Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Piste ciclabili di Grosseto e provincia
Piste ciclabili di Grosseto e provincia
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Piste ciclabili di Grosseto e provincia. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Piste ciclabili di Grosseto e provincia}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 21 ottobre 2018.
- Pista ciclabile Alberese-Marina di Alberese-Bocca d'Ombrone
- Pista ciclabile Grosseto est
- Pista ciclabile Grosseto-Marina di Grosseto
- Pista ciclabile Marina di Grosseto-Principina a Mare
- Pista ciclabile Grosseto-Ponte Tura
- Pista ciclabile Castiglione della Pescaia-Bivio di Rocchette
- Pista ciclabile Marina di Grosseto-Castiglione della Pescaia
Voci di varie piste ciclabili site in Grosseto (le prime 5) e provincia (le ultime 2) la cui lunghezza massima è di 12 km, che non hanno alcun motivo per essere su un'enciclopedia, non distinguendosi per caratteristiche da numerose altre piste ciclabili esistenti in Italia e nel mondo. -- WOF · Wind of freedom · 04:05, 14 ott 2018 (CEST)
- Commento: al progetto trasporti è stato stabilito un qualche tipo di criterio per stabilire quali piste ciclabili sono almanaccabili e quali no?--Caarl95 16:52, 14 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 ottobre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 21 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 28 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La questione se una singola pista ciclabile da 12km o meno sia autonomamente enciclopedica mi appassiona poco, ma ritengo che le informazioni contenuti siano rilevanti. Quindi propongo di Mantenere o Unire in un'unica voce, che potrebbe essere titolata Piste ciclabili della provincia di Grosseto. --Jaqen [...] 17:03, 14 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Le voci, anche unite in un'unica voce, a mio parere non rispecchiano nemmeno uno dei punti presenti qui Wikipedia:Enciclopedicità. -- WOF · Wind of freedom · 17:17, 14 ott 2018 (CEST)
- Commento: la proposta di Jaqen sembra interessante; alcune però forse meritano una voce propria. BTW sono alquanto perplesso sulle motivazioni per richiedere la cancellazione. Mi permetto di fare una paragone: è come chiedere la cancellazione della Strada Statale n XX, perché non si distingue particolarmente dalle altre strade statali. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:54, 14 ott 2018 (CEST)
- [@ Carlomorino] Sì, nulla esclude in realtà di creare la macrovoce lasciando comunque alcune voci sulle singole piste ciclabili. Concordo comunque anche sulla tua perplessità: chi l'ha detto che le piste ciclabili non debbano essere tutte enciclopediche? --Jaqen [...] 18:06, 14 ott 2018 (CEST)
- Jaqen: tutte? Vicino a casa mia ce ne sta una lunga poco neanche un km (da qui a qui). Forse è addirittura eccessivo chiamarla pista ciclabile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:12, 14 ott 2018 (CEST)
- È proprio per questo che chiedevo se vi fosse qualche linea guida. Se ci fosse già stata una discussione che avesse stabilito che, chessò, erano enciclopediche solo le ciclabili classificate in un certo modo, e che quindi queste non reintrandovi vanno cancellate, sarei stato favorevole alla cancellazione. Ma senza una discussione preventiva tale pdc multipla mi pare prematura.--Caarl95 18:26, 14 ott 2018 (CEST)
- [@ Carlomorino] Il punto "filosofico" è che prima di dire che qualcosa per essere enciclopedico si deve distinguere da altre cose del suo genere occorre accertare che i membri di quella categoria non siano tutti enciclopedici, altrimenti appunto qualcuno potrebbe mettere in cancellazione la SS 1 perché non si distingue dalle altre statali (e naturalmente bisognerebbe capire come distinguere una statale dall'altra...). Nel caso specifico ammetto che neanche io farei la voce sulla pista ciclabile sotto casa tua, ma prenderei ad esempio in considerazione di poter avere una voce su ogni ciclabile "cicloturistica" (in Trentino ad esempio sono 11). Come appunto come dice [@ Caarl 95] ci vorrebbe probabilmente una discussione generale. --Jaqen [...] 18:56, 14 ott 2018 (CEST)
- Jaqen: quello che temo è che se dici da qualche parte che "tutte" sono enciclopediche prima trovi un minus habens che fa una voce sulla pista da me citata, e poi trovi uno che di fronte a una procedura di cancellazione spara un incidente stradale in cui si è sbucciata il ginocchio B.B. e due cretini di passaggio che gli danno retta, perché c'è un articolo di giornale che ne parla. Purtroppo un articolo di giornale sulla "mia" pista ciclabile c'è stato e non si trattava di una sbucciatura di ginocchio ma di qualcosa infinitamente più grave. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:58, 14 ott 2018 (CEST)
- [@ Carlomorino] Il punto "filosofico" è che prima di dire che qualcosa per essere enciclopedico si deve distinguere da altre cose del suo genere occorre accertare che i membri di quella categoria non siano tutti enciclopedici, altrimenti appunto qualcuno potrebbe mettere in cancellazione la SS 1 perché non si distingue dalle altre statali (e naturalmente bisognerebbe capire come distinguere una statale dall'altra...). Nel caso specifico ammetto che neanche io farei la voce sulla pista ciclabile sotto casa tua, ma prenderei ad esempio in considerazione di poter avere una voce su ogni ciclabile "cicloturistica" (in Trentino ad esempio sono 11). Come appunto come dice [@ Caarl 95] ci vorrebbe probabilmente una discussione generale. --Jaqen [...] 18:56, 14 ott 2018 (CEST)
- È proprio per questo che chiedevo se vi fosse qualche linea guida. Se ci fosse già stata una discussione che avesse stabilito che, chessò, erano enciclopediche solo le ciclabili classificate in un certo modo, e che quindi queste non reintrandovi vanno cancellate, sarei stato favorevole alla cancellazione. Ma senza una discussione preventiva tale pdc multipla mi pare prematura.--Caarl95 18:26, 14 ott 2018 (CEST)
- Jaqen: tutte? Vicino a casa mia ce ne sta una lunga poco neanche un km (da qui a qui). Forse è addirittura eccessivo chiamarla pista ciclabile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:12, 14 ott 2018 (CEST)
- [@ Carlomorino] Sì, nulla esclude in realtà di creare la macrovoce lasciando comunque alcune voci sulle singole piste ciclabili. Concordo comunque anche sulla tua perplessità: chi l'ha detto che le piste ciclabili non debbano essere tutte enciclopediche? --Jaqen [...] 18:06, 14 ott 2018 (CEST)
- Commento: Ora paragonare piste ciclabili di 5-10 km alla SS1 mi sembra eccessivo, sarebbero più da paragonare ad una qualsiasi via di paese o al massimo a qualche strada provinciale, che molte volte non sono state ritenute enciclopediche. Ora: queste voci, rientrebbero in Wikipedia:Enciclopedicità? No. Una voce chiamata "mobilità ciclabile di Grosseto" o qualcosa del genere lo sarebbe? Forse. Delle piste ciclabili elencate, verificando su piste-ciclabili.com (non so quanto sia affidabile), sembra che la maggior parte delle voci riportino distanze "inventate":
- la Pista ciclabile Castiglione della Pescaia-Bivio di Rocchette non è lunga 5 km ma 3,32 km ed è di fatto una stradina lungo una provinciale;
- la Pista ciclabile Marina di Grosseto-Castiglione della Pescaia non è lunga 10 km ma 6,44 km ed è un sentierino fangoso;
- la Pista ciclabile Grosseto-Ponte Tura è effettivamente lunga 5 km;
- la Pista ciclabile Marina di Grosseto-Principina a Mare, la cui lunghezza non è indicata nella voce, è un marciapiede lungo ben 1,6 km!
- la Pista ciclabile Grosseto-Marina di Grosseto non è lunga 10 km ma 9,14 km, ma effettivamente è l'unica che presenta un'infrastruttura propria, con tanto di ponte e apposita segnaletica;
- la Pista ciclabile Grosseto est non è lunga 4 km ma ben 2,22 km, che non è altro che una striscia rossa dipinta sul marciapiede a tratti saltuari (l'ho fatta tutta con Street View);
- la Pista ciclabile Alberese-Marina di Alberese-Bocca d'Ombrone è effettivamente lunga 12,72 km, ma in quanto coincidente con sentieri del percorso, direi che è menzionabile in Parco naturale della Maremma.
- Non dico che le piste ciclabili non siano enciclopediche in toto, tantopiù se itinerari cicloturistici, come la Ciclovia Ven-To, ma queste, per le loro caratteristiche, sono più adatte a Wikivoyage. -- WOF · Wind of freedom · 04:13, 15 ott 2018 (CEST)
- Unire a Piste ciclabili della provincia di Grosseto Una voce unica può essere, comunque un paio di righe queste le hanno già in Ciclovie della Toscana, eventualmente si possono riassumere anche per provincia come si fa già per alcune province, senza magari lasciare testi esattamente uguali in più voci. Di 5 km ce ne sono veramente un'infinità sparse per l'Italia, di 15-30 km già sono meno frequenti, per non parlare di ciclovie tipo quella dell'Arno o più lunghe e/o caratteristiche.--Kirk Dimmi! 17:18, 19 ott 2018 (CEST)
- Mantenere a mio avviso le voci contengono informazioni rilevanti, come lad esempio la descrizione dela pista, dei percorsi e dei luoghi. Io sono contrario all'unione per evitare l'effetto mischione che rende tutto meno leggibile e fruibile.--------- Avversarīǿ - - - - > 18:14, 20 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 28 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...