Wikipedia:Bar/2007 05 20

Versione del 20 mag 2007 alle 20:43 di .snoopy. (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 82.53.71.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Hellisp)


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

20 maggio


Una domanda: ho notato che questa immagine, pur essendo protetta da copyright è tranquillamente hostata con una speciale licenza. Questo significa che qualsiasi immagine se corredata da quella licenza può essere inserita? --Lak3d 11:11, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No ci sono delle specifiche restrizioni, se non sbaglio 1 sola immagine per videogioco, l'immagine deve essere presa da te e devi possedere il videogioco. Hellis 11:14, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
chiaramente no, è una licenza specifica per gli screenshot di opere cinematografiche e software (videogame compresi) come chiarito in Aiuto:Copyright_immagini#Screenshot_protetti_da_copyright. Le restrizioni sono quelle che ti ha detto Hellis, ma va aggiunto che l'immagine catturata può essere inserita esclusivamente nella voce che tratta quel videogioco; deve essere inalterata (non ritoccata in alcun modo); non sono valide le immagini tratte da custodie dei cd/dvd, manuali o altro (deve essere esclusivamente uno screenshot fatto da te). Informazioni più dettagliate le trovi nel manuale del template qui: Template:Screenshot_Copyrighted/man (sezioni applicabilità del template e limiti all'uso)--Nanae 11:25, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E non puoi nemmeno "riciclare" sceenshot che trovi in rete, l'immagine deve catturata da te personalmente, e da supporto originale --Sogeking un, deux, trois... 13:16, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
e come si stabilisce se l'immagine è stata presa dall'utente che l'ha hostata? Peggio ancora: come si stabilisce se possiede un supporto originale? :) --Lak3d 13:21, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sul secondo punto, diciamo che famo a fidasse ;), sul primo, se la stessa immagine caricata come screenshot si trova già su un altro sito, l'immagine stessa viene cancellata al volo --Sogeking un, deux, trois... 13:25, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E se è il sito ad aver preso l'immagine da wiki?--Romero 14:24, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
come per i testi si fa il controllo incrociato delle date e di altre informazioni. --valepert 16:22, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E se si prendono da en.wiki? --SailKoFECIT 19:09, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non va bene, bisogna possedere il gioco. Hellis 23:40, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io lo sfaterei questo mito: non bisogna possedere il gioco, e non deve essere originale, per il semplice fatto che è impossibile stabilire se uno screenshot viene da una copia pirata o da una copia noleggiata legalmente o rubata in un videostore. L'importante è che sia catturato dall'utente che lo carica (potrebbe anche essere un demo); questo, penso, per evitare contestazioni da parte di chi ha catturato uno screenshot (del tipo:"ci ho messo sei mesi ad arrivare al mostro finale per farlo vedere agli amici, e adesso tu ti prendi il mio screenshot?"), data la labilità della licenza, non contemplata esplicitamente dall'articolo 70 sulle citazioni, ma se qualcuno ne sa di più si esprima. Penso comunque che Lake3d si riferisse a {{EDP}}, a cui risponderei: no, ci sono dei casi specifici, come indicato qui.--Trixt 23:49, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Wikimedia è la stessa cosa di wikipedia? Non riesco a fare il login; ci sono azioni di spam e mi dirotta su wikimedia per chiedere il contributo d'iscrizione a pagamento. E corretto? Si può capire la richiesta di una donazione facoltativa, libera che da senso all'etica di questa nobile fondazione.BC

Non ho ben capito la domanda, comunque Wikimedia è l'associazione che gestisce i server che reggono wikipedia. Le donazioni sono incoraggiate ma non obbligatorie e fornire soldi all'associazione non porta vantaggi diretti su wikipedia. Hellis 11:25, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vedi Wikimedia Foundation .
Per i problemi di log-in non ho capito. Prova a spiegare allo Aiuto:Sportello informazioni --ChemicalBit - scrivimi 12:33, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Penso si riferisca a "se vuoi entrare devi fare una donazione" (come su Wikimedia Italia) --Fabexplosive L'admin col botto 13:13, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

semplicemente alcune aree del sito di Wikimedia Italia sono per ovvie ragioni riservate ai soci perché di servizio, tutto qui. --g 16:27, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Precisiamo: queste aree si riferiscono strettamente alla vita associativa di Wikimedia, e non al lavoro su Wikipedia. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:44, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Scorrendo le new entries mi capita sempre più spesso di vedere che vengono creati piccoli abozzi su argomenti che già esistono su altre wiki, dove spesso sono trattati in maniera molto più estesa (alludo soprattutto a en.wiki, ma anche fr.wiki e de.wiki hanno spesso voci molto ricche). I nostri abbozzi invece di solito non segnalano i link alle voci corrispondenti fuori da it.wiki. Per fare un paio di esempi di stamattina, Brigata Gurkha e Strage di Damour .
In effetti, attualmente in Aiuto:Come scrivere una voce si fa cenno alle altre wiki solo nel paragrafo "Operazioni d'alta scuola", che ovviamente i contributori alle prime armi non andranno subito ad eseguire. A me sembra che invece sarebbe il caso di segnalare ed enfatizzare già nelle prime istruzioni la possibilità di prendere spunto (o semplicemente tradurre), per le nuove voci, le voci già esistenti in lingua straniera. Non mi illudo che tutti seguano alla lettera le istruzioni, ma mi piace pensare che in questo modo forse avremo qualche micro-abbozzo in meno e qualche link alle altre wiki in più. --Vermondo 11:27, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, ma bisogna comunque specificare che le voci delle altre wiki non costituiscono fonte primaria e che dunque vanno ampiamente controllate, prima di inserirle da noi. Mi riferisco in special modo ad en.wiki. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:30, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me bisogna incentivare ad ampliare le sezioni delle voci già esistenti , non creare nuove voci. (esempio classico: abititi in un paesino che è una frazione, e vuoiscrivere qualcosa su di esso? Amplia la seizoen frazioni del comune, eventulemnte -se diventa non proprio brevisismo, facendo una sezione apposta per essa. Non creare una nuova voce). Invece attulemnte "Creare una nuova voce" viene proposto persino nell'attuale Aiuto:Guida essenziale che non ho cpaito come e perché da qualche mese ha preso il posto in Aiuto:Aiuto della precedente e più .. "cauta" guida essenziale preceedente, ora Aiuto:Tutorial --ChemicalBit - scrivimi 18:04, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
No, Chemical bit, ti sbagli alla grande, una singola voce è sempre meglio di una sezione, si fosse lavorato in questo senso sin dal 2004 oggi invece delle megavoci su (alcuni) comuni avremmo delle mega-categorie con un bel database di monumenti, e tanta maggiore precisione. Te lo dice uno che i progetti cittadini li ha frequentati tanto. Ciao --SailKoFECIT 19:17, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mica sempre: se stai parlando di Roma, o Firenze è ovvio, ma se stai parlando del paesino X e della sua chiesa parrocchiale della seconda metà del novecento e con affreschi del padre cappuccino del vicino convento, mi sa che le limitate informazioni potrebbero stare tranquillamente sulla voce del comune. E per le situazioni intermedie: da decidere probabilmente di volta in volta in che punto precisamente debba cadere la netta divisione tra le situazioni come quelle di Roma e Firenze e le situazioni come quella sopra citata. MM (msg) 00:39, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io inizierei a segnalare l'esistenza delle altre wiki, e spiegare come si fa un interwiki. Poi se uno vuole prendere materiale altrove, va bene: però intanto così si dà la possibilità agli altri utenti di cercare al volo nelle wiki sorelle eventuale altro materiale. -- .mau. ✉ 22:30, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto .mau., è anche il mio pensiero.--Trixt 23:56, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anche per me .mau. ha ragione. --Alleborgo 10:25, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@SiskoSailko: non parlo di mega-voci: ci sono casi in cui la voce del comune è stiminzita e viene creata un'altra voce sulla frazione di magari manco 2 righe "Tal dei tali è un paese in provincia di XY" (senza manco dire di che comune è frazione) "sui monti Vattelapesca, circondata da boschi e meta di gite per la raccolta dei funghi porcini". In base a Aiuto:Dimensione della voce non ha senso avere 2 pagine. (e -come dicevo- il caso delle voci geografiche è solo un esempio. Altri noti esempi sono quelli su personaggi di libri, telefilm, videogiochi, ecc. , singole canzoni, ecc. ecc. )
2 pagine di cui una magari orfana, abbozzo (quando gli abbozzi sono -secondo Aiuto:Abbozzo - "Questa non è un'abitudine da incoraggiare") anzi un mini-abbozzo , non wikificata (mentre magari se si scrive uan seizone all'interno di una voce già wikificata, magari seguendo l'esempio delle altre sezioni è più facile ricordarsi di mettere almeno qualche wikilink), non categorizzata, senza interwiki (appunto!), ecc.
Concordo che sarebbe meglio delle mega-categorie con delle (didcrete o perlomeno mediocri) voci. Magari! Qui però paralavamo del poblema dei "piccoli abbozzi" (ovvio che se poi tale piccolo abbozzo si amplia, si può -anzi si deve- spostare in una pagina apposita). --ChemicalBit - scrivimi 11:41, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il buon senso ci guidi :) Cmq il mio nickname non è sisko --SailKoFECIT 12:28, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • @Twice25 : ad essere sincero, la modifica non mi paice proprio: mischia due cose compeltamente diverse a) se c'è già la voce, non crearne una nuova sullo stesso argomento b) se c'è su altri wiki, puoi prendere informazioni da lì (ma se per quello anche da altre fonti)
  • @Sailko : ok il buon senso . C'è però il problema di quale informazioni e istruzioni dare ai nuovi utenti (partendo dal presupposto che motlo raramente un novizio assoluto è in grado di scrivere un'intera voce in modo buono). (p.s. ops, scusa per il nick) --ChemicalBit - scrivimi 12:35, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Cmq per rispondere anche a MM le chiese (teniamo questo esempio) come dice lui sono davvero in minoranza in Italia, almeno qui in toscana anche le parrocchiali più nuove sono state fatte da architetti interessanti e anche la chiesetta più sperduta possiede qualche vestigia del passato, quindi invece di spingere a non fare per precauzione, preferisco sempre invitare e accollarsi qualche rischio di ripulire dopo. --SailKoFECIT 13:42, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Apportate ogni modifica o rollback riteniate necessari. --Twice25 (disc.) 13:41, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, guardate se così vada meglio. --ChemicalBit - scrivimi 15:17, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Salve, per la traduzione della settimana abbiamo alcune voci italiane in lizza che attendono voti.

meta:Translation of the week/Translation candidates

Passate e dite la vostra anche perché sarei stufo di questa invasione di voci cinesi e giapponesi. Ilario^_^ - msg 13:08, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ce l'abbiamo fatta! Ha vinto il Foro di Traiano. --bonz che c'è? 15:49, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Forse se ne sarà già parlato, ma ho notato che in molte voci (soprattutto quelle tradotte dall'inglese) viene usata la parola "controversie" per indicare aspetti poco limpidi di un dato argomento (es. "controversie sul Christian metal"). Secondo me la parola è un calco dall'inglese troppo stridente, e sarebbe il caso di sostituirla con qualcosa più vicino all'italiano standard, come ad esempio "critiche" o "polemiche", magari attraverso un bot. Che ne pensate? --Privi 13:46, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Penso che controversia sia la parola italiana più politically correct che ci sia. --Fεlγx, (miao) 15:19, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Controversia è lingua italiana, non un adattamento dall'inglese di controversy e comunque a mio avviso è il termine migliore per descrivere ciò che indichi. Critiche o polemiche si riferiscono, dal mio punto di vista, a sfumature differenti. Ad ogni modo una regola fissa e/o sostituzioni di massa sarebbero soltanto deleteri. Il buon senso resta la soluzione migliore. --Aeternus 16:29, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto MM (msg) 01:07, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
"Controversia" sarà pure in lingua italiana, ma è comunque in termine usato pochissime volte. Sui giornali, ad esempio, si sente più spesso parlare di "polemica per la legge xy" o di "dure critiche circa le dichiarazioni dell'on. tizio caio" (e con connotazione neutra), piuttosto che di "controversia sulla legge xy". Se il bot vi sembra una cosa eccessiva, almeno cerchiamo di usarlo come consiglio da dare agli utenti traduttori dall'inglese (che sono tanti e non sempre di buon livello). --Privi 01:22, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

I giornali usano polemica perché amano riscaldare i toni. Controversiainvece è un termine molto più sobrio e che non da l'idea di una guerra in corso e quindi, a mio modesto parere, migliore. --J B 11:58, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Esiste anche discussione e dibattito . Abbiamo una lingua ricca. --Bramfab Parlami 12:13, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto J B, i giornali non fanno testo, hanno la missione di essere POV, mentre noi quella di essere neutrali. Controversia non è una parola inusuale in italiano, e anche dibattito e discussione vanno ugualmente bene, e sono usate ampiamente in wiki. Non vedo la necessita' di dare una linea guida in proposito. --Heartpox 14:04, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Giusto, anzi, il fatto che sia usata dai giornalai, la cui povertà lessicale è sotto gli occhi di tutti, è un buon indice della sua scarsa pertinenza. Lasciamo a loro i forte (reazione forte, legge forte, risposta forte, segnale forte...), i quant'altro e... le polemiche ;). --F l a n k e r 17:03, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Non sarebbe meglio eliminare la vooce in alto 'modifica' alla home page? e tutte quelle 'modifica' su vetrina, fatto del giorno, etc? Eliminandole non verrebbe un lavoro esteticamente migliore? Tra l'altro se uno clicca su 'modifica' nella home, appare un messaggio con scitto che la pagina è stata bloccata. Almeno quando una pagina è bloccata non si può fare in modo che non appaia il tasto modifica?

Spostato al posto giusto... Uff! - Giac! - (Tiago è qui) 14:37, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
Beh, il tasto modifica è il cuore di wikipedia... Bello o brutto, è quello che la differenzia da ogni altra enciclopedia e dalla maggior parte dei siti presenti sulla rete (almeno per quanto riguarda quelli di contenuto)... Levare il modifica per le pagine bloccate? Intanto non so se sia possibile tecnicamente, ma soprattutto quando una pagina è bloccata ci sono sempre diversi utenti (gli admin ad esempio) che possono accedervi... Eppoi, perchè non ti piace (sono curioso)? - Giac! - (Tiago è qui) 14:41, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
Vorrei aggiungere che avendo l'opportunità di cliccare un nubbio ha delle informazioni utili a capira cosa sia una pagina bloccata ;). E poi non so i modifica in home...rendono più rapido l'aggiornamento :P Diablo 15:14, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ma veramente nella pagina principale il tasto modifica non c'è.. c'è 'visualizza sorgente' --Twilight 19:12, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

Forse si riferisce alla edit section? --ChemicalBit - scrivimi 11:51, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Mi sono accorto, con il passare del tempo che il concetto di copyright è divenuto così articolato e complicato che per capirci qualcosa, secondo me, ci vorrebbe ... una laurea. Per mia natura prediligo le cose semplici e lineari, e spesso, forse anche voi ve ne sarete accorti, che certi principi, vecchi e nuovi, ma soprattutto i nuovi, hanno assunto una connotazione diciamo ... schizofrenica. Recentemente, dall'olimpo wikipediano è arrivato una nuova regolamentazione del copyright che costringeva, per alcune immagini che avevo caricato e per le quali avevo già ottenuto già Ticket, la necessità di richiedere nuovamente un permesso ! Immaginate la reazione della persona : avrebbe potuto credere che lo prendevo per il c..o. Non vi sembra che accettare acriticamente un tale bailamme di complicazioni non sia molto saggio ? IMHO il concetto di copyright dovrebbe limitarsi a due possibilità :

  • 1) l'Immagine XYZ.JPG posso pubblicarla su wikipedia e solo su wikipedia
  • oppure
  • 2) L'Immagine XYZ.JPG non posso pubblicarla su wikipedia

STOP BASTA ! Tutto il resto dovrebbe venire sepolto nel limbo delle ferneticazioni. Questa semplicità otterebbe due risultati importanti :

  • 1) Consentirebbe una gestione estremamente più semplice del copyright da parte degli amministratori
  • 2) Spingerebbe tutti i collaboratori a inserire un maggior numero di immagini, sapendo che : o si può o non si può, punto e basta.

Il risultato di tale complicazione è che da questo momento in poi io non inserirò più immagini in wikipedia, anche se sono sicuro che sono libere e pubblicabili, perché vi domanderete :

  • 1) A causa dell'estrema complessità della materia su copyright di wikipedia che mi rende estremamente insicuro
  • 2) Non ho materialmente il tempo di affrontare un argomento sempre più complesso e articolato da rasentare, come ho detto prima, la schizofrenia.
  • 3) Non approvo assolutamente l'atteggiamento così passivo e acritico degli amministratori e dei collaboratori di fronte a regole esclusivamente burocratiche e inventate da esperti che forse hanno solo molto tempo da perdere

A questo punto chiarita la mia posizione vi informo che potete fare tutto quello che volete delle immagini che ho inserito. NON MI INTERESSA PIU' NIENTE. Continuerò a collaborare con Wikipedia, ma non inserirò immagini, mai più.--Govoch 14:59, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non avendo tu specificato qual il caso in questione, risulta abbastanza difficile capire il senso di questa tua invettiva, anche se immagino c'entri l'EDP. Ad ogni modo, fondamentalmente le regole attuali prevedono che:
  1. l'Immagine XYZ.JPG è libera, può essere riprodotta, modificata ed eventualmente commerciata purché se ne citi l'autore, e dunque posso pubblicarla su wikipedia (e non solo su wikipedia)
  2. l'Immagine XYZ.JPG non è libera, e non posso pubblicarla su wikipedia, fatte salve particolari condizioni indicate qui e qui.
A me personalmente non pare così complicato... --Sogeking un, deux, trois... 15:06, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La questione è: l'immagine deve essere liberamente utilizzabile dai lettori di wikipedia. Le leggi sul copyright SONO complicate, soprattutto per quanto riguarda diritti in stati diversi. Le nostre policy tendono a semplicarle, nei limiti del possibile. Cruccone (msg) 16:23, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Voglio ribadire la mia posizione pienamente a favore del fair use. Il deficit di immagini che chiunque può notare sulla wikipedia italiana è dovuto alla mancata introduzione in Italia di questo concetto così semplice, utile, ma che in Italia, probabilmente a causa dell'ingerenza della SIAE, non può essere applicato. Allora, se vigesse anche da noi questa norma, potremmo usufruire di più contenuti, non dico potendoli modificare a piacimento e usarli per gli scopi più disparati, ma almeno potremmo aumentare il volume di informazioni. --Stephanus Send me a message 16:48, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il fair use in Italia non esiste quindi non ci possimo fare niente, anche se siamo a favore del concetto non lo possiamo utilizzare come su en.wiki, inoltre guarda che il fair use in realtà ha diversi limiti che su en.wiki sono stati elusi. Da loro si sta cercando di ritornare nella norma ma molti utenti lo usano a sproposito. Hellis 17:56, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma certamente, non possiamo usare il fair use se non lo abbiamo. Comunque io sarei più che favorevole ad una sua introduzione tramite iter legis. Il fatto è che questo concetto è estraneo a moltissime persone, e poi penso che qualora venisse applicato qui su wikipedia si creerebbe una guerra tra guelfi e ghibellini, ovvero tra favorevoli e contrari, che di certo non sarebbe utile, ma solo deleteria. --Stephanus Send me a message 18:24, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(Cofnlittato)Il fair use non è una norma, è l'opposto di una norma, in pratica è come dire: "io uso l'immagine fintanto che nessuno mi dice nulla, appena mi dicono di non usarla più io smetto". Questo è possibile nei paesi anglosassoni poichè il sistema giuridico lo permette (in pratica poichè una giuria un giorno ha deciso che tale pratica fosse lecita per un caso particolare, da quel momento è lecita per tutti), mentre il sistema giuridico italiano lo rende praticamente impossibile (in italia non ci si basa sulle sentenze dei giudici o delle giurie, ma sulla legge, che è superiore alle sentenze, quindi ci vorrebbe un processo per ogni singola immagine...), quindi scordiamoci il fair use, e scordiamoci pure che una legge possa sistemare la cosa, perchè la legge eventualmente prevederebbe la non commercialità, che è contro le nuove policy sulle immagini.. --Skyluke 18:28, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • @Govoch: Non ho capito perché nel metodo a due possibilità da te auspicato, nella prima precisi "e solo su wikipedia": e se al contrario un'immaigne fosse pubblicabile anche altrove (si pensi ad es. alle immagini PD che sono utilizzabili ovunque) non dovrei poterla mettere su wikipedia?
  • @Stephanus (a parte che non ho capito, prima ti dici "pienamente a favore del fair use", poi temi che con una sua introduzione in wikiepdia "si creerebbe una guerra tra guelfi e ghibellini, ovvero tra favorevoli e contrari, che di certo non sarebbe utile, ma solo deleteria.", se il problema è che abbiamo poche immagini, la vera soluzione è scattare più foto, creare più disegni, fare più grafici, ecc. e rilaciarli con licenza libera. Lo facciamo per i testi, si può fare anche coi contenuti multimediali. --ChemicalBit - scrivimi 18:34, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non dubito che Wikipedia stia tendendo a semplificare i modi d'interagire con i vari diritti d'autore, ma un'ulteriore semplificazione farebbe solo bene: io mi confondo in questa giungla di permessi, ed è per questo che contribuisco poco e male in termini d'immagini. --Gce 18:48, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non scordiamoci di commons! Ci vorrebbe un bel festival della qualità per spostare un po' di img libere su commons! --SailKoFECIT 19:20, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

purtroppo non sono le leggi che regolamentano il copyright ad essere schizofreniche, ma è lo stesso concetto di copyright con le sue limitazioni, nell'era di internet, ad essere assurdo; e pure i governi che invece di liberare il sapere vanno nella direzione opposta, ponendo lacci e lacciuoli a non finire bloccando di fatto molte vie alla diffusione del sapere.
L'unica soluzione non è, come hanno fatto notare alcuni, sperare nell'arrivo del fair use, ma visto che siamo molti, anzi moltissimi, tentare di costituirci come lobby - visto che in Italia fanno lobby perfino i netturbini - e trovare un referente politico disposto a portar avanti un lotta per le limitazione del diritto d'autore per ogni progetto che abbia finalità non lucrativa, ma didattica e/o divulgativa.
ci saranno bene tra il marasma di utenti qualcuno in grado di stendere una proposta di legge (non tiratemi i sassi se il nome non è giusto, quello che conta e comunicare il concetto), e altri con le conoscenze giuste, secondo le italiche convenzioni, per farlo giungere in parlamento. PersOnLine 19:53, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io non ho le capacità di stendere un testo di legge, ma se qualcuno lo fa in qualche commissione parlamentare lo posso fare arrivare. --Skyluke 20:07, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo letto un paio di settimane fa che all'unione europea volevavo inserire il fairuse e ridefinire "qualcosa" del copyright nell'era di internet, dando indicazioni a tutti i paesi membri.. mi èpareva che se ne fosse già parlato ala bar per cui non sono stato ad aprire una discussione... --SailKoFECIT 21:44, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il casus belli è questa immagine. Caricata con licenza GFDL e come fonte un generico "proviene dalla Wikipedia inglese", ho richiesto all'utente di inserire un link diretto all'immagine su en.wiki, se non altro per l'obbligatorietà di citare l'autore. Il messaggio di apertura è stata la risposta nella mia pagina di discussione. Cosa ci fosse di complicato, non mi è dato di sapere, e il link non è ancora stato fornito (mettendo in pasto "Jiahu Flutes" ad un motore di ricerca invece escono parecchie entries...). --Trixt 00:08, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le informazioni su quell'immagine si trovano qui: successivamente a quella discussione, è stata cancellata da en.wiki su richiesta di chi l'aveva caricata. --Twilight 02:24, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie della segnalazione, provvedo a cancellarla anche qui su it.wiki, dunque. --Trixt 02:31, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Non entro nel merito del discorso generale, ma questa mi sembra una richiesta più che corretta, anche perché l'immagine purtroppo va cancellata. Purtroppo non è in pubblico dominio come era stata licenziata nella wikipedia in lingua inglese. Partendo dal presupposto che l'immagine originale avesse lo stesso nome, ho rintracciato il delete log ed effettivamente una immagine è stata caricata il 1 aprile in pubblico dominio con questa licenza en:Template:Pd-ineligible, ma chiaramente l'utente di en:wiki ha fatto un azzardo e infatti ne viene successivamente (16 maggio) richiesta la cancellazione. La spiegazione mi sembra plausibilmente questa: si tratta di reperti archeologici unici per cui è ben difficile che vengano fotografati dal primo che passa (tanto è vero che in google gira praticamente la stessa immagine). E infatti scopriamo dal sito del National Geographic che il detentore dei diritti sulla foto è l'Institute of Cultural Relics and Archaeology of Henan Province. L'immagine, a giudicare dalla risoluzione, è quasi sicuramente stata scaricata da qui http://www.bnl.gov/bnlweb/pubaf/pr/1999/bnlpr092299.html ovvero dall'articolo (linkato dal sito del National) dedicato presente nel sito web dell'istituto di nanotecnologie statunitense che sta studiando i reperti. --Nanae 02:34, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque, io ho letto questo template e non ci ho capito davvero nulla. Penso che non inserirò più immagini che non siano di mia personalissima produzione... --Archeologo info ● talk ● 00:09, 22 mag 2007 (CEST) P.S. Mi unisco a chi crede che per il Copyright Immagini sia necessaria una laurea in diritto internazionale![rispondi]