Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta: obbligo di registrazione per it.wiki
Proposta: obbligo di registrazione per it.wiki |
321,6 KB · Atom | 19 agosto 2025, 23:10
Wikipedia ha un quarto di secolo. C'è sempre meno gente a patrollare (e ammetto che io non brillo certo nel campo). Credo che sia giunto il momento di discutere se chiedere la registrazione di un'utenza per editare su it.wiki (chiaramente l'accesso in lettura può sempre essere fatto, ma non è questo il punto).
Premessa: tutto questo non ha nulla a che fare con WP:LIBERA. Non è nemmeno obbligatorio, anche se raccomandato, inserire un'indirizzo email per registrarsi su Wikipedia. Del resto altri repository liberi, come git, funzionano così: liberi di aggiungere materiale, ma solo previa registrazione.
Abbiamo da alcuni anni l'esempio di pt.wiki dove c'è l'obbligo di registrazione: non si è registrato nessun calo nei contributi all'enciclopedia, quindi non dobbiamo preoccuparci di perdere contributi o utenti interessati. Certo, un malintenzionato può creare utenze su utenze: c'è già chi lo fa adesso, del resto. Però il vandalo semplice verrà scoraggiato. Inoltre non vedere l'indirizzo IP (tranne per i CU e per gli ultimi 90 giorni) paradossalmente aumenta la privacy dell'utente.
So benissimo che non è una decisione da prendere a cuor leggero, ma se non se ne parla mai non si può decidere nulla, no? --.mau. (msg) 12:09, 9 lug 2025 (CEST)
- Personalmente sono da sempre favorevole all'impostazione di de.wiki, dove gli edit devono essere verificati prima di essere resi visibili nell'enciclopedia. So che la comunità di it.wiki in passato non si è dichiarata favorevole a questa soluzione, ma banalmente penso che se un vandalismo non è visibile si scoraggia (almeno in parte) il vandalo, visto che le sue "prodezze" restano fini a se stesse. --Er Cicero 12:18, 9 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole ma secondo me nel discorso si sta facendo un mix. AttoRenato, Actormusicus, Quinlan, il sottoscritto eccetera eccetera, grazie mille che c'è meno gente pronta a patrollare, se si scoraggia le utenze il risultato è questo. Poi nessuno si può lamentare. Dall'altra parte con la registrazione obbligatoria ci sarebbe un 50/99% di vandalismi in meno, con minor bisogno di admin, filtri e maggior tempo libero e quindi una possibilità remotissima di una maggiore qualità del contenuto ci sarebbe, quindi sarebbe un guadagno per wiki... --2.237.220.21 (msg) 12:27, 9 lug 2025 (CEST)
- No, ne resterebbero troppo da verificare! --2.196.44.225 (msg) 13:30, 9 lug 2025 (CEST)
- possibile, i vandalismi in questo caso sarebbero però ininfluenti, nessun lettore li vedrebbe! --2.237.220.21 (msg) 14:33, 9 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole sia per la creazione di nuove voci, sia per la modifica di esse, spesso la causa di problemi alla radice di conflitti/vandalismi sono proprio gli IP anonimi. Tuttavia c'è da considerare un problema alla radice: sempre meno utenti si creerebbero un account per due interventi isolati come spesso succede, diciamo che per un intervento soltanto sarebbe inutile, però in questo caso "o proteggi tutto o non proteggi niente"... Poi questione amministrazione immagino non ci siano problemi, se non inizialmente un sovraccarico di richieste di approvazione, su quello in eventualità si può studiare un leggero allargamento del corpo amministratori (e che sappia fare il proprio dovere naturalmente, se per dire adesso sono 100 ne serviranno 150)
- --Giov.c (msg) 23:10, 19 ago 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ciao @Er Cicero e ciao a tutti coloro che hanno scritto (scusate, impossibile pingarvi tutti). Per quanto mi riguarda e alla luce di quanto avevo proposto in Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta un po' radicale - Wikipedia, e per quanto possa pesare la mia opinione di "semplice" utente registrato ("semplice" perché non sono admin, mover, etc), mi trovate
Fortemente favorevole.
Mi era già stato spiegato che l'estensione in de.wiki non è applicabile alla nostra perché troppo complicata da mettere, e farebbe aumentare il lavoro di patrolling, che già non è poco. Con questo non voglio fare l'equazione IP anonimo=vandalo, però IMO il problema si ridurrebbe. Registrarsi è gratuito, non ricevi mail moleste/pubblicitarie/spam all'indirizzo che devi fornire in sede di registrazione e poi, in caso di errori, qualcuno può scriverti e dirti "guarda che in quella voce non devi scrivere quella cosa in quel modo, ma in quell'altro", oppure "guarda che per scrivere quella nota c'è il template tal dei tali".
In passato (anche recente) ho commesso errori e ho imparato (spero) a evitarli grazie all'aiuto della comunità, che ha potuto comunicare con me tramite la mia PdD, proprio perché sono registrato.
Grazie dell'attenzione, ciaoooo :) --Cipintina (msg) 10:57, 15 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole per la creazione di voci --2.196.44.225 (msg) 13:28, 9 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole sia per la creazione di voci che per la modifica di esse
- --Etguie dimmelo qui 15:55, 27 lug 2025 (CEST)
[← Rientro] in parte rispondo a [@ Er Cicero], l'estensione che è installata su de.wiki per gestire la cosa hanno già dichiarato che non verrà mai utilizzata su un'altra wiki dei progetti Wikimedia perché è troppo complicato configurarla (chi ce l'ha la tiene insomma, gli altri probabilmente aspettano invano.
secondo me ha senso valutare di limitare almeno la creazione di nuove pagine, anche per via del meccanismo delle bozze che oramai è rodato e rischia comunque che agli anonimi non venga data corretta comunicazione se la loro voce viene spostata nel namespace e devono seguire le istruzioni della revisione (banalmente perché l'avviso finisce nel vuoto). --valepert 13:47, 9 lug 2025 (CEST)
Favorevole (per inciso, non è solo pt.wiki ma c'è anche ar.wiki che richiede la registrazione obbligatoria), non tanto perché questo possa essere un modo per ridurre i vandalismi (ha un suo effetto, certo, ma già adesso ci sono utenti che si registrano per vandalizzare, abbiamo anche un criterio di blocco per questo: "Utenza creata al solo scopo di vandalizzare") quanto perché, anche alla luce dell'aumentata sensibilità alla "privacy", è un modo molto più semplice ed efficace per proteggere la privacy degli utenti (spariranno gli IP "in chiaro") rispetto alle "utenze temporanee" che creano complicazioni aggiuntive, a cominciare dal "decidere chi può vedere i dati in chiaro" al di là delle utenze già preposte per questo (CU, ma non solo), dal mettere in piedi le procedure per la richiesta/concessione, eccetera - soluzione globale che però porta più WP:AVVITAMENTI che vantaggi reali e complica la vita più ai patroller che ai vandali, dato che per come è impostata la soluzione tecnica risulta perfino teoricamente possibile che allo stesso IP vengano assegnate in contemporanea più "utenze temporanee" differenti, quindi moltiplicando pure i "calzini". Del resto, come già fatto notare, se uno dei principali progetti cooperativi open source del mondo, nonché uno dei più utilizzati e di successo come GitHub, adotta lo schema "tutti possono scaricare codice e software, ma per modificarlo pubblicamente bisogna registrarsi", non vedo controindicazioni per adottarlo anche qua, nella declinazione "tutti possono continuare ad accedere liberamente ai contenuti, ma per modificarli si richiede una registrazione gratuita e proceduralmente molto semplice" dove, non va dimenticato, non è richiesto di inserire dati personali - nemmeno l'indirizzo e-mail (che è solo "raccomandato" ma non è obbligatorio) per cui il rispetto della privacy personale è massimo. Si perderà qualcosa? Forse l'intervento "al volo" dell'utente che corregge l'errore di battuta o una frase non del tutto corretta - ma si tratta di interventi che prima o poi qualcun altro farà comunque. Se si vuole "limitare la creazione di nuove pagine", basta rendere obbligatoria via software la creazione in ns:Bozza per tutte le utenze non registrate/non autoconvalidate (come da proposta iniziale del namespace, per inciso): ma questo è un problema di carattere diverso che non va a toccare minimamente l'aspetto "non rendere esposti gli indirizzi IP". --SuperSpritzl'adminalcolico 14:34, 9 lug 2025 (CEST)
Favorevole se limitato alla creazione di nuove voci, lascerei invece la modifica di quelle già esistenti più libera, abbiamo già protezione e semiprotezione come strumenti per limitare i vandalismi. --FloddyJump (msg) 15:27, 9 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ FloddyJump] la proposta non è focalizzata solo o principalmente sul contrasto al vandalismo: è finalizzata a introdurre un meccanismo forte di protezione della privacy, in particolare impedendo alla radice di esporre in chiaro gli indirizzi IP degli utenti (e limitando la possibilità di accedervi solo a CU e ad altre utenze dotate di privilegi specifici), cosa su cui WMF intende arrivare a regime, ma facendolo in modo molto meno cervellotico e contorto rispetto alle "utenze temporanee" pensate a livello globale che si propongono la stessa finalità (mascherare del tutto gli indirizzi IP) ma che, per come implementate, aprono più problemi del necessario e introducono dei livelli di burocrazia non necessari, senza peraltro risolvere tutto quello che si propongono di risolvere (in primis, fare in modo che a un singolo IP in azione corrisponda una sola utenza temporanea alla volta). Mi rendo conto che questo punto non è di immediata visibilità: lo ribadisco perché vedo che si continua a parlare di "creazione di voci", "modifiche" e "vandalismi", che sono in realtà un aspetto collaterale e per certi versi, specie la "creazione di voci", con un collegamento "lasco" alla proposta. --SuperSpritzl'adminalcolico 15:40, 9 lug 2025 (CEST)
Favorevole, osservo che anche per partecipare a molti altri progetti liberi in rete, come GitHub occorre l'iscrizione. L'iscrizione a Wikipedia non richiede pagamenti, documenti, presentazioni o votazioni per accettazione del proprio ingresso. E' completamente gratuita e libera da vincoli burocratici e priva di filtri selettivi o quant'altro.
- Di fatto facilita la compartecipazione all'attività della comunità e facilita anche la stesura delle voci e la lora ripresa nel tempo, essendo più facile ritrovare i propri interventi: basta cercare quelli associati al proprio nickname.
- Rimani sempre anonimo/anonima, se vuoi, ma trovi un fil rouge dove tenere traccia della tua attività.Bramfab (msg) 15:29, 9 lug 2025 (CEST)
- Non avevo fatto mente locale agli aspetti legati alla privacy e visto che la strada tracciata da WMF è quella a questo punto anch'io mi dichiaro
Favorevole. --Er Cicero 16:27, 9 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole In passato avrei considerato questa proposta irricevibile ma temo che sia ormai impossibile da rinviare in primis perchè i patroller sono sempre meno mentre i vandalismi non mostrano affatto lo stesso trend e diversi non vengono individuati. Non è ancora un'emergenza ma lo diventerà tra non tanto tempo se questa tendenza non si invertirà, cosa di cui non avverto segnali. Con l'obbligo di registrazione il rapporto patroller/vandalismi si ridurrebbe lasciando a queste importantissime figure più tempo di dedicarsi ad altro come il retropatrolling, la ricerca di vecchi vandalismi o addirittura l'arricchimento del ns0. A questo si aggiungono le considerazioni legate alla privacy e all'indirizzo assunto da WMF a cui, lo ammetto, non avevo assolutamente pensato.--l'etrusco (msg) 16:43, 9 lug 2025 (CEST)
- se si continua così ovviamente i patroller si estingueranno, anche presto: come si dice a Napoli cca nisciun è.. e quindi nessuno vorrà prendersi, soprattutto alle condizioni attuali, l'enorme rottura di... di patrollare e quindi è necessario ed inevitabile imporre la registrazione obbligatoria per chi vuole scrivere su wikipedia... --2.237.220.21 (msg) 17:02, 9 lug 2025 (CEST)
- Non avevo fatto mente locale agli aspetti legati alla privacy e visto che la strada tracciata da WMF è quella a questo punto anch'io mi dichiaro



- In passato sarei stato dubbioso, ma con i nuovi sviluppi che arriveranno presto, con buona parte degli utenti che non potranno più seguire gli edit degli IP malevoli e dall'altra parte un limite di 90 giorni per il retropatrolling dopo il quale nemmeno admin e CU potranno vedere nulla, mi fa dire che si tratti di una strada obbligata, ergo
Favorevole. A maggior ragione vista la penuria assoluta di patroller che fa ormai rimanere vandalismi per mesi. Dall'altra parte i dati che arrivano da pt.wiki sono estremamente incoraggianti, qui il link alla ricerca, vi lascio però qualche grafico, da cui si possono vedere tre cose:
- Il numero di edit totali cambia pochissimo;
- Il numero di revert si abbassa sensibilmente, liberando tempo per i patroller e portando a esperienze più piacevoli per i nuovi utenti che si trovano verosimilmente meno annullamenti e una maggiore possibilità di capire cosa si sta chiedendo loro
- Un leggero aumento del retention rate, ossia del numero di utenti attivi nei primi 30 giorni che poi tornano anche nei 30 giorni successivi.--Friniate ✉ 17:17, 9 lug 2025 (CEST)
- Già da tempo mi domando se una limitazione del genere sia opportuna, perché ci sono pro e contro (in primis, seppur a fronte di una diminuzione dei vandalismi, temo un calo (anche se non enorme) anche dei contributi validi). Tuttavia, l'introduzione delle utenze temporanee, con numerose complicazioni per la visibilità (gli ip rimarranno visibili agli aventi diritto solo per mezz'ora/un'ora, dopodiché sarà necessario cliccare di volta in volta su un tastino apposito e comunque al massimo per 3 mesi; tra l'altro sarà anche semplice cambiare utenza temporanea) senza però (a quanto mi è stato detto) che cambi nulla sulla possibilità di associare pubblicamente un account temporaneo a un'utenza per motivi di privacy, secondo me fa pendere la bilancia in modo più netto sull'obbligo della registrazione, che in tanti altri siti è previsto da sempre senza che nessuno si ponga dei problemi. Sono quindi
Favorevole alla proposta. L'unica cosa che aggiungerei è il fatto che, una volta introdotto tale obbligo, mi sembrerebbe necessaria anche la nomina di altri CU, per far fronte all'inevitabile aumento di richieste; ma è un aspetto ora decisamente prematuro da affrontare--Parma1983 17:21, 9 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Parma1983] per quanto riguarda il numero dei CU, già adesso it.wiki è tra le wiki che ha la proporzioni più elevate, tenendo conto di bacino di utenza e voci da monitorare (giusto per dare una proporzione: abbiamo 10 CU contro i 6 di fr.wiki e i 5 di de.wiki). Al momento siamo ampiamente coperti da questo punto di vista.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:49, 9 lug 2025 (CEST)
- [@ Superspritz] Non ne dubito, ma, a parte il fatto che non tutti sono sempre attivissimi e che non vedo enormi problemi nell'avere qualcuno in più che in meno, nel momento in cui davvero si rendesse obbligatoria l'iscrizione ci sarebbe da immaginarsi una mole di richieste maggiore di adesso. In ogni caso, come dicevo avevo solo buttato lì l'idea, ma è decisamente presto per affrontare il problema :D--Parma1983 20:21, 9 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Parma1983] per quanto riguarda il numero dei CU, già adesso it.wiki è tra le wiki che ha la proporzioni più elevate, tenendo conto di bacino di utenza e voci da monitorare (giusto per dare una proporzione: abbiamo 10 CU contro i 6 di fr.wiki e i 5 di de.wiki). Al momento siamo ampiamente coperti da questo punto di vista.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:49, 9 lug 2025 (CEST)
Favorevole. Anch'io fino a qualche tempo fa sarei stato dubbioso, ma data la svolta della fondazione verso la tutela della privacy (anche a scapito di tutto il resto) temo non vi sia alternativa. E poi dai, praticamente qualsiasi sito richiede la registrazione ed essa non comporta certo di vendere l'anima al diavolo, credo che it.wiki sopravviverà :P -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:33, 9 lug 2025 (CEST)
Favorevole Alla registrazione obbligatoria. --Sanghino Scrivimi 21:59, 9 lug 2025 (CEST)
Contrario Mi dissocio dal coro ma non son d'accordo con l'equazione IP = vandalo. Certo, si farebbero fuori tutti i ragazzini che si divertono a scrivere fesserie come queste145776736 per divertirsi, ma vale la pena di rinunciare invece alla contribuzione di tutti quegli IP che invece correggono errori stratificati, magari inseriti da utenze di lungo corso o autoverificate che i patroller danno per buone senza manco controllarle? Perché gli edit degli IP sono automaticamente giá sotto una lente di ingrandimento, sono i primi che vengono verificati quando si va a patrollare. Mentre magari una proliferazione di nuove utenze favorirebbe la confusione, e l'unico teorico vantaggio di avere tutti gli edit facilmente rintracciabili puó essere facilmente aggirato creando diverse utenze.
- E non sottovaluterei anche l'impatto di una modifica simile su come l'enciclopedia viene percepita dall'esterno. Uno dei motivi del successo di Wikipedia é proprio la facilitá con cui si possono aggiornare le voci, che fa sentire Wikipedia come qualcosa di familiare. Il 99% degli utenti non ha idea di queste dinamiche della comunitá, e specialmente quelli da mobile non andranno mai a crearsi un utenza e a scegliersi una password per fare delle piccole modifiche. Quanti di noi hanno iniziato da IP? Magari con una modifica stupida, aggiungere un gol alla pagina di un calciatore, la trama di un episodio di una serie TV, una virgola o un accento... e poi solo dopo si passa alla registrazione. Si parla di carenza di patroller ma io vedo anche e soprattutto carenza di utenti semplici e questa modifica non va secondo me nella direzione giusta. --Paul Gascoigne (msg) 22:06, 9 lug 2025 (CEST)
- Mi accodo a Paul Gascoigne. C'è una sottile differenza tra contribuire e modificare. Se una persona decide di contribuire, più o meno su larga scala, allora certo una registrazione anonima gli andrà bene: ma se passa di qua e vede un errore di ortografia o un risultato sportivo da aggiornare, adesso con un clic può modificare; domani, se anziché avere il risultato immediato le verrà richiesta la registrazione, desisterà. --CastagNa 23:15, 9 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole, col fatto che per privacy ci sarà l'oscuramento degli ip (pessima idea, si avvantaggiano i vandali e danno problema ai patroller) credo sia un scelta obbligata, alternative no nse ne vedono. Ci sarà più tempo per i patroller, mettendo sulla bilancia il dare e l'avere le correzioni citate da Gascoigne e Castagna saranno ben poca cosa rispetto ai vandalismi che si risparmiano con la registrazione, vandalismi fatti anche perché poi cambiando ip sanno di non venire bloccati pr lungo tempo e anzi, posson ocambiare ip rapidamente. Come dimostra pt.wiki gli utenti non calano, registrarsi è comodo, ma figuriamoci che problema scegliersi una password, tutti i siti ormai prevedono una registrazione se uno vuole contribuire, se non ti iscrivi leggi e basta. Almeno non vengono agevolati i perditempo (che di tempo ne fanno perdere veramente troppo) e rimarrà più tempo per scrivere voci, perché si, i patroller sono pochi, vandali, spammer e LTA sempre più. Vedere la bilancia con attenzione, ormai è sfondata da un lato :-P --Kirk Dimmi! 00:49, 10 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole La registrazione obbligatoria semplificherebbe - e parecchio (a maggior ragione in vista del futuro oscuramento degli IP) - il confronto editoriale come anche il patrolling. Aggiungo che, a ben guardare, l'obiettivo da perseguire non è certo avere tanti edit tout court ma avere (auspicabilmente tanti) contributi costruttivi, utili alla crescita dell'enciclopedia.--TrinacrianGolem (msg) 00:58, 10 lug 2025 (CEST)
- Assolutamente
Fortemente contrario/a. Oltre a condividere quanto detto da Paul Gascoigne e CastagNa: sono erratate in partenza alcune premessa (esplicite o sottintense). Che altri siti richiedno la registrazione, quello è notissimo e la normalità di quasi tutti i siti, Wikipedia è speciale e diventata famosa proprio perché chunque anche di passaggio può modificare ([@ .mau., Superspritz, Bramfab] il paragone con GitHub non so quanto valga: si rivolge a utenti con ben più conoscenze e abitudin informatiche, e poi se ho ben capito lì si tratta di moifcare del codice sorgente, ci vuole una certa analisi dello stesso, molto più difficile che si noti e si possa correggere "al volo" un errore notato a colpo d'occhio). Modifiche anche sempplici un errore da ortografia tipo una virgola o un punto che manca (ma non per questo non importanti) a magari un "non" che è saltato e ribata il senso della frase a -perché no- annullare un palese vandalismo. L'equazione IP = vandalo è sbagliatissima (spesso, ma tutt'altro che sempre è semmai vera IP = inesperto di Wikipedia, ma quello di agevolare la contribuzione e l'imparare da parte di inseperti anzi magari farli appassinare a Wikipedia e magari persino farli entrare nelle questioni comunitare / più tecniche come appunto al patrolling è un altro discorso .Ma se rendiamo più complicato e meno probabile il passaggio ancore prima , scoprire che Wikipedi si può modificare in modo semplice e avere il coraggio di farlo, di certo non semplifichiamo, anzi.).
Vandalismi che ci sarebbero sempre, vero qualcuno fatto altrettanto "di passaggio, al volo" in meno ci sarebbero, ma veramente chi evidentemente ha tempo da perdere e da buttare e vuole divertirsi ( ??? , sai che divertimento...) a vandalizzare, si feremerebbe perché deve perdere 3 - 5 minuti a registrarsi? 2.237.220.21 , che "con la registrazione obbligatoria ci sarebbe un 50/99% di vandalismi in meno, con minor bisogno di admin, filtri e maggior tempo" su che dati, su che ragionamento e su che ipotesi si fonta?! Anzi la proporzione vandalismi vs. annullamenti di vandalismi rischia di spostarsi a favore dei primi. Che poi i vandalismi più diffiicli, pericolosi e insidiosi non sono certo quelli paelsi, ma quelli che non sembrano esserlo: sia per contenuto sia perché magari da un utente che eccome si è registrato e magari ha ottenuto un po' di fiducia dalla comunità, mischiando qualche vandalismo mirato e insidioso in mezzo a molte più modifiche normali.
[@ Er Cicero], 2.237.220.21 : con l'obbligo di verifica si rischierebbe appunto che non vengano verificate (già non ci sono utenti / tempo per patrolling, anche il sistema delle bozze arranca) e quindi appunto come scrivi non sarebbero visibili o con l'obbligo di registrazione che l'utente decida di non modificare. Tutte le modifiche, anche quelle valide e utili. Inomma si richierrebbe il proverbiale "buttare il bambino con l'acqua sporca"
[@ valepert] e 2.196.44.225 Sulla limitazione della crrazione delle nuove pagine, di fatto in gran parte c'è già perché facilisismo che una nuova pagina di un IP ma anche di un nuovo utente finisca appunto in bozza (bozze e soprattutto loro gestione che hanno ben altri problemi, ma anche questo è un altro discorso. Si può anche pensare che le bozze, come proposto anzi inizialmente, che iin quei casi le bozze siano obbligatorie e automatiche, ma anche questo ha i suoi pro e i suoi contro). Vero c'è il problema di avvisare un IP, ma anche un nuovo utente neoregistrato appostoa non è detto che sappia leggere il messaggio, comprenderlo, capire cosa fare, e comunicare (ad es. banalmente protrebbe pure non loggarsi più perché convinto che una volta scritta la "sua" voce, il suo compito su Wikipedia sia finito e possa solo leggere voci scritte da altri. Ma anche questo è un altro discorso che sarebbe interessante afforntare e risolvere)
[@ .mau., Superspritz] Questione provacy dell'indirizzo IP: l'avviso c'è bello chiaro quando si modifica, e presumo ci sia sempre stato. Se uno sceglie di contribuire con l'IP visibile è una sua scelta (che poi, per quello che me ne intendo, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un IP assegnato dal provider di accesso a Internet e che cambierà da lì a poco. Questo anche [@ Friniate] sul "non potranno più seguire gli edit degli IP malevoli ", già adesso non è affatto agevole in generale. M a volte non è agevole neppure con gli utenti regitrati...) . Inoltre se ho ben capito ci sono delel novità in vita tra poco (anche se non ho capito tra quanto poco) previste proprio per aumentare la privacy da questo punto di vista, non sarebbe il caso di provare prima quello? Se tale metodo non funziona o avesse problemi, che lo si faccia notare / migliori e lo si corregga possibilmente prima che lo si impelmenti qui.
P.S. Non è obbligatorio indicare l'indirizzo email, ma poco fa loggandomi (non so perché non accedevo da 2 mesetti o forse perché era da prima che purtroppo ho dovuto cambiare computer) ho dovuto inserire un codice che mi è arrivato via email: mi ero giusto chiesto come avrei fatto se non avessi indicato un indirizzo email. --La voce di Cassandra (msg) 07:46, 10 lug 2025 (CEST)- Adesso io se voglio posso risalire a range, ecc di un IP di dieci anni fa, da settembre non si potrà più fare, questo è un fatto.
- Poi sì, sarà come con le utenze registrate, con la differenza però che i registrati lasciano info molto più facili da beccare per i CU, che le utenze anonime non lasciano. Inoltre l'uso di diverse utenze anonime non sarà sanzionabile, mentre quello di diverse utenze registrate lo è. Insomma, è proprio vedendo questo "nuovo sistema per tutelare la privacy", che credo che l'obbligo di registrazione sia una strada obbligata. ----Friniate ✉ 08:14, 10 lug 2025 (CEST)
- non potranno più seguire gli edit degli IP malevoli ", già adesso non è affatto agevole in generale: su questo ti devo contraddire, invece c'è una gran differenza da ora a quando (entro l'estate) verranno anonimizzati gli ip, ma cambia proprio tutto, questo lo sanno i patroller, se non si patrolla non ci si rende nemmeno conto dei vandalismi e delle modifiche improprie degli ip e della loro percentuale rispetto agli edit corretti. che lo si faccia notare / migliori e lo si corregga possibilmente prima che lo si implementi qui.: purtroppo niente da fare, nonostante le proteste verrà implementato a forza, con conseguenze nefaste. --Kirk Dimmi! 08:21, 10 lug 2025 (CEST)
- @Friniate@Kirk39 sì, si può controllar eil range, ecc. Ma 1) Nn è detto che nello stesso range ci siano le stesse persone 2) viceversa non è detto che la stessa persona sia nello stesso range. Con il provider che ho ormai da vari anni non ricordo se ho controllato, ma con quello prima mi ero accorto proprio qui su Wikipedia che nel giro della stessa giornata avevo non solo IP un po' diversi, ma anche completamente diversi (quindi altro range, che farebbero pensare a persona completamente diversa). --La voce di Cassandra (msg) 08:38, 10 lug 2025 (CEST)
- Senti, con tutto il rispetto, credo di avere dopo anni di adminship un tantino di esperienza in materia, quindi ti prego di fidarti quando dico che i range sono spesso un aspetto essenziale nel contrasto ai vandali, senza farmi entrare in dettaglio su cui in chiaro sarebbe meglio evitare di entrare.
- Ma poi in ogni caso non capisco le paure, abbiamo i dati di pt.wiki che ho messo sopra, che mostrano un calo di edit quasi nullo, a fronte di una necessità di patrolling ridotta della metà (!) ----Friniate ✉ 08:48, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ La voce di Cassandra], io parto da un problema molto pratico. Già utenze registrate che lavorano davvero (smazzano fonti, scremano riferimenti, wikificano a dover le pagine, elevano la qualità dell'enciclopedia) devono avere a che fare con utenze altrettanto registrate che mettono mano su una voce solo quando è fatta bene (mai quando è piena di tag F, S, C, per migliorarla, figuriamoci) per fare la punta agli spilli con fare saccente tipo cambiare mezza virgola o un tempo verbale e fanno passare la voglia di contribuire; mettici IP che ripetono queste stesse dinamiche (nella migliore delle ipotesi) quando non vandalizzano direttamente. Orbene, se la registrazione mi fa perdere le utenze anonime di cui anzi, già hai liberato le utenze serie da un problema, e i patroller da un altro problema. Rimarranno vandali programmatici e utenze monoscopo? Sì. Ma almeno non saranno annegati nel mare di IP che fanno edit di ripicca da sloggati (perché se si registrano con un'altra utenza c'è sempre un CU dietro l'angolo: oggi, per motivi che non condivido ma capisco, c'è riluttanza a fare CU tra utente e IP) o vandalismi caccapupù, perché almeno questi li hai soppressi. -- Blackcat
11:09, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ La voce di Cassandra], io parto da un problema molto pratico. Già utenze registrate che lavorano davvero (smazzano fonti, scremano riferimenti, wikificano a dover le pagine, elevano la qualità dell'enciclopedia) devono avere a che fare con utenze altrettanto registrate che mettono mano su una voce solo quando è fatta bene (mai quando è piena di tag F, S, C, per migliorarla, figuriamoci) per fare la punta agli spilli con fare saccente tipo cambiare mezza virgola o un tempo verbale e fanno passare la voglia di contribuire; mettici IP che ripetono queste stesse dinamiche (nella migliore delle ipotesi) quando non vandalizzano direttamente. Orbene, se la registrazione mi fa perdere le utenze anonime di cui anzi, già hai liberato le utenze serie da un problema, e i patroller da un altro problema. Rimarranno vandali programmatici e utenze monoscopo? Sì. Ma almeno non saranno annegati nel mare di IP che fanno edit di ripicca da sloggati (perché se si registrano con un'altra utenza c'è sempre un CU dietro l'angolo: oggi, per motivi che non condivido ma capisco, c'è riluttanza a fare CU tra utente e IP) o vandalismi caccapupù, perché almeno questi li hai soppressi. -- Blackcat
- @Friniate@Kirk39 sì, si può controllar eil range, ecc. Ma 1) Nn è detto che nello stesso range ci siano le stesse persone 2) viceversa non è detto che la stessa persona sia nello stesso range. Con il provider che ho ormai da vari anni non ricordo se ho controllato, ma con quello prima mi ero accorto proprio qui su Wikipedia che nel giro della stessa giornata avevo non solo IP un po' diversi, ma anche completamente diversi (quindi altro range, che farebbero pensare a persona completamente diversa). --La voce di Cassandra (msg) 08:38, 10 lug 2025 (CEST)
- non potranno più seguire gli edit degli IP malevoli ", già adesso non è affatto agevole in generale: su questo ti devo contraddire, invece c'è una gran differenza da ora a quando (entro l'estate) verranno anonimizzati gli ip, ma cambia proprio tutto, questo lo sanno i patroller, se non si patrolla non ci si rende nemmeno conto dei vandalismi e delle modifiche improprie degli ip e della loro percentuale rispetto agli edit corretti. che lo si faccia notare / migliori e lo si corregga possibilmente prima che lo si implementi qui.: purtroppo niente da fare, nonostante le proteste verrà implementato a forza, con conseguenze nefaste. --Kirk Dimmi! 08:21, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ La voce di Cassandra] partiamo dal primo problema, lavorare su wikipedia fa schifo. Basta vedere la "strage" di admin che c'è stata nell'ultimo anno per rendersi conto che lavorare qui è davvero infinitamente spiacevole. E pensa a che tipo di utenti erano se vuoi capire quanto possa essere bruttissimo lavorare su wikipedia. Io stesso, dopo 15 anni, non voglio più fare niente. L'idea che arrivi qualcuno che si renda utile al progetto cozza alla grande con il numero di utenti eccezionali che c'è stato negli ultimi dieci anni e che, comunque, sono stati spinti dalla comunità ad andarsene. Con la visione ottimistica che wikipedia ha sempre avuto a quest'ora dopo 15 (e più) anni avremmo avuto decine di migliaia di utenti favolosi, dove li vedi?
- Secondo, il lavoro da fare lo puoi vedere con il {{mementovert}}: oltre a tutto il resto, basta stare un mese sulle ultime modifiche e contare il numero di vandalismi che si scovano monitorando tutte le modifiche degli ip per farsi un'idea di quanti vandalismi ci sono in un anno. Da qui non si scappa, o si passa il tempo ad annullare gli insulti dei ragazzini o si fa altro, magari anche lavorare su wikipedia. Se c'è il calo di patroller, perché ripeto, la comunità scoraggia i patroller, e non si rimedia chiudendo agli ip wikipedia diventa il regno dei vandalismi.
- Terzo, scordati che la situazione nella comunità migliora senza la chiusura agli ip, con il modo di ragionare che scaturisce dal consenso neanche Giobbe riuscirebbe a resistere più di un anno a patrollare senza mandare la gente a Sodoma.
- Quarto, per insultare la compagna di classe al momento ci vuole due secondi, incomincia a far perdere tempo ai vandali e già ridurre dell'1% il numero di vandalismi sarebbe una bella vittoria. Certo, poi andrebbero messe altre limitazioni per chi non è verificato ma già il lavoro dei pochi patroller rimasti sarebbe facilitato.
- Quinto, pensiamo alla realtà dei fatti, l'esistenza di questa mole di lavoro sporco testimonia la dura realtà che la gente non vuole contribuire a wikipedia, altrimenti non ci sarebbe lavoro sporco in attesa da diciassette anni. Nemmeno i calciatori italiani o le squadre di calcio pensano a migliorare le proprie pagine, figurati! Non esiste nessun bambino buttato con l'acqua sporca. E non c'è nemmeno voglia di lavorare o far lavorare la gente. Perché wikipedia è l'antitesi della comunità. --2.237.220.21 (msg) 08:38, 10 lug 2025 (CEST)
- [conflittato] ci sono indubbiamente dei vantaggi a "obbligare" tutti alla registrazione... atto che in sé non è chissà quanto problematico e non comporterebbe un particolare aggravio... ed è vero che tante volte quando reverto un ip vandalico desiderei gli fosse imposto ben di peggio prima che ci riprovi... però è un passo troppo importante per vedere solo i lati positivi, che indubbiamente ci sono... p.e. se è vero che alcuni vandalismi "semplici" (il Forza magica Roma o il francesismo di turno) forse diminuirebbero, ma questi che sono la maggior parte dell'attività di pulizia imho non sono il problema principale, che invece per me sono i vandalismi subdoli e gli LTA... d'altro canto è vero che una percentuale di interventi, minore rispetto ai vandalismi, è invece utile... infatti mi capita spesso la correzione di refusi e persino il patrolling effettuato da ip... tra l'altro la "qualifica" di ip è d'aiuto a chi patrolla... i loro edit sono verificati quasi sicuramente... certo su strumenti come LiveRc le nuove utenze sono comunque segnalate, questa evidenziazione quanto dura? perché il rischio è che si sposti, per i vandali duri e puri, solo un po' più in là nel tempo l'inizio dei problemi (ci si registra, si attende un attimo e si comuncia a fare danni)... imho c'è da valutare se il rischio di perdere possibili nuovi contributori che tolto il test di modifica da ip potrebbero rinunciare del tutto a wikipedia e soprattutto se la defitiva abdicazione a un principio che per molti è "fondante" (siamo diversi da qualsiasi sito noto anche per questo) valga davvero la pena... io nonostante tutto vorrei non dover arrivare a questo... --torsolo 09:03, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Torsolo], elenca 100 nuovi utente buoni, eccezionali o più che si sono registrati dopo l'11 luglio 2024. Non ci sono. Non arrivi a 50. --2.237.220.21 (msg) 09:20, 10 lug 2025 (CEST)
- io non mi ricordo neanche cosa ho fatto ieri, quindi mi chiedi l'impossibile... comunque non è che ci dobbiamo per forza rassegnarci al peggio... i wikipediani dovrebbero essere ottimisti contro ogni evidenza :-)... --torsolo 09:31, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Torsolo], elenca 100 nuovi utente buoni, eccezionali o più che si sono registrati dopo l'11 luglio 2024. Non ci sono. Non arrivi a 50. --2.237.220.21 (msg) 09:20, 10 lug 2025 (CEST)
- [conflittato] ci sono indubbiamente dei vantaggi a "obbligare" tutti alla registrazione... atto che in sé non è chissà quanto problematico e non comporterebbe un particolare aggravio... ed è vero che tante volte quando reverto un ip vandalico desiderei gli fosse imposto ben di peggio prima che ci riprovi... però è un passo troppo importante per vedere solo i lati positivi, che indubbiamente ci sono... p.e. se è vero che alcuni vandalismi "semplici" (il Forza magica Roma o il francesismo di turno) forse diminuirebbero, ma questi che sono la maggior parte dell'attività di pulizia imho non sono il problema principale, che invece per me sono i vandalismi subdoli e gli LTA... d'altro canto è vero che una percentuale di interventi, minore rispetto ai vandalismi, è invece utile... infatti mi capita spesso la correzione di refusi e persino il patrolling effettuato da ip... tra l'altro la "qualifica" di ip è d'aiuto a chi patrolla... i loro edit sono verificati quasi sicuramente... certo su strumenti come LiveRc le nuove utenze sono comunque segnalate, questa evidenziazione quanto dura? perché il rischio è che si sposti, per i vandali duri e puri, solo un po' più in là nel tempo l'inizio dei problemi (ci si registra, si attende un attimo e si comuncia a fare danni)... imho c'è da valutare se il rischio di perdere possibili nuovi contributori che tolto il test di modifica da ip potrebbero rinunciare del tutto a wikipedia e soprattutto se la defitiva abdicazione a un principio che per molti è "fondante" (siamo diversi da qualsiasi sito noto anche per questo) valga davvero la pena... io nonostante tutto vorrei non dover arrivare a questo... --torsolo 09:03, 10 lug 2025 (CEST)
- I dati positivi statistici si riferiscono a quanto accade nella wiki portoghese. Ossia test su campo a larghissima scala. --Bramfab (msg) 10:23, 10 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole, vedo solo benefici a fronte della richiesta, a mio avviso ormai del tutto ragionevole nel 2025, di registrarsi a un sito senza neanche l'obbligo di inserire una mail, senza neanche la fatica di dover andare nella propria casella, ricevere una mail e confermare l'account. Semplicemente inserire un nick e una password; non mi sembra che sia chiedere la luna, mentre i dati raccolti con la solita precisione da Friniate direi che parlano da soli in merito ai benefici che avrebbero letteralmente "overnight".--Saya χαῖρε 09:08, 10 lug 2025 (CEST)
- Al momento non ho un'idea chiara. Ci sono ovviamente pro e contro in entrambe le soluzioni. In caso immagino sarebbe possibile limitare l'obbligo di registrazione solo agli edit in ns0 (o meglio, nei ns non di discussione)?--Sandro_bt (scrivimi) 09:51, 10 lug 2025 (CEST)
- Non nascondo che la immagino da sempre questa enciclopedia limitata finalmente alle utenze registrate. Il problema vandalismi è tangibile, con edit che non vengono scovati per settimane se non mesi o IP vandalici in continua evasione. Vero è che questo processo sarebbe comunque perseguibile registrando utenze (succede sistematicamente da tempo) ma sono convinto che in parte scoraggerà gli attacchi da parte di chi lo fa più per gioco che con la volontà di ledere sistematicamente, e vi assicuro che già levare questa fetta di problemi non sarebbe poco. Chi vuole dare una mano, editando in maniera sana, non avrà nessun problema a registrare un'utenza e poi utilizzarla in maniera edificante. Sarebbe un grosso passo in avanti da fare -anche storico a suo modo- che richiederebbe tempo e vedrebbe sicuramente anche qualche contro. A mio avviso, però, è la direzione giusta da prendere.
Favorevole --Popsi (msg) 10:39, 10 lug 2025 (CEST)
Favorevole Già oggi l’assurda policy di Meta che minaccia di oscurare gli IP mette a rischio le attività di monitoraggio su vandalismi da anonimo (banalmente, l’impossibilità di evidenziare pattern di contribuzione). Vero che siamo un’enciclopedia libera, ma non bisogna confondere libero con senza regole. Capisco le preoccupazioni di chi è contrario, ma le avrei capite molto di più dieci o quindici anni fa, quando la qualità era da ricercare nell’allargamento della base di contribuzione. Purtuttavia, per venire incontro ai loro dubbi, sarei anche favorevole a misure quali, per esempio (elenco indicativo e non esaustivo):
- white list per utenze anonime di comprovata fiducia, tipo per esempio questa
- in subordine al blocco totale per gli IP, dirottare direttamente in NS Bozza le voci create da anonimo da zero e la possibilità di spostarle in NS0 solo a utenti autoconfermati.
- Di sicuro non possiamo più permetterci contribuzione anonima incontrollata. -- Blackcat
10:44, 10 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a Ci sono varie imprecisioni che semplificando troppo sono andate fuori strada: non è vero che "a un singolo IP in azione corrisponda una sola utenza temporanea alla volta" non è così che funzionerà e non è l'unico a scriverlo qui, la motivazione di aumentare la privacy obbligando le registrazioni è falsa perché avrà l'effetto di diminuire la privacy (non è un segreto, è indicato chiaramente nei termini accettati quali e quanti dati vengono salvati) e si può aggirare anche più facilmente (non vi spiego come fare) rispetto agli account temporanei. Le ricerche e le statistiche puntuali sul caso opposto non sono state indicate, che strano, ci sono solo i dati parziali che sostengono una sola scelta, non si può approvare una opzione basandosi solo su informazioni incomplete e di parte. Solo perché si possono sapere più informazioni sugli utenti a distanza di tempo non significa affatto che le modifiche saranno più probabilmente corrette. Con le registrazioni obbligatorie deve esserci la volontà di usare l'account, anche per dimenticanza o non aver salvato la password bisogna ricominciare ogni volta da zero perdendo i dati e il filo rosso, con gli account temporanei è più veloce come dovrebbe essere wikipedia cioè quick veloce e vengono collegati i vari IP che invece oggi sono scollegati. Come ha scritto Frinizte è una questione di sanzionare di più. "lo sanno i patroller" ma che ne sa uno che non lo è? Ma dai. "se non si patrolla non ci si rende nemmeno conto dei vandalismi e delle modifiche improprie degli ip e della loro percentuale rispetto agli edit corretti" ok ma se non si leggono le modifiche improprie degli utenti registrati non ci si rende nemmeno conto che esistono e quindi neanche quante sono in proporzione tra tutte. Qui si discute e argomenta senza fare proteste e barricate, i catasfrofismi lasciamoli ai complottisti apocalittici e nefasti "se non fai come dico io saranno guai" lol. La discriminazione che oggi subiscono gli IP domani la avranno gli utenti registrati con poche modifiche. Ricordo a tutti che le modifiche verificate dopo 3 mesi non si può risalire a chi le ha verificate. Inoltre i patroller saranno sostituiti dall'IA che esiste già, è stata scritta da wikimedia e testata su vari progetti in varie lingue ma non ha avuto nessuna protesta contraria. Per riprendere l'esempio di github e simili fatto prima è sbagliato perché i contributi vanno controllati, testati e importati, non sono automatici e restano separati sui fork.--151.47.22.82 (msg) 11:04, 10 lug 2025 (CEST)
- Grazie per il contributo del quale non capisco il punto. In pratica stai dicendo: «Sono contrario all'uso delle chiavi di casa perché se le dimentico resto fuori». Sono d'accordo. Infatti è tua cura custodirle e non dimenticarle, così come ti tieni nascosto il PIN del Bancomat e non te lo dimentichi. Bisogna anche farsi responsabili delle cose che si fanno. -- Blackcat
11:15, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] aggiungo che anche con gli account temporanei ricominci ogni volta da capo perdendo i dati e il filo rosso. Che almeno a un LTA tocchi fare la fatica di inventarsi tanti nomi utente. --.mau. (msg) 12:00, 10 lug 2025 (CEST)
- Con gli account temporanei non si ricomincia ogni volta da capo, non funzionano così, è spiegato chiaramente nella pagina sull'argomento. --151.47.8.238 (msg) 15:41, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] aggiungo che anche con gli account temporanei ricominci ogni volta da capo perdendo i dati e il filo rosso. Che almeno a un LTA tocchi fare la fatica di inventarsi tanti nomi utente. --.mau. (msg) 12:00, 10 lug 2025 (CEST)
- Grazie per il contributo del quale non capisco il punto. In pratica stai dicendo: «Sono contrario all'uso delle chiavi di casa perché se le dimentico resto fuori». Sono d'accordo. Infatti è tua cura custodirle e non dimenticarle, così come ti tieni nascosto il PIN del Bancomat e non te lo dimentichi. Bisogna anche farsi responsabili delle cose che si fanno. -- Blackcat
Favorevole Uno dei vantaggi della registrazione obbligatoria è che rende più trasparente la raccolta di opinioni: dietro l'IP qui sopra può esserci - del tutto ipoteticamente, ça va sans dire! - un long term abuser in evasione intenzionato a inquinare il consenso della comunità di itwiki che lo ha messo alla porta. Se oggi chiedessi ai CU di verificare se è User:Vandalo, i CU non potrebbero procedere; se domani provassi a capire se da quello stesso IP giorni addietro è arrivata una minaccia legale per la PDC di sua zia, non ci riuscirei neanche. vogliamo credere davvero che sia questo il senso di WP:LIBERA?
Se invece l'IP di sopra - del tutto ipoteticamente, ça va sans dire! - fosse in buona fede, potrebbe contribuire ai it.wiki e partecipare alle discussioni con una banalissima registrazione. Che tra l'altro, gli eviterebbe che chiunque possa associarlo a uno specifico provider di servizi internet (Windtre) e a una località (Tagliacozzo, AQ). --Argeste soffia 11:50, 10 lug 2025 (CEST)- [↓↑ fuori crono] e OT [@ Argeste] peraltro a Tagliacozzo si mangia benissimo. -- Blackcat
11:59, 10 lug 2025 (CEST)
- Hai scritto argomenti validi per usare gli account temporanei, ma non serve dirtelo. --151.47.8.238 (msg) 15:40, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] e OT [@ Argeste] peraltro a Tagliacozzo si mangia benissimo. -- Blackcat
Fortemente favorevole, sono anni che penso e dico che questa è l'inevitabile direzione che non possiamo fare a mendo di percorrere se vogliamo non solo far crescere Wikipedia, ma anche salvaguardare il lavoro fatto, rendendo il sito una risorsa affidabile e quindi utile, e non il solito magma ameboide che sta fagocitando gran parte di internet. Qualcosa come 5 anni fa fui il primo ad avanzare alla comunità una proposta simile, e in questo tempo la mia opinione non ha fatto altro che trovare conferme, e oggi penso che siamo all'urgenza. --Phyrexian ɸ 11:54, 10 lug 2025 (CEST)
Favorevole Ho poco da aggiungere a quanto già detto, non ho statistiche alla mano, ma credo che i vandalismi, anche quelli subdoli, dimezzerebbero. E ne beneficerebbe anche la gestione delle comunicazioni con i niubbi. --maybe75 12:13, 10 lug 2025 (CEST)
Favorevole; con una buona dose di malinconia, come già espresso da altri, perché la possibilità di modifica senza registrazione era una cosa bella. Certo che se devo solo correggere una virgola forse com questo mi farà passare la voglia; sarà una perdita, senza dubbio. Ma, voce a caso tra quelle che seguo, gli ultimi cento edit in cronologia, dal 2022, sono quasi solo vandalismi da IP e relativi annullamenti. Adesso anche basta. --Syrio posso aiutare? 12:49, 10 lug 2025 (CEST)
Favorevole. Ero favorevole anche alla proposta di introdurre la verifica delle modifiche degli utenti sloggati, ma questa soluzione, soprattutto in vista dell'introduzione delle utenze temporanee, taglia la testa al toro. --YogSothoth (msg) 13:50, 10 lug 2025 (CEST)
Favorevole Con l'arrivo delle utenze temporanee in effetti vedo solo vantaggi. I contrari che ho letto non mi hanno convinto particolarmente, si perderanno le correzioni estemporanee, possibile, come è possibile che dopo 2 o 3 volte che un lettore trova questi errori banali deciderà di registrarsi per modificarli e poi si affeziona e continua. Errori banali in futuro potranno essere segnalati in automatico (evoluzione dei punteggi ORES). --ValterVB (msg) 14:12, 10 lug 2025 (CEST)
Commento: comunque, faccio presente a chi (legittimamente, non dico di no, perché le capisco benissimo anch'io e non avrei mai voluto si arrivasse a prendere certe decisioni, ma se siamo praticamente tutti d'accordo una ragione c'è) ha espresso preoccupazioni e dissenso, più o meno accentuato, che non è che it.wiki s'appresti a diventare una dittatura in cui l'admin è il capo del gulag e fuori da qui c'è la LiBBertà: su Commons gli IP non possono caricare file (su Commons caricare file è la ragione sociale del progetto, esattamente come fare voci in NS0 è quella su xx.wiki), su en.wiki possono creare pagine solo su spazi diversi da NS0, in fr.wiki devono inserire dei captcha (ma lì serve più per scongiurare creazioni automatiche che vandaliche). Quindi la wikipedia delle origini, dove vigeva lo ius soli (apparteneva a Wikipedia di diritto chi vi passeggiava di fatto, un po' come la cosiddetta assemblea pulsionale di Umberto Eco: «Fa parte di diritto dell’assemblea chi ne fa parte di fatto») già non è più quella delle origini un po' ovunque, e noi rischiamo di essere quelli che fanno la guardia al bidone. -- Blackcat
15:04, 10 lug 2025 (CEST)
- Aggiungo che gli esempi di Blackcat non sono eccezioni, un grandissimo numero di wikipedie ha restrizioni di vario tipo sugli edit anonimi. Ad esempio su fa.wiki non possono creare voci, su en.wiki solo in bozza (e non capisco perché questo non sia stato implementato anche da noi), su de.wiki (e anche altre grosse versioni) c'è il sistema delle modifiche che non appaiono se non verificate... --Phyrexian ɸ 15:34, 10 lug 2025 (CEST)
- Una discussione aperta da solo 1 giorno e si vogliono tirare le conclusioni parlando di "tutti d'accordo", ma nessuno si dispiace per l'apertura di una discussione come questa in piena estate. Quello che fanno altri progetti non ci riguarda e non è un argomento valido. --151.47.8.238 (msg) 15:38, 10 lug 2025 (CEST)
- Se permetti mi interessa il giusto (cioè qualcosa di prossimo allo zero) pure il parere di qualche anonimo che, per quanto ne so, potrebbe essere un registrato che non vuole mettere la faccia sulle proprie opinioni. Quindi sì, credo proprio che scriverò quello che dici con la mia macchina per scrivere invisibile. -- Blackcat
19:33, 10 lug 2025 (CEST)
- Se permetti mi interessa il giusto (cioè qualcosa di prossimo allo zero) pure il parere di qualche anonimo che, per quanto ne so, potrebbe essere un registrato che non vuole mettere la faccia sulle proprie opinioni. Quindi sì, credo proprio che scriverò quello che dici con la mia macchina per scrivere invisibile. -- Blackcat
- Una discussione aperta da solo 1 giorno e si vogliono tirare le conclusioni parlando di "tutti d'accordo", ma nessuno si dispiace per l'apertura di una discussione come questa in piena estate. Quello che fanno altri progetti non ci riguarda e non è un argomento valido. --151.47.8.238 (msg) 15:38, 10 lug 2025 (CEST)
- Aggiungo che gli esempi di Blackcat non sono eccezioni, un grandissimo numero di wikipedie ha restrizioni di vario tipo sugli edit anonimi. Ad esempio su fa.wiki non possono creare voci, su en.wiki solo in bozza (e non capisco perché questo non sia stato implementato anche da noi), su de.wiki (e anche altre grosse versioni) c'è il sistema delle modifiche che non appaiono se non verificate... --Phyrexian ɸ 15:34, 10 lug 2025 (CEST)
- Io non so (o non sono certo) se effettivamente limitare i contributi ai soli utenti registrati farà calare drasticamente i vandalismi o comunque solleverà il lavoro di admin, patroller, ecc.: mi fido delle voci arrivate prima di me. Certo è che con l'obbligo di registrazione si perderà il contributo occasionale, quello limitato alla correzione del refuso o all'aggiornamento dei dati. Ebbene, mi vien da pensare: pazienza. Se è vero che ciò contribuirà a rendere più facile il lavoro sporco, credo ci possiamo accollare questo limite, che come qualcuno ha detto non è proprio bello da un'enciclopedia "libera" – ma forse sarebbe meglio definirla "aperta": ecco, non credo che rendendo la registrazione obbligatoria Wikipedia si chiuderà al pubblico, semplicemente verrà imposta una minima differenza tra chi legge e chi scrive, tra fruitore e contributore; qualcosa che se vogliamo si ritrova anche nei governi democratici con la distinzione tra elettorato attivo e passivo. D'altra parte, da ciò che ho potuto vedere in questi anni, solo una minima parte dei contributi anonimi era "corretta": tralasciando le cattive intenzioni infatti, ho trovato spesso contributi impropri sia dal punto di vista contenutistico che formale, e che dunque richiedevano lavoro ulteriore da parte di utenze più esperte. Questa è secondo me la vera pecca che affligge Wikipedia: il fatto che scrivere un'enciclopedia non sia per niente facile. Ogni giorno infatti ci si trova a discutere sui più vari aspetti: criteri di enciclopedicità, aderenza alle fonti, a volte anche il semplice stile di scrittura. Figurarsi una persona che ha sempre visto Wikipedia dal di fuori e mai da "dentro": non ha nemmeno l'idea di quante linee guida regolino lo sviluppo e la scrittura dell'enciclopedia. Non stiamo nemmeno parlando di buone o cattive intenzioni (ovvero i vandalismi): nella più cieca buona fede magari quel contributo occasionale necessitava comunque di un lavoro aggiuntivo per far aderire quel contributo ai diversi principi e linee guida che regolano la scrittura di Wikipedia. Un'utenza registrata, dunque già inserita in un gruppo, in un ambiente particolare, si presuppone invece che abbia i tempi e i modi necessari ad apprendere questi anche semplici dettami, così da contribuire in maniera decisamente più proficua che non tramite la modifica occasionale. Mi sono accorto di essermi dilungato troppo, per cui TL;DR: in ultima analisi sono
Favorevole all'obbligo di registrazione, anche se forse è più corretto "non contrario". --Cavedagna (msg) 16:04, 10 lug 2025 (CEST)
Favorevole Ho contribuito per anni da ip (statico) ma alla fine a creare l'account ho visto principalmente vantaggi, visto il disagio che ci sarebbe nel tenere traccia dei vandali con gli account temporali trovo che sia una soluzione imporre l'iscrizione per modificare mantenendo l'accesso libero per la consultazione ovviamente --❅Hiems෴✉ 17:05, 10 lug 2025 (CEST)
Commento: non ho tempo e modo di approfondire in questi giorni (a proposito ma ha senso aprire una discussione del genere il 9 di luglio?), ma vorrei far notare che si sta proponendo una modifica che stravolge completamente la natura di Wikipedia in reazione a qualcosa di cui non si sanno ancora le conseguenze. Davvero gli account temporanei per gli IP sono qualcosa di cosí terribile da richiedere una modifica cosí sostanziale? Se cosí fosse perché tutte le altre edizioni linguistiche a parte quella portoghese e araba hanno ancora le porte aperte agli IP? Non sarebbe meglio nel caso iniziare con qualcosa di graduale come hanno fatto su en.wiki dove i neo-utenti e gli IP devono passare in bozza per creare le voci e vedere un attimo se davvero la questione degli IP temporanei é cosí drammatica? Perché qui stiamo basando una decisione epocale in base al sentito dire, perché diciamolo quei 3 grafici portati da Friniate su pt.wiki dicono poco e niente, e nessuno ha ancora idea reale dell'impatto della modifica sulle utenze temporanee degli IP. Anche perché non é che gli IP delle utenze sono visibili oltre i 90 giorni, nemmeno ai check user, quindi davvero non capisco come imporre la registrazione possa cambiare le carte in tavola sul retro patrolling.--Paul Gascoigne (msg) 17:48, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Scusa, [@ Paul Gascoigne], però poi quando leggo non dico che mi si chiude la vena, ma quasi. Quando è un giorno buono per aprire la discussione? Il 30 febbraio? Il 31 novembre? Il 18 ottembre? Che cos'ha luglio che non va? Allora dal 1º giugno al 30 settembre non si aprono le discussioni? Sotto le feste di natale no, sotto pasqua no, alla fine le dobbiamo aprire in quei 3 giorni in cui ci siamo tutti? Vogliamo evitare, per cortesia, di usare il calendario come scusa? -- Blackcat
19:38, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] iniziare con qualcosa di graduale come hanno fatto su en.wiki dove i neo-utenti e gli IP devono passare in bozza per creare le voci No @Paul Gascoigne, perché le voci nuove sono solo un piccolo problema, le bozze "obbligate" non risolvono quasi nulla, la maggioranza dei vandalismi sono in voci già esistenti. Poi non capisco nemmeno io che problema è se è luglio, visto che presto arriverà quell'assurda modifica imposta dall'alto giusto parlarne ora. --Kirk Dimmi! 21:17, 10 lug 2025 (CEST)
- @Blackcat questa non é una discussione qualsiasi, stiamo andando a toccare i pilastri su cui si fonda l'enciclopedia. Visto che é evidente che questa discussione andava avanti da tempo su altri canali, avrei preferito che si iniziasse a discuterne in un momento in cui la presenza di utenti era maggiore. Luglio e Agosto storicamente sono mesi in cui la partecipazione degli utenti normali non é alta. Anche perché questa discussione é solo l'inizio, mi aspetto che per una scelta simile si passi da un sondaggio ampiamente pubblicizzato per garantire la massima partecipazione. --Paul Gascoigne (msg) 21:22, 10 lug 2025 (CEST)
- Scusa ma di quali canali stai parlando? --ValterVB (msg) 21:37, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] visto che la discussione l'ho iniziata io, faccio solo notare che se avessi voluto nasconderla l'avrei fatta partire il 9 di agosto e non il 9 di luglio. A luglio la gente lavora, di solito: al limite mancano, le scuole i cui indirizzi IP blocchiamo generalmente fino a giugno perché lì si che arrivano solo vandalismi (e i progetti scolastici seri fanno registrare gli utenti). Detto questo, sono anni che si parla di obbligare alla registrazione. L'ho fatta partire adesso perché ho scoperto adesso che tanto la situazione sarebbe cambiata a settembre con le utenze temporanee che a mio parere faranno solo danni. E la decisione di scrivere al bar l'ho presa senza consultarmi con nessuno, e beccandomi privatamente delle lamentele da altri sysop. --.mau. (msg) 21:46, 10 lug 2025 (CEST)
- Agosto, mai parlato di luglio, questa è una tua opinione che non sarebbe il periodo. mi aspetto che per una scelta simile si passi da un sondaggio: ma chi ha detto che deve per forza esserci un sondaggio? Non vanno più di moda da tempo. --Kirk Dimmi! 21:39, 10 lug 2025 (CEST)
- Scusa ma di quali canali stai parlando? --ValterVB (msg) 21:37, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Scusa, [@ Paul Gascoigne], però poi quando leggo non dico che mi si chiude la vena, ma quasi. Quando è un giorno buono per aprire la discussione? Il 30 febbraio? Il 31 novembre? Il 18 ottembre? Che cos'ha luglio che non va? Allora dal 1º giugno al 30 settembre non si aprono le discussioni? Sotto le feste di natale no, sotto pasqua no, alla fine le dobbiamo aprire in quei 3 giorni in cui ci siamo tutti? Vogliamo evitare, per cortesia, di usare il calendario come scusa? -- Blackcat
- Io sono leggermente contrario alla proposta. Cioè, la creazione di pagine posso capirla, d'altronde anche gli spostamenti sono prerogativa degli utenti registrati, per cui quella ci sta. Impedire la modifica delle voci a tutti gli utenti anonimi anche no. La maggior parte degli utenti anonimi non sono vandali, capirei se lo fossero ma così facendo per scoraggiare i vandali rischiamo di allontanare tanti potenziali contributori positivi, perchè si scoraggerebbero più facilmente loro piuttosto che i vandali che non ci penserebbero due volte a registrare nuove utenze per vandalizzare. Magari si potrebbe introdurre per le voci "calde", che lo siano in un certo momento oppure costantemente, la verifica necessaria da parte degli utenti registrati per le modifiche fatte da anonimi, qualche pagina mi sembra che ce l'ha già. Invece sono molto contrario all'eventualità non contenuta nella proposta iniziale ma più sotto delle utenze temporanee, serve solo a rendere più difficile collegare modifiche diverse e tanto usare ip lascia solo un'idea molto vaga della zona geografica da cui ci si connette. Insomma, mi sembra che la nostra Wikipedia sta scegliendo strade più dure per gli utenti rispetto alla maggior parte delle altre, già abbiamo criteri più rigidi per diventare autoconvalidati, non mi sembra così essenziale introdurre altri criteri di rigidità. Vedo però che chi la pensa come me è già in minoranza per cui probabilmente la proposta passerà. Tsuburi (msg) 18:30, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Tsuburi] sono un ex patroller e l'ho fatto per parecchi, troppi anni: fidati, tranne pochissime eccezioni che a questo punto possono anche registrarsi gli ip sono vandali che intervengono solo per vandalizzare. --2.237.220.21 (msg) 18:49, 10 lug 2025 (CEST)
- La tua risposta mi ha fatto venire in mente una cosa. Sono abituato, quando mi unisco a una discussione, a dire la mia cercando di essere il più possibile obbiettivo, cioè facendo riferimento alle linee guida per casi specifici o portando dati fattuali a sostengo del parere che esprimo. In questo caso ho provato a fare un controllo alle ore venti in punto sulle ultime modifiche: impostando il filtro di registrazione su "Non registrato" e selezionando come periodo di tempo "1 giorno" e come risultati "1 000 modifiche", ho filtrato le modifiche in base alle previsioni sulla qualità e alle previsioni sulle intenzioni e poi anche alle ultime versioni. Questo è quello che ho ottenuto:
- "Molto probabilmente in buona fede": 1000 modifiche arrivando alle ore 1:20 di oggi; "Molto probabilmente buona": 377 modifiche (queste sono le modifiche che sono considerate perfette)
- "Potrebbe essere in malafede": 1000 modifiche arrivando alle ore 3:23 di oggi; "Potrebbe avere problemi": 1000 modifiche arrivando alle ore 12:29 di oggi (queste sono le modifiche che sono mediamente giuste con un margine di errore)
- "Probabile in malafede": 87 modifiche; "Probabilmente ha problemi": 357 modifiche (queste sono le modifiche che sono in media sbagliate e possibili vandalismi)
- "Molto probabilmente in mala fede": 7 modifiche; "Molto probabilmente ha problemi": 72 modifiche (queste sono le modifiche che sono con certezza quasi assoluta vandalismi)
- "Versione attuale": 1000 modifiche arrivando alle ore 1:49 di oggi (dunque modifiche non annullate anche se qualcuna lo sarà senz'altro in futuro o lo è già stata mentre stavo scrivendo); "Non l'ultima versione": 1000 modifiche arrivando alle ore 1:05 di oggi (di cui 246 annullate e 754 non annullate).
- Da questi dati, che sono un campione rappresentativo ma di certo non rappresentano la verità assoluta, parrebbe che la maggioranza degli utenti anonimi non sono vandali e non fanno modifiche negative. Sono ben poche le modifiche considerate distruttive dall'algoritmo rispetto a quelle che non lo sono, e quelle che sono state annullate oggi sono un terzo di quelle non annullate ma non ultime della cronologia e un quarto di quelle ultime della cronologia e dunque un ottavo di tutte le modifiche di oggi. Questa statistica, che potete fare anche voi, rafforza il parere che ho espresso prima sull'inutilità di introdurre una misura così restrittiva per gli utenti anonimi nella versione italiana di Wikipedia. Spero che il "lavoro" che ho fatto sarà di qualche utilità alla discussione e che verrà tenuto presente da chi si è detto favorevole alla proposta. Tsuburi (msg) 20:44, 10 lug 2025 (CEST)
- Grazie @Tsuburi, anche considerando che tante modifiche buone o in buona fede spesso sono annullate per altri motivi (es. inserimenti di recentismi o fatti irrilevanti), questo conferma quella che era anche la mia opinione (seppur limitata a un campione di patrolling ridotto rispetto ad altri) ovvero che stiamo davvero buttando il bambino con l'acqua sporca --Paul Gascoigne (msg) 21:29, 10 lug 2025 (CEST)
- Quelle segnalate automaticamente come buone o non buone sono solo una minima parte, non fanno testo più di tanto, la stragrande maggioranza degli edit annullati degli ip non sono affatto segnalate come vandaliche. --Kirk Dimmi! 21:37, 10 lug 2025 (CEST)
- Kirk39 la tua considerazione è un giusto contributo alla discussione, ma è proprio pensando a quello che dici tu che ieri ho controllato anche le modifiche annullate: su 2000 censite meno di 250 sono state annullate, perciò anche se come ho detto i dati che ho portato sono una statistica e non la verità assoluta non si può dire che non c'è una sproporzione fra i contributi positivi e quelli vandalici da parte degli utenti anonimi. Tsuburi (msg) 17:29, 11 lug 2025 (CEST)
- Mi piacerebbe che gli utenti che hanno risposto a questa discussione dicendosi "favorevoli" fra cui alcuni amministratori come Kirk39 leggessero il mio commento di ieri alle ore 20:44 e prendessero in considerazione il campione di dati che ho fatto la fatica di riportare qui, forse possono venirne fuori ulteriori spunti per la discussione e magari qualche cambio di opinione, per questo mando una notifica a chi ha usato il Template:Fav(orevole). [@ Superspritz, FloddyJump, Bramfab, Er Cicero, Friniate, Popsi, Blackcat, Syrio, Cavedagna] [@ Parma1983, Cosma Seini, Sanghino, Argeste, Maybe75, YogSothoth, ValterVB, Alkalin, Lineadombra] Tsuburi (msg) 17:29, 11 lug 2025 (CEST)
- Che su 2000 modifiche 250 siano state annullate per X motivi, non vuol dire che le restanti 1750 vadano bene, magari semplicemente non sono state viste e sono comunque da controllare. Ad esempio, su un argomento che non conosco posso facilmente perdermi un vandalismo meno palese della parolaccia; su una voce su una lingua a me ignota se un vandalo si mette a cambiare termini a caso non ho le competenze per poterlo dire con certezza, quindi delle due lascio che sia qualcun altro che la conosce ad annullare. Io comunque mi dico favorevole non tanto per il discorso IP vandali/non vandali, ma perché ritengo le utenze temporanee come una soluzione troppo cervellotica al problema della privacy, più facilmente risolvibile registrando un'utenza, cosa che nel 2025 mi pare tutt'altro che trascendentale. Tutto qua. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:18, 11 lug 2025 (CEST)
- Aggiungo a quanto scritto da [@ Cosma Seini] che per me un motivo più che valido che da solo giustificherebbe l'obbligo della registrazione è l'impossibilità (che fino a pochi anni fa non esisteva) di associare in chiaro un'utenza a un ip/utenza temporanea. Questo rende già adesso molto più complicato gestire le evasioni da ip ed è esattamente di questo che approfittano varie utenze infinitate che continuano a intervenire quotidianamente--Parma1983 18:32, 11 lug 2025 (CEST)
- Che su 2000 modifiche 250 siano state annullate per X motivi, non vuol dire che le restanti 1750 vadano bene, magari semplicemente non sono state viste e sono comunque da controllare. Ad esempio, su un argomento che non conosco posso facilmente perdermi un vandalismo meno palese della parolaccia; su una voce su una lingua a me ignota se un vandalo si mette a cambiare termini a caso non ho le competenze per poterlo dire con certezza, quindi delle due lascio che sia qualcun altro che la conosce ad annullare. Io comunque mi dico favorevole non tanto per il discorso IP vandali/non vandali, ma perché ritengo le utenze temporanee come una soluzione troppo cervellotica al problema della privacy, più facilmente risolvibile registrando un'utenza, cosa che nel 2025 mi pare tutt'altro che trascendentale. Tutto qua. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:18, 11 lug 2025 (CEST)
- Mi piacerebbe che gli utenti che hanno risposto a questa discussione dicendosi "favorevoli" fra cui alcuni amministratori come Kirk39 leggessero il mio commento di ieri alle ore 20:44 e prendessero in considerazione il campione di dati che ho fatto la fatica di riportare qui, forse possono venirne fuori ulteriori spunti per la discussione e magari qualche cambio di opinione, per questo mando una notifica a chi ha usato il Template:Fav(orevole). [@ Superspritz, FloddyJump, Bramfab, Er Cicero, Friniate, Popsi, Blackcat, Syrio, Cavedagna] [@ Parma1983, Cosma Seini, Sanghino, Argeste, Maybe75, YogSothoth, ValterVB, Alkalin, Lineadombra] Tsuburi (msg) 17:29, 11 lug 2025 (CEST)
- Kirk39 la tua considerazione è un giusto contributo alla discussione, ma è proprio pensando a quello che dici tu che ieri ho controllato anche le modifiche annullate: su 2000 censite meno di 250 sono state annullate, perciò anche se come ho detto i dati che ho portato sono una statistica e non la verità assoluta non si può dire che non c'è una sproporzione fra i contributi positivi e quelli vandalici da parte degli utenti anonimi. Tsuburi (msg) 17:29, 11 lug 2025 (CEST)
- Quelle segnalate automaticamente come buone o non buone sono solo una minima parte, non fanno testo più di tanto, la stragrande maggioranza degli edit annullati degli ip non sono affatto segnalate come vandaliche. --Kirk Dimmi! 21:37, 10 lug 2025 (CEST)
- Grazie @Tsuburi, anche considerando che tante modifiche buone o in buona fede spesso sono annullate per altri motivi (es. inserimenti di recentismi o fatti irrilevanti), questo conferma quella che era anche la mia opinione (seppur limitata a un campione di patrolling ridotto rispetto ad altri) ovvero che stiamo davvero buttando il bambino con l'acqua sporca --Paul Gascoigne (msg) 21:29, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Tsuburi] sono un ex patroller e l'ho fatto per parecchi, troppi anni: fidati, tranne pochissime eccezioni che a questo punto possono anche registrarsi gli ip sono vandali che intervengono solo per vandalizzare. --2.237.220.21 (msg) 18:49, 10 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a la filosofia del progetto è che chiunque entrando con un click possa dare il proprio contributo. Istituendo l'obbligo di registrazione si perderebbe tutta quella fascia di popolazione che è disposta a correggere una virgola od un errore di battitura, ma di certo per farlo non è intenzionata a compilare un form con email e password per poi aspettare l'email di conferma e ripetere. Lo farebbe solo chi è realmente interessato al progetto. E lo sono in ben pochi, quantomeno a primo acchito --IlPoncioHo sbagliato? 19:10, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ IlPoncio] non è più quella la filosofia. Le due wiki maggiori non permettono creazione di contenuti ai non registrati, noi arriviamo dopo e con buon diritto. -- Blackcat
19:42, 10 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ IlPoncio] non è più quella la filosofia. Le due wiki maggiori non permettono creazione di contenuti ai non registrati, noi arriviamo dopo e con buon diritto. -- Blackcat
- Possiamo sempre prendere una giornata (passata) a caso e fare i conteggi di quanto vale in percentuale questa fascia. Va bene il primo luglio? --.mau. (msg) 19:19, 10 lug 2025 (CEST) Comunque l'email non è necessaria.
- Non mi piace fare repliche ai pareri altrui, qui solo per precisare che la mail non sarebbe obbligatoria, e anziché un click ne sarebbero richiesti due. Peraltro, mio pov, se hai un account ti senti più "engaged" e probabilmente tornerai a fare cose anche più sostanziose che spostare una virgola.--Saya χαῖρε 19:27, 10 lug 2025 (CEST)
- Ringrazio per il chiarimento. Restano le ulteriori considerazioni --IlPoncioHo sbagliato? 19:39, 10 lug 2025 (CEST)
- Non mi piace fare repliche ai pareri altrui, qui solo per precisare che la mail non sarebbe obbligatoria, e anziché un click ne sarebbero richiesti due. Peraltro, mio pov, se hai un account ti senti più "engaged" e probabilmente tornerai a fare cose anche più sostanziose che spostare una virgola.--Saya χαῖρε 19:27, 10 lug 2025 (CEST)
Fortemente favorevole estendendo il proposito alle VdQ/VdV. So che questa mia stretta non è oggetto della discussione ma la propongo a futura memoria, convinto che prima o poi verrà proposta, per le seguenti considerazioni:
- Una VdQ, soprattutto quando divenuta tale dopo l'ultima stretta ai flag di qualità, diviene tale dopo analisi minuziose di utenti competenti, protraentesi nel tempo. Cosa può dire un IP in più ? se un IP (ammesso e non concesso che abbia consapevolezza del peso della stelletta) avesse materiale da includere credo che sicuramente si spenderebbe per registrarsi. Una semplice osservazione dei contributi successivi alla stelletta (che inviterei @Paul a fare) evidenzia che quelli di un IP sono quasi tutti impropri, con la dedizione di tempo del caso per chi le controlla.--☼ Windino ☼ [Rec] 21:47, 10 lug 2025 (CEST)
- Per le voci con la stelletta si puó tranquillamente pensare ad una semi-protezione, non serve proteggere TUTTA l'enciclopedia. A latere, un IP puó anche essere un professore universitario specializzato nella materia in questione, io leggendo certi interventi mi chiedo davvero se siamo ancora su Wikipedia o su una versione distopica di Nupedia in cui gli esperti vengono valutati solo dal loro edit count. --Paul Gascoigne (msg) 06:52, 11 lug 2025 (CEST)
- Lasciami dire però che con le eccezioni che proponi stai esagerando (portando a risponderti e allungando oltre misura la discussione che diviene illeggibile) senza considerare che dai per scontato che le varie e eventuali che proponi non siano già state contemplate dai proponenti, apparendo tu come professore universitario di wikipedia. Saluti --☼ Windino ☼ [Rec] 07:47, 11 lug 2025 (CEST)
- Per le voci con la stelletta si puó tranquillamente pensare ad una semi-protezione, non serve proteggere TUTTA l'enciclopedia. A latere, un IP puó anche essere un professore universitario specializzato nella materia in questione, io leggendo certi interventi mi chiedo davvero se siamo ancora su Wikipedia o su una versione distopica di Nupedia in cui gli esperti vengono valutati solo dal loro edit count. --Paul Gascoigne (msg) 06:52, 11 lug 2025 (CEST)
Commento: qui trovate un insieme di "virgole messe a posto"... --.mau. (msg) 22:07, 10 lug 2025 (CEST)
- Dai però, i contributi di un IP cosa dovrebbero dimostrare? --Syrio posso aiutare? 22:55, 10 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a Vero, ci sono IP vandali, come peraltro ci sono utenti che si registrano vandali, ma ci sono molti più IP che contribuiscono correggendo errori sparsi, aggiustando pagine e così via. Lo spirito di wikipedia è la contribuzione libera: infatti nella voce wikipedia alle carattetistiche c'è scritto "La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare".--Gigi Lamera (msg) 22:43, 10 lug 2025 (CEST)
- "ci sono molti più IP che contribuiscono correggendo errori sparsi, aggiustando pagine e così via."[senza fonte]. La facciamo questa prova? Prendiamo un giorno passato a caso e facciamo un controllo a tappeto, per vedere quanti sono questi IP che contribuiscono correggendo errori sparsi? (E comunque: certo che ci sono utenti registrati vandali, ma non è quello il punto, come non è il punto che se uno è vandalo comincerebbe a registrarsi: è comunque più facile da trovare.) --.mau. (msg) 22:50, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] io vedo solo IP vandalici e sloggati che fanno edit per ripicca. Comunque puoi smentirmi portandomi un migliaio di edit costruttivi (non la virgoletta e il tempo verbale nell'incipit, di quelli non so cosa farmi). -- Blackcat
22:56, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] io vedo solo IP vandalici e sloggati che fanno edit per ripicca. Comunque puoi smentirmi portandomi un migliaio di edit costruttivi (non la virgoletta e il tempo verbale nell'incipit, di quelli non so cosa farmi). -- Blackcat
- @Gigi Lamera definisci chiunque --☼ Windino ☼ [Rec] 23:12, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Blackcat] Ma veramente mi chiedi di portarti un migliaio di edit costruttivi? Comincia a vedere i contributi degli IP intervenuti in questa cronologia (scelta a caso tra tante) e poi te ne porto altri 999.--Gigi Lamera (msg) 23:42, 10 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] eh, sì, te lo sto chiedendo io. E una voce non fa testo. -- Blackcat
23:46, 10 lug 2025 (CEST)
PS A margine, certi ip "torinesi" nella crono mi fanno pensare a tutto meno che a utenti anonimi capitati lì per caso, Gi'.
- [@ Gigi Lamera] eh, sì, te lo sto chiedendo io. E una voce non fa testo. -- Blackcat
- [@ Blackcat] Ma veramente mi chiedi di portarti un migliaio di edit costruttivi? Comincia a vedere i contributi degli IP intervenuti in questa cronologia (scelta a caso tra tante) e poi te ne porto altri 999.--Gigi Lamera (msg) 23:42, 10 lug 2025 (CEST)
- "ci sono molti più IP che contribuiscono correggendo errori sparsi, aggiustando pagine e così via."[senza fonte]. La facciamo questa prova? Prendiamo un giorno passato a caso e facciamo un controllo a tappeto, per vedere quanti sono questi IP che contribuiscono correggendo errori sparsi? (E comunque: certo che ci sono utenti registrati vandali, ma non è quello il punto, come non è il punto che se uno è vandalo comincerebbe a registrarsi: è comunque più facile da trovare.) --.mau. (msg) 22:50, 10 lug 2025 (CEST)
Commento: da pessimo rollbacker che vede in azioni ottimi colleghi, posso dire che leggendovi si capisce chi non svolge quel compito "professionalmente" :-)... provo a riassumerli... c'è il vandalismo classico - blasfemia, cancellazione di parti di testi, ecc. - che di solito si risolvono in pochi secondi, a meno che non è uno di quei giorni in cui si sveglia una classe intera del liceo pinco pallo (o meglio diversi ip in contemporanea) e si mettono tutti assieme a fare disastri e devi rincorrerli, revertarli, bloccarli, ecc... più fastidiosi imho sono i mix... un ip fa tante modifiche - LiveRc ti avvisa che stai rollbackando molte modifiche - e l'ultima è forse vandalica perchè il testo contiene refusi e perdi tempo a controllare prima o dopo il rollback... oppure, un ip fa una modifica vandalica, poi poco dopo ne arriva un altro fa lo stesso e tu fai rollback riportando ad una versione indecente e se te ne accorgi, perché non sempre succede, sistemi il casino... oppure ancora le modifiche minimali che ti mettono un sacco di dubbi come cambiare un valore ad una formula esotica, ma anche l'inserimento di una data di nascita in una biografia, che non sai bene come trattare e resti in bilico tra revertare (p.e. sei più tentato ad intervenire se non ha scritto nulla nel campo oggetto, ma i casi sono infiniti) o meno... infine sono un grosso problema i vandali tecnologicamente preparati che riescono a evadere le possibili "difese" e in dieci minuti fanno più danni dell'uragano Katrina... e se me ne sfuggono altri fondamentali, spero ci siano colleghi esperti a riportarli se serbe... la domanda è... se domani constringiamo a registrarsi, rimediamo ad alcuni di questi problemi (oltre a privarci dei contribute, e ce ne sono, utili) oppure ce li ritroviamo solo fatti da un utente registrato? imho per un passo che comunque è importante, devo capire se pensate all'insieme di costi e benefici finali complessivi e non solo quello che sostiene la propria approvazione... --torsolo 08:20, 11 lug 2025 (CEST) p.s. per favore evitiamo di introdurre elementi estranei come se sia oppurtuno parlarne a luglio e restiamo sul pezzo...
- [@ Blackcat] Puoi spiegarmi meglio la frase "certi ip "torinesi" nella crono mi fanno pensare a tutto meno che a utenti anonimi capitati lì per caso"? Per il resto, ora guarda i contributi degli IP intervenuti in questa cronologia (scelta a caso tra tante) e poi continuo con gli altri 998.--Gigi Lamera (msg) 08:22, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] modifiche puntuali te ne trovo quante vuoi, tipo Speciale:Diff/145792107 di ieri sera che ho beccato adesso quando mi sono connesso. Non so se l'IP in questione avrebbe avuto voglia di registrarsi per scrivere quella puttanata. Ma il punto continua a essere un altro. Io capisco chi afferma "l'utente che legge una voce, trova una virgola fuori posto e la corregge non ha lo sbatti di registrarsi". Il mio punto di vista è che costoro sono una minoranza estrema, e qui ho proposto più volte di fare una verifica pratica per quantificare il fenomeno. (E io, a differenza di [@ Blackcat] apprezzo anche queste minime correzioni spot). Tu stai parlando di voci dove IP hanno fatto modifiche estese, il che significa che su Wikipedia ci stanno abbastanza e una registrazione non cambierebbe molto la quantità di tempo passato sull'enciclopedia. --.mau. (msg) 09:26, 11 lug 2025 (CEST)
- Ok, ho capito.--Gigi Lamera (msg) 09:37, 11 lug 2025 (CEST)
- @.mau. un esempio l'ho trovato oggi fra i miei OS, un appassionato di Beatles che fa questa piccola modifica145781571 alla voce di Strawberry Fields Forever ma mi capita spesso di trovarne tante altre che non sono vandaliche. Certo, come ha detto Torsolo qui sopra fanno perdere tempo per controllarle ma questo é un problema che rimarrebbe anche se fosse un utente registrato. Questa discussione parte da un problema ben preciso, ovvero che con gli account temporanei per gli IP diventa piú difficile il retro-patrolling ma io non son convinto che quel problema si risolva semplicemente con l'obbligo di registrazione. Perché magari blocchi il 90% dei "vandali simplex" che scrivono boiate come quelle che hai linkato sopra, ma se l'obiettivo sono gli LTA o i vandali subdoli quelli non li fermi certo con l'obbligo di registrazione anzi peggiori la situazione perché ci vuole poco a creare 10-15 utenze farlocche da tenere in caldo per i propri comodi. --Paul Gascoigne (msg) 12:15, 11 lug 2025 (CEST)
- Ok, ho capito.--Gigi Lamera (msg) 09:37, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] modifiche puntuali te ne trovo quante vuoi, tipo Speciale:Diff/145792107 di ieri sera che ho beccato adesso quando mi sono connesso. Non so se l'IP in questione avrebbe avuto voglia di registrarsi per scrivere quella puttanata. Ma il punto continua a essere un altro. Io capisco chi afferma "l'utente che legge una voce, trova una virgola fuori posto e la corregge non ha lo sbatti di registrarsi". Il mio punto di vista è che costoro sono una minoranza estrema, e qui ho proposto più volte di fare una verifica pratica per quantificare il fenomeno. (E io, a differenza di [@ Blackcat] apprezzo anche queste minime correzioni spot). Tu stai parlando di voci dove IP hanno fatto modifiche estese, il che significa che su Wikipedia ci stanno abbastanza e una registrazione non cambierebbe molto la quantità di tempo passato sull'enciclopedia. --.mau. (msg) 09:26, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Blackcat] Puoi spiegarmi meglio la frase "certi ip "torinesi" nella crono mi fanno pensare a tutto meno che a utenti anonimi capitati lì per caso"? Per il resto, ora guarda i contributi degli IP intervenuti in questa cronologia (scelta a caso tra tante) e poi continuo con gli altri 998.--Gigi Lamera (msg) 08:22, 11 lug 2025 (CEST)
- (f.c.) A dirla tutta, però, la storpiatura corretta dall’IP era stata a sua volta inserita119752931 da un altro IP, i cui interventi seriali sparati in un giorno danno una chiara idea. Lineadombra 12:53, 11 lug 2025 (CEST)
- Perderemo qualche "correzione al volo", e agevoleremmo un pochino il lavoro dei pattugliatori. Nel complesso non mi aspetto grosse variazioni, ma i vantaggi mi sembrano leggermente superiori agli svantaggi, per cui sarei tendenzialmente
Favorevole alla proposta --Alkalin l'adminimale 12:46, 11 lug 2025 (CEST)
Favorevole per tutti i motivi che sono già stati esposti e che non ripeto per risparmiare tempo e spazio. Per quanto riguarda le mie scelte personali discutibili finché si vuole, non ho quasi mai interloquito con un IP, in un progetto collaborativo non concepisco l’interscambio con numeri – che mi sembra di parlare con carcerati. Lineadombra 13:03, 11 lug 2025 (CEST)
Indeciso
Domanda: a tutti i favorevoli. L'idea nasce con buoni propositi ma non aumenteranno così facendo le utenze da infinitare in caso vengano create per vandalizzare? --Il buon ladrone (msg) 13:26, 11 lug 2025 (CEST)
- i due minuti in più per registrarsi possono essere un disincentivo a vandalizzare e la differenza è semplicemente che anziché bloccare i vandali come ip li si bloccherebbe in misura minore come registrati. --2.237.220.21 (msg) 13:34, 11 lug 2025 (CEST)
Commento: questo vandalismo, con tanto di etichetta, è durato 3 mesi perché mancano i patroller. Qualche notte fa ho trovato sulla voce di un italiano famoso, morto da poche ore, un vandalismo che avrebbe potuto portare il vandalo in tribunale se la famiglia l'avesse scoperto, nonché i soliti scherni da parte di quella stampa che aspetta solo i vandalismi per ridere del progetto. Tutte cose molto piacevoli? --2.237.220.21 (msg) 13:31, 11 lug 2025 (CEST)
- Ip il retropatrol serve per questo sai quanti ne retropallo io. Quindi tu sei pronto a registrati suppongo. Comunque ci sono i pro e i contro in tutto ciò perché avremmo listoni di utenze morte e infinitate non so se tutto ciò gioverà al progetto perché il vandalismo c'è e ci sarà a priori a prescindere se ip o registrato tutto sta su come interagire col progetto --Il buon ladrone (msg) 13:41, 11 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a ma proprio nei termini più duri e imperativi possibili dal linguaggio italiano. Ricordo molto bene i tempi in cui queste proposte venivano fatte periodicamente per "combattere il vandalismo" e periodicamente noi le respingevamo dicendo che sarebbero stati più gli utenti potenziali persi che i vandali che avremmo sconfitto. Anche perché basta registrarsi per vandalizzare e chi lo vuole fare state sicuri che lo farà, mentre chi corregge un typo o una virgola non lo farà per fare una correzione minore. Mi sorprende vedere un sacco di amministratori a favore e mi sorprende vedere da chi viene la proposta. Purtroppo, non ci stiamo rendendo conto che siamo vittime di una sindrome da assedio che non farà che segnare il declino di questa versione di Wikipedia in maniera irreversibile. Vi prego davvero di non prendere i Temp Accounts o altre ragioni come scuse per attivare una decisione totalmente distruttiva. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:20, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Sannita] perdonami ma argomenti tipo "si è sempre fatto così e andava benissimo" lasciano il tempo che trovano. Prima di Wikipedia si sono sempre comprate le enciclopedie da migliaia di euro, a rate, e andava benissimo. Oggi non esistono più. Se ci aspettiamo che dopo un quarto di secolo Wikipedia rimanga sempre uguale a se stessa IMHO siamo molto ingenui. Nei bei tempi andati io sarei stato probabilmente d'accordo con voi (voi chi?), ma oggi la situazione è diversa. Poi le intenzioni che tu attribuisci ai vandali (si registrano sicuro) e a chi vuole contribuire (non lo farà) sono tue personali opinioni. Perché mai invece un vandalo che prova scrivere una scemenza non dovrebbe scoraggiarsi di fronte a un CAPTCHA per ogni vandalismo (visto che verrebbe poi bloccato, e bloccato infinito, non come con gli IP)? E perché mai uno che fa una piccola sistemazione non dovrebbe invece sentirsi più coinvolto e tornare a contribuire, dopo essersi scelto un nickname e sapendo che con il suo nome il suo piccolo contributo è stato registrato per sempre? Questi sono argomenti, da un lato e dall'altro, basati sul nulla. I fatti sono invece che le dimensioni del sito cresceranno all'infinito, mentre la comunità no. Quando avremo, si spera, decine di milioni di voci, come le manterremo corrette? IMHO la soglia di guardia è stata raggiunta qualche anno fa, dopo il milione di voci. Il sistema dei contributi anonimi non è più sostenibile.
- Inoltre cerchiamo di vedere anche la cosa nel suo insieme: il Ns0, dove arriva il buon anonimo col suo buon edit, è solo uno dei molti namespace di Wikipedia. Perché gli anonimi dovrebbero poter dire la loro nelle procedure comunitarie, ad esempio, visto che scelgono di non far parte di questa comunità di scopo? Forse perché quasi sempre sono persone che dalla comunità sono già state escluse, e non degli innocenti IP di passaggio in un'oscura talk di una linea guida, o un'elezione, o una pdc, o una discussione di progetto. Infatti gli IP non possono votare da nessuna parte. Non c'è solo chi sistema le voci come si deve (nella mia esperienza sui miei OS, molto pochi) e chi le voci le rovina (sempre nel mio campione non statistico, molto tanti), ma c'è tutta l'azione di disturbo sulla comunità, che ai membri della comunità stessa non è consentita, pena il blocco.
- Il sistema deve funzionare, e per partire o su progetti piccoli funziona la totale apertura. Su it.wiki, oggi, direi che questa non funziona più. E non siamo gli unici a parlarne, la cosa ad esempio è stata discussa all'ultimo CEE Meeting, dove nel talk tenuto da un sysop di una versione che direi gemella di it.wiki per molti motivi, ovvero pl.wiki, ci si interrogava su questa possibilità. E loro, a giudicare dalle ultime modifiche e dalle pagine nuove, hanno molti meno contributi anonimi rispetto a noi. Evitiamo di parlare di declino irreversibile del Progetto, c'è ben poco di irreversibile su Wikipedia. Non moriremo tutti con gli account temporanei, e non moriremo tutti chiedendo a chi vuol far parte di questa comunità di registrarsi, come ovunque, davvero ovunque, accade sul web. Tutelando anche la loro privacy, che è il motivo per cui gli account temporanei esistono. --Phyrexian ɸ 15:55, 11 lug 2025 (CEST)
- I dati che abbiamo da fa.wp e pt.wp indicano un calo dei contributori, l'esatto opposto di quello che ci serve per continuare a sopravvivere, manco a crescere. Tutto il movimento sta affrontando una flessione nella visibilità dell'intero progetto, a causa di ChatGPT e dell'intelligenza artificiale in genere, chiudersi ulteriormente e di nostra spontanea volontà sarebbe automaticamente condannarci a morte. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:32, 11 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a. Oltre agli argomenti già proposti da chi mi precede: quante volte ho corretto errori di ortografia da un computer pubblico... Non avrei mai digitato lì la mia password. Favorevole però a limitazioni per la creazione di pagine. Sinceramente anch'io farei come su de.wiki (ot, piuttosto qualcuno conosce analisi su come sono stati i risultati?). --Pop Op 14:49, 11 lug 2025 (CEST)
- Ehm di distruttivo qui c'è solo la decisione di WMF a dire la verità :-P Ma naturalmente immagino che chi ha pensato a quella cosa non sappia nemmeno cosa vuol dire patrollare. --Kirk Dimmi! 15:16, 11 lug 2025 (CEST)
Commento: L'obbligo di registrazione rappresenterebbe sicuramente una rivoluzione epocale per Wikipedia, impensabile fino a pochi anni fa. A pelle sono stato sempre favorevole anche se forse non ho mai creduto che ci arrivasse. Ma a quanto pare i tempi sono forse maturi e bisogna cominciare a pensarci per benino. Concordo completamente con chi sostiene che si ridurrebbero drasticamente i vandalismi e i patroller potrebbero mettersi a fare retro-patrolling, attività mille volte più utile, e a scrivere voci. Concordo anche che ci eviterebbe di aver a che fare con l'assurda introduzione delle utenze temporanee. Aggiungo che ci consentirebbe finalmente di togliere il lucchetto eterno a un sacco di voci che negli anni sono state semiprotette per sfinimento. Perché ogni sei mesi dobbiamo semiproteggere Dio (cristianesimo)? Per evitarci di dover di continuo annullare, bloccare lo spiritoso di turno, fare il revdel, ebv. Se non fosse semiprotetta ci servirebbe un admin a tempo pieno solo per quella voce. L'idea di concedere a chiunque, anche senza registrazione, la possibilità di compiere modifiche su Wikipedia è un'idea bellissima che ha reso Wikipedia un unicum nel vasto e variegato panorama internettiano. Ma è nata quando per modificare le voci serviva un PC e un po' di conoscenze tecniche non banali per l'epoca. Ha comunque facilitato e favorito la crescita del progetto nell'epoca eroica, che però è passata da tempo. Oggi l'acceso a internet avviene maggiormente (credo con percentuali bulgare) attraverso telefoni e armamentari simili: non proprio adatti a redigere voci (con fonti, link, wlink, immagini messe al posto giusto, ecc.) ma perfetti per scrivere, così, al volo, "caccapupù" nella prima voce che capita a tiro. Inoltre la questione della privacy oggi è enormemente più sentita di un tempo. E IMHO l'idea di concedere a chiunque di editare su 'pedia senza registrarsi è anche figlia di un'epoca in cui il tema della sicurezza (informatica e dei dati personali e/o sensibili) era certamente meno forte. E lo diciamo da anni e anni che paradossalmente registrarsi favorisce l'anonimato e la protezione della privacy. Questo l'ho sempre avvertito come un controsenso. Se ne devono essere accorti anche quelli di WMF, solo che, per mantenere inalterata l'idea romantica dell'accesso indiscriminato senza registrazione, si sono inventati le utenze temporanee: pèzo eł tacòn del sbrego. In ogni caso, ripeto, mi sembra una decisione epocale che IMHO dobbiamo meditare ancora un po' per poterne prevedere appieno gli effetti. Anche se già da oggi in questa discussione emerge una chiara maggioranza, la mia proposta è di aspettare per vedere cosa succede con le utenze temporanee (che non si capisce bene quando arriveranno, ma vabbé). In particolare dovremmo riflettere non tanto sui vantaggi che la registrazione obbligatoria porterebbe (e senza la sindrome da assedio di cui Sannita parla giustamente qui sopra), ma cercare di recuperare i motivi fondanti della scelta che fu fatta 25 anni. Troppo spesso, anche in politica, si cambiano leggi e regole perché avvertite come non più attuali, senza però approfondire per bene la ratio delle leggi originali. Ecco, magari non facciamo l'errore di non rifletterci sufficientemente rischiando di perdere il senso su cui si fonda il progetto. --Amarvudol (msg) 15:17, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Amarvudol] confronto a te sono un novello wikipediano ma so bene che Wikipedia si fonda per scrivere un enciclopedia. La mia domanda però è tutto ciò servirà? Perché il rischio di avere utenze dedite prettamente al WP: VANDALISMO , WP:SOCK e troll vari è davvero forte portando in porto tale decisione. Tal decisione elimina l'anonimato ma dire che si annulla il vandalismo è una scommessa che può avere un effetto boomerang, con aumento anche di richieste in WP: ARBITRI e tutto quello che ne comporta dato che ad oggi abbiamo pure un comitato arbitri imho aumento del patrolling e non diminuzione --Il buon ladrone (msg) 15:41, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Il buon ladrone] «Tutto ciò servirà?» Non lo so, infatti proponevo di rifletterci bene :-) <OT> E poi non sei un novellino, hai quasi il doppio dei miei edit ;-)</OT>
- [@ Amarvudol] confronto a te sono un novello wikipediano ma so bene che Wikipedia si fonda per scrivere un enciclopedia. La mia domanda però è tutto ciò servirà? Perché il rischio di avere utenze dedite prettamente al WP: VANDALISMO , WP:SOCK e troll vari è davvero forte portando in porto tale decisione. Tal decisione elimina l'anonimato ma dire che si annulla il vandalismo è una scommessa che può avere un effetto boomerang, con aumento anche di richieste in WP: ARBITRI e tutto quello che ne comporta dato che ad oggi abbiamo pure un comitato arbitri imho aumento del patrolling e non diminuzione --Il buon ladrone (msg) 15:41, 11 lug 2025 (CEST)
Invito a leggere questo interessante report su mediawiki, che approfondisce l'analisi degli effetti del blocco agli IP su pt.wiki aggiornato a tutto il 2023. Come prevedibile é diminuito il carico sugli amministratori ma sono anche diminuiti gli edit positivi netti (ovvero quelli non revertati). A quanto pare questo trend é confermato anche dall'ultimo aggiornamento [1] anche se personalmente non ho accesso al documento. Magari questo puó aiutare a ragionare meglio sui pro e contro anche per noi. Io non sottovaluterei il fatto che gran parte dei vandalismi che ci risparmiamo con la chiusura agli IP potrebbero essere presto risolti sviluppando dei BOT automatici basati sull'IA che revertino gli edit palesemente vandalici in automatico. --Paul Gascoigne (msg) 16:05, 11 lug 2025 (CEST)
- Il report è interessante e dovremmo tenerne conto per decidere, ma «sono anche diminuiti gli edit positivi» non è quello che dice il report. --Phyrexian ɸ 16:14, 11 lug 2025 (CEST)
- Grazie Paul per avere finalmente risposto con dei dati. Il dato che evidenzi è rilevante, ma io da un grafico del genere (qui a dx) vedo più la continuazione di un trend già esistente che un cambiamento indotto da quella modifica. Abbiamo i dati medi relativi alle altre edizioni linguistiche maggiori come controllo? ----Friniate ✉ 16:16, 11 lug 2025 (CEST)
- Ah, pardon, erano appena sotto, mea culpa, effettivamente i dati non sono buoni. ----Friniate ✉ 16:23, 11 lug 2025 (CEST)
- @Friniate sotto la tabella 6 ci sono dei grafici riferiti a de.wiki, es.wiki, fr.wiki e it.wiki che non hanno lo stesso andamento. A me quello che salta agli occhi di quel grafico é come la variabilitá del numero di edit sia diminuita, il che é spiegabile con il fatto che gli edit di IP si concentrano nei mesi lavorativi o magari in occasione di eventi particolari (mondiali, sanremo, olimpiadi...) mentre quelli dei registrati son piú costanti.
- @Phyrexian io ho considerato "Net non-reverted edits" (numero di edit non revertati) come edit positivi, ovvero edit non vandalici. Comunque strikko e uso il termine corretto per amor di precisione. --Paul Gascoigne (msg) 16:29, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Paul Gascoigne] "presto" quando? Cosa sei disposto a scommettere che l'IA non faccia danni? Chi controlla che l'IA non faccia danni come il filtro antiabusi che ogni tanto segnala qualche falso positivo? E soprattutto chi insegna all'IA cosa fare? --2.237.220.21 (msg) 16:35, 11 lug 2025 (CEST)
- L'IA per sua stessa natura farà errori e avrà allucinazioni, questo è evidente, può essere usata solo con una supervisione umana come ausilio, scordiamoci che possa sostituire i patroller.
- @Paul Sì sì, visto dopo, grazie... ----Friniate ✉ 16:40, 11 lug 2025 (CEST)
- Un bot non può fare granché e si rischia solo che faccia danni, non si sta parlando solo di chi cambia virgole o scrive "cxxx", un bot non annullerebbe gli LTA che quasi quotidianamente imperversano con voci nuove ma anche in tante voci già create (uno addirittura edita con 8 diversi range solo con un operatore, più altri 4-5 di altri operatori), e qualcuno ci conversa pure, magari perché ignaro). Registrandosi e creando sock non sarebbe lo stesso: intanto creando un sock in breve tempo un CU lo potrebbe controllare e fornire i dati pubblicamente, non come ora che non si può chiedere tra ip e utenza registrata. E di certo perderebbe più tempo a crearsi sock su sock. Con questa rispondo anche al Buon Ladrone e sul suo timore: è tutta un'altra musica se devono registrarsi dei sock. --Kirk Dimmi! 16:39, 11 lug 2025 (CEST)
- Quanti LTA sono utenti che registrano utenze dannose? E quanti sono IP? Andiamo su. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:51, 11 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Tanti sono ip, i sock degli LTA più noti sono sgamati facilmente, avrebbero vita dura, altro che ora. Guarda che ho fatto solo un esempio, mica te li posso elencare tutti solo quelli che so io, se ci metti quelli noti ad altri facciamo una lista di ip di 100 kb. --Kirk Dimmi! 17:02, 11 lug 2025 (CEST)
- I peggiori problemi che abbiamo dovuto affrontare come amministratori sono sempre venuti da utenze registrate che puntavano a fare del proprio POV l'obiettivo di Wikipedia. Soprattutto i vecchi si dovrebbero ricordare tutto questo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:52, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Friniate] quindi quell'"Io non sottovaluterei il fatto che gran parte dei vandalismi che ci risparmiamo con la chiusura agli IP potrebbero essere presto risolti sviluppando dei BOT automatici basati sull'IA che revertino gli edit palesemente vandalici in automatico" diventerebbe "non chiudiamo it.wiki ma oltre a dover controllare i vandali e chi fa comunque edit dannosi dobbiamo pure stare appresso all'IA".
- Ufficio Complicazione Affari Semplici, alla grande.
- A questo aggiungiamo due dettagli, nulla esclude che la gente si registri per sistemare la virgola e che proprio la natura stessa di wikipedia, spalancata a tutti, impedisce di seguire per bene i nuovi utenti e soprattutto fidelizzarli.
- La stessa storia di wikipedia dimostra che l'arrivo di un ip che si registra è una fiaba come la storia d'amore tra la principessa Cristina di Saint Tulipe e il conducente dell'ATAC Barnaba Cecchini. --2.237.220.21 (msg) 16:54, 11 lug 2025 (CEST)
- Si, dopo, oltre a controllare quelli che si perde il bot i patroller devono controllare anche il bot stesso, lol, ma veramente, dalla padella alla brace :-D --Kirk Dimmi! 17:10, 11 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] comprendo pienamente ciò che dici ma per i WP:CU non sarebbe una perdita di tempo maggiore? --Il buon ladrone (msg) 17:38, 11 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @Il buon ladrone non penso, forse bastano già quelli attuali ma se è il caso nulla vieta di candidarne altri, anche perché anche ora so che "lavorano" (vabbè chi più chi meno) ma con gli ip sempre per questione di privacy gli tocca stare sempre un po' nell'ombra. Invece dopo basterebbe che guardassero le richieste CU "in chiaro" di altri che hanno sentito starnazzare un'anatra :-D --Kirk Dimmi! 20:07, 11 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] va bene [@ Kirk39] per me l'idea parte con buoni propositi ma bisogna approfondire quello che esposto io anche se qualche dubbio in meno me l'hai tolto tu :) grazie ;) --Il buon ladrone (msg) 20:22, 11 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @Il buon ladrone non penso, forse bastano già quelli attuali ma se è il caso nulla vieta di candidarne altri, anche perché anche ora so che "lavorano" (vabbè chi più chi meno) ma con gli ip sempre per questione di privacy gli tocca stare sempre un po' nell'ombra. Invece dopo basterebbe che guardassero le richieste CU "in chiaro" di altri che hanno sentito starnazzare un'anatra :-D --Kirk Dimmi! 20:07, 11 lug 2025 (CEST)
- Quanti LTA sono utenti che registrano utenze dannose? E quanti sono IP? Andiamo su. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:51, 11 lug 2025 (CEST)
- Un bot non può fare granché e si rischia solo che faccia danni, non si sta parlando solo di chi cambia virgole o scrive "cxxx", un bot non annullerebbe gli LTA che quasi quotidianamente imperversano con voci nuove ma anche in tante voci già create (uno addirittura edita con 8 diversi range solo con un operatore, più altri 4-5 di altri operatori), e qualcuno ci conversa pure, magari perché ignaro). Registrandosi e creando sock non sarebbe lo stesso: intanto creando un sock in breve tempo un CU lo potrebbe controllare e fornire i dati pubblicamente, non come ora che non si può chiedere tra ip e utenza registrata. E di certo perderebbe più tempo a crearsi sock su sock. Con questa rispondo anche al Buon Ladrone e sul suo timore: è tutta un'altra musica se devono registrarsi dei sock. --Kirk Dimmi! 16:39, 11 lug 2025 (CEST)
- [@ Paul Gascoigne] "presto" quando? Cosa sei disposto a scommettere che l'IA non faccia danni? Chi controlla che l'IA non faccia danni come il filtro antiabusi che ogni tanto segnala qualche falso positivo? E soprattutto chi insegna all'IA cosa fare? --2.237.220.21 (msg) 16:35, 11 lug 2025 (CEST)
Mi sfuggono i motivi per la proposta, se il motivo è il calo di patrolling non vedo come affermare che "chiudendo agli IP non ci sarà un calo di contributi" citando l'esempio di ptwiki (peraltro i dati dicono altro...) sia una soluzione al problema patrolling. Non abbiamo mai "completato" il discorso bozze, all'inizio il passaggio da bozza per la creazione di nuove voci era inteso come obbligatorio per gli anon. Prima di arrivare a scelte estreme (alle quali in questo momento sarei Contrario) proviamo a capire come affrontare il tema patrolling/retropatrolling. La situazione è davvero così drammatica? A me non sembra ma se qualcuno ha dati che mostrano il contrario è il momento di "uscirli". --Civvì (Parliamone) 17:15, 11 lug 2025 (CEST)
- dati, @Civvì ? Quì dentro una persona su 100 sa fare statistica ! Ed io non mi considero tra questi ma, due punti:
- IP vandalo. Il vandalo è una persona che per sua natura agisce traendo gratificazione quando ha un riscontro vis a vis: presume che qualcuno vicino a lui apprezza; non vai a suonare un campanello da solo, a meno che non hai risentimento diretto con quella casa. Il concetto che alcune persone di peso dicono ricordo che e registrarsi è un attimo. Ciò era pensabile quando lo smart era di pochi per cui si, davanti al fisso val bene il tempo dii registrarsi e sbattere il proprio POV. Ma fatta salva la buona fede sfido il classico ragazzo di strada che con lo smart si spende andando nella pag di registrazione, accede alla sua mail, conferma etc... per scrivere sono bello e allietare il branco.
- Ip saltellante: in Discussioni; giusto due ore fa, votazione di MoxMarco, IpV6 che dandogli dell'orco cita una talk di mesi addietro dove poi un altro IpV6 (guarda caso) fa atto di delazione. In Voci: penso che tutti hanno esperienza corposa del dedicare tempo a capire chi, ancor prima di capire cosa (è stato integrato). (è l'IP di due modifiche fa, nella tabella ? devo andare ancora a spulciarmi un doc. in inglese in web ? è una serie ? rollo ? chiedo ? --☼ Windino ☼ [Rec] 17:53, 11 lug 2025 (CEST)
- Mi sembra opportuno fare qui un'osservazione che ho già fatto nell'altra discussione (quella per decidere a chi dare il flag che consente di vedere gli IP deggli account temporanei). Forse sono io che non ho capito bene come funzioneranno gli account temporanei, ma da quello che leggo qui ne ricavo che in buona sostanza l'effetto è quello di creare in automatico un account (con alcune limitazioni) quando viene fatto un edit senza loggarsi attraverso un'utenza registrata. Tutti gli edit successivi fatti dal medesimo computer (anche se cambia IP) vengono associati all'accout temporaneo, per una durata di 90 giorni. Dopodiché l'account temporneo viene disabilitato. Se le cose stanno così, ci si potrebbe aspettare che
- gli account temporanei permettano di controllare gli edit successivi da parte della stessa persona, ai fini del patrolling, su un orizzonte temporale decisamente più lungo di quello che si poteva avere finora basandosi sull'IP (che spesso è un IP dinamico); ovviamente i vandali più smaliziati possono cancellare il cookie che gestisce la registrazione temporanea, ma a quel punto probabilmente sono anche in grado di cambiare IP. Ci saranno casi che funzionano diversamente (per esempio i vandalismi di studenti stupidini dall'aula informatica della scuola), ma che improvvisamente diventi impossibile fare patrolling a me non pare proprio;
- la creazione di account temporanei rende di fatto sorpassata l'idea di bloccare gli edit da IP. Tutto dipende da come la cosa è gestita dal software (io non ne ho proprio idea), ma credo che sarebbe opportuno mettere la cosa in questi termini: la misura di cui stiamo discutendo, dopo l'attivazione degli account temporanei, non sarebbe di inibire l'editing agli IP, bensì agli account temporanei.
- Sinceramente, non riesco a prevedere quali potranno essere gli effetti, nel patrolling, nel numero di contributi ecc. Il mio è un caso molto particolare e non rappresentativo, ma
- dopo essermi registrato nel 2006, ho smesso di editare con la mia utenza (mi sono fatto bloccare l'account) dal 2014 al 2023. Nel frattempo ho editato da IP; questo in base a considerazioni del tutto personali che non merita esporre qui. Sono stato "costretto" a riattivare l'utenza nel momento in cui si è deciso di equiparare a tutti gli effetti gli utenti che chiedono il blocco della loro utenza con quelli infinitati per decisione comunitaria;
- poiché ho registrato a suo tempo l'utenza con nome e cognome anziché con un nickname, ci sono situazioni particolari in cui preferisco intervenire (non in ns0) senza loggarmi, per ragioni di privacy. Non casca il mondo se non potrò più farlo, però tenete conto che gli edit di IP non sono solo di contributori occasionali o che non vogliono registrarsi.
- In conclusione, per decidere io aspetterei a vedere che cosa succede realmente con l'introduzione degli account temporanei automatici, così da disporre di evidenze più solide e non solo di ragionamenti ipotetici. Non escludo, naturalmente, che altri abbiano una visione molto più chiara di me di quello che sta per succedere, ma in questo caso sarei grato se la esponessero più dettagliatamente. --Guido (msg) 18:18, 11 lug 2025 (CEST)
- io intanto mi sono portato avanti col lavoro e negli osservati speciali ho aggiunto il filtro "solo modifiche da utenti registrati". Lo so, è una goccia nel mare. --.mau. (msg) 18:52, 11 lug 2025 (CEST)
Favorevole Basta con le incursioni degli infinitati, dei troll, degli LTA, maggiore riconoscibilià tramite il CU. Guido: la linea guida sui sockpuppet lo prevede proprio per ragioni di privacy, mi pare. --I Need Fresh Blood msg V"V 18:52, 11 lug 2025 (CEST)
Contrario, sia per i dati a mio avviso non positivi di pt.wiki (-22% di edit “buoni” sul lungo termine), sia perché in generale credo che la libertà di modifica sia il più grande punto di forza di Wikipedia.—Eustace Bagge (msg) 21:07, 11 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]
Commento: Leggendo questa discussione non posso non notare una discreta confusione e varie contraddizioni. Facciamo come ptwiki, i dati sono ottimi [...] Ah no, i dati sono catastrofici. Imponiamo la registrazione per ridurre i vandalismi [...] Ridurre i vandalismi non è lo scopo di questa discussione. Con la registrazione obbligatoria favoriamo la privacy [...] Con la registrazione obbligatoria avremo più dati CU. Crearsi un account è facilissimo, non serve neanche la mail, si fa in un nanosecondo [...] I vandali non avranno voglia di mettere l'email e fare tutta la tiritera per creare un account. A parte la confusione, concordo con l'idea di alcuni sopra che farebbe comodo avere dei dati sulle modifiche anonime (idealmente per più di un solo giorno, ma per iniziare va bene), così magari non ci basiamo su statistiche un tanto al chilo. Poi vedo varie menzioni all'"IA"; suppongo si tratti dell'automoderator. Innanzitutto una questione terminologica: io capisco che ora, con gli LLM, l'IA sia di moda; però IA non vuol dire LLM. Dire "gli LLM hanno il problema X, quindi l'IA è cattiva" è come se uno che non ha mai mangiato pizza in vita sua si mangiasse una pizza con l'ananas e ne concludesse che la cucina italiana fa schifo. E sia ben chiaro: lo dico da contrario alla mania LLM, dei quali non faccio uso (fosse anche solo perché vorrebbero rubarmi il lavoro). Il machine learning esiste da ben prima che "AI" diventasse una buzzword (che peccato, avessi commentato un paio di giorni fa sarei arrivato preciso per il ventesimo anniversario del redirect Machine learning). ORES stesso è a giro da un bel pezzo, al punto che è stato sostituito per vecchiaia. Piuttosto, si è pensato di provare Automoderator, prima di prendere provvedimenti drastici? A giudicare da mw:Extension:AutoModerator/Deploying, basta consenso e aprire un task; per il resto è configurabile on-wiki. Ho letto da qualche parte sopra l'obiezione che il bot andrebbe controllato. A parte il fatto che non sarebbe niente di nuovo, visto che col filtro anti abusi è lo stesso (e dubito che quello, che pure blocca in automatico, venga sempre controllato). Contro-obietto che 1) si può configurare lo strumento in modo che annulli le modifiche solo quando la probabilità di vandalismo è molto alta, così da ridurre i falsi positivi; 2) non capisco il senso dell'obiezione, perché il volume totale di roba da controllare rimarrebbe lo stesso, e anzi, spero che controllare il bot sia più facile che controllare le modifiche umane (perché se il bot è accurato il patroller deve solo osservare). Ora, con questo non voglio dire che lo strumento risolverebbe i nostri problemi, però appunto mi chiedo: lo abbiamo considerato? L'ultima discussione che ho trovato, di qualche mese fa, non ebbe molta partecipazione, però i pochi pareri erano nel complesso favorevoli all'esperimento. Forse potremmo ripartire da lì? Insomma, nel complesso non mi sento al momento di esprimere un parere contrario o favorevole, anche solo per il fatto che, non facendo patrolling, non ho idea dei numeri attuali. Però troverei utile se, in una discussione come questa, partissimo da una base comune, ovvero avere chiaro il problema, la sua entità (numeri), e le soluzioni proposte, partendo magari da quelle più semplici e meno distruttive, e senza far scelte per partito preso. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 01:13, 12 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] grazie @Daimona Eaytoy, quell'automoderator era esattamente quello che avevo in mente. Se l'IA, o meglio il machine learning, é usata per uno scopo semplice e preciso, di solito i risultati sono decisamente buoni e il problema delle "allucinazioni" é limitato. Una cosa é dover rispondere a una domanda casuale, un'altra dover revertare un vandalismo sui sinottici o l'inserimento di bestemmie o volgaritá. Anche qui immagino che l'automoderator stia girando giá su altre wiki, magari si puó analizzare come sta andando e discutere delle loro esperienze. --Paul Gascoigne (msg) 06:34, 12 lug 2025 (CEST)
- "di solito" e "limitato". La credibilità di quant'è frutto del tuo (e del mio) lavoro in mano all'IA. --2.237.220.21 (msg) 07:24, 12 lug 2025 (CEST)
- 2.237.220.21, io negli ultimi anni nel mio settore (controllo industriale) ho visto tantissimi esempi di IA applicata a sproposito solo per seguire il trend, ma anche alcuni esempi in cui l'IA viene utilizzata per ottimizzare in tempo reale un impianto incredibilmente complesso come il Fluid Catalytic Cracking con risultati paragonabili a quelli di modelli rigorosi che richiedono risorse dieci volte superiori sia per lo sviluppo che per il mantenimento. E sto parlando di impianti dove un' "allucinazione" che rovina il catalizzatore puó costare milioni di euro non di revertare dei vandali che scrivono "caccapipí" su wikipedia. Hai dimostrazione che l'automoderator non funziona? Se si, posta qui il link, altrimenti stiamo solo portando il nostro POV senza fonti a supporto. --Paul Gascoigne (msg) 08:31, 12 lug 2025 (CEST)
- @Daimona Eaytoy come dicevo sotto, questo genere di tool non risponde al principale problema degli account temporanei, ossia che limiterà a max 90 giorni qualsiasi attività di retropatrolling. Poi oh, amen, evidentemente si è valutato che non è un problema e che dopo 90 giorni liberi tutti... ----Friniate ✉ 21:26, 13 lug 2025 (CEST)
- [@ Friniate] Lo so, ma uno dei punti che ho sollevato sopra è che non sembra esserci neanche accordo su quali siano i motivi specifici dietro questa discussione. E onestamente neanche sulle soluzioni, dato che alcuni commenti che ho letto sembrano esprimere un voto contrario agli account temporanei piuttosto che favorevole all'obbligo di registrazione (giusto un pelo in ritardo). È chiaro che nessuno strumento risolverà magicamente tutti i nostri problemi, ma ogni tanto dovremmo cercare di fare un passo alla volta. Per i vandalismi, proviamo automoderator. Per gli account temporanei, vediamo come va. Poi raccogliamo i risultati e facciamo il punto. Non di passare dal giorno alla notte nel giro di una discussione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 22:20, 13 lug 2025 (CEST)
- @Daimona Eaytoy Beh, non gestiamo noi il sito, quella della registrazione obbligatoria era una possibile soluzione, ma è chiaro che se come sta emergendo ci sono troppe controindicazioni allora meglio cercarne altre. Cosa che però non siamo noi a dover fare, bensì WMF. Noi possiamo dire solo "ehi, c'è questo problema, se volete fare qualcosa bene, altrimenti avremo molti più edit peggiorativi subdoli (perché di questo parliamo, non di caccapupu, ma di falsificazioni di fonti, POV pushing, estese campagne promo, insomma della roba più insidiosa) che non saremo più in grado di beccare, col risultato che ci sarà un'enciclopedia libera sempre meno affidabile e sempre più infestata da robaccia." ----Friniate ✉ 22:27, 13 lug 2025 (CEST)
- Certo, ma infatti WMF non è che non abbia fatto niente. Automoderator è un esempio, e più sotto vengono citate alcune modifiche in arrivo al filtro anti abusi e un intero settore del piano annuale dedicato alla tematica. Spetta però anche a noi recepire queste novità e magari provarle, oltre a fornire suggerimenti o richieste su cosa ci servirebbe. Ignorare o snobbare queste novità, e poi andarsi a lamentare senza suggerimenti concreti (o suggerendo provvedimenti draconiani dall'effetto potenzialmente deleterio) non è il massimo. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 22:42, 13 lug 2025 (CEST)
- @Daimona Eaytoy Beh, non gestiamo noi il sito, quella della registrazione obbligatoria era una possibile soluzione, ma è chiaro che se come sta emergendo ci sono troppe controindicazioni allora meglio cercarne altre. Cosa che però non siamo noi a dover fare, bensì WMF. Noi possiamo dire solo "ehi, c'è questo problema, se volete fare qualcosa bene, altrimenti avremo molti più edit peggiorativi subdoli (perché di questo parliamo, non di caccapupu, ma di falsificazioni di fonti, POV pushing, estese campagne promo, insomma della roba più insidiosa) che non saremo più in grado di beccare, col risultato che ci sarà un'enciclopedia libera sempre meno affidabile e sempre più infestata da robaccia." ----Friniate ✉ 22:27, 13 lug 2025 (CEST)
- [@ Friniate] Lo so, ma uno dei punti che ho sollevato sopra è che non sembra esserci neanche accordo su quali siano i motivi specifici dietro questa discussione. E onestamente neanche sulle soluzioni, dato che alcuni commenti che ho letto sembrano esprimere un voto contrario agli account temporanei piuttosto che favorevole all'obbligo di registrazione (giusto un pelo in ritardo). È chiaro che nessuno strumento risolverà magicamente tutti i nostri problemi, ma ogni tanto dovremmo cercare di fare un passo alla volta. Per i vandalismi, proviamo automoderator. Per gli account temporanei, vediamo come va. Poi raccogliamo i risultati e facciamo il punto. Non di passare dal giorno alla notte nel giro di una discussione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 22:20, 13 lug 2025 (CEST)
- @Daimona Eaytoy come dicevo sotto, questo genere di tool non risponde al principale problema degli account temporanei, ossia che limiterà a max 90 giorni qualsiasi attività di retropatrolling. Poi oh, amen, evidentemente si è valutato che non è un problema e che dopo 90 giorni liberi tutti... ----Friniate ✉ 21:26, 13 lug 2025 (CEST)
- 2.237.220.21, io negli ultimi anni nel mio settore (controllo industriale) ho visto tantissimi esempi di IA applicata a sproposito solo per seguire il trend, ma anche alcuni esempi in cui l'IA viene utilizzata per ottimizzare in tempo reale un impianto incredibilmente complesso come il Fluid Catalytic Cracking con risultati paragonabili a quelli di modelli rigorosi che richiedono risorse dieci volte superiori sia per lo sviluppo che per il mantenimento. E sto parlando di impianti dove un' "allucinazione" che rovina il catalizzatore puó costare milioni di euro non di revertare dei vandali che scrivono "caccapipí" su wikipedia. Hai dimostrazione che l'automoderator non funziona? Se si, posta qui il link, altrimenti stiamo solo portando il nostro POV senza fonti a supporto. --Paul Gascoigne (msg) 08:31, 12 lug 2025 (CEST)
- "di solito" e "limitato". La credibilità di quant'è frutto del tuo (e del mio) lavoro in mano all'IA. --2.237.220.21 (msg) 07:24, 12 lug 2025 (CEST)
- Io pensavo più a Apprendimento automatico/LiftWing - Wikitech che dovrà in futuro essere sostituto di ORES. --ValterVB (msg) 19:45, 12 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] grazie @Daimona Eaytoy, quell'automoderator era esattamente quello che avevo in mente. Se l'IA, o meglio il machine learning, é usata per uno scopo semplice e preciso, di solito i risultati sono decisamente buoni e il problema delle "allucinazioni" é limitato. Una cosa é dover rispondere a una domanda casuale, un'altra dover revertare un vandalismo sui sinottici o l'inserimento di bestemmie o volgaritá. Anche qui immagino che l'automoderator stia girando giá su altre wiki, magari si puó analizzare come sta andando e discutere delle loro esperienze. --Paul Gascoigne (msg) 06:34, 12 lug 2025 (CEST)
(Salve, mi scuso se il linguaggio non sembra naturale – è difficile trovare un traduttore umano italiano il venerdì sera :D) Ciao a tutti - grazie per aver aperto la discussione qui. Sono Eric Mill, sono da poco entrato a far parte della Fondazione come manager per la Sicurezza e Protezione, e sono responsabile di questa parte del nostro piano annuale (la parte denominata “WE4”). Il mio team lavora su aspetti quali gli strumenti per gli steward e i CheckUser, il progetto sugli account temporanei e la sicurezza degli account utente.
E sì, ammettiamo che gli account temporanei rappresentano un cambiamento nel funzionamento della lotta al vandalismo. Gli account temporanei arrivano sulle wiki principalmente perché proteggeranno meglio i redattori disconnessi, dal momento che gli indirizzi IP possono essere usati per collegare e identificare le persone fuori dalla wiki. Ma pensiamo anche che gli account temporanei possano aiutare a bloccare gli utenti in modo più efficace, in quanto il blocco di un account temporaneo bloccherà anche altri IP che potrebbero essere associati all'account.
Abbiamo anche alcune ricerche preliminari sulle nostre distribuzioni di 2024 account temporanei, che non mostrano segni di impatti negativi sui blocchi o sulle modifiche. L'unica tendenza evidente è stata quella di abbandonare il blocco per intervalli di IP a favore del blocco degli account temporanei stessi.
Gli account temporanei sono stati introdotti solo ora nelle wiki più grandi, come quella tedesca, giapponese e francese. Abbiamo in programma ulteriori ricerche per studiare l'impatto delle nostre implementazioni su wiki più grandi. Ma se questi modelli si confermassero, sarebbe una prova incoraggiante del fatto che gli account temporanei stanno aiutando a rendere i blocchi più precisi (meno danni collaterali ad altre persone che condividono un indirizzo IP) e che il blocco degli account temporanei si sta dimostrando efficace e le comunità non devono ricorrere a divieti basati sull'IP.
Detto questo, anche se vogliamo fare in modo che gli account temporanei non aggiungano altro lavoro, sappiamo che non è l'unica cosa da fare. Il nostro obiettivo è quello di continuare a supportare le modifiche di Wikipedia che non sono state effettuate.
La Wikipedia portoghese ha ridotto l'onere dei moderatori, ma a costo di una perdita significativa di modifiche non ripristinate, riducendo la crescita di Wikipedia. Sebbene comprenda che questo risultato possa sembrare ragionevole per le persone che svolgono un lavoro prezioso e non retribuito per contrastare il vandalismo ogni giorno, spero che possiate anche capire perché non lo consideriamo un buon risultato in generale. Vogliamo fare la nostra parte per mantenere il principio fondante di Wikipedia: “chiunque può modificare”, e questo guida i nostri piani e il modo in cui impieghiamo il tempo e le energie del nostro team.
Vogliamo risolvere questo problema rendendo più facile affrontare i comportamenti scorretti, non riducendo il numero di utenti di cui è necessario occuparsi. Un grande obiettivo per noi quest'anno è quello di rendere più facile il pattugliamento del vandalismo: un migliore rilevamento e mitigazione dell'evasione dei blocchi, strumenti antivandalismo e anti-sockpuppet più precisi, miglioramenti al blocco degli intervalli IP e rilevamento di schemi sospetti che possiamo impacchettare e raccomandare agli utenti dei controlli affinché agiscano.
Io e il mio team saremo lieti di parlare direttamente con voi (ovviamente con un interprete per aiutarvi a tradurre) degli account temporanei, dei nuovi e imminenti metodi per ridurre lo spam e le attività automatizzate (comprese quelle guidate dall'intelligenza artificiale), delle nuove variabili di AbuseFilter (IP Reputazione e ORES). Ci piacerebbe sentire i vostri commenti su tutto ciò che può contribuire a rendere più facile il vostro pattugliamento, mentre pianifichiamo il nostro prossimo anno di lavoro.
Nel frattempo, ci piacerebbe avere il vostro parere su alcune domande:
- Quali aspetti particolari del funzionamento degli account temporanei, o del loro impatto su altre wiki su cui sono stati utilizzati, vi preoccupano?
- Qualcuno dei nostri piani a breve termine per gli strumenti e i segnali anti-abuso vi sembra particolarmente utile, o vedete modi in cui potrebbero essere più mirati al tipo di problemi con cui avete a che fare su itwiki?
Grazie!
(Hello, apologies if the language doesn't sound natural – it's difficult to get a human Italian translator on a Friday night :D) Hi all – thanks for opening the discussion here. I’m Eric Mill, I have recently joined the Foundation as a manager for Safety and Security, and I’m responsible for that piece of our annual plan (the part labeled “WE4”). My team works on things like tools for stewards and CheckUsers, the temporary accounts project, and securing user accounts.
And yes, we admit that temporary accounts are a change to how vandalism fighting works. Temporary accounts are primarily coming to the wikis because they will better protect logged-out editors, since IP addresses can be used to link and identify people off-wiki. But we also think temporary accounts may help block users more effectively, as blocking a temporary account will also block additional IPs that may become associated with the account.
We also have some preliminary research from our 2024 temporary account deployments, that doesn’t show signs of negative impacts to blocks or edits. The one noticeable trend was a shift away from blocking by IP ranges and towards blocking temp accounts themselves.
Temporary accounts have only just now been deployed across larger wikis like German, Japanese, and French. We have more research planned to study the impacts of our rollouts to larger wikis. But if these patterns hold, this would be encouraging evidence that temporary accounts are helping to make blocks more precise (less collateral damage to others sharing an IP address), and that blocking temporary accounts is proving effective and communities aren’t having to resort to IP-based bans.
That said, though we want to see that temporary accounts don't add more work, we know that’s not all we need to do. Our goal is to continue supporting logged-out edits on Wikipedia.
Portuguese Wikipedia did reduce their moderator burden, but at the cost of a sustained and significant loss of non-reverted edits, reducing the growth of Wikipedia. While I understand why that outcome may feel reasonable to the people doing valuable unpaid work dealing with vandalism every day, I hope you can also see why we don’t view that as a good outcome overall. We want to do our part to maintain Wikipedia’s founding principle of “anyone can edit”, and that guides our plans and how we spend our team’s time and energy.
We want to address this by making it easier to deal with bad behavior, not by reducing the number of users whose bad behavior you need to deal with. A big goal for us this year is making patrolling vandalism easier – better block evasion detection and mitigation, more precise anti-vandalism and anti-sockpuppet tools, improvements to IP range blocking, and detecting suspicious patterns that we can package up and recommend to checkusers for action.
My team and I are happy to talk with you directly (with an interpreter to help translate, of course) about temporary accounts, about new and upcoming ways of reducing spam and automated (including AI-driven) activity, the new AbuseFilter variables (IP Reputation and ORES). We would like to hear your comments on anything that may help make your patrolling easier as we plan our next year of work.
In the meantime, some questions we’d welcome your thoughts on:
- What particular aspects of how temporary accounts work, or their impact on other wikis that they’ve been deployed on, is giving you cause for concern?
- Do any of our near-term plans for anti-abuse tools and signals seem particularly useful to you, or do you see ways that they could be better targeted to the kind of problems you’re dealing with on itwiki?
EMill-WMF (msg) 22:26, 11 lug 2025 (CEST)
- Thank for your interest. Considering that this discussione, actually open in this bar, is primary related to the proposal to have mandatory for it.wikipedia the registration, which is a question going behind the simple issue of the temporary account of anonimous IP, I would like to understand if your landing in it.bar and just in this discussione, (without to open a new discussion more on topic) is merely a pure coincidence of time or if it has been requested somewhere and by somebody outside the community of the it.wikipedians. In this case does it means that WMF will monitor such type of discussione from its begin and would like to start to influence the decision of a wikipedians comunity? Thank in advance for any answer. --185.126.206.151 (msg) 23:39, 11 lug 2025 (CEST)
- Penso che sappiamo già molto bene, o lo sanno molti, che questo è un intervento richiesto da chi non solo vuole pilotare quanto succede qui tramite canali esterni ma che è stato anche bannato da it.wiki --5.90.234.212 (msg) 00:28, 12 lug 2025 (CEST)
- (conflittato) Grazie, [@ EMill-WMF], per questo tuo contributo al dibattito interno a it.wiki. Non preoccuparti per l'uso di un linguaggio poco naturale, ma visto che tu stessa ammetti di non conoscere la lingua italiana sono curioso di capire come mai una dipendente di WMF abbia avvertito il bisogno di intervenire in questa discussione. Faccio mie quindi le domande dell’IP che mi precede e ti chiedo se WMF abbia attribuito alle proprie strutture i compiti di monitorare le discussioni interne ai progetti e di indirizzare le scelte delle comunità locali verso esiti che non rivelino dissenso nei confronti della strategia globale: scoprire che il rapporto tra Foundation e comunità locali è improntato alla logica del controllo sarebbe infatti per me una sorpresa.
- Sicuramente per la poca dimestichezza con la lingua e le convenzioni proprie di it.wiki, buona parte di quello che scrivi non riguarda il tema di questa discussione. Mi concentrerò quindi sul resto, ossia sui dati che porti a proposito dell’esperienza di pt.wiki.
- Il report che citi attesta - insieme a molti indicatori estremamente positivi (ad esempio: la crescita del 46% degli utenti registrati attivi, la riduzione del 90% circa di blocchi e pagine protette) - anche un dato negativo, ossia il calo del 22% in 5 anni degli edit non immediatamente ripristinati. Non voglio sminuire questo dato: per un fatto di metodo, io credo molto all’importanza di prendere delle decisioni a partire da considerazioni su base quantitativa. Proprio per questo non posso accontentarmi di spiegazioni superficiali dei numeri che vengono proposti. La prima, fondamentale, domanda che quel report lascia inevasa è la seguente: prima che pt.wiki introducesse l'obbligo di registrazione, qual era la percentuale di edit non immediatamente ripristinati che arrivava da utenti non registrati?
- Se, infatti, prima dell'obbligo di registrazione il contributo degli utenti non registrati agli edit non ripristinati in ns0 fosse stato minore del 22%, sostenere che quel calo del 22% sia dovuto all’obbligo di registrazione significherebbe affermare che gli utenti registrati hanno ridotto il numero di edit per effetto di una modifica che non li riguarda. IMHO un simile fenomeno sarebbe privo di significato logico e dovrebbe quindi portarci ad attribuire il calo del 22% degli edit a cause diverse dall’obbligo di registrazione.
- Una possibile spiegazione che ipotizzo sta nel fatto che, grazie all'obbligo della registrazione, tutti gli utenti possono beneficiare di strumenti quali il tutorato, il dialogo con gli utenti esperti, le correzioni, preclusi ai non registrati, cosicché si evitano comportamenti deprecati, come la tendenza a fare molti edit consecutivi anziché usare la funzione "anteprima". In it.wiki abbiamo un template di avviso apposito, che però viene usato solo nei confronti degli utenti non registrati a causa del fatto che gli IP dinamici non possono fruire della propria pagina di discussione (ns3).
- Ti ringrazio per i chiarimenti che gentilmente vorrai darci. --Argeste soffia 00:39, 12 lug 2025 (CEST)
- I molti edit consecutivi senza uso di anteprima non sono una prerogativa degli IP o delle neo-utenze anzi, il contrario. Potrei portarti ad esempio amministratori o utenze di lunghissimo corso che fanno 10-20 modifiche a voce cambiando ogni volta poche parole senza usare l'anteprima. Io anziché concentrarmi su chi abbia fornito quel report e abbia avvisato WMF, mi chiederei perché questo non sia stato fatto prima di aprire questa discussione. Io non trovo grave che un infinitato qui abbia richiamato l'attenzione della WMF, io trovo grave che tutta questa discussione sia partita senza mettere sul tavolo i fatti ma solo delle supposizioni basate sul sentito dire ("pt.wiki esperienza positiva", "IP=Vandali" e "account temporanei=male assoluto") senza portare alcuna fonte a supporto a parte l'esperienza personale, senza pensare a possibili soluzioni alternative (vedi l'automoderator citato da Daymona Eatoy o la possibilitá di mandare in bozza gli edit di IP e neoutenti) e soprattutto senza prima provare a chiarire i dubbi con WMF; ad esempio siamo sicuri al 100% che con la modifica degli account temporanei sia ancora in vigore il divieto di chiedere un CU fra IP/account temporaneo e utenza registrata? È stata fatta una domanda esplicita al riguardo? Perché se il problema di questo tipo di CU era quello di esporre i dati personali dell'utenza rivelando il suo IP, con gli account personali questo non dovrebbe essere piú valido perché l'IP é nascosto. --Paul Gascoigne (msg) 06:28, 12 lug 2025 (CEST)
- sul passare definitivamente a far creare le voci in bozza agli ip e ai non autoconvalidati molti si sono dichiarati contrari nelle discussioni precedenti, ed ecco perché il nsbozza funziona ancora a metà --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:19, 12 lug 2025 (CEST)
- Spero che @EMill-WMF@EMill-WMF prenda nota di quanto scritto sopra, ossia che esiste anche un doxing sugli amministratori italiani relativo alle loro imperizie, come normali utenti, nella scrittura delle voci, oltre agli altri doxing su cui, per ora, WMF non ha mai preso ufficialmente posizione, ne tanto meno è intervenuta.
- @Paul GascoigneGascoigne : capiamo che trovarsi in netta posizione contraria rispetto ad una assemblea che ormai manifesta un palese consenso verso una posizione per la quale si è antitetici possa essere disagevole, tuttavia non credi che l'interloquire rispondendo e ribadendo il proprio punto di vista, dopo ogni altro intervento di colore ovviamente diverso, finisca col dare l'impressione a chi legge di ascoltare un vecchio vinile analogico rotto e ottenere perfino l'effetto opposto a quanto desiderato? Te lo segnalo con l'intento propositivo di aiutare a migliorare la comunicazione incrementando il rapporto segnale/disturbo. --185.126.206.151 (msg) 09:56, 12 lug 2025 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, sposo in toto la posizione di @Paul Gascoigne. E sì, credo anche io sia il caso di ribadirla a campanello rotto. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:05, 12 lug 2025 (CEST)
- Nota a margine: la risposta di WMF potrebbe arrivare con molta probabilità a inizio della prossima settimana, dal momento che siamo nel weekend e nessuno - giustamente - lavora. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:06, 12 lug 2025 (CEST)
- I molti edit consecutivi senza uso di anteprima non sono una prerogativa degli IP o delle neo-utenze anzi, il contrario. Potrei portarti ad esempio amministratori o utenze di lunghissimo corso che fanno 10-20 modifiche a voce cambiando ogni volta poche parole senza usare l'anteprima. Io anziché concentrarmi su chi abbia fornito quel report e abbia avvisato WMF, mi chiederei perché questo non sia stato fatto prima di aprire questa discussione. Io non trovo grave che un infinitato qui abbia richiamato l'attenzione della WMF, io trovo grave che tutta questa discussione sia partita senza mettere sul tavolo i fatti ma solo delle supposizioni basate sul sentito dire ("pt.wiki esperienza positiva", "IP=Vandali" e "account temporanei=male assoluto") senza portare alcuna fonte a supporto a parte l'esperienza personale, senza pensare a possibili soluzioni alternative (vedi l'automoderator citato da Daymona Eatoy o la possibilitá di mandare in bozza gli edit di IP e neoutenti) e soprattutto senza prima provare a chiarire i dubbi con WMF; ad esempio siamo sicuri al 100% che con la modifica degli account temporanei sia ancora in vigore il divieto di chiedere un CU fra IP/account temporaneo e utenza registrata? È stata fatta una domanda esplicita al riguardo? Perché se il problema di questo tipo di CU era quello di esporre i dati personali dell'utenza rivelando il suo IP, con gli account personali questo non dovrebbe essere piú valido perché l'IP é nascosto. --Paul Gascoigne (msg) 06:28, 12 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a Se impedissimo gli edit da IP pensando che la cosa non impatterebbe negativamente sui contenuti mi pare che l'ultimo report da ptwiki ci dica che sbaglieremmo. Se lo facessimo perché abbiamo paura dei temporary accounts mi pare che sarebbe una reazione un tantino isterica e che sarebbe opportuno prima approfondire come sta andando su altre wiki, e magari provare la novità anche noi. --Jaqen [...] 10:00, 12 lug 2025 (CEST)
- Potremmo anche provare o testare la novità dell'obbligo di iscrizione. --185.126.206.151 (msg) 10:21, 12 lug 2025 (CEST)
- Noto che sopra contesti a Paul il fatto di ribattere continuamente, quando tu stesso lo hai fatto già 3 volte solo con questo IP; ci sono inoltre utenti che condividono la tua opinione che stanno ribattendo continuamente anche loro a cui non hai contestato niente. Comunque, se vuoi testare la novità dell'obbligo di registrazione, potresti iniziare tu registrandoti. --Jaqen [...] 10:34, 12 lug 2025 (CEST)
- Lo contesto anch'io Jaqen, nemmeno io ho ribattuto tanto quanto lui, solo la metà, quindi, se mi permetti, ha ragione l'ip. --Kirk Dimmi! 10:43, 12 lug 2025 (CEST) P.S. E comunque anch'io aspetto la risposta di EMill-WMF.
- È vero che lui ci ha messo più kb, ma tu hai fatto 17 edit, lui 15, ed entrambi avete fatto 11 interventi. Sono in ogni caso assolutamente favorevole a bloccare chi scrive troppo nelle discussioni. --Jaqen [...] 11:00, 12 lug 2025 (CEST)
- Io guardo i bytes, ora però vorrei chiederti un'altra cosa su questa frase: lo hai fatto già 3 volte solo con questo IP.. se scrivi così tu ipotizzi che quell'ip sia già intervenuto, o sbaglio? Naturalmente non sarebbe molto corretto, ora io e te non siamo CU, quindi soprattutto con un'utenza non possiamo dire se sia uno già intervenuto, però vedendo la crono, con altro ip, opterei per il no. --Kirk Dimmi! 11:20, 12 lug 2025 (CEST)
- OT: "bloccare chi scrive troppo nelle discussioni" ... discussione = Esame approfondito di una questione, da parte di due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute. In pratica un ossimoro. --Sanghino Scrivimi 13:19, 13 lug 2025 (CEST)
- È vero che lui ci ha messo più kb, ma tu hai fatto 17 edit, lui 15, ed entrambi avete fatto 11 interventi. Sono in ogni caso assolutamente favorevole a bloccare chi scrive troppo nelle discussioni. --Jaqen [...] 11:00, 12 lug 2025 (CEST)
- cit @Jaqen: ..solo con questo IP. Perchè per consentire la libertà di chiunque, -io- dovrei scervellarmi per capire in una discussione come questa se la sequenza di 16 numeri sopra è la medesima di 20 post sopra (premesso che una sequenza simile, come registrato è deprecata !), ed ancora... in talks così come in voci ? Ed il capirlo dovrebbe essere anche un dovere il mio, per rispetto ad una persona/IP che se ignoro posso ben rapportarmi a lui solo in virtù dell 'ultimo suo post. --☼ Windino ☼ [Rec] 10:54, 12 lug 2025 (CEST)
- [@ Jaqen], la voce su Urbano Cairo (non un tipo qualunque) è protetta (e non è la prima volta) per vandalismi di ip, la voce sul presidente della Repubblica pure è stata assalita dai vandali, c'è un calciatore la cui voce viene vandalizzata da nove anni, Pippo Baudo sono due anni che lo danno per morto, alla voce su Alvaro Vitali hanno dovuto cancellare un vandalismo. E questi sono solo esempi. Cosa ci perdiamo, che un ip metta una virgola dove serve? La chiami una tragedia? No, perché se vogliamo parlare di accuratezza della voce per stare dietro ai vandali non si correggono le voci con avviso da correggere (la più vecchia ha l'avviso da luglio 2016), quelle con avviso F (gennaio 2008), quelle con avviso copyviol (marzo 2008), nonché, ciliegina sulla torta, quelle da controllare per inesattezze la cui più vecchia ha l'avviso da giugno 2007. 18 anni. Chi è nato quand'è stato messo quell'avviso adesso può guidare la macchina e votare mentre noi lasciamo stare questi problemi perché dobbiamo annullare vandalismi o edit impropri. In nome di una fiaba che viene detta e smentita. Ma anche no, eh. --2.237.220.21 (msg) 11:03, 12 lug 2025 (CEST)
- Lo contesto anch'io Jaqen, nemmeno io ho ribattuto tanto quanto lui, solo la metà, quindi, se mi permetti, ha ragione l'ip. --Kirk Dimmi! 10:43, 12 lug 2025 (CEST) P.S. E comunque anch'io aspetto la risposta di EMill-WMF.
- Noto che sopra contesti a Paul il fatto di ribattere continuamente, quando tu stesso lo hai fatto già 3 volte solo con questo IP; ci sono inoltre utenti che condividono la tua opinione che stanno ribattendo continuamente anche loro a cui non hai contestato niente. Comunque, se vuoi testare la novità dell'obbligo di registrazione, potresti iniziare tu registrandoti. --Jaqen [...] 10:34, 12 lug 2025 (CEST)
- Potremmo anche provare o testare la novità dell'obbligo di iscrizione. --185.126.206.151 (msg) 10:21, 12 lug 2025 (CEST)
Incerto posto che secondo me prima dovremmo provare a vedere come va con i temporary account, e solo se la situazione lo rende necessario allora pensare a istituire l'obbligo di registrazione (cosa sulla quale continuo a nutrire dubbi, ma non sono contrario a priori), chiedo: mi sono perso qualcosa o in mw:Product Analytics/Data products/ptwiki metrics summary Apr2024], che tutti citano per il famoso -22% di "Net non-reverted content edits", manca anche il dato di andamento di edit totali? Sono diminuiti anch'essi, e se sì di quanto? Ad esempio il "Revert rate" è diminuito anch'esso, e di ben il 47%, quindi sembrerebbe superare l'altro dato. Però i non-reverted content edit sono in numero totale, e il revert rate è in percentuale (quindi è complicato confrontarli correttamente) e inoltre, come detto, il dato degli edit totali può aiutare a capire meglio la situazione. --Superchilum(scrivimi) 12:05, 12 lug 2025 (CEST)
Commento: Premesso che trovo singolare che in una discussione come questa si dichiarino a favore della registrazione degli IP (cominciate a registravi voi, grazie), ribadisco il non essere favorevole (mentre invece sarei d'accordo a far intervenire nelle discussioni e nelle pdc solo gli utenti registrati) devo dire che le osservazioni di Paul Gascoigne mi trovano d'accordo. Invece non ho capito una cosa dell'intervento qui sopra di Argeste, per cui gli chiedo di spiegare meglio (in maniera tale che lo capiscano anche i non addetti ai lavori come me) cosa significa la frase nella risposta all'utente straniero: "ti chiedo se WMF abbia attribuito alle proprie strutture i compiti di monitorare le discussioni interne ai progetti e di indirizzare le scelte delle comunità locali verso esiti che non rivelino dissenso nei confronti della strategia globale: scoprire che il rapporto tra Foundation e comunità locali è improntato alla logica del controllo sarebbe infatti per me una sorpresa" (ma se me lo vuole spiegare un altro utente va bene lo stesso).--Gigi Lamera (msg) 13:05, 12 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Te la spiego molto semplice. O Eric è capitato qui per sbaglio mentre giracchiava tra i progetti linguistici, o le discussioni sulle policy utenti sono sotto monitoraggio di WMF o Meta (ipotesi Argeste) oppure qualcuno (a mio parere un bannato che gira qui da IP) ha contattato privatamente Eric. Negli ultimi due casi, sarebbe opportuno che Eric ci dicesse se 1. WMF monitora le discussioni (niente di male, ma ce lo faccia sapere, così se serve possiamo dire la nostra su WMF) 2. il nome di chi l'ha contattato anonimamente, perché non è una materia coperta da privacy. -- Blackcat
13:13, 12 lug 2025 (CEST)
- Ho appena risposto qui sotto. Nessuna congiura, semplicemente una mia iniziativa. --Sannita (WMF) (msg) 13:14, 12 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Te la spiego molto semplice. O Eric è capitato qui per sbaglio mentre giracchiava tra i progetti linguistici, o le discussioni sulle policy utenti sono sotto monitoraggio di WMF o Meta (ipotesi Argeste) oppure qualcuno (a mio parere un bannato che gira qui da IP) ha contattato privatamente Eric. Negli ultimi due casi, sarebbe opportuno che Eric ci dicesse se 1. WMF monitora le discussioni (niente di male, ma ce lo faccia sapere, così se serve possiamo dire la nostra su WMF) 2. il nome di chi l'ha contattato anonimamente, perché non è una materia coperta da privacy. -- Blackcat
[@ EMill-WMF]: I understand that WMF is concerned with editors' privacy. But I believe that deploying temporary usernames is a clumsy answer which places burden on the patrollers and is even less effective, since a user may register herself without even providing an email address and fewer people can see her IP address. Acknowledging that WMF chose so, I'll just stop looking at contributions from IP addresses (and eventually temporary usernames): let AI-based tools delve with vandalisms. These are the last words I will say about this issue, in this discussion or elsewhere on Wikipedia. --.mau. (msg) 12:47, 12 lug 2025 (CEST)
Commento: Hello, [@ EMill-WMF], just a question, to which is very important to give an answer: to what is owed your contribution in this discussion? Either you walked on here by accident and joined it, or is Meta monitoring local discussions about user policies (nothing wrong in that, of course, but we'd like to be kept informed if so, so that we can contribute in case these discussions are subject of debate on Meta), or, further, you came here because of being canvassed anonimously by someone here, a thing which is important for us to know, especially if that "someone" is an user who has been prevented indefinitely to edit here because their disruptive behaviour? -- Blackcat
13:05, 12 lug 2025 (CEST)
- Rispondo io perché Eric è out of office al momento: ho segnalato io la discussione al team che si occupa di Temporary Accounts e loro hanno ritenuto di intervenire, tendendo una mano al progetto per identificare e risolvere i punti che ci creano problemi e confusione. --Sannita (WMF) (msg) 13:11, 12 lug 2025 (CEST)
- [@ Sannita (WMF)] Ok grazie Sanni', è che mi era venuto il dubbio che qualche bannato volesse fare il furbetto. Questo detto, però, il temporary account sta creando un problema di patrolling. Nel senso che se si sposta l'accento sulla protezione degli IP già cambia il paradigma su cui è nata Wikipedia 25 anni fa. -- Blackcat
13:15, 12 lug 2025 (CEST)
- A me risulta che ci sia stata una segnalazione esterna: ⚓ T393056 Analyze the recent trend of net non-reverted content edits on the Portuguese Wikipedia. --ValterVB (msg) 15:46, 12 lug 2025 (CEST)
- [@ Sannita (WMF)] Ok grazie Sanni', è che mi era venuto il dubbio che qualche bannato volesse fare il furbetto. Questo detto, però, il temporary account sta creando un problema di patrolling. Nel senso che se si sposta l'accento sulla protezione degli IP già cambia il paradigma su cui è nata Wikipedia 25 anni fa. -- Blackcat
Commento: Come altri sopra, prima aspetterei di vedere come va con i temporary accounts. Non mi sembra che avere un nome casuale piuttosto che un IP renda più difficile il patrolling: voi vi ricordate i range dei vandali a memoria? No, comunque abbiamo sempre dovuto controllare i dettagli dell’ip, cosa che potremo ancora fare. Dovesse andare male, comunque eviterei soluzioni cosí drastiche ma prima proverei a riprendere le bozze (limitare quindi la crezione nel ns0 ma non le modifiche in generale)--valcio ••• 13:47, 12 lug 2025 (CEST)
- Non apprezzo per niente l’intervento della fondazione, che dovrebbe restare fuori dalle discussioni comunitarie (e conocedetemelo, risulta - anche se non intenzionalmente - in un tentativo di alterare il consenso). Riconosco anche però come purtroppo itwiki si sia spesso dimostrata restia ai cambiamenti --valcio ••• 13:51, 12 lug 2025 (CEST)
- Benissimo cambiamo con la richiesta di iscrizione, mettendoci alla pari con tutte le realtà odierne della rete, che purtroppo non è più quella sana della sua nascita --78.213.40.132 (msg) 14:33, 12 lug 2025 (CEST)
- @Valcio Da retropatroller la cosa che mi preoccupa di più è il limite dei 90 giorni oltre il quale non saranno più visibili gli IP. Comunque amen, se WMF è contraria lasciamo stare. ----Friniate ✉ 22:57, 12 lug 2025 (CEST)
- (sorry for posting this in English) @Friniate can you please share some more about how the 90-day limit is a problem for patrollers? Under what circumstances do you need to look at IP addresses over 90 days old? And how is this issue resolved for registered accounts?
- Google translate: (Scusate se ho pubblicato questo in inglese) @Friniate, puoi spiegarci meglio come il limite di 90 giorni rappresenti un problema per i pattugliatori? In quali circostanze è necessario controllare gli indirizzi IP con più di 90 giorni? E come viene risolto questo problema per gli account registrati? -- --NKohli (WMF) (msg) 07:57, 13 lug 2025 (CEST)
- @NKohli (WMF) Retropatrolling activities like these (bu not only these, it's just an example) will be most likely more difficult to do, since you'll have to recognize the IPs pertaining to an user or a cluster of users simply on the duck test, while now informations like the range, the provider, the geolocation, etc, are usually really heplful, especially with IPs with only a bunch of edits. The registered accounts usually are fewer than the IPs and have far more edits, making duck test usually much easier.
- (Attività di retropatrolling come queste [ma non solo queste, è solo un esempio] saranno con ogni probabilità più difficili, poiché ci si dovrà basare soltanto sui duck test, mentre oggi informazioni come range, provider e geolocalizzazione sono di grande aiuto, soprattutto con IP con pochi edit. Le utenze registrate di solito sono molte meno degli IP e hanno più edit, rendendo quindi i duck test più agevoli). ----Friniate ✉ 10:28, 13 lug 2025 (CEST)
- @Valcio Da retropatroller la cosa che mi preoccupa di più è il limite dei 90 giorni oltre il quale non saranno più visibili gli IP. Comunque amen, se WMF è contraria lasciamo stare. ----Friniate ✉ 22:57, 12 lug 2025 (CEST)
- Benissimo cambiamo con la richiesta di iscrizione, mettendoci alla pari con tutte le realtà odierne della rete, che purtroppo non è più quella sana della sua nascita --78.213.40.132 (msg) 14:33, 12 lug 2025 (CEST)
- Il problema dei temporary accounts è che è troppo facile by-passarli. L'utenza invece no, al limite crei ogni volta un'utenza nuova ma, pur essendo semplice non è immediata. --ValterVB (msg) 15:48, 12 lug 2025 (CEST)
Commento: in realtà una richiesta di chiarimento, per vedere se ho capito bene oppure no. .mau. ha aperto questa discussione con una constatazione data per certa, scritta all'inizio, e cioè "Abbiamo da alcuni anni l'esempio di pt.wiki dove c'è l'obbligo di registrazione: non si è registrato nessun calo nei contributi all'enciclopedia". Ho letto tutto e ho visto anche i grafici, non del tutto comprensibili per le mie ridotte capacità mentali, ma secondo quello che ho letto scritto da alcuni in realtà il calo nei contributi c'è stato. Mi chiedo: è possibile mettere dei punti fermi, e cioé: 1) il calo dei contributi in pt.wiki c'è stato, sì o no? 2) i contributi degli IP sono per lo più vandalici oppure no, e in che percentuale, scegliendo un lasso di tempo congruo (ipotesi: in un mese)? --Gigi Lamera (msg) 18:21, 12 lug 2025 (CEST)
- Sottoscrivo la richiesta di dati. --Martin Mystère (msg) 21:34, 12 lug 2025 (CEST)
- Non apprezzo per niente l’intervento della fondazione, che dovrebbe restare fuori dalle discussioni comunitarie (e conocedetemelo, risulta - anche se non intenzionalmente - in un tentativo di alterare il consenso). Riconosco anche però come purtroppo itwiki si sia spesso dimostrata restia ai cambiamenti --valcio ••• 13:51, 12 lug 2025 (CEST)
Contrario Concordo in tutto e per tutto con quanto detto da Paul Gascoigne. Aggiungo che per la mia esperienza le informazioni legate all'attualità (sport, guerre...) vengono in gran parte aggiunte da IP. È anche possibile che temano ripercussioni da parte dei soggetti delle voci, magari politici con molto tempo libero. Se si implementasse questa proposta penso vedremmo più voci con il template Aggiornare. --Martin Mystère (msg) 18:22, 12 lug 2025 (CEST)
- @Martin Mystère, cit tua È anche possibile che temano ripercussioni da parte dei soggetti delle voci.. Se ho ben capito ne fai una questione di identificabilità del nick. Il nick Windino è tanto riconducibile quanto l'IP 84.84.84 A meno che tu avalli il fatto che un IP in quanto dinamico sia bene che ogni tanto salti . Ma vi rendete conto con alcune ipotesi al limite del fantasy quali complicazioni avallate ? --☼ Windino ☼ [Rec] 19:29, 12 lug 2025 (CEST)
- @Windino La mia ipotesi non cambia il nocciolo della questione, comunque sì, ovviamente avallo il fatto che l'IP dinamico cambia. Ricordo che c'è chi ha cambiato username. Un noto conduttore televisivo ha dato in pasto ai suoi follower su Twitter screenshot della mia pagina utente. --Martin Mystère (msg) 19:53, 12 lug 2025 (CEST)
- @Martin Mystère. Ed il mio IP (dinamico) è stato bloccato una settimana perché scrivevo da sloggato e in quella ircostanza non l'ho specificato in tempo. (wp:giudizio). Con la credibilità compromessa in virtù di ciò. Ma pensa. --☼ Windino ☼ [Rec] 20:19, 12 lug 2025 (CEST)
- @Windino La mia ipotesi non cambia il nocciolo della questione, comunque sì, ovviamente avallo il fatto che l'IP dinamico cambia. Ricordo che c'è chi ha cambiato username. Un noto conduttore televisivo ha dato in pasto ai suoi follower su Twitter screenshot della mia pagina utente. --Martin Mystère (msg) 19:53, 12 lug 2025 (CEST)
- @Martin Mystère, cit tua È anche possibile che temano ripercussioni da parte dei soggetti delle voci.. Se ho ben capito ne fai una questione di identificabilità del nick. Il nick Windino è tanto riconducibile quanto l'IP 84.84.84 A meno che tu avalli il fatto che un IP in quanto dinamico sia bene che ogni tanto salti . Ma vi rendete conto con alcune ipotesi al limite del fantasy quali complicazioni avallate ? --☼ Windino ☼ [Rec] 19:29, 12 lug 2025 (CEST)
- Tendenzialmente contrario. Prima di prendere una decisione penso che dovremmo vedere come va con gli account temporanei. --Buggia 19:06, 12 lug 2025 (CEST)
- Sembra evidente che ci siano pro e contro in ambedue le opzioni. Vedrei positivamente la soluzione adottata da de.wiki (cit. Er Cicero) : tenere in attesa di verifica, e non visualizzabili dai normali fruitori, le modifiche apportate dagli ip e dagli utenti non verificati in modo che siano visibili solo dopo il via libera da parte di un utente qualificato. --CoolJazz5 (msg) 20:33, 12 lug 2025 (CEST)
- In linea di principio non sarei contrario a una soluzione come quella di de.wiki, ma concretamente mi sembra improponibile: chi verificherebbe tutti i contributi degli ip? Alla fine mi sa che rimarrebbero in gran parte nel limbo e se ne perderebbero di più così che con la registrazione obbligatoria...--Parma1983 20:57, 12 lug 2025 (CEST)
- La soluzione de.wp è impraticabile, perché (a quanto ne so) l'estensione che usano è ormai deprecata o comunque fanno resistenza ad attivarla perché vecchia e non mantenuta. Io di mettere roba buggata sul progetto non ne ho punto intenzione. Facciamo così tanto i difficili con la roba nuova perché abbiamo paura dei bug, direi di non compiere l'errore opposto di metterci qualcosa che sappiamo già essere buggato e non mantenuto. --Sannita - L'admin (a piede) libero 21:04, 12 lug 2025 (CEST)
- (OFFTOPIC, ma solo per chiarire), ovviamente nessuno (credo) pensa di implementare sic et simpliciter una soluzione che sente tutto il peso degli anni, ritengo che vada capito se l'idea di fondo sia valida, almeno in parte, come contrasto ai vandali, e nel caso si valuti se si voglia sviluppare un software all'altezza. D'altra parte se una delle wiki che vanno per la maggiore la adotta da così tanto tempo avrà evidentemente i suoi aspetti positivi (e sul fatto che paventa Parma, la visibilità di una modifica non sarà immediata, ovvio, ma neppure va persa, resta visibile in un limbo in attesa di lavorazione (ovvero verifica). Opinione mia, naturalmente. Cosa pensiamo sia meglio, un vandalismo presente per tre mesi in una voce perché nessuno l'ha notato o un edit corretto che nessuno "valida" e resta invisibile per altrettanto tempo?). Sarebbe interessante capire se sono disponibili dei dati sui pro e i contro di tale soluzione. Ma naturalmente questa è tutta un'altra discussione. --Er Cicero 23:05, 12 lug 2025 (CEST)
- [@ Er Cicero] la credibilità di wikipedia dipende dalla qualità dei contenuti, se wikipedia diventa il regno dei vandalismi, delle bufale e di altre cose del genere tutto il tuo lavoro in tutti questi anni ne esce ridimensionato. A parte il fatto che ci sono vandalismi che restano più di tre mesi, il fatto che il mio lavoro ne uscirebbe ridimensionato non mi renderebbe soddisfatto, ci sarebbe una riduzione delle donazioni con conseguenti danni e dovendo parlare con istituzioni culturali wikipedia avrebbe una marea di problemi se la nuova reputazione diventasse quella di un sito barzelletta, altro che wikipediani in residenza. --2.237.220.21 (msg) 06:57, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ciao, sai che non ho capito una cippalippa di cosa vuoi dire in risposta al mio commento? --Er Cicero 09:32, 13 lug 2025 (CEST)
- se wiki si riempie di bufale ed inesattezze nel momento in cui un wikipediano vorrà parlare con il dirigente di un museo, per esempio, l'interlocutore riderà dietro al wikipediano. E scordiamoci che l'italiano medio doni qualcosa a wikimedia. Con grande gioia di Jimbo. --2.237.220.21 (msg) 09:56, 13 lug 2025 (CEST)
- Ripeto, non c'entra nulla con quello che ho scritto, evidentemente non ci capiamo. --Er Cicero 10:15, 13 lug 2025 (CEST)
- tu hai scritto Cosa pensiamo sia meglio, un vandalismo presente per tre mesi in una voce perché nessuno l'ha notato ecco, non lo notiamo perché siamo pieni di vandalismi ed edit impropri: più si riduce questo numero più vandalismi notiamo. A questo aggiungi che il numero dei patroller è diminuito perché patrollare è una gran scocciatura (per non dire termini più veritieri e coloriti) e il risultato è che o si mette l'obbligo di registrarsi o wikipedia farà solo ridere il prossimo, il tutto in nome della chimera di utopistici edit utili di ip di passaggio. Che come sogno fa il paio con gli unicorni, i pegasi che volano e i teneri orsacchiotti che vagano in campi dorati. --2.237.220.21 (msg) 11:32, 13 lug 2025 (CEST)
- Ripeto, non c'entra nulla con quello che ho scritto, evidentemente non ci capiamo. --Er Cicero 10:15, 13 lug 2025 (CEST)
- se wiki si riempie di bufale ed inesattezze nel momento in cui un wikipediano vorrà parlare con il dirigente di un museo, per esempio, l'interlocutore riderà dietro al wikipediano. E scordiamoci che l'italiano medio doni qualcosa a wikimedia. Con grande gioia di Jimbo. --2.237.220.21 (msg) 09:56, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ciao, sai che non ho capito una cippalippa di cosa vuoi dire in risposta al mio commento? --Er Cicero 09:32, 13 lug 2025 (CEST)
- [@ Er Cicero] la credibilità di wikipedia dipende dalla qualità dei contenuti, se wikipedia diventa il regno dei vandalismi, delle bufale e di altre cose del genere tutto il tuo lavoro in tutti questi anni ne esce ridimensionato. A parte il fatto che ci sono vandalismi che restano più di tre mesi, il fatto che il mio lavoro ne uscirebbe ridimensionato non mi renderebbe soddisfatto, ci sarebbe una riduzione delle donazioni con conseguenti danni e dovendo parlare con istituzioni culturali wikipedia avrebbe una marea di problemi se la nuova reputazione diventasse quella di un sito barzelletta, altro che wikipediani in residenza. --2.237.220.21 (msg) 06:57, 13 lug 2025 (CEST)
- (OFFTOPIC, ma solo per chiarire), ovviamente nessuno (credo) pensa di implementare sic et simpliciter una soluzione che sente tutto il peso degli anni, ritengo che vada capito se l'idea di fondo sia valida, almeno in parte, come contrasto ai vandali, e nel caso si valuti se si voglia sviluppare un software all'altezza. D'altra parte se una delle wiki che vanno per la maggiore la adotta da così tanto tempo avrà evidentemente i suoi aspetti positivi (e sul fatto che paventa Parma, la visibilità di una modifica non sarà immediata, ovvio, ma neppure va persa, resta visibile in un limbo in attesa di lavorazione (ovvero verifica). Opinione mia, naturalmente. Cosa pensiamo sia meglio, un vandalismo presente per tre mesi in una voce perché nessuno l'ha notato o un edit corretto che nessuno "valida" e resta invisibile per altrettanto tempo?). Sarebbe interessante capire se sono disponibili dei dati sui pro e i contro di tale soluzione. Ma naturalmente questa è tutta un'altra discussione. --Er Cicero 23:05, 12 lug 2025 (CEST)
- La soluzione de.wp è impraticabile, perché (a quanto ne so) l'estensione che usano è ormai deprecata o comunque fanno resistenza ad attivarla perché vecchia e non mantenuta. Io di mettere roba buggata sul progetto non ne ho punto intenzione. Facciamo così tanto i difficili con la roba nuova perché abbiamo paura dei bug, direi di non compiere l'errore opposto di metterci qualcosa che sappiamo già essere buggato e non mantenuto. --Sannita - L'admin (a piede) libero 21:04, 12 lug 2025 (CEST)
- In linea di principio non sarei contrario a una soluzione come quella di de.wiki, ma concretamente mi sembra improponibile: chi verificherebbe tutti i contributi degli ip? Alla fine mi sa che rimarrebbero in gran parte nel limbo e se ne perderebbero di più così che con la registrazione obbligatoria...--Parma1983 20:57, 12 lug 2025 (CEST)
- Sembra evidente che ci siano pro e contro in ambedue le opzioni. Vedrei positivamente la soluzione adottata da de.wiki (cit. Er Cicero) : tenere in attesa di verifica, e non visualizzabili dai normali fruitori, le modifiche apportate dagli ip e dagli utenti non verificati in modo che siano visibili solo dopo il via libera da parte di un utente qualificato. --CoolJazz5 (msg) 20:33, 12 lug 2025 (CEST)
- Al sistema dewiki sono molto contrario. La validazione (perché di questo si tratta) comporta una parte di responsabilità del validatore. Nasce il problema per vandalismi subdoli e informazioni molto specifiche; se qualcuno, per esempio, cambiasse un segno sulla voce equazione di Clapeyron con oggetto "correzione", in quanti si prenderebbero la responsabilità di validare? --Buggia 10:30, 13 lug 2025 (CEST)
- (fuori crono) [@ Buggia] meno tempo si spreca dietro i vandalismi di passaggio più tempo si ha a disposizione per gli edit sulle materie che conosciamo, quindi un utente che si occupa della materia avrebbe il tempo di verificarla. --2.237.220.21 (msg) 11:36, 13 lug 2025 (CEST)
- Beh, direi più o meno gli stessi che oggi si prenderebbero la responsabilità di controllare l'edit e, nel caso, annullarlo. --Er Cicero 10:36, 13 lug 2025 (CEST)
- Non credo, perché tra non annullare una modifica e verificarla c'è differenza. --Buggia 10:52, 13 lug 2025 (CEST)
- Perché no? Se io non annullo una modifica potrei non averla nemmeno notata (è lo stesso che capita col sistema attuale), potrei averla notata ma non essere in grado di confutarla (anche questo è lo stesso che capita col sistema attuale) mentre potrei essere stato in grado di verificarla e non l'ho annullata perché concordo con la sua bontà (e qui entra in gioco la verifica con la quale "taggo" l'edit (il gesichtet di de.wiki). Da noi, se io verifico e ritengo valido l'edit, come o dove lo comunico? Anzi, probabilmente la stessa operazione di verifica viene svolta più volte da varie utenze (niente di grave, naturalmente, ma è così). E comunque mi pare che stiamo andando OT rispetto alla discussione iniziale. --Er Cicero 11:17, 13 lug 2025 (CEST)
- Non credo, perché tra non annullare una modifica e verificarla c'è differenza. --Buggia 10:52, 13 lug 2025 (CEST)
- Al sistema dewiki sono molto contrario. La validazione (perché di questo si tratta) comporta una parte di responsabilità del validatore. Nasce il problema per vandalismi subdoli e informazioni molto specifiche; se qualcuno, per esempio, cambiasse un segno sulla voce equazione di Clapeyron con oggetto "correzione", in quanti si prenderebbero la responsabilità di validare? --Buggia 10:30, 13 lug 2025 (CEST)
- Premetto che non ho avuto modo di leggere la lunghissima discussione, ma sono
Fortemente contrario/a alla proposta; nonostante mi scontri quotidianamente con l'esuberanza e le scorrettezze di vari IP, la registrazione obbligatoria scoraggerebbe anche i moltissimi utenti occasionali e non registrati i cui contenuti sono fondamentali per l'arricchimento dell'enciclopedia Moxmarco (scrivimi) 00:12, 13 lug 2025 (CEST)
- Se un potenziale contributore si fa scoraggiare da un semplice obbligo di registrazione (che ad oggi richiede praticamente la totalità dei siti esistente su internet per essere modificabile) allora vuol dire che tutta questa voglia di contribuire non ce l'ha. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 03:07, 13 lug 2025 (CEST)
- [@ Moxmarco] mi fai 100 esempi di modifiche fondamentali fatte da IP occasionali e quindi non già noti? Perché il sottoscritto ha vinto tutti i wikioscar tranne uno, giusto per sottolineare l'infondatezza assoluta della leggenda stile Disney secondo cui ci sarebbero frotte di ip pronti a cambiare le sorti di wikipedia.... anzi, chiediamolo ad uno specialista, [@ Blackcat] quanti ip sono sbucati dal nulla e hanno modificato in maniera sostanziale una voce così bene da meritare applausi, ringraziamenti e lodi? --2.237.220.21 (msg) 06:41, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Molto pochi. -- Blackcat
09:31, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Molto pochi. -- Blackcat
- Ma poi c'è questo assunto che gli anonimi che contribuiscono positivamente sparirebbero istantaneamente nel caso si richieda loro la registrazione. Ma perché? Non è possibile e probabile che si creino un account? E che ad essere scoraggiati siano invece i vandali? --YogSothoth (msg) 08:05, 13 lug 2025 (CEST)
- esatto, nel 2025 chi vuole scrivere da qualche parte la prima volta, per prima cosa cerca dove ci si registra e non fa nessunissima storia... --2.237.220.21 (msg) 09:28, 13 lug 2025 (CEST)
- La verità è che non possiamo che fare supposizioni, che è molto probabile verranno smemtite... il fatto che wiki sia unica tra i siti internet più noti anche per questo fattore è, imho, una cosa da tenere in considerazione... abbiamo molti difetti, ma tra i pregi, per gli esterni, può esserci questa unicità... e uniformarci può essere un errore... insomma non è solo un calcolo di vantaggi immediati come la lotta ai vandalismi, piuttosto una previsione - difficilissima - su molti altri aspetti che adesso sono tenuti in secondo piano... poi può pure essere che l'eventuale obbligo venga percepito positivamente all'esterno... --torsolo 10:19, 13 lug 2025 (CEST)
- @Cosma Seini Non ne sarei sicuro; io stesso prima di registrarmi ho contribuito da IP per qualche mese, prima di convincermi; se avessi dovuto obbligatoriamente registrarmi sin dal primo contributo, onestamente non so se mi sarei iscritto. E più in generale, non credo che i contributi IP siano preziosi solamente quando sono tali "da meritare applausi, ringraziamenti e lodi"; a volte anche semplici correzioni o piccoli aggiornamenti sono (molto) preziosi, e con una registrazione obbligatoria rischiano di andare persi, solo per colpa di qualche ragazzino che scrive castronerie facilmente individuabili o di qualche (più raro) vandalo strutturato che con calma e pazienza si può comunque contenere (e che probabilmente non esiterebbe a iscriversi più e più volte per proseguire il suo divertimento). --Moxmarco (scrivimi) 11:12, 13 lug 2025 (CEST)
Commento: Cito da qui sopra: "nel 2025 chi vuole scrivere da qualche parte la prima volta, per prima cosa cerca dove ci si registra e non fa nessunissima storia" @2.237.220.21 Intanto allora, prima di continuare a intervenire qui, inizia a registrarti tu senza fare nessunissima storia. Passando invece alla questione, visto che mi pare di non aver avuto risposta, ribadisco quello che ho scritto sopra: .mau. ha aperto questa discussione con una constatazione data per certa, scritta all'inizio, e cioè "Abbiamo da alcuni anni l'esempio di pt.wiki dove c'è l'obbligo di registrazione: non si è registrato nessun calo nei contributi all'enciclopedia". Ho letto tutto e ho visto anche i grafici, non del tutto comprensibili per le mie ridotte capacità mentali, ma secondo quello che ho letto scritto da alcuni in realtà il calo nei contributi c'è stato. Mi chiedo: è possibile mettere dei punti fermi, e cioé: 1) il calo dei contributi in pt.wiki c'è stato, sì o no? 2) i contributi degli IP sono per lo più vandalici oppure no, e in che percentuale, scegliendo un lasso di tempo congruo (ipotesi: in un mese)? Perché, se non si risponde prima a questi due punti, con dati certi e non come si sta facendo con il proprio POV ("secondo me..." "Gli IP sono vandali..." "No non è vero perché ieri ho visto un contributo utile..." "Ma invece io ieri l'altro ho visto un IP che vandalizzava...") questa rimane una costruzione, facendo una citazione evangelica, simile a una casa costruita sulla sabbia. Inoltre è anche una discussione poco wikipediana: su wikipedia ci si basa su dati certi, non sul "secondo me" o sulla propria esperienza.--Gigi Lamera (msg) 11:33, 13 lug 2025 (CEST)
- A me Wikipedia=porto di mare aperto a tutti senza loggarsi (a differenza di tutti gli altri siti) sembra un paradosso. Proprio un'enciclopedia dovrebbe monitorare gli accessi ed eventualmente distinguersi dagli altri siti per un maggiore spessore, trattandosi appunto di un'enciclopedia e non di un sito quaquaraquà. --CoolJazz5 (msg) 12:21, 13 lug 2025 (CEST)
- Io invece prima di fare il primo edit nel 2011/2012 mi sono registrato. Sono situazioni soggettive, difficile fare statistiche. --ValterVB (msg) 12:27, 13 lug 2025 (CEST)
- @Cosma Seini Non ne sarei sicuro; io stesso prima di registrarmi ho contribuito da IP per qualche mese, prima di convincermi; se avessi dovuto obbligatoriamente registrarmi sin dal primo contributo, onestamente non so se mi sarei iscritto. E più in generale, non credo che i contributi IP siano preziosi solamente quando sono tali "da meritare applausi, ringraziamenti e lodi"; a volte anche semplici correzioni o piccoli aggiornamenti sono (molto) preziosi, e con una registrazione obbligatoria rischiano di andare persi, solo per colpa di qualche ragazzino che scrive castronerie facilmente individuabili o di qualche (più raro) vandalo strutturato che con calma e pazienza si può comunque contenere (e che probabilmente non esiterebbe a iscriversi più e più volte per proseguire il suo divertimento). --Moxmarco (scrivimi) 11:12, 13 lug 2025 (CEST)
- La verità è che non possiamo che fare supposizioni, che è molto probabile verranno smemtite... il fatto che wiki sia unica tra i siti internet più noti anche per questo fattore è, imho, una cosa da tenere in considerazione... abbiamo molti difetti, ma tra i pregi, per gli esterni, può esserci questa unicità... e uniformarci può essere un errore... insomma non è solo un calcolo di vantaggi immediati come la lotta ai vandalismi, piuttosto una previsione - difficilissima - su molti altri aspetti che adesso sono tenuti in secondo piano... poi può pure essere che l'eventuale obbligo venga percepito positivamente all'esterno... --torsolo 10:19, 13 lug 2025 (CEST)
- esatto, nel 2025 chi vuole scrivere da qualche parte la prima volta, per prima cosa cerca dove ci si registra e non fa nessunissima storia... --2.237.220.21 (msg) 09:28, 13 lug 2025 (CEST)
- [@ Moxmarco] mi fai 100 esempi di modifiche fondamentali fatte da IP occasionali e quindi non già noti? Perché il sottoscritto ha vinto tutti i wikioscar tranne uno, giusto per sottolineare l'infondatezza assoluta della leggenda stile Disney secondo cui ci sarebbero frotte di ip pronti a cambiare le sorti di wikipedia.... anzi, chiediamolo ad uno specialista, [@ Blackcat] quanti ip sono sbucati dal nulla e hanno modificato in maniera sostanziale una voce così bene da meritare applausi, ringraziamenti e lodi? --2.237.220.21 (msg) 06:41, 13 lug 2025 (CEST)
- Se un potenziale contributore si fa scoraggiare da un semplice obbligo di registrazione (che ad oggi richiede praticamente la totalità dei siti esistente su internet per essere modificabile) allora vuol dire che tutta questa voglia di contribuire non ce l'ha. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 03:07, 13 lug 2025 (CEST)
Incerto: invido i molti utenti che hanno (in un senso o nell'altro) le idee chiare sulla questione in oggetto, io sono tre giorni che leggo la discussione e ancora non sono riuscito a formulare un pensiero netto su di essa; il commento che mi ha convito di più, infatti, è quello di Torsolo più sopra: dubbioso tanto quanto lo sono io. L'obbligo della registrazione porterà a un calo degli utenti che fanno modifiche occasionali, estemporanee o anche "di prova", è chiaro: mi ci arrovello sopra, ma non riesco a calcolare se il calo di vandalismi "semplici" (quelli fatti, diciamo così, per gioco, i vandali seri che vogliono fare male per davvero ovviamente non saranno fermati da questa misura) sarà un guadagno sufficiente a compensare l'inevitabile calo dei contributi utili prodotti dagli anonimi. Per tacere di quanto dice Moxmarco qui sopra ("io stesso prima di registrarmi ho contribuito da IP per qualche mese, prima di convincermi; se avessi dovuto obbligatoriamente registrarmi sin dal primo contributo, onestamente non so se mi sarei iscritto"): frase in cui mi ritrovo in pieno. Rimarrò a a seguire questa discussione, ma al momento non ho una posizione sulla questione. --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 13 lug 2025 (CEST)
- 2 punti: 1) ci sono 2.500.000 iscritti ! 2) La discussione è nata da un dato di fatto e spesso si ragiona in termini di -se si farà così succederà che..-. --☼ Windino ☼ [Rec] 12:42, 13 lug 2025 (CEST)
- Probabilmente perché riguarda, oltre alla privacy che decisamente ci guadagnerebbe, un parte delle attività che si fanno su Wikipedia che non tutti fanno in maniera sistematica: il patrolling e il retro patrolling. Quando lo fai per parecchio tempo ti rendi conto del mondo che c'è dietro i vandali e non parliamo dei vandalismi infantili, ma di quelli seri, vandali che quando iniziano ti sparano centinaia di modifiche negli argomenti più disperati mischiando cose corrette, con cose inutili con cose errate, che cambiano continuamente indirizzo ip o addirittura range di ip, anche più volte nello stesso giorno. --ValterVB (msg) 12:47, 13 lug 2025 (CEST)
- No, la discussione non è nata da un dato di fatto: è nata dalla considerazione di un utente errata ("Abbiamo da alcuni anni l'esempio di pt.wiki dove c'è l'obbligo di registrazione: non si è registrato nessun calo nei contributi all'enciclopedia") e dalla mancanza di dati certi sulla percentuale di IP vandalici e IP utili in un lasso congruo di tempo, dato che continuo a chiedere.--Gigi Lamera (msg) 13:25, 13 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a Il prossimo pilastro di Wikipedia che vogliamo abbattere qual è? 1, 2, 4 o 5? --Lollo Scrivimi 13:46, 13 lug 2025 (CEST)
- Secondo me non servirebbe a nulla, perché a registrare un account ci si mettono 5 secondi. Altra cosa sarebbe obbligare di associare una mail all'account: si impiegherebbero 30s nel creare un sock e questo potrebbe scoraggiare qualcuno. Qualcuno, ma sicuramente non i LTA che abbiamo l'abitudine di vedere in giro o quelli ossessionati con Wikipedia. Nel passato abbiamo avuto persino un vandalo che credeva di aggirare i CU usando un mare di dispositivi presi nel negozio di telefonini di un familiare... Figuriamoci se creare un account scoraggerebbe questo tipo di utenza! A meno di soluzioni migliori, mi segno
Contrario.
Abbiamo altre soluzioni, come usare la semi-protezione sulle voci sensibili o prese di mira dai LTA. Lo facciamo già, ma relativamente poco. Nessuno griderebbe allo scandalo se lo facessimo sistematicamente (tranne forse gli infinitati, ma tanto quelli la comunità fatta da utenti costruttivi che creano e migliorano Wikipedia quatidianamente non li vuole sul progetto).
Piuttosto, con gli account temporanei, WMF aveva promesso potenti strumenti per la lotta al vandalismo. A parte i contributi globali, che già si potevano consultare con tool esterni, voi avete visto qualcosa? --Ruthven (msg) 14:18, 13 lug 2025 (CEST)- [↓↑ fuori crono] [@ Ruthven] Va anche detto che non è che 1. tutti gli wikipediani abbiano un familiare titolare di negozio di cellulari o concessionario di operatore telefonico mobile e 2. non è che tutti coloro che ce l'hanno siano dei vandali che usano la connessione multipla per vandalizzare. Quindi, se tu, a parte quell'unico caso ingestibile, rendi la vita difficile al potenziale vandalo (al 90% un IP occasionale lo è) - ma poi non vorrei dire vandalo, ma l'utente caccapupù che ha soddisfazione immediata nel mostrare agli amichetti che lui ha rotto wikkipedia facendo la modifica divertente, soddisfazione che non avrebbe se dovesse registrarsi prima - hai fatto un servizio e hai procurato zero danni al Progetto. Del resto, se la stessa en.wiki inibisce la possibilità agli IP di fare nuove voci (ipotesi che caldeggio in subordine alla registrazione obbligatoria) significa che conoscono i loro polli. -- Blackcat
20:06, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Ruthven] Va anche detto che non è che 1. tutti gli wikipediani abbiano un familiare titolare di negozio di cellulari o concessionario di operatore telefonico mobile e 2. non è che tutti coloro che ce l'hanno siano dei vandali che usano la connessione multipla per vandalizzare. Quindi, se tu, a parte quell'unico caso ingestibile, rendi la vita difficile al potenziale vandalo (al 90% un IP occasionale lo è) - ma poi non vorrei dire vandalo, ma l'utente caccapupù che ha soddisfazione immediata nel mostrare agli amichetti che lui ha rotto wikkipedia facendo la modifica divertente, soddisfazione che non avrebbe se dovesse registrarsi prima - hai fatto un servizio e hai procurato zero danni al Progetto. Del resto, se la stessa en.wiki inibisce la possibilità agli IP di fare nuove voci (ipotesi che caldeggio in subordine alla registrazione obbligatoria) significa che conoscono i loro polli. -- Blackcat
Contrario mi sorprende che sia in discussione una scelta del genere e che in diversi l'appoggino (fra cui degli "IP", un ossimoro proprio...), le contestazioni fatte da diversi altri sono più che condivisibili e mi auguro proprio che non venga intrapresa questa strada... --2.196.169.178 (msg) 15:12, 13 lug 2025 (CEST)
Q2 ptwiki | FY 19/20 | FY 23/24 |
---|---|---|
Edit umani (dati Wikistats) |
607502 | 453384 (-25,4%) |
Edit umani non revertati (dati rapporto WMF) |
540207 | 430983 (-20,2% rispetto a 540207) (-18% rispetto a 607502) |
Edit umani revertati |
67295 | 22401 (-66,7% rispetto a 67295) (-7,4% rispetto a 607502) |
Contrario l'esempio di ptwiki che è stato fatto in apertura desta preoccupazione eccome. Se gli edit totali sono più o meno quelli che si possono recuperare da WikiStats, il confronto fra il Q2 del FY 19/20 e il Q2 del FY 23/24 suggerisce che in 4 anni ptwiki abbia perso il 25,4% dei contributi umani, di cui più di due terzi (70,9%) erano edit presumibilmente buoni. Gli edit degli utenti registrati sono rimasti in media 164.000 circa al mese. Prima dell'obbligo di registrazione, gli edit anonimi erano in media 53.000 circa. Anche considerando i revert diminuiti, il numero degli edit registrati sarebbe dovuto crescere molto di più se buona parte degli anonimi si fosse iscritta e fosse rimasta attiva. Sicuramente ogni wiki fa storia a sé, infatti ptwiki vantava più di 8.000 iscrizioni al mese negli anni pre-covid e pre-introduzione dell'obbligo di registrazione. Noi ne abbiamo attualmente 3.750, un numero per giunta in calo rispetto agli anni pre-covid, che sembra indicare sempre meno propensione dei nostri utenti a farsi un account. Prima di intraprendere una strada così rischiosa, proverei a vedere cosa succede con gli account temporanei e possibilmente con altri strumenti come suggeriva Daimona. Nel frattempo, chiederei alla fondazione di pubblicare su WikiStats almeno le dashboard con le due metriche "Number of net non-reverted edits" e "Number of net non-reverted content edits" filtrabili per tipologia utente, così da poter tenere sotto controllo l'andamento di itwiki. Non capisco perché non ci siano già--Sakretsu (炸裂) 18:04, 13 lug 2025 (CEST)
Commento: Oh, finalmente dei dati! A questo punto è evidente che questa discussione è stata aperta su dei presupposti non verificati.--Gigi Lamera (msg) 19:39, 13 lug 2025 (CEST)
Commento: francamente di quelle cifre mi importa il giusto, ovvero niente, e spero sia così per tutti. Se en.wiki ha inibito la creazione di nuove voci agli ip, sanno quello che fanno. Blackcat
20:08, 13 lug 2025 (CEST)ello che fanno. -- ~~
Commento: No, wikipedia non funziona così, si decide sulle fonti, non perché "gli inglesi sanno quello che fanno". Si decide sui dati, prima di fare affermazioni. Siamo un'enciclopedia, non un social dove si afferma quello che si vuole, non è "la casa della libertà" di pippochennediana memoria.--Gigi Lamera (msg) 20:25, 13 lug 2025 (CEST) Aggiungo che nella frase che hai scritto poco sopra, "Quindi, se tu, a parte quell'unico caso ingestibile, rendi la vita difficile al potenziale vandalo (al 90% un IP occasionale lo è)" la parte tra parentesi, che al 90% un IP occasionale sia un vandalo, è un tuo personalissimo POV suffragato da nessuna fonte (nessun calcolo, nessuna percentuale verificata, ecc...).--Gigi Lamera (msg) 20:36, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] Ma niente affatto. Non mi interessa se perdiamo qualche edit, nel complesso ci guadagniamo. -- Blackcat
22:54, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] Ma niente affatto. Non mi interessa se perdiamo qualche edit, nel complesso ci guadagniamo. -- Blackcat
- [@ Sakretsu] grazie per i dati. Una cosa però. Posto che io sono moderatamente contrario all'obbligo di registrazione al momento, i dati che hai riportato li hai interpretati in senso "negativo", ovvero: gli IP non si sono registrati, quindi abbiamo perso molti edit buoni. Però c'è chi potrebbe obiettare (correggimi se sbaglio) che se gli edit totali sono diminuiti del 25%, gli edit non revertati (quindi buoni) "solo" del 20%, e i revert (quindi edit non buoni) ben del 66%, vuol dire che ci sarebbero sì meno contributi, ma "qualitativamente migliori", quantomeno meno bisognosi di patrolling (perdonami la semplificazione). --Superchilum(scrivimi) 21:54, 13 lug 2025 (CEST)
- @Blackcat Secondo me ti confondi. Continui a ripetere che en.wiki ha inibito la creazione di voci agli IP, ma qui si sta parlando di inibire la mera modifica delle voci (e la creazione). Su en.wiki la modifica non è inibita agli IP. --Martin Mystère (msg) 22:17, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Martin Mystère] No, non mi confondo affatto. So quello che dico. Infatti ho detto, e non una volta sola, che il divieto agli IP di fare nuove voci è la successiva miglior soluzione da adottare, e della quale per adesso mi accontenterei, qualora dovessimo essere così autolesionistici da non imporre loro la registrazione. Per capirci, a parte quei pochi IP "noti" tipo l'amico che mi scrive spesso in talk, l'IP medio è è autore di edit fastidiosi. -- Blackcat
22:52, 13 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Martin Mystère] No, non mi confondo affatto. So quello che dico. Infatti ho detto, e non una volta sola, che il divieto agli IP di fare nuove voci è la successiva miglior soluzione da adottare, e della quale per adesso mi accontenterei, qualora dovessimo essere così autolesionistici da non imporre loro la registrazione. Per capirci, a parte quei pochi IP "noti" tipo l'amico che mi scrive spesso in talk, l'IP medio è è autore di edit fastidiosi. -- Blackcat
- Infatti @Sakretsu quei dati mostrerebbero ciò che afferma @Superchilum: in apparenza pt.wiki ha migliorato la qualità, non è che bisogna assomigliare per forza a en.wiki, che pensa (da sempre) più che altro alla quantità (e non solo perché ha criteri più larghi). --Kirk Dimmi! 22:39, 13 lug 2025 (CEST)
- @Superchilum@Kirk39 io direi che è migliorata la qualità in senso lato :-) Non si sono ottenuti contributi qualitativamente migliori, ma si è semplicemente ristretta la cerchia agli utenti più esperti. Se gli IP non si sono iscritti, significa che sono rimasti solo gli edit degli utenti registrati che non sono revertati al 95%, mentre non ci sono più gli edit degli IP che non erano revertati a una percentuale più bassa, ovvero il 70,9% (e quindi l'impatto sulla metrica degli edit revertati è stato maggiore). Ma era inevitabile che gli edit degli IP fossero più revertati di quelli degli utenti registrati. Sarebbe stato così anche se tra gli IP non ci fosse stato neanche un vandalo, perché non ci si può aspettare che i niubbi non abbassino la % degli edit non revertati con edit di prova, edit maldestri, ecc. E non investire sui niubbi non giova al progetto a lungo termine --Sakretsu (炸裂) 00:01, 16 lug 2025 (CEST)
- Ciao @Sakretsu,
ma non sarebbe che se un IP fosse utente registrato, alla lunga potrebbe correggere gli edit "maldestri"? Quando un IP ne fa uno, viene (anche se non sempre) revertato; se fosse registrato, gli si potrebbe scrivere in PdD e dargli suggerimenti sulle convenzioni di stile e su tanto altro... Lo dico perché tutto quello che ho imparato su Wiki è perché ci sono stati altri utenti pazienti (come @Kirk39, @Pil56 e tantissimi altri - basti vedere la mia PdD) che mi scrivevano dicendomi "guarda che si fa così e non come hai fatto tu". Con un IP, salvo casi eccezionali, non c'è margine di miglioramento. Ma questa è ovviamente un mio POV :) Ciao a tutti! --Cipintina (msg) 15:55, 16 lug 2025 (CEST)- @Cipintina ciao, a meno che non mi sia perso qualcosa, uno dei vantaggi dell'introduzione degli account temporanei dovrebbe essere proprio che gli anonimi potranno continuare ad essere contattati sulla stessa pagina di discussione utente per 90 giorni purché usino lo stesso browser. Non è assolutamente un meccanismo perfetto, però farà il suo dovere in buona parte dei casi ed è già qualcosa. Se gli utenti si iscrivessero sarebbe ancora meglio. Il problema è che si devono conciliare esigenze diverse: invogliare gli utenti in buona fede a iscriversi e contribuire nel rispetto delle linee guida, disincentivare i vandalismi, tutelare la privacy, ecc. La soluzione è tutt'altro che banale --Sakretsu (炸裂) 18:16, 17 lug 2025 (CEST)
- Ciao @Sakretsu,
- @Superchilum@Kirk39 io direi che è migliorata la qualità in senso lato :-) Non si sono ottenuti contributi qualitativamente migliori, ma si è semplicemente ristretta la cerchia agli utenti più esperti. Se gli IP non si sono iscritti, significa che sono rimasti solo gli edit degli utenti registrati che non sono revertati al 95%, mentre non ci sono più gli edit degli IP che non erano revertati a una percentuale più bassa, ovvero il 70,9% (e quindi l'impatto sulla metrica degli edit revertati è stato maggiore). Ma era inevitabile che gli edit degli IP fossero più revertati di quelli degli utenti registrati. Sarebbe stato così anche se tra gli IP non ci fosse stato neanche un vandalo, perché non ci si può aspettare che i niubbi non abbassino la % degli edit non revertati con edit di prova, edit maldestri, ecc. E non investire sui niubbi non giova al progetto a lungo termine --Sakretsu (炸裂) 00:01, 16 lug 2025 (CEST)
- @Blackcat Secondo me ti confondi. Continui a ripetere che en.wiki ha inibito la creazione di voci agli IP, ma qui si sta parlando di inibire la mera modifica delle voci (e la creazione). Su en.wiki la modifica non è inibita agli IP. --Martin Mystère (msg) 22:17, 13 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a all'impedire a ip di modificare voci. Molte di queste modifiche possono avvenire anche per piccole correzioni grammaticali o alla forma del testo: alla vista di un'iscrizione obbligatoria potrebbe (o, quasi sicuramente, preverrebbe questi buoni edit). Già diverso il caso della registrazione per la creazione di voci, che mi vede
Favorevole --PapaYoung(So call me maybe...) 22:44, 13 lug 2025 (CEST)
Fortemente contraria io credo piuttosto che questa modifica andrebbe a minare per sempre il pilastro della libertà di Wikipedia, non siamo Nonciclopedia e non abbiamo bisogno di proteggerci da migliaia di bot cinesi ma finiremmo unicamente per tirarci la zappa sui piedi e alienarci enormi porzioni di utenza, non vedo davvero l'esigenza al momento sia per la creazione che modifica di voci--Lupumpara (msg) 05:11, 14 lug 2025 (CEST)
Commento: non sarebbe meglio fare un sondaggio per vedere se ci sono favorevoli, contrari ed astenuti?? e poi questa decisione non spettano gli italiani (o peggio italocentrici) ma anche agli svizzeri, ai sammarinesi ed altri oriundi italofoni, eccetera.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:33, 15 lug 2025 (CEST)
- WP:URNE è molto chiara su questo --Lupumpara (msg) 00:39, 22 lug 2025 (CEST)
Fortemente contrario/a L'apertura del progetto a chiunque - compreso agli ip che, per qualsiasi motivo, non vogliono registrarsi - è un valore, oltre che un pilastro, di wiki che penso non debba mai essere sacrificato.--Sd (msg) 14:51, 15 lug 2025 (CEST)
Contrario Noi NON siamo la Wikipedia portoghese, tedesca o chi ne ha più ne metta, ogni WP è diversa e penso che qui non si puó togliere la possibilità di avere un EDIT LIBERO perchè di quello si parla.
Ma voglio parlare di un problema poco citato e ve lo voglio introdurre con una domanda: quanti buoni utenti promette ti per prendere la Wikipedia del futuro sono spuntati negli ultimi 5 anni? 3,5 8 al massimo? Tranne me e pochi altri che hanno cominciato subito a contribuire, la maggior parte a cominciato da IP (notando le varie descrizioni/storie delle persone che hanno voluto esprimersi) e togliere gli IP che non hanno voluto dare contributi da registrati farebbe solo esplodere questo "trend" negativo e tra qualche anno non ci sará più quasi nessuno a fare il ruolo di Amministratore o simili... Al momento mi fermo qua, poteri approfondire solo su risposte contrarie o incerte costruttive. AndAndRea (msg) 23:05, 25 lug 2025 (CEST)
- (la mia percentuale è scesa :)...) [@ AndAndRea] qualsiasi decisione la comunità prenda il trend negativo può solo continuare e comunque la situazione non cambierà per ovvi motivi; qui però andiamo OT e quindi caso mai se ne parla in privato ;)... --2.237.220.21 (msg) 20:59, 26 lug 2025 (CEST)
- Lo so che qui, come ho detto, si puó creare un'altra discussione lunga come questa, ma secondo me FA LA DIFFERENZA e accelera un movimento che adesso è ancora risolvibile @ --AndAndRea (msg) 21:04, 26 lug 2025 (CEST)
- (la mia percentuale è scesa :)...) [@ AndAndRea] qualsiasi decisione la comunità prenda il trend negativo può solo continuare e comunque la situazione non cambierà per ovvi motivi; qui però andiamo OT e quindi caso mai se ne parla in privato ;)... --2.237.220.21 (msg) 20:59, 26 lug 2025 (CEST)
Una nuova analisi sui dati dell'esperimento di pt.wiki, e la loro interpretazione
modificaPrendere le decisioni a partire dall'analisi dei dati è IMHO fondamentale. Mi sono servito quindi del link fornito da Sakretsu (che ringrazio per l'idea) per analizzare il caso di pt.wiki, relativamente a due famiglie di dati:
- il numero di edit totali, limitatamente all'ns0 ed escludendo i bot
- la differenza netta di byte (net byte difference), intesa come la somma algebrica dei byte aggiunti o sottratti con ciascuna modifica; anche in questo caso nel solo ns0 ed escludendo i bot
Questo seconda famiglia di dati misura con molta più efficacia della prima il "volume aggiunto di conoscenza" messa a disposizione dei lettori, che poi dovrebbe essere l'ultima cosa che conta. Infatti, se un edit viene revertato, si computano due edit totali, ma la variazione algebrica dei byte è 0, ossia il primo contatore rileva fittiziamente un effetto che invece il secondo giustamente non rileva. In questo modo, la differenza netta di byte offre una misura già depurata - almeno in prima battuta - degli edit vandalici o comunque impropri.
Come scenari di riferimento ho preso in considerazione
- l'anno (solare) 2019, ossia quello precedente l'obbligo di registrazione, considerato come baseline (come già nel reporto WMF è stato escluso il 2020 per via del COVID)
- l'anno solare 2018 come baseline aggiuntiva, per evitare ogni distorsione dovuta ad eventuale instabilità dei dati nel 2019
- gli anni solari 2023 e 2024 come scenari di studio (il primo coincide con lo scenario studiato dal report WMF)
Per ciascun anno ho condotto l'analisi su base annuale, su base trimestrale e su base mensile.
I dati sono decisamente interessanti:
- Relativamente al numero di edit, in effetti si conferma il calo marcato già messo in evidenza:[1]
- per il 2023, -34% rispetto al 2019 e -32% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -23% e il -41%; e assumendo il mese fra il -18% e il -44%)
- per il 2024, -38% rispetto al 2019 e -37% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -32% e il -43%; e assumendo il mese fra il -22% e il -52%)
- Relativamente alla variazione netta di byte, però, lo scenario catastrofico leggibile in base al numero di edit non solo non si conferma, ma viene completamente ribaltato.[2] Infatti:
- per il 2023, +23% rispetto al 2019 e +20% rispetto al 2018 (su base trimestrale le variazioni sono comprese fra il +9 e il +32% e su base mensile fra il +4% e il +54%)
- per il 2024, +34% rispetto al 2019 e +30% rispetto al 2018 (su base trimestrale le variazioni sono comprese fra il +9 e il +59% e su base mensile fra il +3% e il +68%)
Questi dati denotano in modo incontrovertibile un fenomeno sin qui poco messo in evidenza: nonostante gli edit nel lungo periodo si siano ridotti di circa un terzo, la corposità di ciascun edit è cresciuta considerevolmente. Basta infatti combinare i due dati suddetti per ricavarne un terzo, ossia la variazione netta media di byte dovuta a ciascun edit:
- nel 2018 e 2019 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit era di 190-200 byte, e con una differenza sostanziale: l'incremento medio dovuto alle utenze registrate era di 240-251 byte, quello dovuto agli anonimi di 83-90 byte
- nel 2023 e 2024 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit è stato di 354-411 byte superiore del 77-106% rispetto al 2018 e del 86-116% rispetto al 2019
Concludendo, se è vero che alcuni anni dopo l'introduzione dell'obbligo di registrazione il numero di edit in ns0 è sceso di circa un terzo, non altrettanto è accaduto con l'incremento dei contenuti messi a disposizione dei lettori, che invece è cresciuto di circa un quarto. Questo fenomeno può trovare la seguente spiegazione: un tempo gli utenti registrati (e in particolare chi si occupa di patrolling e retropatrolling) erano costretti a destinare una frazione considerevolissima del proprio tempo ad annullare vandalismi, a rimuovere modifiche comunque improprie, a wikificare, a sistemare le voci su cui erano passati utenti "occasionali". Con l'introduzione dell'obbligo di registrazione, grazie al calo dei contributi variamente impropri che necessitavano di una successiva sistemazione, quegli stessi utenti registrati sono stati liberati in misura cospicua dalle incombenze suddette e hanno potuto destinare frazioni più ampie del tempo dedicato a Wikipedia per accrescere i contenuti dell'enciclopedia, al punto che in media, il peso - in termini di byte - di ciascun edit "buono" (contenuto aggiunto) fra il biennio 2018-2019 e il biennio 2023-2024 si è raddoppiato.
I dati sono dati, ed è estremamente improbabile poter sostenere che siano sbagliati; tantomeno mi sembra probabile che qualcuno invochi il principio di autorità per sostenere che le conclusioni di un report ufficiale di WMF siano per ciò stesso più valide di quelle di un'analisi indipendente. Viceversa, l'interpretazione dei dati - ossia quell'indispensabile operazione che si prefigge di dare significato ai dati, a estrarre cioè conoscenza da essi - è materia su cui è sano discutere. Io ho fornito la mia personale interpretazione dei dati senza pretesa che sia la migliore; sono dispostissimo a cambiare idea a patto però che chi ha sostenuto che l'esperimento di pt.wiki è stato un fallimento spieghi in cosa il mio ragionamento è erroneo, e degli stessi dati che ho apportato fornisca un'interpretazione più convincente della mia, ad esempio spiegando perché, rispetto alle finalità del Progetto, il numero di edit (o il numero di edit non revertati) sia più importante della quantità di contenuti messi a dispisizione dei lettori. I quali leggono le voci, mi pare e non si mettono a contare i diff in cronologia.
Mi permetto - contrariamente alle mie abitudini - qualche ping, verso chi ha si è avvalso dei dati per mostrare perplessità se non vera e propria resistenza al cambiamento: [@ Tsuburi, Gigi Lamera, Sannita, Paul Gascoigne, Civvì, Eustace Bagge, EMill-WMF, Jaqen, Sakretsu, Superchilum]. Dato che credo al fatto che siamo qui per confrontarci e che siamo tutti (wikipedianamente) disposti a cambiare idea se qualche altro utente ci convince che stiamo sbagliando, sarei curioso di sentire la loro opinione sui dati che ho apportato e sull'interpretazione che ne ho dato, in modo che io possa eventualmente arricchire il mio punto di vista. --Argeste soffia 02:10, 14 lug 2025 (CEST)
- Non è che wikipedia sceglie di essere libera in base a un ragionamento a posteriori sulla qualità. È libera perche vuole essere accessibile a tutti, senza forme di gatekeeping varie. Non vuoi fare il patroller? Non lo fai. User:Nickanc--213.55.186.84 (msg) 07:50, 14 lug 2025 (CEST)
- Ci sono commenti sui dati?
- Questo di Nickanc - che rivedo con piacere dopo sette anni di oblio - non lo è (ed IMHO è peggio che dire "non vuoi leggere voci prive di enciclopedicità? non le leggere", perché la voce su un carneade non lede la fruibilità di quella su Napoleone, ma l'inefficacia del patrolling, o la penuria di patroller, sì). --Argeste soffia 09:18, 14 lug 2025 (CEST)
- [conflittato] e meno male che ci sono utenti che il patrolling lo fanno... e se tra quelli che si sono messi tra i favorevoli ci sono molti tra i migliori, forse una risposta più "seria" del "non fare il patroller" sarebbe il caso... qui dobbiamo invitare gli utenti a collaborare, non fare il contrario... --torsolo 09:21, 14 lug 2025 (CEST)
- Anch'io mi permetto di fare qualche ping @User:Argeste devo dirti la verità: devo rileggere quello che hai scritto sforzandomi di capire di più perché, a una prima lettura non è che abbia capito molto. La tua conclusione, sempre che almeno questo l'abbia capito, è che siano calati i contributi in generale ma siano però aumentati i contributi utili, quello che devo ancora capire è il procedimento tramite il quale sei arrivato a questa conclusione. Poi mi interesserebbero invece (ma questo non lo chiedo a te ma a tutti) i dati sui vandali italiani. Poi per @Utente:Torsolo: sicuramente ho capito male quello che hai scritto, ma "tra quelli che si sono messi tra i favorevoli ci sono molti tra i migliori" mi sembra al limite dell'attacco personale: per quale motivo i contrari non sarebbero tra gli utenti migliori? Mah... @User:Blackcat scusa ma la frase "Per capirci, a parte quei pochi IP "noti" tipo l'amico che mi scrive spesso in talk" non si può proprio leggere: un IP è un IP, IP noti non significa proprio nulla, meno che mai l'IP amico che mi scrive spesso in talk, siamo in un'enciclopedia. Ancora si deve approvare la regola e già ipotizziamo che ci siano IP più uguali degli altri?--Gigi Lamera (msg) 09:37, 14 lug 2025 (CEST)
- @Utente:Gigi Lamera ti confermo che hai frainteso... certo che anche tra i contrari ci sono ottimi patroller... non è che ogni frase debba per forza essere contro qualcuno :-)... poi forse sarebbe anche il caso di non tirare fuori subito il possibile "attacco personale" e tenerlo come seconda opzione... --torsolo 10:09, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera], hai capito benissimo quello che ho detto, per favore non prendiamoci in giro, che tra persone intelligenti quali siamo entrambi non è dignitoso. Sai benissimo che ci sono IP noti che conosciamo tutti e che sono affidabili, e sono un gruppo minoritario. Si sono costruiti l'affidabilità con la loro storia di contribuzione. Poi c'è la maggioranza degli IP mordi è fuggi che, se non è vandalica, è monoscopo, POV pusher e costituisce rumore di fondo da ridurre. Non essendo Wikipedia una democrazia, è normale che ci siano IP più uguali degli altri, ma non perché sono più simpatici o perché stanno bene agli admin, ma perché la loro più uguaglianza se la sono guadagnata col lavoro serio su it.wiki. Che poi è la base di qualsiasi progetto volontario e collaborativo: l'autorevolezza te la guadagni con la qualità del tuo lavoro. -- Blackcat 13:27, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Blackcat] prima di tutto sei pregato di abbassare i toni ("hai capito benissimo quello che ho detto", "per favore non prendiamoci in giro"): non mi conosci e non sai nulla della mia intelligenza. No, io non so benissimo proprio nulla, non conosco nessun IP noto, li conoscerai tu e allora sei pregato, gentilmente e cortesemente, di spiegarmi chi sono questi IP amici che conosci. E certamente che wikipedia non è una democrazia, ma non è nemmeno una dittatuta dei "più uguali" degli altri.--Gigi Lamera (msg) 14:24, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] non ho alcun tono da abbassare perché non l'ho alzato, io sono responsabile di ciò che scrivo, non di come viene letto. E ribadisco che entrambi capiamo benissimo di cosa parlo, non facciamo finta di non capire, visto che di IP noti è pieno anche qui. -- Blackcat 15:33, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] gli unici due ip che nell'arco di quindici anni di mia contribuzione ho visto essere buoni sono uno che ha lavorato nel tennis e uno nella politica, ip che non mi sembrano più essere attivi. Al contrario ci sono stati migliaia di ip vandalici o autori di edit impropri, le cui gesta in ogni caso hanno comportato l'impedire da parte mia di creare un trecento voci, come minimo. A questo punto la domanda diventa: cos'è più importante, avere centinaia di voci in più (per esempio nel campo della musica moderna) o una virgola messa in più tra migliaia di vandalismi che avvengono ogni giorno? --2.237.220.21 (msg) 14:34, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] quanto da te riportato non solo non corrisponde alla mia esperienza di contribuzione degli IP ma lo trovo incredibilmente ingeneroso se non quasi offensivo nei confronti di tutti coloro che pezzo per pezzo (piccolo o grande che sia) hanno contribuito e contribuiscono in forma anonima a questo progetto. --Civvì (Parliamone) 15:01, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] a parte il fatto che quel "storytelling" è un attacco personale che andrebbe assolutamente strikkato, io qui, ad occhio, conto più o meno 81 ip vandalici contro 19 registrati vandalici, a cui vanno aggiunti tutti i vandali bloccati dal filtro antiabusi, più il vandalismo solitario che non ha avuto seguito, più i vandali bloccati direttamente dagli admin eccetera, quindi la malafede mia o il mio eventuale stato confusionario sarebbe da dimostrare. --2.237.220.21 (msg) 15:20, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Blackcat] "E ribadisco che entrambi capiamo benissimo di cosa parlo, non facciamo finta di non capire, visto che di IP noti è pieno anche qui" E invece no, io non capisco benissimo di cosa parli, sei pregato di spiegarmi a cosa ti riferisci: lo so che ci sono IP che sono intervenuti anche qui, per esempio uno qui sopra con cui poco fa ho parlato al progetto musica, ma io non lo conosco, non so chi sia, credo che sia la prima volta che ci parliamo io e lui quindi te lo ripeto: spigami a chi ti riferisci e chi è questo IP, se ti è noto perché a me non lo è. E se si fa la regola lui per primo dovrà registrarsi se vuole intervenire.--Gigi Lamera (msg) 16:06, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] a parte il fatto che quel "storytelling" è un attacco personale che andrebbe assolutamente strikkato, io qui, ad occhio, conto più o meno 81 ip vandalici contro 19 registrati vandalici, a cui vanno aggiunti tutti i vandali bloccati dal filtro antiabusi, più il vandalismo solitario che non ha avuto seguito, più i vandali bloccati direttamente dagli admin eccetera, quindi la malafede mia o il mio eventuale stato confusionario sarebbe da dimostrare. --2.237.220.21 (msg) 15:20, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Blackcat] prima di tutto sei pregato di abbassare i toni ("hai capito benissimo quello che ho detto", "per favore non prendiamoci in giro"): non mi conosci e non sai nulla della mia intelligenza. No, io non so benissimo proprio nulla, non conosco nessun IP noto, li conoscerai tu e allora sei pregato, gentilmente e cortesemente, di spiegarmi chi sono questi IP amici che conosci. E certamente che wikipedia non è una democrazia, ma non è nemmeno una dittatuta dei "più uguali" degli altri.--Gigi Lamera (msg) 14:24, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera], hai capito benissimo quello che ho detto, per favore non prendiamoci in giro, che tra persone intelligenti quali siamo entrambi non è dignitoso. Sai benissimo che ci sono IP noti che conosciamo tutti e che sono affidabili, e sono un gruppo minoritario. Si sono costruiti l'affidabilità con la loro storia di contribuzione. Poi c'è la maggioranza degli IP mordi è fuggi che, se non è vandalica, è monoscopo, POV pusher e costituisce rumore di fondo da ridurre. Non essendo Wikipedia una democrazia, è normale che ci siano IP più uguali degli altri, ma non perché sono più simpatici o perché stanno bene agli admin, ma perché la loro più uguaglianza se la sono guadagnata col lavoro serio su it.wiki. Che poi è la base di qualsiasi progetto volontario e collaborativo: l'autorevolezza te la guadagni con la qualità del tuo lavoro. -- Blackcat 13:27, 14 lug 2025 (CEST)
- @Utente:Gigi Lamera ti confermo che hai frainteso... certo che anche tra i contrari ci sono ottimi patroller... non è che ogni frase debba per forza essere contro qualcuno :-)... poi forse sarebbe anche il caso di non tirare fuori subito il possibile "attacco personale" e tenerlo come seconda opzione... --torsolo 10:09, 14 lug 2025 (CEST)
- [@ Argeste] grazie per l'analisi che leggerò in giornata appena avrò tempo. Non capisco però il motivo del ping e della richiesta di commento, se rileggi il mio commento molto più sopra io chiedevo dati sul patrolling, visto che il motivo citato dal proponente è "C'è sempre meno gente a patrollare".
- Continuo a pensare che se la preoccupazione è quella del patrolling vanno cercate soluzioni in quella direzione, dal completamento della procedura delle bozze all'analisi di tool di supporto al patrolling al vedere dal vivo questi diavolo di temp accounts che non mi pare abbiano sollevato insurrezioni in altri progetti in cui sono stati introdotti. Quello che mi dispiace vedere è questa modalità terribilmente divisiva di discutere secondo cui chi non patrolla avrebbe meno diritto di parlare, facendo passare i contrari quasi per "nemici" di chissà cosa e invece quelli favorevoli sono quelli bravi (cito frammenti presi a caso). Ricordo a tutti che nessuno sta morendo, non brucia niente e di questa roba qui nessuno di noi ci campa per cui forse sarebbe il caso di valutare di abbassare un po' il livello di accanimento/aggressività. --Civvì (Parliamone) 10:02, 14 lug 2025 (CEST)
- [@ Argeste] Sarebbe utile vedere calcoli analoghi anche sulle altre wiki maggiori. Ad esempio: il calo significativo degli edit è solo di pt.wiki? E l'aumento del numero di byte aggiunti? Perché ci sono varie fattori che si intrecciano e senza considerare tutto diventa difficile fare analisi solide. (Poi ci sarebbe da considerare che pt.wiki ha un bacino che viene da un paese in espansione, al contrario di it.wiki e anche questo ha effetti.)
- Anch'io mi permetto di fare qualche ping @User:Argeste devo dirti la verità: devo rileggere quello che hai scritto sforzandomi di capire di più perché, a una prima lettura non è che abbia capito molto. La tua conclusione, sempre che almeno questo l'abbia capito, è che siano calati i contributi in generale ma siano però aumentati i contributi utili, quello che devo ancora capire è il procedimento tramite il quale sei arrivato a questa conclusione. Poi mi interesserebbero invece (ma questo non lo chiedo a te ma a tutti) i dati sui vandali italiani. Poi per @Utente:Torsolo: sicuramente ho capito male quello che hai scritto, ma "tra quelli che si sono messi tra i favorevoli ci sono molti tra i migliori" mi sembra al limite dell'attacco personale: per quale motivo i contrari non sarebbero tra gli utenti migliori? Mah... @User:Blackcat scusa ma la frase "Per capirci, a parte quei pochi IP "noti" tipo l'amico che mi scrive spesso in talk" non si può proprio leggere: un IP è un IP, IP noti non significa proprio nulla, meno che mai l'IP amico che mi scrive spesso in talk, siamo in un'enciclopedia. Ancora si deve approvare la regola e già ipotizziamo che ci siano IP più uguali degli altri?--Gigi Lamera (msg) 09:37, 14 lug 2025 (CEST)
- [conflittato] e meno male che ci sono utenti che il patrolling lo fanno... e se tra quelli che si sono messi tra i favorevoli ci sono molti tra i migliori, forse una risposta più "seria" del "non fare il patroller" sarebbe il caso... qui dobbiamo invitare gli utenti a collaborare, non fare il contrario... --torsolo 09:21, 14 lug 2025 (CEST)
- Già che ci sono aggiungo 2 cent: per me la ragione maggiore per non introdurre limiti è che in moltissimi, me compreso, hanno iniziato con mini correzioni e piccoli edit da anonimo finendo poi per registrarsi (ad esempio) solo nel momento in cui era utile per continuare una discussione. Rendendo il primo approccio a wiki meno immediato c'é il rischio che una quota di questi poi non finiscano per non editare né registrarsi. Più concretamente, per me il rischio principale dell'obbligo non è di perdere centinaia di migliaia di edit anonimi ma di perdere qualche decina di futuri Argesti.--Sandro_bt (scrivimi) 10:32, 14 lug 2025 (CEST)
- Io aggiungerei che gli esempi che sono stati riportati di "repository liberi" in cui è richiesta la registrazione non riguardano certamente normaluser che invece si trova abitualmente con inviti alla registrazione in cui c'è un numero di
rotture di scatolerichieste del tipo "e vuoi i cookie?/ e vuoi la newsletter?/e ti mandiamo robe promo?/e vuoi condividere i dati con l'universo creato?/e ci dai il numero di telefono?" che penso sia difficile riuscire a spiegare a monte che non troverà queste richieste registrandosi su Wikipedia. --Civvì (Parliamone) 10:52, 14 lug 2025 (CEST)- Concordo in toto con quanto scritto da Civví e Sandro_bt qui sopra. Per me il blocco agli IP é una misura che puó essere considerata come ultima ratio perché gli effetti sono su tanti livelli che vanno oltre il semplice "meno vandalismi" (incluso il fatto che, come giustamente fatto notare da Civví le registrazioni sono richieste dai siti per avere dati personali, quindi daremmo l'idea di una Wikipedia che "controlla"). Mi scuso se alcuni interventi qui sopra son sembrati aggressivi o troppo prolissi, non voglio sminuire il lavoro di chi patrolla né negare che tanti, troppi, IP son dei perditempo ma continuo a non capire questa visione apocalittica dell'arrivo degli account temporanei né per quale motivo le utenze registrate sarebbero un grosso passo in avanti. --Paul Gascoigne (msg) 10:54, 14 lug 2025 (CEST)
- Io aggiungerei che gli esempi che sono stati riportati di "repository liberi" in cui è richiesta la registrazione non riguardano certamente normaluser che invece si trova abitualmente con inviti alla registrazione in cui c'è un numero di
[← Rientro] I dati sono interessanti, ma l'interpretazione non mi convince del tutto. Ci sono due criticità che vorrei evidenziare. Primo, si parte dall'idea che il patrolling impedisca agli utenti di scrivere voci, ma non ci sono dati che lo dimostrino e dalla mia esperienza personale non mi sembra sia così. Se uno patrolla è perché in quel momento ha voglia di patrollare, se avesse voglia di scrivere una voce scriverebbe una voce. Nessuno è costretto a fare nulla qui. Secondo, la variazione netta di byte calcolata in questo modo è da prendere con le pinze. Ad esempio, l'eliminazione di contenuti promozionali inseriti pre-2018 (cosa che, personalmente, mi trovo a fare molto spesso qui su it.wiki) in questo computo causerebbe una perdita di byte, mentre è evidente che si tratta di un contributo positivo. O ancora, un grande lavoro di risistemazione, selezione di fonti, riassunto e cura della forma di una voce di storia recente potrebbe causare una variazione in byte minima o anche negativa, eppure potrebbe essere un edit importantissimo per la qualità della voce.--.agrimensore. (msg) 11:05, 14 lug 2025 (CEST)
Su richiesta di Sandrobt ma a beneficio di tutti, me incluso, riporto qui nel cassetto l'analisi già condotta su pt.wiki ripetendola su alcune wiki prese per confronto:
Wikipedia in lingua italiana
- Numero di edit
- per il 2023, -2% rispetto al 2019 e +2% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -4% e il +6%; e assumendo il mese fra il -10% e il +9%)
- per il 2024, -4% rispetto al 2019 e +1% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -10% e il +6%; e assumendo il mese fra il -12% e il +15%)
- Variazione netta totale di byte:
- per il 2023, +14% rispetto al 2019 e +16% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -3 e il +34%; e assumendo il mese fra il -16% e il +98%). Se però si elimina l'evidente anomalia di un singolo dato, marzo 2023, le variazioni su base annua stanno fra il +8 e il +10%
- per il 2024, +7% rispetto al 2019 e +9% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra lo 0% e il +17%; e assumendo il mese fra il -7% e il +33%)
- Variazione netta di byte per singolo edit:
- nel 2018 e 2019 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit era di 153-156 byte. Differenza sostanziale fra utenze registrate, con incremento medio di 199-215 byte, e anonimi, con incremento di 43-62 byte.
- nel 2023 e 2024 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit è stato di 168-173 byte, superiore dell'8-9% rispetto al 2018 e del 10-12% rispetto al 2019. Differenza sostanziale fra utenze registrate, con incremento medio di 211-214 byte, costante, e anonimi, con incremento di 76-82 byte, in crescita.
Wikipedia in lingua spagnola
- Numero di edit
- per il 2023, +3% rispetto al 2019 e +5% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra lo 0% e il +9%; e assumendo il mese fra il -2% e il +15%)
- per il 2024, -6% rispetto al 2019 e -4% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -15% e il +9%; e assumendo il mese fra il -16% e il +14%)
- Variazione netta totale di byte:
- per il 2023, +33% rispetto al 2019 e +25% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il +13 e il +60%; e assumendo il mese fra il -16% e il +98%). I dati comunque sono probabilmente più alti del dovuto per l'evidente anomalia di agosto e settembre 2019, quando i soli edit anonimi erano pesantemente negativi, senza apparente spiegazione (se anche fossero cancellazioni massive, sarebbero da parte di utenti registrati).
- per il 2024, +32% rispetto al 2019 e +24% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il +9% e il +55%; e assumendo il mese fra il +4% e il +123%). Vale la stessa osservazione di sopra su agosto e settembre 2019.
- Variazione netta di byte per singolo edit:
- nel 2018 e 2019 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit era di 138-149byte. Differenza sostanziale fra utenze registrate, con incremento medio di 185-191 byte, e anonimi, con incremento di 49-69 byte.
- nel 2023 e 2024 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit è stato di 177-194 byte, superiore del 19-30% rispetto al 2018 e del 28-41% rispetto al 2019. Differenza sostanziale fra utenze registrate, con incremento medio di 207-230 byte, e anonimi, con incremento di 84-99 byte. Anche in questo caso i cambiamenti nel numero medio di byte netti per edit hanno riguardato soprattutto gli IP
Wikipedia in lingua tedesca
- Numero di edit
- per il 2023, -2% rispetto al 2019 e -7 rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -12% e il +5%; e assumendo il mese fra il -14% e il +7%)
- per il 2024, -3% rispetto al 2019 e -8% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il -11% e il -1%; e assumendo il mese fra il -16% e il +2%)
- Variazione netta totale di byte:
- per il 2023, +4% rispetto al 2019 e +9% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra lo 0 e il +12%; e assumendo il mese fra il -3% e il +13%).
- per il 2024, stessi dati: +4% rispetto al 2019 e +9% rispetto al 2018 (assumendo il trimestre come unità d'analisi le variazioni fra trimestri omologhi sono comprese fra il +1% e il +17%; e assumendo il mese fra il -3% e il +25%).
- Variazione netta di byte per singolo edit:
- nel 2018 e 2019 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit era di 135-149 byte. Differenza sostanziale fra utenze registrate, con incremento medio di 149-167 byte, e anonimi, con incremento di 37-46 byte.
- nel 2023 e 2024 l'incremento medio di contenuti assicurato da ciascun edit è stato di 157-159 byte, superiore del 17-18% rispetto al 2018 e del 6-7% rispetto al 2019. Differenza meno marcata fra utenze registrate, con incremento medio di 164-165 byte, e anonimi, con incremento di 106-108 byte. In questo caso il numero medio di byte netti per edit ha riguardato soprattutto gli IP
Commento ai dati
- Nell'ambito delle varie edizioni, quelle che non disincentivano gli anonimi (es.wiki e it.wiki) vedono circa 1/3 dei contributi che arriva da loro (ma mentre in es.wiki si è passati dal 35% al 26% in itwiki si è fermi al 32-34%); quelle che da tempo li disincentivano (de.wiki) vedono arrivare da IP molti meno contributi rispetto al totale, e questa percentuale è in progressivo calo (dal 13-14% al 10-11%).
- Ciò nonostante, il numero di edit totali è sostanzialmente stazionario per tutte le edizioni considerate, con una lieve crescita nelle edizioni che guardano ai Paesi in via di sviluppo (es) e un minimo accenno di calo in quelle eurocentriche (it, de).
- La variazione netta totale di byte è positiva per tutti, con valori differenziati da caso a caso: di poco superiori al 10% per de.wiki e it.wiki e il 25-30% di es.wiki
- La variazione netta di byte per edit è ugualmente positiva, con valori differenziati compresi fra il +5-15% di de.wiki e it.wiki e il +20-40% per es.wiki. All'interno di questo dato il comportamento degli utenti registrati e quello degli IP è chiaramente distinguibile visto che a crescere soprattutto la portata degli edit da IP: potremmo dire che sono sempre meno correttori di refusi e più interessati ad aggiungere contenuti corposi (e magari anche a registrarsi, forse?)
Confronto coi dati di Wikipedia in lingua portoghese
- Nessun'altra wiki, tra quelle considerate, ha avuto lo stesso calo di pt.wiki nel numerosità degli edit
- Al contempo, pt.wiki al pari di es.wiki (che è la più simile per base di utenti) ha visto crescere i contributi in una misura non eguagliata da it.wiki e de.wiki
- La dimensione media dei edit da IP cresce ovunque, anche dove il numero di loro edit è in calo, mentre quella degli utenti registrati mostra una crescita molto più modesta e in qualche caso una stasi. Fa eccezione pt.wiki che vede una fortissima crescita della dimensione media degli edit da registrati (liberi, forse, dagli oneri associati alla gestione degli IP).
--Argeste soffia 13:32, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ottima raccolta e analisi di dati Argeste, la discussione ne aveva bisogno e ti ringrazio. Aggiungo un'ultima prima di tacermi (spero) definitivamente in questo topic: qui, al netto dei dati che non parlano di morte imminente di pt.wiki (o di altri progetti che volessero adottare il blocco agli ip), mi pare si stia lasciando troppo spazio alle sensazioni personali, peraltro dando per scontato che ovviamente il vandalo caccapupù si registrerà all'istante, e che ci vuole? Però allo stesso tempo la registrazione diventa uno scoglio insormontabile per il potenziale neoutente che vuole spostare una virgola. Sensazione per sensazione, io direi che la prima è tanto vera quanto è falsa la seconda, però resta un pov mentre i numeri, se pure complicati da raccogliere e interpretare, non ci stanno mentendo.--Saya χαῖρε 16:12, 14 lug 2025 (CEST)
- Contrario Il 31 dicembre 2006, diciannove anni fa, ho fatto il mio primo contributo dopo essermi registrato: ma come IP contribuivo già da più di un anno, senza vandalismi ma con contributi costruttivi nelle voci di musica e poco altro. In questi diciannove anni ho visto IP vandalici e non vandalici, ma ho anche visto utenti vandalici, il primo che mi viene in mente e Idraulico Liquido e, alla stregua di uno Stanislao Moulinsky, "i suoi più riusciti travestimenti" (da dottor Slump a Superutente, per citare i primi che mi vengono in mente), smascherati dopo anni e anni di danni. Quindi no, non condivido l'equazione IP=vandalo, non condivido nemmeno di conseguenza la proposta e credo che i vandali si registreranno e faranno vandalismi da registrati, non quelli di scrivere parolacce o altro ma quelli più sottili, che poi sono quelli che resistono per anni e anni.--Bieco blu (msg) 14:20, 14 lug 2025 (CEST)
- Condivido appieno il pensiero di @Bieco blu --Moxmarco (scrivimi) 20:45, 14 lug 2025 (CEST)
- Contrario Il 31 dicembre 2006, diciannove anni fa, ho fatto il mio primo contributo dopo essermi registrato: ma come IP contribuivo già da più di un anno, senza vandalismi ma con contributi costruttivi nelle voci di musica e poco altro. In questi diciannove anni ho visto IP vandalici e non vandalici, ma ho anche visto utenti vandalici, il primo che mi viene in mente e Idraulico Liquido e, alla stregua di uno Stanislao Moulinsky, "i suoi più riusciti travestimenti" (da dottor Slump a Superutente, per citare i primi che mi vengono in mente), smascherati dopo anni e anni di danni. Quindi no, non condivido l'equazione IP=vandalo, non condivido nemmeno di conseguenza la proposta e credo che i vandali si registreranno e faranno vandalismi da registrati, non quelli di scrivere parolacce o altro ma quelli più sottili, che poi sono quelli che resistono per anni e anni.--Bieco blu (msg) 14:20, 14 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ottima raccolta e analisi di dati Argeste, la discussione ne aveva bisogno e ti ringrazio. Aggiungo un'ultima prima di tacermi (spero) definitivamente in questo topic: qui, al netto dei dati che non parlano di morte imminente di pt.wiki (o di altri progetti che volessero adottare il blocco agli ip), mi pare si stia lasciando troppo spazio alle sensazioni personali, peraltro dando per scontato che ovviamente il vandalo caccapupù si registrerà all'istante, e che ci vuole? Però allo stesso tempo la registrazione diventa uno scoglio insormontabile per il potenziale neoutente che vuole spostare una virgola. Sensazione per sensazione, io direi che la prima è tanto vera quanto è falsa la seconda, però resta un pov mentre i numeri, se pure complicati da raccogliere e interpretare, non ci stanno mentendo.--Saya χαῖρε 16:12, 14 lug 2025 (CEST)
- ho cercato di leggermi i vari report, e anche il comemnto da WMF.. resto tendenzialmente favorevole, ma come dice giustamente[@ Buggia], sarei dell'idea di riprendere in mano il discorso dopo che avremo visto glieffetti degli AT.--Alkalin l'adminimale 15:25, 14 lug 2025 (CEST)
- Rispondo al ping chiarendo innanzitutto che non penso l'esperimento di ptwiki sia stato un "fallimento". Per ora i dati fanno intuire che ci sono stati pro e contro. Sta alla comunità di ptwiki valutare se i pro soddisfano tutte le aspettative e se i contro rappresentano un prezzo accettabile. Detto ciò, il fenomeno dei byte netti è interessante anche se la metrica sembra essere influenzata da fattori comuni a più wiki. Può essere che WMF non l'abbia considerata nel report per questo motivo. Per quanto riguarda in particolare la crescita dei byte netti degli edit degli utenti registrati va tenuto conto della correlazione col calo dei revert. Se ipotizziamo che in precedenza gli anonimi aggiungevano byte e i registrati li revertavano, quei revert sottraevano byte dalla somma dei byte netti degli edit dei registrati. Inoltre, parte della crescita sarà dovuta agli anonimi che si sono iscritti per l'obbligo di registrazione e sono rimasti attivi, quindi almeno una porzione dei loro byte si sarà sommata a quella dei registrati senza andare perduta. Tra questi cambiamenti resta plausibile l'ipotesi che ci sia stato un incremento dei byte dovuto anche a chi ha smesso di patrollare dedicandosi all'inserimento di nuovi contenuti. Comunque io sono d'accordo che si debbano prendere le decisioni a partire dai dati, ma ce ne servirebbero ben altri per accertare i nostri problemi, identificare le soluzioni e monitorare i cambiamenti. È WMF che ha le risorse necessarie per fare un lavoro così grande in maniera approfondita. Noi, avendo fin qui solo l'esempio incerto di ptwiki e pochi altri dati, continuiamo a brancolare nel buio ed è per questo che facciamo difficoltà a prendere una decisione --Sakretsu (炸裂) 00:18, 15 lug 2025 (CEST)
- Commento: Francamente io non farei paralleli con altre wiki che, rispetto a noi, sono paragonabili solo per volume d'affari ma non per demografia e costumi della base contributiva. Sarebbe come fare paragoni tra il debito pubblico del Giappone e quello nostro, o il lockdown in Svezia rispetto al nostro ai tempi del Covid. Altri sistemi sociali, altre consuetudine, altra tipologia di problemi. La realtà è che nei primi 3 mesi di quest'anno, a fronte di circa 350 vandalismi SEGNALATI (chissà quanti sfuggiti) risultavano circa 280-290 vandalismi da IP e circa 60 da registrato (una manciata dei quali con utenze multiple), e anche mettendoci gli 81 a 19 (quindi stiamo sempre su una percentuale vandali IP : vandali registrati 4:1 grosso modo) segnalati da [@ 2.237.220.21], stiamo a circa 430 contro circa 80 su 4 mesi di osservazione (non ho fatto aprile e maggio ma credo di non sbagliare se la proporzione è sempre quella). Quindi non ho bisogno di fare paralleli (e mi basta il fatto che en.wiki, il progetto madre, se non ha obbligato alla registrazione ha quantomeno ridotto le prerogative degli IP, segno che conoscono i loro polli), mi basta l'andamento qui su it.wiki per capire che c'è un problema legato agli IP e che dopo 25 anni la quantità non è più sinonimo di qualità (a margine, non è un assedio. è la necessità di razionalizzare le forze e non far loro perdere tempo dietro utenze vandaliche che, tolta loro l'immediatezza del riscontro della loro bravata, ci pensano 8 volte prima di crear problemi su it.wiki). -- Blackcat 16:11, 14 lug 2025 (CEST)
- Rispondo alla notifica. Intanto grazie per questi nuovi dati che hai cercato ed elaborato. Mi pare di capire che la conclusione è, in modo semplicistico, "pochi ma buoni", cioè così facendo riduciamo i contributi ma aumentiamo la qualità. Io penso come altri che però non è così automatica l'equazione, si spara un po' nel mucchio e si ottengono meno vandalismi ma anche meno contributi positivi, l'avere più byte non significa per forza meno contributi negativi. Ma il punto della questione secondo me è un altro: possiamo anche decidere di fare così alla fine, ma allora dovremmo togliere l'aggettivo "libera" dalla definizione "L'enciclopedia libera" che diamo a Wikipedia. E' libera perchè tutti, "tutti", possono scriverci. Chi non rispetta le regole viene annullato o bloccato, perchè libera sì ma non anarchica. Se obblighiamo chi vuole contribuire a registrarsi non è più libera, è in qualche modo "riservata". Questo è il mio pensiero. Prima di salvare il commento, a chi interessa volevo dire che ho aggiunto una considerazione sui vandalismi nella discussione dedicata alle utenze temporanee e alla visualizzazione degli indirizzi ip, questione che in un modo o nell'altro è legata a questa. Tsuburi (msg) 15:10, 15 lug 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Tsuburi] "Libera" non vuol dire "LiBBera" alla Guzzanti di qualche anno fa. "Libera" è un conto, "la qualunque" è un altro. -- Blackcat 18:53, 15 lug 2025 (CEST)
- [@ Tsuburi] Porta pazienza ma non sono del tutto d'accordo con la tua definizione di "libera". «Wikipedia é libera» è il titolo del terzo pilastro nella traduzione/versione di it.wiki, ma è bene aver presente anche la versione in inglese che è forse più aderente alle originali intenzioni di chi Wikipedia l'ha messa su ed è leggermente diversa dalla nostra, anche e soprattutto nel titolo che nella versione anglofona è «Wikipedia is free-content» ("Wikipedia è a contenuto libero"). Prima di tutto si fa riferimento al fatto che gli editor concedono i loro contributi sotto una particolare licenza che ne consente il "libero" riutilizzo da parte di chiunque. Da nessuna parte nei pilastri originali si cita il fatto che "chiunque" può modificare le voci. C'è solo nella nostra versione e perché i nostri pilastri siano diversi da quelli di en.wiki per me rimane un mistero. Ma se prendiamo per buoni i nostri pilastri, non c'è scritto che "chiunque" vuol dire "solo i registrati" oppure "i registrati e i non registrati". Precisazione che invece compare in Wikipedia:Wikipedia è libera (pagina di approfondimento del 3° pilastro) dove si dice «è aperta al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla (anche di chi non è registrato).» Nella versione in inglese non si fa riferimento ai "non registrati" e si precisa solo che le voci "sono di chiunque" e che nessuno può, in sostanza, sentirsi padrone dei contenuti ("Enciclopedia libera" non significa "chiunque può modificarla a suo piacimento"). Nella versione portoghese il 3° pilastro è più simile al nostro. Quindi, fatte queste considerazione, è bene precisare che nei pilastri e nella ratio dei pilastri "free" o "libera" si riferisce in primo luogo ai contenuti e al loro possibile riutilizzo "libero". Si deve considerare che in tutto questo c'entra il problema non secondario dell'ambiguità della parola free in inglese a cui su en.wiki dedicano ampio spazio. Ah, se qualcuno non è d'accordo, osservo solo che il fatto che i pilastri di en.wiki e di it.wiki dicano cose diverse è un problema ben più grave del dare o non dare accesso in scrittura agli IP. Quindi la possibilità di concedere la modifica dei contenuti a "tutti" è comunque garantita anche in presenza di obbligo di registrazione. La registrazione è un problema meramente tecnico (che oltretutto ha un mucchio di vantaggi) e non rende IMHO meno "libera" l'enciclopedia. Per come la vedo io, la registrazione è più un problema di 4° pilastro (codice di condotta): se uno vuol partecipare, liberamente, al progetto, registrandosi rende più facile a tutti contribuire nello spirito del progetto collaborativo di cui parla il pilastro. Il che non vuol dire ovviamente che gli IP sono vandali a prescindere :-), ma significa partecipare con maggior responsabilità al progetto (ma questo è il mio personalissimo POV). --Amarvudol (msg) 17:21, 15 lug 2025 (CEST)
- Hai certamente più esperienza di me su Wikipedia, la mia interpretazione di "libera" forse non era la più corretta. Però come dici la versione italiana è leggermente diversa da quella inglese e io mi sento più incline alla nostra versione, credo lo stesso che sarebbe più giusto continuare a permettere di contribuire agli utenti anonimi. Il commento qua sotto dell'utente Ignisdelavega capita a proposito: sono d'accordo che i vandalismi pur essendo un problema non sono un problema così gigantesco da noi come altri utenti lo dipingono, anche io più sopra ho verificato che statisticamente i vandalismi non sono la maggioranza dei contributi degli utenti anonimi. Sono invece d'accordissimo con te su una cosa: nessuno può sentirsi padrone dei contenuti, purtroppo invece capita che certe voci sono costantemente tenute d'occhio da un singolo utente che non permette modifiche a chicchessia se non ottengono la sua approvazione, e non parlo certo di vandalismi, questa secondo me è un'altra cosa che "ammazza" la libertà caratteristica di Wikipedia. Tsuburi (msg) 18:16, 15 lug 2025 (CEST)
- condivido e sottoscrivo ciò che ha scritto Amarvudol... --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:54, 15 lug 2025 (CEST)
- Hai certamente più esperienza di me su Wikipedia, la mia interpretazione di "libera" forse non era la più corretta. Però come dici la versione italiana è leggermente diversa da quella inglese e io mi sento più incline alla nostra versione, credo lo stesso che sarebbe più giusto continuare a permettere di contribuire agli utenti anonimi. Il commento qua sotto dell'utente Ignisdelavega capita a proposito: sono d'accordo che i vandalismi pur essendo un problema non sono un problema così gigantesco da noi come altri utenti lo dipingono, anche io più sopra ho verificato che statisticamente i vandalismi non sono la maggioranza dei contributi degli utenti anonimi. Sono invece d'accordissimo con te su una cosa: nessuno può sentirsi padrone dei contenuti, purtroppo invece capita che certe voci sono costantemente tenute d'occhio da un singolo utente che non permette modifiche a chicchessia se non ottengono la sua approvazione, e non parlo certo di vandalismi, questa secondo me è un'altra cosa che "ammazza" la libertà caratteristica di Wikipedia. Tsuburi (msg) 18:16, 15 lug 2025 (CEST)
- Contrario senza pretesa di essere oggettivo ma solo di affidarmi a mie impressioni, io credo che oggi il problema di it.wiki non siano i vandalismi ma i pochi utenti. Pochi utenti non significa solo meno patrolling ma meno qualità dei contributi. Dovremmo trovare il modo di attirare più contributori piuttosto che chiuderci ulteriormente. Anche perchè tra un voce verosimile (=marcatamente POV) e un vandalismo palese, è la prima che crea maggiori danni. --ignis scrivimi qui 17:47, 15 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Ma ci sta, eh, è legittimo dissentire, magari uno non vede un problema dove l'altro ce lo vede. Semmai vorrei dire che chi è favorevole non è ossessionato dai barbari che stanno arrivando, semplicemente vuole una scocciatura in meno proprio perché gli utenti attivi sono di meno e correre dietro agli IP vandalici per patrollare è una perdita di tempo. - Blackcat 19:17, 15 lug 2025 (CEST)
- straquoto [@ Blackcat], [@ Ignisdelavega] allo stato però il cercare nuovi utenti non è nemmeno così facile e lo stare dietro i vandali non aiuta nemmeno a promuovere tanto wikipedia, se uno vede che per vandalizzare non ci vuole niente... se uno vede quanti vandalismi ci sono su wikipedia che figura ci facciamo? --2.237.220.21 (msg) 19:23, 15 lug 2025 (CEST)
- @Blackcat e Mr.Ip: in due fate un terzo degli interventi qui, il vostro punto di vista è chiaro senza che dobbiate ripeterlo allo sfinimento (degli altri). A margine, un utente che ha fatto del non registrarsi la sua cifra che insiste in questa maniera per l’obbligo di registrazione è paradossale, ma tant’è.—Eustace Bagge (msg) 19:58, 15 lug 2025 (CEST)
- straquoto [@ Blackcat], [@ Ignisdelavega] allo stato però il cercare nuovi utenti non è nemmeno così facile e lo stare dietro i vandali non aiuta nemmeno a promuovere tanto wikipedia, se uno vede che per vandalizzare non ci vuole niente... se uno vede quanti vandalismi ci sono su wikipedia che figura ci facciamo? --2.237.220.21 (msg) 19:23, 15 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Ma ci sta, eh, è legittimo dissentire, magari uno non vede un problema dove l'altro ce lo vede. Semmai vorrei dire che chi è favorevole non è ossessionato dai barbari che stanno arrivando, semplicemente vuole una scocciatura in meno proprio perché gli utenti attivi sono di meno e correre dietro agli IP vandalici per patrollare è una perdita di tempo. - Blackcat 19:17, 15 lug 2025 (CEST)
- Contrario Sono abbastanza vecchio ormai da ricordarmi che la contribuzione di anonimi è una delle basi del progetto Wikipedia. Se non piace, amen. --Retaggio (msg) 16:18, 16 lug 2025 (CEST)
- È un po' quello che dice anche T&S su questa pagina: "One of the founding principles of our movement is that people should be able to make most simple edits without registering a permanent account."
- Un po' più in basso, nella stessa pagina, si evince anche un'altra cosa, che Antonio1952 mi incita a riportare qui. Ossia che con le utenze temporanee sarà più facile fare un certo tipo di retropatrolling, visto che edit fatti da diversi IP (ma stesso utente) saranno accomunati sotto la medesima utenza temporanea. Sconnettersi e poi riconnettersi per evadere WP:GIUDIZIO o semplicemente per vandalizzare non cambierà necessariamente l'utenza temporanea.
- Ovviamente vi sono dei limiti, ma non è detto che tutto il patrolling sarà reso più difficile da questa novità . Sarà inoltre possibile chiedere un CU (oppure, in certi casi, una verifica a chi avrà il flag di visualizzatore degli IP delle utenze temporanee) sulle utenze temporanee per associarle a un'utenza registrata, una cosa oggi non autorizzata per i semplici IP. --Ruthven (msg) 15:50, 17 lug 2025 (CEST)
- Si potranno fare cu tra utenza temporanea e utenza registrata? Questo però peggiora la privacy. --ValterVB (msg) 18:25, 17 lug 2025 (CEST)
- Mah, l'avevo chiesto qualche tempo fa ad altri admin e mi era stato risposto di no, perché tutti gli utenti coi diritti di visualizzare gli ip avrebbero potuto ovviamente vederli, associando ip a utenze registrate. Se però è diverso, ben venga--Parma1983 18:32, 17 lug 2025 (CEST)
- Hanno deciso di mettere le utenze temporanee per questioni di privacy e ora si estende la platea di persone che possono avere conferma dell'abbinamento IP-utente? Mi sembra strano, per capirci: io posso vedere gli indirizzo IP usati da un utente temporaneo, quindi chiedo se quell'utente temporaneo è sock dell'utente Pippo, in caso di conferma so gli IP dell'utente Pippo. --ValterVB (msg) 18:42, 17 lug 2025 (CEST)
- @ValterVB, però, oggi se il CU ti avesse confermato il legame tra Pippo e l'indirizzo IP, TUTTI i lettori ne sarebbero venuti a conoscenza, domani lo saranno solo coloro che, dopo essersi impegnati a non divulgare i dati, avranno l'abilitazione specifica.
- Comunque è un discorso che i CU devono approfondire tra di loro e con WMF. --Antonio1952 (msg) 22:49, 17 lug 2025 (CEST)
- Hanno deciso di mettere le utenze temporanee per questioni di privacy e ora si estende la platea di persone che possono avere conferma dell'abbinamento IP-utente? Mi sembra strano, per capirci: io posso vedere gli indirizzo IP usati da un utente temporaneo, quindi chiedo se quell'utente temporaneo è sock dell'utente Pippo, in caso di conferma so gli IP dell'utente Pippo. --ValterVB (msg) 18:42, 17 lug 2025 (CEST)
- Mah, l'avevo chiesto qualche tempo fa ad altri admin e mi era stato risposto di no, perché tutti gli utenti coi diritti di visualizzare gli ip avrebbero potuto ovviamente vederli, associando ip a utenze registrate. Se però è diverso, ben venga--Parma1983 18:32, 17 lug 2025 (CEST)
- Si potranno fare cu tra utenza temporanea e utenza registrata? Questo però peggiora la privacy. --ValterVB (msg) 18:25, 17 lug 2025 (CEST)
- Mi sembra una strada difficilmente praticabile, per non dire un controsenso. Anche limitando la cosa ai soli admin, si tratterebbe di estendere una prerogativa propria dei CU (+ volontari VRT e Oversighter) a dieci volte il numero degli autorizzati attuali, ammesso che tutti vogliano firmare l'accordo di riservatezza per avere o mantenere il ruolo. --Elwood (msg) 23:31, 17 lug 2025 (CEST)
- concordo al 100% con quanto scritto da Elwood... non si capirebbe il senso di intervenire per garantire più "protezione" agli ip e poi estendere possibilità di "controllo" a categorie che ora non ne hanno il diritto alle "utenze temporanee"... la prospettiva di richiedere gli accordi di riservatezza a molti più soggetti ora esclusi mi farebbe alzare entrambe le sopracciglia... --torsolo 09:03, 18 lug 2025 (CEST)
- [@ Elwood, ValterVB, Torsolo, Antonio1952] Infatti, gli ombuds hanno detto che, sarà lecito associare diverse utenze temporanee fra di loro, non si potranno pubblicamente associare a un'utenza registrata, perché non tutti i visualizzatori di IP di utenze temporanee sono autorizzati a vedere gli IP dietro le utenze registrate. Quindi per i controlli delle utenze registrate si dovrà ricorrere ai CU come al solito. --Ruthven (msg) 09:01, 21 lug 2025 (CEST)
- @Ruthven quindi per chiedere una corrispondenza fra utenza temporanea e utenza effettiva, valgono le stesse regole attuali fra anonimo e utenza? (bisogna sempre fare riferimento alla "policy di Wikimedia relativa alla privacy" valida per gli IP) --ValterVB (msg) 11:28, 21 lug 2025 (CEST)
- @ValterVB Si, è quanto detto dagli ombuds. In pratica, almeno per quanto riguarda i CU, non si potranno associare account temporanei (AT) a utenze. Per come la vedo io nulla vieta di chiedere un CU sulle AT, ma se coinvolge un'utenza registrata, allora i risultati non potranno essere pubblici. Ma è una questione che va comunque discussa fra CU e i futuri visualizzatori degli IP (ai quali bisognerà trovare un acronimo!). --Ruthven (msg) 13:33, 21 lug 2025 (CEST)
- Un'ottima occasione per introdurre il gruppo degli utenti VIP :P --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:47, 21 lug 2025 (CEST)
- @ValterVB Si, è quanto detto dagli ombuds. In pratica, almeno per quanto riguarda i CU, non si potranno associare account temporanei (AT) a utenze. Per come la vedo io nulla vieta di chiedere un CU sulle AT, ma se coinvolge un'utenza registrata, allora i risultati non potranno essere pubblici. Ma è una questione che va comunque discussa fra CU e i futuri visualizzatori degli IP (ai quali bisognerà trovare un acronimo!). --Ruthven (msg) 13:33, 21 lug 2025 (CEST)
- @Ruthven quindi per chiedere una corrispondenza fra utenza temporanea e utenza effettiva, valgono le stesse regole attuali fra anonimo e utenza? (bisogna sempre fare riferimento alla "policy di Wikimedia relativa alla privacy" valida per gli IP) --ValterVB (msg) 11:28, 21 lug 2025 (CEST)
- [@ Elwood, ValterVB, Torsolo, Antonio1952] Infatti, gli ombuds hanno detto che, sarà lecito associare diverse utenze temporanee fra di loro, non si potranno pubblicamente associare a un'utenza registrata, perché non tutti i visualizzatori di IP di utenze temporanee sono autorizzati a vedere gli IP dietro le utenze registrate. Quindi per i controlli delle utenze registrate si dovrà ricorrere ai CU come al solito. --Ruthven (msg) 09:01, 21 lug 2025 (CEST)
- concordo al 100% con quanto scritto da Elwood... non si capirebbe il senso di intervenire per garantire più "protezione" agli ip e poi estendere possibilità di "controllo" a categorie che ora non ne hanno il diritto alle "utenze temporanee"... la prospettiva di richiedere gli accordi di riservatezza a molti più soggetti ora esclusi mi farebbe alzare entrambe le sopracciglia... --torsolo 09:03, 18 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] scrive che il problema di itwiki non sono i vandalismi ma i pochi utenti. Sempre da Wikistats qui l'andamento negli ultimi 10 anni del numero di utenti registrati di it.wiki (da un edit), qui e qui invece quelli circoscritti ad utenti registrati con più di 25 edit e rispettivamente 100 edit. Con l'eccezione degli anni del covid, non rilevo cali apprezzabili. Lo stesso è accaduto relativamente al numero di modifiche totali (ref.) e da soli utenti registrati (ref.).
- Riguardo al tema dell'associazione fra IP e utenze temporanee, questa mi sembra la circostanza adatta per rivolgersi a WMF e chiedere un chiarimento ufficiale una volta per tutte, che ci eviti di ragionare per supposizioni.--Argeste soffia 09:36, 18 lug 2025 (CEST)
- [@ Argeste] Correggimi se ho sbagliato la lettura dei dati, ma in tutti a me pare di vedere che sostanzialmente a livello numerico la cifra è la stessa nel primo anno rilevato e nell'ultimo (la differenza è di poche unità): credo che se un progetto in dieci anni non riesce a coinvolgere numericamente persone in più e di conseguenza ad avere modifiche in più (correzioni e nuove voci) forse il problema rilevato da Ignisdelavega è reale e non percepito.--Gigi Lamera (msg) 10:32, 18 lug 2025 (CEST)
- ho ampliato dal 2006 e il calo mi pare ci sia, non so quanto importante ma secondo me è visibile. Ma diciamo anche che non ci sia alcun calo, la cosa non cambia la mia posizione, cioè considerò la possibilità che wikipedia sia la più aperta (e intelligibile) possibile come l'unico mezzo per rendere le voci qualitativamente migliori nel presupposto che nei grandi numeri si trovino anche più numerosi utenti qualitativamente validi (oltre al fatto che la molteplicità di utenti garantisce anche un maggiore confronto) --ignis scrivimi qui 10:49, 18 lug 2025 (CEST)
- Dal 2006 però si va a un'altra epoca, quasi quasi non esistevano nemmeno i social (e tanti altri siti), prenderei in considerazione solo gli ultimi 10 anni. --Kirk Dimmi! 12:53, 18 lug 2025 (CEST)
- Vero, però wikipedia esisteva già, secondo me i dati vanno considerati.--Gigi Lamera (msg) 13:23, 18 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignis] la tua posizione è legittima, ci mancherebbe! :)
- Visto però che riportavi un'impressione, ho verificato se fosse anche suffragata dai dati. Non è così su un intervallo di 10 anni, ma non mi sembra così neppure su un intervallo di 20: il valore delle utenze registrate, che avevo monitorato io, è costante (ref.); quello degli IP registra invece solo un calo repentino tra maggio e agosto 2013 per poi essere sostanzialmente stabile da allora (ref.): ammesso pure che sia utile preoccuparci oggi di un fenomeno di 12 anni fa, vista l'assenza nello stesso periodo di cambiamenti apprezzabili fra gli utenti registrati propendo per una spiegazione tecnica (ad es. operatori di telefonia che hanno reso meno frequenti le riassegnazioni degli IP dinamici). --Argeste soffia 13:39, 18 lug 2025 (CEST)
- @Argeste mettiamola così :- ) ..a me pare che ci siano intere parti di it.wiki deserte, con pochi utenti e dove le decisioni vengono prese da una manciata di persone e questo nuoce alla qualità della enciclopedia sopratutto quando si tratta di voci. Il numero di utenti è uguale a quello del 2010? male, peggio, perchè significa che non siamo stati in grado di farne arrivare di più. Per me ciò che conta non è avere meno vandalismi ma avere più patroller e avere migliori voci di maggiore qualità e avere una conoscenza libera affidabile. Questo non si raggiunge con 100 utenti che scrivono ma con 1000 utenti che si confrontano. Imho --ignis scrivimi qui 14:04, 18 lug 2025 (CEST)
- nota di colore: Vandalismo durato 3 anni e 5 mesi --ignis scrivimi qui 16:23, 18 lug 2025 (CEST)
- @Argeste Facendo la media mobile (dal 2016) sui 12 mesi, così da smussare le stagionalità, un piccolo calo si vede anche tra gli utenti: la media mobile è sempre stata vicina ai 8k se non per il periodo covid in cui è arrivata a circa 9k. Da circa un anno la media ha iniziato a scendere e adesso siamo a circa 7.4k (con giugno che il primo mese - non in media - sotto i 7k dal 2007). In ogni caso comunque il calo non è così marcato.--Sandro_bt (scrivimi) 14:15, 22 lug 2025 (CEST)
- nota di colore: Vandalismo durato 3 anni e 5 mesi --ignis scrivimi qui 16:23, 18 lug 2025 (CEST)
- @Argeste mettiamola così :- ) ..a me pare che ci siano intere parti di it.wiki deserte, con pochi utenti e dove le decisioni vengono prese da una manciata di persone e questo nuoce alla qualità della enciclopedia sopratutto quando si tratta di voci. Il numero di utenti è uguale a quello del 2010? male, peggio, perchè significa che non siamo stati in grado di farne arrivare di più. Per me ciò che conta non è avere meno vandalismi ma avere più patroller e avere migliori voci di maggiore qualità e avere una conoscenza libera affidabile. Questo non si raggiunge con 100 utenti che scrivono ma con 1000 utenti che si confrontano. Imho --ignis scrivimi qui 14:04, 18 lug 2025 (CEST)
- Dal 2006 però si va a un'altra epoca, quasi quasi non esistevano nemmeno i social (e tanti altri siti), prenderei in considerazione solo gli ultimi 10 anni. --Kirk Dimmi! 12:53, 18 lug 2025 (CEST)
L'obbligo di registrazione sarebbe davvero un cambiamento epocale?
modificaScusate se faccio una cosa antipatica e creo una nuova sezione. Non voglio fare un riassunto di tutto quello che è stato scritto, ma proverei a fissare qualche punto di discussione cercando di elencare, non tanto i pro e i contro, ma le questioni in ballo con introduzione dell'obbligo di registrazione; ma soprattutto di capire cosa tale modifica potrebbe rappresentare in quella che è l'essenza di Wikipedia, nella sua mission e nella sua vision. Per semplificare quanto detto nella discussione e elencando alcuni punti aperti anche sotto forma di domanda:
- Riduzione dei vandalismi. Si auspica che, dovendosi registrare, un contributore occasionale si comporti in maniera più responsabile e i bimbominkia possano trovare qualche altro hobby. I patroller potrebbero dedicarsi a cose più serie (scrivere voci o dare la caccia agli LTA che non mancheranno di certo con o senza registrazione obbligatoria).
- Partecipazione. Al contempo la perdita degli "anonimi" potrebbe ridurre i contributi in generale (e quindi anche quelli validi) e i potenziali contributori sarebbero disincentivati a partecipare. Sono stati presentati dati, ma è necessario approfondire per capire che impatto potrebbe avere la registrazione obbligatoria sulle curve, ma soprattutto capire cosa vogliamo da quelle curve; che però vuol dire avere chiaro cosa vogliamo da Wikipedia, quali sono gli obbiettivi nostri e di WMF.
- Utenze temporanee. Le utenze temporanee sono state create per migliorare l'aspetto privacy dei contributori: non rendo visibile il tuo indirizzo IP, ma ti assegno una sorta di username per mascherare il tuo indirizzo IP, così sei più "anonimo". Sono viste molto male da parecchi di noi, ma principalmente mi par di capire che non sia ancora chiaro come funzioni 'sta cosa per i patroller, per chi avrà accesso agli indirizzi IP e in generale come ciò complicherà o meno la vita nella lotta ai vandali e agli LTA. Alcuni di noi hanno proposto di aspettare l'attivazione delle utenze temporanee per decidere se sarà ancora il caso di procedere con l'idea della registrazione obbligatoria.
- Qualità vs. quantità. Da sempre su 'pedia ci sono sensibilità diverse su questo. Da una parte si ritiene che limitare i contributi porti a una diminuzione della qualità generale perché si perderebbe il meccanismo per cui l'enciclopedia "si aggiusta" strada facendo, è un work in progress che funziona anche grazie agli interventi minimali (l'anonimo che aggiunge una virgola). D'altra parte c'è sempre di più una spinta a favorire la qualità generale delle voci e questo richiede contributori, per così dire, di livello "avanzato", cioè pochi ma buoni. In generale, però, l'enciclopedia vuol crescere, anche nel numero di contributori, tanti e preferibilmente buoni. In realtà la maggior parte di noi, mi pare, ondeggia tra queste due posizioni (a seconda dell'umore, del contesto, del periodo storico, degli interessi personali, ecc.)
- Libertà: Wikipedia è l'enciclopedia libera, ok, ma da quanto letto in questa discussione bisogna che ci chiariamo bene cosa vuol dire "libera" e perché l'introduzione dell'obbligo di registrazione modificherebbe questa "libertà", in relazione ai pilastri e allo scopo di Wikipedia. Obbligare alla registrazione renderebbe Wikipedia meno "libera"? E se sì, in che termini? E soprattutto, quali sono i veri pilastri a cui dobbiamo riferirci? Quelli scritti nella pagina di it.wiki o quelli presenti dall'inizio su en.wiki (modificati nel tempo, ma comunque diversi dai nostri). Prevengo l'obbiezione secondo cui ogni edizione linguistica fa come gli pare. Vero per tutto, ma non per i pilastri che sono patrimonio comune (almeno così mi è sempre stato detto da quando mi sono registrato quando avevo i capelli di un altro colore). Il fatto che il nostro 3° pilastro sia sottilmente diverso da quello di en.wiki (dove tutto è iniziato) è IMHO un grosso, grosso problema.
- WMF: la fondazione (che in un modo o nell'altro gestisce tutta la baracca) ha i suoi scopi, la sua mission e la sua vision. Siamo sicuri che siano in sintonia con la comunità di Wikipedia? Abbiamo la stessa mission? Abbiamo gli stessi pilastri? Se it.wiki decidesse di imporre la registrazione ai contributori, sarebbe davvero in contrasto con ciò che WMF pensa e per cui lavora?
In definitiva dobbiamo IMHO capire quali di queste cose sono più importanti. --Amarvudol (msg) 14:07, 18 lug 2025 (CEST)
La cosa oggettivamente più logica e' proteggere tutte le voci di wikipedia, e permettere le modifiche solo ad ammimistratori/utenti registrati con almeno 5 anni di anzianità, e lasciare ai non registrati/neoregistrati solo le proposte di modifica nella sezione "Discussione" della voce in questione.- Motivi: magari il neoregistrato/non registrato modifica/arricchisce una voce, poi arriva un amministratore/utente storico e cestina tutto senza troppe spiegazioni/motivazioni pretestuose;
Quindi, ha piu' senso che i neo registrati/non registrati si limitino a indicare le proposte di modifica con indicata fonte bibliografica nella sezione discussione, lasciando che gli amministratori/utenti registrati "anziani" procedano alla modifica/arricchimento/aggiornamento della voce. --37.161.226.229 (msg) 09:44, 19 lug 2025 (CEST)Aggiungo: ne gioverebbero anche le questioni "vandalismo" ed "evasioni", con enorme sgravio lavorativo per le "pattuglie" di amministratori dedicati allo scopo. --37.161.226.229 (msg) 10:17, 19 lug 2025 (CEST)- IP trovo la tua proposta priva di senso; una soluzione del genere minerebbe la partecipazione, aumenterebbe a dismisura il lavoro degli utenti "abilitati" (che si troverebbero a dover vagliare qualsiasi proposta di modifica) e renderebbe impossibile ai neo utenti fare esperienza. --Moxmarco (scrivimi) 10:17, 19 lug 2025 (CEST)
Nei fatti e' già così (basta farsi un giro nelle discussioni di gran parte delle voci: si tratta semplicemente di ratificare la realtà; ed evitare anche ad IP o neoregistrati di essere bloccati/infinitati per guerre di modifiche con amministratori/utenti "storici" o altri utenti neofiti.L'esperienza i neoutenti la possono costruire anche nelle sezioni prove/discussioni: allenandosi a non incorrere in censure/blocchi comminabili da amministratori. --37.161.226.229 (msg) 11:15, 19 lug 2025 (CEST)- onestamente non sono mai incappato in discussioni in cui IP o altri utenti chiedano il permesso di modificare una voce o propongano una bibliografia da aggiungere. Riguardo ai neo utenti, non vedo come potrebbero allenarsi "a non incorrere in censure" (che poi non è assolutamente lo spirito di Wikipedia) avendo accesso solo alle discussioni --Moxmarco (scrivimi) 11:33, 19 lug 2025 (CEST)
No, io mi riferivo a modifiche di ip/neoutenti cestinate da amministratori/utenti storici, senza troppe spiegazioni/motivazioni insufficienti..., e con proteste degli ip/neoutenti spesso sanzionate con blocchi anziche' cob spiegazioni/ammonimenti...., le voci di wikipedia sono piene di questo andazzo che andrebbe, in un modo o nell'altro, risolto; e siccome l'ultima parola nella redazione delle voci ce l'hanno gli amministratori, tanto vale regolamentarla con il suggerimento avanzato qui sopra dal sottoscritto.Naturalmente si tratta SOLO di un suggerimento frutto della realtà riscontrabile attualmente in wikipedia, che ognuno puo' verificare nella sezione discussione delle varie voci. --37.161.237.153 (msg) 12:13, 19 lug 2025 (CEST)- "l'ultima parola nella redazione delle voci ce l'hanno gli amministratori" non mi risulta proprio, così come non mi risulta questa tendenza all'annullamento indiscriminato (che viene anzi effettuato quando le modifiche sono palesemente scorrette o non fontate) --Moxmarco (scrivimi) 12:22, 19 lug 2025 (CEST)
No dai, non si puo' negare l'evidenza: c'e' pieno di casi in cui si cestinano modifiche senza spiegazioni, ma anzi con blocchi; tant'è che in alcuni casi eclatanti si instaurano querelle di modifiche tra amministratori e utenti storici, laddove questi ultimi rimproverano ai primi di cestinare le modifiche identificandole irrazionalmente col modificatore bloccato, invitando (ma senza successo) l'amministratore a separare il modificatore dalle modifiche se queste sono fondate e corrette, ben potendo essere riprese da altro utente/amministratore e inserite nella voce (cosa negata dall'amministratore in questa discussione, citata a mò di esempio)- Ma poi se si guarda (con un pò di pazienza) le discussioni nei c.d. cassetti, il fenomeno additato sopra è ancora più eclatante nei toni e modi utilizzati.
Comunque, ripeto, il mio e' SOLO un libero suggerimento, che' può restare tranquillamente tale. --37.161.231.179 (msg) 12:59, 19 lug 2025 (CEST)- Non sto negando l'evidenza, semplicemente non sono mai incappato in situazioni del genere, dunque non mi sembra che si possa parlare né di una tendenza né men che meno di una "realtà" da "ratificare"; non metto in dubbio che talvolta succeda, ma da qui ad affermare che Wikipedia funziona così ce ne passaǃ --Moxmarco (scrivimi) 13:02, 19 lug 2025 (CEST)
- "l'ultima parola nella redazione delle voci ce l'hanno gli amministratori" non mi risulta proprio, così come non mi risulta questa tendenza all'annullamento indiscriminato (che viene anzi effettuato quando le modifiche sono palesemente scorrette o non fontate) --Moxmarco (scrivimi) 12:22, 19 lug 2025 (CEST)
- onestamente non sono mai incappato in discussioni in cui IP o altri utenti chiedano il permesso di modificare una voce o propongano una bibliografia da aggiungere. Riguardo ai neo utenti, non vedo come potrebbero allenarsi "a non incorrere in censure" (che poi non è assolutamente lo spirito di Wikipedia) avendo accesso solo alle discussioni --Moxmarco (scrivimi) 11:33, 19 lug 2025 (CEST)
- IP trovo la tua proposta priva di senso; una soluzione del genere minerebbe la partecipazione, aumenterebbe a dismisura il lavoro degli utenti "abilitati" (che si troverebbero a dover vagliare qualsiasi proposta di modifica) e renderebbe impossibile ai neo utenti fare esperienza. --Moxmarco (scrivimi) 10:17, 19 lug 2025 (CEST)
- È velleitario e inopportuno continuare a incaponirsi con la contrarietà all'obbligo di registrazione: neanche si trattasse della paranoia di acquistare la tessera di una loggia massonica interna a Wikipedia. --5.91.57.41 (msg) 09:02, 5 ago 2025 (CEST)
|
--Phyrexian ɸ 13:11, 19 lug 2025 (CEST)
- Tornando in topic, per quanto riguarda il punto 5 dell'intervento di [@ Amarvudol], la precisazione sulla possibilità anche ai non registrati di intervenire presente in Wikipedia:Wikipedia è libera deriva da questa aggiunta, effettuata in seguito a questa brevissima discussione del 2007 (in cui sono intervenuti solo 3 utenti, precisando oltretutto che la registrazione era da caldeggiare). Consentire anche agli ip di intervenire non deriva quindi da alcun pilastro. Il significato originario (che poi è presente anche sulle altre wiki) riguardava la concessione della possibilità a tutti di intervenire, ma le modalità per farlo possono essere decise come si vuole; non per altro su varie versioni linguistiche sono posti limiti più o meno stringenti agli ip--Parma1983 15:57, 19 lug 2025 (CEST)
- Pensavo che fosse chiaro a tutti che nessun Pilastro impone l'obbligo di rimanere aperti agli IP. Anche perché come avrebbero fatto le altre versioni ad aggirarlo, ad esempio pt.wiki? La microdiscussione segnalata peraltro vede 2 dei 3 partecipanti rimarcare il fatto che la registrazione è caldeggiata, anche se non necessaria. Come già esposto da altri, il Terzo Pilastro si riferisce alla licenza libera, che permette la redistribuzione libera, appunto, di Wikipedia, e al fatto che si accetta il contributo di chiunque. Nessuno ha dovuto superare un esame di ammissione per contribuire, anonimo o registrato che sia, ma può farlo liberamente, appunto. Avere un account o registrare il proprio IP in cronologia sono fatti tecnici che non c'entrano nulla. --Phyrexian ɸ 16:56, 19 lug 2025 (CEST)
Quale sarebbe la norma che legittima l'obbligo dell'account?: puoi citarne il virgolettato? --95.75.78.144 (msg) 18:13, 19 lug 2025 (CEST)- Perdonami, ma chi ha scritto che esista una norma che legittima l'obbligo dell'account? Si è solo scritto che, a differenza di quanto affermato da vari utenti che hanno giustificato la loro contrarietà alla proposta affermando che il terzo pilastro impone di consentire agli ip di intervenire, in realtà quella precisazione è un'aggiunta effettuata per decisione di tre utenti nel 2007 e quindi non deriva da nessun pilastro. Di conseguenza, la libertà di contribuire da ip non è nulla di scolpito nella pietra, ma potrebbe essere limitata qualora si decidesse per consenso di farlo--Parma1983 18:35, 19 lug 2025 (CEST)
- Aggiunta che di fatto non vale granché, non si può dire che fosse consenso, probabilmente all'epoca non ci si fece caso, ma vista quella mini-mini-discussione tra 3 utenti durata la bellezza di 12 ore sarebbe da togliere. --Kirk Dimmi! 18:42, 19 lug 2025 (CEST)
- Quell'aggiunta si limita a descrivere la realtà e non se ne discusse a lungo perchè rappresenta un concetto oggettivo: Wikipedia è aperta anche a contributi di utenti non registrati. Non tocca in alcun modo quella specifica definizione di "libera" che era (ed è) "aperta al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla". Se si vuole modificare la definizione in virtù di decisioni recenti si faccia pure, ma non si dica che all'epoca non andava fatta quell'aggiunta tra parentesi (da @Marcok). --Martin Mystère (msg) 23:08, 19 lug 2025 (CEST)
- No, non andava fatta, è fuorviante per i motivi che si è detto, a scrivere e aggiungere troppo le cose diventano fuorvianti. Premesso che il 2007 era un'altra epoca dove si facevano le cose in 3 perché non c'era granché a linee guide. --Kirk Dimmi! 23:43, 19 lug 2025 (CEST) P.S. Capirei discussioni lunghe o addirittura sondaggi d'altri tempi, ma non ci sarebbe bisogno di consenso per toglierla (non penso proprio che sia stata linkata al bar).
- @Martin Mystère @Kirk39 L'aggiunta fu fatta come esito di una discussione, infatti nell'oggetto della modifica c'è scritto "vedi discussione". Tutte le linee guida sono soggette a cambiamento, e quindi non mi offendo di certo se si toglie la frase, però ci terrei che lo spirito rimanesse lo stesso. Il 2007 era proprio un'altra epoca: si litigava di meno e ci si concentrava su quanto è effettivamente utile, invece di infinite discussioni su minuzie che a volte semprano portate avanti più per personale puntiglio che altro. --Marcok (msg) 10:37, 20 lug 2025 (CEST)
- Non posso dire più di tanto sul litigare di meno nel 2007, anche se ho visto qualcosa non c'ero; però sicuramente negli anni 2010 si che si litigava di meno che ora :-D E per un paio di motivi che sono già stati detti in varie discussioni, non solo da me. --Kirk Dimmi! 10:44, 20 lug 2025 (CEST)
- A volte le discussioni sono brevi perché le cose che si dicono sono ovvie... --Retaggio (msg) 10:15, 21 lug 2025 (CEST)
- O forse perché nessuno se n'era accorto, come chi in 3 dentro un progetto si era fatto criteri tolti solo dopo anni, fintanto che qualcuno se ne accorse. --Kirk Dimmi! 13:41, 21 lug 2025 (CEST)
- Oggettivamente, chi nel 2007 sarebbe stato contrario ad inserire quella frase? Difficile rispondere, ma da considerare. --Buggia 20:26, 21 lug 2025 (CEST)
- O forse perché nessuno se n'era accorto, come chi in 3 dentro un progetto si era fatto criteri tolti solo dopo anni, fintanto che qualcuno se ne accorse. --Kirk Dimmi! 13:41, 21 lug 2025 (CEST)
- A volte le discussioni sono brevi perché le cose che si dicono sono ovvie... --Retaggio (msg) 10:15, 21 lug 2025 (CEST)
- Non posso dire più di tanto sul litigare di meno nel 2007, anche se ho visto qualcosa non c'ero; però sicuramente negli anni 2010 si che si litigava di meno che ora :-D E per un paio di motivi che sono già stati detti in varie discussioni, non solo da me. --Kirk Dimmi! 10:44, 20 lug 2025 (CEST)
- @Martin Mystère @Kirk39 L'aggiunta fu fatta come esito di una discussione, infatti nell'oggetto della modifica c'è scritto "vedi discussione". Tutte le linee guida sono soggette a cambiamento, e quindi non mi offendo di certo se si toglie la frase, però ci terrei che lo spirito rimanesse lo stesso. Il 2007 era proprio un'altra epoca: si litigava di meno e ci si concentrava su quanto è effettivamente utile, invece di infinite discussioni su minuzie che a volte semprano portate avanti più per personale puntiglio che altro. --Marcok (msg) 10:37, 20 lug 2025 (CEST)
- No, non andava fatta, è fuorviante per i motivi che si è detto, a scrivere e aggiungere troppo le cose diventano fuorvianti. Premesso che il 2007 era un'altra epoca dove si facevano le cose in 3 perché non c'era granché a linee guide. --Kirk Dimmi! 23:43, 19 lug 2025 (CEST) P.S. Capirei discussioni lunghe o addirittura sondaggi d'altri tempi, ma non ci sarebbe bisogno di consenso per toglierla (non penso proprio che sia stata linkata al bar).
- Quell'aggiunta si limita a descrivere la realtà e non se ne discusse a lungo perchè rappresenta un concetto oggettivo: Wikipedia è aperta anche a contributi di utenti non registrati. Non tocca in alcun modo quella specifica definizione di "libera" che era (ed è) "aperta al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla". Se si vuole modificare la definizione in virtù di decisioni recenti si faccia pure, ma non si dica che all'epoca non andava fatta quell'aggiunta tra parentesi (da @Marcok). --Martin Mystère (msg) 23:08, 19 lug 2025 (CEST)
- Aggiunta che di fatto non vale granché, non si può dire che fosse consenso, probabilmente all'epoca non ci si fece caso, ma vista quella mini-mini-discussione tra 3 utenti durata la bellezza di 12 ore sarebbe da togliere. --Kirk Dimmi! 18:42, 19 lug 2025 (CEST)
- Perdonami, ma chi ha scritto che esista una norma che legittima l'obbligo dell'account? Si è solo scritto che, a differenza di quanto affermato da vari utenti che hanno giustificato la loro contrarietà alla proposta affermando che il terzo pilastro impone di consentire agli ip di intervenire, in realtà quella precisazione è un'aggiunta effettuata per decisione di tre utenti nel 2007 e quindi non deriva da nessun pilastro. Di conseguenza, la libertà di contribuire da ip non è nulla di scolpito nella pietra, ma potrebbe essere limitata qualora si decidesse per consenso di farlo--Parma1983 18:35, 19 lug 2025 (CEST)
- Pensavo che fosse chiaro a tutti che nessun Pilastro impone l'obbligo di rimanere aperti agli IP. Anche perché come avrebbero fatto le altre versioni ad aggirarlo, ad esempio pt.wiki? La microdiscussione segnalata peraltro vede 2 dei 3 partecipanti rimarcare il fatto che la registrazione è caldeggiata, anche se non necessaria. Come già esposto da altri, il Terzo Pilastro si riferisce alla licenza libera, che permette la redistribuzione libera, appunto, di Wikipedia, e al fatto che si accetta il contributo di chiunque. Nessuno ha dovuto superare un esame di ammissione per contribuire, anonimo o registrato che sia, ma può farlo liberamente, appunto. Avere un account o registrare il proprio IP in cronologia sono fatti tecnici che non c'entrano nulla. --Phyrexian ɸ 16:56, 19 lug 2025 (CEST)
- Wikipedia ha due caratteristiche identitarie: la gratuità intesa in senso lato (comprendendo quindi l'assenza dì banner pubblicitari e di cookie di profilazione) e la possibilità di poter interagire senza sottostare a particolari formalità.
- Queste due caratteristiche la distinguevano nel 2001, la distinguono oggi è, a mio modesto avviso, devono continuare a distinguerla da tutti gli altri siti web per cui sono Contrario all'introduzione dell'obbligo della registrazione.
- Aggiungo che mi lascia perplesso che in nessuna delle altre 15 edizioni linguistiche maggiori (escludendo pt, ar e de), 8 delle quali già passate alle "utenze temporanee" (TA), siano state evidenziate le pesanti ricadute sulla lotta ai vandalismi che qui paventiamo.
- IMHO la strada da seguire è quella di far implementare le TA, magari sperimentando nel frattempo Automoderator, e poi, dopo un adeguato periodo d'uso, verificare le eventuali effettive ricadute negative.
- Concludo segnalando il punto due di questi Founding principles. --Antonio1952 (msg) 16:54, 21 lug 2025 (CEST)
(intervengo solo perché la mia percentuale di interventi è diminuita anche di un bel po') ragazzi, stringiamo? Abbiamo già espresso il nostro parere e non è una rivoluzione epocale come abolire le fonti, i pilastri o il wikilove, volendo possiamo anche fare un periodo di prova per vedere gli effetti ma, come si dice in questi casi, non muore nessuno, il peggio che potrebbe succedere è che ci si rende conto che dobbiamo (ahinoi) assumere patroller per combattere i vandali, giusto questo! --2.237.220.21 (msg) 17:19, 21 lug 2025 (CEST)
- tutti i periodi di "prova" in wikipedia che ho visto inziare perdurano tutt'ora e mai ho visto un proponente fare un passo indietro. Quindi no, non si fa nulla se non c'è un chiarissimo consenso. --ignis scrivimi qui 17:25, 21 lug 2025 (CEST)
- Mister IP, visto che sei così convinto della bontà della proposta, portati avanti con il lavoro e dai il buon esempio: registrati! --Antonio1952 (msg) 17:34, 21 lug 2025 (CEST)
- Condivido, non c'è nessuna fretta, mi pare. E non capisco come uno dei maggiori sostenitori della proposta sia proprio un IP.--Gigi Lamera (msg) 17:48, 21 lug 2025 (CEST)
- Mister IP, visto che sei così convinto della bontà della proposta, portati avanti con il lavoro e dai il buon esempio: registrati! --Antonio1952 (msg) 17:34, 21 lug 2025 (CEST)
La libertà dell'uno deve conciliare con quella altrui (Più o meno la solfa è questa)
Ho smesso di leggere perchè la discussione ha piegato troppo verso la questione vandalismo (Mai considerata: davo presunta la WP:BF) è perché i no l'hanno messa sulla questione della libertà (e ancora aspetto che mi si dica dove la libertà viene compromessa quando ci si registra e aspetto che mi si spieghi citando -wikipedia dà la possibilità a chiunque di collaborare- come quel qualunque sia distinguibile tra IP e Registrato. Poi leggo nel 2001, nel 2006... Ordunque:
Sino al 2010 si poteva contribuire solo col pc fisso, non presente in ogni casa. Se -io- (generis) oggi nel 2025 volessi contribuire avrei a disposizione giornalmente almeno 3 mezzi: pc fisso + 2 palmari, pc e palmari della compagna, dei suoceri, dei genitori, Internet point, pc della 2^ casa, del lavoro etc.. fate voi. Bene, io mi registro: -se ti registri hai la talk, hai le sottopag etc etc.. Scopro dopo che, pur disponendo dei 3 comunicatori:
Devo usare un solo account, non posso integrare da IP, se lo faccio violo wp:giudizio, wp:bf, blocco dell'IP, degli altri account etc etc.
Nel contempo rispettando wp:wikilove, wp:condotta etc, in caso un IP inserisca uno strafalcione o intervenga in talk: se annullo (gli) devo motivare. Usualmente per mia cortesia non scrivo wp.stile o wp:ro;
se mi chiede lumi anche con IP saltato devo recuperare il filo; se sta seguendo una voce devo considerare le sue talk saltate, se chiede lumi in talk idem insomma, devo considerarlo utente a tutti gli effetti mettendo in conto che a lui, quei 3 e più comunicatori di cui sopra sono consentiti, con i casini del caso. E la mia, di libertà ? (che chiamerei serenità). Cosa mi rispondono coloro che proclamano la libertà ? Magari chiedo il tasto rollback, presupponendo che tanto l'IP libero tra 10 minuti è rinato. (così come viene presupposto che le cose andranno peggio se..). Eh, che faticaccia, per noi tutti non liberi !
Add: questa volevo dirla: ma sapete che per mettere un like a Yotobi occorre essere regsitati? --☼ Windino ☼ [Rec] 23:09, 21 lug 2025 (CEST)
- windino, non è questo il punto. non è questione di quanta libertà di movimento abbia un registrato o meno all'interno dell'interazione Wikipediana, ma la possibilità stessa di accedere all'enciclopedia più grande al mondo e del contributo di dimensioni esponenziali che inevitabilmente perderemmo chiudendoci in una vergine di ferro in nome di un non specificato principio. valutando i rischi e benefici è cristallino che i primi superano i secondi se si approva la proposta: lo hai detto tu stesso, prima del 2010 solo se avevi un fisso potevi commentare, perché nel 2025 dove tutti hanno uno smartphone bisogna limitare la libertà di connettività? per contrastare le furbate degli IP gli strumenti e le forze non mancano assolutamente, ripeto che non siamo Nonciclopedia e non siamo tempestati di bot cinesi, gli umani sono meglio gestibili proxy o non proxy --Lupumpara (msg) 00:47, 22 lug 2025 (CEST)
- [@ Lupumpara] Che sia così cristallino non è esattamente vero e purtroppo devo contraddirti sugli strumenti e sulle forze, perché purtroppo abbiamo anche regole che ci limitano molto più di quanto non avvenisse fino a pochi anni fa. Soltanto in questa discussione sono intervenuti vari ip, alcuni dei quali infinitati in evasione: sai di chi? Bene, non si può dirlo, perché per la privacy non si può associare un ip a un'utenza registrata e la stessa situazione si ripeterà con le utenze temporanee, come scritto più in alto. Ti faccio un altro esempio: c'è un utente, infinitato qualche tempo fa, che continua a intervenire da ip creando voci e ampliandone altre, ripetendo gli stessi problemi per cui era stato bloccato (anzi, pure peggiori, perché prima erano traduzioni automatiche e ora sono testi scritti con l'IA, ancora meno controllabili); varie voci sono state cancellate e altri suoi edit annullati, ma succede anche che qualche utente, ignaro di chi sia quell'ip dinamico, contesti qualche cancellazione o annulli gli annullamenti degli admin; ne nascono discussioni, in cui si fanno i salti mortali per cercare di far capire le problematiche di quell'utente fin da quando era registrato (mentre quello nel frattempo continua imperterrito come prima); e non è un caso assurdo: sono stato interpellato proprio qualche giorno fa per cercare di trovare una mediazione tra un admin e un utente, a proposito di un testo inserito da quell'ip in una voce e scritto quasi certamente con un'IA. L'obbligo di registrazione risolverebbe al 100% questi casi? Sicuramente no, ma senza dubbio aiuterebbe nella gestione--Parma1983 01:05, 22 lug 2025 (CEST)
- conflittato}} valutando i rischi e benefici è cristallino che i primi superano i secondi se si approva la proposta: da dove salta fuori che una valutazione del genere sarebbe "cristallina" in quel senso da chi praticamente non patrolla? Anzi l'ultima frase di Windino è da incorniciare, perfino su youtube dove ho dei video anch'io e te tocca registrarsi per un semplice like, in un sito dove c'è di tutto, tipo mio cuggino che commenta qualche evento, altro che su un'enciclopedia che si spera sia deserta da vandali, spammer e povvari vari. --Kirk Dimmi! 01:17, 22 lug 2025 (CEST)
- Sono stato conflittato e leggo solo ora Parma, e purtroppo è vero che diversi, anche admin, non sanno LTA che imperversano con i loro soliti difetti, solo in questa discussione ne sono intervenuti un paio, figuriamoci in caterve di voci nel namespace principale, e già create (quindi sarebbe poco anche l'obbligo della bozza per le nuove voci). Come anche è corretto dire che, purtroppo, i patroller sono sempre meno, per la solita domanda che: ma chi glielo fa fare? Gli ip fanno un po' quello che gli pare e vengono sempre più usati da registrati per evadere WP:GIUDIZIO? E come dice Parma, tocca pure fare i slati mortali per far capire in pubblico chi è quello senza associare ip e utenza..--Kirk Dimmi! 01:33, 22 lug 2025 (CEST)
- @Windino , da quello che sapevo e ricordo (non molto, anche perché non ho mai contribuito da mobile, già faccio macelli con una più comoda tastiera di un computer...) , fino al 2010 "si poteva contribuire solo col pc fisso" (o meglio: non si poteva contribuire da smartphone e altri dispositivi mobili).
- Ma questo non da sempre, a un certo punto era stato scelto che per il progetto Wikipedia in italiano, non fu una scelta globale ad es decisa da WMF, c'era tale limitazione (Scelto quando? Tra l'altro mi pare di ricordare che quando si è discusso per rimuoverla è emersa che la discussione precedente per introdurla non era stata poi così partecipata e visibile proporzionata all'importanza di tale limitazione).
- Ma questo mi porta a una considerazione più generale: pare che WMF "imponga" dall'alto varie scelte, come le utenze temporaneee al posto degli IP visibili (che può avere delle motivazioni tecniche e giuridiche), che se ho ben capito è il vero motivo che ha dato la spinta alla proposta di cui stiamo discutendo, ma anche il nuovo tema di default (che in gran parte è questione di gusto) e i singoli progetti non si possono opporre e neppure chiedere eccezione. Dall'altro ai singoli progetti è data facoltà di decidere autonomamente limitazioni per il proprio progetto a "categorie" / "metodologie" di contribuzione (che per forza di cose avranno un impatto su cosa si riesca a scrivere, quindi sul contenuto del progetto WMF che verrà quindi offerto come contenuto libero, che immagino proprio sia l'obiettivo finale di WMF), come il contribuire da dispositivi mobili o oppure da non registrato. Mi sembra un controsenso. --Mezze stagioni (msg) 01:52, 22 lug 2025 (CEST)
- pare che WMF "imponga" dall'alto varie scelte: ah beh, su questo non c'è nessun dubbio. --Kirk Dimmi! 02:27, 22 lug 2025 (CEST)
- @Mezze stagioni tua cit: -o meglio non si poteva..- perchè non esistevano ! Si aveva il solo il Pc fisso, DSL mediamente a 20M e giocoforza veniva naturale registrarsi, prima o poi. Qualche click sparuto nei mesi da IP, l'attrazione fatale e poi:Utente. Nel 2015 venivi su WP, quando avevi una frazione degli MB che hai al mese ? --☼ Windino ☼ [Rec] 08:02, 22 lug 2025 (CEST)
- @Utente:Parma1983 Leggo: "Soltanto in questa discussione sono intervenuti vari ip, alcuni dei quali infinitati in evasione". Appunto, io sopra avevo scritto che una cosa da fare invece sarebbe impedire agli IP di intervenire nelle discussioni, nelle pdc, nelle richieste di pareri, ecc... ecc..., limitando il loro contributo solo alle voci. Se vuoi intervenire su cose che riguardano la comunità ti registri ed entri a farne parte, se invece vuoi solo creare/modificare voci puoi farlo da IP, si eviterebbero scene surreali come quella avvenuta in questa discussione in cui uno dei massimi sostenitori dell'obbligo di registrazione è un IP che non si è registrato e non si registra nonostante i reiterati inviti a farlo. Totalmente privo di senso che discuta delle regole chi per primo queste regole non le accetta.--Gigi Lamera (msg) 08:05, 22 lug 2025 (CEST)
- si eviterebbero scene surreali come quella avvenuta in questa discussione in cui uno dei massimi sostenitori dell'obbligo di registrazione è un IP che non si è registrato forse proprio perché facendo patrolling vede cose che tu che non vedi non facendo patrolling, che ne dici? E il fatto che non voglio registrarmi è una faccenda personale su cui per l'ultima volta ti consiglio caldamente di non non insistere... --2.237.220.21 (msg) 10:48, 22 lug 2025 (CEST)
- il fatto che che serpeggino anonimi convinti che vogliono imporre la registrazione è un fenomeno sociologico che andrebbe studiato a fondo sicuramente, ma ho l'impressione che siamo tutti partiti col piede sbagliato, le implicazioni di una misura del genere che non è applicata neanche nella titanica versione inglese che per proporzioni ha forze patrol molto più limitate di noi sarebbero catastrofiche sulla credibilità del progetto stesso sia dall' interno che esterno: rischieremmo di creare un'élite di addetti ai lavori o peggio una WP:REDAZIONE scoraggiando utenti alle prime armi. io penso che tutti qui come rodaggio abbiamo cominciato come ip e solo appassionandoci alla ricerca della conoscenza abbiamo deciso di dedicarci più approfonditamente. limitando ciò molte meno persone si affezionerebbero, e poi i sockpuppet in realtà traggono molto più beneficio a registrarsi già da adesso perché le procedure comunitarie più avanzate già richiedono l'utenza ufficiale --Lupumpara (msg) 10:59, 22 lug 2025 (CEST)
- "il fatto che non voglio registrarmi è una faccenda personale" ma che risposta è, mica registrandoti ti chiedono nome, cognome o indirizzo? Io per quel che ne so di te potrei benissimo pensare che sei un utente bloccato (magari Idraulico Liquido) in evasione. E che ne sai tu se io faccio o no patrolling? Controlli i miei contributi nell'enciclopedia? Che ne sai dei vandalismi che annullo?--Gigi Lamera (msg) 11:09, 22 lug 2025 (CEST)
- Cortesemente, ricordiamo il presupposto di buona fede e non usciamo dal seminato con dannose, quanto inutili, bizze tra utenti. --Lollo Scrivimi 11:12, 22 lug 2025 (CEST)
- Scusa Utente:Lollo98 ma sbagli a definirla bizza tra utenti: è una bizza tra un utente, io, e un IP che è il primo a non presumere la buona fede degli altri IP, affermando che praticamente la maggioranza siano vandali, in un comportamento a mio parere totalmente incoerente. Affermato ciò la chiudo qui, ma devo dire che vedendo questo IP scrivere in questa pagina mi sta quasi facendo cambiare idea e diventare favorevole alla registrazione.--Gigi Lamera (msg) 11:17, 22 lug 2025 (CEST)
- Per considerazioni filosofiche e pratiche sono favorevole ad ogni meccanismo che tuteli l'anonimato dei contributori. Naturalmente la registrazione non mette per forza in chiaro la nostra reale identità, ma ne crea una virtuale; a questa vengono agganciati, più o meno legittimamente, attributi cui è giusto poter sfuggire quando lo si desidera (e per sfuggire al pregiudizio, non al giudizio). Impossibile pretendere che ciò non abbia costi, ma il patrolling non è importante quanto la scrittura. I vandalismi caccapupù non sono la fine del mondo, mentre le discussioni sui contenuti, con tutti i rischi legati al pov ecc., fanno parte del mondo della scrittura delle voci, dove devono valere fonti, argomentazioni e savoir faire, non firme o cv. Più convincente mi sembra la proposta di escludere i non registrati dalle discussioni comunitarie di certi namespace, in particolare dove il contributo degli avventizi è in genere trascurabile. --pequod•••talk 11:30, 22 lug 2025 (CEST)
- Premesso che per me è più anonimo un utente registrato che un IP, tieni conto che al momento non c'è vincoli per gli utenti anonimi, quindi se vogliono intervenire qui da anonimi (nel rispetto delle regole) se vogliono possono farlo. Se si deciderà che non sono ammessi anonimi, non potrà più farlo e quindi deciderà se farlo oppure di registrarsi o di registrarsi con un'utenza diversa per ogni intervento che fa. Personalmente visto che la cosa importante è l'NS0, se vogliamo escludere gli anonimi io lo farei solo per NS0, gli altri namespace li lascerei aperti anche per gli IP --ValterVB (msg) 15:47, 22 lug 2025 (CEST)
- Scusa Utente:Lollo98 ma sbagli a definirla bizza tra utenti: è una bizza tra un utente, io, e un IP che è il primo a non presumere la buona fede degli altri IP, affermando che praticamente la maggioranza siano vandali, in un comportamento a mio parere totalmente incoerente. Affermato ciò la chiudo qui, ma devo dire che vedendo questo IP scrivere in questa pagina mi sta quasi facendo cambiare idea e diventare favorevole alla registrazione.--Gigi Lamera (msg) 11:17, 22 lug 2025 (CEST)
- Cortesemente, ricordiamo il presupposto di buona fede e non usciamo dal seminato con dannose, quanto inutili, bizze tra utenti. --Lollo Scrivimi 11:12, 22 lug 2025 (CEST)
- "il fatto che non voglio registrarmi è una faccenda personale" ma che risposta è, mica registrandoti ti chiedono nome, cognome o indirizzo? Io per quel che ne so di te potrei benissimo pensare che sei un utente bloccato (magari Idraulico Liquido) in evasione. E che ne sai tu se io faccio o no patrolling? Controlli i miei contributi nell'enciclopedia? Che ne sai dei vandalismi che annullo?--Gigi Lamera (msg) 11:09, 22 lug 2025 (CEST)
- il fatto che che serpeggino anonimi convinti che vogliono imporre la registrazione è un fenomeno sociologico che andrebbe studiato a fondo sicuramente, ma ho l'impressione che siamo tutti partiti col piede sbagliato, le implicazioni di una misura del genere che non è applicata neanche nella titanica versione inglese che per proporzioni ha forze patrol molto più limitate di noi sarebbero catastrofiche sulla credibilità del progetto stesso sia dall' interno che esterno: rischieremmo di creare un'élite di addetti ai lavori o peggio una WP:REDAZIONE scoraggiando utenti alle prime armi. io penso che tutti qui come rodaggio abbiamo cominciato come ip e solo appassionandoci alla ricerca della conoscenza abbiamo deciso di dedicarci più approfonditamente. limitando ciò molte meno persone si affezionerebbero, e poi i sockpuppet in realtà traggono molto più beneficio a registrarsi già da adesso perché le procedure comunitarie più avanzate già richiedono l'utenza ufficiale --Lupumpara (msg) 10:59, 22 lug 2025 (CEST)
- si eviterebbero scene surreali come quella avvenuta in questa discussione in cui uno dei massimi sostenitori dell'obbligo di registrazione è un IP che non si è registrato forse proprio perché facendo patrolling vede cose che tu che non vedi non facendo patrolling, che ne dici? E il fatto che non voglio registrarmi è una faccenda personale su cui per l'ultima volta ti consiglio caldamente di non non insistere... --2.237.220.21 (msg) 10:48, 22 lug 2025 (CEST)
- @Utente:Parma1983 Leggo: "Soltanto in questa discussione sono intervenuti vari ip, alcuni dei quali infinitati in evasione". Appunto, io sopra avevo scritto che una cosa da fare invece sarebbe impedire agli IP di intervenire nelle discussioni, nelle pdc, nelle richieste di pareri, ecc... ecc..., limitando il loro contributo solo alle voci. Se vuoi intervenire su cose che riguardano la comunità ti registri ed entri a farne parte, se invece vuoi solo creare/modificare voci puoi farlo da IP, si eviterebbero scene surreali come quella avvenuta in questa discussione in cui uno dei massimi sostenitori dell'obbligo di registrazione è un IP che non si è registrato e non si registra nonostante i reiterati inviti a farlo. Totalmente privo di senso che discuta delle regole chi per primo queste regole non le accetta.--Gigi Lamera (msg) 08:05, 22 lug 2025 (CEST)
- Sono stato conflittato e leggo solo ora Parma, e purtroppo è vero che diversi, anche admin, non sanno LTA che imperversano con i loro soliti difetti, solo in questa discussione ne sono intervenuti un paio, figuriamoci in caterve di voci nel namespace principale, e già create (quindi sarebbe poco anche l'obbligo della bozza per le nuove voci). Come anche è corretto dire che, purtroppo, i patroller sono sempre meno, per la solita domanda che: ma chi glielo fa fare? Gli ip fanno un po' quello che gli pare e vengono sempre più usati da registrati per evadere WP:GIUDIZIO? E come dice Parma, tocca pure fare i slati mortali per far capire in pubblico chi è quello senza associare ip e utenza..--Kirk Dimmi! 01:33, 22 lug 2025 (CEST)
- conflittato}} valutando i rischi e benefici è cristallino che i primi superano i secondi se si approva la proposta: da dove salta fuori che una valutazione del genere sarebbe "cristallina" in quel senso da chi praticamente non patrolla? Anzi l'ultima frase di Windino è da incorniciare, perfino su youtube dove ho dei video anch'io e te tocca registrarsi per un semplice like, in un sito dove c'è di tutto, tipo mio cuggino che commenta qualche evento, altro che su un'enciclopedia che si spera sia deserta da vandali, spammer e povvari vari. --Kirk Dimmi! 01:17, 22 lug 2025 (CEST)
- [@ Lupumpara] Che sia così cristallino non è esattamente vero e purtroppo devo contraddirti sugli strumenti e sulle forze, perché purtroppo abbiamo anche regole che ci limitano molto più di quanto non avvenisse fino a pochi anni fa. Soltanto in questa discussione sono intervenuti vari ip, alcuni dei quali infinitati in evasione: sai di chi? Bene, non si può dirlo, perché per la privacy non si può associare un ip a un'utenza registrata e la stessa situazione si ripeterà con le utenze temporanee, come scritto più in alto. Ti faccio un altro esempio: c'è un utente, infinitato qualche tempo fa, che continua a intervenire da ip creando voci e ampliandone altre, ripetendo gli stessi problemi per cui era stato bloccato (anzi, pure peggiori, perché prima erano traduzioni automatiche e ora sono testi scritti con l'IA, ancora meno controllabili); varie voci sono state cancellate e altri suoi edit annullati, ma succede anche che qualche utente, ignaro di chi sia quell'ip dinamico, contesti qualche cancellazione o annulli gli annullamenti degli admin; ne nascono discussioni, in cui si fanno i salti mortali per cercare di far capire le problematiche di quell'utente fin da quando era registrato (mentre quello nel frattempo continua imperterrito come prima); e non è un caso assurdo: sono stato interpellato proprio qualche giorno fa per cercare di trovare una mediazione tra un admin e un utente, a proposito di un testo inserito da quell'ip in una voce e scritto quasi certamente con un'IA. L'obbligo di registrazione risolverebbe al 100% questi casi? Sicuramente no, ma senza dubbio aiuterebbe nella gestione--Parma1983 01:05, 22 lug 2025 (CEST)
[← Rientro] Scusami tu [@ Gigi Lamera] ma un ip è un utente a tutti gli effetti quanto me e te. Peraltro non capisco dove sia il problema nel fatto che una nota utenza ip sia a favore della registrazione obbligatoria, evidentemente lui (che vedo spesso patrollare, a differenza di tanti contrari) ha valuato una situazione che ha avuto modo di conoscere da vicino e si è formulato un'opinione, perché dovrebbe essere incoerente? Gli ip mica sono una categoria di persone, pure noi se ci slogghiamo siamo degli ip, è semplicemente un altro modo (per i motivi sopra esposti, da alcuni ritenuto ormai più dannoso che benefico) per accedere a wp, e con tutta la buona volontà del mondo non capisco come la posizione di mr ip possa diventare un argomento della discussione...--Saya χαῖρε 11:29, 22 lug 2025 (CEST)
- [@ Gigi Lamera] Negli anni abbiamo praticamente tutti provato a convincere MisterIp a registrarsi, ma non se la sente e probabilmente rendere obbligatoria la registrazione sarebbe l'unico modo per convincerlo una buona volta XD Comunque, anche se ti sembrerà strano, è proprio MisterIp la persona dalla quale ho sentito per la prima volta parecchi anni fa la proposta di rendere obbligatoria la registrazione.
- Ciò premesso, limitare soltanto all'ns0 e nsbozze gli interventi degli ip, oltre a non risolvere i problemi descritti, li renderebbe utenze write only, perciò non credo che sia una soluzione auspicabile. Concordo però sul fatto che sarebbe già un buon passo avanti impedire agli ip di intervenire in alcuni contesti, come ad esempio le PdC, le RdP e le UP, in cui i rischi di evasione di infinitati e di alterazione del consenso sono enormemente più elevati (e di esempi in cui ciò è avvenuto ne potremmo fare un'infinità)--Parma1983 13:51, 22 lug 2025 (CEST)
- Mi viene il dubbio che taluni rasentino wp:giocare, perchè non si può non avere quel minimo di buon senso da capire che: la (una delle maggiori) questione di fondo è la univocità del contribuente. Che poi il Nick sia ☼Windino☼ o 100.100.100☼ fa lo stesso ! Mister IP è riconoscibilissimo, è statico e non a caso è chiamato Mister IP. Nel suo caso, per assurdo, caso mai fossero inibite agli IP le talk in scrittura potrebbe registrasi come MisterIP. Ci sono diversi IP statici noti. --☼ Windino ☼ [Rec] 14:23, 22 lug 2025 (CEST)
- @ValterVB Premesso che per me è più anonimo un utente registrato che un IP... Da un pdv tecnico sì, ma non nel senso che dicevo. I nick sono forme di anonimato, ma un'utenza con anni e anni di presenza alle spalle ha una sua forma di identità. Un'utente, poi, che registrasse un'utenza per singolo intervento farebbe sockpuppeting, come oggi.
- @Parma1983 Io infatti intendevo per coppie di ns pari e dispari. Se sei libero di editare in ns0 allora devi poter editare in ns1. Gli avventizi del refuso non li vogliamo perdere in ns0, mentre gli ip in ns 4 o 5 sono con tutta evidenza persone che sanno benissimo come aprire un'utenza e che forse ne hanno (avute) già una o molte, mostrando così un attaccamento (in senso buono o meno buono) al progetto che ci permette di chiedere loro: se vuoi partecipare lì, lo devi fare con *una* utenza e in forme compatibili con il quarto pilastro. --pequod•••talk 00:08, 23 lug 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] Sì, quei due namespace sono sicuramente quelli che presentano maggiori problemi con gli ip: tolti MisterIp e pochissimi altri, chi vi interviene da ip lo fa o perché in evasione o per alterare il consenso; in aggiunta, nelle PdC interviene qualche ip non in malafede, ma in COI col soggetto della voce, che da questo punto di vista si riuscirebbe più facilmente a gestire proprio con la registrazione--Parma1983 01:06, 23 lug 2025 (CEST)
- Domanda: ma dato che la proposta qui discussa è pensata per diminuire i vandalismi, non potrebbe avere senso istituire l'obbligo di registrazione per modificare solo nelle ore notturne, quando de facto l'enciclopedia non è presidiata? --Moxmarco (scrivimi) 07:58, 23 lug 2025 (CEST)
- a parte che è presidiata anche lì, ma oltre a ciò non credi che anche i vandali vadano a nanne? :) e poi come lo applicheresti? --Lupumpara (msg) 08:01, 23 lug 2025 (CEST)
- La proposta è non è stata pensata per i vandalismi ! Taluni l'hanno poi intesa così ma di fondo il vandalismo è minoritario o meglio non è in termini di IP/Reg che ne si risolvono i problemi. --☼ Windino ☼ [Rec] 08:12, 23 lug 2025 (CEST)
- devo essermi persa qualcosa, se non è pensata per i vandalismi (letteralmente il promotore l'ha aperta per questo motivo) allora è davvero una modo per creare un taglio editoriale? io sarei favorevole a interdire l'ns Wikipedia e altri decisionali agli anonimi ma se quello principale non riguarda il vandalismo allora di che stiamo parlando? --Lupumpara (msg) 09:29, 23 lug 2025 (CEST)
- Non ho capito manco io. --Martin Mystère (msg) 11:05, 23 lug 2025 (CEST)
- Non c'è solo il semplice vandalismo del ragazzino, tra i problemi generati dalla contribuzione anonima ci sono, per citarne giusto qualcuno, in prima battuta la difficoltà di comunicazione con gli ip, poi la mole di edit non corretti (non necessariamente vandalici, per fare un esempio pernsiamo alla mole di aggiornamenti fatti male - e senza interesse a capire come farli bene - dopo le elezioni dei sindaci), gli lta, che non si fermerebbero di certo con la registrazione ma quantomeno avrebbero un ostacolo in più (nella speranza che in qualche testolina scatti persino il meccanismo "ma chi me lo fa fare"), ci sono poi i gruppi di trolling organizzato che inquinano ogni discussione comunitaria e non solo...ce ne sono di problematiche, non è la semplice lotta al vandalismo caccapupù fatto durante la ricreazione. E nessuno dice che tutto ciò si risolverà con un click, ma se chi ci ha a che fare quotidianamente arriva alla conclusione che l'obbligo di registrazione sia una misura utile per avere una wp meno disfunzionale e più produttiva evidentemente problematiche serie da affrontare ci sono.--Saya χαῖρε 11:17, 23 lug 2025 (CEST)
- hai sottolineato tu stesso il problema che condivido: gruppi di troll bersagliano principalmente le procedure consensuali, considerato che lì non possiamo facilmente individuarli come vandali data la loro opinione (seopur possa essere leggittima) fuorviata dai metodi troll. bloccare anche l'ns0 sarebbe unicamente controproducente e non motivato da nessuna reale esigenza --Lupumpara (msg) 11:27, 23 lug 2025 (CEST)
- In realtà si individuano perfettamente, subito, nelle procedure comunitarie. Il punto è che comunque intanto arrivano, scaricano il liquame tossico e l'ambiente si inquina, e anche se dopo passi a bonificare comunque il danno è stato fatto. E poi non è come dici, sguazzano tranquillamente anche in ns0 (dove, nel mare magnum, sono almeno per me meno immediatamente riconoscibili). Ma il punto non è solo questo, non è mica uno sparuto gruppo di personaggetti il problema di wp, loro sono solo uno degli esempi per cui la contribuzione anonima, secondo me, ci danneggia più che avvantaggiarci.--Saya χαῖρε 11:32, 23 lug 2025 (CEST)
- Chi auspica la registrazione obbligatoria ha parlato anche dell'approssimarsi degli account temporanei e dei problemi che questo nuovo sistema a tutela della privacy porterà ai patroller. Su questo fronte, potrebbe avere senso aspettare che questo sistema parta su itwiki e vedere l'effetto che fa.
- Quanto al calcolo del rapporto costo benefici della contribuzione anonima, bisogna sempre considerare la funzione di accesso che essa ha. Come detto, non pochi hanno iniziato con piccoli refusi corretti da ip e poi si sono appassionati e registrati. Un ulteriore fattore è come WP si mostra all'esterno, come questo eventuale cambio epocale verrebbe percepito.
- Insomma, bene che ne stiamo parlando, ma bisogna meditare bene, perché la scelta è davvero difficile. Pro e contro da tutti i lati. --pequod•••talk 12:04, 23 lug 2025 (CEST)
- In realtà si individuano perfettamente, subito, nelle procedure comunitarie. Il punto è che comunque intanto arrivano, scaricano il liquame tossico e l'ambiente si inquina, e anche se dopo passi a bonificare comunque il danno è stato fatto. E poi non è come dici, sguazzano tranquillamente anche in ns0 (dove, nel mare magnum, sono almeno per me meno immediatamente riconoscibili). Ma il punto non è solo questo, non è mica uno sparuto gruppo di personaggetti il problema di wp, loro sono solo uno degli esempi per cui la contribuzione anonima, secondo me, ci danneggia più che avvantaggiarci.--Saya χαῖρε 11:32, 23 lug 2025 (CEST)
- hai sottolineato tu stesso il problema che condivido: gruppi di troll bersagliano principalmente le procedure consensuali, considerato che lì non possiamo facilmente individuarli come vandali data la loro opinione (seopur possa essere leggittima) fuorviata dai metodi troll. bloccare anche l'ns0 sarebbe unicamente controproducente e non motivato da nessuna reale esigenza --Lupumpara (msg) 11:27, 23 lug 2025 (CEST)
- Non c'è solo il semplice vandalismo del ragazzino, tra i problemi generati dalla contribuzione anonima ci sono, per citarne giusto qualcuno, in prima battuta la difficoltà di comunicazione con gli ip, poi la mole di edit non corretti (non necessariamente vandalici, per fare un esempio pernsiamo alla mole di aggiornamenti fatti male - e senza interesse a capire come farli bene - dopo le elezioni dei sindaci), gli lta, che non si fermerebbero di certo con la registrazione ma quantomeno avrebbero un ostacolo in più (nella speranza che in qualche testolina scatti persino il meccanismo "ma chi me lo fa fare"), ci sono poi i gruppi di trolling organizzato che inquinano ogni discussione comunitaria e non solo...ce ne sono di problematiche, non è la semplice lotta al vandalismo caccapupù fatto durante la ricreazione. E nessuno dice che tutto ciò si risolverà con un click, ma se chi ci ha a che fare quotidianamente arriva alla conclusione che l'obbligo di registrazione sia una misura utile per avere una wp meno disfunzionale e più produttiva evidentemente problematiche serie da affrontare ci sono.--Saya χαῖρε 11:17, 23 lug 2025 (CEST)
- Non ho capito manco io. --Martin Mystère (msg) 11:05, 23 lug 2025 (CEST)
- devo essermi persa qualcosa, se non è pensata per i vandalismi (letteralmente il promotore l'ha aperta per questo motivo) allora è davvero una modo per creare un taglio editoriale? io sarei favorevole a interdire l'ns Wikipedia e altri decisionali agli anonimi ma se quello principale non riguarda il vandalismo allora di che stiamo parlando? --Lupumpara (msg) 09:29, 23 lug 2025 (CEST)
- Domanda: ma dato che la proposta qui discussa è pensata per diminuire i vandalismi, non potrebbe avere senso istituire l'obbligo di registrazione per modificare solo nelle ore notturne, quando de facto l'enciclopedia non è presidiata? --Moxmarco (scrivimi) 07:58, 23 lug 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] Sì, quei due namespace sono sicuramente quelli che presentano maggiori problemi con gli ip: tolti MisterIp e pochissimi altri, chi vi interviene da ip lo fa o perché in evasione o per alterare il consenso; in aggiunta, nelle PdC interviene qualche ip non in malafede, ma in COI col soggetto della voce, che da questo punto di vista si riuscirebbe più facilmente a gestire proprio con la registrazione--Parma1983 01:06, 23 lug 2025 (CEST)
[← Rientro]Ciao a Tutti.
Concordo con @Pequod76 sui pro e contro: io sono favorevole all'obbligo di registrazione, ma anche coloro che sono contrari hanno fornito motivazioni valide, anche se non concordo con tali motivazioni.
Sono d'accordo anche con @Sayatek: il problema di molti IP non sono "solo" i vandalismi di coloro che arrivano e scrivono una scemenza (quando va bene) o un insulto (quando va male); il problema è, almeno per la mia esperienza, la difficoltà di comunicare con la stragrande maggior parte di loro. Lo vedo, per quanto riguarda i miei edit, nelle voci delle serie televisive: trame lunghissime in violazione di WP:trama, inserimenti di date di messa in onda future in violazione di WP:sfera, fonti non autorevoli per affermare questa o quella cosa (quando queste fonti andrebbero bene giusto per fontare gli ascolti), toni da fanpage, e potrei andare avanti; ho provato a scrivere a queste utenze IP facendo loro notare che ci sono delle convenzioni di stile da rispettare, ma: nel frattempo magari IP ha cambiato il suo numero, magari (scusate la volgarità) se ne frega... Sia ben chiaro: non mi sto lamentando! nessuno mi costringe e sono un volontario, però il tempo che si dedica a sistemare/riscrivere è tempo che magari si potrebbe passare per contribuire in altri ambiti; e questo vale per qualsiasi altro utente che vede una "stortura" e prova il desiderio di sistemarla.
Concludo dicendo che anche io ho iniziato, nel lontano fine 2006/inizio 2007 a contribuire come IP, poi mi sono appassionato e registrato. Registrarmi è stato un vantaggio enorme e non per i requisiti di voto (pur importanti): il vantaggio è stato che altri utenti (il primo fu @Kirk39) hanno potuto scrivermi e dirmi "guarda, stai sbagliando: non si fa così, ci sono delle regole e delle convenzioni e tu non le stai rispettando". Ho capito da lì come migliorare i miei contributi, ho scoperto pian piano i template, le voci sulle convenzioni, cosa scrivere e cosa no. E, quando sono nel dubbio, posso scrivere a qualcuno e chiedere.
Scusate che mi sono dilungato :) --Cipintina (msg) 18:30, 23 lug 2025 (CEST)
- Io per anni ho contribuito da IP, da tanti diversi dispositivi, creando anche nuovi lemmi. Poter cliccare modifica e modificare senza sbattimenti è una libertà insostituibile. Poi la Comunità deciderà --Walther16 (msg) 10:59, 25 lug 2025 (CEST)
- L'obbligo di registrazione serve solo a indurre nel possibile ip contributore il seguente diaolgo interiore: "ma chi me la fa fare, devo pure registrarmi".
- Per contro, serve a distillare il numero dei contributori in utenti/amministratori registrati esperti, affidabili e non necessitanti revisioni. --195.94.136.222 (msg) 14:12, 27 lug 2025 (CEST)
- Ciao 195.94.136.222,
capisco il tuo punto di vista e non sto ad assillarti con il mio, che ho già espresso; mi permetto però di darti uno spunto su ciò che hai scritto: qui di "esperti non necessitanti di revisioni" non ce ne sono: ancora oggi, dopo 18 anni, c'è chi mi corregge, anche se (spero di non illudermi) le correzioni "grosse" sono ormai poche. Ma chi è diventato "meno inesperto", lo è diventato perché altri gli spiegavano in cosa correggersi, e ciò è possibile solo se hai una pagina di discussione; e la pagina di discussione ce l'hai se sei registrato.
I pro e i contro all'obbligo di registrazione sono tanti e tutti validi, stiamo a vedere cosa succede. E, nel caso prevalga la tesi della registrazione obbligatoria, mi auguro che Wikipedia non perda i tuoi contributi. Ciaooo --Cipintina (msg) 16:02, 27 lug 2025 (CEST)- Gli account temporanei, per i 90 giorni che sono attivi hanno la pagina di discussione e possono ricevere le notifiche. --ValterVB (msg) 16:52, 27 lug 2025 (CEST)
- Ciao @ValterVB,
IMO sarebbe già una gran cosa! Speriamo, dopo questa discussione fiume si possa trovare una quadra :) Grazie e buon Wiki. --Cipintina (msg) 17:13, 27 lug 2025 (CEST)- Non vedo che grande necessità di mantenere l'accesso senza registrazione obbligatoria ai modificatori: la necessità di un comitato di redazione piramidale basato sulla competenza è inclmpatibile con la situazione attuale.
- Chi vuole contribuire si registra, punto. --91.80.66.199 (msg) 22:13, 28 lug 2025 (CEST)
- E allora sii coerente, dai il buon esempio e registrati, punto.--Gigi Lamera (msg) 23:30, 28 lug 2025 (CEST)
- Sono daccordo: chi vuole contribuire si registra senza troppe storie...già manca una struttura editoriale a piramide fondata su titoli e competenza, lasciare che la contribuzione sia offerta ad un laqualunque di passaggio senza registrazione è inaccettabile
- Del resto, come si fa ad imparare a contribuire se non si crea un rapporto nominalistico (purtroppo solo con nikname) tra supervisore e neoregistrato? --80.64.120.68 (msg) 10:54, 31 lug 2025 (CEST)
- grazie per esserti mostrato in pubblico ennesimo MisterIP... --Lupumpara (msg) 10:57, 31 lug 2025 (CEST)
- Che c'entra Mister ip ora? Quello è uno solo (peraltro riconoscibilissimo), non ci sono ennesimi Mister ip. --Kirk Dimmi! 11:22, 31 lug 2025 (CEST)
- confermo, non sono io quell'ip. --2.237.220.21 (msg) 11:27, 31 lug 2025 (CEST)
- Che c'entra Mister ip ora? Quello è uno solo (peraltro riconoscibilissimo), non ci sono ennesimi Mister ip. --Kirk Dimmi! 11:22, 31 lug 2025 (CEST)
- grazie per esserti mostrato in pubblico ennesimo MisterIP... --Lupumpara (msg) 10:57, 31 lug 2025 (CEST)
- Ciao @ValterVB,
- Gli account temporanei, per i 90 giorni che sono attivi hanno la pagina di discussione e possono ricevere le notifiche. --ValterVB (msg) 16:52, 27 lug 2025 (CEST)
- Ciao 195.94.136.222,
- Fortemente contrario/a Per 3 motivi:
- 1) WP:LIBERA non afferma "chiunque previa registrazione" e si verrebbe a depauperare il senso intrinseco stesso di Wikipedia. Poi a margine, per effettuare un cambiamento così importante e epocale nell'interpretazione di un pilastro di Wikipedia, serve un molto meglio ampio consenso.
- 2) La verifica dei contenuti (uno degli spunti e fulcri cardine della proposta) è un presupposto erroneamente non soldo su cui basare la proposta. Che una persona contribuisca senza registrarsi o facendolo dopo 5 minuti, nella verifica dei contenuti non cambierebbe nulla perché non sarebbe un "utente autocertificato", quindi le sue modifiche andrebbero controllate comunque e ci sono utente iscritti da anni con migliaia di contributi all'attivo, che sono da verificare al pari dei non registrati; quindi non cambierebbe affatto la questione delle modifiche verificate o affidabili, risultante solo uno specchietto per allodole per disincentivare la contribuzione saltuaria e su Wikipedia. La creazione di voci cosa ci azzecca? scrivere 10 kb di testo in codice HTML-Java su una voce gia esistente rispetto ad un altra ex novo, non cambierebbe nulla sotto il profilo di affidabilità del contenuto.
- 3) Si punta il dito solo sul "chi fa cosa" senza valutare il "cosa viene fatto", catalogando tutti i non registrati come se fossero o si muovessero all'unisono, depotenziando il principio cardine di Wikipedia della valutazione "caso per caso". L'idea che tutti i non registrati vandalizzano o non contribuiscano costruttivamente all'enciclopedia, mentre i registrati si, è in pregiudizio sbagliato senza evidenze. Se uno vuole vandalizzare, lo fa che sia registrato o meno. Pertanto, cambiare lo status quo, è un azione preventiva totalmente sproporzionata, che più lede anziché lenire.
5.91.159.189 (msg) 11:48, 31 lug 2025 (CEST)
- Ciao 5.91.159.189,
visto che siamo qui per discutere e confrontarci, mi permetto di rispondere ai tuoi punti:
1) il concetto di "libera" è stato discusso sopra e non lo sto a riprendere; capisco la tua obiezione, ma la registrazione è gratuita e un utente resta comunque anonimo (ma ti pare che io mi chiami "Cipintina"? certo, potrebbe essere il mio cognome, però...). Devi fornire un indirizzo mail? sì. E anche lì, uno può crearsi un indirizzo mail cippalippabaubau@vattelapesca.it e finita lì, se già non ce l'ha. Concordo però con te sul fatto che un cambiamento come introdurre la registrazione obbligatoria (o bocciare la cosa) debba essere basata su un consenso solido.
2) concordo in parte anche su questo punto: l'edit del nuovo utente appena registrato va comunque controllato, ma a) allo status di autoverificato ci si arriva col tempo e dopo aver dimostrato una certa affidabilità (e può accadere solo se sei registrato) b) non per questo un autoverificato a quel punto può scrivere quello che vuole; chi passa per quella voce (per caso o per interesse personale) può annullare/cambiare l'intervento precedente
3) nessuno dice che (cito le tue parole) "tutti i non registrati vandalizzano o non contribuiscano costruttivamente all'enciclopedia" e purtroppo è un modo di pensare che mi piacerebbe non veder più applicato. Mister IP (scusa 2.237.220.21, ti abbiamo affibbiato pure un nome, spero non ce ne vorrai) ne è una prova e come lui ce ne sono diversi. È però un dato di fatto che in alcuni progetti gli IP scrivano ignorando (in buona fede) le convenzioni di stile: hai idea di quanto tempo ci si metta per sistemare le cose? basta guardare i numeri in questa Categoria:Errori del modulo Citazione - Wikipedia. Sia ben chiaro: molti di questi contributi vengono da utenti registrati, ma un'altra considerevole fetta no: con i primi si può comunicare, parlare, aggiustare il tiro (a vicenda, non è un dialogo a senso unico), ma con i secondi no. C'erano tre utenti (registrati) che sistematicamente commettevano alcuni errori nel compilare le fonti; ho corretto una, due, tre volte. Alla quarta (dato che le sviste erano sempre quelle) ho scritto loro un modo (a sua volta datomi da un altro utente) che potesse mostrare loro in sede di anteprima la presenza di errori per poterli correggere: io quei tre utenti non li ho più visti nella categoria degli errori del modulo di citazione. - Vorrei però conoscere una tua opinione: sarebbe così incompatibile con il tuo pensiero il concetto di "account temporanei" di cui si è parlato sopra e proposto anche da @ValterVB (per citare il più recente che ne ha parlato)? --Cipintina (msg) 14:51, 31 lug 2025 (CEST)
- L'iscriversi una volta, gratuitamente e senza fornire documenti o altra documentazione, con un nomignolo di fantasia, e poi ogni volta entrare giusto con un click, il nome lo tiene in memoria il computer ormai non vedo come possa ledere alcuna libertà. Puoi fornire un esempio o un caso che smentisca ciò? --Bramfab (msg) 17:21, 1 ago 2025 (CEST)
- Rispondo brevemente ad entrambi. Primo: è già stata confutata la teoria fondante del perché la pseudo-tautologia del "non registrato = cattivo contributore" e "registrato = santo contributore" sia praticamente che realmente non regge. Se si voleva parlare di incidenza statistica, questo è un altro discorso e vanno forniti comunque dati precisi per fare un analisi. Wikipedia è un working in progress, la perfezione non può giocoforza esistere, negli ultimi 10-15 anni c'è stato un netto miglioramento impressionante per un progetto volontario aggratis, dato da tutti sia registrati che non, sulle voci: fatti un giro su una qualsiasi esistente nella cronologia com'era le condizioni 10-15 anni. L'essenza di Wikipedia è essere uno spazio pubblico virtuale aperto al pubblico e a chiunque dotato di buon senso, buona fede e con in più conoscenza minima di funzionamento di un sito internet di pubblicazione di contenuti; non molto dissimile con le dovute proporzioni ad un area o a un giardino pubblico di un qualsivoglia Comune o Paese o Città. Il libero arbitro della natura umana a volte porta ai cosiddetti "vandalismi", ma questo è un discorso più ampio e filosofico off topic. 93.150.222.60 (msg) 12:45, 16 ago 2025 (CEST)
- Secondo: cosa lede se una persona non registrata contribuisce costruttivamente a Wikipedia? Perché i pilastri non parlano di registrazione con password per la contribuzione, perché ciò è ininfluente sulla validità della contribuzione stessa. 93.150.222.60 (msg)
- --93.150.222.60 (msg) 12:45, 16 ago 2025 (CEST)
- Contrario siccome taluni utenti si avvicinano a Wikipedia con modifiche anche modeste da non-iscritti (modifiche passabili, NON vandalismi). La voglia di avere un profilo proprio, per questioni di ordine e rintracciabilità dell'utente e delle modifiche, può venire anche dopo settimane o mesi e non è un'imposizione. Gli stessi utenti registrati possono invitare in discussione gli utenti non registrati a contribuire, magari dopo un messaggio di ringraziamento per i contributi. Secondo me, chi si iscrive in un secondo momento mediamente ha intenzione peraltro di continuare a contribuire anche con modifiche più grosse. Sono molto sensibile a questa discussione siccome mi riporta al mio esordio su Wikipedia (che comunque ho effettuato da utente registrato, andando a memoria) e siccome anche alcuni miei articoli (per fortuna pochi) sono stati oggetto di qualche vandalismo. In un caso, ne ho rimosso uno pesante a distanza di 3 mesi perché nessun patroller se n'era accorto. I vandalismi peggiorano la qualità di uno dei siti (per giunta gratis) più ambiziosi e visitati in Italia e al mondo, pure da quando l'AI risponde anche alle domande più stupide senza quasi bisogno di navigare in internet: Wikipedia resta sempre in testa. In sintesi, sono contrario anche se non fortemente: la registrazione ti toglierà forse 5 minuti, che uno spende anche abbastanza volentieri se vuole contribuire? Comunque resto contrario pur di invogliare gli utenti a dare i loro primissimi contributi e al saldo di qualche vandalo che si illude dell'anonimato totale. --Cicognac (msg) 09:59, 3 ago 2025 (CEST)
- L'obbligo di registrazione a Wikipedia è sinonimo di serietà contributiva.
- Chi vuole contribuire seriamente non si fa intimorire dall'obbligo di registrazione.
- Continuare a sostenere la possibilità di contribuire senza registrazione ha del pretestuoso. --85.47.30.133 (msg) 08:22, 5 ago 2025 (CEST)
- Ci sono ottime argomentazioni per essere contrari. WP è quello che è con le caratteristiche che sbrigativamente sminuisci. Ci sono persino utenti che appaiono più adatti a difendere l'enciclopedia patrollando che a scriverla. La discussione mi sembra tutt'altro che inutile. --pequod•••talk 11:10, 5 ago 2025 (CEST)
- Potrebbe servire l'andare per passaggi. Chi apre una sottosezione chiedendo ai Contrarii se sono contrari anche (e perchè) alla creazione di pagine ? Magari almeno in questo che dovrebbe essere il caso più elementare da valutare si trova un accordo. Se di massima non lo si trova quì, arriva l'eterno.--☼ Windino ☼ [Rec] 14:15, 5 ago 2025 (CEST)
- La contrarietà contro l'obbligo di registrazione è solo un rigurgito di avversità verso la fantomatica cricca che governerebbe Wikipedia.
- Non dovrebbe nemmeno essere in discussione l'obbligo di registrare una utenza in completa privacy. --85.8.172.124 (msg) 14:44, 8 ago 2025 (CEST)
- Commento: Sono stato sia vandalo, sia contributore, sia patroller sia da anonimo che con utenza. Chi vuole vandalizzare lo fa lo stesso, nella mia larga esperienza da troll anche in altri siti l'unica cosa che fa desistere è l'approvazione manuale delle utenze, perché fa perdere tempo, ma non è questo il caso.
Nemmeno se ci fosse da verificare la mail sarebbe un deterrente, perché anche quel processo è istantaneo. Ad oggi l'unica differenza che c'è tra IP e utenza registrata è che con il primo ti prendi massimo una settimana di blocco (ma molto più spesso, diciamo il 99% delle volte, prendi 1 giorno) invece con l'utenza 1 settimana non la becchi quasi mai, si parte dal mese ma in realtà ci sono blocchi più lunghi e infiniti come se piovesse. Per concludere non so se sarebbe un deterrente la registrazione o no perché non so come verrebbe applicata tecnicamente in caso di blocchi rispetto all'indirizzo IP.--109.116.205.210 (msg) 05:51, 7 ago 2025 (CEST)
- Possibile che voi IP/Radical la mettete sempre e solo sulla questione del vandalismo ? Da registrato ti è mai capitato un IP che dica --sopra ho scritto che..--, vai sopra e ingoiando il rospo per capire quale dei 10 post firmati IP sopra possano essere riconducibili all'ultimo ? --☼ Windino ☼ [Rec] 07:47, 7 ago 2025 (CEST)
- [@ Windino] non lo fanno solo loro, su it.wiki manca la "visione globale" delle proposte o dei problemi o di cose affini. Qui il problema è solo in parte i vandalismi, se ipoteticamente nessuno vandalizzasse ci sarebbero sempre i pov pusher, chi non sa usare wiki o altri tipi di utenze. E soprattutto alla base c'è il grossissimo problema della mancanza di patroller causa loro "scocciamento", problema di cui nessuno vuole parlare. --2.237.220.21 (msg) 08:49, 7 ago 2025 (CEST)
- IP su Wikipedia siamo tutti volontari, se uno non ha voglia di patrollare non lo fa. È una scelta libera e legittima --Moxmarco (scrivimi) 09:14, 7 ago 2025 (CEST)
- e certo, perché dopo 15 anni di wikipedia da solo non c'ero mica arrivato, per carità!
- (sospiro)
- Il punto è che siamo qua a discuterne perché mancano i patroller, se ci fossero mezza wiki avrebbe risparmiato tempo e il giorno in cui non ci saranno patroller voglio vedere come si fa con vandalismi, pov pusher, chi non sa usare wikipedia ed altro...
- quindi il fulcro del discorso è:
- vista la mancanza di patroller che misure vogliamo adottare o vogliamo fare finta di nulla?
- Perché se alla fine decidiamo di fare finta di nulla non ci sono assolutamente problemi, al limite, se vogliamo, basta dire solo che il contenuto di wikipedia non è per niente attendibile! --2.237.220.21 (msg) 10:14, 7 ago 2025 (CEST)
- Ciao 2.237.220.21,
mi permetto di quotare quanto hai scritto, sia qua sopra, sia poco più in alto (la risposta a Windino).
Ci sarà chi mi dirà che l'ho già detto e che non serve che lo ripeta allo sfinimento ma, visto che il messaggio IP=vandalo persiste in alcuni, lo scrivo nuovamente: un IP NON è (necessariamente) un vandalo, anzi; il "problema" (anche se "problema" non è la parola giusta) di molti IP non è che vandalizzano, è che scrivono su Wiki ignorando che esistono le convenzioni di stile, le regole, i template da usare... Io ci sono dentro da 18 anni e proprio ieri ho chiesto a un utente un consiglio su come usare un template che non conoscevo. Ma perché ho potuto farlo? perché sono registrato (e ho una PdD) ed è registrato l'utente a cui ho scritto. Lui mi ha dato una risposta; ora posso fare "meglio" quando incontrerò quel template e qualcuno che passerà di lì non dovrà patrollare ciò che ho scritto (spero :D).
Chiunque può iscriversi e vandalizzare lo stesso, basta farsi un giro alla pagina del registro dei blocchi e vedere con i propri occhi che ci sono utenze bloccate perché create al solo scopo di vandalizzare. E qui torno al punto di partenza: IMO la registrazione obbligatoria servirebbe non tanto per i vandalismi (anche se, secondo me, farebbe già qualcosa), ma per diminuire col tempo alcune attività di patrolling. Un IP non vandalo (la maggior parte) scrive cose giuste ma nel modo sbagliato. Certo: a volte ci sono i POV, le RO. Ma se questi IP avessero una pagina di discussione (=fossero registrati) si potrebbe scriver loro e chiedere neutralità, l'inserimento di fonti, linkare questa o quella pagina in cui sono spiegate alcune convenzioni, in sostanza aiutarli, così come sono stato aiutato io molte volte...
@Moxmarco scrive (giustamente) che chi non vuol fare patrolling, non lo fa; ma se si tiene a un progetto (e siamo tutti volontari, qui: persone che passano una parte del loro tempo libero a costruire qualcosa di valido e affidabile anziché andare fuori nella RL) vedere le storture e ignorarle non è semplice. E magari (lo sto sperimentando su di me) se non ci fosse tutto quello che c'è da correggere, uno potrebbe passare il tempo a far crescere l'enciclopedia, anziché correggerla.
Gli errori ci saranno sempre, ma si potrebbe fare in modo di diminuirli perché (e qui copio e incollo quanto detto da 2.237.220.21) "se alla fine decidiamo di fare finta di nulla non ci sono assolutamente problemi, al limite, se vogliamo, basta dire solo che il contenuto di wikipedia non è per niente attendibile!" --Cipintina (msg) 12:25, 7 ago 2025 (CEST)- esatto, [@ Cipintina], prima di tutto non cambierebbe nulla, non ci sarebbe nessun cambiamento epocale poi, come da esperienze personali, in questi giorni per esempio ci sono stati tre casi di biografati dati per morti, dei quali solo uno è effettivamente morto: gli ip variabili in buona fede non vedono mai il messaggio per cui sono indispensabili in questo caso le fonti più affidabili a disposizione per evitare brutte figure. Perché, per esempio, in un caso hanno dato per morto un giurista famoso quando in realtà è morto il fratello, cose che se fosse stato notata non avrebbe fatto buona pubblicità a wikipedia. E se wikipedia non viene più considerato un sito serio che fine fa il nostro lavoro? --2.237.220.21 (msg) 11:27, 12 ago 2025 (CEST)
- Ma anche gli ip hanno una pagina di discussione e ci si può interagire, anche se non con la stessa continuità che con i registrati. Non solo, anche i registrati possono scrivere male e così anche dopo anni che contribuiscono. La registrazione non ti dona magicamente la conoscenza delle convenzioni, che comunque non rappresentano certo il contenuto, ma sono pura forma. Quanto alla scarsezza di patroller, non capisco questi lai. Cosa dovremmo fare? Crearli artificialmente? Cooptarli? La proposta è certamente rivoluzionaria, quindi va argomentata con più forza. Finora non ho visto o capito le ragioni di un cambiamento così radicale. --pequod•••talk 14:18, 8 ago 2025 (CEST)
- Al momento gli IP non hanno le notifiche, cosa che dovrebbe cambiare con le utenze temporanee. --ValterVB (msg) 17:39, 8 ago 2025 (CEST)
- Ciao 2.237.220.21,
- IP su Wikipedia siamo tutti volontari, se uno non ha voglia di patrollare non lo fa. È una scelta libera e legittima --Moxmarco (scrivimi) 09:14, 7 ago 2025 (CEST)
- [@ Windino] non lo fanno solo loro, su it.wiki manca la "visione globale" delle proposte o dei problemi o di cose affini. Qui il problema è solo in parte i vandalismi, se ipoteticamente nessuno vandalizzasse ci sarebbero sempre i pov pusher, chi non sa usare wiki o altri tipi di utenze. E soprattutto alla base c'è il grossissimo problema della mancanza di patroller causa loro "scocciamento", problema di cui nessuno vuole parlare. --2.237.220.21 (msg) 08:49, 7 ago 2025 (CEST)
Contrario chi come me trova un errore mentre legge da cellulare wikipedia, che sia un errore di battitura oppure un'informazione errata, gli viene spontaneo correggerla, se gli viene detto che per farlo deve registrarsi la reazione spontanea è 'tenetevelo sbagliato' --78.210.169.219 (msg) 19:41, 13 ago 2025 (CEST)
- [@ Frinante] Veramente quando patrollando questa facilità di capire, ora che gli IP sono "in vista, se due IP siano o no la stessa persona o meno non è che la vedo. Posso appunto sapere se 2 IP sono dello stesso range o meno, ma finisce lì. Perché molti Internet Acces Provider (almeno a me capita di guardare più che altro quelli italiani: TIM, Vodafone, ecc.) usano IP in range diverso: vedo che modifiche di IP molto molto diversi (non nello stesso range) sono della stessa persona (es. utente che prosegue una discussionie e magari che dichiara esplicitamente di essere il precedente) a distanza magari di mezza giornata . Mentre modifiche fatte da IP molto simili, anche se a breve distanza di tempo, lì è meno facile stimare la probabilità ma probabilmente di persone completamente diverse (con ambiti di interesse diversi, conoscenze Wikipediane diverse, ecc.).
Perché si, [@ Kirk], anche io patrollo. (Meno negli ultimi anni e gli utlime mesi sono stati affollatissimi non lasciandomi tempo per il patrolling ma neppure per molto altro su Wikipedia e altrove; ma non ho letto di notizie di cambiamenti al riguardo negli ultimi mesi, anzi anni, a parte quello futuro degli "utenti temporanei"). La percntuale di vandalismi sulle modifiche delgi IP la vedo (almeno per il campione che mi capita di guardare), ma vi è comunque una percentuale tutt'altro che piccola di edit buoni (anzi mi è capitato più e più volte di vedere che un IP ha annullato un vandalismo fatto anni e anni fa, magari anche da un utente registrato, e che nessun altro neppure gli utenti registrati che a quanto sembra qui vengano presunti "migliori" aveva annullato prima). Perché buttare il bambino con l'acqua sporca? Solo perché sono tutti IP? E allora? Forse che, giusto per fare un eempio, ci accorgessimo che da una certa regione d'Italia o zona del mondo provengono molti vandalismi, vieteremmo di modificare a tutti quelli che modificano da lì? O a tutti... quelli con i capelli biondi?....
Nota: singolare che in tutta questa discussione di parli quasi più della modifica degli "utenti temporanei" che non permetterà di sapere e seguire gli indirizzi IP, piuttosto che di comprovare l'asserito presupposto "modifica da non registrato" = "modifica molto probabilmente vandalica".
P.S. prima invece di cambiamento degli "utenti temporanei" stavo per errore scrivendo "dell'anonimizzazione degli IP". Curioso che per anni e anni abbiamo chiamato gergalmente chiamato "anonimi" gli IP, ora scopriamo che sono meno anonimi degli utenti registrati e WMF "corre" (anzi corricchia) per anonimizzarli a forza. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da La voce di Cassandra (discussioni · contributi) 23:18, 13 ago 2025 (CEST).
- 78.210.169.219, perché solo da caellulare? Qui non si sta discutendo di quello. Semmai "chi non è registrato".
Ma, e qui io ampio il discorso a un aspetto mi pare non trattato, anche un utente registrato protrebbe non aver più voglia di modificare, di contribuire a un progetto così "snaturato" che non ci si riconosce più in tale progetto.
Tra l'altro è veramente strano che WMF imponga a forza il passaggio agli "account temporanei" e senza possibilità di non aderire (mi pare di aver letto che sia indispensabile per legali, ma allora perché farlo solo dopo così tanto tempo e fare una transizione certo non lenta lenta ma neppure a razzo "se per dopodomani non è sistemato, almeno alla bell'e meglio come cosa provvisoria inziiale , mi arrestano"). Persino il tema di default è stato imposto a tutti i progetti (che di fatto per molti utenti impone l'unico tema, magari non sanno neppure che si possa cambiare). Ma non imponga con non si possano fare, anzi consenta, che si pongano limitazioni a chi / ceh tipologia di utenti possa editare, che snatura il progetto (l'unica restirzione, leggo sopra, è di non cosnentire il metodo di de.wiki, ma solo perché troppo complicato da configurare). --La voce di Cassandra (msg) 00:51, 14 ago 2025 (CEST)- Vedi il nick rosso più in alto? Hai pingato male @La voce di Cassandra, @Friniate. E io ho visto per caso naturalmente. Non so di quali cambiamenti parli, io letto delel notize e mi son messo contro per i motivi già stracitati, modifica imposta dall'alto che avvantaggia i vandali. Sulla percentuale di modifiche di ip, io invece vedo una spropozione dei vandalismi rispetto alle modifiche buone, ma poi rimane la questione dei vandali storici, non stiamo parlando solo di vandali dalle modifiche banali. Ci sono vandali storici che fanno vandalismi "infidi" e nascosti tra qualche edit buono, ma se tu non sai che quello è vandalo non vai a controllare in dettaglio tutti i suoi contributi e no ncapisci chi è: con gli account temporanei sarà più complicato soprattutto per i vandali seriali e storici. Ma qui pare che la stragrande maggioranza stia pensando all'ip che fa vandalismi infantili, quando non è così. --Kirk Dimmi! 01:21, 14 ago 2025 (CEST)
- Ho letto qualcosa sopra da parte di @Pequod che gli ip hanno anche loro una pagina di discussione: è di fatto inutile anche 1-2 ore dopo, poi non ha più senso avvisarli e quindi non rimane più una conversazione continuata come con un utente. Tranne gli ip statici, ma quelli son pochi. Se uno cambia ip ogni edit o quasi come capita con certi operatori, andargli a scrivere in talk che ha sbagliato per un certo motivo a che serve.. la maggior parte non leggerà mai a meno che l'ip non controlli lui i contributi del registrato, ma questi sono casi rari, niente notifica e non leggono nemmeno.--Kirk Dimmi! 01:34, 14 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra dal range riesci a risalire ai singoli IP (ovviamente guardando il modus operando), questo dico. E se invece stai scavando da una crono, geolocalizzazione e range ti aiutano a evitare falsi positivi. Ma sono cose di cui ci si rende conto facendo retropatrolling, chiaro che se patrolli e basta non ti rendi conto di quanti danni faranno (del resto entro i 90 giorni si continueranno a vedere gli IP, quindi per molti patroller non ci saranno differenze). ----Friniate ✉ 11:07, 14 ago 2025 (CEST)
- Comunque non desidero essere nuovamente pingato in questa discussione, s'è deciso da parte di WMF e di buona parte della comunità, di abolire il retropatrolling sugli anonimi di fatto, un bel condono, se riesci a fare rimanere edit problematici per 90 giorni, poi non te li tocca più nessuno (tranne nel caso raro in cui qualcuno si metta a ristrutturare la voce). Amen, meno lavoro da fare per noi retropatroller, ma significherà un'enciclopedia più scadente. ----Friniate ✉ 11:14, 14 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra dal range riesci a risalire ai singoli IP (ovviamente guardando il modus operando), questo dico. E se invece stai scavando da una crono, geolocalizzazione e range ti aiutano a evitare falsi positivi. Ma sono cose di cui ci si rende conto facendo retropatrolling, chiaro che se patrolli e basta non ti rendi conto di quanti danni faranno (del resto entro i 90 giorni si continueranno a vedere gli IP, quindi per molti patroller non ci saranno differenze). ----Friniate ✉ 11:07, 14 ago 2025 (CEST)
- Ho letto qualcosa sopra da parte di @Pequod che gli ip hanno anche loro una pagina di discussione: è di fatto inutile anche 1-2 ore dopo, poi non ha più senso avvisarli e quindi non rimane più una conversazione continuata come con un utente. Tranne gli ip statici, ma quelli son pochi. Se uno cambia ip ogni edit o quasi come capita con certi operatori, andargli a scrivere in talk che ha sbagliato per un certo motivo a che serve.. la maggior parte non leggerà mai a meno che l'ip non controlli lui i contributi del registrato, ma questi sono casi rari, niente notifica e non leggono nemmeno.--Kirk Dimmi! 01:34, 14 ago 2025 (CEST)
- Vedi il nick rosso più in alto? Hai pingato male @La voce di Cassandra, @Friniate. E io ho visto per caso naturalmente. Non so di quali cambiamenti parli, io letto delel notize e mi son messo contro per i motivi già stracitati, modifica imposta dall'alto che avvantaggia i vandali. Sulla percentuale di modifiche di ip, io invece vedo una spropozione dei vandalismi rispetto alle modifiche buone, ma poi rimane la questione dei vandali storici, non stiamo parlando solo di vandali dalle modifiche banali. Ci sono vandali storici che fanno vandalismi "infidi" e nascosti tra qualche edit buono, ma se tu non sai che quello è vandalo non vai a controllare in dettaglio tutti i suoi contributi e no ncapisci chi è: con gli account temporanei sarà più complicato soprattutto per i vandali seriali e storici. Ma qui pare che la stragrande maggioranza stia pensando all'ip che fa vandalismi infantili, quando non è così. --Kirk Dimmi! 01:21, 14 ago 2025 (CEST)
- Favorevole Fortemente favorevole; mi sono sempre domandata come mai non si imponesse la registrazione a chi vuole collaborare.--Susanna Giaccai (msg)
In risposta al cortese sollecito a esprimere un parere che Utente:Giaccai mi ha rivolto qui, ribadisco essere Favorevole alla registrazione obbligatoria o, quantomeno, alle utenze temporanee.--Cipintina (msg) 17:17, 19 ago 2025 (CEST)- Cancello visto che è il sesto intervento e pure su chiamata! --Antonio1952 (msg) 17:33, 19 ago 2025 (CEST)
- Favorevole Fortemente favorevole; mi sono sempre domandata come mai non si imponesse la registrazione a chi vuole collaborare.--Susanna Giaccai (msg)