Discussione:Reinhold Messner


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Llorenzi in merito all'argomento "miglior alpinista del mondo"

Domanda di lana caprina

ma l'Everest non è 8848m come indicato nella pagina dedicata? Orcovolante (msg) 05:48, 10 apr 2009 (CEST) (non ero loggato :P)   Fatto --LukeDika 12:03, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

"Nel 1975, completa con Peter Habeler la prima ascesa senza ossigeno supplementare di una vetta oltre gli ottomila metri: il Gasherbrum I. "

La notizia è errata:

http://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Herzog: "Il coronamento dei suoi ideali di alpinista fu la salita dell'Annapurna. La spedizione francese (Louis Lachenal, Gaston Rebuffat, Lionel Terray, Marcel Schatz, Jean Couzy, Jacques Oudot, Marcel Ichac, Francis de Noyelle), da lui diretta, raggiunse la vetta il 3 giugno, 1950: fu il primo dei quattordici ottomila ad essere raggiunto dall'uomo, tra l'altro senza ossigeno. L'impresa gli costò congelamenti ed amputazioni, ma gli aprì le porte ad incarichi politici e di rappresentanza."

http://it.wikipedia.org/wiki/Hermann_Buhl: "Nel 1953 partecipò alla spedizione austro-germanica al Nanga Parbat (8125 m s.l.m., Himalaya), conquistandone in solitaria e in prima assoluta la cima, senza ossigeno, dopo aver pernottato a 8000 m privo di attrezzatura per bivacco."

"Ispirato da Hermann Buhl, sin dagli anni sessanta è uno dei primi e più convinti sostenitori di uno stile di arrampicata che non utilizzi ausili esterni (equipaggiamento minimo e leggero, senza portatori, sherpa, né ossigeno supplementare): una filosofia alpinistica volta a non invadere le montagne, ma solamente ad arrampicarle. "

Non mi risulta Messner abbia ipotizzato spezioni himalaine in stile alpino già negli anni 60.

VII grado

un utente, così mi scrive

  • Messner quel VII grado non lo dichiarò

ci ha scritto un famosissimo articolo sulla rivista del Cai nel 1968!!

  • e il primo ripetitore Mariacher, che non riuscì a passare e dovette aprire una variante

e quindi è una variante, ciò non toglie nulla alla realtà (supposta o veritiera) del concetto, cioè dell'articolo che ha cambiato la storia dell'alpinismo. Comunque Mariacher ha raccontato di aver trovato altre quattro possibilità per quella placca.

  • dichiarò forti dubbi che uno fosse passato da lì con gli scarponi

references, please

  • dubbi che può avere chiunque ci passi, visto che si tratta di un tratto di 4m che si potrebbe passare con un po' di "furbizie" vecchio stile tipo piramide umana)

ti riferisci agli "scoiattoli". be', il dubbio è proprio che quella famosa piramide umana non sia mai stata eseguita!! (rivista del cai del 1952 e nereo zeper nel suo libro "ladro di montagne")

  • Il primo dichiarato come tale è (se non ricordo male perché sto andando a memoria) la Pumprisse di R.Karl. A margine ci sono considerazioni sugli americani ecc. Per cui credo la cosa sia troppo dibattuta per poterlo usare con leggerezza come incipit della voce.

che sia stato vero o no, messner passò alla storia per l'apertura di questa via, punto. Solo grazie a questa via è arrivato agli ottomila. --93.35.55.71 (msg) 13:56, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

ok vedo che sei arrivato qui da solo, ottimo, copio qui sotto come sottosezione indentando. Ti faccio notare che qui sopra chiedi a me "reference" di una cosa che ho scritto a braccio in discussione e non nella voce, che mi sforzerò di cercare, mentre tu alla frase non ne hai messa nessuna... Il tutto per chi dovesse leggere da qui verte su modifica, che a me non pare adatta come incipit perché "passa sopra" troppe cose. Anche la "messner passò alla storia per l'apertura di questa via, punto." mi pare abbia poco senso. Avesse aperto solo quella via, il pubblico non lo conoscerebbe, come non conosce Rebitsch che era oltre il sesto vent'anni prima di Messner, o Vinatzer, che era anche lui oltre il VI classico ancora prima... notifico la discussione sul progetto Montagne.--Shivanarayana (msg) 14:19, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
Ho fatto rollback delle tue modifiche perché imho l'hai fatta "un po' facile" e se ne dovrebbe prima discutere (in Discussione:Reinhold Messner notificando sul progetto Montagna, visto che credo siano voci non troppo seguite). Messner quel VII grado non lo dichiarò (e il primo ripetitore Mariacher, che non riuscì a passare e dovette aprire una variante, dichiarò forti dubbi che uno fosse passato da lì con gli scarponi, dubbi che può avere chiunque ci passi, visto che si tratta di un tratto di 4m che si potrebbe passare con un po' di "furbizie" vecchio stile tipo piramide umana). Il primo dichiarato come tale è (se non ricordo male perché sto andando a memoria) la Pumprisse di R.Karl. A margine ci sono considerazioni sugli americani ecc. Per cui credo la cosa sia troppo dibattuta per poterlo usare con leggerezza come incipit della voce. NB se sei interessato all'argomento c'è comunque parecchio lavoro da fare sulla storia dell'alpinismo (anche nell'en.wiki), ti aspetto nella discussioni.--Shivanarayana (msg) 13:48, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
Non mi pare che l'assassinio dell'impossibile vertesse sul grado dell'ascensione in primis, comunque è roba che ho letto 20 anni fa, dammi il tempo di recuperarla. La UIAA aprì comunque ufficialmente al VII molti anni dopo e ci sono vie precedenti al pilastro su quel livello (es. che mi viene in mente la diretta di Rebitsch sulla nord della Lalidererwan), per cui l'affermazione resta imho troppo questionabile per usarla come incipit, passando sopra a tutta la storia di quegl'anni, (oltreché senza fonti, in primo luogo). Meglio proseguire nella pagina discussioni della voce affinché ne resti traccia, ci copio quanto sopra e le tue risposte.--Shivanarayana (msg) 14:19, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

(rientro)Nota: la "piramide umana" è una mossa usata diverse volte nella storia dell'alpinismo e riportata in relazioni ufficiali, niente di esoterico ed è classificata A1 se non sbaglio. Quella (presunta) a 3 degli Scoiattoli sulla Scotoni cui ti riferisci è famosa ma ce ne sono diverse altre note. Sul pilastro è "sospettabile" perché parti da una cengetta e il pezzo liscio è relativamente breve (io non ho fatto la via ma ricordo la descrizione di un amico che aveva fatto la variante, per Mariacher mi toccherà invece tirare fuori gli scatoloni temo).--Shivanarayana (msg) 14:31, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Dati vari

Mi chiedo quanto sia importante specificare nell'intestazione che Reinhold Messner sia di madrelingua tedesca. Inoltre, sulla pagina di wiki:de è indicato un secondo nome, Andreas. --Zygo84 (msg) 13:33, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

Seven Summits

Completò anche questa impresa andrebbe segnato --Erik91scrivimi 21:14, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Una fonticina? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:40, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Questa va bene: [1]? --Erik91scrivimi 22:11, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Certo, fatto!. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:25, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Filmografia

Nella voce si fa un accenno al film Nanga Parbat (2010) ma non si fa accenno per esempio al film-documentario Gasherbrum - Der leuchtende Berg. Se si è d'accordo inserirei una sezione filmografia con i film su e con Messner. Attendo pareri. --Bort_83 (msg) 10:38, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

Certo, diversi alpinisti hanno la sezione filmografia. Aggiungi pure per me. --Rotpunkt (msg) 10:53, 17 gen 2012 (CET)Rispondi
Certamente. Procedi senza problemi --LukeDika 11:21, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

prima ascensione senza ossigeno del Nanga Parbat

vorrei segnalare che sulla pagina dedicata a Reinhold Messner è segnalata la spedizione di Messner come la prima ascensione senza ossigeno del Nanga Parbat informazione in contradizzione con le informazioni riportate nella pagina del Nanga Parbat dove si segnala quella di Bull del 1953 invece come prima ascensione senza ossigeno. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.37.255 (discussioni · contributi).

L'informazione era stata aggiunta un anno fa, ma non risulta essere la prima ascensione senza ossigeno, essendo stata preceduta da quella di Buhl. Invece di rimuovere semplicemente, ho sostituito con l'informazione che si trattava della terza salita della montagna. Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:26, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Tmp

Ho rimosso la richiesta di inserire {{Carica pubblica}}: a parte che se ci si riferiva al suo mandato da parlamentare europeo il template corretto sarebbe semmai {{Membro delle istituzioni europee}}, mi pare sinceramente che nel complesso della sua biografia l'esperienza politica non sia così significativa da meritare un infobox. Ci vorrebbe piuttosto una cosa tipo Infobox climber di enwiki. --Jaqen [...] 10:57, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi

Günther

Credo sarenne giusto sotituire le voci indicanti il "fratello" con il suo nome di battesimo: Günther --Lanc71 (msg) 17:37, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Io penso invece che è meglio se vi stiano entrambi. --LukeDika 14:38, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi

"miglior alpinista del mondo"

Propongo di rimuovere l'affermazione secondo la quale è "universalmente" (cit.) considerato come il miglior alpinista del ventesimo secolo. L'affermazione non è supportata da alcuna fonte (ed infatti l'ho segnalato con il template) e a mio parere non è né veritiera (mi vengono subito in mente un paio di nomi che gli farebbero facilmente concorrenza), né verificabile (è impossibile confrontare il "valore" di alpinisti di epoche differenti). Se c'è consenso, rimuovo la frase. --Mandella85 MSG 19:46, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Secondo me potresti scrivere e' uno dei migliori. --LukeDika 09:32, 20 nov 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Reinhold Messner".