Discussione:Repubblica Ceca


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Angelo Mascaro in merito all'argomento Cechia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Geografia
 Voci fondamentali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Alcune sezioni hanno solo un rimando a voci di approfondimento, senza un riassunto delle stesse nella voce principale, localismi a iosa nella sezione Ordinamento dello Stato.
Monitoraggio effettuato nel luglio 2014

AIUTOOO... perchè non riesco a salvare le modifiche su questo articolo? Hill 16:44, Dic 10, 2004 (UTC)

Ok, non so perchè... ma ora funziona. Hill 17:12, Dic 10, 2004 (UTC)

  1. RINVIA Nome della pagina di destinazione

Cechia

Il nome corretto della Repubblica Ceca è Cechia. Dal 93 il governo sta sponsorizzando questo nome, e anche sulla Wikipedia ceca la pagina è intitolata Cechia (il nome corrispettivo in ceco). --Nyo 13:53, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Nyo! La dizione esatta è Cechìa. "Repubblica Cèca" è un involuto burocratismo da telegiornalisti. --Holger Danske 19:04, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Nulla di più falso..."La Repubblica Ceca, detta anche Repubblica Czeca, Cechia, Cekia o Czechia" è corretto (ma poi cekia e czechia io non li ho mai visti....). Dalla wiki ceca vi traduco questo:

"Dnešním oficiálním označením českého státu je Česká republika."

L'odierno nome ufficiale dello stato ceco è Repubblica Ceca.

"Čechy jsou jednou z částí dnešní České republiky"

La Cechia (o, utilizzando una traduzione più letterale, Boemia) è una delle parti dell'odierna Repubblica Ceca...... ....nonsense assoluto, Čechy = Boemia

Cechia = Boemia + Moravia + Silesia

Cechia (Česko) è un nome breve per la Repubblica ceca - confrontare Italia/Reppublica Italiana - Cechia/Reppublica Ceca.

Infatti il termine Cechia indica la Boemia, poichè la Rep.Ceca è composta da "Cechy, Morava a Slezsko" cioè Boemi, Moravia e Slesia. --Vlk4r0-Posta celere - (Aella vive e risorgerà!) 15:47, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Čechy è la regione storica della Boemia, Czech è la Cechia o Repubblica Ceca--Nick1915 - all you want 15:52, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Dato che vi è confusione anche in Repubblica Ceca, leggete qua [1]. --Vlk4r0-Posta celere - (Aella vive e risorgerà!) 15:54, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vi traduco un pezzo:

"se postupně začal jako jednoslovné označení České republiky používat geografický název Česko"

Si è iniziato ad usare come denominazione (di una sola parola)della Rep.Cece il termine geografico Cechia.

Ergo, teniamo tutto com'è adesso--Nick1915 - all you want 16:30, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Czechia e Cekia sono sbagliati perché sono adattamenti dall'inglese, ma Cechia è la versione italiana corretta. I cechi utilizzano Česko per indicare l'intero Stato. --Nyo 22:17, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

Scusa, lo saprò io che sono per metà ceco che Česko vuol dire Boemia, è usato in modo incorretto per indicare l'intero stato (ciò non vuol dire che non è usato), ma ciò è ritenuto offensivo dagli abitanti (o da alcuni abitanti) della Slesia e della Moravia, perciò non viene usato nelle occasioni ufficiali (ciò è ritenuto dalla stampa una gaffe).--Vlk4r0-Posta celere - (Aella vive e risorgerà!) 17:34, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Un po' di chiarezza in questo marasma di termini: appena chiesto alla mia ragazza ceca: Čechy è il nome, in ceco, della Boemia, regione storica. Česko, invece, è un nome di recente coniazione, soprattutto da parte di fonti del governo, per definire la ČR (Česká Republika), tuttora il nome ufficiale. Česko può essere certamente usato, ma è visto come offensivo da parte dei Moravi, vedendolo come estremamente boemo-centrico. Penso sia quindi meglio preferire la dizione ufficiale, ovviamente non trascurando di menzionare la dizione alternativa. Ha più senso, quindi, scrivere nel box Repubblica Ceca (Cechia), piuttosto che il contrario.--Desyman (msg) 00:41, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

Anzitutto questa è la Wikipedia in italiano, non in ceco. E in italiano fanno testo i dizionari italiani, in particolare quelli autorevoli. Così il DOP, che registra a pieno titolo Cèchia (non Cechìa) come altro nome della Repubblica ceca. Né si capisce perché Repubblica "ceca" dovrebbe essere meno boemocentrico di "Cechia" (sempre e solo in riferimento alla lingua e alla cultura italiana). Se poi abbia più senso, in questo caso, utilizzare la dizione ufficiale non lo so, certo suonerebbe un po' stonato dacché nessuno si sogna di rinominare Italia in Repubblica Italiana. Ma in ogni caso Cèchia è il termine italiano corretto. --79.46.71.254 (msg) 12:48, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Difatti Česko è nato come sinonimo di Čechy...--Vlk4r0 (msg) 16:23, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Infatti i dizionari autorevoli ti dicono che Cechia è un altro nome di Repubblica Ceca, e non il contrario. Non si può fare un parallelismo esatto fra Repubblica Ceca=Repubblica Italiana; Cechia=Italia, perchè è sbagliato. Ovunque, nelle istituzioni internazionali e in diplomazia, si parla, tanto in ceco, che in inglese, che in italiano, che in altre lingue, di Repubblica ceca. Oltretutto, il titolo della voce è "Repubblica Ceca". Ora, il motivo per cui abbia questa "Repubblica" davanti non lo so (forse proprio per evitare Česko=Cechia, che suona più boemocentrico di Repubblica Ceca=Stato dei cechi, quindi anche moravi e slesiani), ma di per certo è più ufficiale e quindi preferibile a Cechia, non comparabile con una più leziosa dizione tipo "repubblica italiana". É per questi motivi che, nel box, metterei fra parentesi Cechia invece che repubblica ceca anche per un fatto di coerenza col titolo della voce!).--Desyman (msg) 01:14, 28 nov 2008 (CET)Rispondi
Se ci sono fonti istituzionali e diplomatiche “ovunque”, allora vanno inserite nella voce!
Mentre a distanza d'oltre un anno ancora non si vedono.
Se invece queste fonti non ci sono, allora le tue affermazioni sono infondate.
Per quanto riguarda la dizione “altro nome della Repubblica Ceca” registrata dal DOP, in quanto dizionario autorevole, t'invito a cercare “Repubblica Ceca” nella stessa fonte (faccio notare che riporta anche nomi composti da più parole, es.). --79.46.71.183 (msg) 11:46, 24 gen 2012 (CET)Rispondi

Seppur sia idealmenente favorevole alla semplificazione ed alla dizione Cechia, il sito istituzionale della Repubblica Ceca, in tutte le lingue disponibili (ceco, inglese, francese, tedesco, russo e spagnolo) denomina la nazione slava (nel logo principale della pagina e nei titoli degli articoli) come Reppublica ceca. Credo dunque che anche se è brutto vada usata l'espessione completa "Repubblica ceca". Volendo avere una visione più ampia, rilevo che non facciamo lo stesso per la Repubblica di Cina che troviamo sotto la pagina denominata "Taiwan", non ci interessa che gli abitanti dell'isola di Formosa si indispettiscano se li chiamiamo taiwanesi anziché cinesi). In tale direzione troviamo anche la scelta fatta anche dalla wikipedia in ceco che la pone nella pagina intitolata "Česko" e non "Česká republika". La quesione è annosa. A me piace "Cechia", ma non credo che il mio personale criterio di amenità possa essere ritenuto enciclopedico. --Mezza (msg) 01:22, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

Usare Cechia perché esiste Česko non è corretto. L'attestazione DOP come alternativa, non dice nulla sulla sua correttezza. Non ha nessuna importanza quale sia il nome nella lingua originale. In italiano si usano correttamente solo le locuzioni "Repubblica Ceca" e, laddove ci si riferisca alla nazione in epoche pre-repubblicane, "Paese Ceco". Poi "Cechìa" non si è mai sentito, non capisco dove sia attestato. Propongo di rimuovere Cechìa o di sostituire "più informalmente" con "meno correttamente".--151.88.22.11 (msg) 10:25, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

Cechia è Bohemia = Česko = Čechy

Sembra che ci siano delle variazioni ufficiali secondo quanto riporta questo articolo https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2016/04/15/the-czech-republic-is-getting-a-new-name-czechia/?utm_term=.fc364c0449ef quindi bisognerebbe prendere in considerazione se e come tenerne conto. --Angelo Mascaro (msg) 15:06, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi
Un altro articolo riporta la stessa notizia: http://www.ilpost.it/2016/07/12/repubblica-ceca-cechia/ --Angelo Mascaro (msg) 15:12, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

La bandiera!!

Scusate, non si capisce una mazza (o mazka o mazhia :P ) dell'origine dei colori della bandiera ceca. Una mano da chi è competente sarebbe gradita. --theDRaKKaR 02:01, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

la storia sull'occupazione di hitler è copmpletamente sballata prima ha pagato il movimentio indipendentista slovacco, POI, visto che i trattati parlavano di "repubblica ceco-slovacca"ha colto l'occasione per conquistare Praga....Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.187.195.236 (discussioni · contributi) 14:54, 20 giu 2008 (CEST).Rispondi

Sotto la R ?

Repubblica Ceca sotto la R ? Ma cos' uno scherzo ? Ma dai che pure la Rep.Centrafricana per fortuna è stata indicata sotto la C. Non si può vedere quell'indicazione sotto la R, e poi qualsiasi atlante, guida, sito internet con liste di stati, elenco UEFA la riporta alla C, qualsiasi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.17.27.153 (discussioni · contributi) 22:38, 10 lug 2008 (CEST).Rispondi

Ma dove sarebbe? --Poweruser (msg) 23:58, 10 lug 2008 (CEST)Rispondi

Senza maiuscola

Nei trattati europei, si scrive sempre «Repubblica ceca» (secondo le norme e regole in italiano).--Enzino (msg) 20:04, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Come si vede nel sito dell'ambasciata ceca, credo proprio che invece si debba scrivere "Ceca" con la maiuscola. --Checco (msg) 00:15, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Il nome ufficiale, come spiegavo a Checco qui è "Česká republika" secondo diverse fonti attendibili. La nomenclatura in italiano prevede la maiuscola in quanto applicata dal nome ufficiale. Ho ripristinato la pagina. --Gliu 00:44, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Aggiungo link alla costituzione in lingua originale, in cui viene utilizzato il nome ufficiale (declinato ovviamente). --Gliu 00:54, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Quello è il nome in ceco, e se seguissimo quella cosa dovremmo scrivere la R minuscola. La verità è che il sito ufficiale della Repubblica ceca, nelle poche lingue che mettono il "ceca" dopo "repubblica", lo scrive a volte maiuscolo (spagnolo) e a volte minuscolo (francese), e ovviamente non c'è l'italiano. Non credo che sia così scontato. Jalo 00:58, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Nel link che indicavo a Checco ([2]) si indica corretto il nome ufficiale, con eventuale maiuscola iniziale in caso di Regno o Repubblica. La seconda fonte che riportavo indica come esempio "Repubblica Ceca". --Gliu 01:03, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Ma qualcuno invece di leggere su siti che non hanno nessun carattere "ufficiale" (soprattutto in italiano - un sito ceco, non può essere considerato affidabile in italiano), andasse a leggersi Il Nuovo Zingarelli o meglio la Grammatica italiana (Zanichelli), non avrebbe più nessun dubbio: in italiano, si deve scrivere Repubblica ceca. In questa Grammatica si legge, p. 695:
«gli aggettivi corrispondenti [agli abitanti di un paese o di una città] si scrivono sempre con l'iniziale minuscola» - e in questo caso, ceco è un aggettivo.
In un sito ufficiale come quello dell'Unione europea (stessa regola, europea è un aggettivo, si legge sempre nella versione ufficiale italiana (trattati, direttive, «Repubblica ceca». Non c'è posto per discutere. Grazie dell'ascolto.--Enzino (msg) 19:26, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Il sito dell'ambasciata ceca è ufficiale e in italiano. Le regole tipografiche linkate da Gliu sono chiare. Non vedo il problema: Repubblica Ceca va in maiuscolo. --Checco (msg) 19:47, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
E' ovvio che gli aggettivi si scrivono in misuscolo, ma non nei nomi ufficiali espressamente indicati in maiuscolo. E' questo il caso di Repubblica Ceca. Oltretutto nei link proposti da Gliu si fa proprio l'esempio di Repubblica Ceca e si dice che deve andare in maiuscolo! --Checco (msg) 19:49, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Ufficialità?

Non credo, un secondo, che non siete capaci di leggere queste due "entrate":

In francese, si direbbe subito, cherchez l'erreur? (dov'è l'errore?). Per me è chiarissimo, perché sia negli atlanti (in italiano, DeAgostini) che nei trattati che l'Italia ha firmato con la Repubblica ceca (ce ne sono), che nei vocabolari, vedo scritto l'aggettivo con la minuscola. So che non cambia il mondo (e ancor meno la Repubblica ceca), ma hai visto che non sono il solo ha pensare che c'è un errore. Lo stesso c'è su WP per Partito democratico (scritto PD invece di Pd), ecc. Scusatemi per la mia franchezza, ma davvero non capisco questo accanimento. Con Wikilove.--Enzino (msg) 20:38, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Al di là di certi toni che si possono anche evitare, mi sono fatto una piccola ricerchetta per vedere se nelle fonti ufficiali viene usata la maiuscola o la minuscola. Senza nessuna pretesa di completezza ecco qualche risultato:
Mi pare evidente quindi che nessuna delle due versioni è scandalosa, quindi non c'è fretta di spostare la voce da una parte o dall'altra. --Jaqen [...] 00:17, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Certo che certi toni si possono (proprio) evitare. Aggiungo questo risultato, che mi sembra chiaro:
  • Sito ufficiale dell'Unione europea: [3].

Diffatti, nessuna è scandalosa, ma una è più coretta dell'altra. Sempre con Wikilove.--82.122.75.231 (msg) 07:48, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

Anche secondo me una è più corretta dell'altra: Repubblica Ceca. --Checco (msg) 10:52, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Io nel frattempo ho cambiato idea, e ora sono anch'io per la maiuscola. Jalo 11:21, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

I nomi delle nazioni vanno sempre in maiuscolo, perciò si deve scrivere Repubblica Ceca, quindi sia "Repubblica ceca" che "repubblica Ceca" sono erronei.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.80.188.88 (discussioni · contributi).

Non credo proprio. Semmai la prima lettera deve essere maiusucola, sulle altre non si può dire con certezza. Jalo 23:08, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Concordo con Checco, tutto maiuscolo RSW

Dipende da se si usa il termine "Ceca" come parte integrante del nome o se solo come aggettivo di "Repubblica". Vale lo stesso anche per la Repubblica Italiana, nella cui costituzione il termine "Italiana" è maiuscolo in quanto nome completo, ma negli altri atti ufficiali compare in minuscolo perchè semplice aggettivo di "Repubblica".

diffidate delle "fonti ufficiali"!

Anche se forse è tardi, ci tenevo a chiarire un concetto fondamentale che induce molti in errore. Molti citano come "ufficiali" (a sproposito) le fonti europee, i siti delle ambasciate, il sito del Ministero degli Esteri... attribuendo di fatto loro competenze/autorità che non hanno. Senza tener conto, oltretutto, che i siti di questo tipo sono spesso oggetto di traduzioni e ritraduzioni, e che anche per questo non hanno pretesa di ufficialità (dal punto di vista degli usi linguistici). Proprio oggi sono incappato in una Gazzetta Ufficiale dell'UE in cui, in prima pagina, il golfo di Danzica è stato tradotto baia di Gdańska (!!!): la fonte sarà pur ufficiale, ma nessuno può sostenere che faccia testo ai fini linguistici!

Se di denominazioni ufficiali vogliamo parlare, l'unica e sola denominazione ufficiale è quella che lo stato in questione utilizza negli atti e nei luoghi in cui esercita la sovranità, ossia "Česká Republika". Poi, come lo stesso stato si traduca in altre lingue, dipende dagli usi delle rispettive lingue e non certo dalle decisioni unilaterali della Repubblica ceca/Ceca (che appunto non ha titolo per imporre a italiani, francesi ecc. questa o quella denominazione). Nemmeno le istituzioni europee (e men che meno italiane) hanno titolo/competenza per stabilire quali siano i nomi dei singoli paesi nelle varie lingue; le formule di cui fanno uso non sono per ciò vincolanti!

Certo, se la Moldavia vuole che gli altri la chiamino Moldova, o se la Grecia vuole che la Macedonia sia chiamata FYROM, per convenienza politica nei rapporti tra le nazioni ci si adegua e basta. Ma nulla toglie che l'uso comune prevale: più che su siti istituzionali, le vere fonti ufficiali sono enciclopedie, libri, atlanti, siti web specialistici. --Wiskandar (msg) 19:43, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Devo dire che a me la Geografia fa letteramente schifo...però con tutti questi metodi di internet,Wikipedia...si studia veramente meglio!!!Quindi un grazie a chi ha inventato Internet e Wikipedia!!!!

Accento

Scusate., ma io vedo scritto "Cèchia"... veramente io ho sempre sentito "Céchia", con la e grave... c'è qualche riscontro?--Alkalin l'admIncasinato 14:02, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

Veramente la e aperta, indicata con accento grave, è questa "è" mentre quella chiusa, indicata con accento acuto è questa "é". --Angelo Mascaro (msg) 15:02, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Repubblica Ceca".