Utente:Mr-Shadow/sandbox

Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, più semplicemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un artista italiano.
Attore simbolo dello spettacolo in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato uno dei maggiori interpreti del cinema e del teatro, campi dove si è affermato particolarmente per la duplice capacità di affrontare ruoli comici e drammatici, ma si è distinto anche al di fuori della recitazione, lasciando contributi come drammaturgo, poeta, musicista, paroliere e cantante.
Maschera nel solco della tradizione della commedia dell'arte, accostato a comici come Buster Keaton e Charlie Chaplin, ma anche ai fratelli Marx e a Ettore Petrolini, in quasi cinquant'anni di carriera ha spaziato dal teatro (con oltre cinquanta titoli) al cinema (con novantasette pellicole) e alla televisione (con nove telefilm, partecipazioni a spettacoli di varietà e sketch pubblicitari), lavorando con molti tra i più noti protagonisti dello spettacolo italiano e arrivando a sbaragliare con numerosi suoi film i record d'incasso e di ascolti.
Televisione
Attore
Per il piccolo schermo Totò gira nel 1967 TuttoTotò, una serie di nove telefilm diretti da Daniele D'Anza, così composti:
- Il latitante, andato in onda il 4 maggio (nel ruolo di don Gennaro La Pezza; l'episodio viene ricavato dalla sceneggiatura per un film mai realizzato, Le belve*
- Il tuttofare, andato in onda il 10 maggio (nel ruolo di Rosario De Gennaro, detto Lallo)
- Il grande maestro, andato in onda il 13 maggio (nel ruolo di Mardocheo Stonatelli)
- Don Giovannino, andato in onda il 18 maggio (nel ruolo omonimo)
- La scommessa, andato in onda il 25 maggio (nel ruolo di Oberdan Lo Cascio), in cui Totò figura anche come sceneggiatore
- Totò Ciak, andato in onda l'8 giugno (nel ruolo dell'agente segreto, è una parodia dei generi cinematografici in voga con la partecipazione di alcuni cantanti)
- Totò a Napoli, andato in onda il 13 giugno (nel ruolo della guida non autorizzata, recita alcune poesie sue)
- Totò Ye Ye, annunciato per il 29 giugno ma in realtà mai trasmesso all'epoca; è andato in onda solo nel 2011 su Raitre (Totò ricopre il ruolo del capellone in uno special con la partecipazione di cantanti e complessi musicali)
- Premio Nobel, con Corrado, andato in onda il 6 luglio (nel ruolo di Serafino Bolletta)
Carosello
Nell'autunno del 1966 Totò gira nove sketch pubblicitari per la RAI diretti dal regista Luciano Emmer, andati in onda su Carosello prima della morte dell'attore. Di questi nove cortometraggi ne sono rimasti soltanto due (Totò cassiere e Totò calzolaio), replicati nelle rievocazioni del celebre contenitore serale e inseriti nella relativa raccolta in DVD. Degli altri si ignora la sorte, probabilmente sono andati persi o distrutti.
- Totò cassiere
- Totò calzolaio
- Totò spazzino
- Totò petroliere
- Totò proprietario di ristoranti
- Totò farmacista
- Totò barista
- Totò giocatore
- Totò elettricista
Nel gennaio 1967 vengono girati altri sette caroselli. Il progetto ne prevede dieci, ma Totò non riesce a finirli tutti perché è al momento molto impegnato sul set. Questi sketch non sono mai stati trasmessi in quanto trafugati prima della messa in onda.
- Totò ingegnere
- Totò pittore
- Totò meteoronauta
- Totò iettatore
- Totò ferroviere
- Totò operaio
- Totò giardiniere
Apparizioni
- Il Musichiere, di Mario Riva (1958), la celebre apparizione in cui Totò grida "viva Lauro.
- Studio Uno, con Mina (1965 e 1966)
Interviste
- Telecamere in vacanza, intervistato scherzosamente da Franca Faldini (1959)
- Cinema d'oggi, intervista sul set de I due colonnelli (1962)
- Controfagotto, intervista nel canile L'ospizio dei trovatelli (1961)
- Tv7, intervista con Lello Bersani (1963)
- Cinema d'oggi, intervista nella sua abitazione (1963)
- Segnalibro, intervista con Luigi Silori su un libro di Alberto Bevilacqua riguardante i comici italiani (1965)
- Intervista sul set di Uccellacci e uccellini (1966)
- Anteprima, intervista sul cinema comico (1966)
- L'Approdo (1966)
- Intervista sul set del film La Terra vista dalla Luna (1967)
Programmi dedicati alla sua vita
- Il pianeta Totò, di Giancarlo Governi (1981, in 30 puntate; riproposto, in 25 puntate, nel 1983 e, nuovamente in 30 puntate, nel 1988)
- W Totò, condotto da Nanni Loy (1987)
- Caro Totò, ti voglio presentare, condotto da Renzo Arbore (1992)
- Totò, un altro pianeta, di Giancarlo Governi (1993, in 15 puntate)
- Tocco e ritocco, di Giancarlo Governi (1994, in quattro puntate)
- La vita del principe Totò, di Giancarlo Governi (1995, in due puntate)
- Omaggio a Totò, di Giancarlo Governi (1997, in una puntata)
- Totò 100, di Giancarlo Governi (1998, in due puntate)
- A prescindere..., di Giancarlo Governi (in due puntate)
Documentari
- Totò 2001, di Marco Giusti (2000)
- Il baule di Totò, di Gianni Turco (2003)
- Un principe chiamato Totò, di Fabrizio Berruti (2007)
- Totò, Napoli... ed io, di Diana De Curtis e Francesco Brancatella (2009)
Radio
Interviste
- Sono Totò, Dio che tristezza, Articolo di Repubblica, 1º dicembre 1990, Archivio RAI (1950)
- Ciak, intervista con Lello Bersani, in occasione del Nastro d'argento ricevuto per Guardie e ladri (1952)
- La grande radio, intervista con Lello Bersani sul film Totò nella luna (1958)
- Intervista con Oriana Fallaci per L'Europeo (1963)
- La grande radio, intervista nel suo appartamento (1967)
- Chicche e sia, Totò recita le sue poesie La consegna, Felicità e L'acquaiola (1967)
Poesie
La lista completa delle poesie scritte da Totò (tra parentesi il titolo in italiano).
- 'A livella (La livella)
- A passiona mia erano 'e rrose (La mia passione erano le rose)
- Uocchie 'ncantatore (Occhio incantatore)
- 'Ncantesimo (Incantesimo)
- Esempio
- Calannario
- Essa
- La donna
- Ma che dulore (Ma che dolore)
- 'O sole (Il sole)
- A Franca
- Preghiera del clown
- 'A vita è ingiusta (La vita è ingiusta)
- Tutto è finito
- Chi è ll'ommo (Chi è l'uomo)
- 'E dduje 'nnammurate (I due innamorati)
- Riflessione
- 'A 'mmasciata (L'ambasciata)
- Statuina a Francesca
- 'A femmena (La femmina)
- Pe nun te scurdà cchiù (Per non scordarti più)
- Viola d'ammore (Viola d'amore)
- Siamo uomini o caporali
- Cuore
- 'A cchiu' bella (La più bella)
- Ho bisogno di rivederti
- 'O piso (Il peso)
- Che me manca!
- Donna Amalia
- Pe sta vicino a tte (Per stare vicino a te)
- La società
- Napule, tu e io (Napoli, tu e io)
- 'O saccio sultant'io (Lo so soltanto io)
- Passione
- Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
- 'A cchiu' sincera (La più sincera)
- Nu iuorno all'intrasatta (Un giorno all'improvviso)
- All'intrasatta... (All'improvviso)
- Ricunuscenza (Riconoscenza)
- 'A mundana (La prostituta)
- Dick
- Zuoccole, tammorre e femmene (Zoccoli, tamburi e donne)
- Si fosse n'auciello (Se fossi un uccello)
- 'Ngiulina (Angelina)
- Balcune e llogge (Balconi e logge)
- Ll'ammore (L'amore)
- Uocchie ca mme parlate (Occhi che mi parlate)
- 'A statuetta (La statuetta)
- 'A cunzegna (La consegna)
- Ammore perduto (Amore perduto)
- 'A nnammurata mia (La mia fidanzata)
- Core analfabeta (Cuore analfabeta)
- 'E ccorna (Le corna)
- 'O schiattamuorto (Il becchino)
- Felicità
- 'A vita (La vita)
- Il fine dicitore
- Bianchina
- 'E pezziente (I pezzenti)
- 'A speranza (La speranza)
- Il cimitero della civiltà
- Sarchiapone e Ludovico
- L'indesiderabile
- L'acquaiola
Canzoni
Scritte e in alcuni casi cantate da Totò
- Margherita, cantata da Totò nel film L'allegro fantasma (1941)
- Girotondo, cantata da Totò con il Trio Primavera nel film L'allegro fantasma (1941)
- La mazurka di Totò, cantata da Totò nel film Totò le Mokò (1949)
- Ischia mia, cantata da Giacomo Rondinella (1951)
- Malafemmena, cantata da più artisti, tra cui Giacomo Rondinella, Roberto Murolo, Lina Sastri, Fausto Leali e James Senese (1951)
- Nun si 'na femmena, cantata da Totò nel film Totò terzo uomo (1951)
- Sulo, cantata da Giacomo Rondinella (1951)
- Casa mia, cantata da Totò e Giacomo Rondinella nel film Dov'è la libertà? (1952)
- Comme a nu' carcerato (2º premio festival Cava dei Tirreni 1952 di De Curtis, Nello Franzese, Porcaro)
- Me diciste 'na sera (1952; di De Curtis, Nello Franzese, Porcaro)
- A chi non lo sapesse, cantata da Giacomo Rondinella (1952)
- Isola d'oro, cantata da Giacomo Rondinella (1952)
- Uocchie ca me parlate, cantata da Totò nel film Dov'è la libertà? (1952)
- Non voglio amare più, cantata da Giacomo Rondinella (1952)
- Me songo annammurato, cantata da Totò nel film Dov'è la libertà? (1952)
- Margellina blu, cantata da Franco Ricci (1953)
- Carme' Carme', cantata da Nicola Maldacea junior nel film Un turco napoletano (1953)
- Ddoje strade, cantata da Amedeo Pariante (1953)
- Nemica, cantata da Roberto Murolo (1954)
- Con te, cantata da Natalino Otto, Achille Togliani e L. Morosini (1954), presentata al Festival di Sanremo (cantata anche in spagnolo nel 1967 da Ernesto Bonino)
- Aggio perduto 'ammore, cantata da Roberto Murolo (1954)
- Abbracciato cu tte, cantata da Achille Togliani (1955)
- Luntano 'a te, cantata da Franco Ricci (1955)
- Tu si tutto pe' mme, cantata da Achille Togliani (1955)
- Core analfabeta, cantata da Totò nel film Siamo uomini o caporali (1955)
- Che me diciste a 'ffa, cantata da Fausto Cigliano (1956)
- Miss, mia cara miss, cantata da Totò nel film Totò a Parigi (1958)
- Mariarosa, cantata da Claudio Villa (1960)
- Geppina Gepi, cantata da Totò e Anna Magnani nel film Risate di gioia (1960)
- Rapallo, cantata da Achille Togliani (1961)
- Le Lavandou, cantata da Achille Togliani (1961)
- Filomè, cantata da Nino Taranto (1961)
- Piccerella, piccerè, cantata da Nino Taranto (1961)
- L'ammore avesse 'a essere, cantata da T. Pane (1962)
- Baciami, cantata da Totò e Mina nella trasmissione RAI Studio Uno (1965)
- Veleno, cantata da Totò e i Rokes nel film Rita la figlia americana (1965)
Canzoni solo interpretate
- Il bel Ciccillo, cantata nel film Yvonne la nuit
- Marcello il bello
- Nel paese dei balocchi, cantata insieme a Mario Castellani
- La mazurka dei vent'anni, cantata nel film San Giovanni decollato
Note
Bibliografia
Bibliografia di riferimento
- Mario Monicelli, L'arte della commedia, a cura di Lorenzo Codelli, Tullio Pinelli, Edizioni Dedalo, 1986, p. 210, ISBN 978-88-220-4520-1.
- Alessandro Zucchelli, Perché non mi capisci, ISBN non esistente.
- Costanzo Ioni, Ruggero Guarini (a cura di), Tutto Totò, Gremese Editore, 1999, ISBN 88-7742-327-7.
- Domenico Cammarota, Il cinema di Totò, Fanucci Editore, 1986, ISBN 88-347-0141-0.
- Edmondo Capecelatro, Daniele Gallo, Totò: vita e arte di un genio, Gruppo Editoriale Viator, 2008, ISBN 88-903872-0-3.
- Ennio Bispuri, Vita di Totò, Gremese Editore, 2000, p. 271, ISBN 978-88-8440-002-4.
- Ennio Bispuri, Totò: principe clown. Tutti i film di Totò, Guida Editori, 1997, p. 331, ISBN 88-7188-157-5.
- Orio Caldiron, Totò, Gremese Editore, 2001, p. 303, ISBN 88-7742-413-3.
- Orio Caldiron, Il principe Totò, Gremese Editore, 2002, p. 159, ISBN 88-8440-216-6.
- Alberto Anile, I film di Totò (1946-1967): la maschera tradita, Le Mani, 1998, p. 485, ISBN non esistente.
- Alberto Anile, Totò proibito: storia puntigliosa e grottesca dei rapporti tra il principe De Curtis e la censura, Lindau, 2005, p. 231, ISBN non esistente.
- Matilde Amorosi, Alessandro Ferraù (a cura di), Totò. Siamo uomini o caporali? Diario semiserio di Antonio de Curtis, Liliana De Curtis, Newton & Compton (collana "I nuovi best seller Newton"), 1996, p. 141, ISBN 88-8183-306-9.
- Franca Faldini, Goffredo Fofi (a cura di), L'Avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, 1935-1959, Feltrinelli, 1979, p. 430, ISBN non esistente.
- Leonard Maltin, Guida ai film 2008, Matteo Dell'Orto, Dalai editore, 2007, p. 2355, ISBN 978-88-6018-162-6.
- Alessandro Casanova, Scritti e immaginati: i film mai realizzati di Federico Fellini, Guaraldi Editore, 2005, p. 248.
- Dario Zanelli, L'inferno immaginario di Federico Fellini: cose dette da F.F. a proposito de "Il Viaggio di G. Mastorna", Guaraldi Editore, 1995, p. 97.
- Lorenza Fruci, Mala femmena: la canzone di Totò, Donzelli Editore, 2009, p. 150, ISBN SBN 8860364183.
- Claudio Meldolesi, Fra Totò e Gadda: sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Bulzoni Editore, 1987, p. 209.
- Vittorio Gnocchini, L'Italia dei liberi muratori: brevi biografie di massoni famosi, Mimesis Editore, 2005, p. 279, ISBN non esistente.
- Enrico Giacovelli, Poi dice che uno si butta a sinistra!, Giovanni Grazzini, Gremese Editore, 1994, p. 310, ISBN 978-88-7605-838-7.
- Liliana De Curtis, Matilde Amorosi, Totò, femmene e malafemmene, Rizzoli Editore, 2003, p. 231, ISBN 978-88-17-10817-1.
Bibliografia di approfondimento
Raccolte di poesie di Totò
- Antonio De Curtis. 'A livella. Napoli, Gremese Editore, 1997. ISBN 88-7742-105-3.
- Franca Faldini (a cura di). Antonio De Curtis. Dedicate all'amore. Napoli, Edizioni Colonnese, 1981.
- Giuseppe Bagnati. Totò, l'ultimo sipario. Nuova Ipsa, 2013, p. 130. ISBN 978-88-7676-507-0 .
Raccolte di battute di Totò
- Matilde Amorosi (a cura di). Liliana de Curtis (con la collaborazione di). Totò. Parli come badi. Milano, Rizzoli, BUR, Biblioteca Univ. Rizzoli, Collezione Superbur, 1994, p. 215, ristampa 1995, p. 210, ristampa 2003, p. 210. ISBN 88-17-20257-6 e ISBN 13 9788817202572 e Torino, La Stampa, Collezione ComicaMente, 2004, p. 176, distribuito gratuitamente col quotidiano, ISBN non esistente.
- Liliana de Curtis, Matilde Amorosi (a cura di). Fegato qua, fegato là, fegato fritto e baccalà. Milano, Rizzoli, 2001, p. 251, ISBN 88-17-12691-8.
Monografie e studi su Totò
- Salvatore Cianciabella (prefazione di Philip Zimbardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis). Siamo uomini e caporali. Psicologia della dis-obbedienza. Franco Angeli, 2014. ISBN 978-88-204-9248-9. Sito: www.siamouominiecaporali.it
- Alberto Anile. Il cinema di Totò (1930 - 1945). L'estro funambolo e l'ameno spettro. Genova, Le Mani, 1995. ISBN 88-8012-051-4.
- Alberto Anile. Totò e Peppino, fratelli d'Italia, in Lello Arena (a cura di). Totò, Peppino e... (ho detto tutto). Libro + VHS. Torino, Einaudi, 2001. ISBN 978-88-06-15944-3.
- Alberto Anile. Totò proibito. Storia puntigliosa e grottesca sui rapporti tra il principe de Curtis e la censura. Torino, Lindau, 2005. ISBN 978-88-7180-527-6.
- Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. Totò, mio padre. Mondadori, 1990. ISBN 88-04-33680-3.
- Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. Totò, a prescindere. Mondadori, 1992. ISBN 88-04-35748-7.
- Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. Totò, ogni limite ha una pazienza. Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-84412-8.
- Roberto Escobar. Totò. Avventure di una marionetta. Il Mulino, 1998. ISBN 88-15-06302-1.
- Dario Fo. Totò: Manuale dell'attor comico. Firenze, Vallecchi, 1995. ISBN 88-8252-028-5.
- Marco Giusti (a cura di). Antonio de Curtis. Totò si nasce. 1ª ed. Milano, Arnoldo Mondadori Editore (collana "Biblioteca Umoristica Mondadori - I Maestri della comicità"), 2000. ISBN 88-04-47918-3.
- Marco Giusti. Totò rubato. Un carosello scomparso, in Il grande libro di Carosello, Frassinelli, 2004. ISBN 88-7684-785-5.
- René Marx. Totò, le rire de Naples. Paris, Editions Henri Berger, 1996. ISBN 2 909 776 01 8 (unica biografia critica in francese).
- Camillo Moscati. Totò. Imperatore di Capri. Editore Lo Vecchio, 2005. ISBN 88-7333-077-0.
- Lello Lucignano. Gli uomini che hanno fatto grande Totò. Cavinato Editore International, 2014. ISBN 978-88-89986-89-9.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mr-Shadow/sandbox
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mr-Shadow/sandbox
Collegamenti esterni
- Mr-Shadow/sandbox, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- "Il pianeta Totò"
- Dizionario dello spettacolo - Totò
- Il principe mascherato - Sito su Totò
- Omaggio a Antonio de Curtis in arte Totò - Sito su Totò
- Teatro.org - Totò
- Votantonio - Sito su Totò
- - Opera multimediale su Totò
- Totò.com - Vita e opere di Antonio De Curtis, Principe della risata
- Goffredo Fofi, Totò, da Wikiradio di RAI Radio 3, puntata del 15 febbraio 2013 (podcast)
- (EN) 0869451, su IMDb, IMDb.com.