Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 19

Versione del 27 mag 2018 alle 07:25 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 maggio 2018)

19 maggio


Alcuni documentari di Wetzl

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcuni documentari di Wetzl. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Alcuni documentari di Wetzl}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.

In seno a un vasto quadro di "comunicazione a mezzo Wikipedia" questi documentari difficilmente rientrano in WP:E, né per distribuzione, né per cast, né per fonti. --Vito (msg) 13:27, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

C'era almeno un utente da avvisare sicuramente; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 15:16, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Rorret non è un documentario e ha anche vinto diversi premi--93.34.95.133 (msg) 19:43, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 26 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 2 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Sono Fulvio Wetzl, quindi ho interessi personali correlati all'argomento delle voci, e vorrei che questa cancellazione non venisse effettuata, perché tutti i film segnati (che non sono, come è stato erroneamente detto solo documentari, ma anche tutti i miei film narrativi), sono stati presentati a festival nazionali e internazionali (Venezia, Berlino, Shanghai, Los Angeles, il Cairo, Mosca, Locarno, Parigi, Giffoni ecc.) hanno vinto premi e segnalazioni prestigiose (nastri d'argento, Solinas ecc.), sono usciti sia in Italia che all'estero, sono presenti in tutti i più importanti dizionari (Il Morandini - Rizzoli Larousse ecc.) e siti prestigiosi di Cinema come Imdb, Mymovies, Closeup ecc.) sono interpretati da attori di rilevanza internazionale (Jacques Perrin, Franco Nero, Anna Bonaiuto, Anna Galiena, Lou Castel, Ivano Marescotti, Roberto Citran ecc.), o trattano argomenti sociali, antropologici, politici importanti, o sono biografie di artisti e cineasti internazionalmente conosciuti (Bernardo, Attilio, Giuseppe Bertolucci, Walter Valentini, compagnia Carlo Colla e Figli, ecc), com'è attestato anche dalla voce biografica di Wikipedia, dove ci sono tutti i link che attestano quanto sto dicendo. Vi ringrazio di quanto potrete fare e attendo vostre notizie Fulvio Wetzl Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fulvio Wetzl (discussioni · contributi) 22:52, 19 mag 2018 (CEST). --Fulvio Wetzl (msg) 10:55, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Le singoli voci riportano approfondite trame ma sono prive di fonti che ne attestino effettivamente il successo di critica e i premi. Non dico che non siano enciclopedici - non li ho mai neanche sentiti nominare - ma così come sono realizzate le voci sono prive di riscontri della loro eventuale rilevanza enciclopedica. L'intervento diretto del regista - che saluto e che mi premuro di scoprire eventualmente - nella realizzazione diretta delle voci di per sé non sarebbe illecito ma anche in questo caso bisognerebbe introdurre riferimenti a un apparato critico che ne dimostri la rilevanza, la distribuzione internazionale e quanto altro. Anche la partecipazione a festival (che dovrebbero essere a loro volta enciclopedici) dovrebbe essere, come tutto del resto, suffragata da fonti terze autorevoli. Molto spesso ho verificato che l'unica fonte è IMDb, che di fatto non basterebbe. idraulico(msg) 16:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho lavorato un po' sulla voce Prima la musica, poi le parole. Il film ha avuto un produttore importante (Grazia Volpi), una distribuzione nazionale in sala (Lantia) e diverse recensioni sui quotidiani (come si può appurare dalla scheda sul Dizionario del cinema italiano linkato fra i collegamenti esterni), vincendo anche alcuni premi in festival. Inoltre, come Non voltarmi le spalle, Quattro figli unici, Rorret e L'amore è un salto di qualità, nemmeno questo è un documentario. Questa PDC in blocco mi sembra quantomeno sbrigativa. Forse sarebbe stato meglio distinguere film da film. --93.34.95.133 (msg) 18:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho operato una prima scrematura, se hai delle proposte di stralcio formalizzale. --Vito (msg) 23:54, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Mantenere almeno i seguenti lungometraggi (nessuno di questi è un documentario): Prima la musica, poi le parole (per i motivi esposti nel mio precedente intervento). Quattro figli unici: nel cast ci sono almeno quattro ruoli importanti ricoperti da attori enciclopedici, oltre al direttore della fotografia e al montatore, e la distribuzione Chance Film è nazionale (ha distribuito pochi ma rilevanti film, vedi ad es. qui); ci sono inoltre diversi articoli su quotidiani nazionali che ne parlano (citati qui). Anche in Rorret (coprodotto dalla Rai) ci sono diversi attori enciclopedici, è stato selezionato nella sezione Forum del festival di Berlino e, anche se in Italia è stato distribuito da indipendenti regionali, negli Stati Uniti è stato acquistato dalla New Yorker Film (qui) che l'ha fatto girare in sala e in home video. Per quanto riguarda i vari premi citati nelle singole pagine, è difficile trovare fonti perché si tratta per lo più di dati poco storicizzati o, come nel caso del sito del festival Giffoni, l'archivio delle edizioni passate risulta inaccessibile (ma una ricerca nella sezione libri di Google, ad esempio, con la stringa Rorret Annecy senza virgolette, restituisce almeno un paio di riviste dell'epoca che parlano del premio al film).--93.34.95.133 (msg) 09:15, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per avere più informazioni sulla rilevanza di tutti i film delle cui schede si propone la cancellazione, consiglio di fare riferimento al più importante dizionario del cinema "Il Morandini"edizione 2018, dove esistono schede e giudizi critici, espressi in stellette di Rorret, Quattro Figli Unici (questi inseriti solo nel cd allegato al libro), Prima la musica, poi le parole, Aida Delle Marionette, Lettere dalla Palestina, Non voltarmi le spalle, Mineurs, Libera nos a malo, Prima la trama, poi il fondo, Rubando Bellezza. Mineurs minatori & minori è stato acquistato dalla RAI e trasmesso su RAI UNO l'8 agosto 2015, per commemorare la tragedia di Marcinelle oltre che molte volte in replica su RAI STORIA. Sempre su Il Morandini, Prima la trama, poi il fondo (2013) e Libera nos a malo (2008) sono elencati nella sezione I migliori film negli anni succitati. Nella terza di Copertina dell'edizione del 2014, dove c'è l'elenco dei migliori 100 registi italiani, Fulvio Wetzl risulta essere al quarantunesimo posto. Grazie dell'attenzione. Fulvio Wetzl--Fulvio Wetzl (msg) 00:47, 25 mag 2018 (CEST)Fulvio Wetzl nell'anno 2008[rispondi]

  Commento: Penso che la procedura globale porti a troppe semplificazioni in questo caso. Proporrei di sospenderla e suddividerla in PdC indipendenti per discutere dei singoli documentari.idraulico(msg) 10:42, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Idraulico liquido--93.34.95.133 (msg) 15:19, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:46, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]




Votazione iniziata il 3 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 10 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --SuperPierlu (msg) 13:07, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Paolotacchi (msg) 22:53, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. ----Fulvio Wetzl (msg) 01:04, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --CuriosityDestroyer (msg) 11:42, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Lobufalo (msg) 00:01, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Bruce The Deus (msg) 13:18, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Kenzia (msg) 20:31, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 11:53, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 15:25, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 16:06, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 16:54, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. Per lo meno allo stato attuale delle fonti. --Pop Op 20:34, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Klaudio (parla) 09:18, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:46, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --torqua 18:34, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --F. Foglieri Non cliccare qui 03:54, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Soprano71 23:05, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti
  • I film che non sono stati stralciati da questa PdC multipla hanno avuto una distribuzione meno che underground e/o solo sui canali televisivi di nicchia che fanno lo 0,01% di share. IMHO l'enciclopedicità di un cineasta minore non può comportare in automatico la rilevanza di tutte le sue opere. --Domenico Petrucci (msg) 11:53, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Ma il template "in cancellazione" non andrebbe tolto dalle voci stralciate? --Pop Op 20:30, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] Sì, in teoria andrebbe tolto. --Domenico Petrucci (msg) 09:59, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
      Fatto --Pop Op 13:56, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    d'istinto voterei per mantenere, ma le autoperorazioni dei biografati mi danno la pellagra e sempre più di un sospetto... non so se riuscirò a superare questo fastidio, quindi forse meglio mi astenga. ciao --Aleacido (4@fc) 01:23, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo tentativo di alterazione del consenso: diff97727905. Non procedo io perché sto editando con lo smartphone e perché ormai ho dato il mio voto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:04, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A questo punto bisognerebbe annullare il voto di Fulvio Wetzl, ma ovviamente non posso farlo io. Servirebbe un utente terzo, che non ha partecipato alla PdC. --Domenico Petrucci (msg) 09:33, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Non conoscendo le regole di Wikipedia, io ho chiesto informazioni ad Antonio 1952, che mi ha correttamente avvertito che è assolutamente vietato cercare di coinvolgere in una votazione, e io ho prontamente cancellato come potete vedere diff97727905. tutto ciò è stato fatto in perfetta buonafede. Domenico Petrucci, mi chiedo però se quanto hai scritto sopra non sia a sua volta un tentativo di alterazione del consenso --Fulvio Wetzl (msg) 10:10, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Lasciamolo decidere ad un utente terzo. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Segnalo che Domenico Petrucci (08:32, 21 mag 2018‎)( 14:06, 4 giu 2018‎ ) e Pop (19:28, 3 giu 2018‎), contemporaneamente alla partecipazione a questa votazione, stanno alterando i contenuti della mia scheda biografica, Fulvio Wetzl,(https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fulvio_Wetzl&offset=&limit=500&action=history) togliendomi inspiegabilmente delle qualifiche professionali (produttore, attore, scrittore), sminuendo quindi la mia rilevanza professionale e sostenendo arbitrariamente con apposita scritta che le fonti sono deboli e insufficienti, quando tutte le fonti sono invece qualificate e importanti, trattandosi dei maggiori siti di cinema e spettacolo e giornali nazionali e internazionali.Dal momento che, per chi può essere interessato a votare in questa sede, una delle prime fonti di documentazione è proprio la mia scheda biografica, mi chiedo se questo non sia un ulteriore tentativo di alterazione del consenso --Fulvio Wetzl (msg) 10:11, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Queste cose devi scriverle in Discussione:Fulvio Wetzl, poiché sono questioni meramente editoriali relative alla tua voce biografica, e non c'entrano nulla con questa PdC multipla in corso. --Domenico Petrucci (msg) 10:14, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Domenico Petrucci, ho spiegato nel mio commento perché questi vostri interventi di alterazione della mia scheda biografica possono a mio avviso essere alterazioni del consenso di questa votazione, e ogni lettore di buon senso può capire che c'è una stretta relazione tra la mia scheda biografica e le schede dei miei film che si vogliono cancellare, e laddove tu ridimensioni le mie qualifiche professionali e l'importanza delle fonti, vuoi creare giustificazioni a sostegno della cancellazione. Non è "questione meramente editoriale" quindi e la mia segnalazione è legittima e nella sede appropriata --Fulvio Wetzl (msg) 10:43, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    No. Le modifiche alla tua voce biografica sono state ampiamente motivate nel campo oggetto, in cui ho messo anche il collegamento verso la linea guida che prevede tali modifiche. Se ritieni che io e Popop ci stiamo sbagliando, vai su Discussione:Fulvio Wetzl e clicca su "Aggiungi discussione". Il fatto che tu sia enciclopedico in quanto regista non significa che tutte le opere audiovisive da te dirette siano a loro volta enciclopediche. Non c'è correlazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:59, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti, su 35 film citati nella filmografia, solo 14 hanno la scheda specifica, come puoi vedere nella scheda biografica: l'ultimo mio film con scheda apposita è Prima la trama, poi il fondo, 2013, e nel frattempo ho realizzato film, ad esempio, come Rubando Bellezza (Nastro d'Argento 2017, menzione speciale) con e su Bernardo Bertolucci, che hanno rilevanza enciclopedica, ma non hanno la scheda qui. Tu insisti su questo fatto che io sono enciclopedico, ma non tutta la mia filmografia lo è, (concetto che conosco e applico, come vedi) altrove (qui) anche sbilanciandoti in giudizi denigratori quasi personali (regista minore, distribuzione meno che underground e/o su canali televisivi di nicchia che fanno lo 0,01% di share) che sono valutazioni tue e che non sono suffragate dalla realtà (di nicchia RAI1, RA1 2, Rai storia, Rai Movie, RAI 3, Rai SAT, Sky Arte HD, Stream, Tele + ???) ma che creano qui e nella mia scheda biografica, delle turbative al giudizio di chi vorrebbe serenamente votare. --Fulvio Wetzl (msg) 11:31, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Leggi qui, grazie. --Domenico Petrucci (msg) 11:35, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ho letto, grazie. Vedi di attenerti, per cortesia, quindi a questa indicazione: "...non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità", che nei succitati giudizi hai disatteso, entrando in valutazioni di merito (regista minore, meno che undeground, share allo 0,01%) grazie --Fulvio Wetzl (msg) 11:55, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Sono valutazioni sulla rilevanza enciclopedica, non sono valutazioni sulla qualità del tuo lavoro. Puoi anche essere il regista più bravo, più impegnato socialmente, più elevato culturalmente, tuttavia, da un punto di vista meramente enciclopedico, resti un cineasta minore. Non è un giudizio di merito, è una valutazione tecnica da parte di un utente che contribuisce volontariamente all'enciclopedia. Non devi sentirti offeso o denigrato. --Domenico Petrucci (msg) 12:00, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io non penso che il criterio di enciclopedicità di Wikipedia, sia basato solo, per quanto riguarda il cinema, sul risultato al botteghino, la distribuzione, lo share. Allora tanto varrebbe trascrivere su wikipedia direttamente i pressbook degli uffici stampa dei film di cassetta. Compito di un'enciclopedia invece è di dare risalto approfonditamente delle emergenze culturali, dell'importanza della documentazione sociale (vedi i miei film Faces-Facce, o Libera Nos a Malo, prodotto da Don Ciotti), del cinema indipendente che è a stretto contatto con i territori e le realtà sociali (tutti i registi che tu chiameresti maggiori, come Garrone, Rohrwacher, Sorrentino, e quel bacino straordinario che è il cinema napoletano, provengono da lì) E' una cosa che Wikipedia fa egregiamente da anni, la valorizzazione. Questo ridimensionamento delle mie schede che sta giungendo a compimento, contribuirà invece a rendere meno efficace il lavoro enciclopedico di Wikipedia, che rimarrà l'unico, in contrasto con altri strumenti enciclopedici, come Mymovies, Mereghetti, Rizzoli Larousse, Morandini, Cinemaitaliano.info, FilmTV, International Movie Data Base (IMDB)a relegarmi nel ruolo di "minore". Peccato. Cordiali saluti--Fulvio Wetzl (msg) 15:07, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Fulvio Wetzl] Purtroppo sbagli, lo scopo di wikipedia non è di valorizzare un bel niente, semplicemente di riportare quello che è stato già valorizzato da altri. Questo è il motivo per cui le autobiografie sono sì permesse, ma fortemente sconsigliate, e comunque nessuno è padrone di una voce, figuriamoci la voce su se stessi. Per il resto è inutile discuterne, solo il tempo potrà dire cosa verrà ricordato e cosa no. --Pop Op 21:27, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sto vedendo su raitre il film su Don Ciotti, ad esempio, e voi state cancellando da qui la scheda del primo film che Don Ciotti ha prodotto, e che io ho diretto 10 anni fa, sulla mafia in Basilicata, Libera nos a malo. Trovo che questo sia scandaloso--Fulvio Wetzl (msg) 21:47, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Se inserirai nella voce fonti che spiegano i motivi dell'importanza del documentario, la pagina potrebbe essere mantenuta. Quello che viene trasmesso per TV non significa troppo per un'enciclopedia, e comunque non stanno trasmettendo Libera nos a malo... Lasciando perdere il fatto che la voce attualmente è quasi una violazione di copyright da [1]. Visto che appare perfettamente la tua buona fede, cerchiamo di spiegarlo così: se io (che non ho mai preso in mano una cinepresa, al massimo una macchina fotografica) entrassi nel tuo set cominciando a dirti quello che devi o non devi fare, tu come la prenderesti? Ecco, su wikipedia siamo migliaia di persone, dobbiamo avere delle regole (che piacciano o non piacciano). Tu stai venendo qua, senza informarti (pare) su quali sono le regole del sito, per fare propaganda alle tue opere, delle quali sei chiaramente convinto dell'importanza, e di alcune anch'io, infatti sono stato io a togliere il template a quelle spuntate dalla lista, e nella tua pagina ho solo chiesto fonti ulteriori, non ho certo messo in dubbio la tua rilevanza. Lo scopo dell'avviso è solo quello di chiedere di migliorare la voce, figurati! Ecco, allora, continuando col paragone, facciamo finta che non solo io vengo sul tuo set con la convinzione di insegnarti il mestiere... ma pretendo anche che tu fai pubblicità a me, che so, ritraendomi nei momenti che io ritengo i miei migliori, nelle mie attività che mi paiono più significative etc. Ripeto, tu come la prenderesti? Guarda che anch'io mi ritengo abbastanza bravo nel mio campo, ma lo tengo fuori da wikipedia, semmai do qualche contributo tecnico quando sono certo che la cosa è assolutamente imparziale. Comunque è ammesso scrivere su se stessi su wikipedia, però almeno cercare di capire come funziona il sito, cosa mettere e cosa no, come giustificare l'inserimento di quello che si mette, proprio non è possibile dare un'occhiata a queste regole, prima?--Pop Op 22:24, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non è una violazione di copyright perché è cinemaitaliano.info che ha preso e copiato da wikipedia la scheda, che tra l'altro è stata scritta non da me, ma dai responsabili comunicazione di Libera. Il film è stato distribuito in dvd abbinato con il Quotidiano di Basilicata, esaurendo per tre volte tutta la tiratura. Era la prima volta che Libera produceva un film, perché riteneva necessario che l'idea della Basilicata come isola felice, priva di mafie indigene, fosse da sfatare. Abbiamo lavorato con i parenti delle vittime di delitti, come Elisa Claps, come i fidanzati di Policoro, ripercorrendo i percorsi, i luoghi, le vicende fino alla morte, riscontrando anche che questi apparenti delitti passionali erano riconducibili alle mafie. Nel 2008 abbiamo portato la mamma e il fratello di Elisa Claps, lungo l'ultimo percorso presumibile fatto da Elisa, fino alla chiesa della Trinità a Potenza, nel sottotetto della quale nel 2010 è stato ritrovato il cadavere di Elisa. Questa è la recensione fatta dal compianto Morando Morandini: La Basilicata - l'antica Lucania - divisa in due province, Potenza e Matera, dava raramente da fare alla cronaca nera. Non più negli anni '2000 perché occupata a chiazze dalla Sacra Corona Unita pugliese, dalla 'ndrangheta calabrese, dalla camorra campana, da infiltrazioni della sicula mafia. Dal 1993 al 2008 sei persone scomparse e una decina di omicidi, tutti casi irrisolti. In venti anni 50 morti ammazzati in regolamenti interni al sistema criminale, dedito anche a redditizie importazioni di rifiuti tossici del Nord. Illustrano questo quadro don Marcello Cozzi e altri, sopratutto don Luigi Ciotti, capofila dell'associazione Libera che dà voce alla fame di verità e alla sete di giustizia della maggioranza dei lucani. Con la Vawe, ha prodotto il film di Wetzl, imperniato su due casi: la scomparsa della giovane Elisa Claps e la morte violenta di Luca Orioli e della sua fidanzata Marirosa, sbrigata come incidente casalingo con una catena di vergognose e vili inadempienze. L'appassionato e dolente monologo di Olimpia Orioli, madre di Luca, è il cuore del film in cui si fa luce sulle malattie che affliggono anche il resto d'Italia: rassegnazione, silenzio, omertà, delega, disattenzione. Fotografia/suono: Paola Carbone. Aiuto regìa: Valeria Vaiano. Musiche: Giovanni Fusco (1906-68) con rimandi a L'avventura e L'eclisse di Antonioni critica **** pubblico °. Spero che questo basti a connotare l'importanza del film.
Io non sto facendo propaganda ma mi sto difendendo dall'epurazione le schede dei miei film.
Non dimenticarti che tutto questo è partito perché io ho reinserito la lista delle 300 "personalità legate alla Spezia", che a mio avviso erano state tolte immotivatamente, dalla scheda della città. Quando Vito (Vituzzu) mi ha spiegato che le regole di wikipedia prevedevano l'eliminazione di questi elenchi da tutte le città, ho accettato. Pochi minuti dopo, è partita la ritorsione: pescando a casaccio ha individuato le schede dei miei film (chiamandoli impropriamente tutti documentari) e ne ha proposto la cancellazione integrale, questa cancellazione. Sono in Wikipedia da una decina d'anni e nessuno mi ha mai fatto contestazioni, sono state tolte delle foto e una volta risolti i problemi di copyright, rimesse, e non ho mai fatto propaganda, cercando di essere il più oggettivo e neutrale possibile, sia nella biografia, che nelle schede (che tra l'altro non ho scritto tutte io). Concordo con te che devo rispettare le regole di Wikipedia e devo conoscerle, e ho cercato di rispettarle da sempre ma scusami, è la prima volta che subisco una proposta di cancellazione, e ho agito d'impulso e veemenza (non propaganda). Ti ringrazio comunque del tono civile del tuo intervento--Fulvio Wetzl (msg) 23:53, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Se il 30 agosto 2009 la pagina di cinemaitaliano.info era la stessa di ora, sono loro che avrebbero copiato?? --Kirk Dimmi! 22:58, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Questo è il testo su Wikipedia: L'opera ripercorre, con un'intervista a Don Marcello Cozzi, responsabile di Libera Basilicata, i delitti e le sparizioni, irrisolti da anni, di una regione del Sud Italia, la Basilicata, a torto considerata "isola felice", perché a differenza delle regioni circostanti, ciascuna caratterizzata da criminalità organizzate autonome (camorra in Campania, 'ndrangheta in Calabria, Sacra Corona Unita in Puglia), non ha una criminalità propria. Si passano in rassegna alcuni casi molto conosciuti, come la sparizione di Elisa Claps 16 anni fa a Potenza, andando a messa, rievocata, ripercorrendo l'ipotetico tragitto della ragazza prima della sparizione, insieme alla mamma Filomena Claps e al fratello Ermenegildo Claps. Altro caso conosciuto, la "morte per folgorazione" nella vasca da bagno dei fidanzatini di Policoro, Luca e Marirosa, 22 anni fa, attraverso l'appassionata rievocazione della madre del ragazzo Olimpia Fuina Orioli, da cui si evince, senza ombra di dubbio, come l'incidente sia stato un duplice omicidio, mascherato per il coinvolgimento di familiari di "poteri forti" locali. Con il giornalista del Quotidiano della Basilicata Fabio Amendolara e con l'ex sindaco di Nemoli Gerardo Melchionda si analizzano altri delitti irrisolti: la sparizione di Maria Antonietta Flora, maestra elementare di 24 anni, la cui utilitaria fu ritrovata vuota e accesa in una piazzola d'emergenza dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria; l'imprenditore Domenico Di Lascio, ucciso a colpi di pistola nel suo ufficio; Il camionista Vincenzo De Mare, ucciso a Scanzano Ionico, probabilmente perché si rifiutò di trasportare rifiuti tossici; i coniugi Gianfredi, freddati con tipica tecnica mafiosa, davanti ai figli al parco Aurora di Potenza. Il quadro che ne viene fuori è quello di una regione che, pur non producendo una mafia indigena, è stata infiltrata dalle mafie circostanti. Una regione però che, grazie anche al lavoro per tener desta la memoria fatto dall'associazione Libera, e alla pertinacia civile di familiari ostinati, si rifiuta di far calare il silenzio su omicidi e sparizioni, indegni di una società civile.
e questo è il testo su Cinemaitaliano.info: La Basilicata considerata "isola felice", perché è l'unica regione del Sud a non avere una sua criminalità organizzata, in realtà da 40 anni a questa parte è stata infiltrata da tutte le mafie confinanti. Ne sono testimonianza i 50 morti ammazzati in regolamenti di conti tra malavitosi e soprattutto le sparizioni e omicidi, di cui a tutt'oggi non si è data spiegazione. Da Elisa Claps, 16enne scomparsa nel centro storico di Potenza una domenica del '93 andando a messa, ai "fidanzatini di Policoro", uccisi in un delitto, rubricato come "morte per folgorazione", nella vasca da bagno, 20 anni fa; da Maria Antonietta Flora scomparsa in una piazzola dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria a Domenico Di Lascio, industriale ucciso nel suo ufficio, dai coniugi Gianfredi ammazzati a Potenza, all'autotrasportatore Vincenzo De Mare, ucciso a Scanzano per essersi rifiutato di portare rifiuti tossici. Insieme a Don Marcello Cozzi, responsabile dell'associazione Libera per la Basilicata, e ai parenti di Elisa Claps, a Olimpia Orioli, madre del ragazzo di Policoro, ripercorriamo le sparizioni e i delitti andando nei luoghi dove questi sono avvenuti. Ne viene fuori il quadro di una regione nient'affatto "felice" ma in cui la mobilitazione popolare sollecitata da Libera, sta crescendo anno dopo anno. Un popolo, quello di Basilicata, che vuole finalmente che questi "misteri lucani" abbiano una risposta, che sia fatta "verità e giustizia". Sono abbastanza diversi, mi sembra. Quindi dov'è la violazione di copyright? Grazie comunque per la segnalazione --Fulvio Wetzl (msg) 23:36, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Quello non è WP:RIFORMULARE, se bastasse cambiare qualche parola.. intanto, evidentemente, la tua precedente affermazione è sbagliata (che il sito avrebbe copiato), sarebbe meglio esserne certi prima di accusare altri di copyviol, o no? E forse sarebbe meglio a chi ha scritto la trama, immagino Libera, di fargli presente che bisognerebbe imparare a scrivere su wikipedia, prima di editare. E forse sarebbe meglio che, visto che sei in evidente conflitto e che siamo in votazione, che non importa rispondere a qualsiasi appunto che viene fatto, lasciando da parte altre voci, compresa la tua biografia, che però non è pagina di tua proprietà (quindi la può editare chiunque e il biografato è il meno indicato a farlo) e non c'entra nulla con questa pdc.--Kirk Dimmi! 03:09, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io sto scrivendo a www.cinemaitaliano.info chiedendo di rimuovere le loro schede su questi film, dato che hanno copiato da Wikipedia senza citare né fonte, né licenza. Se mi rispondono che i testi li avevano pubblicato prima loro, dovremo cancellare le voci qui. Il curioso è che i testi sono apparsi quasi in contemporanea (es: [2]) qui e lì. Una volta risolta questa faccenda dei copyviol, magari riapriamo una PdC multipla, dato che mi sembra che sia stata violata WP:CSC (e magari anche WP:NUI): "…scritta non da me, ma dai responsabili comunicazione di Libera". --Ruthven (msg) 08:31, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Quello è un altro, tra l'altro uguale in tutto e per tutto anche su movieplayer, però in quel caso non trovo nulla nell'internet archive. Quello che segnalavo prima però, cioè questo, è di fine agosto 2009, la voce qui è apparsa a settembre, quasi un mese dopo.--Kirk Dimmi! 11:50, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Rientro nella discussione per aiutarvi a risolvere la problematica che state sollevando. Nella gran parte dei casi, Cinemaitaliano.info, chiede direttamente agli autori di scrivere scheda tecnica, cast, troupe e descrizione artistica o sinossi agli autori. Quindi l'autore di molte schede sono io, Fulvio Wetzl. Sinceramente non ricordo se e quali schede ho caricato prima in Cinemaitaliano.info o qui in wikipedia, ma penso che essendone l'autore ne detenga il copyright e quindi possa autorizzarne la pubblicazione. Se c'è una procedura che va seguita per autorizzare il copyright, ditemi gentilmente qual'è. Tutto è stato fatto in perfetta buona fede. E abbastanza normale che nella fase di lanciamento di un film l'autore o gli autori scrivano un testo che è e vale un po' per tutti i siti specializzati. Credo di aver capito a suo tempo che l'importante era che fosse prima scritto su wikipedia, e di essermi attenuto a questa vostra regola. Se altri siti hanno utilizzato la scheda hanno violato il copyright, ma se io li autorizzo oggi, è possibile che questa mia autorizzazione vada a buon fine? Insomma io sono a disposizione per qualsiasi delucidazione in proposito e scusate se ho creato un po' di trambusto. A presto. --Fulvio Wetzl (msg) 12:20, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Per la precisione: le voci si sono salvate dalla cancellazione perché non è stata raggiunta la maggioranza dei 2/3, necessaria quando si arriva in votazione. Tuttavia, c'è il criterio WP:C13 per le voci che vìolano i diritti di copyright. --Domenico Petrucci (msg) 13:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 16:50, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 97,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Comuni della Lombardia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 19 maggio 2018.

Si tratta di una lunga lista decontestualizzata, che elenca i comuni della Lombardia. Oltre al fatto che le liste sono deprecate, la voce contiene una marea di file in violazione dell'EDP (gli stemmi dei comuni, che andrebbero inseriti unicamente nella voce del comune). --Ruthven (msg) 11:56, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 19 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 26 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere (1) Non capisco quel "decontestualizzata". (2) Le liste non sono in generale deprecate.(3) Gli stemmi si possono rimuovere. (4) Considerato che ci sono 20 voci come questa sarebbe meglio fare un discorso complessivo e non mettere in cancellazione una pagina, immagino scelta a caso. --Jaqen [...] 15:00, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • la mia posizione non coincide ma è simile a quella di [@ Ruthven]; però concordo con Jaquen che sarebbe stato meglio fare un ragionamento unitario, non sulla singola pagina. Così non ha senso --Ombra 15:13, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ero capitato su questa quasi per caso, seppur supponendo che ve ne siano altre sullo stesso stampo, ovviamente. Come voce di "raggruppamento di informazioni" andrebbe bene, però vanno inserite le fonti per i dati riportati in ogni comune. E comunque gli stemmi vanno rimossi, quello si. Mi sembra però stupido/perdita di tempo/ingenuo avere questo tipo di voce scritto a mano quando queste tabelle si possono generare automaticamente da Wikidata. --Ruthven (msg) 17:04, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere in pieno accordo con Jaqen --Moxmarco (scrivimi) 19:37, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Listone completamente inutile, rispetto alla categoria ha gli stemmi ma nulla più (da togliere); pagina sovradimensionata, 180 kB sono troppi e l'utilità è praticamente vicina allo zero. Ragionamento unitario? Certo, si cancellano tutte, quelle di questo tipo, magari in una prossima multipla. Intanto togliere gli stemmi al volo.--Kirk Dimmi! 20:42, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le liste hanno senso quando forniscono elementi aggiuntivi rispetto alle categorie, questo invece è un doppione anche rispetto a Wikidata. La "multipla" non è obbligatoria: la Lombardia è diversa dalla Val d'Aosta, ove una lista di questo tipo potrebbe anche starci--3knolls (msg) 09:35, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Doppione della categoria. Liste "simili" (IMO) non hanno ragione di esistere.--Ceppicone 09:56, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Una lista è uno strumento estremamente più duttile rispetto ad una categoria e permette raggruppamenti molto più agili. Ad esempio si sono moltiplicate le Unioni di comuni[3] [4]. A mio avviso la lista va ristrutturata evidenziando, appunto le unioni finora create. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:41, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ha già detto tutto Jaqen. Aggiungo solo che, se da una parte anch'io la genererei automaticamente, dall'altra la aggiornerei con il bilancio demografico mensile (siamo nel 2018 e i dati del 2011 sono un po' vecchiotti). Purtroppo, se non ricordo male, qualcuno aveva contattato l'Istat per qualcosa di simile e alla fine la risposta era stata negativa. Insomma: o automatico o aggiornato, ma non entrambe le cose. A quel punto non saprei cosa scegliere. --Paolotacchi (msg) 15:42, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come detto da altri, mi pare che rispetti le linee guida per le liste. Il numero di abitanti non è visibile dalla categoria (peraltro mi pare divisa per province). Se poi si abbandonasse l'idea recentista di sovrascrivere in continuazione i dati vecchi coi dati recenti, potremmo avere un quadro immediato dell'evoluzione demografica comune per comune (metti, lasciando il numero di abitanti, se non censimento per censimento, uno ogni due o tre). Ovviamente solo se il lavoro è facilmente automatizzabile. Resta il fatto che la lista ha comunque un senso, specie se si aggiungono dati, come superficie etc. --Pop Op 21:37, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Lista identica a tutte le altre liste relative ai comuni (non messe in cancellazione), e rispetta le linee guida. --Holapaco77 (msg) 12:52, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Listone che non aggiunge nulla alla categoria, se non lavoro aggiuntivo per aggiornare la popolazione. La pagina sulle unioni dei comuni ce l'abbiamo già. Concordo sul problema della disomogeneità e caldeggio la multipla ([@ 3knolls] Perchè la Lombardia sarebbe diversa dalla Val d'Aosta?).--Equoreo (msg) 11:24, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
<[↓↑ fuori crono] Non mi sembra molto pratico dover saltare come grilli dalla categoria comuni in provincia di... alla voce unione comuni. Una lista permette, invece, di avere i dati riuniti, arricchiti, magari del dato del numero abitanti e superficie dell'unione di comuni. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:13, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Già, ma le liste provinciali (già presenti nelle voci di ciascuna provincia) sono di gran lunga più snelle e meglio frubili del mega-listone regionale--3knolls (msg) 17:20, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Equoreo] Perché la Lombardia è suddivisa in province (ognuna delle quali possiede una propria voce con la sua lista di comuni), la Val d'Aosta invece no (la provincia di Aosta fu soppressa nel 1948). Faccio notare comunque che, nel caso in cui la voce venisse mantenuta, ci ritroveremmo a dover gestire una voce-lista regionale, tante liste provinciali più la categoria. Non sarebbe un pò troppo? --3knolls (msg) 11:42, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ 3knolls] Le liste provinciali mi sembra che stiano tutte nelle rispettive pagine della provincia, non in voci-listoni (o dovrei preoccuparmi? :-) ). Solo la Val d'Aosta ha la lista di tutti i suoi comuni nella pagina della regione (per ovvi motivi). Direi che gli elenchi nelle voci provinciali e la categoria sono più che sufficienti per considerare i listoni regionali superflui--Equoreo (msg) 12:16, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Concordo--3knolls (msg) 12:26, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non trovo sensato e utile questa listona, quando dalla categoria si può raggiungere facilmente la voce singola sul comune e scoprire i dati principali e più dettagliati di ciò che si stava cercando. Per quanto mi riguarda questo ragionamento si può applicare a tutte le altre voci sui comuni. --Sax123 (msg) 23:41, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    •   Mantenere A parte che: 1) lo EDP è una nostra invenzione, per rispondere ad una ben precisa esigenza e come nostra creatura può essere sia reinventato e sia bellamente ignorato da un tribunale se qualche comune italico ci facesse causa semplicemente per avere inserito il suo simbolo nel nostro database pubblico (non nella voce che lo preleva e nella quale sarebbe protetto dal diritto di citazione), 2) di stemmini, bandierine et similia , ne possiamo fare tranquillamente a meno, la voce ha una sua fruibilità enciclopedica.--Bramfab Discorriamo 17:59, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Non vedo più stemmi nella voce... In generale le liste che contengono tutto, anche se qualcuna eventualmente non dovesse aver una voce propria, le vedo con favore per la loro utilità.--ḈḮṼẠ (msg) 13:44, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi sembra una lista che ha una sua utilità e contiene informazioni aggiuntive rispetto alle categorie che tra l'altro sono per province e sono poco fruibili perchè alcuni comuni hanno sottocategorie dedicate e altre no. --Pierluigi05 (msg) 18:31, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono completamente in accordo con Mizar. Forse ci si potrebbe lavorare sopra per renderla più completa ma penso che non debba essere cancellata 4Ale4 10:58, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Concordo, il consenso c'era già, altre pagine sono state cancellate con un accordo decisamente meno chiaro Moxmarco (scrivimi) 14:13, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nick Weidenfeld}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2017, riguardante un dirigente e produttore televisivo statunitense, che risulta essere soltanto menzionato dalle fonti. Ci sono anche alcuni articoli di "gossip" che ovviamente non possono comprovare nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:12, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La motivazione del dubbio E mi sembra in realtà non esatta : come motivazione è indicata "voce non accettata su en.wiki per "notability" non evidente", cosa che valeva per la versione di en.wiki di ottobre 2017. Nel dicembre dello stesso mese la voce inglese è stata ampliata con l'aggiunta di fonti e al momento mi sembra che non abbia dubbi di enciclopedicità o altro. E anche la voce italiana è stata notevolmente ampliata e fontata tra dicembre 2017 e marzo 2018, pur non rimuovendo il template E. Questo solo per precisare che la voce segnalata come E non è quella nello stato attuale.
La cosa più netovole di Nick Weidenfeld sembra l'aver vinto due volte il Primetime Emmy Award for Outstanding Short-Format Live-Action Entertainment Program e la vittoria di un premio Emmy dovrebbe essere tra i criteri sufficienti per l'enciclopedicità automatica secondo i criteri per i personaggi dello spettacolo (musica e televisione: aver vinto un Grammy Award, un Premio Emmy, un Telegatto, un premio degli MTV Video Music Awards o MTV Europe Music Awards.) (adesso aggiungo la fonte dal sito ufficiale degli Emmy) --Postcrosser (msg) 10:47, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao, secondo me il template:E poteva andare benissimo per la versione iniziale che ho scritto nell'ottobre 2017 (che era priva di fonti e poche informazioni), ma adesso ci sono molte più informazioni sulla biografia, la carriera e la filmografia, per non contare che ha vinto anche 2 Primetime Emmy Awards che, come ha detto Postcrosser, possono provare benissimo l'enciclopedicità della pagina sui personaggi dello spettacolo. La cancellazione della voce mi sembra abbastanza eccessiva.--Danilo0215 (msg) 14:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 26 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 2 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Civvì aveva messo il dubbio E per la voce nella sua versione iniziale, che cembrava un… CV (no pun intended) [5]; il template avrebbe potuto benissimo essere rimosso dagli utenti che hanno messo mano in seguito.
--Ruthven (msg) 08:23, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce su cui grava un {{E}} da 2 anni relativa a una casa, la cui unica particolarità è essere stata l'ambientazione di un documentario enciclopedico. Non è particolarmente antica (1897), non sembra architettonicamente rilevante: nulla che la distingua da qualunque altra casa. Da notare che la voce parla quasi solo degli abitanti della casa, mentre dell'edificio in sé non dice nulla.--Equoreo (msg) 01:34, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina di en.wiki dice qualcosa in più sull'edificio (in particolare sul costo di costruzione) ma anche da lì non si capisce in cosa questa tenuta si distinguerebbe da centinaia di altre case del periodo. Visto che la sua particolarità deriva dal documentario, e che questa voce non mi sembra mal scritta, la si potrebbe forse unire in un paragrafo nella voce sul documentario? --Postcrosser (msg) 15:35, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Qualcosa si potrebbe anche unire... Quanto recuperare IMO dipende dal ruolo dell'edificio in sè nel film: è solo l'ambientazione o ha un ruolo importante?--Equoreo (msg) 18:29, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:33, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce con {{E}} da 2 anni su un impianto sportivo di Recanati, il cui unico merito è ospitare le partite di basket del Recanati (serie A2 e B). Pare che sia in discussione un ampliamento dagli attuali 1000 posti; fino ad allora, non vedo rilevanza alcuna. Zero fonti--Equoreo (msg) 01:47, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:30, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce con forte componente promo su cui grava un {{E}} da marzo 2016 relativo a una band thrash metal italiana. 3 album all'attivo ma, in base alla loro pagina Facebook, solo concerti condivisi e in locali privati (pub, circoli ARCI...). Molto lontani da WP:GRUPPI e zero fonti neutrali/autorevoli.--Equoreo (msg) 01:55, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce con dubbio E dal 2016 su un brillante penalista che, a parte aver difeso diverse persone note, non sembra integrare WP:E. Forse enciclopedico come saggista, ma andrebbe accertata la rilevanza del libro di testo che ha scritto. Solo fonti giornalistiche (quindi abbondante WP:RECENTISMO).--Equoreo (msg) 02:09, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce con dubbio E da febbraio 2016 relativa a una rete TV interamente dedicata alle scommesse sportive, in larga parte corse ippiche. Concordo pienamente con il dubbio E, secondo cui la rete rientra fra i simili del criterio specifico di non enciclopedicità: "Non sono considerati enciclopedici emittenti il cui palinsesto sia formato per intero o in prevalenza da cartelli, dalla ri-trasmissione di altri canali, trasmissioni test, televendite, o programmi ad interazione telefonica (in particolare con l'ausilio di numerazioni speciali) di cartomanzia, gioco del lotto, erotici e simili.". Zero fonti.--Equoreo (msg) 02:26, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Pagina su uno skateboarder da cui non traspare alcuna rilevanza e gravata da dubbio E dal giorno della creazione (febbriaio 2016). La voce di en.wiki (di una lunghezza sconsiderata, agiografica oltre ogni immaginazione e con un numero di citazioni da fare invidia a Confucio), non non aggiunge elementi nuovi degni di nota, così come fr.wiki e es.wiki. Il picco di rilevanza è rappresentato dall'apparizione come personaggio giocabile in videogiochi a tema.--Equoreo (msg) 02:42, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non discuto lo stato della pagina, ma come skater non dovrebbero esserci dubbi sulla sua rilevanza. Nel 2017 è stato inserito nella hall of fame della disciplina. --Lord of Wrath 10:39, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Attore che togliendo cortometraggi poco rilevanti ha all'attivo solo pochi ruoli minori, in lungometraggi o serie tv, dove talvolta non è nemmeno accreditato. Taglio agiografico che andrebbe rivisto, anche se vista la lontananza dall'enciclopedicità del biografato, la ritengo un'operazione un po' inutile.--Kirk Dimmi! 09:02, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Ho appena aggiunto l'E ma continuo a pensare che i toni curriculari della voce siano da immediata. Cancellata regolarmente nel 2012, qualcosa in più c'è certamente, tuttavia risulta molto evasiva, gli album sono più che altro dei Marea (guarda a caso anch'essa promo ed evasiva) su quelli che sarebbero suoi trovo ben poco in giro, il resto sono tutte collaborazioni con altri per gran parte poco rilevanti, nulla di importante da solista, le stesse colonne sonore dei film non sono sue, nemmeno è citato se cerco le musiche di quei film, per cui in questo enorme CV ritengo ci siano anche imformazioni fuorvianti, ingigantite per dar importanza al biografato.--Kirk Dimmi! 09:20, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Già il gruppo sarebbe molto dubbio: su discogs gli danno un unico album [6]. Due righe nella voce di Mietta forse potrebbero bastare già per il gruppo. Vagamente mi pare di ricordare che tutte le voci Irma Records siano così (poi il medico mi ha detto che mi faceva venire male al fegato controllarle tutte... ;) Membro di gruppo forse nemmeno enciclopedico, autore di due o tre brani, mi pare davvero da immediata. --Pop Op 20:08, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.

Pagina creata una settimana fa da un IP (probabilmente copiando la base da qualche altra voce, dato che c'erano anche inserite delle "note" inesistenti). Melantea (wikidata:Q6009377) è una figlia di Alfeo nella mitologia greca; il suo nome non è riportato da alcuna fonte, e non trovo tracce online dell'etimologia proposta in voce. Le fonti a mia disposizione riportano altri nomi simili, cioè:

  • Quello di Melanzio ("fiore nero", cfr qui e qui)
  • Quello di una delle varie Melanto (stesso etimo del precedente, cfr qui, o anche solo "nero", cfr qui)
  • Melantha, un raro nome inglese di origine probabilmente letteraria (cfr qui e in Sheard, ma non c'è l'anteprima online).

Ricapitolando, di sicuro il nome "Melantea" non è enciclopedico e non ci sono fonti su di esso; potrei "riciclare" trasformandola in uno degli altri nomi, ma oltre ad essere una cosa poco ortodossa, sono tutti nomi marginali, ho a disposizione poche fonti e la situazione è a tratti confusa, quindi non credo ne valga la pena. --Syrio posso aiutare? 14:25, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Mini-stub su una stazione di posta (?). Le dettagliatissime indicazioni sulla posizione risultano estremamente oscure a chi non è del luogo. Nulla è dato sapere sul perchè una stazione postale sia rilevante. Sospetto WP:PROMO, dato che inserendo su Google "La Poderina" o "La Poderina posta" esce la pubblicità di un agriturismo.--Equoreo (msg) 19:32, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce tradotta male da en.wiki su una setta sedevacantista che conta 3 "monaci" (nel 1994). La peculiarità (stando alla voce) è che ritengono eretica non solo la Chiesa, ma anche tutti gli altri movimenti sedevacantisti: non vedo come questo li distingua dal 90% delle altre chiese/sette/gruppi religiosi del mondo. Fonti in larga parte autoreferenziali.--Equoreo (msg) 19:41, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Seguono le "idee" di padre Feeney che fu scomunicato già da Pio XII, prima del Concilio Vaticano II--Codinoo (msg) 13:39, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce su un festival del cinema intercomunale. In rete non emergono fonti autorevoli e non autoreferenziali (in voce non ce n'è) che dimostrino una rilevanza più che intercomunale: WP:LOCALISMO.--Equoreo (msg) 19:47, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Attore di cui non si sa niente se non che ha recitato esclusivamente in ruoli ancor meno che secondari, di fatto fu poco più che una comparsa.--Mandalorian Messaggi 19:49, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


3 righe su un rapper messicano (da non confondere con il C4 canadese, più rilevante ma sempre non enciclopedico) su cui non si trova nulla in rete e che ha al suo attivo un album El Peso De Una Pluma (pagina ancillare da cancellare anch'essa). Impossibile cercare info sulle altre wiki, dato che la voce è presente solo nelle lingue più improbabili.--Equoreo (msg) 21:49, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho controllato e i suoi "successi" hanno ben poche visualizzazioni su YouTube, che è una piattaforma largamente utilizzata in Latinoamerica. Sarei per il C4. Notare la bizzarra lista di interwiki. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 23:43, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sarebbe abbastanza "comico" cancellare in WP:C4 la voce riguardante C-4 :-) penso che sia più opportuno lasciare proseguire la PdC fino alla sua scadenza naturale, così si potrà utilizzare il criterio WP:C7 per un congruo periodo di tempo, fino a quando non si sarà formato un solido WP:CONSENSO per il reinserimento della voce presso un bar tematico. Insomma, teniamoci per una settimana questa voce non enciclopedica, così poi staremo tranquilli per anni. --Domenico Petrucci (msg) 13:13, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
:p l'ho capita in ritardo. Domenico si fa scaltro, aspettiamo--☼Windino☼ [Rec] 13:17, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La voce è presente in lingue improbabili perché l'autore fa SPAM crosswiki, facendo ampio uso di traduttori automatici, e purtroppo nei progetti più piccoli non c'è abbastanza gente a vigiliare, oppure tendono a tenersi qualunque cosa vagamente plausibile per avere una voce in più da conteggiare. --Phyrexian ɸ 07:08, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non faticherei a considerare quelle versioni scritte con un linguaggio inventato... chiedetevi perché per esempio proprio la lingua scozzese e non quella inglese... o quella occitana invece di quella francese.--Gybo 95 (msg) 09:09, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


CV di un'attrice con soli ruoli minori, sia al cinema che in TV. Neanche l'attività teatrale non sembra in grado di garantire la rilevanza necessaria.--Equoreo (msg) 22:00, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce su un indipendentista valenciano e catalano che ha fatto parte di vari movimenti (in gran parte non rilevanti) e asserisce di essere stato torturato come indipendentista catalano. Nulla che lo differenzi dalla miriade di indipendentisti spagnoli e solo fonti autoreferenziali. Probabile spam transwiki, dato che è stata tradotta dalla versione catalana dallo stesso utente in inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo nel giro di qualche ora. Nota a margine: perfino in es.wiki ha il dubbio E.--Equoreo (msg) 22:31, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]