimostrare. Mentre, secondo me, quello è solo un argomento da illustare, non da dimostrare (ma capisco che il mio punto di vista può benissimo essere opinabile). Torno al problema che ho sopra detto: inserirlo come sottoparagrafo: dove e con che titolo, per non scompaginare la formattazione della voce "Yoga" che mi pare valida? Qualunque suggerimento è gradito. Ciao a tutti. Sansone.

  • +1 Rdocb 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)
  • 0 aspettando una riscrittura da parte dell'autore (con il consiglio di trasformarne la forma in modo più "enciclopedico") 84.253.136.132 14:19, Apr 16, 2005 (CEST) MM 14:22, Apr 16, 2005 (CEST)
  • =0 in linea con MM (con la differenza che il contributo può integrare forse quanto già presente alla voce yoga; a Sansone va detto che può comunicare con gli altri utenti di Wikipedia nella loro pagina discussione). - Twice25 / αω - :-) 22:00, Apr 17, 2005 (CEST)

L'articolo sul monoteismo dovrebbe, spiegare cos'è il monoteismo e non essere una sfilza di citazioni dalla bibbia. Mi pare ci siano un altro paio di religioni monoteiste a questo mondo.

--Snowdog 22:03, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 L'articolo potrebbe stare se avesse un altro titolo e/o un altro contenuto. Come dire...--Cruccone 22:15, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 Titolo che ci DEVE essere, testo dell'articolo che DEVE scomparire --Aiace 22:21, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 Corretta la distinzione tra titolo e contenuto della voce! - Gac 22:41, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 --M/ 22:50, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 Marcok 00:14, Apr 13, 2005 (CEST)
ovviamente un articolo con quel titolo ci deve essere, volevo solo dire che il testo centra poco con il titolo--Cruccone 01:01, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 Mi pare ci si possa cavare poco (di utile), spiace. Babau 02:28, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 Personalmente continuo a non capire perché tanti quando leggono di una proposta di cancellazione pensano che una voce con quel titolo debba essere bandita da wiki. A volte è così e il contenuto viene recuperato all'interno di un'altra voce (es. le frazioni). In altri casi il voto non riguarda l'esistenza della voce in sé ma il modo in cui quella voce è scritta. A me le differenze tra i due casi sembrano evidenti, ma forse non è così. Mica sarà il caso di suddividere questa pagina in due grossi paragrafi? TierrayLibertad 18:54, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1, Corrette le distinzioni tra titolo e contenuto ma attualmente quel titolo ha quel contenuto--Madaki 09:45, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --MM 14:23, Apr 16, 2005 (CEST)

Testo NPOV, che si limita esclusivamente a sviscerare il punto di vista dei Testimoni di Geova su quale fosse il supporto (palo o croce?) su cui avvenne la crocifissione. Ricerca originale o comunque testo da catechesi riservato alle "sale del regno" o simili, caratterizzato da un taglio non enciclopedico. --M/ 22:44, Apr 12, 2005 (CEST)

  • +1 Analisi esatta - Gac 22:58, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 --Aiace 23:13, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 --Marrabbio2 (age quod agis) 23:23, Apr 12, 2005 (CEST)
  • +1 (vedi l'articolo già esistente Crocifissione) Marcok 00:18, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 io ho provato a spiegarlo all'autore nella pagina di discussione--Cruccone 00:58, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 L'autore, che si è anche espresso qui sotto, ha partecipato alla discussione nell'articolo riportato e mi pare che abbia capito il nostro punto di vista. Direi di mantenere l'articolo ma modificarlo rendendolo tipo: Crocefissione di Gesù secondo le varie religioni. Naturalmente va aggiunta un introduzzione e i punti di vista contrasttanti. --Rosco 16:44, Apr 13, 2005 (CEST)

__________________________________

la frase scritta all'inizio "da catechesi riservato alle "sale del regno" o simili" trasmette ed alimenta *pregiudizio* che non fa certo onore alla politica della Wikipedia. Non viene mai citata alcuna fonte TdG ma solo fonti cattoliche e protestanti il cui valore è riconosciuto da ogni studioso serio.

Eupeptico

--Cruccone 19:28, Apr 13, 2005 (CEST)Riporto questa frase dalla discussione, scritta dall'autore:

Io posso anche prendermi il tempo di fare una introduzione come quella da Lei richiesta nel pieno rispetto della pluralità interpretativa. Vorrei solo evitare di impegnarmi a scrivere l'introduzione per poi ritrovarmi l'articolo cancellato. Se è possibile avere una tempistica di massima entro la quale consegnare il lavoro senza che nel frattempo intervengano forme di censura ... me ne faccio volentieri carico.

Grazie Eupeptico

  • +1 --NicFer 12:39, Apr 14, 2005 (CEST)
  • -1 Segnalo che l'articolo è stato ampliato e reso più NPOV dichiarando che ci sono diverse interpretazioni, tra cui quella dei TdG. Si può discutere su quali contenuti siano da tenere e quali no, ma a questo punto credo che l'articolo possa stare.--Cruccone 13:30, Apr 14, 2005 (CEST)
  • -1 Da migliorare ma non da cancellare (dopo le recenti modifiche)--Berto 14:38, Apr 14, 2005 (CEST)
  • -1 Da ampliare ma non da cancellare (non sono molto esperto ma mi sembra che il mio voto possa essere considerato valido, in caso contrario ... come non detto) --Eupeptico 20:16, Apr 14, 2005 (CEST)
Il tuo voto è validissimo!--Cruccone 23:07, Apr 15, 2005 (CEST)
  • -1 dopo le modifiche -- Paginazero - Ф 20:47, Apr 14, 2005 (CEST)
  • -1 Mi associo! L'uno dice al palo! L'altro ribatte in croce! Io vi rispondo avete perso la fede. Sebino 23:50, Apr 15, 2005 (CEST)
  • -1 dopo le modifiche, ma imho il "disclaimer" introduttivo è un po' troppo pesante MM 14:26, Apr 16, 2005 (CEST)

Continuo a pensare che, per la profondità dell'analisi, per la dovizia di dettagli e per la minoranza che sostiene questo punto di vista, la trattazione della posizione dei Testimoni di Geova sta meglio in una pagina a parte. don Paolo - dimmi che te ne pare 03:31, Apr 17, 2005 (CEST)

  • -1 Tuttavia va "assolutamente" rivista la posizione dei "Testimoni di Geova" e ricondotto ad uno studio esegetico e non ad una posizione legata ad una visione religiosa. Infatti se Cristo è stato crocifisso su una croce o su un palo non so che senso teologico possa avere. È sbagliato proprio il titolo del paragrafo che dovrebbe essere, ad esempio, "Studio esegetico sulla croce" o cose simili mentre all'interno di esso si può menzionare la posizione dei Testimoni di Geova. Tutto il testo, infatti, fa un'analisi storico-esegetica: inserire la posizione di un gruppo religioso sembra quasi voglia indicare che solo i rappresentanti di questa religione possono aderire a questa visione esegetica. Così come è, effettivamente sembra una forma di pubblicità verso una posizione cristiana piuttosto che un'altra mentre l'esegesi è uno studio scientifico indipendente dalle posizioni religiose (per il resto ho risposto sulla pagina di discussione relativa all'articolo). --Ilario 12:06, Apr 17, 2005 (CEST)

Dopo che il Sig. Paolo mi ha praticamente insultato mettendo in dubbio la mia "buona fede" (per grazia e buoncuore ha aggiunto un punto di domanda finale) ho inserito un commento in risposta nella relativa pagina di discussione. Non so se qualcuno ha intenzione di trasformare quell'articolo in una specie di "guerra di religioni", certo non è il mio intento e credo che Ilario abbia assolutamente ragione.

--Eupeptico 19:17, Apr 17, 2005 (CEST)

  • -1 (sono d'accordo con quanto sostenuto da Ilario) - ♀6♀6♀6~

L'articolo mi pare insignificante e non da enciclopedia... Altrimenti dovremmo avere anche nemesi politica, cinematografica musicale e via dicendo. Non e' una categoria storica comunemente usata. Se e' categoria di altre discipline (filosofia?) non mi sembra adeguatamente spiegata. --Aiace 00:16, Apr 13, 2005 (CEST)

  • +1 -1 dopo ampliamento -- Paginazero - Ф 20:42, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 18:51, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 é stato ampliato, mi pare possa restare. --Snowdog 21:37, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 dopo l'ampliamento shaka (you talkin' to me?) 09:28, Apr 14, 2005 (CEST)
  • -1 --Ilario 21:42, Apr 16, 2005 (CEST) Ha senso in quanto si trova sia a livello di letteratura che storico questa precisa locuzione

Per quanto l'argomento potrebbe essere interessante è solo una foto, riferita ad un caso specifico (potrebbe essere un buon esempio per un articolo completo in futuro)...
Non sapevo se segnalarlo come "da aiutare" o no, ma forse proporlo per la cancellazione può comunque dargli vita come fatto per altri articoli... shaka (you talkin' to me?) 10:20, Apr 13, 2005 (CEST)

Ritiro la mia proposta di cancellazione, shaka (you talkin' to me?) 09:28, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 per la voce com'è ora. Sposterei l'immagine sotto Lira Italiana e/o Numismatica come esempio di errore di conio e conseguente (immagino) rarità -- Paginazero - Ф 10:48, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 per come è ora non è per nulla una spiegazione, però forse qualcuno ci sta lavorando vista la data di creazione. --Emiliano Marin 13:12, Apr 13, 2005 (CEST)
  • +1 Marcok 14:19, Apr 13, 2005 (CEST)

*+1--Cruccone 15:02, Apr 13, 2005 (CEST)

  • -1 l'autore ci stà lavorando....forse da impaginare meglio e da rifinire, ma non penso proprio da cancellare--Rosco 16:47, Apr 13, 2005 (CEST)
L'autore dell'articolo, Yujin, mi ha appena scritto dicendomi che sta lavorando all'articolo. Probabilmente sono stato troppo frettoloso nel segnalare la pagina in questo contesto, e me ne scuso. Gli ho scritto che in tal caso avrei ritirato la proposta e, al limite, di inserire il Template:WIP nell'articolo per segnalarlo. shaka (you talkin' to me?) 17:23, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 --Snowdog 18:01, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 visto che trattasi di WIP--Cruccone 19:26, Apr 13, 2005 (CEST)
  • -1 È un argomento interessante e secondo me non merita di essere buttato via. Tra le altre cose dovrebbe esistere la controparte inglese... a naso: en:Mint-made errors Unriccio 23:31, Apr 13, 2005 (CEST)
  • =0 ha bisogno ancora di molto lavoro prima che diventi accettabile. Inoltre la vedrei meglio come un paragrafo della voce Conio. TierrayLibertad 19:00, Apr 14, 2005 (CEST)
  • =0 concordo con TyL --Madaki 09:30, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 --Marrabbio2 (age quod agis) 21:11, Apr 17, 2005 (CEST)

Solita frazione, contenuto da inserire in Pozzuoli. --Snowdog 12:08, Apr 14, 2005 (CEST)

  • +1 anche errata: cita il lago d'Averno e non il lago di Lucrino (che si trova ovviamente a... Lucrino). Bye.Retaggio 12:20, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 12:25, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 Sembrerebbe anche piuttosto piccola, come frazione--Cruccone 13:26, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1< ho l'impressione che tra noi a votare e altri utenti ad inserire non si finirà mai. Propongo, solo per le frazioni, di aprire un box nella pagina in cui vengono elencate. Se dopo una settimana nessuno ha manifestato una sua opposizione, si cancellano direttamente. TierrayLibertad 19:03, Apr 14, 2005 (CEST)
Cioè vorresti creare una pagina Wikipedia:Articoli riguardanti frazioni di cui si è richiesta la cancellazione? Devo dire però che il principio del silenzio-assenso non mi piace molto. Piuttosto credo che il problema delle frazioni vada affrontato, magari con un sondaggio che stabilisca i criteri per cui un articolo su una frazione abbia diritto a stare su wikipedia. Non ha molto senso che questo venga dibattuto ogni volta che qualcuno chiede la cancellazione di una voce in quanto frazione.--Cruccone 19:24, Apr 14, 2005 (CEST)
+1 a standardizzare la provedura per le frazioni. L'unico criterio che può valere universalmente, IMHO, è o tutti o nessuno. Quindi nessuno e si integra nell'articolo principale, lasciando un redirect dal nome della frazione. shaka (you talkin' to me?) 19:29, Apr 14, 2005 (CEST)
Sono d'accordo con Cruccone che l'ideale sarebbe trovare un criterio, ma mi pare decisamente difficile. Ogni criterio ha i suoi margini di discutibilità e la discussione - quando c'è - si trasferirebbe sul fatto che rientra nel criterio o meno. A meno che il criterio sia, ad esempio, il numero di abitanti. Ma non mi pare un criterio valido. Venendo alla mia proposta, non chiedevo una pagina ad hoc (che darebbe poca visibilità alle richieste), ma un box all'interno di questa pagina. Lo dico perché mi pare che su molte frazioni il voto sia pressoché unanime nel senso della cancellazione e quindi si semplificherebbe la procedura. Nel caso invece in cui qualcuno si oppone allora si passa al normale voto. TierrayLibertad 19:32, Apr 14, 2005 (CEST)
la pagina specifica era un po' una provocazione, il box non è male come idea. Il problema del criterio c'è, magari potrebbe essere la presenza di un monumento (ma a quel punto tanto vale fare la scheda sul monumento) o l'essere una località turistica (più famosa del comune capoluogo, però si può fare un redirect). Decisamente il numero di abitanti lo escluderei, esistono frazioni che sono interessanti in quanto paesi fantasma e quartieri di città relativamente anonimi.--Cruccone 19:46, Apr 14, 2005 (CEST)

ATTENZIONE: L'articolo è diventato dedicato al Lago di Lucrino. La situazione cambia ora, credo. shaka (you talkin' to me?) 19:39, Apr 14, 2005 (CEST)

Ho spostato la pagina. shaka (you talkin' to me?) 09:36, Apr 15, 2005 (CEST)

Onestamente non saprei se segnalarlo come da aiutare, da controllare o altro. Così come è ora mi sembra abbastanza inutile e confuso. shaka (you talkin' to me?) 19:57, Apr 14, 2005 (CEST)

  • +1 lo si potrebbe sistemare in wikiquote --Sbisolo 20:18, Apr 14, 2005 (CEST)
    • +1 concordo --ArchEnzo 20:38, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 20:48, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 -- Paginazero - Ф 20:49, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 (e da segnalare nella pagina di Adriano?) MM 20:57, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 per spostamento in wikiquote (richiami da Adriano e Marguerite Yourcenar) - Beatrix 21:57, Apr 14, 2005 (CEST)
  • +1 cancellazione TierrayLibertad 09:33, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 per spostamento in wikiquote --Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 cancellazione --Madaki 09:28, Apr 16, 2005 (CEST)

Non aggiunge niente a San Francesco d'Assisi e il titolo è fuori standard. Se si vuole comunque lasciarlo come redirect... --Snowdog 20:22, Apr 14, 2005 (CEST)

Probabilmente si tratta di una ricerca originale, POV e di sicuro è autopromozionale. --M/ 01:09, Apr 15, 2005 (CEST)

  • +1 - l'articolo è fortemente squilibrato nonchè assai poco analitico (raccolta alla rinfusa delle varie idee), Forsa la parte storica è buona ma se qualcuno non ci mette mano, allora è meglio cancellare il tutto. Oks 01:54, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 08:36, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 oltre tutto è violazione di copyright TierrayLibertad 09:35, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 Fotogian
  • +1 --Cruccone 11:50, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1--Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 -- Babau 14:32, Apr 17, 2005 (CEST)

Wikipedia non è un repository di curriculum vitae. Per le linee guida sulle pagine utente (in fase di discussione) si veda qui. --Snowdog 01:31, Apr 15, 2005 (CEST)

  • -1 (a seguito delle modifiche apportate) Oks 01:41, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --M/ 01:43, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 08:38, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --TierrayLibertad 09:30, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 Fotogian
  • +1--Cruccone 11:51, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1--Rosco 16:52, Apr 15, 2005 (CEST)

Salve, ho inviato una copia delle nostre dispense l'altro giorno ma a quanto pare non sono riuscita a farla memorizzare.

Mi sembra normale, dal momento che Wikipedia non è il posto adatto per mettere una copia delle vostre dispense. Partendo da Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia forse è possibile verificare l'inserimento di un breve sunto relativo al concetto, a condizione che però sia astratto dalla sua attività. --M/ 17:19, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1--Madaki 09:25, Apr 16, 2005 (CEST)

Dal momento che l'autore dell'articolo non accetta che qualcuno consideri "da aiutare" un articolo di 6 (sei) parole, su un gruppo musicale che raccoglie oltre 1.000.000 di pagine su Google, diamo all'articolo un tempo ragionevole per crescere o sparire. --M/ 21:41, Apr 15, 2005 (CEST)

  • -1 Ma la domanda è ben chiara. Perché dare all'articolo un "ultimatum": o ti aggiornano o muori? Che problema c'è a lasciarlo stub? 151.24.169.118 autore dell'articolo
    • Semplice, Wikipedia è un'enciclopedia, non un dizionario (della musica contemporanea, in questo caso) --M/
      • Lascialo lì nel suo stato di stub e prima o poi qualcuno lo aggiornerà. Perchè queste prese di posizione inutili?
        • Perché non adeguarsi agli usi di Wikipedia invece di prendere posizioni inutili? --Snowdog 22:08, Apr 15, 2005 (CEST)
Perché un articolo di 45 byte è veramente troppo poco. Per favore non togliere di nuovo l'avviso, leggi il regolamento utilizzato per la procedura di cancellazione. Non vedo il problema, se i Wikipediani sono d'accordo con questa concezione dell'enciclopedia, anche nel caso in cui non ci si trova nell'ambito di un progetto organico di inserimento di un'intera categoria (p.es. i matematici), l'articolo rimane. --M/ 22:12, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 per la cancellazione TierrayLibertad 22:10, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1, però il template "da aiutare" dopo 1 minuto (o forse meno) sa un po' di gara a chi lo mette per primo. L'articolo va aiutato, così com'è serve a poco, anche se in 6 parole contiene 3 informazioni. Per ora è da dizionario.--Cruccone 22:54, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 09:09, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 A meno che non venga ampliato--Madaki 09:24, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 Sono d'accordo con l'anonimo. L'ultimatum è sgradevole e improprio. Svante T 09:51, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 Sono d'accordo con M/ e Snowdog. Si fanno un mazzo così, poi arriva un'anonimo e rifiuta polemicamente anche di essere aiutato. La polemica voluta dell'anonimo è sgradevole e inopportuna. - Gac 10:07, Apr 16, 2005 (CEST)
  • 0. Ho fatto che dargli una mano. Anche se più breve di questa discussione, penso possa essere ora considerato uno stub. --Sbisolo 10:30, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 Dopo le modifiche. +1 per Stub -- Rosco 10:45, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 Dopo le modifiche. --Snowdog 12:30, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 Sbisolo ha ampliato l'articolo, ora è uno stub. È evidente che la segnalazione "da aiutare", prudentemente messa da Shaka e rifiutata sdegnosamente dall'anonimo poteva sortire lo stesso effetto... --M/ 12:51, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 per cancellare, +1 per stub. Non avrebbe comunque avuto senso cancellarlo perché non ampliato. (Per favore illuminatemi a riguardo) Diocanio
  • -1 dopo l'ampliamento--Cruccone 13:54, Apr 16, 2005 (CEST)

Si tratta di una frazione del Comune di Alessandria. La voce fa un cenno alla battaglia e poi dedica un paragrafo al museo che ricorda la battaglia ed uno ad un ritrovamento di reperti di epoca romana. Secondo me è da inserire nella voce Alessandria. TierrayLibertad 22:23, Apr 15, 2005 (CEST)

  • -1 Per il fatto storico e per aver dato il nome ad una moneta, io la metterei tra le frazioni che un articolo lo meritano.--Cruccone 23:00, Apr 15, 2005 (CEST)
Visto che la voce sulla moneta esiste e quella sulla battaglia può essere creata, non capisco il senso della voce dedicata alla frazione TierrayLibertad 23:07, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 09:12, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --Madaki 09:23, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --Rosco 10:26, Apr 16, 2005 (CEST)
  • 0 Io metterei l'attuale testo nella pagina del comune di Alessandria e farei una bella disambigua. --Sbisolo 10:49, Apr 16, 2005 (CEST)
esiste già una Marengo (disambigua) che, se si decidesse sulla cancellazione di Marengo, sarebbe giusto spostare sotto quest'ultima voce TierrayLibertad 10:58, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 --Ilario 21:39, Apr 16, 2005 (CEST) La frazione ha una validità storica e archeologica
  • -1 --Marrabbio2 (age quod agis) 21:08, Apr 17, 2005 (CEST) (idem come sopra)

Frazione di Aci Castello TierrayLibertad 22:25, Apr 15, 2005 (CEST)

  • -1 Troppo celebre, vedi "puntano qui". --M/ 22:57, Apr 15, 2005 (CEST)
  • -1 Altra frazione che terrei, soprattutto per il riferimento letterario.--Cruccone 23:02, Apr 15, 2005 (CEST)
  • -1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
  • -1 --Emiliano Marin 10:24, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 --Ilario 21:37, Apr 16, 2005 (CEST) Effettivamente molto conosciuta

Ritiro la proposta di cancellazione. Non avevo pensato che abbiamo dedicato una voce ad ogni singolo villaggio o rigagnolo inventato da Tolkien e quindi sarebbe illogico cancellare la frazione in cui sono ambientati i Malavoglia che, oltretutto, esiste davvero. TierrayLibertad 09:06, Apr 16, 2005 (CEST)

Le proposte di cancellazione non sono personali! Come ogni cosa su wiki, una volta scritta diventa di tutti:-) Puoi ovviamente cambiare il tuo voto da + a - Gac
La mia osservazione aveva questo senso. Non mi sogno minimamente di archiviare la discussione prima dello scadere dei canonici 7 giorni TierrayLibertad 10:20, Apr 16, 2005 (CEST)

Frazione di Corvara in Badia TierrayLibertad 22:26, Apr 15, 2005 (CEST)

  • +1 - Un cenno nel comune capoluogo. --M/ 22:58, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 - La presenza di un campeggio non rientra secondo me nelle caratteristiche che rendono una frazione meritevole di un articolo di enciclopedia.--Cruccone 23:04, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Snowdog 23:24, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 09:14, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --Madaki 09:22, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --Rosco 10:26, Apr 16, 2005 (CEST)

Stavo per cancellarlo subito tanto mi pare insensata. TierrayLibertad 09:01, Apr 16, 2005 (CEST)

  • +1 L'unico disastro di Tenerife che vedo in rete riguarda la collisione di 2 aerei nel 1977. Non so se ciò che vi è scritto nell'articolo abbia fondamento. E cmq sembra + la 4a di copertina di un romanzo che un articolo. --Emiliano Marin 09:19, Apr 16, 2005 (CEST)

+1 Manca qualsiasi informazione che possa permettere un controllo delle notizie scritte. I termini usati sono molto dubbi (normanni? che vivono in grotte?)-Madaki 09:22, Apr 16, 2005 (CEST)

  • +1 Gli abitanti delle Canarie all'epoca dell'arrivo degli europei si chiamavano Guanci, provenivano probabilmente dal Marocco, quindi niente a che fare coi Normanni. Marius @ 10:10, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 Propongo la cancellazione immediata, in quanto pagina senza contenuto sensato. Però, siccome è una lettura soggettiva, servirebbe almeno un altro autorevole parere :-) - Gac 10:14, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 Oltre al fatto che non è comprovata, non vi è scritta nè una data nè un periodo storico nè dove si trovi questa Tenerife. --Rosco 10:26, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1. La notizia ha solo qualcosa di vero. Tenerife era abitata da popolazioni con aspetto nord-europeo poi conquistata dai normanni francesi nel XV secolo e poi dagli spagnoli. L'evento sicuramente non è noto con questo nome. --Sbisolo 10:43, Apr 16, 2005 (CEST)
potrei sbagliarmi, ma non mi risulta che nel XV secolo si possa ancora parlare di Normanni francesi, intesi come popolo. L'etnia normanna si era già fusa da tempo con la nazione francese, e restava solo il nome della regione Normandia. Dell aspetto nordeuropeo ho sentito parlare anch'io, ma penso si tratti di leggende. Ciao Marius @ 11:20, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 -- Paginazero - Ф 12:25, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --Snowdog 12:28, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --M/ 12:42, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 --MM 13:21, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 L'articolo è davvero troppo generico, se si potesse verificare si potrebbe integrare in Tenerife o Isole Canarie, ma nulla di più--Cruccone 14:00, Apr 16, 2005 (CEST)

Dalla ricerca su google, a parte le molte omonimie, si trova solo un breve curriculum dal quale onestamente non si evince per quale motivo dovrebbe avere un articolo (a parte l'autopromozione...)--Civvì 11:33, Apr 16, 2005 (CEST)

Idem come sopra. --Civvì 11:41, Apr 16, 2005 (CEST)

  • -1 --Snowdog 12:28, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 --M/ 13:03, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 --Rosco 13:38, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 - è diverso dal caso appena sopra, è anche menzionato nell'articolo I sette samurai - shaka (you talkin' to me?) 14:44, Apr 16, 2005 (CEST)
  • -1 --Emiliano Marin 18:44, Apr 16, 2005 (CEST)
  • +1 Scusate ma a me non sembra così diverso dal caso di cui sopra. Va bene la citazione ne I sette samurai, ma questo articolo nello specifico continua a sembrarmi ridondante. Anche perché è stato aperto come articolo palesemente (auto)promozionale, magari pure in buona fede. Però nella forma attuale bonificata continua a sembrarmi di troppo. Mia modesta opinione. Babau 14:49, Apr 17, 2005 (CEST)

L'articolo è scritto in un italiano molto approssimativo (eufemismo) e non riesco neanche a capire di che cosa dovrebbe parlare. --Sbisolo 13:31, Apr 17, 2005 (CEST)

  • +1 Oks 13:53, Apr 17, 2005 (CEST)
  • +1 A parte il fatto che il titolo mi pare un po' fuori standard (ma forse mi sbaglio) è una teoria veramente bislacca sugli idrocarburi che come minimo richiederebbe la citazione di almeno una (1) fonte scientifica o pseudoscientifica, per quanto isolata. Diversamente mi pare solo l'idea POV dell'autore, ma non sono un esperto. Quello che è certo è che mancano una definizione, un'introduzione e il testo è poco comprensibile a causa di errori. Forse l'autore è straniero. Io casserei. Babau 14:41, Apr 17, 2005 (CEST)
  • +1 La leggiuta del questo testo dopo dello mio pranzo struttura ha danneggiato quella digestione. --M/ 14:50, Apr 17, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 15:57, Apr 17, 2005 (CEST)

I dieci giorno per modificare quest'articolo sono passati da un bel po' per cui lo segnalo qui, Oks 14:56, Apr 17, 2005 (CEST)

Sposto qui una nota inserita nell'articolo da un utente anonimo.

Ritenendo wikipedia.org intelligente e credibile, su precisa richiesta di alcuni abitanti del villaggio ticinese, tengo a precisare che a Robasacco, che da qualche mese non fa più comune a sé, non esiste né questa festa, né alcuno dei signori citati in merito
  • +1 Ovviamente si è trattato di uno scherzo ma, visto lo spirito e l'impegno nel creare anche un sito internet, propongo di non cancellare questo articolo. Sarebbe possibile marcarlo come "inventato" o qualcosa del genere? Giacomo Ugafini (scusate che non avevo firmato).
  • +1 in effetti Robasacco non fa più comune dal marzo scorso [1], ciò mi fa pensare che quest'ultima segnalzione anonima sia autentica. Da spostare in Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini... -- Paginazero - Ф 16:37, Apr 17, 2005 (CEST)
  • +1 --Emiliano Marin 17:20, Apr 17, 2005 (CEST)
  • +1 Sicuramente fasullo ma fatto benino. Secondo me é da mettere negli scherzi. È stato fatto persino il sito esterno (che é molto divertente e folcloristico). L'articolo e il sito mi avrebbero ingannato (non essendo di robasacco)
L'enzite dilaga... ce le mettete un po' di firme a chiusura dei vostri voti? -- Paginazero - Ф 17:48, Apr 17, 2005 (CEST)