Gonzaga

famiglia nobile italiana
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gonzaga (disambigua).

Template:Infobox casata

(latino)
«Ad montem duc nos.»
(italiano)
«Guidaci al monte.»

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Governarono Mantova, dapprima come signori, a partire dal 1328, poi come marchesi e duchi sino al 1707; inoltre anche il marchesato e poi ducato del Monferrato, il Ducato di Guastalla, il Ducato di Sabbioneta, i marchesati di Vescovato, Luzzara, Palazzolo e Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, i principati di Bozzolo e Castiglione, la contea di Novellara, i ducati francesi di Nevers, Rethel, Mayenne e il principato di Arches.

Nell'ambito della chiesa cattolica hanno dato i natali a un santo, a quattordici cardinali e a dodici vescovi. La dinastia dei Gonzaga mantenne un ruolo di primo piano nel contesto politico italiano ed europeo grazie ai loro ambasciatori e a un'abile politica matrimoniale, che aveva portato a rinsaldare i rapporti con l'Impero, la Spagna, il Mezzogiorno d'Italia e con le famiglie nobili più in vista del tempo.

Aumentarono ancora il proprio prestigio legandosi con la più importante famiglia reale europea, gli Asburgo, quando Eleonora Gonzaga divenne la prima imperatrice della casata sposando nel 1622 Ferdinando II.

Essi godono infine di una grande fama per aver promosso per diverse generazioni la vita artistica e culturale.

Origini della famiglia

 
Stemma primitivo dei Corradi-Gonzaga sino al 1328
  Lo stesso argomento in dettaglio: Corradi-Gonzaga.

Le origini della famiglia risalgono al XII secolo quando Filippo Corradi fu investito delle terre di Gonzaga (da cui prese il nome la famiglia), feudo appartenuto ai conti Casalodi, dall'abate dell'abbazia benedettina di Polirone a San Benedetto Po.[2] Con il nome di “Corradi da Gonzaga” si stabilirono a Mantova alla fine del XII secolo[3], dove occuparono cariche politiche e religiose. Da Guido Corradi da Gonzaga (XII secolo-1318), che combatté contro il re Manfredi di Sicilia e dai suoi cinque figli (Luigi primo capitano del popolo, Gentile, Gualtiero, Abramino e Petronio) ebbero origine i signori di Mantova.[4][5]

Dal 30 aprile 1335 la famiglia utilizzò solo l'appellativo "Gonzaga".[6]

Sull'origine della famiglia, nel 1392 Francesco I Gonzaga, quarto capitano del popolo di Mantova, scriveva:[7]

(latino)
«A castro Gonzage, regine diocesis, denominationem habent et habuerunt.»
(italiano)
«Dal villaggio di Gonzaga, in diocesi di Reggio, derivano il nome.»

Gonzaga di Mantova (linea principale)

I Corradi da Gonzaga conquistarono il potere a Mantova con Luigi, destituendo il 16 agosto 1328 Rinaldo Bonacolsi, detto "il Passerino".[8] Il colpo di stato che portò alla morte dell'ultimo dei Bonacolsi, fu possibile per l'alleanza con Cangrande I di Verona. Profittando, quindi, dell'illusione di quest'ultimo di poter includere Mantova nei propri dominî, una volta sconfitti i Bonacolsi, e contando sull'appoggio del popolo mantovano, ebbe inizio un dominio plurisecolare dei Gonzaga sulla città di Mantova, che terminò solo nel 1707.

Capitani del Popolo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Mantova.
 
Stemma originario dei Gonzaga, fasciato d'oro e di nero, dal 1328 al 1389
 
Ritratto di Ludovico, primo capitano del popolo
1328-1360 Luigi Gonzaga (1268-1360)
1360-1369 Guido Gonzaga (1290-1369)
1369-1382 Ludovico II Gonzaga (1334-1382)
1382-1407 Francesco I Gonzaga (1366-1407)
1407-1433 Gian Francesco Gonzaga
dal 1433 marchese di Mantova
(1395-1444)

La dominazione su Mantova ebbe inizio con la figura politica del capitano del popolo, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili. Il primo capitano ad essere eletto, dopo la presa al potere, fu Luigi Gonzaga, il 25 agosto 1328. La rivolta, caldamente appoggiata dal popolo e con l'appoggio di Cangrande I della Scala, ebbe successo grazie alla completa convinzione dei Bonacolsi, loro amici e padroni, che fossero loro fedeli. Francesco I, commissionando la costruzione del castello di San Giorgio nel 1395, creò le basi per l'edificazione delle futura reggia gonzaghesca. Dopo aver aumentato il loro patrimonio fondiario e monetario, il loro dominio proseguì ininterrottamente sino al settembre 1433 con l'elevazione del feudo a marchesato.[9]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Marchesato di Mantova.
 
Le grandi armi nello stemma della famiglia Gonzaga a partire dal XV secolo
 
Gianfrancesco, primo marchese
1433-1444 Gian Francesco Gonzaga
sino al 1433 signore di Mantova
(1395-1444)
1444-1478 Ludovico III Gonzaga (1412-1478)
1478-1484 Federico I Gonzaga (1440-1484)
1484-1519 Francesco II Gonzaga (1466-1519)
1519-1530 Federico II Gonzaga
dal 1530 duca di Mantova
(1500-1540)

Il marchesato inizia nel 1433 con la consegna a Mantova delle insegne marchionali da parte dell'imperatore Sigismondo a Gianfrancesco Gonzaga, che comprò il titolo per 120.000 fiorini d'oro.[10] Risalgono al marchesato i rapporti amichevoli con gli Este e i signori di Milano. Grazie a Ludovico III la città si distinse nel campo dell'arte: l'intervento di artisti come Andrea Mantegna lascerà un segno indelebile nella storia di Mantova. Grazie ai Gonzaga nacque in questo periodo la Scuola di Mantova, destinata a diventare una delle principali scuole della pittura rinascimentale italiana. Con Isabella d'Este, una delle donne più importanti del Rinascimento, che nel 1490 sposò Francesco II, la città conobbe un periodo di grande rilevanza artistica. Con Federico II venne edificato Palazzo Te e così terminerà, con la sua nomina ducale nel 1530, questo periodo particolarmente prolifico a livello artistico della storia di Mantova.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Mantova.
 
Stemma dei Gonzaga dal 1575
 
Federico II, primo duca
 
Carlo I di Gonzaga-Nevers

Casa dei Gonzaga

1530-1540 Federico II
sino al 1530 marchese di Mantova
(1500-1540)
1540-1550 Francesco III (1533-1550)
1550-1587 Guglielmo (1538-1587)
1587-1612 Vincenzo I (1562-1612)
1612 Francesco IV (1586-1612)
1612-1626 Ferdinando (1587-1626)
1626-1627 Vincenzo II (1594-1627)

Nel 1627 il ramo mantovano dei Gonzaga si estinse e il titolo ducale passò al ramo francese dei Gonzaga-Nevers, che ebbe origine da Ludovico Gonzaga-Nevers.[11]

Casa dei Gonzaga-Nevers

1627-1637 Carlo I di Gonzaga-Nevers (1580-1637)
1637-1665 Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629-1665)
1665-1707 Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers (1652-1708)

1708: annessione al Ducato di Milano.

Il Ducato di Mantova ha inizio nel 1530 con Federico II, che ottiene il titolo da Carlo V sovrano del Sacro Romano Impero.[12] Il duca di Mantova è anche marchese del Monferrato (1536-1574) e poi duca del Monferrato (1574-1708).[13]

Sotto la signoria di Guglielmo Gonzaga Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e la casata dei Gonzaga ricchissima: fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia). Con l'intemperante Vincenzo, amante del gioco e dei vizi, iniziò il lento ma inesorabile declino della famiglia. Alla morte di Vincenzo II, nel 1627, si estinse il ramo diretto dei Gonzaga di Mantova e portò alla Guerra di successione di Mantova e del Monferrato per la sua successione: Carlo I dovette subire il sacco di Mantova da parte dei mercenari lanzichenecchi, che misero a ferro e fuoco la città portando anche la peste.

Carlo II, per ripaniare le finanze di famiglia, proseguì la vendita della famosa collezione di opere d'arte iniziata dal suo predecessore. Con il decimo ed ultimo duca Ferdinando Carlo, poco incline al governo del suo stato, nel 1707 si chiusero quasi quattro secoli di dinastia gonzaghesca e con questi anche la condizione statuale dei ducati di Mantova e Monferrato.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Marchesato del Monferrato.
 
Guglielmo, duca di Monferrato
 
Lo scudetto dei Paleologi nell'arma dei Gonzaga
1533 - 1540 Federico II (marchese) (1500-1540)
1540-1550 Francesco III (1533-1550)
1550-1587 Guglielmo (duca) (1538-1587)
1587-1612 Vincenzo I (1562-1612)
1612 Francesco IV (1586-1612)
1612-1626 Ferdinando (1587-1626)
1626-1627 Vincenzo II (1594-1627)

Il Marchesato del Monferrato fu un antico stato italiano preunitario, situato nel Piemonte, governato dagli Aleramici dal 967 al 1305 e dalla famiglia dei Paleologi dal 1306 al 1533. Alla morte senza eredi di Giovanni Giorgio del Monferrato nel 1533, si accese la disputa sulla successione tra il duca di Mantova Federico II Gonzaga e Carlo III di Savoia, duca di Savoia. L'imperatore Carlo V affidò il feudo imperiale a Federico II, marito di Margherita Paleologa, in virtù della discendenza dei Paleologi. Nel 1575 l'imperatore Massimiliano II elevò il marchesato a ducato. Nel 1627 il ramo mantovano dei Gonzaga si estinse e il titolo ducale passò al ramo francese dei Gonzaga-Nevers.[14] Il loro dominio, pur tra diversi conflitti, durò fino al 1708.[15]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga-Nevers.
 
Stemma dei Gonzaga-Nevers dal 1627
 
Ferdinando Carlo, X duca
1627-1637 Carlo I di Gonzaga-Nevers (1580-1637)
1637-1665 Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629-1665)
1665-1708 Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers (1652-1708)

Alla morte nel 1627 del cugino Vincenzo II Gonzaga, ultimo discendente della linea diretta dei Gonzaga, Carlo I, a seguito della Guerra di successione di Mantova e del Monferrato, subentrò come erede nella potestà del Ducato di Mantova.[16] Con i Gonzaga-Nevers cominciò il declino della secolare dinastia. I primi presagi furono dati dalle continue invasioni da parte dei lanzichenecchi che, con il sacco di Mantova del 1629, ridussero la città, fino allora considerata imprendibile, in miseria. Con la cacciata dell'ultimo duca Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, accusato di fellonia per aver concesso l'ingresso alle truppe galloispane nella città virgiliana, nel 1708 il territorio venne annesso al Ducato di Savoia.

1565-1595 Ludovico Gonzaga-Nevers (1539-1595)
1595-1637 Carlo I di Gonzaga-Nevers (1580-1637)
1637-1659 Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629-1665)
 
Stemma dei Gonzaga-Rethel

Nel 1659 Nevers fu venduto al cardinale Mazarino.

1565-1595 Ludovico Gonzaga-Nevers (1539-1595)
1595-1637 Carlo I di Gonzaga-Nevers (1580-1637)
1606-1622 Francesco di Gonzaga-Nevers (associato al padre Carlo I) (1606-1622)
1637-1665 Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629-1665)
1665-1708 Carlo III di Gonzaga-Nevers (1652-1708)
  Lo stesso argomento in dettaglio: Principato di Arches.
 
Stemma dei duchi di Mayenne
1608-1637 Carlo I di Gonzaga-Nevers (1580-1637)
1637-1665 Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629-1665)
1665-1708 Carlo III di Gonzaga-Nevers (1652-1708)

Nel 1708: assegnazione del principato alla corona di Francia.[17]

1621-1631 Carlo di Gonzaga-Nevers (1609-1631)
1631-1632 Ferdinando di Gonzaga-Nevers (1610-1632)
1632-1654 Carlo II di Gonzaga-Nevers (1629-1665)

Nel 1654: Carlo II vendette il ducato di Mayenne al cardinale Mazarino.

Gonzaga dei principati minori

Oltre al ramo più importante di Mantova si ebbero numerosi rami minori, che però godettero di completa autonomia dalla città, essendo investiti direttamente dall'imperatore.[18] Sino alla prima metà del XIV secolo i signori di Mantova governarono unitariamente il loro stato. La prima scissione si ebbe ad opera di Feltrino Gonzaga, che diede inizio al ramo cadetto di Novellara (1371). Una successiva divisione venne effettuata alla morte nel 1444 di Gianfrancesco Gonzaga e di Ludovico III Gonzaga nel 1478.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo e Ducato di Sabbioneta.
 
Stemma dei duchi di Sabbioneta

Il ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo" ebbe origine da Gianfrancesco Gonzaga, a seguito della divisione dei beni del padre Ludovico III.[19] Il figlio Ludovico, dopo la spartizione del feudo col fratello Pirro nel 1521, ottenne le terre di Sabbioneta. Fece di Gazzuolo la sua residenza dove creò una corte sfarzosa, ospitando artisti e letterati, come Ludovico Ariosto. Alla sua morte venne nominato erede il figlio Luigi Gonzaga "Rodomonte", capitano imperiale di Carlo V. Il personaggio più famoso fu indubbiamente il di lui figlio Vespasiano I Gonzaga che, nato nel 1531, ottenne l'investitura imperiale di Bozzolo, Ostiano, Rivarolo, Rodigo e Sabbioneta. Fu un militare coraggioso e si trattenne per lungo tempo alla corte di Filippo II di Spagna. Nel 1577 ottenne dall'imperatore Rodolfo II, suo amico personale, il titolo di duca di Sabbioneta. Nel 1591 gli subentrò come erede la figlia Isabella che in dipartita lasciò Sabbioneta alla nipote Anna Carafa (1637). Con il figlio di quest'ultima Nicola María, si estinse la dinastia di Vespasiano Gonzaga e nel 1689 il ducato di Sabbioneta passò in possesso degli spagnoli che lo vendettero al genovese Francesco Maria Spinola.[20][21]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga di Novellara e Bagnolo e Contea di Novellara.
 
Stemma dei Gonzaga di Novellara 1650-1678

Linea cadetta originata da Feltrino Gonzaga che il padre Luigi Gonzaga, aveva escluso dalla successione su Mantova. Nel 1351 fu investito del feudo di Reggio Emilia che conservò sino alla sconfitta contro i Visconti nel 1371. Vendette il feudo in cambio della signoria di Novellara e Bagnolo.[22][23]

Gonzaga di Luzzara (linea cadetta)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga di Luzzara.

Rodolfo Gonzaga (1452-1495),[24][25] terzogenito maschio di Ludovico III Gonzaga, ebbe il feudo e il titolo di Marchese di Luzzara, Castel Goffredo e Castiglione alla morte del padre, nel 1478. Ricevette dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo l'investitura nel 1494.[26][27] Dalla moglie Caterina Pico (-1501) ebbe il figlio Gian Francesco (-1524) che è riconosciuto marchese sovrano (immediato) con diploma imperiale del 1502. Nel 1557 Massimiliano cedette il feudo a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, mantenendo per sé e per i suoi eredi (Guglielmo) alcuni palazzi e il titolo di Marchese di Luzzara pur non detenendo alcun comando sul territorio, che fu soggetto a Mantova fino al 1630, quando fu ceduto ai duchi di Guastalla seguendone le sorti future.

La famiglia annovera alcuni personaggi eminenti tra cui Ludovico Gonzaga (1587-1630), Vescovo di Alba, che morì di peste a Luzzara il 17 giugno 1630 e Marcantonio Gonzaga, Vescovo di Casale Monferrato nel 1589.

Dopo la morte di Rodolfo Gonzaga il feudo fu ulteriormente diviso tra i suoi figli: a Gianfrancesco rimase Luzzara e divenne il capostipite dei "Gonzaga di Luzzara" e ad Luigi Alessandro andarono Castiglione e Castel Goffredo, divenendo di fatto il capostipite dei "Gonzaga di Castiglione", dei "Gonzaga di Castel Goffredo" e di "Gonzaga di Solferino".[28] Il ramo di Castiglione si estinse con Luigi Gonzaga (1745-1819), che firmò il 26 luglio 1773 la rinuncia ai diritti a favore dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e il principato di Castiglione, Medole e Solferino fu annesso a Mantova, già austriaca.

Gonzaga di Guastalla (linea cadetta)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga di Guastalla e Ducato di Guastalla.
 
Stemma dei Gonzaga di Guastalla 1575-1630

Prese origine da Francesco II Gonzaga, IV duca di Mantova. La contea di Guastalla fu venduta nel 1539 dalla contessa Ludovica Torelli, discendente del conte Guido Torelli, a Ferrante I Gonzaga, capostipite della linea cadetta.[29][30]

Gonzaga di Palazzolo - Linea cadetta dei "Nobili Gonzaga"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga di Palazzolo.

Linea cadetta originata da Corrado Gonzaga (1268-1340) che il padre Luigi Gonzaga, primo capitano del popolo, aveva escluso dalla successione su Mantova.[31] Curzio Gonzaga, figlio di Luigi (m. 1549), arciprete della Cattedrale di San Pietro di Mantova, fu investito del titolo di marchese di Palazzolo assieme ai nipoti nel 1595 dal duca Vincenzo I Gonzaga.

Gonzaga di Vescovato (o Vescovado) (linea cadetta)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gonzaga di Vescovato.
 
Mantova, monumento al generale Maurizio Ferrante Gonzaga, marchese di Vescovato

È l'unica linea della famiglia Gonzaga che sussiste ancora oggi.[32] I componenti della famiglia Gonzaga della linea di Vescovato godono, in quanto discendenti diretti da Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova, dei seguenti trattamenti e titoli (riconfermati dalla monarchia Sabauda con provvedimento di giustizia):

  • trattamenti di Altezza Serenissima (maschio), di Nobil Uomo e Nobil Donna, di Don e Donna,
  • titoli di: Principe del S.R.I. (maschio), Marchese (maschio), Conte di Villanova (maschio primogenito), Conte di Cassolnovo (maschio primogenito), Marchese del Vodice (solo i maschi del ramo discendente da Francesco Carlo, a partire da Maurizio Ferrante, generale, medaglia d'oro al valore militare, padre del sottocitato Ferrante Vincenzo), Signore di Vescovato (maschio), Patrizio Veneto (maschio e femmina).

Lo stemma araldico è così composto: "D'argento alla croce patente di rosso, accantonata da quattro aquile di nero dal volo spiegato e affrontate, sul tutto uno scudo inquartato nel primo e nel quarto quadrante di rosso al leone d'argento dalla coda bipartita, armato e lampassato d'oro, ornato e collarinato dello stesso (Regno di Boemia), nel secondo e terzo quadrante fasciato d'oro e di nero (Gonzaga)".

Sono attualmente viventi due rami della famiglia discendenti dai fratelli Francesco Carlo (nato il 29-12-1766 e morto l'1-9-1834) e Fabio Maria (nato il 13-01-1773 e morto nel 1848) figli di Nicola (nato il 26-12-1731 e morto il 4-9-1783) e di Olimpia del marchese Fabio Scotti di Piacenza.

Il feudo fu acquistato nel 1519 da Giovanni Gonzaga, fratello di Francesco, marchese di Mantova, uomo d'armi al servizio degli Sforza di Milano.[33]

Le zecche dei Gonzaga

  Lo stesso argomento in dettaglio: Zecca di Mantova.
 
Ducatone di Vincenzo I Gonzaga, 1595

Anche i Gonzaga, al pari di tutte le più importanti dinastie europee, ebbero il privilegio di battere moneta.[34]

Dopo la cacciata dei Bonacolsi i primi signori di Mantova a battere moneta furono Luigi Gonzaga e il figlio Guido (1328-1369).

Ludovico III Gonzaga nel 1444 vide invece per primo il proprio ritratto coniato su una moneta e, seguendo il prestigio e l'importanza delle casate più importanti, iniziò la coniazione di monete auree.

Nella prima metà del Cinquecento iniziò ad operare anche la Zecca di Casale Monferrato, in occasione del matrimonio di Federico II Gonzaga con Margherita Paleologa (1531).

Con la decadenza della dinastia nel 1626, regnante Vincenzo II e la perdita di potere politico, anche la Zecca di Mantova entrò in declino.

L'ultimo esponente a battere moneta fu il decimo e ultimo duca Ferdinando Carlo Nevers, cacciato per fellonia da Mantova nel 1708.

Dalla metà del Cinquecento in poi nel territorio dello Stato gonzaghesco nacquero le “zecche minori” di Bozzolo, Castiglione, Guastalla, Novellara, Pomponesco, Sabbioneta, San Martino e Solferino.

La Celeste Galeria

  Lo stesso argomento in dettaglio: Collezioni Gonzaga.
 
Andrea Mantegna, Morte della Vergine, 1462. (Madrid, Museo del Prado). Sullo sfondo il Ponte di San Giorgio di Mantova.

I Gonzaga sostennero e patrocinarono numerosi artisti al fine di dare lustro alla propria casata; furono importanti collezionisti di opere d'arte, secondi solo ai papi e ai Medici. I dipinti e gli oggetti erano esposti soprattutto nel Palazzo Ducale di Mantova, configurandosi come un vero e proprio museo nel museo.[35]

Ferdinando Gonzaga, rientrando da Roma nel 1612 in occasione della sua nomina a sesto duca di Mantova, trovò nei palazzi dotazioni artistiche ricchissime, che necessitavano di un lavoro di catalogazione. Si occupò personalmente del riordino, della catalogazione e della collocazione degli oggetti d'arte. La famiglia poteva vantare il museo più importante d'Europa, con 20.000 oggetti preziosi e 1.800 quadri degli artisti più prestigiosi. Nonostante la sua passione per l'arte, poco tempo prima di morire, Ferdinando, per cercare di ripianare almeno in parte una situazione debitoria ormai disastrosa, aveva avviato contatti per la vendita di una parte della celebre collezione di opere d’arte accumulata negli anni dalla famiglia.

L'alienazione venne conclusa dai suoi successori, iniziando dal fratello Vincenzo II, che vendette al re d'Inghilterra Carlo I circa 150 quadri e cento statue per una cifra irrisoria.

La devastazione più grande alla collezione venne però operata nel 1630 dai [lanzichenecchi, che misero in ginocchio Mantova con saccheggi e distruzioni. La Celeste Galeria non esisteva più.

Ordine equestre del Redentore

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo.

Il 25 maggio 1608 il duca Vincenzo I Gonzaga istituì l'Ordine cavalleresco del Redentore (o del Sangue di Cristo).[36] Non fu spinto dalla devozione per la reliquia conservata nella Basilica di Sant'Andrea a Mantova, ma dall'invidia che il duca covava verso altre nobili famiglie, che avevano legato il loro nome a Ordini cavallereschi (Casa Savoia, Medici). Il motto era Nihil hoc triste recepto. L'Ordine cessò di esistere nel 1708 con Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, decimo e ultimo duca di Mantova.

La cucina dei Gonzaga

I Gonzaga sono anche ricordati per l'arte della cucina, definita da molti “di principi e di popolo”[37][38], perché hanno saputo coniugare piatti tipicamente popolari (esempio, la polenta fritta spolverata di zucchero) con piatti decisamente più elaborati, vanto dei numerosissimi cuochi che si sono alternati alla loro corte. Essi hanno saputo lasciare un'impronta nella gastronomia italiana, data dai prodotti ricavati dalla fertilità della loro terra (grano e riso soprattutto) e dall'importanza delle loro corti.

Bartolomeo Sacchi detto il Platina, che operò come precettore dei figli del marchese Ludovico III, lasciò un'impronta nella cucina della corte mantovana: pubblicò a Venezia nel 1474 il trattato di gastronomia De honesta voluptate et valetudine che ben presto si diffuse presso tutte le corti d'Europa e dove si insegnava l'uso delle risorse del territorio a seconda delle stagioni.

 
Frontespizio del volume L'arte di ben cucinare di Bartolomeo Stefani

Con l'arrivo di Isabella d'Este nel 1490 la cucina mantovana venne influenzata da quella emiliana: la marchesa si avvalse infatti della consulenza di Cristoforo di Messisbugo, cuoco dei signori di Ferrara, che pare avesse creato appositamente per lei la “torta delle rose”. La corte dei Gonzaga è ricordata sia per i fastosi banchetti, che per la ricchezza della tavola e per gli elaborati piatti preparati da schiere di esperti cuochi, che lavoravano giornate intere per preparare i sontuosi piatti voluti dai signori di Mantova. Ricchissimo fu il banchetto che Isabella e il fratello Alfonso, duca di Ferrara, fecero allestire dal Messisbugo in occasione dell'arrivo a Mantova nel 1530 dell'imperatore Carlo V e del suo seguito, al quale parteciparono circa settecento invitati e del quale si parlò per anni in tutte le corti d'Europa.

Tra la ricca varietà locale merita un posto di riguardo un importante piatto della cucina mantovana, i tortelli di zucca, molto diffuso sulle tavole locali alla vigilia di Natale: esso compare in una ricetta del 1584 del coppiere di Lucrezia d'Este. Con Vincenzo I il fasto della tavola raggiunse splendori mai visti prima per presentazione ed elaborazione dei cibi. Per i banchetti del duca si allevavano anche nel Mincio diversi tipi di pesci d'acqua dolce, tra cui il luccio, il preferito dal principe.

Nel 1662 Bartolomeo Stefani, in servizio come capocuoco presso il ducato di Mantova, pubblicò in città il volume di cucina L'Arte di Ben Cucinare, dedicato a Ottavio Gonzaga principe di Vescovato. È stato il primo a offrire una sezione dedicata al vitto ordinario ("cibo ordinario").[39] Il libro descrive uno dei tre banchetti offerti dal duca Carlo per la regina Cristina di Svezia alla vigilia di Natale del 1655, con il dettaglio delle impostazioni di cibo e tavola per ogni ospite, tra cui un coltello, forchetta, cucchiaio, bicchiere, un piatto (al posto delle ciotole più usati) e un tovagliolo. Pare che il cuoco, in onore della regina, avesse creato appositamente la torta di tagliatelle, presente ancora oggi nelle pasticcerie della città.

Il fasto della cucina gonzaghesca seguì di pari passo il declino della famiglia.

Le ragioni del successo dei Gonzaga

 
La corte di Ludovico III (Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, Mantova, 1465-1474)

I motivi che portarono la famiglia Gonzaga a primeggiare per 400 anni si possono riassumere in alcuni fattori chiave.[40]

La ricchezza

I Corradi-Gonzaga, al momento del loro insediamento nella città di Mantova, potevano contare su di un ingente patrimonio. Disponevano infatti di circa 25.000 biolche di terra, la maggior parte coltivata a grano e, agl'inizi del Cinquecento, le loro terre erano circa un decimo di tutto il ducato mantovano. Grazie ai Gonzaga, Mantova divenne una città ricchissima, assai popolosa e all'avanguardia nelle arti e nella cultura rinascimentale, al pari di Venezia, Firenze e Roma.[41]

I commerci con Venezia

Le ingenti coltivazioni di grano prodotte nelle campagne gonzaghesche permettevano alla famiglia Gonzaga scambi commerciali con l'altrettanto ricca Repubblica di Venezia dei dogi[42], il cui ricavato veniva reinvestito nella città lagunare.

Abili politici

La politica dei Gonzaga fu una tenace e accorta difesa di un continuo equilibrio tra le potenze confinanti: Repubblica di Venezia, Milano, Ferrara e i possedimenti pontifici. Contarono sulla presenza di ambasciatori presso tutte le corti d'Europa.[43]

Le politiche matrimoniali

Grazie alla ricchezza familiare ma anche un'intelligente politica matrimoniale, i Gonzaga riuscirono a rinsaldare i rapporti con l'Impero, la Spagna, il Mezzogiorno d'Italia e con le famiglie più in vista del tempo.[44] I signori di Mantova furono alla guida di un complesso di piccoli Stati regionali che si estendevano dal Nord Italia alla Francia, al meridione d'Italia.

Cardinali e vescovi

La dinastia poté contare anche sulla influenza nel casato di 14 cardinali e di 12 vescovi[45], cinque dei quali nella sola diocesi di Mantova. Già nel 1418 Gianfrancesco Gonzaga ospitò a Mantova per alcuni mesi papa Martino V e Ludovico nel 1459 ospitò per otto mesi papa Pio II in occasione del concilio, che pose Mantova al centro dell'Europa. Il cardinale Ercole Gonzaga, nel conclave del 25 dicembre 1559, per solo cinque voti non divenne papa.

Le condotte militari

Le fortune della famiglia furono legate anche alle condotte militari, inaugurate con Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova, nel 1410. Militando come capitano prima sotto le bandiere di Venezia e poi di Milano, egli ampliò i confini dello stato gonzaghesco con i territori che ricevette in cambio dei propri servizi militari. La sopravvivenza del piccolo stato si legava fortemente alla sua capacità di offrire forze e competenze militari alle potenze maggiori in cambio di protezione.[46]

Gli Ebrei

La comunità ebraica di Mantova sorse intorno all'anno 1145. I Gonzaga incoraggiarono l'immigrazione ebraica in tutto il loro stato,[47] finalizzata anche ad ottenere immediati interessi economici dai banchieri ebrei esercitanti, tramite i banchi feneratizi, il prestito di denaro ad interesse. Ebbero notevoli aiuti nei momenti di crisi ricevendo cospicui prestiti che spesso non venivano restituiti.

Feudo imperiale

La definitiva consacrazione gonzaghesca, feudo del Sacro Romano Impero dal Medioevo, si ebbe al tempo del ducato, quando il grande imperatore Carlo V concesse il titolo di duca a Federico II Gonzaga nel 1530.

Decadenza dei Gonzaga

 
Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, ultimo duca di Mantova (Frans Geffels)

Con Vincenzo I Gonzaga iniziò il declino della famiglia Gonzaga.[48] Il quarto duca di Mantova, a differenza del padre Guglielmo, volle creare una corte sfarzosa e andò incontro a spese ingenti per le imprese militari contro i turchi e per la realizzazione della cittadella fortificata di Casale, ducato controllato dalla famiglia mantovana. Vincenzo si vide costretto ad aumentare le imposte a carico dei sudditi e a cedere molte terre creando dei feudi a favore di molte famiglie.

Le rendite della famiglia diminuirono sensibilmente con Ferdinando Gonzaga, VI duca di Mantova, tanto che, per ripianare parte dei debiti che la famiglia aveva contratto, iniziò la vendita della famosa collezione di opere d'arte accumulata dai Gonzaga nel tempo.

La situazione si aggravò ulteriormente con Vincenzo II Gonzaga, ultimo erede maschio del ramo principale di Mantova. Costui proseguì la vendita della collezione d'arte, la Celeste Galeria, al re d'Inghilterra Carlo I.[49]

Al fine di assicurare la discendenza alla dinastia, morto Vincenzo II senza eredi, venne scelto Carlo I di Gonzaga-Nevers, nonostante il parere contrario dell'imperatore, che scatenò la Guerra di successione di Mantova e del Monferrato. L'avvento del ramo collaterale della famiglia nel 1627 resterà nella storia come il più brutto periodo della storia di Mantova. La città nel 1629 venne assediata e saccheggiata da un esercito di lanzichenecchi, che diffusero anche la peste. Carlo I fu costretto ad abbandonare Mantova e rientrò solo nel 1631, chiedendo l'aiuto della Repubblica di Venezia per i beni di prima necessità.

Con l'avvento di Carlo II di Gonzaga-Nevers, inizialmente sotto la reggenza della madre Maria Gonzaga, il destino dei Gonzaga era oramai segnato.

L'ultimo duca, Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, succedutosi nel 1665 nella guida di Mantova, ma poco incline a curare gli affari di Stato, fu accusato di fellonia e riparò a Padova dove morì nel 1708. Venne dichiarato decaduto dall'imperatore ed ebbe inizio la dominazione austriaca, terminando di fatto la dominazione gonzaghesca durata ininterrottamente per 400 anni.

Sepolcri dei Gonzaga

Diversi furono i luoghi di culto di Mantova scelti dalla famiglia per le loro sepolture:

Altre famiglie Gonzaga

 
Stemma dei Guerrieri Gonzaga
 
Stemma dei Valenti Gonzaga

Altre famiglie portarono il nome Gonzaga senza appartenere a nessun ramo della casata. Infatti i primi marchesi della famiglia Gonzaga erano soliti premiare i servitori più fedeli con la concessione di affiancare il cognome Gonzaga a quello originale.

Per concessione
 
Stemma dei Catalano Gonzaga
Per matrimonio

Santi, cardinali e vescovi della famiglia Gonzaga

 
San Luigi Gonzaga, (Francisco Goya, 1781)
 
Il cardinale Ercole Gonzaga

Al pari di altre importanti famiglie italiane ed europee, anche i Gonzaga annoverarono nella loro casata numerosi ecclesiastici di rango.[45]

Santo fu Luigi Gonzaga, proclamato da papa Paolo V nel 1605. Il primo cardinale fu Francesco Gonzaga, nominato a soli diciassette anni da papa Pio II. Ercole Gonzaga, cardinale, nel conclave del 25 dicembre 1559 per solo cinque voti non divenne papa (venne eletto Pio IV). Fu inoltre uno dei presidenti del concilio di Trento.

Il primo vescovo della casata fu Sagramoso Gonzaga, nominato nel 1386.

Santi appartenenti alla famiglia Gonzaga

Luigi Gonzaga, patrono dei giovani, beatificato da Paolo V il 19 ottobre 1605.

Elenco di cardinali appartenenti alla famiglia Gonzaga
  1. Francesco Gonzaga, nominato da Pio II nel 1461.
  2. Sigismondo Gonzaga, nominato da Giulio II nel 1525.
  3. Ercole Gonzaga, nominato da Clemente VII nel 1527.
  4. Pirro Gonzaga, nominato da Clemente VII nel 1527.
  5. Federico Gonzaga, nominato da Pio IV nel 1563.
  6. Scipione Gonzaga, nominato da Sisto V nel 1587.
  7. Francesco Gonzaga, nominato da Pio IV nel 1561.
  8. Gian Vincenzo Gonzaga, nominato da Gregorio XIII nel 1578.
  9. Ferdinando Gonzaga, nominato da Pio V nel 1607.
  10. Vincenzo II Gonzaga, nominato da Paolo V nel 1616.
  11. Silvio Valenti Gonzaga, nominato da Clemente XII nel 1738.
  12. Luigi Valenti Gonzaga, nominato da Pio VI nel 1776.
  13. Cesare Guerrieri Gonzaga, nominato da Pio VII nel 1819.
  14. Cesare Nembrini Pironi Gonzaga, nominato da Pio VIII nel 1829.
Elenco di vescovi appartenenti alla famiglia Gonzaga
  1. Beato Alberto Gonzaga, nominato vescovo di Ivrea nel 1288.
  2. Sagramoso Gonzaga, nominato vescovo di Mantova nel 1386.
  3. Ludovico Gonzaga, nominato vescovo di Mantova nel 1483.
  4. Giulio Cesare Gonzaga, patriarca di Alessandria d'Egitto.
  5. Agostino Gonzaga, nominato vescovo di Reggio Calabria nel 1537.
  6. Marco Fedeli Gonzaga, nominato vescovo di Mantova nel 1583.
  7. Marcantonio Gonzaga, nominato vescovo di Casale Monferrato nel 1589.
  8. Francesco Gonzaga, venerabile, nominato vescovo di Cefalù nel 1593, vescovo di Pavia nel 1593, vescovo di Mantova nel 1620.
  9. Ludovico (Luigi) Gonzaga, nominato vescovo di Alba nel 1619.
  10. Francesco Gonzaga, nominato vescovo di Cariati nel 1633 e vescovo di Nola nel 1657.
  11. Ferdinando Tiburzio Gonzaga, nominato vescovo di Mantova nel 1672.
  12. Ascanio Gonzaga, nominato Archimandrito del Santissimo Salvatore di Messina dal 1703 al 1724 e arcivescovo di Colossi.

Residenze dei Gonzaga

Questo è l'elenco non esaustivo delle dimore che i Gonzaga hanno costruito o hanno abitato.

A Mantova:

Comune Regione Provincia Struttura
Mantova Lombardia Mantova Palazzo Ducale, Magna Domus, Palazzo Te, Castello di San Giorgio, Palazzo San Sebastiano, Palazzo Bonacolsi, Ca' Zoiosa, Palazzo e Torre dei Gambulini, Palazzo Valenti Gonzaga[62], Casa del Mantegna, Palazzo dei Gonzaga di Vescovato[63].

Fuori Mantova:

Comune Regione Provincia Struttura
Alessano Puglia Lecce Palazzo Gonzaga[64]
Bagnolo in Piano Emilia-Romagna Reggio Emilia Torrazzo[65][66]
Bozzolo Lombardia Mantova Palazzo Gonzaga[67][68]
Canneto sull'Oglio Lombardia Mantova Castello di Canneto[69]
Casale Monferrato Piemonte Alessandria Castello dei Paleologi[70]
Casalmaggiore Lombardia Cremona Castello[71]
Castel d'Ario Lombardia Mantova Castello[72][73]
Castel Goffredo Lombardia Mantova Palazzo Gonzaga-Acerbi, Corte Gambaredolo a Gambaredolo[74]
Castiglione delle Stiviere Lombardia Mantova Palazzo del Principe[75], Castello[76], Casino Pernestano
Cavriana Lombardia Mantova Castello[77], Villa Mirra
Ceresara Lombardia Mantova Castello, Palazzo Secco-Pastore, Corte San Lazzaro, Torre di Corte Nuova
Commessaggio Lombardia Mantova Torrazzo e Palazzo dei Gonzaga[78][79]
Fondi Lazio Latina Castello
Frascati Lazio Roma Villa Falconieri[80]
Gazzuolo Lombardia Mantova Palazzo Gonzaga[81], Casa Gonzaga di Belforte[82][83]
Goito Lombardia Mantova Castello[84][85]
Gonzaga Lombardia Mantova Castello[86][87], Villa Canaro[88]
Guastalla Emilia-Romagna Reggio Emilia Palazzo Ducale[89]
Isola Dovarese Lombardia Cremona Castello[90][91]
Luzzara Emilia-Romagna Reggio Emilia Villa Maso[92]
Mariana Mantovana Lombardia Mantova Castello[93]
Marmirolo Lombardia Mantova Castello, Palazzina di Bosco Fontana
Medole Lombardia Mantova Castello, Quartiere[94]
Milano Lombardia Milano Palazzo Gonzaga, Palazzo Gonzazaga di Vescovado[95]
Moglia Lombardia Mantova Villa Galvagnina[96]
Monzambano Lombardia Mantova Castello di Castellaro Lagusello
Motteggiana Lombardia Mantova Corte Ghirardina
Novellara Emilia-Romagna Reggio Emilia Rocca[97][98]
Olgiate Olona Lombardia Varese Villa Greppi-Gonzaga
Ostiano Lombardia Cremona Castello
Pienza Toscana Siena Palazzo Gonzaga-Simonelli[99]
Piubega Lombardia Mantova Castello
Poggio Rusco Lombardia Mantova Palazzo Gonzaga[100]
Pomponesco Lombardia Mantova Castello[101]
Porto Mantovano Lombardia Mantova Villa La Favorita
Poviglio Emilia-Romagna Reggio Emilia Castello[102]
Quingentole Lombardia Mantova Castello dei Gonzaga[103]
Redondesco Lombardia Mantova Castello
Reggiolo Emilia-Romagna Reggio Emilia Rocca[104][105]
Revere Lombardia Mantova Palazzo ducale
Rivarolo Mantovano Lombardia Mantova Palazzo pretorio, Corte Stella di Cividale[106][107]
Rodigo Lombardia Mantova Castello[108]
Roverbella Lombardia Mantova Castello di Castiglione Mantovano[109][110]
Sabbioneta Lombardia Mantova Palazzo ducale[111]
San Benedetto Po Lombardia Mantova Villa gonzaghesca di Portiolo[112]
San Giorgio Monferrato Piemonte Alessandria Castello[113]
San Martino dall'Argine Lombardia Mantova Castello[114]
San Paolo di Civitate Puglia Foggia Palazzo Gonzaga[115]
Sermide Lombardia Mantova Torre[116]
Solferino Lombardia Mantova Rocca, Castello
Toscolano Maderno Lombardia Brescia Palazzo Gonzaga[117]
Viadana Lombardia Mantova Castello[118][119]
Villimpenta Lombardia Mantova Castello[120], Villa Gonzaga-Zani[121][122]
Volta Mantovana Lombardia Mantova Castello, Palazzo Gonzaga-Guerrieri.

Genealogia

Linea principale Gonzaga di Mantova (1328-1707)

 Luigi (1268-1360) (primo capitano del popolo)
│
├─Guido (1290-1369)
│ 
├─Ludovico II (1334-1382)
│ 
├─Francesco I (1366-1407)
│ 
├─Gianfrancesco (1395-1444) (primo marchese)
│ 
├─Ludovico III (1412-1478)
│ 
├─Federico I (1440-1484)
│ 
├─Francesco II (1466-1519)
│ 
├─Federico II (1500-1540) (primo duca)
│ 
├─Francesco III (1533-1550)
│ 
├─Guglielmo (1538-1587)
│ │
│ ├─Vincenzo I (1562-1612)
│ │ 
│ ├─Francesco IV (1586-1612)
│ │ 
│ ├─Ferdinando (1587-1626)
│ │ 
│ ├─Vincenzo II (1594-1627)
│ 
├─(Luigi di Nevers)
│ 
├─Carlo I (1580-1637)
│ 
├─(Carlo) 
│ 
├─Carlo II ((1629-1665)
│
├─Ferdinando Carlo (1652-1708) (ultimo duca)
Discendenti di Luigi Gonzaga

Ludovico I Gonzaga (1268-1360), signore di Mantova (1328-1360)
x1 Richilde Ramberti (NC-1318)
│
├─>Filippino (NC-1356), vicario imperiale de Reggio Emilia
│  x1 1322 Anna di Dovara, figlia di Buoso di Dovara
│  │
│  ├─>Gigliola (NC-1354)
│  │  x Matteo II Visconti (1319-1355), signore di Milano
│  │  │
│  │  ├─> Caterina Visconti (1342-1382)
│  │  │  x1 1342 Bertoldo I d'Este (NC-1343), signpre di Ferrara (SD)
│  │  │  x2 1358 Ugolino di Mantova (NC-1362), vedi sopra (SD)
│  │  │  x3 Feltrino di Novellara (NC-1374), signore di Novellara, vedi sopra (SD)
│  │  │
│  │  └─>Andreola (NC-1376, badessa a Mantova (SD)
│  │ 
│  └─>Isabella
│  .  x 1354 Rodolfo IV di Laufenbourg (NC-1354), conte di Laufenbourg
│  .  │
│  .  └─>Giovanni IV di Laufenbourg (NC-1408), conte di Laufenbourg
│  .     x Agnese, contessa di Hohen-Landenberg-Greifensee
│  .
│  x2 1354 Verena di Laufenbourg, figlia di Giovanni III di Laufenbourg
│
├─>Guido di Mantova (1290-1369), signore di Mantova (1360-1369)
│  x1 Agnese Pico, figlia di Francesco I della Mirandole, signore di Mirandola
│  │
│  ├─>Beatrice
│  │  x 1335 Nicolò I d'Este (NC-1344), signore di Ferrara
│  │  │
│  │  └─>Rinaldo III d'Este (1336-1369)
│  │
│  └─>Tommasina
│  .  x 1340 Azzo (NC-1364), signore di Correggio
│  .
│  x2 1340 Camilla Beccaria, famiglia dei signori di Pavia (SDC)
│  .
│  x3 1342 Beatrice de Bar (1316-) (1316-NC), figlia di Edoardo I di Bar (NC-1336), conte di Bar
│  │
│  ├─>Ugolino di Mantova (NC-1362)
│  │  x1 1340 Verde della Scala (NC-1341), figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona (SD)
│  │  x2 1342 Camilla della Gherardesca (NC-1349),
│  │  │       figlia di Bonifacio Novello, conte di Onoratico, signore di Pisa
│  │  │
│  │  └─>Teodora
│  │  .  x 1365 Federico Paolo Novello da Montefeltro (NC-1370), conte di Urbino (SD)
│  │  .
│  │  x3 1358 Caterina Visconti (1342-1382), vedi sopra (SD)
│  │
│  ├─>Luigi II di Mantova (1334-1382), signore di Mantova (1369-1382)
│  │  x 1365 Alda d'Este (1333-1381),
│  │  │      figlia di Obizzo III d'Este (1294-1352), signore di Ferrara, Modena, Rovigo e Parma
│  │  │         e di Lippa Ariosti
│  │  │ 
│  │  ├─>Francesco I di Mantova, signore di Mantova (1382-1407)
│  │  │  x1 1380 Agnese Visconti]] (1362-1391), figlia di Barnabò Visconti, Signore di Milano
│  │  │  │                                      e di Beatrice Regina della Scala
│  │  │  │
│  │  │  └─>Alda (NC-1405)
│  │  │  .  x 1405 Francesco II Novello di Carrara (1359-1406), signore di Padova
│  │  │  .
│  │  │  x2 1393 Margherita Malatesta (NC-1399), figlia di Galeotto, signore di Rimini
│  │  │  │                                          e di Elisabetta di Varano
│  │  │  │      (Margherita è sorella di Carlo I, marito di Elisabetta di Mantova), (cfr. sopra) 
│  │  │  │
│  │  │  ├─>Susanna (SD)
│  │  │  │
│  │  │  └─>Gianfrancesco di Mantova (1395-1444), signore di Mantova (1407), 1º marchese di Mantova (1433-1444)
│  │  │     x 1409 Paola Malatesta (1393-1449), figlia di Galeotto (Galeazzo), signore di Pesaro
│  │  │     │
│  │  │     ├─>Luigi III di Mantova il Turco (1414-1478), marchese di Mantova (1444-1478)
│  │  │     │  x 1433 Barbara di Brandeburgo-Külmbach (1423-1481), figlia di Giovanni l'Alchimista
│  │  │     │  │     (figli di Federico I di Brandeburgo e di Barbara di Sassonia-Wittenberg)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Federico I di Mantova il Gobbo]] (1441-1484), marchese de Mantova (1478-1484)
│  │  │     │  │  x 1463 Margherita di Baviera (1442-1479), figlia di Alberto III di Baviera
│  │  │     │  │  │                                            e di Anna di Brunswick-Grubenhaben
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Clara di Mantova (1464-1503)
│  │  │     │  │  │  x 1481 Gilberto di Borbone (1443-1496) di Montpensier, duca di Sessa
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  └─>Casa dei Bourbon-Montpensier, Lorraine-Vaudémont...
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Francesco II di Mantova (1466-1519), marchese di Mantova (1484-1519)
│  │  │     │  │  │  x 1490 Isabella d'Este (1474-1539), figlia di Ercole I d'Este, duca di Ferrara,
│  │  │     │  │  │  │                                   di Modena e di Reggio e di Eleonora di Napoli
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Eleonora di Mantova (1493-1550)
│  │  │     │  │  │  │  x 1507 Francesco Maria I della Rovere (1490-1538), duca di Urbino
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  └─>Casa della Rovere, duchi di Urbino e Gubbio
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Margherita (1496-1496) (SD)
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Federico II di Mantova (1500-1540), marchese (1519) poi 1º duca di Mantova (1530-1540),
│  │  │     │  │  │  │                           marchese di Monferrato (1533-1540)
│  │  │     │  │  │  │  x 1531 Margherita di Monferrato (1510-1566), figlia di Guglielmo IX Paleologo,
│  │  │     │  │  │  │  │                             duca di Monferrato ed erede del ducato
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  ├─>Francesco III di Mantova (1533-1550), duca di Mantova (1540-1550),
│  │  │     │  │  │  │  │                            marchese di Monferrato (1540-1550) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  x 1549 Caterina d'Austria (1533-1572), figlia di Ferdinando I imperatore del Sacro Romano Impero
│  │  │     │  │  │  │  │                                           tedesco e di Anna di Boemia
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  ├─>Eleonora (1535-1535) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  ├─>Anna, (1536-1536) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  ├─>Isabella di Mantova (1537-1579)
│  │  │     │  │  │  │  │  x 1566 Don Ferrante Francesco d'Avalos d'Aquino d'Aragona (1531-1571),
│  │  │     │  │  │  │  │         principe di Francavilla e di Montesarchio, marchese del Vasto
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  ├─>Guglielmo di Mantova (1538-1587), duca di Mantova (1550-1587),
│  │  │     │  │  │  │  │                         marchese (1550) poi 1º duca di Monferrato (1574-1587)
│  │  │     │  │  │  │  │  x 1561 Eleonora d'Austria (1533-1594), figlia dell'imperatore  Ferdinando I
│  │  │     │  │  │  │  │  │                                    tedesco e di Anna di Boemia
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  ├─>Vincenzo I di Mantova (1562-1612), duca di Mantova e di Monferrato (1587-1612) 
│  │  │     │  │  │  │  │  │  x1 1581-1583 Margherita (1567-1643), figlia di Alessandro Farnese (1545-1592),
│  │  │     │  │  │  │  │  │  .           duca di Parma e di Piacenza e di Maria del Portogallo (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  x2 1584 Eleonora de' Medici (1566-1611), figlia di Francesco I de Medici,
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │                         granduca di Toscana e di Giovanna  d'Austria
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Francesco IV di Mantova (1586-1612), duca di Mantova e di Monferrato (1612-1612)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  x 1608 Margherita di Savoia (1589-1655), figlia di Carlo Emmanuel I di Savoia,
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │              duca di Savoia e di Catalina Michelle di Spagna
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  ├─>Maria di Mantova (1609-1660)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │  x 1627 Carlo III di Lorena, duca di Mayenna, (cfr. qui sopra)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  ├─>Ludovico (1611-1612) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  └─>Eleonora (1612-1612) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Ferdinando di Mantova (1587-1626), duca di Mantova e di Monferrato (1612-1626)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  x1 1615 Camilla di Bruno (1589-1662) (in segreto, divorzio nel 1616) 
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  └─>Francesco Giacinto (1616-1630) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  .
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  x2 1617 Caterina de' Medici (1593-1629), figlia di Ferdinando I,
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │          granduca di Toscana e di Cristina di Lorena (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Guglielmo Dominico Lungaspada (1589-1591)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Margherita di Mantova (1591-1632)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  x 1606 Enrico II di Lorena (1563-1624), duca di Lorena
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  └─>Casa di Lorena
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Vincenzo II di Mantova (1594-1627), duca di Mantova e di Monferrato (1626-1627)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │  (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  └─>Eleonora di Mantova (1598-1655) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  .  x 1622 Ferdinando II (1578-1637), imperatore tedesco SRI
│  │  │     │  │  │  │  │  │  .
│  │  │     │  │  │  │  │  │  x ?
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Francesco (ca 1588-NC), figlio naturale, vescovo di Nola (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  ├─>Silvio (1592-1612), figlio naturale (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  └─>Francesca (ca 1593-NC), figlia naturale (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  ├─>Margherita di Mantova (1564-1618)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  x 1579 Alfonso II d'Este (1533-1597), duca di Ferrara, Modena e Reggio
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  └─>Casa d'Este, duchi di Ferrara, Modena e Reggio
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  └─>Anna Caterina di Mantova (1566-1621)
│  │  │     │  │  │  │  │     x 1582 Ferdinando (1529-1595), arciduca del Tirolo
│  │  │     │  │  │  │  │     │
│  │  │     │  │  │  │  │     └─>Quattro figli dalla sposa dell'imperatore Mattia I
│  │  │     │  │  │  │  ├─>Luigi IV di Nevers (1539-1595), duca di Nevers e di Rethel
│  │  │     │  │  │  │  │  x 1565 Enrichetta di Clèves (1542-1601), figlia di Francesco I di Clèves,
│  │  │     │  │  │  │  │  │               duca di Nevers, conte di Auxerre, duca di Rethel e di Maria d'Albret
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  ├─>Caterina di Nevers (1568-1629)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  x 1588 Enrico I d'Orléans (1568-1595), duca dì Longueville
│  │  │     │  │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  │  └─>Duchi di Longueville
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  ├─>Enrichetta di Nevers (1571-1601) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │  x 1599 Enrico di Lorena (1578-1621), duca di Mayenne e d'Aiguillon
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  ├─>Federico (1573-1574) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  ├─>Francesco (1576-1580) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │  └─>Carlo I di Mantova (1580-1637), duca di Mantova, di Monferrato, di Nevers]] e
│  │  │     │  │  │  │  │                             di Rethel, principe d'Arches
│  │  │     │  │  │  │  │     x 1599 Caterina de Lorena, figlia di Carlo II di Lorena,
│  │  │     │  │  │  │  │     │               duca di Mayenne e di Enrichetta di Savoia-Villars
│  │  │     │  │  │  │  │     │
│  │  │     │  │  │  │  │     ├─>Francesco III di Rethel (1606-1622), conte poi duca di Rethel (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │
│  │  │     │  │  │  │  │     ├─>Carlo III di Mayenne (1609-1631), duca di Mayenne (Carlo  III)
│  │  │     │  │  │  │  │     │  x 1627 Maria di Mantova]] (1609-1660), cfr. qui sopra
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │  ├─>Eleonora di Mayenne (1628-1686)
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │  x 1651 Ferdinand III Asburgo (1608-1657), re di Ungheria  e
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │         di Boemia, imperatore tedesco
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │  └─>Casa di Asburgo, imperatori tedeschi
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │  └─>Carlo II di Mantova (1629-1665), duca di Mantova, di Monferrato, di Nevers, di Rethel e di Mayenne, principe d'Arches
│  │  │     │  │  │  │  │     │     x 1649 Isabella di Asburgo (1629-1685), figlia di Leopoldo V di Asburgo,
│  │  │     │  │  │  │  │     │     │                                                  conte del Tirolo
│  │  │     │  │  │  │  │     │     │
│  │  │     │  │  │  │  │     │     └─>Carlo III Ferdinando di Mantova (1652-1708), duca di Mantova e Monferrato,
│  │  │     │  │  │  │  │     │                                        principe d'Arches
│  │  │     │  │  │  │  │     │        x1 1670 Anna Isabella di Guastalla (1655-1703) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        .       (cfr. Casa Gonzaga di Guastalla)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        x2 ?
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        ├─>Giovanni (1671-1743), figlio naturale
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  x Carlotta Isabella di Combarel di Gibanel (1686-NC)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  ├─>Filippo, (1709-1778)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │  x Rosalia Batthyány, figlia di Adamo Batthyány, conte di 
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │       Németh-Újvár e di Eleonora Maddalena von Strattman
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │  ├─>Eleonora (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │  └─>Elisabetta (1755-NC) (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │  └─>due figlie (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        ├─>Giovanna (1686-1749), figlia naturale, monaca (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        ├─>Clara (1686-1748), figlia naturale (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        ├─>Carlo (1692-1771), figlio naturale (SDC)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        ├─>Isabella (1694-NC), figlia naturale, monaca (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        │
│  │  │     │  │  │  │  │     │        └─>Maria Elisabetta (1695-NC), figlia naturale, monaca  (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │        .
│  │  │     │  │  │  │  │     │        x3 1704 Susanna Enrichetta (1686-1710), 
│  │  │     │  │  │  │  │     │                figlia di Carlo III di Lorena-Elboeuf, duca di Elbeuf
│  │  │     │  │  │  │  │     │  
│  │  │     │  │  │  │  │     ├─>Ferdinando di Mayenne]] (1610-1632), duca di Mayenne]] (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │
│  │  │     │  │  │  │  │     ├─>Maria Luisa di Mantova o Gonzaga-Nevers (1611-1667)
│  │  │     │  │  │  │  │     │  x1 1645 Ladislao IV Vasa, re di Polonia (1595-1648) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │  .
│  │  │     │  │  │  │  │     │  x2 1649 Giovanni II Casimiro Vasa (1595-1672), re di Polonia, ultimo fratello del
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │   precedente, cardinale, abate dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │  ├─>Annamaria Teresa (1650-1651) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │  │
│  │  │     │  │  │  │  │     │  └─>Giovanni Sigismondo (1652-1652) (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │    
│  │  │     │  │  │  │  │     ├─>Benedetta di Mantova ([1614-1637), badessa di Avenay-Val-d'Or (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │     │
│  │  │     │  │  │  │  │     └─>Anna Gonzaga di Clèves (o Gonzague-Nevers) (1616-1684)
│  │  │     │  │  │  │  │        x1 1639 Enrico II di Lorena (1614-1664), duca di Guisa, divorziò nel 1641 (SD)
│  │  │     │  │  │  │  │        .
│  │  │     │  │  │  │  │        x2 1645 Edoardo di Baviera (1625-1663), figlio di Federico V del Palatinato,
│  │  │     │  │  │  │  │        │           conte palatino di Rhin
│  │  │     │  │  │  │  │        │
│  │  │     │  │  │  │  │        └─>Wittelsbach, Borboni-Condé, Brunswick-Lunebourg di Hannover 
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  └─>Federico (1540-1565), cardinale, vescovo di Mantova nel 1563 (SD)
│  │  │     │  │  │  │  .
│  │  │     │  │  │  │  x ?
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  └─>Alessandro, figlio naturale riconosciuto (SDC)
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Livia (1501-1508) (SD)
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Ippolita (1503-1570), monaca a Mantova (SD)
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Ercole (1505-1563), vescovo di Mantova nel 1521, cardinale nel 1527
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  └─>Giulio Cesare, figlio naturale (SDC)
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Ferrante I di Guastalla (1507-1557), conte di Guastalla, viceré di Sicilia e Milano
│  │  │     │  │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  │  └─>Casa Gonzaga di Guastalla
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  └─>Paola (1508-1569), monaca francescana a Mantova (SD)
│  │  │     │  │  │  .
│  │  │     │  │  │  x2 ?
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  ├─>Teodora, figlia naturale riconosciuta (SDC)
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  └─>Margherita, figlia naturale riconosciuta (SDC)
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Maddalena (1467-1490)
│  │  │     │  │  │  x 1483 Giovanni Sforza (1466-1510), conte di Cotignola, signore di Pesaro
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Sigismondo (1469-1525), vescovo di Mantova e poi cardinale (SD)
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Elisabetta (ca 1471-1526)
│  │  │     │  │  │  x 1489 Guidobaldo I di Montefeltro (1472-1508), duca di Urbino
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  └─>Giovanni di Vescovato (1474-1525), signore di Vescovato
│  │  │     │  │     x 1494 Laura Bentivoglio (NC-1523), figlia di Giovanni II di  Bologna, signore di Bologna
│  │  │     │  │     │                                     e di Costanza Sforza di Pesaro
│  │  │     │  │     │
│  │  │     │  │     └─>Casa Gonzaga di Vescovato, principi del SRI
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Gianfrancesco di Sabbioneta (1443-1496), 1º conte di Sabbioneta, signore  di Bozzolo
│  │  │     │  │  x 1479 Antonia del Balzo (1461-1538), figlia di Pietro del Balzo, duca di Andria,
│  │  │     │  │  │                                  e di Maria Donata Orsini di Venezia
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  └─>Casa Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Francesco (1444-1483), cardinale, vescovo di Bressanone e di Mantova
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  └─>Francesco il cardinalino (NC-1507) (SDC)
│  │  │     │  │     x Taddea Capra
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Cecilia (NC-1474), monaca a Mantova (SD)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Susanna (1447-1481), monaca a Mantova (SD)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Dorotea (1449-1467)
│  │  │     │  │  x 1466 Galeazzo Maria Sforza (1444-1476), duca di Milano
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Rodolfo di Castiglione (1452-1495), signore di Castiglione, Solferino, Luzzara e Povoglio
│  │  │     │  │  x1 1481 Antonia Malatesta, figlia di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini (SD)
│  │  │     │  │  x2 1484 Caterina Pico, figlia di Gianfrancesco I della Mirandola, signore  di Mirandola
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Gianfrancesco di Luzzara (1488-1525), conte di Luzzara
│  │  │     │  │  │  x Laura Pallavicini
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  └─>Casa Gonzaga di Luzzara
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Luigi Alessandro di Castiglione (1494-1549), signore di Castiglione, di Solferino e di Castel Goffredo
│  │  │     │  │  │  x Caterina Anguissola
│  │  │     │  │  │  │
│  │  │     │  │  │  └─>Gonzaga di Castiglione e Solferino
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Paola (1486-1519)
│  │  │     │  │  │  x Giovanni Nicola Trivulzio (1479-1512)
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Lucrezia (1490-NC) (SDC)
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  ├─>Barbara (SDC)
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  └─>Giulia (1493-1544) (SDC)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Barbara (1455-1503)
│  │  │     │  │  x Berardo I di Wurtemberg (1445-1496), duca di Wurtemberg
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  └─>Duchi di Wurtemberg
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Lodovico (1458-1511), vescovo di Mantova (SDC)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Paolina (1464-ca 1495)
│  │  │     │  │  x 1476 Leonardo Gustave I di Görz (1440-1500)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  └─>Gabriella
│  │  │     │     x Corrado Fogliano (NC-1470)
│  │  │     │
│  │  │     ├─>Carlo di Sabbioneta (1417-1456), signore di Sabbioneta, di Bozzolo e di Luzzara
│  │  │     │  x1 1437 Lucia d'Este (1419-1437), figlia di Nicolò III d'Este, signore di Modena,
│  │  │     │  .              di Ferrara e di Reggio e di Parasina Malatesta (SDC)
│  │  │     │  x2 1445 Ringarda Manfredi, figlia di Guido Antonio, signore di Faenza
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Cecilia (NC-1479)
│  │  │     │  │  x 1475 Edoardo (NC-1528), conte di Arco, consigliere dell'imperatore  Massimiliano II
│  │  │     │  │  │
│  │  │     │  │  └─>Conti e duchi di Arco]
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Evangelista (SDC)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  ├─>Gentilia (SDC)
│  │  │     │  │
│  │  │     │  └─>Ugolotto di Sabbioneta (1450-NC), signore di Sabbioneta, di Bozzolo e di  Luzzara nel 1456 (SDC)
│  │  │     │
│  │  │     ├─>Alessandro di Castiglione (NC-1466), signore di Castiglione, di Solferino, Castel Goffredo e Medole (SD)
│  │  │     │  x Agnese di Montefeltro (1425-1522), figlia di Guidantonio, signore di Urbino
│  │  │     │                                         e di Rengarda Malatesta
│  │  │     │
│  │  │     ├─>Gianlucido (1421-1448), signore di Volta Mantovana, Cavriana e Castellaro (SD)
│  │  │     │
│  │  │     ├─>Margherita (NC-1439)
│  │  │     │  x 1435 Lionello d'Este (1407-1450), signore di Modena, di Ferrara e di Reggio Emilia
│  │  │     │  │
│  │  │     │  └─>Niccolò (1438-1476) (SDC)
│  │  │     │
│  │  │     └─>Cecilia (NC-1451), suora a Mantova (SD)
│  │  │
│  │  ├─>Elisabetta di Mantova (NC-1432)
│  │  │  x Carlo I Malatesta, signore di Rimini
│  │  │   (Carlo è fratello di Margherita Malatesta, 2ª moglie di Francesco I), (vedi sopra)
│  │  │
│  │  └─>Febo (SDC)
│  │
│  ├─>Francesco (NC-1369), vicario imperiale (SDC)
│  │  x Lete, figlia di Guido III da Polenta, signore di Ravenna
│  │
│  └─>Margherita (SDC)
│     x 1350 Jacopino da Carrara (NC-1372), signore di Padova
│
├─>Feltrino di Novellara (NC-1374)
│  x1 Antonia da Correggio
│  │
│  └─>Casa Gonzaga di Novellara e Bagnolo
│  .
│  x2 Caterina Visconti (1342-1382), (vedi qui sopra) (SD)
│
├─>Azzo (SD)
│
├─>Alberto (SD)
│
├─>Margherita (SD)
│
└─>Tommasina (NC-1319)
│  x Guglielmo, conte di Castelbarco
│
x2 Caterina Malatesta, figlia di Pandolfo, signore di Rimini
│
├─>Corrado (NC-1356)
│  x 1340 Verde Beccara
│  │
│  └─>Casa Gonzaga di Palazzolo
│
├─>Federigo (SD)
│
├─>Giovanni
│  │
│  ├─>Odoardo (SD)
│  │
│  └─>Naimo
│     x Polissena Gonzaga (NC-1466)
│
├─>Mario (SD)
│
├─>Giacomo (SD)
│
├─>Matteo (SD)
│
└─>Lucia
│   x Azzo (NC-1364), siignore di Correggio
│
x3 1340 Novella Malaspina, figlia del marchese Spinetta (SD)




Note

  1. ^ (DE) Der antike Mythos und Europa, su books.google.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  2. ^ Coniglio, p.1
  3. ^ Murgia, p.8-9
  4. ^ (EN) Gonzaga 2 Albero genealogico dei Gonzaga signori di Mantova, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 4 giugno 2012.
  5. ^ (EN) Albero genealogico dei Corradi-Gonzaga, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 4 giugno 2012.
  6. ^ Coniglio, p.8.
  7. ^ Murgia, p.9
  8. ^ Coniglio, pp. 1-11.
  9. ^ Coniglio, p.16
  10. ^ Coniglio, p.50
  11. ^ Coniglio, p.433
  12. ^ Coniglio, p.274
  13. ^ Marchesi del Monferrato, su marchesimonferrato.com. URL consultato il 21 maggio 2012.
  14. ^ Coniglio, p.428
  15. ^ Murgia, p.52-53-57
  16. ^ Coniglio, p.440
  17. ^ Coniglio, p.470
  18. ^ Coniglio, p.473-499
  19. ^ (EN) Albero genealogico dei Gonzaga di Sabbioneta, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 18 maggio 2012.
  20. ^ Coniglio, p.494-498
  21. ^ Sabbioneta. La storia.
  22. ^ (EN) Albero genealogico dei Gonzaga di Novellara, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 29 maggio 2012.
  23. ^ Coniglio, p.478
  24. ^ Template:Citaweb
  25. ^ Template:Citaweb
  26. ^ (EN) Albero genealogico dei Gonzaga di Luzzara, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 29 maggio 2012.
  27. ^ Coniglio, p.482
  28. ^ Coniglio, p.480-481
  29. ^ (EN) Albero genealogico dei Gonzaga di Guastalla, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 16 luglio 2012.
  30. ^ Coniglio, p.486-493
  31. ^ (EN) Albero genealogico dei Marchesi di Palazzolo, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 27 maggio 2012.
  32. ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova, Modena, Il Bulino, 2007.
  33. ^ (EN) Albero genealogico dei Gonzaga di Vescovato, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 27 maggio 2012.
  34. ^ Zecca dei Gonzaga di Mantova, su lamonetapedia.it. URL consultato l'11 luglio 2012.
  35. ^ Murgia, p.109-110
  36. ^ Giancarlo Malacarne, Araldica Gonzaghesca, Modena, Il Bulino, 1992, p.182.
  37. ^ Brunetti, p.1
  38. ^ Claudia Colucci, Wainer Mazza, Il quaderno delle ricette della grande provincia mantovana, San Giovanni Lupatoto, 2007.
  39. ^ Brunetti, p.4-124
  40. ^ I Gonzaga: finanza e potere, su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  41. ^ Le monete dei Gonzaga. Ascesa e declino dei duchi di Mantova, su roth37.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  42. ^ Mantova medievale. Francesco I Gonzaga, su mantovamedievale.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  43. ^ Archivio di Stato di Mantova. Patrimonio, su archivi.beniculturali.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  44. ^ Il mondo degli archivi on line. Barbara Gonzaga duchessa., su ilmondodegliarchivi.org. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  45. ^ a b Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005.
  46. ^ Dai Bonacolsi ai Corradi da Gonzaga (PDF), su lnx.societapalazzoducalemantova.it. URL consultato il 28 maggio 2012.
  47. ^ Nacquero comunità ebraiche a Castel Goffredo, Bozzolo, Pomponesco, Rivarolo, Sabbioneta, Sermide e Viadana.
  48. ^ Coniglio, p.434
  49. ^ Murgia, p.110-111
  50. ^ Mario Castagna;Valerio Predari (a cura di), Stemmario mantovano, volume I, Montichiari, 1991.
  51. ^ Bartolomeo Sacchi, il Platina, su books.google.it. URL consultato il 5 settembre 2012.
  52. ^ Conte Barardo Candida Gonzaga, su you6.tv. URL consultato il 24 maggio 2012.
  53. ^ Il duca Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers gli concesse il diritto di affiancare al suo cognome quello dei Gonzaga e di accollare l'arma di famiglia allo scudo gonzaghesco.
  54. ^ Associazione "Bichi Reina Leopardi Dittajuti" - La famiglia Nembrini Gonzaga, su associazioneleopardi.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  55. ^ Il castello di Uviglie, su ilcastellodiuviglie.com. URL consultato il 18 ottobre 2012.
  56. ^ I luoghi dei Valenti Gonzaga, su valentigonzaga.com. URL consultato il 24 giugno 2012.
  57. ^ (EN) Genealogia del Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 2 maggio 2012.
  58. ^ Famiglie nobili napoletane. Catalano Gonzaga, su famiglienobilinapolitane.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  59. ^ Il portale del Sud. Catalano Gonzaga, su ilportaledelsud.org. URL consultato il 2 maggio 2012.
  60. ^ (EN) I Gonzaga di Vescovato, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 2 maggio 2012.
  61. ^ (ES) Paloma Torrejos, su palomatorrijos.blogspot.it. URL consultato il 18 agosto 2012.
  62. ^ Palazzo Valenti Gonzaga, su valentigonzaga.com. URL consultato l'8 ottobre 2012.
  63. ^ Palazzo Gonzaga di Vescovato, su rotarymantova.it. URL consultato il 2 aprile 2012.
  64. ^ Palazzo ducale San Giovanni, su palazzoducalesangiovanni.com. URL consultato il 2 luglio 2012.
  65. ^ Comune di Bagnolo. Torrazzo, su comune.bagnolo.re.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  66. ^ Zoppè, pp.34-41.
  67. ^ Bozzolo, monumenti, su comune.bozzolo.mn.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
  68. ^ Zoppè, pp.50-58.
  69. ^ Zoppè, pp.60-63.
  70. ^ Castello dei Paleologi, su piemonteitalia.eu. URL consultato il 24 giugno 2012.
  71. ^ Lombardia Beni Culturali. Castello di Casalmaggiore, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 25 maggio 2012.
  72. ^ Lombardia Beni Culturali. Castello di Castel d'Ario, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  73. ^ Zoppè, pp.70-72.
  74. ^ Zoppè, pp.75-80.
  75. ^ Palazzo del principe, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 maggio 2012.
  76. ^ Zoppè, pp.82-85.
  77. ^ Zoppè, pp.90-91.
  78. ^ Commessaggio, il torrazzo, su comune.commessaggio.mn.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  79. ^ Zoppè, pp.102-103.
  80. ^ Villa Falconieri, su invalsi.it. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  81. ^ Palazzo Gonzaga di Gazzuolo, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  82. ^ Comune di Gazzuolo. Monumenti, su comune.gazzuolo.mn.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  83. ^ Zoppè, pp.117-122.
  84. ^ Comune di Goito. Monumenti, su comune.commessaggio.mn.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  85. ^ Zoppè, pp.128.
  86. ^ Istituto Comprensivo di Gonzaga, su icgonzaga.net. URL consultato il 2 maggio 2012.
  87. ^ Zoppè, pp.135-137.
  88. ^ Villa Canaro. Storia, su nukisimmobiliare.it. URL consultato il 14 maggio 2012.
  89. ^ Zoppè, pp.139-148.
  90. ^ Isola Dovarese, la piazza gonzaghesca, su comune.isoladovarese.cr.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  91. ^ Zoppè, pp.152-154.
  92. ^ Centro storico di Luzzara, su municipio.re.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  93. ^ Zoppè, pp.165-167.
  94. ^ Lombardia Beni Culturali.Quartiere. Medole, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  95. ^ Lombardia Beni Culturali. Palazzo Gonzaga di Vescovado, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  96. ^ Villa Galvagnina, su iluoghidelcuore.it. URL consultato l'11 luglio 2012.
  97. ^ Novellara. I Gonzaga, su comune.novellara.re.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  98. ^ Zoppè, pp.185-189.
  99. ^ Comune di Pienza, su regioni-italiane.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  100. ^ Comune di Poggio Rusco. Storia, su comune.poggiorusco.mn.it. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  101. ^ Lombardia Beni Culturali. Pomponesco. Castello Gonzaga, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  102. ^ Comune di Poviglio.Storia, su comune.poviglio.re.it. URL consultato il 18 ottobre 2012.
  103. ^ Quingentole. Palazzo municipale, su turismo.mantova.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  104. ^ Comune di Reggiolo. La Rocca, su comune.reggiolo.re.it. URL consultato il 16 luglio 2012.
  105. ^ Zoppè, pp.233-238.
  106. ^ Comune di Rivarolo, su comune.rivarolo.mn.it. URL consultato il 2 maggio 2012.
  107. ^ Zoppè, pp.249-253.
  108. ^ Storia di Rodigo, su comune.rodigo.mn.it. URL consultato il 6 settembre 2012.
  109. ^ Roverbella, su italiapedia.it. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  110. ^ Zoppè, pp.261-264.
  111. ^ Palazzo ducale Sabbioneta, su stidy.com. URL consultato il 28 settembre 2012.
  112. ^ Palazzo Gonzaga di Vescovato, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 28 settembre 2012.
  113. ^ Castelli del Monferrato, su monferrato.net. URL consultato il 18 ottobre 2012.
  114. ^ Comune di San Martino, su comune.sanmartinodallargine.mn.it. URL consultato il 22 agosto 2012.
  115. ^ San Paolo di Civitate, su ulividicivitate.it. URL consultato il 22 maggio 2012.
  116. ^ Comune di Sermide. Torre, su comune.sermide.mn.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
  117. ^ Palazzo Gonzaga. Il restauro, su patrimoniosos.it. URL consultato il 29 agosto 2012.
  118. ^ Comune di Viadana. I luoghi, su comune.viadana.mn.it. URL consultato il 29 maggio 2012.
  119. ^ Zoppè, pp.290-293.
  120. ^ Castello di Villimpenta, su scaligeri.com. URL consultato il 27 maggio 2012.
  121. ^ Template:Citaweb
  122. ^ Zoppè, pp.296-298.

Bibliografia

 
Grandi casate italiane nel 1499
  • Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975. ISBN non esistente.
  • Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova, 1853. ISBN non esistente.
  • Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Verona, 1947.
  • Giannetto Bongiovanni, I Gonzaga: profili e scorci d'una grande casata, Milano, Athena, 1930. ISBN non esistente.
  • Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005. ISBN non esistente.
  • Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981. ISBN non esistente.
  • Cesare Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto. Mantova e la sua provincia. Volume quinto, Milano, 1859. ISBN non esistente.
  • Mario Castagna;Valerio Predari (a cura di), Stemmario mantovano, volume I, Montichiari, 1991. ISBN non esistente.
  • Claudia Colucci, Wainer Mazza, Il quaderno delle ricette della grande provincia mantovana, San Giovanni Lupatoto, 2007. ISBN non esistente.
  • Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973. ISBN non esistente.
  • Tullio Ferro, Le colline dei Gonzaga, Mantova, 2004. ISBN 88-7495-101-9.
  • Giuseppe Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Mantova, 1912. ISBN non esistente.
  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, 2000. ISBN 88-88091-11-4.
  • Giancarlo Malacarne, Araldica Gonzaghesca, Modena, Il Bulino, 1992. ISBN non esistente.
  • Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova, Modena, Il Bulino, 2007. ISBN non esistente.
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990. ISBN non esistente.
  • Raffaella Morselli (a cura di), La Celeste Galleria, Milano, Skira, 2002. ISBN non esistente.
  • Cesare Mozzarelli, Mantova e i Gonzaga dal 1328 al 1707, Torino, 1987. ISBN non esistente.
  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Romolo Quazza, Mantova attraverso i secoli, Bozzolo, 1978. ISBN non esistente.
  • Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana, 2008. ISBN non esistente.
  • Vari, Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga, Electa, 1996/2002. ISBN non esistente.
  • Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988. ISBN 88-85462-10-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Mantova

 
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 10 novembre 2012 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue