Agalychnis dacnicolor
Agalychnis dacnicolor (Cope, 1864) è una rana appartenente alla famiglia Hylidae, endemica del Messico.[2]
Agalychnis dacnicolor | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Hylidae |
Sottofamiglia | Phyllomedusinae |
Genere | Agalychnis |
Specie | A. dacnicolor |
Nomenclatura binomiale | |
Agalychnis dacnicolor (Cope, 1864) | |
Sinonimi | |
Agalychnis alcorni |
Il suo habitat naturale è la foresta tropicale, e subtrpicale, nei fiumi, nelle paludi, negli stagni ed in piccoli ristagni di acqua.
Gli adulti crescono fino a 100 mm in lunghezza con un dorso verde, cosparso di macchie bianche. Il ventre è bianco con zampe e dita arancioni. La specie ha occhi dorati e le femmine sono più larghe dei maschi.
Passano il giorno prevalentemente sotto le pietre o i tronchi e mangiano principalmente insetti, durante la notte.
Note
- ^ (EN) Georgina Santos-Barrera, Luis Canseco-Márquez, Paulino Ponce-Campos, 2010, Pachymedusa dacnicolor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Template:ASW 5.2
Bibliografia
- Duellman, W.E., The Hylid Frogs of Middle America, Ithaca, New York, USA, Society for the Study of Amphibians and Reptiles, 2001.
- McDiarmid, R.W., Copp, J.F. and Breedlove, D.E., Notes on the Herpetofauna of Western México: New Records from Sinaloa and the Tres Marías Islands, in Contributions in Science Natural History Museum of Los Angeles County, vol. 275, 1976, pp. 1-17.
- Serrano Serrano, J.M., Análisis espacial de la distribución de los anfibios en Sinaloa, México, Departamento El Hombre y su Ambiente, Universidad Autónoma Metropolitana, 2006.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agalychnis dacnicolor
- Wikispecies contiene informazioni su Agalychnis dacnicolor