Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 22

Versione del 27 ott 2018 alle 00:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 22 ottobre 2018)

22 ottobre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Erin Kellyman}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da luglio 2018, riguardante una giovanissima attrice britannica con una carriera assolutamente insufficiente per poterla storicizzare in un'enciclopedia generalista. Il ruolo di Enfys Nest nell'opera audiovisiva Solo: A Star Wars Story non è classificabile come "co-protagonista" e il fatto che la biografata sia «divenuta nota al pubblico internazionale» è una mera illazione di chi ha scritto la voce, illazione non confermata dalle fonti indicate. --Domenico Petrucci (msg) 13:35, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 22 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 29 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Anche se in Solo interpreta un ruolo secondario il fatto che sia un film di Star Wars comporta una enorme visibilità per lei come per gli altri attori, mi pare che le fonti che ho aggiunto in voce lo dimostrino. In ogni caso però ne I miserabili interpreta Éponine che è uno dei personaggi principali. --Jaqen [...] 15:26, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Jaqen] Sicuramente Éponine è un personaggio positivo, ma non si può dire possa essere definita protagonista o co-protagonista né nel libro di Hugo né nell'ultimo film. Visto che parliamo di WP:ATTORI, in particolare di: "B2 – protagonisti o co-protagonisti di fiction televisiva (sceneggiati, miniserie, film per la tv), soap opera e telenovela trasmessi su reti nazionali;", l'attrice per questa serie non sembra rientrare nei criteri. I protagonisti e co-protagonisti de I miserabili sono Jean Valjean, Javert, Fantine, Cosette (personaggio) e Marius Pontmercy. A meno di cambiamenti nella trama (ma mi sembra difficile)... --CansAndBrahms (msg) 15:34, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il fatto che la biografata sia «divenuta nota al pubblico internazionale» NON è una mera illazione di chi ha scritto la voce, come sostiene qui sopra Domenico Petrucci, e non lo è perchè stiamo parlando di un film della saga di Star Wars (per cui ogni attore presente in uno di questi film è diventato noto al pubblico internazionale). E poi interpreta uno dei personaggi principali nei Miserabili, come ha scritto Jaqen qui sopra.--Bieco blu (msg) 20:21, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il ruolo secondario in Solo, per quanta visibilità possa indubbiamente dare apparire in un film di Star Wars, da sé imho non giustifica l'enciclopedicità dell'attrice. Il fatto che interpreti uno dei personaggi principali (non conosco l'opera quindi mi fido e cito Jaqen) de I miserabili potrebbe farmi ricredere, se non fosse che la miniserie deve ancora uscire (2019), quindi non so se per i criteri questo ruolo "valga" --goth nespresso 22:50, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: è l'ennesima dimostrazione che i criteri per gli attori sono troppo laschi e consentono di storicizzare anche persone che si trovano all'inizio della loro carriera. Segnalo Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo#Taglio tecnico: restringere i criteri per gli attori: spero che interveniate fornendo nuove proposte o modificando la mia proposta. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per quanto detto sopra. I criteri per gli attori comprendono "protagonisti o co-protagonisti", ed Éponine non lo è chiaramente né nel libro né nell'ultimo film. Per quanto detto sul film "Solo" quoto quanto detto prima da Goth.nespresso. --CansAndBrahms (msg) 21:38, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Pochissimi personaggi interpretati e solo ed esclusivamente secondari. "I miserabili" è una serie che deve ancora uscire, e se basata sul romanzo, sempre personaggi secondario è, anzi (OT), sarebbe meglio una voce unica sui personaggi del romanzo, piuttosto che ben 10 voci separate. Capisco la rilevanza dell'universo fantascientifico di Star Wars, ma anche qui siamo lontani da un ruolo rilevante in "Solo". Per il resto c'è praticamente il nulla. Vista la giovanissima età ha tempo, se in futuro farà qualcosa di più, ne riparleremo.--Kirk Dimmi! 05:27, 27 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:07, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Conservatorismo sociale}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 ottobre 2018.


Voce senza alcuna fonte, ricerca originale raffazzonata. Praticamente impossibile trovare fonti serie che attestino una qualche rilevanza del termine. --Ripe (msg) 17:55, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 22 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 29 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Sono stato attirato dal "termine" in quanto "a naso" mi sembrava molto più usato di quanto sostenuto dalla motivazione della pdc. I miei "ricordi" di antichi studi, sono stati corroborati da una mia ulteriore breve ricerca: il termine appare avere antiche radici storiche risalenti alla nascita della società industriale a cavallo del XIX secolo e non è solo un "neologismo" frutto solo di recentismi (sebbene usato "anche" per recentismi, vedi la Brexit e le politiche di Teresa May, tra l'altro non citate in voce). I problemi della voce sono altri, un accentuato italocentrismo e una certa non neutralità e la mancanza di fonti (in voce), mentre circa la affermata "introvabilità delle fonti" appare una forzatura, dato che l'argomento sia in rete che bibliograficamente è abbondantemente presente e anche autorevolmente. La voce a mio avviso è da mantenere, inserendo però, allo stato attuale, numerosi avvisi oggi assenti (F, C, N, L), dato che sia l'avviso E che questa pdc mi sembrano fuori luogo, più dettati da simpatie (o antipatie ) politiche (così come anche la voce soffre di analoghi problemi ideologicamente opposti). La voce è brutta, ma non così brutta da dover essere cancellata e il termine è storicamente e socialmente enciclopedico e abbondantemente usato non solo dalla cronachistica ma almeno da due secoli, dalla storiografia, dalla sociologia e "anche" dalla politica. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:15, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
PS ho provato ad aprire la fase consensuale, ma crea in automatico una "sottopagina /politica" non corretta, se qualche admin si può occupare di questa "anomalia" del codice probabilmente risultato di una non corretta compilazione del template di avviso pdc in voce. Ciao
[@ Aleacido] Ho corretto il codice e aperto la consensuale al posto tuo. L'errore è legato al fatto che la pagina è stata creata inizialmente col nome sbagliato; l'avevo poi spostata, ma ho dimenticato di correggere il template. Ora dovrebbe andare tutto.--Equoreo (msg) 23:50, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie Equoreo, adesso sembra tuttapposto ;-)- Nel merito della voce, in attesa di di validi miglioramenti e integrazioni, mi sembrerebbe più idoneo ridurre la voce a uno stub anche appena sufficiente ma più corretto nei suoi termini storici e sociologici, conformemente alle numerose fonti rintracciabili, piuttosto che tenere la numerosa fuffa adesso presente in voce. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:02, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare La definizione mi pare decisamente arbitraria. Unire il concetto di Conservatorismo e quello di Egualitarismo, peraltro senza fonte, dal mio punto di vista, non ha significato. E' una falsità storica insomma. Non si può parlare certamente di una ideologia, ma forse, se esiste (a guardare la lista dei partiti elencati) di una propensione politica di intenti futuri. Trovo la voce quindi Promozionale, atta a giustificare dichiarazioni politiche in modo subitaneo. --Melqart (msg) 08:00, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non è presente un solo testo a supporto di quanto scritto. E' una via di mezzo fra ricerca originaria e buoni propositi di governo.--Bramfab Discorriamo 10:33, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata. come preannunciato, ho provveduto a modificare la voce, eliminando le asserzioni arbitrarie e non fontate, sostituendole con quanto contenuto in numerose ed autorevoli pubblicazioni e libri storici e secondo le definizioni date da autorevoli storici,politologi e sociologi. La voce è a mio avviso adesso uno stub che può permettere alla voce di permanere su WP. Ho provveduto anche ad eliminare quelle parti che erano più POV o comunque di taglio politico più propagandistico (ma ciò non vuol dire che non possano essere ripristinate anche a buon diritto se adeguatamente referenziate e documentate). Prima erano solo contenuti "fuffa", adesso la voce è stata a mio avviso ridotta a contenuti più generali e storicamente corretti e il lemma in questi termini appare non solo assai usato nel lessico politico/storico/sociale (e quindi non solo a temi di attualità o a fini propagandistici e giornalistici), ma addirittura fondante e parte di approfondimento necessario circa i principi del conservatorismo e pertanto doveroso in questa enciclopedia. Si spera pertanto in futuri approfondimenti e integrazioni più "dignitosi" e coretti di quelli contenuti precedentemente, prima assai superficiali. Se dunque un partito politico enuncia e dimostra condotte i cui principi si rifanno o sono riconducibili al conservatorismo sociale questo può essere ben segnalato, senza che sia motivo di "vergogna" o di negazione o occultamento, ma sia fatto nel rispetto del linguaggio e dei contenuti enciclopedici e non di generiche asserzioni arbitrarie. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:02, 26 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nonostante la voce sia migliorata, continuo a non vedere perché il termine sarebbe enciclopedico. Andiamo nel dettaglio. La fonte 1 linka a tal diritto.it, l'articolo è stato scritto da tal Massimo Viceconte che si autodefinisce "Manager e giurista [...] Lontano dall’accademia, calato nella realtà socio- economica potrebbe,in qualche modo, ascriversi a quella corrente dottrinaria denominata della c.d. natura dei fatti"...non proprio una fonte indubbiamente affidabile. Tra l'altro nomina solo una volta il conservatorismo sociale, giusto per dire che è la parte del conservatorismo che riguarda i temi prettamente sociali. La fonte 2 non parla affatto di conservatorismo sociale. Nella fonte 3, un vero e proprio volume sul conservatorismo, si usa il termine conservatorismo sociale una sola volta, per dire "Russell Kirk, che si adopera per divulgare nel suo paese il conservatorismo di stampo inglese, afferma che l'essenza del conservatorismo sociale è «la salvaguardia delle antiche tradizioni morali dell'umanità»". Una definizione molto poco specifica e davvero generica. 4 parla di "forme di neo-conservatorismo sociale che d'istinto si trincerano nella difesa di ogni pezzo di welfare non ancora intaccato, anche laddove esso è evidentemente obsoleto e penalizzante per alcuni gruppi sociali" il che, unito a 5 (libro dal titolo Conservatorismo compassionevole) mi fa pensare che stiamo parlando semplicemente di una risposta del conservatorismo classico (il conservatorismo tout court, senza aggettivi) al problema della dissoluzione del welfare, insomma non certo una dottrina a sé stante. 6 non parla di conservatorismo sociale. 7 parla di conservatorismo sociale non certo come dottrina politica, parla di un aspetto della Chiesa nei paesi cattolici. 8 Addirittura l'intervistato dice "[...]senza contare sul dogma del conservatorismo sociale dei cattolici – che, come è noto, è un dogma che non esiste, se non nella redazione di qualche grande giornale dell’establishment italiano...emh? 9 articolo della Stampa, vale quanto per il punto 5.
Insomma, il termine mi sembra ancora totalmente vago ed impreciso, nel migliore dei casi indica una tendenza dei conservatori di alcuni paesi a prendere le difese di alcuni aspetti di politiche sociali, insomma niente più che fare politica (cioè adattare la propria ideologia ai contesti). --Ripe (msg) 11:56, 26 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Mi sembra invece che il termine sia abbondantemente usato sia in termini politici che sociali. I precedenti giudizi sul cancellare si riferivano a prima dell'aggiornamento (e potevano avere delle ragioni essendo la voce piuttosto POV). Le argomentazioni di Ripe mi sembra invece avvalorino la enciclopedicità della voce anzichè confutarla, soprattutto quando dice "insomma niente più che fare politica" (e di cosa deve trattare una voce di argomento politico?), dato che è parte essenziale e fondante delle politiche sociali del conservatorismo, di cui questa voce è un approfondimento, come spesso accade per le voci principali poi estese in voci ancillari. Quindi in subordine   Unire a Conservatorismo (in un apposito paragrafo "Dottrina sociale del c.), dato che nella voce principale la definizione è ridotta a un paio di righe. Cancellare mi sembra un modo comodo per un "negazionismo " di aspetti forse "scomodi" del conservatorismo che storicamente sono presenti nella sua dottrina e la cui eliminazione sarebbe questo sì un POV selettivo e ai limiti del propagandismo "pro domo sua", un po' come eliminare dalle rispettive voci il razzismo dagli aspetti sociali del nazismo e del fascismo o il massimalismo dal marxismo (nel caso non ci fossero, male, anzi malissimo, ma per fortuna ci sono), inoltre si presenta come "omologo contrario" (e di fatto storicamente vincente) dell'egualitarismo. Eliminare questa voce sul "conservatorismo sociale" significherebbe effettuare un "colpo di spugna" (assai grave) enciclopedico su una delle due parti in causa nelle teorie sociali che hanno lacerato il mondo industriale/capitalistico a partire dall'illuminismo e la rivoluzione francese, conosciuta anche come "prospettiva del conflitto" o "lotta di classe", contrapposizione che è stato il vero motore delle politiche, dottrine e rivoluzioni sociali degli ultimi 3 secoli di storia. In pratica l'eliminazione sarebbe una vera mostruosità enciclopedica. Eliminati i vizi precedenti all'aggiornamento, intanto rimanga questo abbozzo comunque corretto e la voce si presta a "doverose e importanti" integrazioni future, ma non essendo io un sociologo/politologo/storico, mi sono limitato a quanto potevo scrivere senza fare "cazzate" . Ciao --Aleacido (4@fc) 17:19, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]
Dalla voce sembra di cogliere che il "conservatorismo sociale" sia una dottrina politica con una storia e una dignità propria, io contesto ciò: si parla in realtà solo di vaghe tendenze di singoli governi. "Di cosa dovrebbe trattare una voce di argomento politico?" Dovrebbe trattare di teorie politiche che abbiano una rilevanza propria riconosciuta: dalle fonti in voce, come argomentato sopra, questa rilevanza propria riconosciuta non la trovo così evidente. Ringrazierei inoltre se ti astenessi da più o meno velate accuse di "negazionismo" ricordandoti che presumere la buona fede non è opzionale.
Comunque mi rendo conto di avere io standard troppo alti, e che su Wikipedia teniamo ben di peggio. Se la scelta è tra un'unione parziale e il mantenimento tout court, tanto vale mantenere, sperando che le doverose e importanti integrazioni future vengano davvero. Andrebbero tuttavia ricontrollate le voci che citano il termine, visto che la versione precedente di questa voce era ben diversa. --Ripe (msg) 18:17, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]
Ripe, nessun riferimento personale verso di te sul "negazionismo" (dato che hai ben argomentato), ma solo una considerazione di carattere storico generale, riguardante (almeno) gli ultimi tre secoli della storia sociale occidentale ove, senza la considerazione, trattazione, studio della dottrine sociali del "conservatorismo" (che fanno del classismo un valore storicamente fondante e trattato in modo peculiare e specifico da questa tendenza politica), che mi sembra in modo piuttosto palese vengono definite "conservatorismo sociale", la stessa definizione di "conservatorismo" viene a perdere di qualsiasi significato (cosa che mi sembra piuttosto una aberrazione e appunto una "mostruosità" storica), dato che è anche orgogliosamente rivendicato come origine ed essenza stessa, da numerose ideologie (anzi è tuttora esistente proprio il conservatorismo) e partiti politici attualmente esistenti e ciò a buon diritto e con piena dignità storica, politica e sociale. Quindi, dato che proprio su questi aspetti "sociali" il conservatorismo si fonda e sono la essenza stessa del conservatorismo, questa enciclopedia deve necessariamente e doverosamente trattarli, che sia in una voce dedicata dal titolo di "conservatorismo sociale" (che a me sembra indicato per "definizione storica" a mio avviso conclamata e radicata) o con altro titolo ad es: (Dottrina sociale del conservatorismo), o in un adeguato (per contenuti e rilevanza) paragrafo della voce principale. Che poi su questi aspetti ci sia una sorta di "vergogna storica" o di "minimizzazione" politica attuale (non sempre corrispondente alle reali politiche sviluppate) del conservatorismo verso sè stesso e verso le sue passate dottrine (e spesso anche attuali), non è problema di questa enciclopedia (e in questo è il senso del mio dire "negazionismo"), e ciò vale anche per una opposta "speculazione", tant'è che ho eliminato tutti i riferimenti alla fuffa precedentemente presente con riferimenti esclusivi alla sola recentissima politica italiana (chiaro POV e intento propagandistico). Ciao --Aleacido (4@fc) 20:21, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]
Strikko il mio cancellare. Mi son fatto un giro tra le altre voci riguardanti teorie politiche, e il livello è parecchio più basso rispetto a questa voce in seguito alle tue modifiche. Resto del parere che il termine tratti di qualcosa tuttora poco studiato, e che le fonti non sia sufficienti. Se il livello delle altre voci del settore fosse quello che auspicherei fosse, probabilmente resterei favorevole alla cancellazione. Tuttavia, visto che questa voce mi sembra alzi un minimo il livello medio, tanto vale tenerla. --Ripe (msg) 09:40, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]
Ciao Ripe, concordo con te sulla bruttezza di molte (troppe) voci di argomento politico :-). Ciao --Aleacido (4@fc) 22:14, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 30 ottobre 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 6 novembre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Un sincero plauso e un sincero ringraziamento ad Aleacido per l'impegno profuso. --Domenico Petrucci (msg) 08:21, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Plasm (msg) 08:28, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Aleacido (4@fc) 17:24, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
  4. --torqua 📬 22:59, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Bieco blu (msg) 14:22, 31 ott 2018 (CET)[rispondi]
  6. --|Japanlove - chiamamiLincoln| 14:21, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]
  7. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:39, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Beric Dondarrion 18:11, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 09:09, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]
  10. --giaff25 (chiamami) 12:48, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Lal.sacienne (msg) 09:24, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Foghe (msg) 11:48, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:12, 30 ott 2018 (CET)...[rispondi]
  2. --MarioCartaSerra (msg) 18:41, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Pop Op 18:08, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]
Commenti

Che il conservatorismo sia una teoria/ideologia/quant'altro che tende ad opporsi ai mutamenti è praticamente una tautologia, così come lo è che il conservatorismo sociale si oppone ai mutamenti sociali. Fatto salvo che il termine si può anche interpretare cone "un conservatorismo attento alle esigenze sociali", che è quasi un significato opposto (come ad esempio presentato nell'articolo della Stampa sulla May). Ergo accozzaglia di fonti che hanno semplicemente in comune quelle due parole, con significati a volte contradditori, quasi peggio di una RO. Cosa poi c'entri il paragone con le altre voci di argomento simile... ;)
Vabbe', tanto la voce ormai resta, almeno qualcuno controlli i link in entrata che sono una caterva e in molti casi mi appaiono completamente inappropriati.--Pop Op 18:08, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Pop, capirei se la la procedura fosse assai in bilico, ma mi domando se di fronte a quello che al momento sembra essere un consenso "bulgaro", quindi piuttosto convinto e deciso sulla enciclopedicità della voce, o consideri "incompetenti" (per non dire altro, naturalmente io sono fra questi) tutti quelli che votano a favore del mantenimento o forse c'è da domandarti se qualcosa non quadra nel pensiero opposto. La differenza di opinioni è assai ben accetta da me e spero da tutti in WP, ciò su cui muovo i miei rilievi è la "tautologia" del tuo intervento nel quale sembra che il "conservatorismo" e la sua dottrina sociale, teoria e "applicazione" politica fondante della società capitalistica odierna (e storica), si possa ridurre a una voce da "dizionario", come evidentemente sostieni, considerando qualsiasi approfondimento come "tautologico", come se per definire il "comunismo" bastasse dire che vuole mettere tutti i beni "in comune" e ciò è sufficiente in quanto contenuto nel nome o "nazismo" fosse un "partito socialista nazionale" (nazionalsocialismo..., non sempre il nome contene la verità sull'orientamento e le finalità di un movimento politico). Beh, forse le cose stanno in modo più complesso e articolato. D'altronde siamo "bastian contrari" spessissimo su opinioni opposte, su cui spesso, anche se amichevolmente e rispettosamente, abbiamo anche calorosamente discusso. E dopo questo intervento "tautologicante" taccio. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:50, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]
Non ho mai dato dell'incompetente a nessuno e mi spiace se hai interpretato in questo senso il mio intervento. A me pare che ci siano cose che non tornino nella voce, come ho detto, non perchè la definizione di "conservatorismo" sia tatuologica (una definizione bisogna pur darla), ma perchè mi sembra si confondano due significati parecchio diversi. Ma forse mi sono sbagliato io, e non ho nemmeno voglia di rileggere tutto. Poi cosa c'entrino le percentuale bulgare non l'ho mica capito. Mi sembra che qualcosa non torni (ripeto, magari sbaglio) e lo faccio presente, tutto lì. Stavo per non votare e suggerire comunque di controllare i "puntano qui", poi ho visto l'articolo sulla May, che non mi ha proprio convinto, e allora ho votato. Sta a vedere che adesso se ci sono percentuali bulgare non si può votare... Poi, guarda, all'inizio eravamo quasi sempre d'accordo, noi due. Ma sei tu che sei cambiato, non io! :PPP (scherzo, ovviamente!) --Pop Op 20:57, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Tyler Durden}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 27 ottobre 2018.

Ricerca originale e senza fonti su un personaggio immaginario di un libro (e del film tratto da essso).--Gigi Lamera (msg) 00:35, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Vorrei capire come si concilia una voce che presenta solo la trama dell'opera con le diciture "Ricerca originale" e "Senza fonti". Lo trovo abbastanza curioso [@ Gigi Lamera] --Superchilum(scrivimi) 14:55, 20 ott 2018 (CEST) p.s.: poi può essere tranquillamente non enciclopedico, a maggior ragione se non dice nulla più della trama, ma almeno dire le cose corrette[rispondi]
Senza fonti mi pare evidente: da dove è stata presa la trama? Se è un'elaborazione dell'autore della pagina è, esattamente, una ricerca originale. Quindi cosa ci sarebbe di non corretto?--Gigi Lamera (msg) 11:11, 21 ott 2018 (CEST)[rispondi]
E' la trama dell'opera. E' la trama la fonte. Quando leggo una fonte cartacea riporto quello che c'è scritto con parole mie, sia che sia un saggio sia che sia un'opera di narrativa. --Superchilum(scrivimi) 17:05, 21 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 novembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere (la procedura sarebbe da annullare per incoerenza della motivazione, come fatto notare da Superchilum, ma togliamoci il dente così si sistema una volta per tutte). Basta fare click su en.wiki per trovare la fonte ufficiale [1] secondo cui viene considerato l'ottavo più importante (o grande, o sensazionale, in inglese greatest) personaggio di film, da una rivista che non mi pare l'ultima arrivata nel settore. Non so niente del personaggio nè del film, conosco a malapena lo scrittore, ma non vedo che dubbi si possano nutrire. Secondo un blog in origine compariva addirittura al primo posto, fregnaccia o meno, l'ottavo posto mi pare più che sufficiente. --Pop Op 16:51, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Per adesso non mi esprimo ancora esplicitamente per la cancellazione della voce (per cui sono favorevole, avendola messa in cancellazione io stesso...) per via del link alla rivista di cui sopra. Mi chiedo: basta il parere di una rivista per il mantenimento della voce? A mio parere no.--Gigi Lamera (msg) 17:12, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere E' un personaggio di cui, per motivi psicoanalitici e di bellezza, anche in Italia si è discusso molto. Il film rientra a causa del personaggio in un filone già conosciuto nel quale, rabbia, isterismo, manie di persecuzione e doppia personalità vengono descritte anch'esse in modo schizzofrenico. E' un punto di riferimento a mio avviso formativo. --Melqart (msg) 08:12, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Posso sapere perché il fatto che anche in Italia si è discusso molto sia un segno di enciclopedicità? E in questa pdc il fatto che sia un punto di riferimento a mio avviso formativo che valora ha a favore del mantenere? Lo chiedo perché non capisco.--Gigi Lamera (msg) 18:07, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista psicoanalitico essendo un personaggio controverso ha creato numerosi citazioni di se. E' stato quindi un argomento di dibattito. Penso che sia veramente importante (più importante di qualsiasi cestista di A2 di cui non appaiono neanche le fonti) dare un punto di rifermento a coloro che ne sentono parlare. --Melqart (msg) 08:25, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Personaggio di un solo libro e di un solo film: un po' poco.--Gigi Lamera (msg) 18:08, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    In realtà ci sono anche un fumetto sequel del libro, un videogioco e un racconto. Più che il numero di media in cui è apparso, bisogna vedere se ha davvero avuto impatto (ci sono Pokémon che sono apparsi in decine di videogiochi e serie animate senza lasciare traccia, ci sono personaggi come questo o questo che pur con 1 o 2 apparizioni sono diventati iconici). --Superchilum(scrivimi) 18:14, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere DA quello che leggo nelle fonti è stato considerato per anni il più grande (qualsiasi cosa voglia dire) personaggio cinematografico, e dal 2015 è diventato l'ottavo, sempre comunque tra i primi dieci.--Bieco blu (msg) 09:08, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non capisco la proposta. Parliamo del personaggio principale di un film molto rilevante. -- Ilario - msg 10:14, 28 ott 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per fonte basta e avanza la trama come dice giustamente Superchilum. Personaggio centrale del cinema degli ultimi venti-trent'anni --Erinaceus (msg) 13:44, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo pienamente con chi dice che la trama di un'opera non necessita di fonti esterne all'opera stessa. E infatti io stesso, poco tempo fa, avevo rimosso il template:F dalla voce sul personaggio immaginario Beatrix Kiddo, giacché tale voce riporta praticamente solo la trama dell'opera. Nel caso della voce Tyler Durden, invece, oltre alla trama dell'opera (che non necessita di fonti), abbiamo un riferimento al periodico Empire che è una vera e propria "istituzione" se parliamo di letteratura cinematografica. IMHO, un posizionamento tra i primi 10 nella classifica di tale periodico è un valido elemento di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 14:16, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:12, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cory Chase}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Normalissima attrice pornografica che non ha nulla di distintivo rispetto alle centinaia e centinaia di colleghi e colleghe che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:17, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Talvolta può succedere a tutti di proporre per la cancellazione una voce che rientra nei criteri automatici di enciclopedicità. Nel caso di di Rio Hamasaki, al contrario, la voce era stata mantenuta senza accorgersi che gli elementi apportati a sostegno del mantenimento si basavano su motivazioni fattualmente errate. Kirk39 aveva egregiamente spiegato che «lei non solo non ha vinto nessun premio, ma nemmeno il film. Il film era un candidato (nomination) e ha vinto 3800 euro nella categoria fetish, ma era come una nomination, mi pare ci sia stato un discreto equivoco nelle motivazioni pro-mantenimento, ma piuttosto grosso. Aggiungo un avviso alla sezione premi, lei non ha vinto nulla (e nemmeno il film).» Per tali ragioni, è opportuno riproporre nuovamente la voce per la cancellazione. Normalissima attrice pornografica che non ha nulla di distintivo rispetto alle centinaia e centinaia di colleghi e colleghe che non vengono storicizzati né sulle enciclopedie né sugli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da marzo 2017, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lindsey Kraft}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da gennaio 2018, riguardante un'attrice statunitense di teatro e di fiction TV, con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. Zero fonti terze e autorevoli che trattano organicamente di lei. --Domenico Petrucci (msg) 09:52, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Rispetto a quasi un anno fa, nella serie del 2018 (Living Biblically) pare aver avuto il suo ruolo più rilevante, non ho ancora riguardato fonti esterne. Voce decisamente malscritta, oltre che senza fonti.--Kirk Dimmi! 12:35, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo alla cancellazione. Si tratta di un'attrice che ha recitato in vari film e serie. Inoltre è coprotagonista di una serie che è andata in onda su 2 network televisivi americani e su almeno 3 piattaforme Streaming, tra cui Infinity.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.223.226.205 (discussioni · contributi).


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Come allenatore solo squadre giovanili. Da cestista non risulta alcuna fonte che attesti presenza in A1 né in A2 (non vi sono fonti in voce, e ricercando sull'archivio della LegaBasket - molto completo - non risulta niente). --DelforT (msg) 11:24, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gherardo Sabatini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Cestista con 2 presenze in massima serie di 6 minuti totali (classiche presenze "premio" per i giovani nei minuti finali, a partita praticamente conclusa). Il resto sono presenze fra i dilettanti. Nessuna presenza con la nazionale del massimo livello giovanile. --DelforT (msg) 11:34, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

La voce, completamente priva di fonti (la nota linkata in realtà non porta a nulla), riguarda la succursale estiva del collegio dei Nobili di Parma e descrive, più che l'istituto scolastico, solo la storia del palazzo, che in realtà è già descritta nella voce dell'abbazia di Fontevivo; né avrebbe molto senso descrivere l'istituto in sé, che appunto non esisteva come scuola autonoma ma solo come sede estiva del collegio cittadino e, in quanto tale, è già ampiamente descritto nella voce madre, ove è presente un apposito paragrafo sulle varie residenze estive--Parma1983 15:24, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Template contenente otto wikilink di cui tre da creare, quattro puntano ad altrettante categorie (calciatori, allenatori, presidenti e stagioni) e solo uno punta ad una voce che è quella dello stadio. Inoltre è presente nella sola voce del Colleferro pertanto totalmente inutile. --Paskwiki (msg) 20:47, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Come attore sembra essere stato attivo per un anno o due, il resto non pare renderlo enciclopedico. --OswaldLR (msg) 22:25, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:59, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da luglio 2015, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:25, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 novembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Mons. Punzolo è stato amministratore apostolico della sede suburbicaria di Velletri per ben 8 anni. In quanto tale è automaticamente enciclopedico (punto 3 dei criteri ("gli arcivescovi e i vescovi ordinari …") e nota esplicativa 5). --Antonio1952 (msg) 19:32, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento:  sembra che ci sia una contraddizione con quanto si dice qui e qui. Almeno sembra a me. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:28, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la voce ha avuto per 39 mesi un avviso di servizio che ne segnalava la possibile non rilevanza enciclopedica, e adesso scopriamo che il biografato sarebbe automaticamente enciclopedico?! Uhm... c'è qualcosa che non va. Dovremmo anche risolvere la contraddizione segnalata da zi' Carlo. --Domenico Petrucci (msg) 08:05, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Domenico Petrucci], forse non sai che da 20 mesi (febbraio 2017) sono significativamente cambiati i criteri sui vescovi; quindi, le prossime volte, quando incontrerai un tmp E sui vescovi molto vecchio, tienine conto: potrebbe essere superato.
[@ Carlomorino], scusami ma non capisco quale sia la contraddizione. Potresti essere più esplicito? --Antonio1952 (msg) 14:20, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Antonio1952: il punto da te citato recita "amministrazione apostolica eretta stabilmente." Qui dice "Il Codice di diritto canonico del 1983 prevede l'esistenza di Amministrazioni apostoliche erette stabilmente, che, a norma del diritto, sono equiparate alle diocesi." E nella voce collegata fa anche l'elenco. A me sembra che sia il caso di un "Amministratore apostolico sede vacante". Quindi qualcosa di diverso dalla nota esplicativa 5. Non sono esperto di diritto in generale e meno che mai di diritto canonico, ma mi sembra, leggendo la lingua italiana, che non ci rientri. Altrimenti la procedura è da annullare sic et simpliciter. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:31, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Il punto 3 parla di "arcivescovi e vescovi ordinari", il 1º comma della nota 5 dice "Col nome di Ordinario nel diritto s'intendono ... e gli altri che, anche se soltanto interinalmente, sono preposti a una Chiesa particolare …". Punzolo ha retto interinalmente, come amministratore apostolico, la diocesi di Velletri, quindi è classificabile come vescovo ordinario e, di conseguenza, rientra nel criterio 3. IMHO. In ogni caso, come te, anch'io non sono esperto di diritto e men che meno, di quello canonico ;-) --Antonio1952 (msg) 14:45, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: Forse, per essere più chiaro, avrei dovuto specificare, fin dall'inizio, che mi rifacevo solo al 1º comma della nota 5 ma purtroppo nessuno è perfetto e io men che meno!
[@ Carlomorino], anche dopo la mia spiegazione non ti è chiara l'enciclopedicità automatica? --Antonio1952 (msg) 17:28, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
La nota 5 dice: "e gli altri che, anche se soltanto interinalmente, sono preposti a una Chiesa particolare". Quindi, se ha retto interinalmente la diocesi di Velletri, entra nei criteri. --Paolotacchi (msg) 18:10, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:A da febbraio 2018 e totalmente priva di informazioni. Né il template sinottico né il corpo della voce contengono alcunché di fruibile. Se qualcuno è interessato, può fare un copia e incolla in una propria sandbox personale, ma in queste condizioni la voce non è accettabile per il ns:0. --Domenico Petrucci (msg) 12:53, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Domenico Petrucci] dato che tutte queste voci di pallamanisti che stai mandando in cancellazione hanno interwiki verso en.wiki, es.wiki, fr.wiki con relative fonti, non è più costruttivo aggiungere un link piuttosto che aprire queste inutili procedure (visto che si tratta di giocatori che militano in Nazionale e hanno giocato in campionati mondiali)? --Superchilum(scrivimi) 12:59, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Forse sarebbe più costruttivo non lasciare simili voci nel ns:0, ma spostarle immediatamente in una sandbox del Progetto:Sport. La stessa cosa avviene già nel Progetto:Popular music, che ospita diverse sandbox alle quali possono lavorare anche i contributori non registrati. Il tuo commento può essere un valido motivo per ridiscutere il funzionamento (o l'esistenza stessa) del template:A, ma è poco pertinente in questa procedura. Nessuno ha messo in dubbio la rilevanza enciclopedica del titolo David Balaguer, ma deve essere enciclopedica anche la voce. --Domenico Petrucci (msg) 13:04, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Certo che sarebbe meglio non creare una voce senza una fonte, ma nel momento in cui trovi una voce di un giocatore nazionale di pallamano (che quindi è sicuramente enciclopedico) senza fonti, ma con interwiki verso wiki che hanno le fonti, le opzioni che hai sono due: (1) vai nell'altra wiki, prendi il link e lo aggiungi su it.wiki; problema risolto, e si toglie l'A. Oppure, (2) dici che mancano le fonti (senza neanche cercarle), apri una procedura di cancellazione lamentandoti della non fruibilità della voce. Qual è l'atteggiamento che davvero migliora Wikipedia, contando che il numero di clic da fare è anche minore nella 1? Quando ci sono voci in cui dici "non ho trovato fonti" significa che le cerchi, perché in questi casi no? Ricordati che le regole servono agli utenti, non sono gli utenti ad essere schiavi delle regole. --Superchilum(scrivimi) 13:10, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
La voce era un degno stubbino anche prima dei meritori miglioramenti di Superchilum. Questo ha vinto il campionato europeo con la sua nazionale. --Amarvudol (msg) 15:14, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Interrotto – Prima che intervenisse Superchilum, la voce era da WP:C1, altro che degno stubbino! Adesso è un abbozzo su un soggetto certamente enciclopedico. Procedura annullata. --Domenico Petrucci (msg) 11:18, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Al di là non capire i criteri di cancellazione immediata (C1 manco per sogno), continui a non voler capire il problema nell'aprire questa segnalazione, e questo è in prospettiva molto preoccupante. --Superchilum(scrivimi) 11:36, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]