Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 21

Versione del 29 set 2018 alle 00:26 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 settembre 2018)

21 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Banca di Credito Cooperativo Valdostana}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 18 settembre 2018.

Voce su una piccola banca dalla breve storia (neanche 20 anni). Nella voce stessa non è riportato nulla di rilevante. idraulico(msg) 17:14, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

se l'affermazione inserita in voce cit: "è l'istituto di credito di riferimento per la regione autonoma Valle d'Aosta" che così senza fonti sembra solo un intento promozionale dovesse però essere veritiera e verificata da fonti terze alla banca, mi sembra che la rilevanza di questa banca dovrebbe anche doverosamente garantirne la presenza in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:43, 12 set 2018 (CEST) PS da una prima ricerca sembra effettivamente essere la banca più capillarmente presente nella regione, anche se in caso di mantenimento eliminerei comunque quell'inciso comunque promozionale[rispondi]
È la banca più capillarmente presente nella regione? Estic... Quante suddivisioni amministrative ci sono nei 196 Paesi del mondo? Dedichiamo una voce a ciascuna banca più presente in ognuna delle suddivisioni amministrative di tutti gli Stati del mondo? In tal caso, il numero di voci sulle banche dovrebbe moltiplicarsi nell'ordine delle migliaia. Sono fortemente favorevole alla cancellazione di questa voce e ringrazio di cuore Idraulico liquido per il grande lavoro di cancellazionista che svolge quotidianamente. --Domenico Petrucci (msg) 10:01, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Domenico Petrucci, ormai ho imparato a conoscere il tuo disinteresse per l'opinione altrui, almeno non esplicitarlo con volgarità. Ho solo espresso una opinione che penso porti qualche spunto alla discussione. Non ho infatti ancora aperto la consensuale su questa pdc in attesa di altri pareri. idraulico si è comunque dimostrato generalmente affidabile nella scelta dei "target" e disponibile al confronto serio. Sono sempre pronto a un confronto serio e anche duro, non alla volgarità. --Aleacido (4@fc) 15:39, 13 set 2018 (CEST) [rispondi]
Io invece sarei propenso a mantenere la voce: ha una storia di 40 anni (e non di 20), è la prima o la seconda della regione e ha 10 mila soci.--Gordongordon42 (msg) 12:16, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
La rilevanza a livello regionale per me non garantisce l'enciclopedicità (cito da WP:E'La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.). La banca in questione a livello nazionale è irrilevante, è importante solo a livello regionale, e della regione più piccola. Credo che questa voce di interesse a livello strettamente locale non sia uno dei casi particolari a cui si fa riferimento nelle linee guida. --Arres (msg) 21:01, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 21 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 28 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Trasformo la mia risposta ad Arres in motivazione di apertura fase consensuale.

  • Non penso che WP possa discriminare sulla dignità delle varie regioni italiane su base demografica o geografica, gerarchizzando così in modo anche un po'"razzista" o per meglio dire immotivatamente "selettivo", creando così una inaccettabile graduatoria di "regioni di serie A, B e C" e compagnia brutta...basato su un soggettivo e distorto preconcetto (inoltre la valle d'aosta è prima in Italia per PIL procapite, dato piuttosto interessante a livello bancario). Per uniformità e coerenza enciclopedica (non per paragone), faccio notare che tutte le BCC, banche comunque appartenenti a un consorzio nazionale, sono per definizione, natura e statuto, di origine e competenza fortemente territoriale, legate e circoscritte ad esso, e molte di esse anche di minor radicamento (di livello provinciale se non addirittura cittadino, quando non proprio rurali) sono già e tranquillamente presenti in WP, già elencate in una apposita categoria. Questa banca in particolare, ricoprendo un areale e una rilevanza almeno regionale sia nella denominazione che nella copertura, già si distingue e si innalza da molte altre per importanza, rilevanza territoriale e volume d'affari. Con questo non faccio paragoni sconsigliati e inutili, non affrontando infatti il merito fra le varie banche, ma ritengo che il "nocciolo" riguardi esclusivamente la coerenza di condotta che ritengo sia aspetto importante per la serietà di WP. Su questa base mi sono convinto "per coerenza" della opportunità del mantenimento. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:36, 14 set 2018 (CEST)PS: faccio educatamente notare che "e sticazzi" non è nè una risposta nè una motivazione enciclopedicamente accettabile (e per qualcuno meno tollerante sarebbe ottima ragione per cartellini di vario colore).[rispondi]
  • Posso riproporre il mio intervento, togliendo la citazione relativa alla regione più piccola, e la motivazione per cancellare sussisterebbe lo stesso. La banca in questione è di rilevante a livello estremamente locale, e irrilevante a livello nazionale. Il fatto che il suo statuto e la sua natura siano la causa di questa situazione non mi pare possa portare all'enciclopedicità. Obietto in particolare a due frasi:
"rilevanza almeno regionale": non avendo filiali al di fuori della Valle d'Aosta, ritengo che la frase corretta debba essere "rilevanza alpiù regionale".
"si distingue e si innalza da molte altre per importanza": vorrei capire in cosa si distingue e si innalza questa banca rispetto alle altre banche italiane.
Per quanto riguarda i paragoni con le altre BCC, ritengo che sia un paragone per analogia da non approfondire in questa sede. --Arres (msg) 15:04, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
Cioè sarebbe possibile fare paragoni con le altre banche "eccetto le BCC" che invece sono il dirimente della questione? Mi sembra piuttosto capzioso e "pro domo sua". Veramente non c'è nessun paragone per analogia, non sto facendo un discorso alla "ma allora i pokemon", prendendo fischi per fiaschi, il mio è una più seria considerazione di coerenza e uniformità enciclopedica e riguarda proprio la presenza delle BCC in WP, cosa che finora non aveva creato nessun problema enciclopedico (tanto da essere ben presenti e categorizzate), tanto più e perchè in particolare proprio per una delle più "grosse" fra esse come quella valdostana. Oppure si faccia un lavoro più serio rivedendo complessivamente la presenza delle BCC in Wp, (ma non è questa la sede, nè per come affrontata questa pdc, questo non sembra il modo più idoneo), provvedendo a cancellazioni multiple magari preventivamente discusse e condivise e lasciando la voce solo sul consorzio centrale, venendo le consociate a configurarsi come punti per la clientela, mere "agenzie". Allora la cosa si fa più seria di questa che così appare come una cancellazione con un po'di "incoerenza schizofrenica". Ciao --Aleacido (4@fc) 16:42, 14 set 2018 (CEST)PS: veramente ho già risposto alla tua domanda nel mio intervento precedente (è in linea con molte banche italiane per nr. di agenzie e volume di affari e già presenti in WP e superiore a molte altre BCC anche esse già presenti; questo non vuol dire adesso mettere in cancellazione freneticamente tutte le BCC, lo si discuta con serietà e nelle apposite sedi e secondo un piano coerente e concordato, se proprio è il caso. Per le altre domande, basta documentarsi, come pur velocemente ho fatto io, niente pappa pronta, devo fare io le ricerche per te? fallo anche tu e avrai le risposte dato che stai affrontando l'argomento, magari partendo dai link ai documenti ufficiali che ho già inserito per documentare il mio intervento, così avrai il piacere di smentirmi "dati alla mano")[rispondi]
Premetto che non ho capito da dove stai citando la frase "eccetto le BCC". Ciò detto, secondo me bisogna vedere la rilevanza della banca in questione nel mondo bancario, non nel mondo delle BCC. Non so come siano le situazioni delle altre BCC, ma non credo che sia questa la sede per parlarne (ben venga comunque una discussione generale sulla presenza del mondo bancario in Wikipedia). Per quanto riguarda la rilevanza, hai mostrato come è rilevante nell'economia della Valle d'Aosta, ma non si trova da nessuna parte la sua rilevanza in ambito nazionale. Per cui ripeto: quali sono le fonti che attestano la rilevanza a livello nazionale della banca in questione? Io ho fatto le mie ricerche, e non ho trovato nulla oltre a 22 sportelli nella Valle d'Aosta e il nulla assoluto fuori dalla regione. E ho guardato le fonti che mi hai fornito:
- il sito del bilancio della banca (che sicuramente non è fonte terza) non riporta dati che attestino la rilevanza a livello nazionale (o magari non li ho trovati io, indicami pure la pagina in cui hai trovato il dato).
- la pagina di Wikipedia sull'economia valdostana attesta la rilevanza locale, ma nulla su quella nazionale (oltre al fatto che Wikipedia non può essere fonte di sé stessa)
Per cui, rinnovo la domanda: qual è la rilevanza nazionale di questa banca?
Infine, trovo assolutamente deprecabile il tono delle ultime frasi del tuo intervento. --Arres (msg) 09:53, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Piccola banca locale con storia molto breve (ci sono banche con più di 500 anni di storia). Non vedo come l'importanza regionale possa in qualche modo sostituire l'importanza nazionale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:52, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non voglio fare discorsi per analogia, però se questa PDC porterà alla cancellazione della voce, non possiamo ignorare la presenza su wikipedia della nutrita "truppa" di BCC. Concordo quindi con le considerazioni di Aleacido, perché se il metro di misura da adottare si basa esclusivamente sulla rilevanza regionale o la data di fondazione, tali istituti sarebbero tutti da eliminare.--Ceppicone 11:26, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] È da diverso tempo che ho apposto dubbi di enciclopedicità a molte voci della "nutrita truppa". Basandomi su storia, raccolta di denaro, numero di sportelli e impiegati, sperando invano che ci si accorgesse della truppa e si avviasse una qualche discussione, ma niente. Oggi qualcuno mette in cancellazione e ci si accorge che, toh, ce ne sono tante di queste voci. Per me il discorso è molto semplice, dobbiamo valutare queste piccole banche una per una e vedere se sono enciclopediche una per una e non perché sono una BCC. È come se volessimo valutare delle aziende manifatturiere basandoci sul fatto se sono associate a Confindustria oppure no. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:32, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ciao НУРшЯGIO , ma non sarebbe meglio affrontare la cosa in modo più organico? altrimenti si corre il rischio di cancellazioni o mantenimenti incoerenti e un po' a casaccio a seconda della casualità delle diverse valutazioni dei diversi utenti che si trovino a partecipare a ogni singola discussione. Non sarebbe meglio una valutazione complessiva di tutte le piccole banche (non solo le BCC) secondo criteri coerenti e minimi di diffusione, nr. di sportelli e volume di affari, oltre all'anzianità (altra cosa è la storicità) che per una banca mi pare sì partecipante alla valutazione complessiva ma accessorio rispetto alla rilevanza del dato economico, in modo da evitare possibili anzi probabili disparità? Anche perchè in questo caso dato l'argomento (non si tratta di valutare aleatorie "artisticità"), ci si potrebbe basare su numeri e dati certi basati su bilanci e certificazioni, con un processo rigoroso e corretto andando fortunatamente oltre imprecise e arbitrarie valutazioni soggettive (solo per fare un esempio soddisfare almeno uno dei criteri di essere presente in almeno 2 regioni, avere almeno 20 agenzie o TOT milioni di euro di giro d'affari o essere presenti da 50 anni, sto dando numeri solo esemplificativi...). Probabilmente basterebbe anche solo un bravo commercialista fra i volontari esperti di WP per preparare in modo competente, semplice e anche veloce tali criteri, almeno quelli più tecnici. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:01, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Aleacido] Il fatto è che i criteri esistono già e sono quelli per le aziende che non sono minimamente rispettati per la stragrande maggioranza delle BCC. Non ci rimangono che le fonti e la storia della banca, e queste devono essere valutate voce per voce. Allo stato per la BCC Valdostana non c'è nulla, né il rispetto dei criteri per le aziende, né una storia importante, né delle fonti che provino in un qualche modo la rilevanza dell'istituto di credito. La BCC Valdostana esiste punto e basta e qualsiasi argomentazione portata fino ad ora per il mantenimento della voce sfocia inesorabimente in un PoV. Le opinioni diverse, da parte di utenti diversi non mi inquietano più di tanto dato che i criteri (non rispettati) li abbiamo già e ogni intervento che possa portare un supporto solido alla voce (non PoV) fa storia a sé. Per me si può procedere con metodica pazienza a spulciarsi le voci una a una, lasciando perdere sottocriteri dei quali non ravviso alcuna necessità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:49, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ciao НУРшЯGIO mi zittisco ma non troppo convinto ;-)...ma, venuto fuori il problema, mi aspetto che con il tuo rigore tu possa affrontare questo vaglio così che si possa tornare a una coerenza pur se ottenuta a prezzo di numerose cancellazioni (se mi hai capito, e non ho dubbi a riguardo, difendo appunto la coerenza, non le voci, sulla cui cancellazione se "coerente e complessiva" posso anche concordare, ma comunque me ne chiedo la reale opportunità). E dopo questo intervento "coerentizzante" (fin troppo) mi taccio. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:37, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quante suddivisioni amministrative ci sono nei 196 Paesi del mondo? Dedichiamo una voce a ciascuna banca più presente in ognuna delle suddivisioni amministrative di tutti gli Stati del mondo? In tal caso, il numero di voci sulle banche dovrebbe moltiplicarsi nell'ordine delle migliaia. Sono fortemente favorevole alla cancellazione di questa voce e ringrazio di cuore Idraulico liquido per il grande lavoro di cancellazionista che svolge quotidianamente. --Domenico Petrucci (msg) 11:37, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
Esattamente Domenico, dandosi dei criteri e dei limiti certi e ben definiti e non arbitrari come l'abusata "rilevanza nazionale", che appare sempre piuttosto "fumoso" e indefinito, dove possibile, almeno per questi argomenti di carattere tecnico e misurabile che potrebbero essere assai meglio specificati, come in questo caso , questo è quello a cui WP dovrebbe tendere, essendo enciclopedia universalista e universale, includendo e non escludendo voci solo perchè potenzialmente tante (ma non infinite). Ciao --Aleacido (4@fc) 05:07, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi unisco alla proposta di Aleacido di far affidare a persone esperte del settore la creazione di precisi paletti per il mondo bancario, specialmente per quelle del settore Credito Cooperativo che nella loro zona sono il punto di riferimento di vivaci realtà locali. Parliamo questa volta della Valle d'Aosta. Mi ricordo ancora di una cancellazione veramente dubbia come quella della banca di Credito Cooperativo di Cortina. Se vengono fissati criteri chiari e condivisi, restano meno mugugni. Sulla singola procedura la mia indicazione è di mantenere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 03:28, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ricordo che criteri fissati e condivisi esistono già. Essere "il punto di riferimento di vivaci realtà locali" non è e non può essere un motivo valido per il mantenimento (tautologicamente si tratta di "localismo") né tantomeno evitare "mugugni" preservando il buonumore delle utenze che bazzicano Wikipedia ha un senso. Stiamo facendo un'enciclopedia universale basandoci su delle fonti, non un'opera sociale di donazione di qualche sorriso. Certamente non del mio che rimango rigoroso nell'attesa di motivazioni serie per il mantenimento che, fino ad adesso, sono assolutamente latitate. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:45, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Al momento, considerati i criteri generali delle aziende e la mancanza di criteri specifici, concordo con Hypergio, e non è nemmeno così semplice fare una multipla con diverse banche a rilevanza al massimo regionale come questa, perché ad esempio una con una storia di un secolo o due, nonostante sia rimasta in ambito locale, un'altra banca (esempio) la vedrei un po' diversamente da questa che non ha nemmeno 20 anni. In un'enciclopedia la storicità conta, poi se si vogliono definire criteri specifici in altra sede ben venga, se si pensa che possano chiarire le voci dell'argomento banche.--Kirk Dimmi! 14:14, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
<OT> Mi unisco all'urgente necessità di creare dei criteri sulle banche che hanno un primato a livello regionale, e che uniscano qualche altro requisito, solo per fare un esempio la storicità. Non è questo il luogo di scendere in dettagli.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:22, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
Se ti sente mia sorella che è del '72 e che d'improvviso è ultracinquantenne potrebbe aversene parecchio a male. :-) A parte di scherzi, le Alpi e le sue valli partono,sul versante italiano da colle di Cadibona sopra Savona fino a Gorizia. Senza contare che c'è pure un altro versante. La Valle d'Aosta occupa una piccola porzione delle Alpi e la banca rimane rilevante a livello locale sia che il riferimento sia l'Italia sia che siano le Alpi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:42, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
In caso di una "signora", darle più o meno della cinquantenne è sempre assai "poco" carino ;-)...per una azienda un cinquantennio (anno più, anno meno) è una "anzianità" piuttosto significante (e comunque assai superiore al ventennio qui sottostimato) Ciao --Aleacido (4@fc) 12:50, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
Il numero 50 è importante perché è uno dei criteri (comunque non sufficiente da solo) per l'automatica enciclopedicità. E se la matematica (e mia sorella) non sono un'opinione gli anni sono 46. Aggiungendo al fatto che i criteri non sono per nulla rispettati e per il resto c'è solo il vuoto cosmico, qui si continuano a portare PoV e niente di solido per il mantenimento. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:00, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • {{tenere}} o in alternativa   Unire a Federazione Piemonte, Val d'Aosta e Liguria BCC Si sta assistendo ad una sistematica cancellazione delle voci relative alle Casse di Credito Cooperativo, trascurando completamente il fenomeno che su forte spinta del legislatore, si sta verificando di forme di creazione di strutture di aggregazione . A giochi finiti ci dovrebbero esseretre poli di aggregazione: uno a Bolzano per l'Alto Adige, uno quello tradizionale dell'ICCREA il terzo, denominato Cassa Centrale Banca, imperniato sull'esperienza trentina. La banche di Credito cooperativo del Nord-ovest hanno espresso l'adesione, in preferenza alla proposta trentina, predominante a Nord-Est la Cassa Centrale Banca, Vedi caso, se prendi in considerazione l'area alpina da Cadibona a Gorizia, il sistema Cassa Centrale Banca si porrà ai primissimi posti, per numero di sportelli, mezzi amministrati, depositi, impieghi e, naturalmente, socioltre che per i valori storici maturati in tanti decenni di operatività. Purtroppo il decreto milleproroghe, (opportunamente caricato su Wikisource), facendo slittare di altri sei mesi i termini della riforma, posticipa il tempo in cui si avrà un quadro definito. Ma lo stesso lancio un appello: mettiamoci tutti insieme ad approfondire l'argomento, soprattutto dal punto di vista storico e a collaborare per trovare soluzioni che evitino che sulla materia credito cooperativo in Wikipedia si formi un deserto, che evidentemente qualcuno chiamerà pace. Mentre si è a metà del guado, tra le sabbie mobili di una severa crisi bancaria, con tanti casi di eccesso di sofferenze, si impallinano le voci delle banche di credito Cooperativo. Una soluzione può essere unire. Per ora la voce a cui unire la voce qui in esame è Federazione, che però è una semplice associazione vecchia maniera, non un capogruppo bancario prevista dalla riforma. I normali utenti, che a differenza degli amministratori non hanno accesso alle voci cancellate, a riforma del Credito Cooperativo divenuta operativa, se continua questa politica della tabula rasa dovranno ricominciare da capo a scrivere la storia del credito cooperativo . Io chiederei una moratoria nelle PdC delle voci del settore, Se non è possibile ottenerla, uniamo nelle voci delle federazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:40, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
La proposta di Mizar (ζ Ursae Maioris) non mi dispiace per niente, anzi è sagace, così che che per queste piccole banche "l'unione fa la forza"...in tutti i sensi ;-) Ciao --Aleacido (4@fc) 05:17, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
<OT>Ringrazio Aleacido per la sua solidarietà espressa in queste ore antelucane. La strada di un serio approfondimento della tematica è lunga e coinvolge anche altri progetti Wikimedia: Si è cominciato caricando si Wikisource la legge di riforma della banche di credito cooperativo. Ma è materia da iperspecialisti, in un momento di passaggio da una vigilanza bancaria a livello nazionale ad una, probabilmente molto più severa, a livello europeo, da qui la richiesta di una moratoria di sei mesi, ottenuta con il decreto milleproroghe. [1] [2]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:51, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono]Mizar, per primo il tenere lo avevi già messo, secondo, dopo gli immensi PoV, le cartoline bucoliche di alpeggi con in mezzo banche di importanza "fondamentale" per il territorio valdostano, ora si arriva a paventare tabula rasa di BCC adducendo motivazioni che spaziano dalla politica alla crisi delle banche. Qui il problema è uno solo, è questa banca enciclopedica? La risposta è allo stato NO. Non è stata portata né una motivazione solida senza tirare in ballo i massimi sistemi, né una fonte decente. Dopo i PoV, gli OT, ma attorno alla banca ancora il vuoto assoluto. A questo punto o si parla di questa pagina in modo serio e concreto o si può tacere senza tirare in ballo tutte le BCC delle Alpi passando da Bolzano e Gorizia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:39, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Scusa [@ Hypergio] C'è una proposta di unione su cui non ti esprimi. Parlare a che cosa unire mi sembra proprio un modo serio e concreto. Se tecnicamente per unire si deve prima tenere, non è fuori luogo parlare delle altre BCC. Se sei contrario alla proposta dillo, ma lascia gli altri dire la loro--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:24, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
Unire cosa? Una BCC in una pagina di una sottofederazione di quella nazionale che dovrebbe raggruppare più banche. Sottofederazione che opera un coordinamento locale (sede a Cuneo, 27 dipendenti) che alla fine fa solo da trade union con la Federcasse Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane. E le altre banche della sottofederazione? Questo è il mio OT. Il sistema bancario tradizionale è in crisi perché è un mondo posticcio, dove la vera economia fa fatica a entrare e la cui rilevanza si mantiene in piedi solo attraverso operazioni di visibilità politica e mediatica. Ricordo poi una frase di mio padre che, dopo aver lavorato per più di 40 anni nel sistema creditizio italiano, di fronte alle mie lamentele per delle condizioni capestro imposte a me da una banca mi disse, "sappi che tutte le banche sono ladre, devi solo trovare quella che per il tuo profilo finanziario ti ruba di meno". Tornando alle BCC, se si vuole una ristrutturazione irganica delle pagine sulle BCC, ben venga, facendo liste, accorpando banche secondo la distribuzione territoriale o cos'altro, ma questa pagina, con i supporti di PoV portati all'estremo, senza fnoti, con corredi di OT, anche questi portati all'estremo, non ha senso di esistere su Wikipedia. Si vuole fare una discussione più ampia? La si faccia altrove, non in questa PdC che riguarda solo ed esclusivamente questa piccola banca. Se si ritiene che in questa pagina ci sia qualcosa di utile da mantenere (ma per me non c'è nulla) si può sempre o spostare in una sandbox o, secondo me ancora meglio, chiedere a un admin di recuperare la pagina se e quando una risistemazione delle voci sulle BCC verrà fatta. Mizar io lascio parlare, ma di fronte a tutto il nulla che insistentemente è stato portato a difesa e supporto della voce, se permetti, io mi faccio sentire. Qualche fonte che provi la rilevanza e non solo l'esistenza dell'istituto di credito si trova oppure no? A me pare proprio di no, e allora di che stiamo a parlare?--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:52, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le BCC sono per statuto territoriali ma superano il localismo con le aggregazioni. Questa banca, come ha chiarito Mizar (ζ Ursae Maioris) e come si può leggere anche nel saluto introduttivo dell'ex presidente contenuto nel bilancio annuale 2017 (fonte riportata nella voce), ha già avviato il percorso per fare parte del gruppo bancario Cassa Centrale Banca, primo gruppo italiano per patrimonializzazione e ottavo italiano in termini di dimensioni (sempre contenuto nel bilancio 2017).--Gordongordon42 (msg) 14:28, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
Bene, dopo i PoV, dopo gli OT mettiamoci pure WP:SFERA. Andiamo avanti così, facciamoci del male. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:43, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
<OT> Permettetemi una riflessione più generale su questo tiro al piccione sulle voci delle singole banche di Credito Cooperativo, senza una adeguata attenzione alle voci più generali. Io reputo una fortuna che Wikimedia abbia una pluralità di progetti. In questo modo si può essere adeguati ai tempi e non dover aspettare anni, lustri, decenni perchè un ciclo storico diventi stramaturo. Siamo in mezzo ad una profonda modifica di un importante settore dell'economia italiana che è (o che è stato) quella parte del mondo bancario gestito in forma cooperativa che dagli splendori di qualche anno fa, sta affrontando un difficile processo aggregativo. Per la parte normativa, con un briciolo di attenzione, Wikisource è uno strumento agile, facile da usare. Quando capiterà qualche evento da prima pagina dei quotidiani, Wikinotizie attende gli articoli. A mio parere, se Wikipedia dedicasse metà dell'energia spesa nel cancellare le singole voci al tener aggiornate le voci generali, porterebbe un grande arricchimento al progetto nel suo complesso. La mia modesta proposta è: non cancelliamo, uniamo le voci. Per ora possiamo unire solo alle voci delle associazioni che sono aggregate a livello di Macroregione, in questo caso Liguria, Piemonte Valle d'Aosta.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:45, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  Contrario all'unione. Vedi sopra. Inoltre, discussioni più ampie su BCC e sistema creditizio prego di farle altrove. Infine rifiuto di avallare la teoria del "tiro al piccione".--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:55, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo totalmente con Hypergio. Non è in atto nessun "tiro al piccione", ma normale lavoro di rimozione dall'enciclopedia di pagine non enciclopediche. Sono contrario all'unione per gli stessi motivi già evidenziati da altri. --Domenico Petrucci (msg) 08:05, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} Banca a rilevanza locale, se e quando aprirà fuori regione ne riparleremo, la storicità potrebbe eventualmente averle dato una spinta maggiore, ma una banca di una ventina d'anni è recentissima, rimane quindi uno dei tanti istituti di credito minori.--Kirk Dimmi! 08:41, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
Un paio di osservazioni. La banca opera già fuori dalla regione avendo cinque sportelli in provincia di Torino. Non ha inoltre alle spalle una storia di una ventina d'anni ma più del doppio e mezzo secolo di storia non è poco. E poi, scusa, quante volte voti?--Gordongordon42 (msg) 16:03, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
Un paio di contro osservazioni. Torino dista via strada da Aosta 117 km, mentre l'Italia è "lunga" in linea d'area 1300 km dal punto più a nord al punto più a sud. Localismo è e localismo rimane. 20 o 46 anni che differenza fa quando ci sono istituti di credito che hanno una storia di 500 anni più lunga? [@ Kirk39] anche se qualcuno crede che sia un voto, mentre è solo un sistema visuale di evidenziazione della propria opinione, il secondo template cancellare è ridondante, per questo ti è stato eliminato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 04:26, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Contro osservazione semiseria...ma anche seria, alla contro osservazione, : La affermazione chilometrica mi sembra piuttosto perigliosa, prima NO, la regione è troppo piccola e localistica, adesso NO le 2 regioni perchè sono confinanti e vicine: faccio notare che la distanza fra Piemonte e Valle d'Aosta può essere di 0 KM fra Carema e Pont-Saint-Martin (Italia), ma puo arrivare fino ai 317 km fra Entreves e Briga Alta, quindi un pezzo significativo dei 1300 succitati, e comunque farsi 117 km da Torino per andare in banca ad Aosta in assenza di tale agenzia non è proprio una passeggiata. La distanza della copertura geografica della banca appare dunque piuttosto importante (e accertata anche la sua natura e ruolo extra/pluri-regionale), (regionale=1 regione, nazionale=più di una regione). Non mi sembra che esista la parola biregionale usata in questo senso, l'unico ad avere usato tale parola come neologismo è un libro di economia di M. Damiano, ma usata nel senso di NORD-SUD Italia). Quindi, in assenza di altre definizioni, l'unica possibilità lessicale e significante per qualsiasi cosa si trovi in più di una regione italiana è "nazionale". Anche riducendo le suddivisioni nelle macroregioni "NORD, CENTRO, SUD, ISOLE" (perfino l'ulteriore dicotomia NORD-OVEST e NORD-EST), rivestono e inquadrano già un interesse di tipo nazionale ("italia" è sottinteso nelle varie definizioni). Quindi, pur non concordando sulle precedenti motivazioni di Hypergio , non posso però negarne la proprietà delle argomentazioni e l'attenzione e anche i dubbi suscitati in parte sulle mia opininioni, mentre in questo caso mi sembrano assai deboli. ;) Anche per rinverdire antiche tenzoni con НУРшЯGIO, ormai da troppo sopite con (reciproco?) effetto "soporifero", dato che per ridestarsi è costretto ad "eliminare" Kirk ;-) :-) Ciao --Aleacido (4@fc) 02:30, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, mi ero proprio perso il mio commento, credo sia ora di cambiar occhiali :-) Mi rifaccio correggendoti un refuso e comunque pensando a una frase che ancora mi fa sorridere e detta da un altro, è molto meglio che me lo hai "eliminato" (termine un po' freddino ma accettabile) piuttosto che "annientato" :-P--Kirk Dimmi! 04:46, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
Anch'io avevo sbagliato duplicando il tenere, era un errore, ma avevo messo un unire e i modo goffo dimenticandomi di aver già espresso il mio parere, avevo voluto chiarire che ponevo unire in alternativa al tenere, non in sostituzione.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:32, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 settembre 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 6 ottobre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:53, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 07:59, 29 set 2018 (CEST)...[rispondi]
  3. --Aleacido (4@fc) 09:45, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 10:06, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 10:18, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Bramfab Discorriamo 11:54, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. -- WOF · Wind of freedom · 13:37, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Gordongordon42 (msg) 13:47, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Foghe (msg) 15:30, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Megumegun * 01:11, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Betty&Giò (msg) 18:51, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --SimonBaraldi24 (msg) 13:31, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Sd (msg) 16:15, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Kenzia (msg) 04:40, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Paolotacchi (msg) 10:59, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 08:17, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:47, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 11:17, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 11:35, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla)
  6. -- Dao LR Say something 15:07, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --CuriosityDestroyer (msg) 12:19, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 20 settembre 2018.

Voce su attore che ha partecipato in ruoli secondari in alcuni lungometraggi. Le partecipazioni a serie e programmi televisivi a diffusione locale, anche come protagonista, non sono rilevanti. L'attività come attore teatrale non specifica se ha avuto ruoli da protagonista.idraulico(msg) 16:16, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]

La voce è stata aggiornata con ruoli da protagonista. idraulico(msg) 10:28, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 21 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 28 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Credo che la pagina non vada cancellata perchè Aldo Leonardi è stato uno dei protagonisti (La talpa) nel film Il crimine non va in pensione Qui. distribuito dalla Stemo Production [3]. ed ha avuto un ruolo da protagonista nel film La banda di San Gennaro [4]. prodotto e distribuito da Artisti Associati. Assunta Scalella (msg) 13:32, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare mentre stavo sistemando la voce (convinto che andasse mantenuta perché avevo letto qui) e quindi aprendo le fonti perché erano formattate malissimo, mi sono accorto che la stragrande maggioranza dei ruoli sono comunque in serie trasmesse da TV locali o film non distribuiti a livello nazionale. Tra questi anche La banda di San Gennaro citato da Scalella, che non sembra essere stato distribuito a livello nazionale (non c'è neppure su Imdb!). A questo punto potrebbe essere solo Il crimine non va in pensione a renderlo automaticamente enciclopedico secondo i criteri, ma è elencato per tredicesimo nel cast, direi che non è proprio il "protagonista". Mi dispiace aver fatto tanto lavoro per niente, anzi, per arrivare alla conclusione che va cancellato. Faccio notare anche che la maggior parte delle fonti citate sono autoreferenziali --Lombres (msg) 23:53, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Credo che Lombres abbia centrato il punto: dei 3 film che hanno voce solo ruoli minori (perfino lui stesso su youtube nell'ultimo si mette in nona posizione, e gli altri non sono presenti sull'imdb (mi sembra nemmeno su altri siti specializzati), così come non è presente la voce del regista Nando De Maio, tra l'altro cancellata in immediata anche il mese scorso (C4). Non so i ruoli teatrali, ma la voce è solo un CV che elenca tutto senza citare qualcosa di rilevante in campo teatrale. Anche in Credo in un solo padre, che risulta in produzione (o post-produzione) non ha un ruolo da protagonista. Manca insomma la rilevanza nazionale.--Kirk Dimmi! 00:36, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Vorrei far notare che nel trayler Vedi qui. c'è Aldo Leonardi (La talpa) ed in genere nei trayler non vengono inseriti ruoli secondari, inoltre ho visto il film sia al cinema che su Sky e non mi è sembrato per niente un ruolo secondario. Anch'io ho visto che su youtube si è inserito alla nona posizione ma, credo e ne sono convinta, che l'abbia fatto per rispetto ad attori del calibro di Gisella Sofio, Orso Maria Guerrini, Franco Nero, Stefania Sandrelli, Gianfranco D'angelo ecc. Assunta Scalella (msg) 16:38, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
    non puoi mettere due volte il "mantenere", te l'ho cancellato. In ogni caso, se si tratta di un solo film deve essere proprio il protagonista, non basta un ruolo principale --Lombres (msg) 19:15, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Chiedo scusa per l'ennesimo errore, purtroppo sono nuova su Wikipedia pertanto ringrazio il signor Lombres per tutto il tempo che ha dedicato alla pagina da me creata e che spero non vada perso. Tornando alla discussione volevo aggiungere che Aldo Leonardi ha un ruolo principale anche nel film Credo in un solo padre [5]. lo si evince leggendo il libro "Senza far rumore" di Michele Ferruccio Tuozzo [6]. da cui è stato tratto il film e che parla del personaggio Franco Murano da lui interpretato. Assunta Scalella (msg) 07:49, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
    principale ma non protagonista. Siamo a solo due o tre ruoli di personaggi principali in film distribuiti a livello nazionale, mi pare un po' poco. Faccio notare inoltre che una certa Assunta Scalella è un'attrice che appare in diversi video insieme a Leonardi su YouTube: certi conflitti di interessi o contribuzioni su comissione sarebbe meglio dichiararli in anticipo --Lombres (msg) 10:34, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Non so se vale ma vorrei premettere la mia buona fede anche perchè mi sono firmata con il mio nome e cognome, purtroppo volevo fare una sorpresa (oramai miseramente fallita)a mio marito che ha speso tutta una vita al servizio del mondo dello spettacolo.Non so se può servire ma anche nei film Il latitante ha avuto un ruolo principale. Mi scuso per eventuali errori.Assunta Scalella (msg) 12:24, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
    secondo me no, sono solo pochi film e per il resto ha rilevanza solo locale. Sentiamo cosa dicono altri --Lombres (msg) 15:34, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Lombres e Kirk. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata A supporto di quanto già detto precendentemente ritengo giusto porre all'attenzione dei partecipanti alla discussione questa ulteriore ricerca fatta sul web dalla quale risulta che Aldo Leonardi è menzionato tra i protagonisti [7]. del film Il crimine non va in pensione.Assunta Scalella (msg) 12:29, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
    ci sono due accezioni del termine "protagonista": una è "il personaggio principale su cui si concentra la storia", ruolo che può essere condiviso da più persone, nessuna delle quali può essere considerata più importante dell'altra. L'altra accezione, usata in ambito giornalistico, è "i protagonisti" inteso come "tutti i personaggi principali", usata soprattutto in frasi come "gli interpreti di Tizio, Caio, Sempronio e Pincopallo, protagonisti di filmX": solo una frase fatta giornalistica usata per presentare attori e personaggi. Lascio ovviamente al buon senso l'intuizione su quale delle accezioni è prevista dalle linee guida di Wikipedia --Lombres (msg) 22:51, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Opto per far rimanere la pagina di Aldo Leonardi.   Mantenere Personalmente ritengo che non ci debba essere un criterio rigido in merito. Nel caso in questione, l'attore, benché abbia per lungo tempo lavorato in ambito locale, non ritengo valido il motivo per cui, solo perché non abbia fatto molto in ambito nazionale, ma comunque ha lavorato molto nel mondo dello spettacolo e da un po' di tempo a questa parte sta raccogliendo i frutti oltre l'ambito locale. Delle voci al suo "curriculum" (curriculum inteso in senso simbolico), si evince il tipo di persona ch'è stato lavorativamente. Credo non bisogna applicarsi tanto su inutili dettagli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da il 17 settembre 2018 alle 20:57 (discussioni · contributi) Sedicinoni.
    appunto, il tipo di persona che è stato lavorativamente: uno che fa programmi sulle tv locali e film proiettati in un solo cinema, e a cui qualche volta hanno dato un ruolo in film più importanti. Fare molto a livello locale è il nulla in quanto a rilevanza nel mondo del cinema e della televisione: se poi si va a pescare un personaggio delle tv locali per fargli fare un ruolo in qualche film (non certo da oscar) rimane sempre un personaggio delle tv locali che si è timidamente affacciato nel mondo dello spettacolo che conta. Su Wikipedia normalmente la lista di ruoli nelle tv locali non ci dovrebbe nemmeno stare, se li togliamo rimangono circa 3 ruoli in qualche film, e tutti si chiederebbero che ci sta a fare su Wikipedia. Per gli attori veramente rilevanti può essere solo l'inizio della carriera, poi diventano enciclopedici quando fanno molto a livello nazionale o internazionale. E questo indipendentemente dal merito personale: può anche essere bravissimo, potrebbe anche meritare molto di più ed essere sottovalutato dalla grande industria del cinema, non è compito di Wikipedia deciderlo --Lombres (msg) 22:58, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'imbalsamatore ha vinto una caterva di premi e ha avuto un numero impressionante di nomination. Era uno degli attori principali (a parte le fiction che pare ne ha fatte molte e che non mi pare siano paragonabili per importanza) comunque la procedura di cancellazione mi sembra francamente esagerata su un attore con un curriculum molto ampio. --Perticau (msg) 13:11, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]


Se proprio dobbiamo andare a caccia di link per ribadire un'ennesima volta le proprie opinioni, lo faccio anch’io ribadendo le mie su Il crimine non va in pensione e L'imbalsamatore con i seguenti link [12].e [13]. ed aggiungendone dei nuovi,[14]. e [15]. Mi scuso per eventuali errori ma sono ai primi approcci su wikipediaAssunta Scalella (msg) 13:04, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
il trailer non significa nulla, il secondo link usa il termine "protagonista" con il significato allargato tipicamente giornalistico, come ho scritto sopra (e i siti proposti da Kirk ne sono la prova), il terzo link non dice nulla (lo mette nel "cast", e allora?), il quarto è Wikipedia e quindi non è fonte, e lo mette comunque nel "cast" --Lombres (msg) 17:36, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:44, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 176 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Russofobia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 27 settembre 2018.


La voce esprime in modo fortemente di parte e in maniera scarna l'argomento. Le fonti sono assai carenti e per nulla affidabili (lantidiplomatico ha la valenza di un blog e sputnik news è finanziato direttamente dal governo russo). Inoltre quello che viene detto è vago e in un contesto temporale e geografico molto limitato. Senza contare che tra i pregiudizi c'è scritto che i russi sono "annessionisti", ma non sembra un pregiudizio (visto Crimea e Unione Sovietica). Per questi motivi, secondo me, la voce è da cassare o da rifare completamente.--BlackJack92 (msg) 17:56, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

[@ BlackJack92], segnalo che non è stato avvisato l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 19:00, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] fatto, grazie.--BlackJack92 (msg) 20:01, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ritenere che tutta la popolazione russa sia annessionista non è un pregiudizio? --Mad Nick (msg) 11:05, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
Oltre al fatto che una popolazione al limite può essere guerrafondaia ma non portrà mai essere annessionista (cosà fa? abusivismo o anette case alla propria?). Ovviamente in questo caso si intende il governo. Vedi che la voce è scritta male. Poi c'é anche l'espansionismo, ma come fa una persona del popolo a essere "espansionista"? Al liminte un governo potrebbe esserlo e nel caso russo è così.--BlackJack92 (msg) 12:33, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 28 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 5 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Apertura tecnica, dal momento che la voce esiste già in altre 31 lingue.   La voce è stata aggiornata con una minima sistemazione dell'incipit, mentre il resto della voce deve essere messo a posto (magari prendendo spunto dalle corrispondenti altre wiki). --Holapaco77 (msg) 18:06, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare C4: Voce creata al solo scopo di proporre una ipotesi di ideologia russofobica storica, come chiave di lettura geopolitica di due e passa secoli di storia senza vere fonti terze indipendenti, che esista in 31 lingue non mi stupisce dato l'attuale utilizzo della rete per promozione politica e in ogni caso il nome della voce inglese è "sentimento anti russo", che è leggermente diverso: xxxfobia indica qualcosa con decise sfumature di patologico/malato. Se questa russofobia è esistita almeno a partire dall'epoca dello zar Pietro il Grande pretendo anche alcune fonti del secolo XIX e XX autorevoli che ne parlino, e non blog filoputiniani. Incidentalmente guardare anche l'autorevolezza delle fonti usate e se dicono quello per cui vengono usate.--Bramfab Discorriamo 18:45, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare condivido l'opinione di sopra mi sembra che ci sia il tentativo di spacciare l'avversione per alcuni comportamenti specifici in generale odio verso i russi motivato da un razzismo ancestrale tipo ( Le persone che hanno ostilità nei confronti dei Russia considerano la popolazione russa composta da barbari) sono affermazioni esagerate, non è che siamo al periodo romano dove si chiamavano slavi cioè schiavi tutte le popolazioni di quell'area. Voglio dire non esiste questa ondata di reazione razzista contro la Russia. Per cui per me è da cancellare perchè cosi da luogo ad affermazioni gratuite senza uno straccio di prova e senza citare dati solo per sentito dire, con affermazioni secondo me detatte da pregiudizi (se non provate da dati tecnici e numerici sono pregiudizi). --Perticau (msg) 23:52, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato, non c'è ragione di mantenere questa voce. Anche per la versione in inglese sono segnalati vari problemi di adeguatezza delle fonti e rischio di ricerca originale. La nostra è pure peggiore. --Harlock81 (msg) 00:57, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare confl. Il tema è assolutamente enciclopedico e si riferisce ad un fenomeno storico sicuramente esistito ed esistente. Lo stato della voce è tale per cui è meglio ripartire da zero. Un argomento come questo va masticato, magari elaborato in una pagina di prove, dove comporre un testo in base al maggior numero di fonti possibili. Per fonti intendo fonti, testi prodotti da accademici, non da giornalisti. In rete sono disponibili, quindi non ci sono scuse. Certi usi delle fonti, specie se reiterati, per me sono altamente problematici e vanno respinti con forza. Leggere serve ad espandere la propria conoscenza delle cose: scrivere una voce su un tema può essere occasione di apprendimento. Qui invece mi pare si sia scelto di adeguare il testo alla propria percezione da dilettante (siamo tutti dilettanti, per questo le fonti sono importanti). pequod Ƿƿ 01:39, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Come giustamente nota qui sopra Pequod, l'argomento è senza dubbio enciclopedico, visto che è stato oggetto di pubblicazioni di carattere accademico non da oggi; allo stato attuale, però, i contenuti della voce non sono enciclopedici.--Antenor81 (msg) 20:24, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Proprio ciò che intendevo dire con la mia proposta di cancellazione--BlackJack92 (msg) 20:37, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come fatto notare da altri, allo stato la voce non è accettabile, quasi senza fonti pare una RO. A parte che ha qualche problema anche su enwiki ma se si vuole far una voce passabile un po' più dettagliata con tanto di "storia" sul fenomeno come in altre wiki, ci vuole tempo, ben più della durata di una pdc, in pratica si fa prima a ripartire da zero. Perfino la voce in russo ha un avviso, non sapendo nulla di russo ho messo la frase nel traduttore di google e mi esce "Questo articolo o sezione deve essere riciclato".. riclicato? o-O--Kirk Dimmi! 13:18, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Al momento la voce mi pare una RO-- Dao LR Say something 10:40, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare dato che si tratta di una ricerca originale viziata da un punto di vista non neutrale.YackYack (msg) 15:07, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Argomento enciclopedico ma allo stato attuale pura e semplice RO, sbagliata pure nel titolo, come fatto notare. --Pop Op 21:07, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo con tutti gli utenti che si sono già espressi con la cancellazione, e in particolar modo con Pequod. --Domenico Petrucci (msg) 16:12, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 28 settembre 2018.

Non è un elemento vincolante, ma è comunque degno di nota, il fatto che nella Wikipedia in spagnolo, cioè la wiki scritta nella lingua madre del biografato, abbiano accertato l'assoluta non rilevanza enciclopedica di questo rapper: es:Wikipedia:Consultas de borrado/Aloy. Il biografato è lontanissimo dai criteri settoriali della propria categoria, vale a dire WP:CANTANTI. Il template sinottico gli accredita 5 album, ma, cercando ieri su Google, sembra che l'album del 2012 sia l'unico lavoro discografico classificabile come "album". Oltre al fatto di essere lontanissimo dai criteri, il principale motivo per cancellare la voce è che sono completamente introvabili le fonti terze e autorevoli che possano dimostrare che la sua breve carriera ha avuto un qualche impatto non dico nella storia della musica in generale, ma nemmeno nella storia del rap spagnolo. --Domenico Petrucci (msg) 10:12, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 28 settembre 2018.

Attore dalla lunga carriera e presente in diversi film, che però non sembra soddisfare i requisiti minimi di enciclopedicità, avendo recitato in parti minori o meno che minori. La parte più rilevante sembra essere quella nel film "Gli spietati", dove ha interpretato un personaggio secondario (non co-protagonista). Imho, non abbastanza-- Dao LR Say something 11:15, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 29 set 2018 (CEST) Wikipedia:Pagine da cancellare/Giro d'italia di handbike[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 28 settembre 2018.

Voce senza fonti su sagra di paese come tante altre. Le fonti che si trovano su internet (incluso Google Libri) dimostrano rilevanza solo locale o sono guide turistiche. Basta il paragrafo che c'è in Pieve Ligure#Tradizioni e folclore (voce che è pure di qualità) --Lombres (msg) 19:13, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 28 settembre 2018.

La motivazione della proposta sta negli avvisi E e C presenti. Una voce sul concept dei Terminator potrebbe essere enciclopedica, ma allo stato attuale questa non lo è di certo. Inutile anche riscriverla traducendo quella in inglese, dato che quest'ultima pur essendo impostata in modo differente, soffre degli stessi problemi. --OswaldLR (msg) 23:55, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo. Io sarò pure un rompiballe, ma mi spiegate come può passare per la mente di ideare una voce simile, perderci anche parecchio tempo a scriverla, rovinando il concetto stesso di una delle saghe di fantascienza più importanti della storia del cinema (almeno i primi 3)...neanche si stesse parlando dei vari camioncini dei transformer, costringendoci a cancellare un argomento che se ben sfruttato avrebbe offerto innumerevoli spunti "alti" sulla storia del cinema. Dato che molte voci in WP si perdono in tali infantilismi da ufo-robot, forse c'è un baco che è insito nella natura stessa di wP che non riesce a discriminare fra un fansite e una enciclopedia. Solo uno sfogo e non ce l'ho con nessuno, tantomeno con chi ha messo sicuramente tanto impegno a redarre la voce, pur se sbagliando clamorosamente target. Possibile che appena ci sia qualche Robot o macchinetta varia le voci assumono questo aspetto da marvel comics o da videogioco, senza nessuna ricerca sulla critica cinematografica e sull'analisi sociologica che sottende ad essa (da Philip Dick in avanti) o sul fatto che in Terminator 2 proprio sulle macchine venne usata per la prima volta in modo compiuto la Computer-generated imagery(CGI) ,dopo i primi esperimenti di Cameron in Abyss ecc... Adesso ho paura ad andare a vedere anche cosa ci sia su Alien o Star Wars...e per il momento non lo voglio sapere...è un peccato, si fanno pagine iperdettagliate come questa, e si riesce a restare comunque sempre sulla crosta senza minimamente scalfirla per andare nella "polpa"...dove c'è il buono. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:55, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
Scusami [@ OswaldLR], ma c'era una discussione in atto. L'hai interrotta passando in cancellazione la voce? o era giunta ad una qualche conclusione? Inoltre, puoi integrare la proposta di cancellazione riportando sia quanto presente negli avvisi in voce, sia l'esito di quella discussione? A voce cancellata, andranno perse entrambe e rimarrà una richiesta di cancellazione francamente incomprensibile. --Harlock81 (msg) 10:36, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
Come da avviso C: "la voce è diventata un calderone in cui chiunque può scrivere ciò che gli pare senza fonti. Regnano confusione, scarsa leggibilità e stile da fansite". Come da avviso E: "Voce su un elemento immaginario priva di fonti terze e probabile frutto di una ricerca originale; servirebbe un corredo di fonti terze esterne all'opera stessa". La voce è da cancellare a prescindere dalla discussione in atto (che comunque non sembra andare da nessuna parte). --OswaldLR (msg) 10:43, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
C'erano delle proposte di recuperare parte del testo in altre voci sui personaggi. Perché non è praticabile? Scusa se faccio l'avvocato del diavolo, ma la proposta di cancellazione l'avevi avanzata, ma non aveva comunque maturato consenso nella discussione. --Harlock81 (msg) 10:48, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
Non è praticabile per le motivazioni suddette. Da quando serve ottenere un consenso per mettere in cancellazione una voce con tre avvisi? --OswaldLR (msg) 10:57, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, se gli altri stanno discutendo di uno scorporo parziale e della cancellazione del resto, mettere tutto in cancellazione non è il massimo della collaboratività, imho. --Harlock81 (msg) 15:30, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
Uno scorporo non farebbe altro che trasferire i problemi di questa voce da un'altra parte. --OswaldLR (msg) 16:22, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Rientro: secondo me sarebbe meglio fare in Terminator (franchise) una sottosezione con i personaggi la quale, a sua volta, dovrebbe avere una sottosezione dedicata ai terminator. In questa sottosezione si potrebbero mettere T-1 (appare in T3 e Salvation), T-600 (Salvation), T-800 (T1, T2, Salvation, Genisys), T-850 (T3), T-888 (TTSCC), TOK 715 (TTSCC), T-1000 (T2, TTSCC, Genisys) e T-X (T3). Tutti questi appaiono in media usabili come fonti di riferimento. --Alessandro (msg) 17:31, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

T-800 e T-850 sono lo stesso personaggio, mentre il T-X e i personaggi della serie TV si possono descrivere nelle voci delle opere in cui appaiono (in caso si può creare Personaggi di Terminator: The Sarah Connor Chronicles se c'è troppa roba). Questo comunque non c'entra con la cancellazione di questa voce. --OswaldLR (msg) 17:52, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
Voce fantasiosa risibile, adatta per fanzine di aficionados dalla bocca buona, occasione persa per avere una voce su Terminator, come figura ormai entrata nell'immaginario collettivo. --Bramfab Discorriamo 09:32, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]