Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 2

Versione del 9 feb 2018 alle 14:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

2 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Lista senza senso: qualsiasi formato digitale per definizione può permettere la diffusione su internet di materiale (film e non) in violazione delle leggi sul copyright. Anzi, il titolo nemmeno fa riferimento al web, e quindi qualsiasi supporto fisico, come cd o dvd, può essere diffuso illegalmente. Perla della voce: RESERVED: Purtroppo non si hanno indicazioni certe, ma [mio cugino dice che] è probabile che indichi che il film è stato rippato in anticipo rispetto alla sua data di uscita da una fonte che già lo possedeva (come un critico cinematografico ecc...).. Senza fonti, allo stato la voce è da cancellare al più presto. X-Dark (msg) 11:27, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Concordo --Moxmarco (scrivimi) 11:44, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Dal momento che i tag utilizzati sono stati riconosciuti (anche se non ufficialmente) ed attualmente sono uno standard "de facto" utilizzato dalla maggior parte degli uploader in rete, non esistono motivazioni valide per la proposta di cancellazione. A mio parere si tratta di un tentativo di mascherare un contenuto informativo fondamentale, dal momento che la pirateria, volente o nolente esiste, ritengo sia doveroso per una enciclopedia che si spaccia come endiclopedia "libera", anche descrivere tali informazioni. Il fatto di esplicare certe denominazioni non è reato, stando al ragionamento si dovrebbero anche cancellare allora ad esempio le pagine relative a cocaina, metanfetamina e tutte le droghe attualmente considerate illegali. Come mai quelle invece rimangono?

Inoltre è stata evidenziata la non specificità dell'argomento, ossia secondo la vostra valutazione, non è spiegato adeguatamente che si tratta di materiale inteso come file multimediale e non su supporto CD/DVD. A tal proposito ci tengo ad sottolineare che la prima riga riporta la seguente frase:"Di seguito l'elenco delle tipologie di ripping di opere audiovisive tipiche della pirateria cinematografica.", che descrive pienamente che si tratta non di CD/DVD, come da voi sottolineato, ma di opere sotto forma di file, derivanti dalla procedura di ripping. Piuttosto che cancellazione, propongo allora una modifica del titolo con l'aggiunta di ulteriori dettagli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.224.172.59 (discussioni · contributi) 15:00, 9 feb 2018 (CET).[rispondi]

Ho annullato l'apertura della fase consensuale fatta da un IP. --Antonio1952 (msg) 15:04, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Così com'è cancellabile per mancanza di fonti e per certi svarioni non enciclopedici come la spigazione di Reserved. @X-Dark comunque non tratta semplicemente di formati digitali, ma dei sigle usate sulla scena pirata, che non sempre coincidono o sono usati al di fuori di essa.--Moroboshi scrivimi 13:52, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2017, riguardante un bravo professionista cinematografico e televisivo andorrano che ha svolto principalmente mansioni tecniche. Molto attivo anche su Internet, sia con propri progetti, sia con l'edizione andorrana del prodotto editoriale Le Monde diplomatique. Le fonti presenti in voce si riferiscono alle opere in cui ha lavorato: un bravo professionista che però, dopo una ricerca di fonti esterne, risulta non enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:16, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016 con la seguente motivazione: «Membro di famiglia imperiale, normalissimo ingegnere forestale, pretendente al titolo, contro Luigi d'Orleans-Braganza, di un impero che non esiste più da 127 anni. In definitiva un cittadino comune che non ha fatto un granché». Dopo quasi due anni, e non riuscendo a trovare fonti solide e autorevoli su di lui, ritengo che la motivazione apportata come "dubbio" possa diventare una motivazione valida per "cancellare" la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

L'infobox dice che è il capo della Casa Imperiale. Se così fosse (ed essendo il figlio maggiore, è assai probabile), è da mantenere --Moxmarco (scrivimi) 11:32, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Pare che il titolo sia disputato con Luigi d'Orleans-Braganza. Faccio notare che entrambi sono presenti su altre wiki --Moxmarco (scrivimi) 11:36, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata e per me   Mantenere. A tutti gli effetti viene considerato l'erede al trono insieme a Luigi, quindi enciclopedici entrambi. Inoltre, ha ricevuto un paio di onorificenze che ad una rapida ricerca non mi pare siano consegnate a chiunque. Ho aggiornato la voce con fonti e aggiunta qualche informazione. Qualora si mantenga la voce, propongo di spostarla al vero nome (e non tradotto in italiano, non ha molto senso tradurre un nome proprio nella lingua italiana), ossia a Pedro Carlos de Orleans-Braganza. --Sax123 (msg) 12:38, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ma mantenere il titolo attuale. E' pratica comune italianizzare (p. es. Luigi XIV, Nicola II, Filippo VI di Spagna e lo stesso Luigi d'Orleans-Braganza). --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare L'impero non esiste più e il Brasile è una repubblica dal 1889 (129 anni). Va bene essere nostalgici ma qui la storia (non enciclopedica) si è allungata a dismisura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:36, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
    I capi delle Case Reali decadute sono tali anche dopo la fine dei rispettivi regni/imperi. Nulla di nostalgico --Moxmarco (scrivimi) 13:40, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] I capi delle case reali che non regnano più sono dei signor nessuno, a meno che dimostrino di esserlo con tanto di fonti a corredo. Forse io sono discendente di Tarquinio Prisco ma non sono enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:49, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Attenendomi ai dati presenti su Wikipedia: suo nonno rinunciò ai suoi diritti al trono nel 1908. Pare che alcuni ritengano non valida questa rinuncia, ma in ogni caso il Brasile è una repubblica da oltre un secolo e il suo riconoscimento da parte di qualcuno come erede al trono non vale più della presidenza di una bocciofila. Inoltre non mi pare abbia fatto qualcosa di particolare per distinguersi in questo ruolo: è stato biologo e ingegnere forestale, è in pensione, è due volte vedovo e ha due figli, e ha venduto degli oggetti storici di famiglia.--Bbruno (msg) 19:11, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: ci tengo a dire che per il ruolo che ricopre è enciclopedico: in patria, ci sono molti quotidiani e giornali che parlano di lui, è una figura influente del Brasile e non certo marginale proprio per la carica di cui è rivestito. Da una ricerca veloce, i principali quotidiani/riviste ne parlano: O Globo, Folha de S.Paulo o Época Negócios (giusto per citarne tre). Per questo motivo, non è sicuramente enciclopedico per i matrimoni, per aver organizzato aste o come biologo (almeno sembra, non ho controllato), ma è enciclopedico perché è una figura rilevante nel suo paese. --Sax123 (msg) 12:24, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco ciò che avevo espresso durante la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 18:21, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Gli articoli dei giornali brasiliani, per quanto ne posso capire, parlano della vendita dei gioielli di famiglia. Più interessante quanto riportato sulla voce di pt.wiki, che mi pare suoni più o meno così: "All'inizio del 2008, secondo un giornale spagnolo, Pedro Carlos e suo fratello Francisco si dichiararono repubblicani. Il primo sosteneva persino che in caso di un plebiscito sulla forma di governo in Brasile avrebbe sostenuto la repubblica e non la monarchia".--Bbruno (msg) 18:27, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se è per questo, dubito che anche Carlo d'Asburgo accetterebbe la corona austriaca, ma questo non toglie che i capi delle famiglie reali/imperiali rimangono personaggi di una certa rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 18:42, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Una frase del genere è stata inserita da me proprio traducendo da pt.wiki, ma rimossa in quanto ritenuta non enciclopedica. Penso, invece, che sia di grande rilevanza, in quanto rappresenta un capovolgimento rispetto a quella che è sempre stata, da oltre 129 anni, l'ideologia della famiglia. Per il resto concordo con Moxmarco. --Sax123 (msg) 22:56, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Avevo eliminato la frase perché "un giornale spagnolo" non mi sembrava una fonte rilevante, però se riesci a specificare meglio si può rimettere --Moxmarco (scrivimi) 08:51, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fatto! --Sax123 (msg) 12:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:16, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da luglio 2016, riguardante un militare italiano che combatté nella seconda guerra mondiale e scrisse un relativo diario. Purtroppo non si trovano fonti solide e autorevoli su di lui per comprovarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Come militare non mi pare enciclopedico; da valutare se rilevante come scrittore, ma servono fonti in merito. --Franz van Lanzee (msg) 12:06, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un gruppo musicale che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social e Youtube. Mi sembra che i contenuti attuali della pagina si possano considerare "promozionali", ma ciò non rileva più tanto. Il problema è soprattutto sostanziale, più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:19, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Kill Bill}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Template di navigazione che però non ha una vera e propria funzione di "navigazione". Le voci in esso contenute sono le voci relative ai due film, la voce sul franchise e la voce sul personaggio fittizio Beatrix Kiddo. Per il resto, il template contiene collegamenti a numerosi redirect verso la voce cumulativa Personaggi di Kill Bill (che però è già anch'essa linkata a parte), presentati come se fossero voci indipendenti. Poi ci sono tre collegamenti a voci autonome che però sono correlate soltanto in maniera parziale al franchise di Kill Bill. Pai Mei e Hattori Hanzō sono personaggi storici vissuti in epoche lontanissime da quella del franchise, e IMHO non dovrebbero nemmeno stare in questo template. Poi c'è Earl McGraw, un personaggio fittizio presente anche in altri film degli stessi autori, la cui voce è completamente correlata. In definitiva, i collegamenti davvero validi si contano sulle dita di una mano, e sono già presenti a sufficienza negli incipit e nei testi delle voci. Un template apposito non è affatto necessario. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il template linka una serie di voci che ha certamente senso linkare: Kill Bill, Kill Bill vol. 1, Kill Bill vol. 2, Personaggi di Kill Bill, Beatrix Kiddo, Earl McGraw (personaggio di questo e altri film, non capisco se quella qua sopra è un'obiezione alla sua presenza e -se sì- che obiezione è): e siamo a 6 link. Ho aggiunto riferimenti alla voce su Quentin Tarantino e a quelle sugli attori che interpretano i personaggi citati, e siamo a 17. I nomi di Pai Mei e Hattori Hanzō ora linkano alle relative sezioni della lista di personaggi, ma faccio notare che metà della voce Pai Mei è dedicata al personaggio di Kill Bill... In ogni caso PDC abbastanza incomprensibile. --Jaqen [...] 18:06, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo ancora sei redirect verso paragrafi di personaggi fittizi "spacciati" per voci indipendenti: in Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili c'è scritto chiaramente: «Bisogna invece correggere sempre i redirect all'interno dei template di navigazione». La correzione non sarebbe eseguibile, perché quelli sono redirect verso sezioni specifiche e non verso intere voci. A parte ciò, ribadisco che l'esiguo numero di voci vere ed anche il fatto che esse sono già abbondantemente collegate tra loro fin dai rispettivi incipit, sono entrambi fattori IMHO validi per fare a meno di questo template di navigazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:25, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Aggiungo anche che nel conteggio dei sei redirect non è incluso Kill Bill volume 1 che invece è un redirect verso una voce intera e che però secondo la sopracitata linea guida non dovrebbe comunque stare nel template. --Domenico Petrucci (msg) 18:29, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se il problema è costituito dai redirect basta correggerli o toglierli. Il numero di voci è sufficiente, sopra i 3 link tendenzialmente un template di navigazione ha senso di esistere. --Superchilum(scrivimi) 21:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Dopo aver eseguito l'operazione da te suggerita, resta veramente poco. Davvero basta così poco per creare template di navigazione così specifici? --Domenico Petrucci (msg) 21:49, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho eliminato anche i link alle colonne sonore: sono già comprese nelle voci dei film. O si provvede a uno scorporo creando le voci degli album (sui quali, comunque, a parte le tracce, non c'è veramente molto da dire, per cui secondo me non ha senso farlo) o questi link sono destinati a rimanere rossi per sempre, quindi non ha senso mantenerli. La voce Kill Bill è stata inoltre trasformata in disambigua, come da discussione. Secondo me, comunque i link sono sufficienti a motivare un template di navigazione. Anche se con così poche voci non mi sembra abbia molto senso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:37, 11 feb 2018 (CET) P.S.: piuttosto hanno senso le tre voci dedicate ai personaggi singoli? Sono protagonisti di soli due film, che in pratica poi sono lo stesso, non è una serie, una saga o un telefilm... --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:39, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Grazie per il tuo lavoro :-) comunque, sull'argomento "personaggi" ci sono tre voci, ma una di esse è la voce cumulativa Personaggi di... e invece le rimanenti due sono voci autonome relative ai personaggi singoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:49, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere template di navigazione che svolge la sua funzione utile di portare gli utenti alle voci che si cercano senza perdersi. --Sax123 (msg) 11:52, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:37, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]