Discussione:C'era una volta in America


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Antonio de Trizio in merito all'argomento Il Bugsy di questo film NON È Bugsy Siegel

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cinema
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2011).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2011

Se qualcuno è capace di mandare a capo la battuta "sono andato a letto presto" all'inizio della voce è ben accetto. Per qualche strano problema a me non riesce. Ferdinand.bardamu 11:45, 10 Mar 2008

Mi permetto di aggiungere una frase del film che,a mio avviso,documenta tutta la sensazione di sconfitta che distingue Noodles (il personaggio principlae) sin dall'inizio. Se potete migliorarla graficamente,ve ne sarei grato :) Perozzi 20:26, 30 Gen 2007

Non devi avere il permesso di modificare una voce: entrare in wikipedia e come spostarti da casa tua al tuo bar preferito! ;) Paolo · riferiscimi 20:31, 30 gen 2007 (CET)Rispondi

L'esempio rende bene l'idea :) Ti ringrazio! Perozzi 20:44,30 Gen 2007

Parti tagliate

avevo letto che inizialmente leone montò il film per una durata totale di 10 ore, riuscì poi a tagliarlo a sei decidendo di farne due puntate da 3 ore, ma il produttore assunse un montatore per tagliarlo a 3 e 40... però non ricordo dove lo avevo letto, se qualcuno è in grado di citare una fonte credo sia importante metterlo. --Scalco (msg) 13:47, 22 mar 2008 (CET) P.S. se qualcuno sa anche dirmi se è possibile trovare le parti tagliate gliene sarei gratoRispondi


RISP: Le scene che furono tagliate sono qui http://www.lastampa.it/2012/10/17/multimedia/spettacoli/c-era-una-volta-l-america-il-trailer-originale-nRv4qVLdnO0xpFBoog77vM/pagina.html

questo è l'articolo http://www.lastampa.it/2012/10/17/spettacoli/cinema-c-era-una-volta-in-america-torna-restaurato-e-senza-tagli-t8N5KMd4gJ3PDiAIzsfJNP/pagina.html

A questo punto andrebbe anche integrata la trama.

Cameo di Sergio Leone?

E' possibile che il bigliettaio della stazione, quando Noodles parte nel 1933, sia interpretato dallo stesso Leone? Ho rivisto per l'ennesima volta il film, ed ho avuto questa impressione, ma non sono sicuro.

  • Direi che l'ipotesi non esiste in quanto il fisico esile del bigliettaio annulla la possibilità. ferdinand.bardamu

Certo che é lui, come si può leggere in ogni biografia ufficiale. Se la cosa non è inserita provvedo questa sera con fonte e pagina del libro Non era una biografia "ufficiale", per cui strikko Soprano71 14:06, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

Soprano71, sono passati 2 anni, dove sarebbe questa fonte? :-D Sergio Leone e l'attore che impersona il bigliettaio hanno in comune solo la barba bianca... direi che è ora di finirla con questa leggenda priva di fondamento. --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 16:01, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi
egr. Danyele, se avessi ritenuto che la fonte che avevo fosse stata attendibile l'avrei inserita: siccome non l'ho considerata tale dopo averla riletta (un inserto promo di una delle versioni in videocassetta, senza segnalazione degli autori dei testi) e visto che negli inserti del dvd non v'è traccia della cosa, non ho messo nulla. E anche questa conversazione non mi sembra abbia senso perchè in ns0 la cosa non mi sembra proprio ci sia Soprano71 18:38, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi
Egr. Soprano71, io ho letto il suo commento, e cortesemente le ho risposto... visto che, da quanto traspariva dal suo commento, sembrava che il fatto del cameo di Sergio Leone fosse dato per certo da ogni biografia del mondo ("...certo che é lui, come si può leggere in ogni biografia ufficiale..." - queste sono tutte parole sue). Dato che, dopo queste sue frasi, non si era ancora degnato di dare una risposta al quesito, e aveva lasciato sospesa la cosa per quasi due anni, mi sembrava che la questione avesse proprio senso di essere discussa... con questa conversazione, ho voluto chiudere definitivamente la querelle, con gentilezza e cortesia. --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 16:30, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

sposto osservazione

In realtà essendo un'opera di Shakespeare,il nome di "Antony" va scritto senza l' H , in quanto riprende fedelmente il nome originario dell'opera stessa :

"Age cannot wither her, nor custom stale her infinite variety"

Origin :

From Shakespeare's Antony and Cleopatra, 1606: Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.63.233.79 (discussioni · contributi).

Eliminato il presunto-non-blooper. --Jaqen [...] 09:54, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Commento

"Nella scena del bar chiuso, mentre il giovane Noodles incontra la giovane Deborah, un grammofono a tromba della Victor Talking Machine, Camden, Usa, riproduce il celebre "Amapola". Ebbene, il brano non è quello effettivamente suonato dal grammofono e quest'ultimo, a dispetto del faraonico budget della produzione e della facilità di reperimento, specialmente in America, di questo tipo di macchine parlanti, è un palese falso, assemblato con componenti di recupero."

Tutto solo vedendo il film? Ma per piacere sù! Gente che non ha un kaiser da fare comunque ce n' è eccome con tutto il rispetto. A meno di non aver letto interviste al riguardo chiaramente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 26 mag 2009 (discussioni · contributi) 82.57.112.7.

Citazione ad inizio voce

«Nessuno t'amerà mai come t'ho amata io»

Ciao a tutti! Ho spostato qui perché viste le linee guida mancherebbe la fonte (leggi il punto 1: sia corredata da fonte, a meno che sia generalmente attribuita alla persona in questione (ma in tal caso dovrebbe essere possibile indicare una fonte secondaria)). La cosa che vorrei fare anche però, con l'aiuto vostro, è trovare una alternativa a quella citazione, insomma qualcosa di più "preciso" e "rappresentativo". Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:42, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Premi nel Template

Devo cancellare i premi nel Template come da discussione, mi dispiace--Febby (msg) 13:55, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Divieto ai minori

IP modificano la voce dicendo che il film era vietato ai minori di "12" anni. È mai esistito un simile divieto in Italia? Mi pare che i due limiti di età siano 14 e 18, sbaglio? --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 15:42, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

O'Donnell

La pagina parla di O'Donnell come di un procuratore distrettuale, ma in realtà si tratta di un sindacalista (lo si desume anche dalla pagina in inglese). Inoltre costui non si era certo "unito" al direttore della fabbrica, anzi i due erano avversari. Altrimenti non si spiegherebbe nemmeno la frase successiva ("Noodles e la sua banda prendono però in ostaggio..."), che invece corrisponde al vero.

James O'Donnell: versione estesa

Buongiorno, la seguente frase che riguarda il personaggio di James O'Donnell nella versione estesa è errata: "Tuttavia, ora nel 1968 Max è messo alle strette da James O'Donnell, giornalista degli anni trenta che fu salvato da Noodles e gli altri da una gang che voleva ucciderlo per i suoi articoli riguardanti la corruzione della politica. Ora egli è divenuto un noto e potente procuratore ed è riuscito a scoprire i piani di Max" Come è ben chiaro dalla sezione "Trama", O'Donnell non è un giornalista negli anni '30, ma un sindacalista. Non mi risulta nemmeno che egli sia diventato un procuratore, ma sia rimasto un sindacalista, complice di Bailey (Max) in un sistema di corruzione e di gestione illegale del potere. Chiedo conforto prima di modificare la voce. --Lifo (msg) 11:19, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

Brooklyn Bridge

All'inizio della terza puntata dell'ottava stagione di Dr. House ho notato la stessa inquadratura del Brooklyn Bridge della scena in cui muore Dominic

Il Bugsy di questo film NON È Bugsy Siegel

L'aver dato il nome "Bugsy" al personaggio voleva essere probabilmente una semplice allusione a Bugsy Siegel. Tanto è vero che, su tutte le altre fonti (IMDB, la wiki in inglese...), nell'elenco dei personaggi compare semplicemente la dicitura "Bugsy" (senza cognome). Oltretutto il gangster Bugsy Siegel non morì mica così giovane, per mano di una gang di ragazzini?! --Antonio de Trizio (msg) 18:38, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "C'era una volta in America".