Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0
Deserto costiero dell'Eritrea Eritrean coastal desert | |
---|---|
Ecozona | Afrotropicale (AT) |
Bioma | Deserti e macchia xerofila |
Codice WWF | AT1304 |
Superficie | 4 440 km² |
Conservazione | Relativamente stabile/intatta |
Stati | ![]() ![]() |
![]() | |
Scheda WWF |
Il deserto costiero dell'Eritrea è un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT1304), che si estende lungo la costa africana dello stretto di Bab el-Mandeb, tra Eritrea e Gibuti[1].
Territorio
Questa ecoregione è situata lungo le coste di Eritrea e Gibuti che si affacciano sul mar Rosso, e comprende alcuni gruppi di isole al largo, come le Sept Frères appartenenti al Gibuti. Il clima è caldo e arido, con precipitazioni medie annue inferiori ai 100 mm, anche se le precipitazioni sono estremamente variabili da un anno all'altro. La regione sperimenta temperature massime medie dell'ordine dei 33 °C, e presenta le temperature minime medie più alte dell'Africa (27 °C). Il basamento roccioso è costituito da lave vulcaniche che dall'acrocoro etiopico raggiungono il mar Rosso, seppellite da uno strato di regosol. Il paesaggio consiste in una piatta pianura ricoperta di sabbia o ghiaia situata al di sotto dei 200 metri di altitudine, interrotta ogni tanto da affioramenti rocciosi. La linea costiera è un susseguirsi di aree rocciose (come nei dintorni di Ras Siyan nel Gibuti), antiche barriere coralline rimaste esposte alla bassa marea e spiagge sabbiose. La popolazione umana della regione è molto scarsa e gli insediamenti permanenti sono pochi, per lo più villaggi di pescatori sparsi lungo la costa nei pressi delle insenature.
Flora
La vegetazione è costituita da una steppa in cui crescono specie erbacee, come Aerva javanica, Cymbopogon schoenanthus, Panicum turgidum e Lasiurus scindicus, alberi sparsi di Acacia tortilis e Acacia asak e cespugli di Rhigozum somalense e Caesalpinia erianthera. Lungo la costa, vi sono distese di vegetazione alofila, e le poche insenature riparate sono ornate da formazioni di mangrovie come Rhizophora mucronata, Ceriops tagal e Avicennia marina. Nell'entroterra, la vegetazione sfuma pian piano nell'ecoregione delle praterie e boscaglie xerofile dell'Etiopia.
Note
- ^ (EN) Eritrean coastal desert, in Terrestrial Ecoregions, World Wildlife Fund. URL consultato il 1º gennaio 2017.