Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 14

Versione del 14 mag 2018 alle 19:19 di Valerio Bozzolan bot (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 14 maggio 2018)

14 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Stefano Munafò}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 15 maggio 2018.

Voce biografica, anzi probabilmente autobiografica, riguardante un ex dirigente d'azienda italiano che ha svolto onestamente il suo lavoro, senza distinguersi dalle centinaia di colleghe e di colleghi che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:59, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Commento: La pagina non ha avuto miglioramenti o implementazioni che avrebbero potuto fugare i dubbi e continua a non presentare nulla di rilevante; è un dirigente televisivo che fa il suo lavoro. Ovvio che se lavori in rai ti capita di lavorare a programmi famosi, sarebbe strano il contrario. Cosa lo differenzia dagli altri dirigenti rai? COsa ha fatto di rilevante e tale da renderlo degno di essere ricordato ai posteri?idraulico(msg) 15:00, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: :hai già votato...--ḈḮṼẠ (msg) 15:55, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi sembra una personalità piuttosto rilevante nel settore della produzione televisiva, in particolare della fiction come testimonia la direzione per 4 anni di Rai Fiction, che mi sembra essere uno dei settori produttivi più rilevanti della TV. --Emanzamp (msg) 11:57, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Francamente mi sembra un professionista che fa il suo lavoro e non è neanche l'autore delle opere ma si limita lalla gestione o alla supervisione di lavoro di altri.--Adso osdA (msg) 09:33, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    e certo, non fa l'autore ma il produttore televisivo...--ḈḮṼẠ (msg) 11:05, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Si, me ne ero accorto. Intendevo dire che se non ci fosse stato lui ci sarebbe stato un altro e il risultato sarebbe cambiato di poco. Mentre nel caso degli autori questo discorso non sarebbe valido.--Adso osdA (msg) 11:25, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Avrebbe anche potuto decidere di non produrlo e quindi non si sarebbe fatto, oppure scegliere altri attori. Mica i produttori sono passacarte che mettono timbri, tant'è che c'è pure un Oscar che va ai produttori...--ḈḮṼẠ (msg) 13:39, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Perchè? Ha vinto un oscar? ;Didraulico(msg) 13:46, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Se avesse vinto un premio Oscar, sarebbe automaticamente enciclopedico per WP:SPETTACOLO e quindi questa procedura sarebbe stata annullata. L'intervento di Civa61 si riferiva in generale al ruolo che ricopre il produttore nel settore del cinema e dei telefilm. --Domenico Petrucci (msg) 13:52, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA (ora infinitato) è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:44, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: CV di un ottimo professionista che ha avuto diversi ruoli nella Rai, poi co-produttore di alcuni film e fiction e infine dirigente di Rai Fiction per qualche anno; a me sembra l'onesta carriera di una persona che ha lavorato bene ma niente di più. Ora come ora sarei più propenso per la cancellazione perché credo che l'unico fattore che possa conferire rilevanza sia il ruolo di manager per Rai Fiction anche se fu una carica ricoperta quando la struttura era ancora agli inizi, ma non riesco bene a farmi un'idea sull'effettiva importanza di tale ruolo, ossia faccio fatica a stabilire se sia sufficiente per dire che è enciclopedico. --Mandalorian Messaggi 13:30, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|David & Kamal}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 2011 diretto da un regista non enciclopedico, con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film: i riconoscimenti minori indicati nella voce IMHO non conferiscono enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:38, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non sembra sia mai stato distribuito nei cinema, ma proiettato solamente ai festival [1] e distribuito in DVD [2]. Ha vinto alcuni premi, ma sono rilevanti? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ieri ho cercato fonti che comprovassero la rilevanza dei premi già indicati nella voce. Non ho trovato nulla: sembra che si tratti di alcuni tra i millemila festival cinematografici minori e non rilevanti che esistono nel mondo. Addirittura abbiamo un'apposita categoria iper-specifica per i dubbi di enciclopedicità! --Domenico Petrucci (msg) 10:05, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La rilevanza del regista non è stata stabilità da alcuna pdc o discussione di progetto quindi per correttezza si scrive Film del 2001 diretto da regista senza voce su it.wiki. Scorrendo la sua breve filmografia ha diretto tra l'altro Dennis Hopper in Alibi di cristallo [3]--Alfio66 20:33, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Alfio66] non sono d'accordo sulla correttezza di ciò che affermi. Quando si avvia una procedura di cancellazione, è sempre sottinteso che ciò che il proponente adduce come motivazione non è da considerarsi la Verità rivelata, ma è da considerarsi una mera opinione del proponente stesso. Poi, se tale opinione personale viene condivisa dalla comunità (o mediante il silenzio-assenso o mediante una discussione) significa che il proponente aveva ragione, altrimenti significa che aveva torto. Dunque io, dopo aver cercato fonti autorevoli relative al regista, posso affermare che tale regista non è enciclopedico. Si tratta di una mia opinione personale, come tutte le motivazioni di apertura di tutte le PdC (non soltanto le mie PdC). --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Appunto. Che sia non è enciclopedico è una tua opinione, quindi correttamente dovresti metterci un bel IMHO nella frase. Questa pdc riguarda il film non il regista di cui non esiste la voce e che non si può quindi valutare.--Alfio66 18:16, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata il film è stato distribuito nel 2011 in Israele, ma cosa più importante che lo rende enciclopedico è:
1) è stato presentato in molteplici paesi tra cui Italia, Romania, Regno Unito, USA, Bangladesh, India;
2) ha vinto molteplici premi e anche alcune candidature tra cui la più importante è quella al Giffoni Film Festival.
I link rossi non ci devono far paura, molte delle voci delle manifestazioni sono presenti su en.wiki, ma personalmente la partecipazione al Giffoni fa rendere questo film di una certa importanza, anche perché non credo che un film di scarso interesse o comunque minore venga presentato in tale occasione. Ora fonti ce ne sono. --Sax123 (msg) 19:13, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film minore ma dalla rilevanza internazionale certa visto il buon numero di riconoscimenti ricevuti in varie parti del mondo. --Alfio66 20:47, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: secondo la nostra voce il film è stato girato in lingua ebraica, in lingua araba e in lingua inglese. Su quest'ultima ho accertato che la voce non c'è, ma sulle altre due Wikipedie non sono stato in grado di cercare. Qualcuno di voi è in grado di verificare? Considerati gli elementi apportati da Sax123, mi sembrerebbe alquanto strano se né la Wikipedia in ebraico e né la Wikipedia in arabo abbiano dedicato una voce al film. Anzi molto strano. --Domenico Petrucci (msg) 11:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    No, non esiste nessuna voce su questo film nelle altre versione di Wikipedia da te citate, ma bisognerebbe leggere i criteri sui film (se esistono) per capirne di più, cosa alquanto impossibile per la differenza linguistica. --Sax123 (msg) 19:38, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Per la cronaca, ar.wiki ha al momento circa 575.000 voci, dunque il 40% di quelle che abbiamo noi, mentre he.wiki addirittura si ferma a 225.000, dunque da queste due versioni linguistiche non possiamo aspettarci chissà quale completezza. Sanremofilo (msg) 09:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Film secondo la voce allo stato attuale senza distribuzione, mi spiego: dove è la fonte per la distribuzione in Israele? in quante sale? Premi irrilevanti (ce ne sono almeno 2500 nrel mondo, faccio notare), e anche se il regista fosse enciclopedico (e al momento non mi pare abbia i numeri per esserlo) non sarebbe in automatico enciclopedico il film se non sbaglio--Tostapanecorrispondenze 12:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film che ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo e che ha ottenuto vari riconosicimenti. Per me è da tenere.------Avversarīǿ - - - > 00:43, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Sbaglio o per essere ritenuto enciclopedico è sufficiente la distribuzione? Questa è stata verificata? Se sì, allora la possiamo interrompere anche qui, a meno di non voler ridiscutere i criteri (cosa che mi vedrebbe anche d'accordo).idraulico(msg) 10:04, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In teoria sbagli, ma in pratica non sbagli. Nel paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film#Film già distribuiti sono elencati cinque validi e ragionevoli criteri: ne basterebbe uno solo per poter mantenere una voce. Tuttavia, nella pratica c'è una consuetudine (non scritta) che è molto, ma molto, ma molto, ma molto, ma mooooolto più "inclusionista" rispetto a quel paragrafo. Infatti, sono pacificamente accettate voci "abbozzo" come L'ammazzatina nelle quali c'è solo un template sinottico con le info scopiazzate dai database settoriali + un incipit minimale che in altri settori renderebbe la voce passibile di template:A. E se fai un giro nella categoria di quella voce, ma anche in altre categorie cinematografiche, di voci in quello stato ne trovi a bizzeffe. La consuetudine prevede che qualsiasi film di regista enciclopedico e/o con attori enciclopedici (non necessariamente entrambe le condizioni) viene considerato enciclopedico senza preoccuparsi troppo della distribuzione. In teoria non sta scritto da nessuna parte, ma in pratica è così. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vista la valenza generale, se ne potrebbe discutere nel progetto. Secondo me per i film la distribuzione dovrebbe essere fondamentale, un po' come per i romanzi essere pubblicati.idraulico(msg) 11:55, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    IMHO non bisogna ridiscutere i criteri. I criteri per i WP:FILM sono i criteri migliori di tutta la Wikipedia in italiano, secondo me. Il problema non sono i criteri, il problema è la consuetudine iper-inclusionista. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Su questo sono d'accordo senz'altro.idraulico(msg) 12:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Con tutta sincerità non mi sembra di essere in un caso di iper-inclusionismo: non è un film amatoriale, non è un film presentato alla sagra del mio paese e basta, è invece un film che ha avuto una presentazione in molti paesi che tantissimi altri lungometraggi possono solo invidiare. Si passa dall'Italia all'India, dalla Svizzera all'America, dall'Estonia al Bangladesh. Purtroppo, oltre all'IMDB, non riesco a comprendere se c'è stata una distribuzione nei cinema israeliani (che poi su questo argomento ci sarebbe molto da dire) di questo lungometraggio: sicuramente ne è stata prodotta una versione DVD, disponibile anche in Giappone, per non parlare della distribuzione nelle varie manifestazioni, in cui ha vinto anche premi. --Sax123 (msg) 19:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sax123], infatti quando parlavo della consuetudine super-inclusionista, non mi riferivo assolutamente a questa voce sulla quale hai egregiamente lavorato, ma mi riferivo alle tantissime voci cinematografiche in stato di "micro-abbozzo" come L'ammazzatina, voci che ho trovato su it.wiki dopo il tuo lavoro di espansione e di miglioramento di questa specifica voce. Per via di questa situazione, come vedi non ho esplicitato un {{cancellare}} perché effettivamente non sarebbe giusto privarci di una voce come questa quando ne teniamo tantissime altre in condizioni pietose. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 5 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Domenico Petrucci (msg) 07:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Sax123 (msg) 12:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sd (msg) 14:38, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --------Avversarīǿ - - - > 20:13, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 00:57, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Cavarrone (msg) 10:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --ḈḮṼẠ (msg) 15:06, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Bruce The Deus (msg) 15:57, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 19:36, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --4Ale4 08:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 13:21, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Dimitrij Kášëv 23:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:39, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 10:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Le partecipazioni in sè non rendono enciclopedici, e di premi ne vedo pochi, per lo più solo candidature. --Pop Op 00:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. X-Dark (msg) 17:11, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:53, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --LuVen (msg) 20:03, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 19 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un dirigente d'azienda e armatore italiano contemporaneo. Né le cariche aziendali da lui ricoperte, né il fatto di essere stato arrestato mi sembrano elementi sufficienti per tramandare ai posteri la sua biografia. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Credo sia enciclopedico come armatore, avendo guidato le principali compagnie di navigazione italiane (Tirrenia, Siremar, Rodriquez, Ustica Lines, Liberty Lines). Inoltre è protagonista di un caso giudiziario che ha visto coinvolti tra gli altri il presidente della Sicilia e un membro del governo Gentiloni, che si è dimessa.--ḈḮṼẠ (msg) 11:27, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura (forse) questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:53, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:25, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:09, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Composta (cucina)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 20 maggio 2018.

Il Decreto Legislativo 20 febbraio 2004 (tuttora in vigore) stabilisce che esistono i seguenti tipi di mescolanze a base di frutta: confettura, confettura extra, gelatina, gelatina extra, marmellata, marmellata gelatina, crema di marroni. Composta non esiste nei termini di legge e la Treccani la considera sinonimo di confettura.--Carnby (msg) 21:21, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
[@ Holapaco77] Grazie. Ti pregherei di inserire l'attribuzione della tua traduzione per risalire agli autori originali. Trovi le istruzioni qui: WP:TRADURRE. --Titore (msg) 15:28, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto--Holapaco77 (msg) 07:40, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere dopo la riscrittura nessun dubbio, voce enciclopedica anche per motivi storici. Bisogna solo risolvere la categorizzazione di Europa (ci ho provato, ma non riesco). --Sax123 (msg) 10:37, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per quello ho provveduto io.--Carnby (msg) 11:13, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. Nel merito, questa voce è stata segnalata con il template:A da giugno 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter ampliare la voce. --Domenico Petrucci (msg) 07:35, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

--Sax123 (msg) 10:30, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Attrice statunitense con una carriera composta solamente da ruoli secondari o minori. Se c'è qualche ruolo da comprimario, purtroppo c'è solo nei cortometraggi non enciclopedici presenti nella fonte linkata. --Domenico Petrucci (msg) 07:34, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Attrice apparsa in pochissime opere, nelle quali la maggior parte delle volte in ruoli esclusivamente secondari o addirittura minori. --Wolverine Blade (msg) 00:41, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alpe Ciamporino}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Stando a quanto è indicato in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Rifugi, questa voce non dovrebbe avere rilevanza enciclopedica. È stata anche segnalata con il template:A da luglio 2017. IMHO ci sono entrambi i problemi: sia di forma sia di sostanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:37, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: La richiesta di cancellazione si basa su considerazioni che si basano su: enciclopedicità:rifugi. Non siamo solo di fronte ad un rifigio, Ci troviamo di fronte ad una conca famosa soprattutto come località sciistica, e d'estate, di escursioni montane, sul sentiero per l'Alpe Veglia, stazione superiore di una seggiovia e stazione di partenza di un'altra.[4] [5] Qualcuno che è stato sul posto di recente, potrebbe controllare e riferire anche sull'avanzamento del progetto di miglioramento degli impianti a fune. In subordine   Unire a San Domenico di Varzo, ovviamente lasciando il redirect.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:18, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 31 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Unire a San Domenico di Varzo Fonti web informano che gli impegnativi lavori di sostituire gli attuali impianti a fune con altri molto più moderni, veloci, capienti hanno subito un nuovo rinvio per le impegnative procedure d'esproprio. skiforum.it. A mio giudizio, per qualche tempo il comprensorio sciistico San Domenico di Varzo - Alpe Ciamporino sarà conosciuto prevalentemente con il primo nome. Tuttavia, sempre a mio giudizio, va conservato almeno come redirect la voce Alpe Ciamporino, anche perchè pure d'estate, è una località che permette ai turisti di evitare la parte di salita per il sentiero della nota località di Alpe Veglia. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:17, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Va bene, concordo per l'unione con il mantenimento del redirect. --Domenico Petrucci (msg) 10:30, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a San Domenico di Varzo.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 10:23, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Segnalata con il template:A da luglio 2017, ritengo che il problema non sia di forma bensì di sostanza: cercando online non ho trovato fonti autorevoli per comprovare la rilevanza enciclopedica di questa associazione di stampo mafioso. --Domenico Petrucci (msg) 07:38, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Segnalata con il template:A da agosto 2017, ritengo che il problema non sia di forma bensì di sostanza: cercando online non ho trovato fonti autorevoli per comprovare la rilevanza enciclopedica di questo compositore cubano. --Domenico Petrucci (msg) 07:40, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Cercando su Google Libri non trovo risultati soddisfacenti e in rete solo due link ([6][7]) identici. A meno che non venga fuori qualcosa di rilevante anche per me cancellare. --Sax123 (msg) 10:19, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:03, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Segnalata con il template:A da agosto 2017, ritengo che il problema non sia di forma bensì di sostanza: cercando online non ho trovato fonti autorevoli per comprovare la rilevanza enciclopedica di questo pallanuotista serbo. --Domenico Petrucci (msg) 07:42, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:02, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sottocategorie di Lavoro sporco - disc jockey

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Sottocategorie di Lavoro sporco - disc jockey. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Sottocategorie di Lavoro sporco - disc jockey}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Riprendendo il ragionamento di un autorevole amministratore in questa discussione, sostengo che queste categorie siano troppo specifiche e non aiutino affatto nella gestione del lavoro sporco. È più che sufficiente l'uso delle categorie dei musicisti. La categoria:Lavoro sporco - disc jockey diventerà cancellabile con il criterio WP:C6 nel caso in cui questa mia proposta dovesse essere accolta. --Domenico Petrucci (msg) 10:04, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Certo che già la categoria disc-jockey comprende quelli radiofonici e quelli da club... non so se aiuta unirli ai musicisti quando alcuni (soprattutto quelli da club) non sono produttori. --Paolotacchi (msg) 20:24, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Queste categorie, pur esistendo da diverso tempo, sono già de facto inutilizzate: dunque sono categorie di servizio che però in realtà non servono affatto. La distinzione tra DJ radiofonici e DJ da club non viene fatta nemmeno nella relativa categoria delle voci in ns:0, quindi figuriamoci se possiamo farla nelle categorie di servizio. --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente appaiono troppo specifiche, nel senso che non è molto utile per evitare il sovraffollamento di categorie più generiche. Non ricordo, ma avrò creato la seconda e la terza proprio seguendo il ragionamento della discussione linkata sopra: se a suo tempo si era ritenuta utile la categoria relativa all'enciclopedicità, ho pensato potessero esserlo pure quelle su mancanza di fonti e wikificare, che appaiono più utilizzate (a margine: IMHO i template {{E}} ed {{F}} sono un tantino abusati, ma qui andiamo OT). Sanremofilo (msg) 17:00, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Voce riguardante un hotel che non esiste né è mai esistito nel mondo reale, bensì è l'hotel dove si svolge la trama del telefilm Zack e Cody al Grand Hotel. Esistono alcuni hotel con questo nome, ma in nessuno di essi è stata girata la serie televisiva. Tale luogo immaginario non ha mai inciso in nessun modo nella cosiddetta "cultura di massa", e non si distingue in nessun modo dai tantissimi luoghi immaginari in cui si sono sviluppate le trame delle tantissime serie televisive girate dagli Anni Cinquanta ad oggi. La voce va cestinata poiché contiene una mera ripetizione delle sezioni "Luoghi" e "Personaggi e interpreti" della voce principale precedentemente linkata. Non c'è nulla da unire. --Domenico Petrucci (msg) 10:22, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Privo di fonti terze autorevoli che ne attestino la rilevanza. Anche questa era un C4.idraulico(msg) 17:31, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se è possibile da unire/rinviare alla voce principale, come en.wiki in pratica. --Dimitrij Kášëv 19:37, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non trovo nulla da unire in questa voce: l'elenco dello "Staff" è già presente nella sezione "Personaggi e interpreti" della voce principale; la curiosità sugli alberghi del mondo reale che portano lo stesso nome invece non va unita, perché non ha nessun rilievo enciclopedico. Non trovo opportuno mantenere un redirect: si darebbe il via libera a tanti redirect simili per le migliaia di voci presenti nella Categoria:Serie televisive, con i nomi dei luoghi immaginari che fanno da sfondo alle vicende dei telefilm. --Domenico Petrucci (msg) 08:59, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo contro la proliferazione dei redirect. Se non sbaglio il redirect nasce perchè un argomento potrebbe essere individuato in modi diversi. Non mi sembra questo il caso. Inoltre l'albergo in questione non ha una proprio rilevanza enciclopedica, o almeno non è indicata nella voce.idraulico(msg) 10:06, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non solo non è indicata nella voce, ma non è proprio riscontrabile in nessuna fonte. Anche io sono contro la proliferazione dei redirect: si potrebbe avere Forrester Creations come redirect a Beautiful, oppure Liceo scientifico Caravaggio come redirect a Fuoriclasse, oppure Palazzo Palladini come redirect a Un posto al sole (soap opera), oppure Biagio Market come redirect a Il supermercato, oppure Commissariato X Tuscolano come redirect a Distretto di Polizia... mi sa che non ne usciremmo più. Meglio cancellare e basta. --Domenico Petrucci (msg) 12:46, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ruggero Gabbai|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 21 maggio 2018.

Pagina già cancellata in passato; sebbene sia stata migliorata, ritengo il regista non enciclopedico, con pellicole note a livello locale o addrittura mai distribuite. Se ve ne sono alcune enciclopediche, si mantegano con lemma dedicato, ma non vedo perchè mantenere anche questa voce.--Agapito Malteni (msg) 18:32, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 22 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 29 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Sono il creatore della voce. La voce è stata ricreata nell'ottobre 2017 dopo attenta discussione e anche qui, dopo completa riscrittura e vaglio nel portale dello spettacolo e dopo il beneplacito e l'approvazione sia sul merito enciclopedico che sui contenuti dato dai partecipanti a detto portale, di riferimento e indirizzo per questo genere di voci. La voce è stata pertanto già ritenuta enciclopedica nella sua sua riformulazione dalla comunità e comunque mantengo la mia opinione che per la qualità e la rinomanza dei lavori svolti il biografato ha requisiti più che sufficienti per   Mantenere la voce su WP. Basterebbe il solo film-documentario Memoria, pluri-premiato e che ai tempi risultò un vero "caso " di attenzione per successo, share e apprezzamento quando trasmesso in televisione , ritenuto un'opera fondamentale nella cinematografia e documentazione storica sull'Olocausto. Inoltre mi sembra che la critica a questa pdc sia già contenuta nelle sue motivazioni di apertura, se Gabbai è autore di alcune opere enciclopediche, mi sembra quantomeno bizzarro, alla luce del complesso del corpus dei suoi lavori, non ritenere enciclopedico l'autore di esse (opere spesso selezionate e presentate in importanti film-festival internazionali, anche se poi non di successo al botteghino, dati gli argomenti trattati e il taglio documentaristico). Inoltre mi chiedo il significato di "note a livello locale". Il documentario, per sua stessa natura (a parte l'abuso della WWII su History Channel, ma Hitler fa sempre "audience" se ci piace vincere facile), tratta di argomenti specifici e spesso riferentesi a un particolare territorio. Ciò non toglie che il loro interesse culturale spesso superi e travalichi il loro argomento pur locale e i documentari di Gabbai sono spesso presi a riferimento sia culturale che istituzionale, proiettati in occasioni ufficiali o prestigiose delle commemorazioni o celebrazioni e incontri storico-culturali degli eventi trattati. Ogni tanto riportare l'attenzione su temi importanti anche se "ostici" con puri intenti culturali (lo so che oggi "cultura" è parola aborrita), penso sia meritorio e nello specifico con risultati "enciclopedici" rilevanti e più che sufficienti. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:09, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con Agapito Malteni, la rilevanza di un autore discende da quella delle sue opere e quelle in questione sono secondarie se non marginali. Di per se la partecipazione a festival non fa da discriminante per la rilevanza di un'opera o del suo autore. Ci vorrebbero autori terzi autorevoli che definiscano l'autore e le sue opere come rilevanti. Non mi sembra che sia questo il caso.idraulico(msg) 08:48, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Memoria (film 1997) Ho cercato a lungo ieri sera fonti che potessero comprovare la rilevanza del biografato (IMHO quelle attuali non la comprovano affatto) ma l'unico elemento di rilevanza che sono riuscito a trovare è stato soltanto questo film. Troppo poco per dedicare una voce indipendente al suo regista. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Unire nel senso di spostere il contenuto e poi cancellare? idraulico(msg) 14:30, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vedrei bene una soluzione come questa: Il cancro è un fungo è un libro considerato enciclopedico dalla comunità di Wikipedia, ma il suo autore Tullio Simoncini no. Di conseguenza, all'interno della voce sull'opera c'è un paragrafo in cui si parla dell'autore, e c'è un redirect da Nome Autore a Titolo Opera. IMHO è bene fare la stessa cosa con questo film e con il suo autore. --Domenico Petrucci (msg) 19:52, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Favorevole, mi sembra una proposta ragionevole--Agapito Malteni (msg) 15:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • La rilevanza enciclopedica dell'autore non mi sembra provata. Se una delle sue opere ha una minima rilevanza - e sappiamo che per WP per i film basta un trailer - non credo che il redirect del nome del suo autore a questa unica opera sia giustificato perché, se non sono cambiate le cose nel frattempo, i redirect si usavano quando una voce poteva essere individuata da nomi diversi e non mi sembra questo il caso.idraulico(msg) 08:40, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere carriera ormai quasi trentennale per un regista che ha diretto anche opere rilevanti dal punto di vista enciclopedico che hanno ricevuto una certa pubblicazione e quindi concordo con le varie discussioni che ci sono già state. --Sax123 (msg) 20:49, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Penso che   Unire a Memoria (film 1997) nel modo indicato da Domenico Petrucci sia la proposta più sensata. [@ Aleacido] Memoria pluripremiato? Io non lo vedo, anzi, nemmeno riesco a trovare la fonte originale del premio al "Nuremberg Film Festival". Che poi è in realtà il "Nuremberg International Human Rights Film Award", cioè un premio settoriale, che premia, sia chiaro, un'attività ben meritoria (non voglio discutere quanto sia meritoria l'attività di Gabbai, anche il mio medico curante svolge un'attività meritoria, che però non lo rende enciclopedico, qui dobbiamo decidere se Gabbai si è distinto nel suo campo). Se poi la motivazione del premio è quella riportata qui [8] (ripeto, non trovo la fonte originale), beh, Gabbai non è nemmeno menzionato: Memoria creates an emotional and living closeness to a past seemingly long since known. This is thanks to the great ability of the people in front of and behind the camera. Cioè il film è enciclopedico perchè l'hanno reso tale anche gli attori/testimoni, i soggettisti e magari anche gli operatori. Che il regista abbia avuto una rilevanza fondamentale per la riuscita/successo del documentario, può essere, ma è ancora tutto da dimostrare. Per il resto direi non c'è nulla di rilevante, nemmeno le fonti sono fra le più autorevoli. --Pop Op 21:13, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Pop, affermare che il regista(invito a leggere la voce in WP su questa figura professionale) non sia una figura fondamentale (se non LA figura fondamentale) di un lavoro cinematografico, al di là di ogni considerazione mi fa sentire o un certo rumore di stridio sugli specchi sul'argomentazione o il non sapere bene cosa sia e come avvenga il processo di creazione e realizzazione di un film, o un'opera teatrale ecc... Papale papale a quando mi chiedono: "Ma che ci sta a fare il Direttore d'orchestra ? ...a muovere le mani...a fare un po' di "scena"e a prendersi i meriti... Accetto sempre e volentieri la discussione sul merito...ma quest'ultima parte del tuo intervento mi sembra veramente un po' sconclusionata... (rifacciamo Mantegazza la riscossa?) :-). Il film inteso come opera globale E' del suo regista (considerato l'autore dell'opera) e della produzione (che mette i soldi); gli attori i cameramen, gli sceneggiatori, i direttori della fotografia, i musicisti ecc...sono solo maestranze, per quanto di alto livello e professionalità e sono dirette, coordinate e subordinate al regista che è la figura gerarchicamente e di responsabilità più elevata del processo di realizzazione del film. Qualsiasi azione si intraprenda in qualsiasi ambito della lavorazione, "deve" passare per l'approvazione e decisione del regista ed è comunque diretta emanazione della sua volontà. Non può esistere un film "svincolato" dall'opera del regista che che sovraintende ogni fase della lavorazione ed è "IL" responsabile, creatore, coordinatore, supervisore e realizzatore di tutto l'impianto tecnico, contenutistico e "artistico" (se presente) di un lavoro di arte visiva. Insomma "in un film non si muove foglia che regista non voglia"... Questo è un regista...ed è quello che fanno tutti i registi..enciclopedici o meno...poi vedi tu in che modo questa figura professionale possa essere considerata "non importante" nella realizzazione di qualsiasi film e, caso più unico che raro, dimostrami e su quali basi perchè proprio il lavoro di questo unico, solo e particolare regista non sarebbe importante nella realizzazione dei suoi lavori...e questo comunque indipendentemente dalla sua enciclopedicità o meno, dato che in pratica affermi che non sa fare il suo lavoro (che o si fa come detto sopra o non si è un regista). Ciao --Aleacido (4@fc) 00:26, 22 mag 2018 (CEST) PS le mie fonti sono : RAI, Repubblica, il CDEC, Presidenza del consiglio dei ministri e Segreteria della Presidenza della Repubblica Italiana direi che sono fonti "piuttosto" autorevoli, ufficiali e enciclopediche...che poi la foto sia brutta, concordo...ma quella wikicommons offriva... inoltre è presente e citato con una corposa filmografia (e relative voci sulle singole opere) in tutti i principali portali e database di cinematografia (IMDB, Allmovie, Mymovies, Filmtv ecc), fonti che ho cominciato ad inserire, che altre fonti servono? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aleacido (discussioni · contributi) 01:58, 22 mag 2018 (CEST).[rispondi]
    [@ Aleacido], non capisco il senso dell'utilizzo del TAG "small" per un intervento così lungo e così attinente alla discussione. Il TAG "small" andrebbe usato soltanto per degli incisi o comunque per dei discorsi off topic. Ma qui stai parlando dell'argomento di questa PdC, quindi IMHO dovresti togliere lo "small". --Domenico Petrucci (msg) 13:31, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao Domenico, ringrazio per l'attenzione. Ho usato lo small in quanto risposta diretta e rivolta all'utente e OT in quanto parlavo genericamente della figura del regista, non di questo in particolare. Infatti dove parlo delle nuove fonti inserite, che è argomento specifico sulla voce ho usato il font regular. Però se davvero ritieni che questa mia "sbrodolatura" sia attinente alla pdc...mi sorprendo positivamente e se ritieni giusto, ingrandiamola pure :-). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:30, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] Anch'io ti invito ad ingrandire (che ci vedo male ;). Magari anche ad essere un po' più sintetico (ma questa temo sia una pia illusione ;) Io ho solo chiesto quali altri premi ha vinto Memoria. E precisato che, se quella che ho trovato è la motivazione del premio, il nome del regista non viene menzionato esplicitamente. E' un premio al film, non un premio alla regia. Tutto questo da solo imho non rende enciclopedici. Mantenere comunque gran parte delle infomazioni in altra voce con rdr mi sembra una soluzione sensata, coerente col nostro scopo di enciclopedia e che può mettere d'accordo tutti. --Pop Op 19:56, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ahiahiahi...siete anche voi anziani con problemi di presbiopia? ;-) ? A volte sono sintetico e anche "tranchant", a volte quando lo ritengo necessario, non lo sono...dipende...penso giustamene...ognuno pensi alle "lunghezze" sue ;-). Nel merito io ho correttamente parlato di film premiato e non "regista premiato", anche se a mio avviso questo costituisce comunque un significativo indizio di enciclopedicità alla luce del ruolo svolto dal regista nella realizzazione, come sopra specificato. Francamente la soluzione proposta da alcuni di unione non mi "mette d'accordo", e non sempre le soluzioni "salomoniche" sono sempre indicate e le migliori, anche Salomone spesso le usava come incentivo a prendere una decisione più netta, a meno che il il bimbo tagliato in due perchè i genitori ne godano metà ciascuno sia considerata la soluzione migliore. Nè vedo perchè eventualmente commettere quello che ritengo un doppio errore enciclopedico solo perchè su posizioni di "minor resistenza", quasi a disincentivare la discussione, che si sta svolgendo in toni giustamente anche "vivi" ma assai cordiali e penso proficui. Penso sia giusto vedere il giudizio complessivo e finale di questa discussione che accetterò volentieri qualunque sia (così come spero lo stesso accada dalla "controparte"), ma continuo a ritenere il biografato assai più che degno di una voce propria, alla luce soprattutto delle discussioni passate (e pare non sia il solo). Ciao --Aleacido (4@fc) 23:23, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
(fc) Sì, e col passar del tempo divento anche sempre più pignolo e petulante. Seppur cerco di desistere, in questo caso la pignoleria mi sembra rilevante. Sopra hai detto correttamente che il documentario è stato premiato (non il regista) ma, ancor più sopra, hai parlato di "pluripremiato". Ripeto, gli altri premi non li vedo. E, ripeto, visto che qui si discute dell'eventuale rilevanza di Gabbai come regista tutte le fonti parlano di opera rilevante la cui riuscita è dovuta ad un impegno collettivo; nessuno parla di speciali doti abitità etc. di regista. Che sia un bravo regista nessuno lo nega; ma nessuna fonte lo indica come regista rilevante. --Pop Op 14:11, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
però [@ Popop] pignolo e petulante dovrebbe significare anche "preciso", allora sono andato a vedere (dato che anche io so essere petulante e pignolo) il commento da te citato del Nuremberg film festival e cerchiamo di essere precisi, Gabbai è ben menzionato come autore dell'opera (by Ruggero Gabbai) e la tua citazione è solo un breve estratto della motivazione ben più ampia, dova appunto Gabbai è citato come autore dell'opera, per cui evitiamo le citazioni o le "riduzioni" "pro domo sua", dato che letto nella sua interezza il "behind the camera" è un chiaro riferimento ed elogio al lavoro "cinematografico" svolto nella realizzazione film, piuttosto chiaramente rivolto al regista, dato che è una espressione inglese usata piuttosto spesso come sinonimo in cui ci si riferisce al regista. Tutti i film sono "opere collettive" nel senso "realizzate" da una "cast and crew" formato da un gran numero di persone ma in questo e in tutti i casi poi si scrive "un film di **nome regista**" indicato sempre (anche in questo caso) come autore del film (Memoria by Ruggero Gabbai), cui spetta la paternità e il giudizio complessivo (nel bene o anche nel male in caso il risultato finale sia sotto le attese, nessuno darà mai la colpa ai cameramen se il film è brutto). Ciao --Aleacido (4@fc) 02:05, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   La voce è stata aggiornata Riporto che il biografato è segnalato dall'Enciclopedia Treccani, cosa che data l'assoluta autorevolezza della fonte, per prassi è considerata piuttosto importante e significativa ai fini del giudizio complessivo sull'enciclopedicità tanto da avere un proprio template, fonte che ho provveduto a inserire in voce.Ciao --Aleacido (4@fc) 01:27, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Nella voce della Treccani che viene menzionata sopra, Gabbai viene citato in quanto uno degli autori di un documentario e su di lui non viene detto niente altro. La fonte è autorevole, ma non parla di Gabbai. Se ci dobbiamo basare su questo per dimostrare la sua rilevanza, allora siamo molto lontani. La voce continua a essere la sommatoria di vari elementi non enciclopedici e continuano a rimanere le criticità che hanno portato ad aprire la PdC. idraulico(msg) 08:41, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Aleacido], visto che mi avevi dato il permesso di farlo, ho tolto i tag "small – /small" dal tuo intervento, poiché esso non rappresentava un off topic ma era perfettamente inerente all'analisi sulla rilevanza del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Segnalo inoltre che il sito di riferimento per il genere dei film-documentario e dei documentaristi, promosso tra gli altri dal ministero dello sviluppo economico, dall'Istituto luce e dai David di Donatello, segnala il nome di Ruggero Gabbai come (cit) "e' considerato uno dei maggiori documentaristi italiani"., così come anche da un autorevole quotidiano di spettacolo online o in una assai più che corposa bibliografia in cui non è solo citato ma spesso oggetto di corposi paragrafi, per numerose opere (non solo "Memoria"). Da qui delle due cose l'una: o La categoria del film-documentario e del regista-documentarista non è considerata enciclopedica affatto (manca la voce, ma ciò non toglie che pur con notevole ritardo e a questo punto senza una cronologia logica di creazione voci, la figura del documentarista a mio avviso sia sicuramente enciclopedica ed è una voce che metterò fra i miei "da fare", e già altri documentaristi "puri" sono presenti in WP, pur se diversamente categorizzati "in absentia"), oppure continua a sembrarmi quantomeno strano sottovalutare o non considerare enciclopedico quello che è uno dei più importanti esponenti italiani di questa professione cinematografica ( non lo dico io ma le fonti più autorevoli del settore)...e allora mi arrendo ma i criteri di valutazione usati in WP cominciano francamente a sembrarmi piuttosto oscuri. Faccio anche notare che i lavori di Gabbai rientrano comunque nel filone dei "film-documentario" (definito anche "documentario di creazione o d’autore, docufilm o "nonfiction film"), cosa diversa dal puro "documentario" storico o naturalista (detto "documentario divulgativo"), in quanto non si basano su una passiva osservazione e descrizione (come conosciamo nei documentari sulla savana e i leoni..e sulla WWII), ma assumono anche contenuti, sceneggiature e svolgimento di rilievo "artistico" tipici della regia cinematografica, di cui capostipiti sono Heimat di Reitz e Shoah di Lanzmann, genere cinematografico che meriterebbe anch'esso voce propria slegata dal Documentario come è attualmente (metto anche questo tra i "da fare"). E da qui mi zittisco, avendo già parlato a sufficienza (a meno che non tirato direttamente in causa) e lascio ad altri il piacere della prosecuzione della discussione cui spero di avere dato qualche spunto. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:25, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    La fonte indicata per il primo paragrafo della Bio, il sito ITALIANDOC, che lo definisce "uno dei maggiori documentaristi italiani", si auto definisce come un "network di professionisti, società e festival interamente dedicato al documentario Italiano". Riporto quello che si trova nella descrizione del sito: "ITALIANDOC offre la possibilità: A tutti i professionisti e società del settore di registrare gratuitamente il proprio profilo e i propri film all’interno del database". Anche quanto riportato dalla nota 2: "studiando con Miloš Forman, Paul Schrader, Emir Kusturica e Martin Scorsese. Il documentario The King of Crown Heights è anche la sua tesi di laurea, viene trasmesso dalla PBS Channel 13 in prima serata nel 1994", proviene dal profilo utente di questo sito e pertanto non è attendibile. A mio giudizio il primo paragrafo della Bio sarebbe da eliminare anche se la pagina non venisse cancellata.idraulico(msg) 08:48, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Sì, infatti, non mi sembrano fonti che offrono garanzia di essere davvero terze. L'unica fonte che mi pare veramente autorevole è il Corriere dello spettacolo, ma dice poi solo "Quotato documentarista", niente di più... [@ Aleacido] Chi si accontenta gode, chi troppo vuole nulla stringe ;) poi ad insistere troppo si finisce che viene cancellato tutto, anzichè conservato in altra voce, io sarei prudente... --Pop Op 16:40, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Pop, da quando su wp si usano queste "minaccette" e modi "bulleschi"? ...Su cui rimango esterrefatto e che non saprei neanche come definire (cit: "io sarei prudente...poi si finisce che..."...), forse si è guardato troppo "Gomorra" e ci si è fatti prendere la mano... Io sono rimasto sempre sul merito, evitiamo di scadere oltre con toni e modi che stavolta comunque segnalerò perchè li ritengo inaccettabili. Io non sarò prudente ma almeno sono educato --Aleacido (4@fc) 02:17, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Aleacido, a me non sembra affatto che Popop abbia usato toni biasimabili. E sinceramente concordo con lui e con Idraulico liquido. Insomma, questo eccessivo dispiegamento di KB per difendere la voce rischia di rivelarsi controproducente. --Domenico Petrucci (msg) 09:10, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Sì, Aleacido, scusa, forse mi sono spiegato male o comunque non sono stato troppo preciso. La mia opinione sull'enciclopedicità di Gabbai è quella che ho precisato sopra e cambierà solo di fronte a fatti sostanzialmente nuovi (magari ci sono sotto, non ho ancora letto). Temo però che, come dice Domenico, insistere troppo possa rivelarsi controproducente. Mi riferisco alle possibili reazioni di altri wikipediani, non certo alle mie. Se le insistenze avvengono tramite sockpuppet o c'è alterazione del consenso, ammetto che questo possa influenzare un poco il mio giudizio. Se tutto avviene alla luce del sole, come in questo caso, assolutamente nulla da dire. Però, per lo meno dalla mia esperienza, statisticamente, eccessive insistenza quasi mai hanno aiutato a salvare voci. Ma questa è solo una mia sensazione, e forse mi sbaglio. Il senso del mio commento era solo questo, comunque sono a disposizione per qualunque chiarimento, magari discutiamone in talk. Non vorrei sorgessero equivoci per quella che era solo un battuta. (se poi la ritieni inappropriata o di cattivo gusto, tutte le mie scuse; le mie intenzioni erano solo di consigliare - ammetto, consiglio non richiesto - non certo di tirare fuori "minaccette") --Pop Op 18:10, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Alla fine, leggendo tutte le vostre argomentazioni, oltre ad aver ovviamente letto la voce e cercato di verificare le fonti, mi sento di dire che la voce è priva di rilevanza. Anche l'uso di fonti non attendibili come ITALIANDOC per cercare di dimostrarne la rilevanza, ha finito per evidenziare il contrario. A meno che non saltino fuori fonti che dimostrino il contrario la voce, in my honest opinion, sarebbe da cancellare.--Adso osdA (msg) 09:49, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere a differenza dei film, il documentarista è l'elemento centrale, in quanto autore e regista, e senza che vi siano attori. QUindi il premio a Memoria nei fatti è un premio da intestare a lui. --ḈḮṼẠ (msg) 13:34, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • E allora lo intestavano a lui. Nei crediti del documentario compare solo lui? Non credo. È un'opera frutto del lavoro di una squadra, magari può essere ridotta al minimo per bassi budget, ma resta cmq il risultato delle esperienze di professionalità diverse. Pgreco1 (msg) 16:21, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 16:05, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Da tutta questa discussione emerge chiaramente che l'unico elemento di enciclopedicità del biografato è il documentario "Memoria"; non vedo perchè mantenere il lemma in questione pieno di informazioni promozionali. la voce sul documentario esiste già e se proprio si vuole, due righe sul regista si possono sempre inserire--Agapito Malteni (msg) 15:01, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:39, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

--ḈḮṼẠ (msg) 12:27, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: la mia opinione l'ho già detta e non la ripeto. Io qui vedo argomenti che mi paiono solidi presentati da Agapito Malteni e Domenico Petrucci, che sono completamente estranei all'alterazione del consenso. Certo, ammetto che sono molto buoni, in genere, anche gli argomenti presentati a favore del mantenimento. Per questo mi pare comunque inappropriata la proposta di chiusura, visto che non c'è assolutamente consenso e ci sono argomenti buoni da una parte e dall'altra. Invece (assolutamente senza polemica), [@ Civa61] tu dici il documentarista è l'elemento centrale, in quanto autore e regista... Quindi il premio a Memoria nei fatti è un premio da intestare a lui. Questa è solo una tua opinione, che resta tale in mancanza di fonti. Mi permetto di insistere perchè ho l'onore di conoscere di persona un documentarista ;) E ci sono sue opere in cui, come dici tu, è stato l'elemento centrale. In altre, invece, eseguite soprattutto perchè nesuno vive d'aria, è stato semplicemente un tizio prezzolato che ha detto agli operatori cosa dovevano fare, perchè l'opera riuscisse nel modo in cui gli era stata commissionata. Non credo ci sia niente di male nel lavorare per poter sopravvivere. Io non sono certo una fonte, ma la tua affermazione è tutt'altro che scontata! --Pop Op 14:54, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: , Caro Pop, a leggere con attenzione il percorso professionale/artistico del biografato, noteresti che praticamente nella totalità dei suoi lavori, appare oltre che come regista anche come produttore e sceneggiatore, che è molto più che un indizio che lo colloca come regista-cineasta piuttosto che come mero prezzolato " esecutore di ordini" (caratteristica che comunque sarebbe già sufficiente, comunque sei tu a dover provare la sua irrilevanza invece che solo insinuarla, dato che per definizione il regista viene inteso e indicato come la figura cinematografica più importante (se sento zoccoli, penso a cavallo, non a zebra...rasoio di Occam). ciao--Aleacido (4@fc) 22:40, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Insomma, tanto ormai in voce a sè o altrove si tiene, quindi siamo contenti tutti ed è una questione puramente "accademica"... Ma no, uffa, è chi sostiene l'enciclopedicità a doverla provare; il premio è al docu, non al regista, e in Memoria Gabbai nemmeno compare come sceneggiatore. Degli altri docu non vedo assolutamente la rilevanza quindi non contano (fino a fonte contraria). --Pop Op 23:02, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Io ho detto una cosa diversa: mi devi spiegare su quali basi ritieni il ruolo professionale del regista (in generale) "non rilevante", indipendentemente dall'esito e dal merito di questa pdc e di questo particolare biografato, dato che io parlavo di provare la "irrilevanza" di questa professione in generale e non nel particolare, cosa che si dovrebbe esprimere attraverso una buona dote di incompetenza e cattiva condotta professionale (ma allora parliamo solo di pessimi registi che non sanno fare il loro mestiere, e allora mi devi provare coi fatti che Gabbai non è un regista, ma un pessimo regista, indipendentemente dalla sua enciclopedicità, altrimenti è giusto presumere (come per tutti) che svolga la sua professione con adeguate caratteristiche professionali, e l'enciclopedicità in questo caso è irrilevante, è un discorso di metodo) . Sembra più un rifiuto generale o minimizzazione di riconoscere il ruolo di professioni che contengano un certo grado di "autorità". Insomma, se fai l'autista devi avere la patente, non si può fare un mestiere così specializzato (compreso quello del regista) senza le adeguate professionalità, e questo non solo va presunto ma è un dato di fatto ed esula dalla prova "enciclopedica" sulla rilevanza. ciao --Aleacido (4@fc) 23:47, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Certo che è un regista con le adeguate professionalità, sennò il doc faceva schifo e non vinceva nessun premio. Ma dalle adeguate professionalità alla rilevanza enciclopedica c'è un mare, e la rilevanza enciclopedica sei tu a doverla dimostrare. Se tutti fossero enciclopedici "fino a prova contraria" avremmo la pagina di ogni abitante della Terra e dovremmo dimostrarne la non enciclopedicità ad uno ad uno! ;) --Pop Op 00:42, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Caro Pop,proprio qui ti volevo! Poco sopra hai affermato che una delle ragioni per cui contesti la enciclopedicità è che è impossibile determinare la "rilevanza" del ruolo di regista svolto da Gabbai sulla sua opera. Bene, è proprio la tua risposta al mio intervento (di carattere generale sul ruolo di qualsiasi regista), che smentisce le tue ipotesi in quanto se Gabbai è, come tu affermi, "regista adeguato" allora abbiamo la presunzione (che deve essere smentita coi fatti altrimenti è data per acquisita) che egli come qualsiasi altro "regista adeguato" venga considerato "autore principale" dei film, come da definizione di "regista".In questo caso, uno dei lavori di cui è "regista adeguato/ autore principale" è un film enciclopedico e premiato, ottimo indizio per ritenere con caratteristiche di enciclopedicità anche il suo "autore principale, film di cui Gabbai è anche produttore, quindi con ruolo di "cineasta" e non solo di regista. Inoltre il fatto che altre sue opere non abbiano ancora una voce su WP non significa che non siano enciclopediche, ma solo che non sono state ancora scritte, non essendo comunque dei "blockbuster". Sul merito enciclopedico, io ritengo che Gabbai abbia realizzato sempre come cineasta (regia, produzione e sceneggiatura) almeno altri 4 lavori sicuramente enciclopedici, (Io ricordo, CityZEN, The longest journey,Libia, ultimo esodo messi tra i miei "da fare") e anche altri sono buoni candidati a esserlo, e tirando le somme la sua opera si mostra di assoluta rilevanza nel suo campo, sia "nazionale" che anche internazionale data la partecipazione a numerose manifestazioni estere, e questo non solo per meriti puramente tecnici, ma anche per alcune "eccellenze" artistiche delle opere di cui è "regista adeguato/ autore principale/ produttore/ sceneggiatore/ cineasta. E qui mi fermo definitivamente dal continuare quella che per me è stata comunque una interessante discussione anche se "accademica" nel senso che ogni tanto è andata OT o si è dilungata. Mi scuso se io e Popop abbiamo annoiato gli altri utenti, ma in questo caso era perchè avevamo tanto da dirci. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:44, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    (fc) Se quei quattro film sono enciclopedici, tanto di cappello e voterò per il mantenimento. Ma devi portarci fonti diverse! ;) --Pop Op 15:32, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Come giustamente detto da Popop, né io né Agapito Malteni abbiano nulla a che fare con l'alterazione del consenso. Sono dunque assolutamente contrario alla chiusura della PdC: qui mi sembra che i pareri abbiano lo stesso peso, e di conseguenza la votazione dovrebbe essere inevitabile. Per inciso, questa incredibile quantità di KB impiegati per difendere a spada tratta la voce, mi fa pensare che la cancellazione sia una soluzione ancora più opportuna dell'unione. --Domenico Petrucci (msg) 07:39, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: veramente mi sembra un pò un partito preso. Abbiamo tre film documentari trasmessi da Rai, Canale 5 e Sky; una serie di documentari tv trasmessi sempre da Canale 5; partecipazione ai festival di Taormina, di Gerusalemme, di Berlino, di Toronto. Ma un regista per essere enciclopedico che deve fare di più? --ḈḮṼẠ (msg) 15:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 01:08, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]