Armoriale dei santi
In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi in cui compaiono santi. I santi compaiono frequentemente nell'araldica, soprattutto in quella civica, dato che molti comuni amano inserire nel proprio stemma il proprio santo protettore o quello da cui derivano il nome.
Gli stemmi
Il Salvatore
File:Mazara del Vallo-Stemma.png | Mazara del Vallo (comune della provincia di Trapani)
D'argento alla muraglia al naturale aperta di nero, con fascia d'oro; dalla muraglia emergono, a destra, um minareto ed a sinistra un castello turrito; sopra la porta della muraglia trovasi la figura del Salvatore in atto di benedire |
Sant'Agata
Sito illustrativo
Attributo principale: una o due mammelle tagliate
Attributi aggiuntivi: forbici, coltello, tenaglie, fuoco, cocci, Etna in eruzione, velo, un vecchio (san Pietro accompagnato da un fanciullo che porta un lume)
Sant'Ambrogio
Sito illustrativo
Attributo principale: alveare, staffile tripartito, veste vescovile
Attributi aggiuntivi: api, bambino in culla, ossa, gabbiano
File:Vignate-Stemma.png | Vignate (comune della provincia di Milano)
Troncato: nel 1° di rosso all'effigie di Sant'Ambrogio uscente dalla partizione; nel 2° d'oro al tralcio di vite fogliato e fruttato di tre grappoli d'uva, il tutto al naturale |
Sant'Andrea
Sito illustrativo
Attributo principale: croce in decusse
Attributi aggiuntivi: reti, fune
Rueun (comune della Svizzera)
| |
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (Comune in provincia di Catanzaro)
D'oro, alla effigie di Sant'Andrea Apostolo, in maestà, con il viso, i polsi, le mani, i piedi di carnagione, i piedi calzati con sandali di cuoio naturale, il Santo aureolato d'oro, capelluto e barbuto di nero, con la tunica di verde e con il manto rosso bordato d'oro, tenente con la mano destra la croce decussata, di nero, il polso destro munito di nastro rosso con due pesci d'oro, posti in palo, uniti al nastro; tenente con la mano sinistra il libro d'oro con il dorso visibile, la parte inferiore della effigie e la parte inferiore della croce attraversanti sulla campagna di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune |
Czechowice-Dziedzice (comune della Polonia)
|
Torrazza Coste (comune della provincia di Pavia)
Partito al primo d'azzurro all'effigie di S. Antonino aureolato d'oro e ammantato di rosso tenente con la mano l'asta di un labaro rosso con la scritta: “IN – NOMINE – XPI – VINCAS – SEMPER” posta su campagna di verde; al secondo troncato: sopra d'oro alla torre merlata alla ghibellina aperta e finestrata – fondata su pianura di verde e sormontata da una lista recante la scritta: TURRIS CENTUM COSTARUM: sotto d'azzurro al monte all'italiana di sei cime d'argento. Ornamenti esteriore del Comune |
Sant'Antonio Abate
Sito illustrativo
Attributo principale: bastone a tau, porcellino, fuoco, veste monacale
Attributi aggiuntivi: campanello, animali delle stalle (cavalli, cani, porci) insieme, veste vescovile, libro
Rocchetta Sant'Antonio (comune della provincia di Foggia)
Di azzurro, al busto di Sant'Antonio Abate, in maestà, il viso e le mani di carnagione, capelluto e barbuto di argento, aureolato d'oro, vestito di nero, tenente con la mano destra il bordone di nero posto in palo e munito di campanella d'argento, tenente con la mano sinistra il libro d'oro visto di taglio e cimato dalla fiamma di rosso, esso busto sostenuto dalla torre di argento, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, finestrata con finestrella tonda di nero, chiusa dello stesso, fondata in punta, sostenuta da due leoni controrampanti, d'oro, linguati e allumati di rosso, ognuno con tre zampe sostenenti la torre e con la quarta zampa sostenuta in punta |
Sito illustrativo
Attributo principale: Gesù Bambino, giglio, veste francescana
Attributi aggiuntivi: libro, pesce
Carpegna (comune della provincia di Pesaro e Urbino)
Partito: al primo campo di cielo colla figura di Sant'Antonio da Padova, ferma in maestà, sulla pianura erbosa, il tutto al naturale, al secondo di argento a tre bande di azzurro. Ornamenti esteriori di Comune secondo la popolazione D.M. del 14 giugno 1902 | |
Terranuova Bracciolini (comune della provincia di Arezzo)
D'azzurro alla figura di Sant'Antonio da Padova, posto su una pianura al naturale | |
Maišiagala (comune della Lituania) |
Ruda Śląska (comune della Polonia)
|
Sito illustrativo
Attributo principale: coltello da scuoiatore
Attributi aggiuntivi: pelle
File:Avezzano-Stemma.png | Avezzano (comune della provincia dell'Aquila)
D'azzurro, al San Bartolomeo di carnagione, in maestà, aureolato d'oro, capelluto e barbuto di nero, mirante verso l'alto, i fianchi e parte delle gambe drappeggiati di rosso, il braccio destro alzato, la mano destra impugnante il coltello del martirio, posto in banda, con la punta all'insù, d'argento, la spalla sinistra coperta dalla pelle del Santo, al naturale, pendente fino al fianco sinistro, attraversante il drappeggio, terminante con le mani e con il viso, rovesciati, il Santo sostenuto dalla pianura diminuita, d'oro. Ornamenti esteriori da città D.P.R. del 31 dicembre 1961 |
Kočevje (comune sloveno)[1] | |
Pertteli (comune della Finlandia)
di nero, al San Bartolomeo d'argento, aureolato d'oro, tenente con la destra un coltello dello stesso manicato di rosso e con la sinistra un libro pure d'oro con una croce di rosso |
Sito illustrativo
Attributo principale: pallio (o omoforio), colomba dello Spirito Santo, veste vescovile
Attributi aggiuntivi: croce russa
File:Basiano-Stemma.png | Basiano (comune della provincia di Milano)
Campo di cielo, a San Basilio di carnagione, in maestà, aureolato d'oro, vestito di rosso, con mantello di porpora e pallio di bianco, fermo sulla campagna erbosa, addestrato, sullo sfondo, da un monastero d'argento |
Attributi principali: cocolla, libro della regola e bastone pastorale
Pavone del Mella (comune della provincia di Brescia)
partito: nel primo, di rosso, al pavone d'oro, di fronte, rotante, con la testa rivolta,sostenuto dalla pianura di verde; nel secondo, di azzurro, al San Benedetto in maestà, con il viso e le mani di carnagione, capelluto di nero, nimbato d'oro, vestito con la coccola di nero, tenente con la mano destra il pastorale d'oro, caricato dalla scritta di nero REGULA S. BENEDICTI, il Santo sostenuto dalla pianura d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante, di rosso, il motto, in lettere maiuscole di nero, PAVONENSIS COMMUNITAS. Ornamenti esteriori da Comune |
San Benedetto martire
Attributi principali: mitra e bastone pastorale
Pescina (comune della provincia dell'Aquila)
Di azzurro, al San Berardo in maestà, il viso e le mani di carnagione, capelluto e barbuto d'argento, aureolato di rosso, il capo coperto dalla mitria d'oro, bordata di verde, ornata da due crocette di rosso e dal filetto centrale e verticale di verde, benedicente con la mano destra, tenente con la mano sinistra il pastorale d'oro, posto in sbarra alzata, il santo vestito con la lunga tunica di argento munita di cingolo rosso, con la stola dello stesso, frangiata d'oro ed ornata da crocette dello stesso, con il manto rosso, bordato d'oro, il Santo recante sul petto la croce pettorale d'oro, calzato dello stesso sostenuto dalla pianura diminuita di verde. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole di nero: PISCINA CIVITAS MARSORUM. Ornamenti esteriori da città D.P.R. del 25 ottobre 2000 |
Sito illustrativo
Attributo principale: pettine da cardatore, veste vescovile
Attributi aggiuntivi: candele
Lecce nei Marsi (comune della provincia dell'Aquila) | |
Lisignago (comune della provincia di Trento)
Fondo sormontato da corona, fregiato da un ramo di alloro e un ramo di quercia e così distinto: San Biagio vescovo racchiuso in una pala lignea su sfondo giallo |
San Calogero
Termini Imerese (comune della provincia di Palermo)
di azzurro, alla montagna di verde, fondata in punta e uscente dai fianchi dello scudo, sostenente la figura di San Calogero, in maestà, benedicente, aureolato d'oro, con il viso e la mano di carnagione, vestito di nero e di argento, la montagna attraversata a destra dalla fanciulla vestita d'oro, il viso, il braccio destro, la gamba destra, di carnagione, capelluta d'oro, la chioma ornata di spighe d'oro, tenente con la mano destra la cornucopia d'oro, colma di frutti e spighe al naturale, essa montagna caricata in punta dalla capretta riposante, di argento, con la testa rivoltata, e, a sinistra, dalla figura di Stesicoro, vestito con la tunica di nero, curvo, il viso e le mani di carnagione, capelluto e barbuto di argento, tenente con la mano destra il bastone di nero, terminante a forcella, posto in banda alzata, e con la mano sinistra il libro di rosso. Ornamenti esteriori da città |
San Cataldo
Cagnano Varano (comune della provincia di Foggia)
- |
Sito illustrativo
Attributo principale: ruota uncinata spezzata
Attributi aggiuntivi: corona, abito principesco, libro, spada, anello
Kaarina (comune della Finlandia, stemma fino al 2008)
di rosso, alla ruota di Santa Caterina d'argento, rotta in alto, caricata da una Santa Caterina tenente una spada nella mano destra e un libro aperto con la mano sinistra alzata, il tutto d'oro | |
Katharinenheerd (comune della Germania)
| |
Sankt Katharinen (comune della Germania)
|
San Celedonio
Cantabria (comunità della Spagna)
(ES) El escudo de Cantabria es de forma cuadrilonga, con la punta redondeada de estilo español y el campo cortado. En campo de azur, torre de oro almenada y mazonada, aclarada de azur, diestrada de una nave natural que con la proa ha roto una cadena de sable que va desde la torre al flanco derecho del escudo. En punta, ondas de mar de plata y azur, todo surmontado en el jefe de las cabezas de san Emeterio y san Celedonio, cercenadas y aureoladas. En campo de gules, una estela discoidal de ornamentación geométrica, del tipo de las estelas cántabras de Barros y Lombera. Al timbre, corona real, cerrada. | |
Santander (comune della Spagna)
(ES) En campo de azur sobre ondas de azur y plata, un galeón haciendose a la mar, visto de popa de oro, habillado de plata y surmontado de las cabezas de San Emeterio y San Celedonio en su color puestas en faja y siniestrado de una roca, de plata, moviente del flanco siniestro, sumado de una torre dodecaedra, donjonada, de oro, de la que pende en su base una cadena rota de sable que cae al rio. |
Attributi principali: palma del martirio e libro.
Trasacco (comune della provincia dell'Aquila)
|
Sagogn (comune della Svizzera)
|
San Costanzo di Capri
File:Capri-Stemma.png | Capri (comune della provincia di Napoli)
D'argento, alla figura di San Costanzo, benedicente, vestito alla bizantina, con sopravveste di verde cupo ed aureola, avente nella mano sinistra un pastorale d'oro |
Sito illustrativo
Attributo principale: dimensioni gigantesche, Gesù Bambino sulle spalle
Attributi aggiuntivi: bastone fronzuto, fiume con i pesci, frate
Borghi (comune della provincia di Forlì-Cesena)
Campo di cielo, all'effigie di San Cristoforo, il viso, le mani, le gambe di carnagione, capelluto e barbuto di nero, vestito d'oro, con mantello di rosso, il Santo sostenente sulla spalle il Divino Fanciullo, di carnagione, capelluto d'oro, con le braccia aperte, tenente con la mano sinistra il mondo d'oro, cerchiato e crociato di rosso, il Santo con le gambe e i piedi attraversanti lo specchio d'acqua, di azzurro, effigiato come area trapezoidale fondata in punta e caricante la campagna di verde, il Santo tenente con la mano destra il lungo bastone di legno al naturale, fiorito di rosso, posto in palo, attraversante sull'azzurro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, le parole, il lettere maiuscole di nero BURGORUM COMMUNITAS. Ornamenti esteriori da Comune. (D.P.R. del 22 gennaio 2004). | |
Chełmiec (comune della Polonia)
| |
Ćmielów (comune della Polonia)
| |
Kappeln (comune della Germania)
| |
Rab (comune della Croazia)
| |
File:Saint-Christophe-Stemma.png | Saint-Christophe (comune della Val d'Aosta)
D'oro alla figura di San Cristoforo con le gambe immerse nelle acque di un fiume fluttuoso d'azzurro, vestito di rosso, aureolato, impugnante nella mano destra un bastone e sostenente con la sinistra il Bambino, pure aureolato, vestito di celeste. Ornamenti esteriori da Comune. |
Vilnius (comune della Lituania)
|
File:Borgo San Dalmazzo-Stemma.png | Borgo San Dalmazzo (comune della provincia di Cuneo)
D'azzurro, al San Dalmazzo, visto di tre quarti, con la testa in maestà, con il viso, avambracci, mani, ginocchio, parte della gamba, di carnagione, con lo stivaletto di cuoio al naturale, con la daga di argento al fianco, con l'elmo di argento ornato dal pennacchio di rosso, con la corazza di argento, caricata dalla croce mauriziana d'oro, con breve tunica di azzurro, con il mantello di rosso, calcante il cavallo baio al naturale, imbrigliato e gualdrappato di nero, passante sulla campagna d'oro, gli arti del cavallo attraversanti, il Santo tenente con la mano destra l'asta posta in banda, di nero, con il gagliardetto bifido di argento, caricato dalla crocetta greca di rosso, sventolante a sinistra, e con la mano sinistra la briglia del cavallo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, DEO DUCE VICTOR ERIS. Ornamenti esteriori da Città D.P.R. del 17 ottobre 1995 |
San Damiano al Colle (comune della provincia di Pavia) |
Santa Domenica
Santa Domenica (antico comune della Svizzera)
(DE) In Grün das Brustbild der Heiligen Domenica mit goldenem gelbem Nimbus und schwarzem Ordensgewand.[2] |
Kastav (comune della Croazia)[3]
|
Sant'Elia
Delianuova (comune della provincia di Reggio Calabria)
partito: nel 1°, d'oro, a Sant'Elia profeta, in maestà, con il viso, le mani, i piedi di carnagione. Aureolato d'argento, capelluto e barbuto dello stesso, vestito con la tunica di azzurro e con il mantello di rosso, impugnante con la mano destra la spada di rosso, con la lama ondeggiante in palo e con la punta all'insù, con la mano sinistra la ghirlanda di rose, di rosso, attraversante; nel 2°, di rosso , al castagno d'oro, sradicato, fruttato di sei di rosso | |
Vallefiorita (comune in provincia di Catanzaro)
|
Sant'Emeterio
Cantabria (comunità della Spagna)
|
Sant'Eufemia
Sant'Eufemia d'Aspromonte (comune della provincia di Reggio calabria)
Di rosso a Sant'Eufemia in maestà, nell'atto di impugnare con una mano la palma del martirio |
File:Saint-Oyen-Stemma.png | Saint-Oyen (comune della Valle d'Aosta)
D'azzurro, alla banda diminuita, d'argento, accompagnata in capo dalla figura di sant'Eugendo, di carnagione, nimbata d'argento, capelluta e barbuta dello stesso, il capo coperto dallo zucchetto d'argento, vestita con la cocolla dello stesso, tenente con la mano destra il ciborio d'argento, e con la mano sinistra il pastorale dello stesso, posto in sbarra alzata; in punta dal Chateau-Verdun, d'argento, coperto dello stesso, aperto e finestrato del campo; al capo cucito, di rosso, caricato dalla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune |
Sant'Eusanio del Sangro (comune della provincia di Chieti)
Di azzurro, al Santo Vescovo Eusanio, in maestà, il viso e le mani di carnagione, la mano destra posta sul petto, capelluto e barbuto di nero, aureolato d'oro, vestito con il camice d'argento e con la pianeta d'oro, ricamata di rosso, il Santo sostenuto dalla pianura diminuita di verde, accompagnato a destra dalla mitria d'oro, caricata dalla crocetta di rosso, sostenuta dalla pianura, la testa del Santo addestrata e sinistrata dalle lettere maiuscole S ed E, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune D.P.R. del 12 settembre 2005 | |
Sant'Eusanio Forconese (comune della provincia dell'Aquila)
Di rosso, a Sant'Eusanio tunicato, nimbato, stante in maestà e tenente con la sinistra le sue interiora, il tutto al naturale |
San Felice
San Floriano di Lorch
Sito illustrativo
Attributo principale: abiti militari, secchio che versa acqua su un edificio in fiamme
Attributi aggiuntivi: macina, nido di cicogna, vessillo
Valfloriana (comune della provincia di Trento)
Di rosso al San Floriano nella sua tradizionale iconografia sopra una campagna di verde |
San Floro
San Francesco d'Assisi
Sito illustrativo
Attributo principale: veste francescana, stimmate, cingolo a tre nodi
Attributi aggiuntivi: Crocifisso, lupo, uccelli
File:San Leo-Stemma.png | San Leo (comune della provincia di Rimini)
Partito d'argento alla figura di S. Francesco d'Assisi, in maestà e in atto di predicare sotto un olmo, il tutto al naturale e d'oro all'aquila di nero bicipite, coronata di una corona all'antica. Motto: Vetusta Feretrana Civitas Invicta Sancti Leonis |
San Francesco al Campo (comune della provincia di Torino)
| |
Greccio (comune della provincia di Rieti)
|
San Francesco di Paola
Sito illustrativo
Attributo principale: bastone in mano, scritta Charitas, veste francescana
Attributi aggiuntivi: agnellino
Glarona (cantone della Svizzera)
di rosso, al San Fridolino al naturale | |
Rudolfstetten-Friedlisberg (comune della Svizzera)[4]
|
Wangen bei Olten (comune della Svizzera)
(DE) Gespalten von Rot mit weissem hl. Gallus und von Weiss mit rotem aufrecht stehendem Bären, einen Stamm in den Tatzen haltend, die zwei Figuren einander zugewandt. |
Attributi principali: paramenti episcopali
Paspardo (comune della provincia di Brescia)
|
Sito illustrativo
Attributo principale: candela con angelo, diavolo che soffia per spegnerla
Attributi aggiuntivi: vincastro, fuso, medaglia con croce
Corporazione arti e mestieri di Auzon (comune della Francia)
| |
Gennevilliers (comune della Francia)
(FR) de gueules à la champagne d'argent surmontée d'azur, à sainte Geneviève accompagnée de trois moutons, le tout contourné brochant au naturel posé sur une presqu'île de sinople mouvant du flanc dextre, au chef parti au I cousu aussi de sinople chargé d'une couronne franque d'or et au II cousu aussi d'azur chargé d'un clou de la Passion aussi d'argent accosté de deux fleurs de lys aussi d'or. | |
Sainte-Geneviève (comune della Francia)
(FR) Ecartelé, au 1, d'azur, à la sainte Geneviève d'argent de face tenant un cierge de même de sa senestre, au 2, de sinople, à l'épi de blé d'or, au 3, de sinople, au silex d'argent, au 4, d'azur, à l'éventail d'or et d’argent, sur le tout à une croix d'argent. | |
Sainte-Geneviève-des-Bois (comune della Francia)
(FR) D'azur au donjon d'or couvert, sommé d'un campanile montant de la pointe, flanqué de deux tourelles couvertes en forme d'échauguette du même, ajourées de sable. Le tout maçonné aussi de sable. Le donjon chargé d'un écusson de gueules au buste de sainte Geneviève d'argent nimbée d'or et accosté en chef de deux fleurs de lys aussi d'or. |
Santa Gertrude di Helfta
Sito illustrativo
Attributo principale: pastorale, cuore infiammato con immagine di Gesù adolescente, veste cistercense bianca
Attributi aggiuntivi: corona sostenuta da angeli
San Gervasio Bresciano (comune della provincia di Brescia)
Partito: il primo riportante i Santi Gervasio e Protasio con la Vergine ed il bambino, il secondo su fondo azzurro e tre spighe d'oro, poste a ventaglio, legate di rosso Stemma concesso con D.P.C.M. del 26 febbraio 1928 |
Sito illustrativo
Attributo principale: conchiglia
Attributi aggiuntivi: bordone, borraccia o zucca, cappello ampio, mantello, vessillo bianco e crociato, spada roteante e teste mozzate di mori, cavallo
Bever (comune della Svizzera)
d'oro, al San Giacomo marciante vestito d'azzurro, tenente con la mano destra un bordone da pellegrino di rosso, con la conchiglia di Santiago d'argento sul cappello | |
Chroustovice (comune della Repubblica Ceca)
| |
File:Masi Torello-Stemma.png | Masi Torello (comune della provincia di Ferrara)
Semipartito troncato: nel primo di rosso alla figura di San Giacomo al naturale, aureolato d'oro, armato di spada e accompagnato dalla scritta S. Jacobus; nel secondo di giallo all'aquila estense coronata d'argento; nel terzo di azzurro al toro furioso d'oro. Ornamenti esteriori da Comune D.P.R. 21 luglio 1962 registrato alla Corte dei Conti il 10 settembre 1962 reg. n. 5 Presidenza Fog. N. 190 |
San Giorgio di Lydda
Sito illustrativo
Attributo principale: drago trafitto
Attributi aggiuntivi: vessillo crociato, principessa, cavallo bianco
Questo Santo è talmente rappresentato in araldica che merita un articolo specifico.
Sito illustrativo
Attributo principale: agnello e croce con motto Ecce agnus Dei
Attributi aggiuntivi: veste di peli di cammello, conchiglia
, ascia
Cortale (comune della provincia di Catanzaro)
| |
Desinec (comune della Croazia)
| |
Domat/Ems (comune della Svizzera)
| |
Gizzeria(Comune in provincia di Catanzaro)
| |
Molenbeek-St.Jean (comune del Belgio)
| |
Molochio (comune della provincia di Reggio Calabria)
D'argento alla pila dell'acqua benedetta di marmo verde, sostenente un uccellino al naturale, addestrata dalla Beata Vergine Maria in piedi, vestita di azzurro, ammantata di rosso, coronata d'oro, tenente fra le braccia il Divino Infante di carnagione, coronato d'oro, messo in sbarra, e sinistrata da San Giovanni Battista fanciullo, con le chiome bionde, vestito di una tunica bianca, scalzo, tenente con la mano destra una sottile ed alta Croce, in nero ornamenti esteriori del Comune | |
File:Racconigi-Stemma.png | Racconigi (comune della provincia di Cuneo)
Di rosso, alla croce d'argento, nel mezzo un S. Giovanni Battista rosso sopra e giallo sotto; nella sinistra un agnello d'argento, alla croce nera con pannoncello, sopra la spalla destra una polla; in mano un breve con motto: Ecce Agnus Dei R.D. del 16 novembre 1933, RR.LL.PP. del 21 febbraio 1935 |
Sabinov (comune della Slovacchia)
| |
Saint-Jean-Pied-de-Port (comune della Francia)
| |
San Giovanni in Marignano (comune della provincia di Rimini)
troncato, di azzurro e di verde, al San Giovanni Battista, visto di tre quarti, attraversante, il viso, le braccia, il petto, le gambe di carnagione, succintamente coperto da pelli di capra, di nero, capelluto e barbuto, dello stesso, seduto sul masso di pietra, di rosso, tenente con la mano sinistra la croce tipica del Battista, attraversante, in palo, di nero, ornata dal nastro svolazzante in palo, di argento, con la scritta ECCE AGNUS DEI, di nero, il Santo con la mano destra posata sul dorso dell'agnello rivoltato, di argento, posto in sbarra abbassata, con l'arto anteriore destro poggiato sulla gamba sinistra del Santo; il tutto accompagnato a destra dall'albero con la chioma di verde e il tronco al naturale, nodrito nella linea di partizione | |
San Giovanni Valdarno (comune della provincia di Arezzo)
D'argento al San Giovanni Battista al naturale su campagna di verde fiorita | |
Wroclaw (comune della Polonia)
|
San Gottardo
Gotha (comune della Germania)
|
Casacanditella (comune della provincia di Chieti)
|
San Guglielmo
Eygliers (comune della Francia)
di verde, a San Guglielmo d'argento, nimbato d'oro, cinturato di nero, tenente un bastone dello stesso a sinistra, accostato da due montoni pure d'argento |
Sant'Ilario
Neuville-de-Poitou (comune della Francia)
di rosso, al Sant'Ilario d'oro, vestito da pontefice, col pastorale e la mitra dello stesso |
Attributo principale: palma del martirio Attributi aggiuntivi: cavallo e armatura
File:Sant'Ippolito-Stemma.png | Sant'Ippolito (comune della provincia di Pesaro e Urbino)
Di azzurro, al Sant'Ippolito con il viso, le braccia, le mani, le gambe, di carnagione, vestito da cavaliere romano, con tunica d'argento, mantello di azzurro foderato d'oro, con elmo di acciaio al naturale, ornato da tre piume di struzzo, di rosso, con calighe di nero, sostenente con la mano destra una chiesa munita di campanile e una casa, al naturale, il campanile coperto da cupolino, di rosso, chiesa e casa coperte dello stesso, esse chiesa e casa simboleggianti il paese di Sant'Ippolito, il Santo cavalcante il cavallo d'argento, imbrigliato d'oro e gualdrappato di rosso, il Santo tenente la briglia con la mano sinistra, il cavallo passante sulla strada lastricata, di grigio al naturale, fondata in punta e uscente dai fianchi |
San Lorenzo
Sito illustrativo
Attributo principale: graticola
Attributi aggiuntivi: dalmatica
File:Borgo San Lorenzo-Stemma.png | Borgo San Lorenzo (comune della provincia di Firenze)
D'argento, all'immagine di san Lorenzo accostata dallo strumento del martirio tenente nella mano destra un ramo di palma |
Braitensee (comune dell'Austria)
| |
Dallenwil (comune della Svizzera)
| |
Gebesee (comune della Germania)
| |
Kocierzew Południowy (comune della Polonia)
| |
Niedernhall (comune della Germania)
| |
Poggio San Lorenzo (comune della provincia di Rieti)
| |
Powiat łomżyński (distretto della Polonia)
| |
Přídolí (comune della Repubblica Ceca)
| |
Probstzella (comune della Germania)
| |
San Lorenzo (comune della provincia di Reggio Calabria)
Fondo azzurro, con aureola d'oro raggiata, rivoltato, seduto sulla graticola rettangolare, di nero, vista in prospettiva, con quattro sostegni, con sei ferri nel lato corto, con undici ferri nel lato lungo, la graticola ardente di molte fiamme e brace di rosso, il Santo con il braccio sinistro alzato e quello destro posato sulla gamba destra flessa, mirante l'ombra di sole orizzontale sinistra, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune | |
File:San Lorenzo di Sebato-Stemma.png | San Lorenzo di Sebato (comune della provincia di Bolzano)
d'argento al San Lorenzo portante nella mano sinistra una grata, nella destra una palma |
Sępólno Krajeńskie (comune della Polonia)
| |
Wojnicz (comune della Polonia)
| |
Zwenkau (comune della Germania)
|
San Lorenzo Maiorano
San Luca di Demenna (o anche di Armento)
Sito illustrativo
Attributo principale: pallio, mitria
Armento (comune della provincia di Potenza)
D'oro alla figura umana effigiante San Luca, di carnagione, in maestà, mitrata d'argento, aureolata d'azzurro, barbuta di bianco al naturale, vestita con la tunica dello stesso, con il pallio verde, benedicente con la mano destra e tenente con la mano sinistra il pastorale in sbarra d'azzurro, con i piedi ignudi, seduta sul cavallo gaio, baio al naturale |
Santa Lucia
Sito illustrativo
Attributo principale: occhi
Attributi aggiuntivi: spada o pugnale, buoi, fiamme, lampada accesa, candela, sfondo stellato, libro del Vangelo
Santa Luce (comune della provincia di Pisa)
D'argento, alla figura di Santa Lucia di carnagione, in maestà aureolata d'oro, vestita con la tunica di raso, ammantata di verde , tenente con la mano destra il ramo di palma al naturale, con la sinistra la patena d'oro, essa figura, con i piedi ignudi, ritta sulla pianura erbosa di verde, attraversante | |
Villa Santa Lucia (comune della provincia di Frosinone)
| |
Villa Santa Lucia degli Abruzzi (comune della provincia dell'Aquila)
Di azzurro, alla effigie di Santa Lucia in maestà, il viso, il collo, le mani, i piedi di carnagione, capelluta di nero, aureolata d'oro, i capelli ornati dal serto di sette roselline di rosso, vestita con la tunica di argento e il manto di verde, fermato sul petto dalla borchia d'oro a forma di crocetta, tenente con la mano destra la palma del martirio, posta in palo, d'oro, con la mano sinistra la patena d'oro con i due occhi al naturale, la Santa sostenuta dalla pianura diminuita di verde e accompagnata nei cantoni del capo da due stelle di sei raggi, di argento. Ornamenti esteriori da Comune. D.P.R. del 6 marzo 2006 |
San Lucio
Oberengadin (sottodistretto della Svizzera)
|
San Luigi IX (re di Francia)
Sito illustrativo
Attributo principale: abito regale, corona e mantello di ermellino, gigli di Francia, globo, croce
Attributi aggiuntivi: corona di spine, chiodi della crocifissione, modello della Sainte-Chapelle
San Luis Potosí (comune del Messico)
|
San Marcellino
Breil/Brigels (comune della Svizzera, stemma fino al 2018)[5] |
Santa Marina (Margherita) di Antiochia di Pisidia
Sito illustrativo
Attributo principale: corona, drago, croce astata
Attributi aggiuntivi: torce, pettini di ferro
Casteldelfino (comune della provincia di Cuneo)
D'argento, alla effigie di Santa Margherita, in maestà, di carnagione, capelluta di nero, vestita con la tunica di azzurro, con le braccia aperte, tenente con la mano destra la crocetta latina, posta in banda, d'oro, la Santa sostenuta in punta, attraversante il delfino d'oro, coricato in punta, rivoltato, rovesciato, la testa alzata e volta a destra, la coda inanellata e alzata. Ornamenti esteriori da Comune D.P.R. del 2 ottobre 2006 | |
Vehmaa (comune della Finlandia)
d'oro, alla Santa Margherita di Antiochia al naturale, vestita di rosso, tenente con la destra una croce astata e con la sinistra un libro dello stesso, che calpesta un drago di verde |
San Marone
Civitanova Marche (comune della provincia di Macerata)
|
Santa Marta di Betania
Sito illustrativo
Attributo principale: chiavi alla cintura
Attributi aggiuntivi: cucchiaio, scopa, aspersorio e drago incatenato
Marta (comune della provincia di Viterbo)
|
San Martino di Tours
Sito illustrativo
Attributo principale: mantello diviso con il mendico, veste vescovile
Attributi aggiuntivi: oca, globo di fuoco
Cavizzana (comune della provincia di Trento)
D'argento al San Martino nella sua rappresentazione iconografica, posto su una campagna di verde | |
Cazis (comune della Germania)
| |
Corteno Golgi (comune della provincia di Brescia)
raffigura S. Martino vescovo di Tours Stemma concesso con D.P.R. dell'11 ottobre 1983 | |
Dieburg (comune della Germania)
| |
Disentis (sottodistretto della Svizzera)
| |
Edingen (comune della Germania)
| |
File:Follo-Stemma.png | Follo (comune della provincia della Spezia)
D'argento, alla croce latina rossa, con al centro la figura di San Martino che regala il mantello ad un povero. Ornamenti esteriori da Comune |
Galgenen (comune della Svizzera)
| |
Gönnheim (comune della Germania)
| |
Hrochův Týnec (comune della Repubblica ceca)
| |
Kallmerode (comune della Germania)
| |
Martin (comune della Slovacchia)
| |
Martinshöhe (comune della Germania)
| |
Medel (Lucmagn) (comune della Svizzera)
| |
Mukatschewe (comune dell'Ucraina)
| |
Nieder-Hilbersheim (comune della Germania)
| |
Raisio (comune della Finlandia)
| |
San Martino d'Agri (comune della provincia di Potenza)
in campo azzurro un cavaliere su cavallo bianco che dona la propria mantella a un uomo nudo, in basso un fiocco che lega insieme un ramo d'Ulivo e uno di Rovere | |
San Martino dall'Argine (comune della provincia di Mantova)
di oro al San Martino, montato su un cavallo, nello atto di porgere ad un povero, seminudo, un pezzo del proprio mantello di rosso, il tutto su campagna di verde | |
San Martino di Venezze (comune della provincia di Rovigo)
| |
File:San Martino sulla Marrucina-Stemma.png | San Martino sulla Marrucina
D'azzurro, al San Martino con il viso, il braccio destro, la gamba sinistra di carnagione, il piede calzato di oro, il Santo, vestito con la lorica d'oro, in atto di tagliare con la spada d'argento, afferrato dalla mano destra, il mantello di rosso, sostenuto dal braccio sinistro non visibile, il Santo cavalcanti il cavallo d'argento, con i finimenti di rosso, il cavallo passante sulla campagna di verde, campagna, campo, cavallo attraversati dal povero inginocchiato, visto di schiena, di carnagione, capelluto di nero, i fianchi cinti dal cencio di rosso, il braccio destro alzato verso il Santo. Ornamenti esteriori da comune |
Soazza (comune della Svizzera)
| |
Taurianova (comune della provincia di Reggio Calabria)
Troncato, la parte superiore d'oro con la figura armata al naturale di San Martino a cavallo che porge al povero la metà del suo mantello tagliato con la spada; la parte inferiore divisa in due con la figura a destra d'azzurro al pino al naturale radicoso, sulla terrazza di verde attraversata in palo da un fiume sinuoso d'argento; la parte sinistra di argento alla fenice nella sua immortalità, fissante un sole nel canton sinistro, il tutto al naturale. Innestato in punta:fusato d'argento e di rosso. Ornamenti esteriori da Comune. | |
Titterten (comune della Svizzera)
| |
Uelversheim (comune della Germania)
| |
Zeutern (comune della Germania)
| |
Zillis-Reischen (comune della Germania)
|
San Massimo d'Aveia
San Massimo (comune della provincia di Campobasso)
|
San Maurizio
Alvaneu (comune della Svizzera)
| |
Lumnezia/Lugnez (sottodistretto della Svizzera)
| |
File:Saint-Vincent-Stemma.png | Saint-Vincent (comune della provincia di Aosta)
Di rosso alla figura di San Maurizio, rappresentato in una statua di legno al naturale, accompagnata da tre crescenti montanti d'argento, uno in punta e due a destra e a sinistra della statua, al capo di nero, caricato dalla croce trifogliata d'argento; il Santo è effigiato vestito di breve tunica, con le gambe scoperte da cosciali, ginocchiere e gambiere, col capo coperto dal bacinetto, e con la sinistra lo scudo visto di profilo |
Sandau (comune della Germania)
| |
Sankt Moritz (comune della Svizzera)
| |
San Maurizio Canavese (comune della provincia di Torino)
|
San Michele Arcangelo
Sito illustrativo
Anche questo Santo è talmente rappresentato in araldica da meritare un articolo specifico.
San Nicodemo da Cirò (o di Mammola)
San Nicola di Mira e di Bari
Sito illustrativo
Attributo principale: tre sfere (borse di denaro), veste vescovile, tre bambini che escono da un mastello
Attributi aggiuntivi: tre giovinette
Calascio (comune della provincia dell'Aquila) | |
Canolo (comune della provincia di Reggio Calabria)
campo di cielo, all'effigie di San Nicola di Bari, in maestà, il viso e le mani di carnagione, vestito con la tunica di argento, il piviale di rosso foderato di verde, il capo coperto dalla mitria d'oro rabescata con ricami dello stesso, il Santo benedicente con la mano destra, tenente con la mano sinistra il pastorale d'oro, posto in sbarra, il petto del Santo ornato dalla croce pettorale d'oro, il Santo sostenuto dalla pianura di verde, e accompagnato da due arbusti di ginestra, nodriti nella pianura, una e uno, di verde, fioriti d'oro | |
Cotronei (comune della provincia di Crotone)
d'oro, alla figura di San Nicola Vescovo, in maestà, il viso e le mani di carnagione, il capo coperto dalla mitria d'argento, vestito con la tunica di azzurro e con il grande manto, dello stesso, i piedi calzati di nero, tenente con la mano destra il pastorale d'argento, posto in palo, la mano sinistra posta sul petto. Ornamenti esteriori da Comune | |
Gaugrehweiler (comune della Germania)
| |
San Nicola dell'Alto (comune della provincia di Crotone)
campo di cielo al San Nicola di Mira, circondato da una duplice ghirlanda. San Nicola di Mira è avvolto da una nube azzurrina e porta nella mano sinistra lo scettro vescovile, nella mano destra un ramoscello di ulivo. Sul capo la mitra vescovile | |
Mardyck (comune di Francia)
D'azzurro, alla barca d'oro che porta un San Nicola di carnagione, vestito d'argento e d'oro, col pastorale e la mitra dello stesso, e benedicente con la mano destra tre ragazzi ai suoi piedi | |
Scandale (comune della provincia di Crotone)
D'azzurro al San Nicola Vescovo con una lunga stola frangiata sopra la veste, tenente nella mano destra un pastorale | |
Pentone (Comune in Provincia di Catanzaro) |
Santa Ninfa
Niardo (comune della provincia di Brescia)
Campo di cielo, al S. Obizio a cavallo, rivolto, impugnante una spada con la punta all'ingiù, il tutto al naturale. Il cavallo passante su campagna di verde |
Sant'Onofrio
San Pancrazio
Budenheim (comune della Germania)
|
San Paolo di Tarso
Sito illustrativo
Attributo principale: spada
Attributi aggiuntivi: cesta
Biecz (comune della Polonia)
| |
Pescasseroli (comune della provincia dell'Aquila)
Lo stemma rappresenta l'apostolo Paolo con il braccio destro levato in alto e la sinistra che regge il Vangelo e la spada. D.P.C.M. del 9 dicembre 1958 |
San Pietro Apostolo
Sito illustrativo
Attributo principale: chiavi pontificie
Attributi aggiuntivi: arnesi da pesca, reti, gallo, catene, barca, croce rovesciata, tiara, croce papale
Biecz (comune della Polonia)
| |
Ciechanów (comune della Polonia)
| |
File:Cornaredo-Stemma.png | Cornaredo (comune della provincia di Milano)
Di rosso, terrazzato di verde, al bue d'argento passante davanti ad un olmo al naturale. Capo abbassato d'oro caricato dell'immagine di San Pietro vestito di bianco |
Duszniki Zdrój (comune della Polonia)
| |
Mundenheim (comune della Germania)
| |
Petrovaradin (comune della Serbia)
| |
Saint-Pierre (comune della Francia – Alta Garonna)
| |
Sankt Georgen-Peterzell (comune della Germania)
|
San Prospero martire
Catenanuova (comune della Provincia di Enna)
interzato in calza ritondata: il 1°, di azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, chiusa e finestrata dello stesso, merlata di tre, ogni merlo a sua volta merlato di tre piccoli merli alla guelfa, addestrata dalla punta di alabarda, posta in banda, d'argento, essa torre accompagnata all'ingiù da quattro stelle di sei raggi d'oro, tre e una, alternate dalla fascia diminuita, dello stesso; il 2°, d'oro, al libro d'argento, aperto, con i tagli di rosso, accompagnato in capo dall'arcobaleno di cinque pezzi, di azzurro, d'oro, di rosso, d'argento, di verde; il 3°, campo di cielo, all'effigie di San Prospero martire, quale rappresentato come patrono di Catenanuova, in maestà, aureolato d'oro, il viso, le mani, le gambe di carnagione, capelluto di castano, vestito con l'abito di verde e di oro, munito del colletto d'argento, con il sovrabito aperto, di argento e d'oro, con il grande manto di rosso, con gli stivali di cuoio al naturale, il Santo regge con la mano destra la palma del martirio, di verde, con la mano sinistra il vessillo di porpora con l'asta di oro, essa effigie sostenuta da esiguo basamento d'oro, questo fondato in punta. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, LEX DOCTRINA ET LABOR MUNUS MEUM (Legalità Cultura e Lavoro, il mio impegno). Gonfalone: drappo di porpora, con ornamenti d'oro. Note illustrative
Decreto del 7 aprile 2003 |
Santi Quirico e Giulitta
Andiast (comune della Germania)
|
San Raffaele
Saint-Raphaël (comune della Francia)
d'azzurro, all'arcangelo Raffaele accompagnato dal piccolo Tobia, sostenuti da una campagna, il tutto d'oro |
Santa Ragnhild
San Rocco
Cestas (comune della Francia)
Écartelé, au premier et au quatrième d'or à la hure de sanglier arrachée au naturel, au deuxième et au troisième de sinople à la ruche d'or ouverte de sable, à Saint Roch auréolé d'argent tenant un bourdon du même brochant sur la partition (Inquartato, nel primo e nel quarto al grugno di cinghiale eradicato al naturale, nel secondo e nel terzo di verde al alveare d'oro aperto di nero, sul tutto san Rocco aureolato d'argento tenente uno bordone dello stesso) | |
Collelongo (comune della provincia dell'Aquila)
|
Sito illustrativo
Attributo principale: orso
Caines (comune della provincia di Bolzano)
D'argento al vescovo passante vestito di un manto di rosso, mitrato e nimbato d'oro, tenente nella destra un baculo d'oro, con un orso bruno passante e attraversante, sul cui dorso è legato un fardello |
San Sebastiano
Sito illustrativo
Attributo principale: frecce, corpo seminudo
Aprigliano (comune della provincia di Cosenza)
D'azzurro al San Sebastiano di carnagione, coperto da un perizoma di bianco, legato ad un tronco d'albero in sbarra e trafitto da cinque frecce di nero. Ornamenti esteriori da Comune | |
Blieskastel (comune della Germania)
| |
Jacurso(Comune in provincia di Catanzaro)
| |
Döbling (Salmannsdorf) (quartiere di Vienna, comune dell'Austria)
| |
Nußbach (Renchtal) (comune della Germania)
| |
Ovindoli (comune della provincia dell'Aquila)
Cerchio dorato contenente l'immagine di San Sebastiano trafitto da frecce | |
Sevenum (comune del Limburgo)
|
Santa Severina
Attributi principali: mitra, bastone pastorale e paramenti vescovili Attributi aggiuntivi: cavallo e bandiera
File:San Severo-Stemma2.png |
San Severo (comune della provincia di Foggia)
campo di cielo alla figura di San Severino in abito sacerdotale, aureolato, cavalcante un cavallo baio dorato, corrente sopra delle nuvole al naturale: il Santo sostenente con la mano destra avanzata l'asta di una bandiera bifida di rosso caricata della croce scorciata d'argento, e la sinistra distesa a protezione della città posta nella punta dello scudo verso sinistra |
San Sigfrido di Växjö
Växjö (comune della Svezia)
|
Santo Stefano Protomartire
Sito illustrativo
Attributo principale: pietre
Attributi aggiuntivi: dalmatica
Le Faget (comune della Francia)
d'azzurro, al Santo Stefano d'argento, tenente una rosa di rosso | |
Sankt Stephan (comune della Svizzera)
| |
Santo Stefano di Sessanio (comune della provincia dell'Aquila)
Partito nel primo di azzurro, al Santo Stefano in maestà, di carnagione, aureolato d'oro, capelluto di nero, vestito con la dalmatica di rosso, ornata in basso dal tassello trapezoidale d'oro, e con il camice d'argento, tenente con la mano destra la torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa di quattro, e con la mano sinistra la palma del martirio di verde, posta in sbarra alzata, il Santo sostenuto dalla pianura di verde, nel secondo d'oro alle sei palle poste in cinta, la palla posta in capo, più grande di azzurro, che ricadono tre gigli di oro, bene ordinati, le altre palle di rosso. | |
Stephanskirchen (comune della Germania)
|
San Tommaso Apostolo
Sito illustrativo
Attributo principale: lancia
San Tropez
Sant'Uberto di Liegi o di Maastricht
Sito illustrativo
Attributo principale: cervo crucifero, veste vescovile
Attributi aggiuntivi: stola, chiave, cavallo, cane, corno da caccia, falcone sul braccio
Mill en St. Hubert (comune dei Paesi Bassi)
|
Sant'Ulrico d'Augusta
Attributo: paramenti episcopali, a cavallo impugnante una croce.
Sant'Orsola
Isole Vergini Britanniche
|
San Valentino
Pigniu (comune della Svizzera)
|
Stäfa (comune della Svizzera)
|
San Vincenzo
Saint-Vincent (Alta Garonna) (comune della Francia)
d'azzurro, al San Vincenzo d'argento, al capo cucito di rosso caricato da un crescente d'oro, accostato da due stelle d'argento | |
San Vincenzo Valle Roveto (comune della provincia dell'Aquila)
| |
São Vicente (comune del Portogallo)
|
San Vitaliano da Capua
San Vito
Sito illustrativo
Attributo principale: calderone
Attributi aggiuntivi: leone, lampada d'argilla, gallo bianco
Flein (comune della Germania)
- | |
Fützen (comune della Germania)
- | |
San Vito (comune della provincia del Sud Sardegna)
| |
San Vito Chietino (comune della provincia di Chieti)
| |
San Vito sullo Ionio (comune della provincia di Catanzaro)
D'argento alla figura di San Vito in maestà, di carnagione aureolata d'oro, con le chiome d'oro, vestita di tunica d'azzurro e di mantello di rosso, impugnante con la destra la croce di rosso in sbarra, con la sinistra il libro dei vangeli d'oro e la palma del martirio di verde, in sbarra accompagnato nel cantone destro della punta dal cane bianco pezzato di nero, rivoltato e seduto | |
Sankt Veit an der Glan (comune dell'Austria)
- | |
Sankt Veit im Pongau (comune dell'Austria)
- | |
Veitsbronn (comune della Germania)
- | |
Veitshöchheim (comune della Germania)
- | |
Zalewo (comune della Polonia)
- |
San Vittore
Otricoli (comune della provincia di Terni)
di azzurro, alla effigie di San Vittore, aureolato d'oro, viso, collo, braccia, gamba di carnagione, con l'elmo e la corazza di acciaio al naturale, l'elmo ornato da piume di rosso, con il manto dello stesso sventolante a destra, con le calighe di cuoio al naturale, il Santo tenente con la mano sinistra l'asta di argento del vessillo bifido, dello stesso, sventolante a destra e caricato dalla crocetta di rosso, il Santo cavalcante il cavallo rivoltato, di baio al naturale, i finimenti di nero, la sella di verde, il cavallo con tre arti attraversanti la pianura di verde, l'arto anteriore destro alzato; il tutto accompagnato nel cantone sinistro del capo dall'ombra di sole, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune | |
File:Provincia di Varese-Stemma.png | Varese (provincia della Lombardia)
d'argento inquartato dalla croce diminuita, di rosso: il PRIMO, alla effigie di San Vittore, movente dal braccio orizzontale della croce, il viso e le mani di carnagione, vestito con la tunica di rosso e con la corazza di cuoio al naturale, il capo coperto dall'elmo, dello stesso, il fianco destro sostenente la daga di argento, il Santo tenente con la mano destra l'asta di nero munita del vessillo bifido, di bianco al naturale, caricato dalla crocetta di rosso, con la mano sinistra la palma di verde; il SECONDO, al gallo ardito, di rosso; il TERZO, alla lettera maiuscola B, di rosso, accompagnata in punta dalla fiamma, dello stesso; il QUARTO, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, le due torri ognuna di tre, il fastigio di tre, esso castello aperto del campo, finestrato di sei nelle torri, tre e tre, dello stesso, sormontato dal tortello di nero. Ornamenti esteriori da Provincia |
Santa Vittoria
File:Santa Vittoria d'Alba-Stemma.png | Santa Vittoria d'Alba (comune della provincia di Cuneo)
D'argento, alla figura della Santa aureolata di oro, vestita d'azzurro, tenente nella mano destra una spada, posta in banda, e nella sinistra un castelletto di rosso, torricellato di un pezzo centrale, aperto e finestrato, e ferma su di una pianura |
San Vivenzio
Blera (comune della provincia di Viterbo)
D'argento alla figura di San Vivenzio Protettore, in abiti pontificali, tenente nella destra il pastorale, e nella sinistra una chiesa, il tutto al naturale |
Note
Bibliografia
- Fernando e Gioia Lanzi, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, 2007, ISBN 978-8816602854.