Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 agosto 22
22 agosto
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 00:08, 30 ago 2025 (UTC) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 8 giorni | Le avventure di Pinocchio (programma televisivo) (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Daffy Duck for President (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Carpinelli (Paduli) (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Pontenuovo (Pontelandolfo) (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 agosto 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 28 agosto 2025.
Chi ha scritto la voce evidentemente ha frainteso quanto scritto nel trafiletto presente nel dizionario di Grasso. Non si tratta infatti né di un programma televisivo né di una serie TV, ma della ripresa di uno spettacolo teatrale. Non mi risulta che siano previste delle voci su questo genere di cose, a maggior ragione se in questo stato. --OswaldLR (msg) 21:31, 21 ago 2025 (CEST)
Discussione iniziata il 22 agosto 2025
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 29 agosto 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 5 settembre 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Si tratta di un programma televisivo trasmesso dall'unico canale nazionale, quindi enciclopedico: se invece di essere registrato in uno studio televisio è stato registrato in un teatro questo non inficia assolutamente l'enciclopedicità del programma.--Bieco blu (msg) 05:51, 22 ago 2025 (CEST)
- Cosa non è chiaro del fatto che non è un programma televisivo ma un filmato di uno spettacolo teatrale? Inoltre "trasmesso dall'unico canale nazionale, quindi enciclopedico" è il solito automatismo che vi inventate tu e il tuo compare/alter ego. --OswaldLR (msg) 11:52, 22 ago 2025 (CEST)
- Cancellare Anche da alcuni snippet reperibili online ([1], [2]) si nota che si trattava di uno spettacolo che andava in scena all'Angelicum in quella stagione, e non di una rappresentazione prodotta appositamente per la televisione. L'apertura della consensuale sarebbe da annullare, dato che non è un "programma registrato in un teatro". --OswaldLR (msg) 12:09, 22 ago 2025 (CEST)
- Commento: ma sai che non riesco a farmi un'opinione vera stavolta? Non riesco a convincermi che il teleteatro sia necessariamente non enciclopedico, mi dà l'impressione che - al netto dello stato della voce - sia una zona grigia --Murray Nozick (msg) 13:11, 22 ago 2025 (CEST)
- Qui non stiamo parlando di teleteatro, ma di una rappresentazione teatrale che è stata filmata e trasmessa in TV, come se ne possono vedere molteplici ogni giorno su Rai 5. Sarebbe come dire che i funerali di Pippo Baudo sono enciclopedici perché li hanno fatti vedere in TV... --OswaldLR (msg) 13:35, 22 ago 2025 (CEST)
- Commento: ma sai che non riesco a farmi un'opinione vera stavolta? Non riesco a convincermi che il teleteatro sia necessariamente non enciclopedico, mi dà l'impressione che - al netto dello stato della voce - sia una zona grigia --Murray Nozick (msg) 13:11, 22 ago 2025 (CEST)
- Mantenere Voce aggiornata con fonti. In Italia fu la prima rappresentazione televisiva dedicata al personaggio di Pinocchio ed inoltre risulta presente nella prima edizione dell'Enciclopedia della televisione (1996) di Aldo Grasso a pag. 49. --Versouni (msg) 15:54, 22 ago 2025 (CEST)
- Il punto è che non è un programma televisivo ma il filmato di uno spettacolo teatrale. Inoltre tra i generi del template Programma non è previsto il teleteatro. --OswaldLR (msg) 16:03, 22 ago 2025 (CEST)
- Aggiungo che due fonti (questa e questa) sono compilate a partire da Wikipedia, tant'è che lo definiscono erroneamente uno "sceneggiato". --OswaldLR (msg) 16:18, 22 ago 2025 (CEST)
- Il punto è che non è un programma televisivo ma il filmato di uno spettacolo teatrale. Inoltre tra i generi del template Programma non è previsto il teleteatro. --OswaldLR (msg) 16:03, 22 ago 2025 (CEST)
- Cancellare Il ragionamento è molto semplice : E' rilevante lo spettacolo teatrale che è stato ripreso dalla TV ? Dalla voce non si evince una rilevanza dello spettacolo, che ha avuto l'unico motivo di notorietà nell'essere il primo sceneggiato dedicato a Pinocchio in RAI (che mi sembra troppo poco per essere enciclopedico); aggiungo che non ha neanche valenza come programma televisivo in quanto è stata un'unica rappresentazione di un programma; altrimenti facciamo una voce per ogni apertura della Scala del 7 Dicembre parlando della rappresentazione di quell'anno (che avrebbe più valore di questo caso, data la risonanza mediatica) --Matutian (msg) 21:33, 22 ago 2025 (CEST)
- Mantenere Paragonare uno spettacolo andato in onda sul canale unico nel 1959 agli spettacoli teatrali trasmessi su Rai5 non ha alcun senso. Lo spettacolo é stato scelto per essere trasmesso in diretta televisiva in un periodo in cui il teatro era tanto e la televisione poca, e questo ne attesta l'eccezionalitá. La citazione sull'enciclopedia della TV a distanza di quasi quarant'anni direi che la certifica fuor da ogni dubbio. Peraltro il "teleteatro" non sará un genere televisivo ma di voci su spettacoli teatrali trasmessi in TV ne abbiamo in abbondanza--Paul Gascoigne (msg) 23:32, 22 ago 2025 (CEST)
- Infatti il primo era stato mantenuto dopo una pdc abbastanza combattuta, in cui erano state mosse le stesse perplessità che ritroviamo qui (e pure lì la consensuale l'aveva aperta lo stesso utente con la stessa motivazione). --OswaldLR (msg) 23:45, 22 ago 2025 (CEST)
- Mantenere A mio parere la trasmissione (nel 1959!) in Rai, quando la Rai era l'unico canale, rende enciclopedico il programma. E visto gli interventi qui sopra di OswaldLR per commentare i pareri contrari al suo, gli consiglio di leggere la colonna a destra, quella che si intitola "Note per la discussione", e in particolare la frase "Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto"--Gigi Lamera (msg) 02:19, 23 ago 2025 (CEST)
- Mantenere Concordo con chi sostiene che il fatto che sia stato trasmesso nel 1959 (con un solo canale esistente) lo rende non paragonabile rispetto ai vari controesempi recenti. Anzi, probabilmente nella storia della televisione italiana è più rilevante di tanti programmi televisivi odierni automaticamente enciclopedici. --Floydpig (msg) 10:10, 23 ago 2025 (CEST)
- Mantenere è un caso borderline. Cioè se fosse stato trasmesso oggi forse la WP:E non sarebbe tanto garantita ma qui si parla di programma storico storia della televisione (Rai 1 nel 1959) prodotto da registi noti e immagino quanti milioni d'italiani l'avranno seguita data l'unicità del canale unico--Il buon ladrone 07:04, 25 ago 2025 (CEST)
- In realtà mica tanti, nel '59 la TV era ancora un lusso e parliamo di un programma pomeridiano. --OswaldLR (msg) 09:48, 25 ago 2025 (CEST)
- Era un lusso nelle case private, per cui la gente si riuniva nei bar a guardarla lì --Floydpig (msg) 13:29, 25 ago 2025 (CEST)
- Questo valeva per i programmi serali, non certo per quello in esame. --OswaldLR (msg) 15:50, 25 ago 2025 (CEST)
- Era un lusso nelle case private, per cui la gente si riuniva nei bar a guardarla lì --Floydpig (msg) 13:29, 25 ago 2025 (CEST)
- In realtà mica tanti, nel '59 la TV era ancora un lusso e parliamo di un programma pomeridiano. --OswaldLR (msg) 09:48, 25 ago 2025 (CEST)
- Mantenere per i motivi espressi sopra--Murray Nozick (msg) 22:13, 26 ago 2025 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 30 ago 2025 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 29 agosto 2025.
Pur avendo creato io la voce, mi sono reso conto che il corto non è enciclopedico essendo stato solamente inserito come extra in una raccolta DVD senza che nessuna fonte se ne sia mai occupata. --OswaldLR (msg) 12:59, 22 ago 2025 (CEST)
- a mio parere la voce è enciclopedica: oltre alle fonti il corto ha una rilevanza che riguarda la parodia della politica statunitense sul tema della caccia.. inoltre facendo qualche ricerca (qui, qui, qui) ho scoperto questa fonte bibliografica.. o non va bene la rilevanza culturale?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:08, 23 ago 2025 (CEST)
- L'ultimo che hai linkato è un libro da cui è stato tratto il cortometraggio, come del resto è scritto pure nella voce. --OswaldLR (msg) 14:34, 23 ago 2025 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 30 ago 2025 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 29 agosto 2025.
Come indicavo quando ho avanzato dubbi sull'enciclopedicità, non emerge alcun motivo per cui questo agglomerato di case debba avere né una voce apposita, né una menzione particolare nella pagina su Paduli. Anche il convento che viene citato non si trova nell'agglomerato, ma ai margini del centro abitato del paese. Dal momento in cui ho apposto quell'avviso non è accaduto niente.--Decan (discutimi!) 20:50, 22 ago 2025 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 30 ago 2025 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 29 agosto 2025.
Pagina estremamente scarna che ho segnato per dubbia enciclopedicita' 2 settimane fa senza riuscire ad ottenere nulla di piu'. Se si guarda la fonte (che gia' di suo non e' delle piu' affidabili) si vede inoltre che non e' il "borgo" ad avere origine medievale, come li' scritto, ma solo la taverna stradale su cui e' imperniato. Non mi sembra che questa voce abbia alcun valore enciclopedico.--Decan (discutimi!) 22:17, 22 ago 2025 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 30 ago 2025 (CEST)