Prophilax
I Prophilax sono un gruppo comedy rock e porno-rock[1] italiano formatosi a Roma nel 1990 nel mondo musicale underground, fatto di demo, dischi autoprodotti, uso della rete, concerti in piccoli locali e che si sono imposti dopo la vittoria al Festival Emergenze Rock come una band di culto, soprattutto nella scena romana, dopo oltre 25 anni di attività.[2] I loro testi fanno ampio uso di linguaggio scurrile[3] e i temi trattati sono prevalentemente di natura goliardica e sessuale.[4]
Prophilax | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock demenziale Hard rock Progressive metal Heavy metal |
Periodo di attività musicale | 1990 – in attività |
![]() | |
Sito ufficiale | |
Storia
Il gruppo venne fondato da Fabio Pinci e Ludovico Piccinini, compagni di scuola presso il liceo classico Terenzio Mamiani di Roma. I primi demo del gruppo (disponibili unicamente su musicassetta), Viaggio nella dimensione anale e Voci dall'oltrechiavica (ambedue del 1991), vennero distribuite esclusivamente come copie pirata, senza cioè contribuzione alla SIAE, necessaria poiché alcune canzoni riprendevano famose melodie, come Cagatone Joe, una parodia di California Girls dei Beach Boys.[senza fonte] In un'intervista su Rai News Fabio Pinci ha detto che buona parte dei pezzi dei Prophilax sono stati scritti nel biennio 1988-1989[senza fonte]. In un'intervista su Exitwell Fabio Pinci ha raccontato che la sua prima canzone si chiamava Il Mongaccio (citato poi nel brano Bella Maurì dei Pizza & Fichi)[senza fonte]. La band iniziò ad acquisire una certa notorietà grazie al passaparola dei fan nella scena underground romana e anche grazie al fatto che fu la prima vincitrice del festival Emergenza Rock[5] e ad alcuni concerti tenuti in provincia di Viterbo all'inizio degli anni novanta. Nel 1993 viene realizzato Il Signore delle Fogne, disco autoprodotto distribuito solo su audiocassetta. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo incide, per l'etichetta Music Market, Under Cool, pubblicato poi nel 1994. Nel 1996 esce Nerkiology, una raccolta dei pezzi contenuti nelle prime due demo risuonati e registrati in digitale.
Verso la fine del decennio, grazie alla circolazione del materiale e successivamente ai circuiti di file sharing, il gruppo iniziò ad acquisire una maggiore fama[6]. Nel 2000 il brano Preda del raptus anale risulta, assieme ad altri di analoga natura goliardica, uno dei più diffusi nella nascente distribuzione musicale online italiana, suscitando dubbi sulla qualità di questo nuovo sistema distributivo da parte di alcuni critici musicali[7]. Nel 2003 viene pubblicato un album di inediti su CD: Il quinto escremento, prodotto da Christian Ice nella Temple of Noise di Roma, pubblicato dalla Domani Musica e distribuito dalla Frontiers Records. Intanto, nel 2000, in occasione dei 10 anni di attività del gruppo, viene ristampato su CD Il signore delle fogne. Nel novembre 2005 viene pubblicato il primo disco live della band: si tratta di Analive, una raccolta in due dischi di pezzi dal vivo suonati tra il 2001 e il 2005.
Il 25 gennaio 2008 viene reso disponibile in anteprima sulla pagina del gruppo su MySpace, e successivamente sul sito ufficiale, un brano dal nuovo album Coito Ergo Sum: Silicojone. In seguito, sempre sulla pagina MySpace della band, viene proposto un secondo brano: Mandami in Radio col Beep, in cui si denuncia in maniera ironicamente autocensurata la falsità e la retorica della musica italiana.[6] Entrambi i brani sono andati in onda su Radio Rock e Radio Rock Italia, note emittenti locali dove i Prophilax sono stati intervistati in occasione dell'Antinatale 2005 per presentare il loro nuovo album Analive e il cortometraggio Puttanic[senza fonte].
Il 7 marzo 2008, nel corso di un concerto nella discoteca romana Planet (ex Alpheus), viene presentato ufficialmente Coito ergo sum, contenente critiche più mirate e relative a tematiche attuali e da sempre esposte dal gruppo, come l'ipocrisia del clero, trattata in Clero...ttura de cojoni, politica e precariato (Altri cazzi, stessi culi), il degrado del ruolo femminile in tv nella già citata Silicojone, il clima di tensione nei confronti dei vigili urbani (Figli di cani) e, per certi versi, seppur con voluta leggerezza, la discriminazione dei gay (Vivo col Gay) e del sesso libero in generale (Vivi e lascia chiavare). Lo spirito goliardico-pornografico rimane comunque ancora forte soprattutto in canzoni quali Ti ano, Big Bamboo, S.P.E.R.M.A. e Stronzemon[senza fonte].
Nel luglio del 2008 viene pubblicato su YouTube il videoclip della canzone Mandami in radio col beep, il primo nella storia della band, che vede la partecipazione di numerosi fan riuniti a Villa Pamphili per l'occasione e di Sabina Guzzanti.[6] Nel marzo del 2009 e successivamente nel 2010 i due leader della band, Fabio "Ceppaflex" Pinci e Ludovico "Sbohr" Piccinini, sono stati intervistati nel corso del programma di RaiNews24 Tempi Dispari.
Il 7 maggio 2010, in occasione del ventennale del gruppo, è uscito un album dal titolo Vent'anni di analità, comprendente alcuni dei più celebri pezzi della band romana risuonati e riarrangiati completamente, più due inediti: Stamo ancora qua e M'arrazzo col trans. Tra il 2012 ed il 2013, Fabio Pinci ha annunciato di essere al lavoro sul nuovo disco della band, Pornado, ed ha dichiarato di star collaborando ad un nuovo disco dei San Culamo e ad un videoclip ideato già nel 2008.[8]
Nel 2014 in una intervista Fabio Pinci annunciò l'uscita del nuovo disco Pornado intorno alla primavera del 2015[9] ma il disco non venne pubblicato, tuttavia nel dicembre dello stesso anno venne girato un video per il nuovo singolo intitolato Fatti una famiglia presente sul nuovo disco[10]. Diversi mesi più tardi, venne girato il video di un altro singolo: Pompe funebri. Entrambi i videoclip hanno visto la partecipazione dell'ex attore pornografico Francesco Malcom.
La posizione sul diritto d'autore
Il 4 agosto 2010, con un annuncio sulla fan-page di Facebook dedicata al leader del gruppo, Fabio Pinci ha dichiarato di aver messo a disposizione sul sito del gruppo tutti gli album, compresi quelli più recenti, oltre all'album Naka-Gata dei Pizza & Fichi e i lavori dei San Culamo. Tutti gli archivi degli album, i cui brani sono distribuiti in formato MP3 senza alcun tipo di DRM sono linkati sul sito ufficiale del gruppo e sono ospitati su siti di archiviazione.
Il gruppo ha una posizione favorevole nei confronti della diffusione della musica tramite peer-to-peer e della pirateria[6], manifestata anche tramite i testi delle loro canzoni (Me scarico tutto, contenuta nell'album Coito Ergo Sum).
Progetti alternativi
Dischi
Nel 1992 Fabio Pinci lavora insieme ad alcuni amici e fonda il gruppo musicale Pizza e Fichi, autoproducendo l'album Naka-Gata.[6] Alcuni dei brani contenuti in questo album, come Atac di Merda, verranno poi riproposti nei concerti dei Prophilax.
Parallelamente al lavoro con i Prophilax, sempre sotto il ruolo di cantante, Ceppaflex partecipa in quasi tutti i brani del gruppo romano dei San Culamo, altra band rock demenziale specializzata però in canzoni dal carattere blasfemo e anticlericale; la canzone Jingle Cazz (demenziale versione della natalizia Jingle Bells) di questi ultimi verrà, come nel caso precedente, spesso riproposta nei live dei Prophilax. Sia Atac di Merda che Jingle Cazz sono contenute nel cd Analive. Non è inoltre raro che, durante i concerti, vengano pure eseguiti altri pezzi dei San Culamo, ad esempio Hanno Ucciso l'Asinello.
Nel 2007 Fabio Pinci è stato presidente di giuria al Bravo Ma Basta Film Festival.[11]
Opere audiovisive
I Prophilax sono autori anche di tre ridoppiaggi goliardici: si tratta di montaggi di episodi di serie televisive famose in Italia: Beverly Holes - Froci a Beverly Hills nel 1991 e Biuticul nel 1992 (rispettivamente da Beverly Hills 90210 e Beautiful), e Puttanic nel 2005[12] (parodia del film Titanic); quest'ultimo attribuito genericamente al gruppo ma in realtà nato da una collaborazione della voce Fabio Pinci, dal chitarrista Ludovico Piccinini, del bassista e del fonico del gruppo con i San Culamo. Da segnalare, inoltre, il mediometraggio horror demenziale Il giorno del Nerkiopiteco, diretto da Fabio Pinci. Come nel caso delle canzoni, anche alcuni ridoppiaggi amatoriali vengono erroneamente attribuiti al gruppo. Quelli che sono i ridoppiaggi originali si possono reperire liberamente dal sito ufficiale dei Prophilax.
Nel 2010 Fabio Pinci annunciò in un'intervista alla webradio dell'Università di Roma "Tor Vergata" l'uscita di un ridoppiaggio de La passione di Cristo di Mel Gibson[13], del quale, il 17 dicembre 2011, è stato pubblicato su YouTube un lungo trailer, intitolato "La Passione di Mannaggia". La prima parte del ridoppiaggio è stata poi proiettata in occasione dell’Antinatale 2012 all'Orion di Ciampino il 22 dicembre di quell'anno, mentre per la seconda si è dovuto aspettare fino alla fine del 2014. In occasione del venticinquennale della band, il 24 aprile 2015, il ridoppiaggio viene proiettato per intero sempre all'Orion.[14].
Ridoppiaggi
- Biuticul (ispirato al telefilm Beautiful)
- Beverly Holes (ispirato al telefilm Beverly Hills 90210)
- Puttanic (ispirato al film Titanic)
- Il Culo di Gip (ridoppiaggio di un servizio di Giampietro Cutrino dal programma Le Iene)
- La Passione di Mannaggia (dal film La Passione di Cristo)
Citazioni
Secondo Fulvio Abbate, l'antico brano cabarettistico Ai romani piaceva la biga, interpretato da Ruggero Oppi e in seguito da Paolo Poli, è davvero poca cosa rispetto ai Prophilax, che hanno dato vita al genere musicale porno rock.[1]
Il linguaggio dei Prophilax è stato preso in considerazione da vari studiosi di linguistica, fra cui Maurizio Dardano[15], l'Accademia degli Scrausi[16] e Nicolino Applauso [17]
Formazione
Formazione attuale
- Fabio "Ceppaflex" Pinci - voce
- Ludovico "Sbohr" Piccinini (in passato detto "Cloakas") - chitarra
- David "Spermon" Folchitto - batteria
- Viola Milano (Violami L'Ano) - basso live
- Gloria Hole - Cori
- Madame Lonkù - cori
Membri passati e turnisti
- Germana “Madame Lonkù” Gallorini - cori
- Thomas Turbato - basso
- Giorgio "Zebuleb" Clementelli - basso
- Marco "Scrotor" Zenini - basso
- Andrea "Nerkios" Romanazzo - basso
- Tiziana "Tizianal" Giudici - cori e voci
- Lorenzo "Fregnex" Gentile - batteria
- Paolo "Chiavator" Morgantini - batteria
- Simone "Sodomas" Scazzocchio - tastiere
- Enrico "Fognex" Pallazzo - tastiera
- Luca "Obi Uan Trombòpi" Bernardini - tastiere
- Pierpaolo "Sfinterius" Ferroni - batteria
- Genzo "Tazzanno Nazinna" Okabe - sassofono
- Davide "Orgasmus" Pentassuglia - batteria
- Dimitri "Sboraphon" Nicastri - batteria
Discografia
Demo
- 1991 - Voci dall'oltrechiavica
- 1992 - Viaggio nella dimensione anale
Album in studio
- 1993 - Il signore delle fogne
- 1994 - Under Cool
- 2003 – Il quinto escremento
- 2008 – Coito ergo sum
Album dal vivo
- 2005 – Analive
Raccolte
- 1996 – Nerkiology
- 2010 – Vent'anni di analità
EP
- 1992 - Emergenza rock
Singoli
- 2008 - Mandami in radio col beep
- 2015 - Fatti una famiglia
- 2017 - Pompe funebri
Note
- ^ a b Fulvio Abbate, Roma vista controvento, Milano, Bompiani, 2015, ISBN 978-88-452-7907-2.
- ^ Chiedi chi erano (chi sono) i Prophilax, in RaiNews, 30 aprile 2015. URL consultato il 23 ottobre 2018.
- ^ Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni '80 e '90, Rizzoli, 1996, p. 218.
- ^ pagina dedicata alla band su TicketOne.it
- ^ Prophilax, su Last.fm, CBS Interactive.
- ^ a b c d e Intervista ai Prophilax in Tempi Dispari del 23 marzo 2009, RaiNews24.
- ^ Gabriele Ferraris, Al Saturday Night Live a culla dei Blues Brothers, articolo de La Stampa, del 22 gennaio 2000
- ^ Intervista a Fabio “Ceppaflex” Pinci (Profilax), su radiointerstella.com.
- ^ Prophilax - Divertimento, libertà e tanta goliardia, su mettallizaed.it, 3 agosto 2014.
- ^ Selene Farci, Prophilax: una data a Brescia nel mese di marzo!, su metallus.it, 21 gennaio 2016.
- ^ Gionata (Jonathan) Zarantonello intervista Ceppaflex (Prophilax) - Bravo Ma Basta Archiviato l'11 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ Come riportato sul sito ufficiale del gruppo
- ^ Intervista a Fabio Pinci - Prophilax @ Guerrieri del Metallo [collegamento interrotto], su radio.torvergata.it, Radio Tor Vergata, 30 aprile 2010. URL consultato il 15 giugno 2010.
- ^ Cfr. pagina Facebook di Fabio Pinci
- ^ Maurizio Dardano, Roma e il suo territorio: lingua, dialetto e società, Roma, Bulzoni, 1999, p. 258, ISBN 88-8319-405-5.
- ^ Accademia degli Scrausi, Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni '80 e '90, introduzione di Sandro Veronesi, Milano, Rizzoli, 1996, p. 218, ISBN 88-17-84450-0.
- ^ (EN) The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic, in Incontri, vol. 29, n. 2, Werkgroep Italië Studies, 2014. URL consultato il 28 ottobre 2018.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su prophilax.it.
- PROPHILAXofficial (canale), su YouTube.
- Prophilax, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Prophilax, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Prophilax, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Prophilax, su Encyclopaedia Metallum.