Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Per aggiungere una nota scrivi <ref>testo della nota</ref> immediatamente dopo il punto dove vuoi inserirla. Per richiamarla a fondo pagina scrivi <references/>. Tutti i dettagli in Aiuto:Note.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Commons
Oltre alle mille domande che dovrei fare a riguardo, me ne sorge una piuttosto urgente da fare: infatti a me risulta che il file Vescottelle Avellinesi.jpg sia stato più che chiaramente preso dal sito giallozafferano.it e questa ne è la prova. Infatti, l'articolo sarebbe del 30 agosto 2015, mentre il file (qui) è stato caricato nel 2016, il 10 aprile, ben dopo la pubblicazione della foto sul blog. Peccato che il file non sia stato caricato qui ma su Commons e che il template NowCommons, che qui bisognerebbe usare, là non esista o non funzioni o non funzioni alla medesima maniera. A questo punto la mia domanda è: per richiedere la rimozione di un file su Commons bisogna richiederla sulla Wikipedia nella lingua in cui lo si è trovato o direttamente su Commons o in altra sede? Dunque, vorrei una risposta di modo che io possa attendere che chi mi risponderà lo rimuova o richiederne la rimozione su Commons, possibilmente dopo che mi si è spiegato in che modo o a chi rivolgermi. Grazie. --Mice, al vostro servizio! 18:50, 28 ott 2018 (CET)
- L'avviso va posto sull'immagine su Commons. Puoi usare il template: {{Speedy delete|MOTIVO}}, oppure un template più specifico, così da non dover scrivere niente in inglese: {{Copyvio}}, {{Screenshot}}, {{Fair use}}, {{Logo}}, {{Flickrvio}}, {{Derivative}}, {{FOP-cv}}. Ovviamente devi leggere le istruzioni dei template su Commons, nel tuo caso queste. --Lepido (msg) 19:52, 28 ott 2018 (CET)
- Fatto --DelforT (msg) 16:22, 29 ott 2018 (CET)
- Grazie. Non ho avuto tempo causa scuola di passare ieri... dunque grazie. --Mice, al vostro servizio! 15:41, 30 ott 2018 (CET)
- Fatto --DelforT (msg) 16:22, 29 ott 2018 (CET)
Salve
Cosa sbaglio che ogni modifica mi viene cancellata? Se capisco evito di sbagliare — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Caterina (discussioni · contributi) 20:34, 28 ott 2018 (CET).
- [@ Francesco Caterina] Hai fatto 2 modifiche: in Molise mettere quell'informazione è ingiusto rilievo e non è enciclopedica, oltre che, messa così, anche promozionale al sito, nell'incipit di una regione poi.. L'altra sostanzialmente per mancanza di fonti (e poi perché quelle 2 e non altre? --Kirk Dimmi! 13:38, 29 ott 2018 (CET)
Emoji: maschile o femminile?
In Wikipedia, emoji inizia con “Gli emoji” (al maschile), ma sul sito Apple (qui) e su ANSA (qui) è riportato al femminile. Dunque, maschile o femminile? --151.49.77.111 (msg) 22:09, 28 ott 2018 (CET)
- L'Accademia della Crusca in un articolo del 2017 definisce emoji come di genere oscillante : la Treccani lo considera maschile, mentre in rete si trovano più risultati per il genere femminile --Postcrosser (msg) 01:19, 29 ott 2018 (CET)
File ballerino
Non di un ballerino: ballerino lui. Potreste dare un'occhiata alla recente cronologia di In Utero e vedere come mai se metto un file in un paragrafo suddetto file "si mette" dove vuole lui? Scusate il disturbo, ma da solo non ci arrivo.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:10, 28 ott 2018 (CET)
- Sembrerebbe che l'immagine si sposti immediatamente sotto il tmp {{Album}}, forse ha a che fare in qualche modo su come sono concepiti i template sinottici, ma anch'io non saprei spiegarne il motivo --goth nespresso 01:00, 29 ott 2018 (CET)
- [@ Korvettenkapitän Prien, Goth nespresso] immagini e tabelle, anche se sono visivamente allineate a sinistra, al centro o a destra, si estendono in realtà per tutta la pagina orizzontalmente (altrimenti non potrebbero sapere cosa è "sinistra", cosa "centro" e cosa "destra"). Di conseguenza se la tabella delle recensioni e l'immagine del vinile vengono spinti più giù dal sinottico, anche gli elementi a sinistra (che nel wikitesto sono generati dopo di esse) subiscono la stessa sorte. Per ora ho risolto così, cioè spostando la prima immagine a sinistra e usando i template {{Stack inizio}} e {{Stack fine}} per il resto, anche se probabilmente la tabella delle recensioni dovrebbe essere spostata in un'altra sezione.--Sakretsu (炸裂) 17:23, 29 ott 2018 (CET)
- Grazie! Parmi di aver capito. Ieri sembrava davvero che le mie modifiche fossero seguite da uno spiritello burlone :-). Caso che non avevo mai dovuto affrontare, immagino perché sia difficile che nelle bio di scacchisti compaiano tabelle di recensioni :-D. Parlando seriamente, non tocco suddetta tabella in quanto totalmente ignaro di dove e come debba stare secondo le convenzioni del progetto:musica. Mi segno nel libretto degli appunti il tl|Stack. Nuovamente grazie, --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 17:35, 29 ott 2018 (CET)
- [@ Korvettenkapitän Prien, Goth nespresso] immagini e tabelle, anche se sono visivamente allineate a sinistra, al centro o a destra, si estendono in realtà per tutta la pagina orizzontalmente (altrimenti non potrebbero sapere cosa è "sinistra", cosa "centro" e cosa "destra"). Di conseguenza se la tabella delle recensioni e l'immagine del vinile vengono spinti più giù dal sinottico, anche gli elementi a sinistra (che nel wikitesto sono generati dopo di esse) subiscono la stessa sorte. Per ora ho risolto così, cioè spostando la prima immagine a sinistra e usando i template {{Stack inizio}} e {{Stack fine}} per il resto, anche se probabilmente la tabella delle recensioni dovrebbe essere spostata in un'altra sezione.--Sakretsu (炸裂) 17:23, 29 ott 2018 (CET)
Questione "abbozzo"
Grazie mille a Kirk del chiarimento e di aver fatto lui al mio posto loperazione. Sì, mi riferivo alla voce Galassi. Otrebla Oigroig — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Otrebla oigroig (discussioni · contributi) 07:27, 29 ott 2018 (CET).
Richiesta di chiarimento sulla questione dell'inserimento in Wikimedia di opere d'arte
Due miei amici, figli di un pittore deceduto nel 1980, hanno caricato du Wikimedia delle riproduzioni di quadri del proprio padre. I quadri sono di loro proprietà. Nella scheda di inserimento si richiede la Fonte originale (Da dove proviene il file) e loro hanno scritto: Opera propria; in Autore hanno scritto: Nome di chi inserisce l'immagine; in Data di creazione il giorno in cui viene fatto il caricamento. E fino qui è tutto chiaro. Quello che invece non lo è è che cosa si debba scrivere in Permessi. Vi compare la scritta: "Se non è un file creato da te o è già stato pubblicato altrove, usa Template:OTRS pending e inoltra il permesso via e-mail. Se devi inserire tag di copyright specifici, usa questo campo". Nel caso dei miei due amici, il file è creato da loro, essendo una riproduzione di un quadro di loro proprietà, di cui detengono tutti i diritti di copyright, che però non esercitano visto che pongono al libero utilizzo di tutti le immagini stesse. Cosa si deve perciò scrivere in questa casella? Lasciarla in bianco e inviare una mail a permissions secondo la formula della liberatoria; oppure bisogna compilare anche questo campo, ma scrivendo che cosa? Forse Template:OTRS pending e inviando al contempo la mail a permissions? Vi sarei molto grato di questo chiarimento, perché le immagini caricate da più di una settimana, di uno dei miei due amici, oggi sono state eliminate da qualcuno di Wikimedia (e dunque anche dalla voce dell'artista loro padre). Grazie Otrebla Oigroig — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Otrebla oigroig (discussioni · contributi) 07:46, 29 ott 2018 (CET).
- Che cosa si scrive nel modulo importa relativamente (posto che è meglio usare Wikimedia Commons), l'importante è mettere le immagini sotto una licenza libera come spiegato in WP:CONCEDI. --Nemo 12:29, 29 ott 2018 (CET)
Carlo Durante e non Carlos
Buongiorno, da tempo ho trovato una situazione che però non so come gestire con i miei mezzi. L'atleta paralimpico Carlo Durante, italiano DOC, risulta sull'enciclopedia di lingua inglese col nome di Carlos, e con questo nome è legato all'elemento Wikidata. L'errore dell'enciclopedia in inglese proviene da una scheda in cui risulta un Carlo (partecipante ai Giochi di Barcellona, Atlanta e Atene) e un Carlos, il quale assurdamente avrebbe partecipato solo a quelli di Sydney. Ma è la stessa persona. Si può fare qualcosa in proposito? Devo ammettere che non so l'inglese. Grazie per qualsiasi risposta,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 09:29, 29 ott 2018 (CET)
- Ho fatto io riportando una fonte. Vediamo se dura--Tostapanecorrispondenze 09:44, 29 ott 2018 (CET)
- Robe da amministratori, chiedo consiglio, non so se va cancellata questa, io la lascerei--Tostapanecorrispondenze 09:58, 29 ott 2018 (CET)
- Ma amministratori de che? :-D Lo devi chiede su en... --Erinaceus (msg) 19:46, 29 ott 2018 (CET)
- No intendevo dire che è roba che sanno gli amministratori! :-D --Tostapanecorrispondenze 21:36, 29 ott 2018 (CET)
- Quelli istruiti! :-D No, anche perché ogni wp si regola da sé. Mi pare di aver letto al barre il link a una policy su meta, ma non so se è applicabile in questo caso, se fosse qui io farei C9. Ma sta là --Erinaceus (msg) 07:21, 30 ott 2018 (CET)
- No intendevo dire che è roba che sanno gli amministratori! :-D --Tostapanecorrispondenze 21:36, 29 ott 2018 (CET)
- Ma amministratori de che? :-D Lo devi chiede su en... --Erinaceus (msg) 19:46, 29 ott 2018 (CET)
- Robe da amministratori, chiedo consiglio, non so se va cancellata questa, io la lascerei--Tostapanecorrispondenze 09:58, 29 ott 2018 (CET)
Cancellazione
Gentilissimi,
scusatemi, vorrei sapere come mai la mia voce è stata cancellata. Mi è stato detto che è un semplice elenco di incarichi lavorativi e non va bene. Eppure ho fatto riferimento ad altre pagine pubblicate di altri colleghi che sono uguali alle mia, con la semplice scansione temporale degli impieghi. Eppure quelle sono state pubblicate. Grazie per la risposta.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fedpiana (discussioni · contributi) 13:45, 29 ott 2018 (CET).
- [@ Fedpiana] sembrerebbe che la voce sia stata cancellata perché di carattere promozionale. Se ricalcava quanto hai scritto nella tua sandbox, effettivamente è difficile capire se possa essere sufficientemente enciclopedica. Prova a sentire il bar del progetto Editoria in proposito. Consiglio anche di dare un'occhiata qua.--Leofbrj (Zì?) 15:20, 29 ott 2018 (CET)
Cancellazione categoria
Salve, erroneamente ho fatto questa categoria https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Sant%27Ugo_di_Grenoble se potete cancellarla la giusta è fatta senza "sant'" eccola https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Ugo_di_Grenobl. Saluti--Meppolo (msg) 21:15, 29 ott 2018 (CET) Questa è da cancellare Categoria:Sant'Ugo di Grenoble perchè ha "Sant'" davanti va solo Categoria:Ugo di Grenoble (giusta).Saluti--Meppolo (msg) 21:21, 29 ott 2018 (CET) Grazie. Saluti--Meppolo (msg) 22:25, 29 ott 2018 (CET)
pubblicazione
Ciao a tutti è possibile pubblicare online questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Justone_Srl??
- Uhm...è già online. O intendi fuori da Wikipedia? In tal caso vedi WP:RIUTILIZZO. --M&A (msg) 11:51, 30 ott 2018 (CET)
- Se la cerco su google non mi risulta nelle ricerche... è sicuro online? Grazie mille per l'aiuto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GiuseppeNic (discussioni · contributi) 10:43, 30 ott 2018 (CET).
- Ciao [@ GiuseppeNic] magari serve un po' di tempo per l'indicizzazione--Tostapanecorrispondenze 21:33, 30 ott 2018 (CET)
- Se la cerco su google non mi risulta nelle ricerche... è sicuro online? Grazie mille per l'aiuto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GiuseppeNic (discussioni · contributi) 10:43, 30 ott 2018 (CET).
Cancellazione pagina
Salve, ho creato la pagina Giovanni Righetti, un grande pittore e artista, mettendo solo il minimo indispensabile per far capire chi era, ma è stata cancellata. Non capisco il perchè, era uno scrittore e artista conosciuto anche all'estero. Mi spiace molto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fernando Righetti (discussioni · contributi) 11:44, 30 ott 2018 (CET).
- Non sembra che una voce intitolata "Giovanni Righetti" sia stata creata né cancellata. --M&A (msg) 11:52, 30 ott 2018 (CET)
- Non è che stai parlando di questa Utente:Fernando Righetti/Sandbox? In ogni caso vedi Aiuto:Come scrivere una voce, WP:Enciclopedicità e WP:Fonti attendibili. --M&A (msg) 11:55, 30 ott 2018 (CET)
Come spostare una pagina dal sandbox?
Ciao a tutti, ho creato una nuova pagina enciclopedica, che è stata salvata e accettata da wiki, però si trova ancora nel sandbox e non mi compare la freccetta in alto a destra (così come scritto nelle "istruzioni"). Potrete darmi una mano o magari convalidarla voi? Grazie mille — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Errante Giorgi (discussioni · contributi) 14:37, 30 ott 2018 (CET).
- In quale universo parallelo è stata "salvata e accettata da wiki"? -- Rojelio (dimmi tutto) 14:41, 30 ott 2018 (CET)
- [@ Errante Giorgi] Ciao, quella che hai salvato è solo la tua pagina delle prove personale. Per poterla spostare (e quindi pubblicare la voce effettiva) occorre essere utenti autoconvalidati (cioè registrati da almeno 4 giorni con almeno 10 edit effettuati). Prima ancora di questo, però, devi assicurarti che il soggetto sia effettivamente enciclopedico, e su questo ho qualche dubbio per via della breve carriera dell'attrice (vedi anche i criteri di enciclopedicità per gli attori). Comunque puoi scrivere anche al Progetto:Cinema per avere qualche parere in più. Ricordati inoltre di firmare sempre i tuoi interventi (v. Aiuto:Firma).--goth nespresso 15:12, 30 ott 2018 (CET)
richiesta
spostata all'wp:oracolo#Richiesta OSS--Pierpao.lo (listening) 11:08, 1 nov 2018 (CET)
errore nel titolo di un film
Buongiorno, lavorando sulla pagina Lady Susan (libro di Jane Austen) ho trovato un film del 2016 Amore e inganni. Fin qui tutto bene, il film è ispirato al romanzo della Austen. Tuttavia, viene dato come titolo originale del film Love and Friendship e questo invece è il titolo di un'altra opera della Austen (Amore e amicizia). Sottolineo che l'errore non è imputabile a Wikipedia, in quanto è il sito imdb che stabilisce questa identità e solo entrando nei dettagli si può evincere che si tratta di due film differenti. Prego di passare l'informazione al progetto competente e mi auguro di non aver preso una cantonata. Grazie,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 11:40, 1 nov 2018 (CET)
- Buongiorno, ho fatto un'ulteriore verifica e anche il film (la scheda) non contiene errori. Nella Wiki in inglese c'è scritto che gli è stato dato il titolo di un'altra opera giovanile di J. Austen. Ma questo ha favorito errori di ritorno nelle pagine italiane, in quanto Lady Susan e Amore e amicizia sono due lavori ben distinti e pubblicati autonomamente. Ritengo che la segnalazione, nel giusto termine (questo) sia utile, appunto per evitare equivoci. Grazie a tutti,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 14:33, 1 nov 2018 (CET)
- Scusa, quindi ci sono errori nella voce? In realtà è questo il titolo giusto del film, delizioso[senza fonte], non mi risulta "tratto" ma solo ispirato alle opere della Austen. Puoi scrivere al Progetto:Cinema se ne vuoi parlare col progetto competente--Tostapanecorrispondenze 14:45, 1 nov 2018 (CET)
- Nella voce del film non ci sono errori, ma solo l'omissione che il film è ispirato a un libro della Austen e ha il titolo di un altro. Io così ho trovato errori nella scheda del libro e ora vi ho posto rimedio. Per la segnalazione, grazie, la farò al più presto.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:33, 1 nov 2018 (CET) P.s. Ho accluso un libro del regista proprio per chiarire.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:37, 1 nov 2018 (CET)
- Ma a sto punto,visto che hai già controllato tutto, secondo me saresti la persona più adatta a fare la modifiica sulla voce del film e poi linkare questa discussione al progetto cinema. Ciao --Tostapanecorrispondenze 16:19, 1 nov 2018 (CET)
- Ecco, ho messo l'integrazione. Non so come linkare la discussione qui al progetto. Molte grazie per l'apprezzamento.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 18:18, 1 nov 2018 (CET)
- Ma io direi cbe stiamo a postissimo così! --Tostapanecorrispondenze 12:00, 2 nov 2018 (CET)
Pubblicazione
Salve,vorrei pubblicare una pagina su Wikipedia sul mio bisnonno, come posso fare?
- Leggi WP:BIOGRAFIE intanto, se è enciclopedico leggi WP:GE--Pierpao.lo (listening) 10:28, 2 nov 2018 (CET)
Reinserimento della voce "Giorgio Proietti - Direttore d'Orchestra"
Spett.le Wikipedia, non sapevo che, secondo la legge sul copyright, non fossero ammesse modifiche alla mia voce da parte mia nei termini in cui le ho apportate. Ora, come faccio a reinserire la voce di cui io sono il soggetto di cui si parla? Da un conoscente o da chi all’epoca fece la prima pubblicazione? Non conosco quest'ultima persona. Grazie. Cordiali saluti. Giorgio Proietti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 176.32.25.22 (discussioni · contributi) 22:33, 1 nov 2018 (CET).
- La voce è stata cancellata nel 2013 dopo un'apposita procedura perché giudicata non sufficientemente rilevante per essere inserita in un'enciclopedia. Si noti: la voce non è enciclopedica, NON ci si riferisce al biografato di cui la voce parlava. Per maggiori informazioni su cosa si intenda per rilevanza enciclopedica di una voce di Wikipedia, si possono consultare le pagine Wikipedia:Enciclopedicità e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici per qualcosa di più specifico. Comunque per comodità riporto la discografia così com'era nella voce: se nel frattempo il dato si è modificato, potrebbero esserci anche gli estremi per un reinserimento della voce. Nel caso, il progetto competente è il Progetto Musica Classica che si può contattare direttamente dal link indicato.
- Il campanello (Gaetano Donizetti); Orchestra del Conservatorio di Cagliari - Bongiovanni, Bologna
- Arie (soprano Sai-san); Sofia Symphony Orchestra - King Record, Tokio
- Arie (tenore Giuseppe Giacobini); Symphonia Perusina - Bongiovanni, Bologna
- Arie (soprano Miwako Matsumoto); Orchestra Paganini - RCA Victor JVC, Tokio
- Per quanto riguarda le parti inserite e cancellate dalla voce, si trattava di violazioni di copyright, in quanto copiate da un utente, dal sito https://giorgioproietti.wordpress.com . Anche qui il discorso è semplice. Qualsiasi utente di Wikipedia, anche se dice di essere il proprietario dei dati, non può inserire materiale preso da siti che non indichino esplicitamente che è possibile farlo. Non basta infatti che un utente con nome di fantasia liberamente scelto, dica di essere qualcuno nella vita reale, e di avere quindi il diritto di usare suo materiale, perché ciò abbia valore legale. --Lepido (msg) 10:27, 2 nov 2018 (CET)
Vecchio editor wikitesto
Non riesco più ad abilitare il vecchio editor di wikitesto, quello che mi teneva tutto il testo in bianco e nero, adesso i template e i wikilink sono colorati mentre edito. Non che mi dispiacciano i colori, ma non mi funziona più Aiuto:Accessori/Completa template. Già una volta avevo disabilitato il wikitesto a colori, opzione abilitata automaticamente, ma ora non trovo più l'opzione da disabilitare. --Vespiacic (msg) 10:40, 2 nov 2018 (CET)
- Per disabilitare Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets > Area di modifica > DotsSyntaxHighlighter.--Pierpao.lo (listening) 11:42, 2 nov 2018 (CET)
- Quella opzione è già disabilitata. --Vespiacic (msg) 11:54, 2 nov 2018 (CET)
- Clicca sul tasto nella barra degli strumenti di modifica.--Sakretsu (炸裂) 21:44, 2 nov 2018 (CET)
- Perfetto, era questo! Grazie mille. --Vespiacic (msg) 13:07, 6 nov 2018 (CET)
- Clicca sul tasto nella barra degli strumenti di modifica.--Sakretsu (炸裂) 21:44, 2 nov 2018 (CET)
- Quella opzione è già disabilitata. --Vespiacic (msg) 11:54, 2 nov 2018 (CET)
inserimento voce
Buonasera, tempo fa, circa un anno fa, provai ad inserire la voce dello scrittore Mario Contino. Rispecchiava tutti i criteri ma vi era una pecca nel recupero dei codici ISBN, ossia i libri non risultavano nel circuito bibliotecario nazionale, ne servivano aleno 3. Premetto che l'autore ha pubblicato più di 6 libri, tutti presentati anche sulle TV nazionali, ma il registro oopac va a rilento e solo adesso sono stati pubblicati i libri nel circuito bibliotecario nazionale. Ora ho riproposto la voce, presente nella mia "pagina prova", ma non so se è stata realmente proposta per il controllo da parte dei moderatori o meno. Potreste informarmi in merito?
Grazie--Folklorore68 (msg) 19:14, 2 nov 2018 (CET)
- Ciao [@ Folklorore68]: non concordo riguardo all'enciclopedicità, almeno guardando i libri. Ne risultano 3 con editori minori e poco diffusi, anche dalla sandbox la rilevanza non si evince. Prova a chiedere al progetto letteratura, ma la rilevanza pare al massimo locale..--Kirk Dimmi! 20:51, 2 nov 2018 (CET) P.S. Opac-sbn può anche andare a rilento, ma talvolta c'è chi ha scritto anche 50 libri, tuttavia ciò non è sinonimo di enciclopedicità e le voci in alcuni casi sono state cancellate. Dipende..
- @Folklorore68: nessuno verifica preventivamente le voci nelle Sandbox degli utenti, a meno che non sia specificamente richiesto dagli utenti stessi (come in questo caso). In merito alla bozza di voce (intendi questa, vero?) il mio parere è che continui a non soddisfare questi criteri. Attenzione: come indicato nelle linee guida che ti ho linkato prima, i criteri debbono essere tutti rispettati; come minimo non vedo i premi e/o le autorevoli recensioni. Anche la presenza sui "principali circuti distributivi" (che non vuol dire presenza nelle biblioteche) IMHO è in forse. Il mio personale consiglio è di soprassedere; molto probabilmente, qualora pubblicata in questo stato, la voce andrebbe incontro alla quarta cancellazione.--Flazaza (msg) 21:18, 2 nov 2018 (CET)
- Sono d'accordo con chi mi precede, non avere fretta e attendi che ci sia più sostanza ;-) --Tostapanecorrispondenze 10:37, 3 nov 2018 (CET)
- @Folklorore68: nessuno verifica preventivamente le voci nelle Sandbox degli utenti, a meno che non sia specificamente richiesto dagli utenti stessi (come in questo caso). In merito alla bozza di voce (intendi questa, vero?) il mio parere è che continui a non soddisfare questi criteri. Attenzione: come indicato nelle linee guida che ti ho linkato prima, i criteri debbono essere tutti rispettati; come minimo non vedo i premi e/o le autorevoli recensioni. Anche la presenza sui "principali circuti distributivi" (che non vuol dire presenza nelle biblioteche) IMHO è in forse. Il mio personale consiglio è di soprassedere; molto probabilmente, qualora pubblicata in questo stato, la voce andrebbe incontro alla quarta cancellazione.--Flazaza (msg) 21:18, 2 nov 2018 (CET)
grazie a tutti voi, continuerò ad aggiornarlo man mano. Grazie per i consigli--Folklorore68 (msg) 14:40, 3 nov 2018 (CET)
Il vandalismo di chi accusa di vandalismo...
Nonostante io abbia più volte inserito fonti attendibili ad avvalorare le notizie biografiche di un importante personaggio (parlo del poeta Ottaviano Giannangeli), la cui enciclopedicità viene ingiustamente discussa, c'è un utente che continua, senza alcuna spiegazione, a cancellare tali fonti. Se questa voce viene realmente ritenuta non enciclopedica che si proponga la sua cancellazione, e votino coloro che sono ritenuti competenti; ma farla restare così, alla mercé di qualcuno che si diverte a danneggiare non solo il lavoro degli altri ma la figura di un grande autore, lo trovo terribile. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.61.52 (discussioni · contributi) 01:47, 3 nov 2018. (CET)
- Io non entro nel merito sulla questione, soprattutto su chi sia il vandalo e se ci sia effettivamente un vandalo. Noto soltanto con dispiacere che la pagina Discussione:Ottaviano Giannangeli è intonsa ed è proprio lì che tutti gli utenti interessati avrebbero dovuto confrontarsi. --Lepido (msg) 09:12, 3 nov 2018 (CET)
- Vari IP write only dopo una radicale pulizia da POV e RO si ostinano ad aggiungere materiali non supportati da fonti o fonti non verificabili o autoreferenziali, gonfiando la voce di ingiusto rilievo. Io e Vergerus stiamo semplicemente provando a tenere neutrale la voce. Le spiegazioni sono state date nelle motivazioni delle modifiche più e più volte e nella talk degli IP intervenuti e le risposte sono state gli insulti con conseguente blocco dell'IP, la voce è stata anche protetta per un periodo, quindi come si può vedere utenti terzi amministratori hanno già verificato la fondatezza dei nostri interventi a salvaguardia della neutralità cosa che le parole di chi ha aperto questa discussione non paiono conoscere:( non solo, anche qui qualcuno che si diverte a danneggiare non solo il lavoro degli altriè un attacco). Stesso discorso vale per il template E la cui motivazione è espressa nel template stesso: è lecito che vi sia un dubbio e non vedo perché dovremmo andare in cancellazione. Si appongano fonti come quelle sancite da WP:FONTI per dimostrare la rilevanza al di là delle opinioni personali e il dubbio non ci sarà più. --Tostapanecorrispondenze 10:09, 3 nov 2018 (CET)
- Ottimissimo Utente:Frullatore_Tostapane tutto perfetto tranne che però anche per chi patrolla e meglio scrivere le cose in disccussione, e segnalarle agli ip, così non possono dire di non aver ricevuto il messaggio e poi sopratutto se tornano con un'altro ip anche se hai il dubbio che siano persone diverse se gli devi ripetere le stesse cose basta di nuovo un semplice link; infine perchè rimane traccia di ciò che accade infine e aggiungo per concludee la mia personalissima opinione che le cose scritte in discussione, forse anche perchè alla fine si scrivono diversamente, hanno un altro peso; oppure detto in due parole, ex post, io faccio così e devo dire che mi sembra più efficace, oltre che più utile alla comunità--Pierpao.lo (listening) 10:25, 3 nov 2018 (CET) - Ripingo Utente:Frullatore_Tostapane--Pierpao.lo (listening) 10:26, 3 nov 2018 (CET)
- Il duck test è positivo ma ovviamente hai del tutto ragione, grazie--Tostapanecorrispondenze 10:34, 3 nov 2018 (CET)
- Esatto, era quello il punto che volevo segnalare. Utilizzare la pagina di discussione per rimarcare meglio quello che si scrive nell'oggetto della modifica (o dell'annullamento) intanto può aiutare l'utente che è in errore a capire meglio che cosa stia succedendo e poi mette un po' al riparo da un'eventuale accusa di edit war.E poi invitare alla discussione un utente che potrebbe non aver capito bene il funzionamento di Wikipedia è sempre positivo, anche se a volte è inutile, purtroppo. --Lepido (msg) 22:50, 3 nov 2018 (CET)
- Il duck test è positivo ma ovviamente hai del tutto ragione, grazie--Tostapanecorrispondenze 10:34, 3 nov 2018 (CET)
- Ottimissimo Utente:Frullatore_Tostapane tutto perfetto tranne che però anche per chi patrolla e meglio scrivere le cose in disccussione, e segnalarle agli ip, così non possono dire di non aver ricevuto il messaggio e poi sopratutto se tornano con un'altro ip anche se hai il dubbio che siano persone diverse se gli devi ripetere le stesse cose basta di nuovo un semplice link; infine perchè rimane traccia di ciò che accade infine e aggiungo per concludee la mia personalissima opinione che le cose scritte in discussione, forse anche perchè alla fine si scrivono diversamente, hanno un altro peso; oppure detto in due parole, ex post, io faccio così e devo dire che mi sembra più efficace, oltre che più utile alla comunità--Pierpao.lo (listening) 10:25, 3 nov 2018 (CET) - Ripingo Utente:Frullatore_Tostapane--Pierpao.lo (listening) 10:26, 3 nov 2018 (CET)
- Vari IP write only dopo una radicale pulizia da POV e RO si ostinano ad aggiungere materiali non supportati da fonti o fonti non verificabili o autoreferenziali, gonfiando la voce di ingiusto rilievo. Io e Vergerus stiamo semplicemente provando a tenere neutrale la voce. Le spiegazioni sono state date nelle motivazioni delle modifiche più e più volte e nella talk degli IP intervenuti e le risposte sono state gli insulti con conseguente blocco dell'IP, la voce è stata anche protetta per un periodo, quindi come si può vedere utenti terzi amministratori hanno già verificato la fondatezza dei nostri interventi a salvaguardia della neutralità cosa che le parole di chi ha aperto questa discussione non paiono conoscere:( non solo, anche qui qualcuno che si diverte a danneggiare non solo il lavoro degli altriè un attacco). Stesso discorso vale per il template E la cui motivazione è espressa nel template stesso: è lecito che vi sia un dubbio e non vedo perché dovremmo andare in cancellazione. Si appongano fonti come quelle sancite da WP:FONTI per dimostrare la rilevanza al di là delle opinioni personali e il dubbio non ci sarà più. --Tostapanecorrispondenze 10:09, 3 nov 2018 (CET)
pagina cancellata autobiografia
mi avete cancellato la pagina appena creata dicendo che contiene data di nascita e l ho cancellata, dicendo che si evidenziavano altre persone e le ho cancellate, dicendo che si evidenziavano date e le ho cancellate, in pratica ho cancellato tutto e non capisco cosa ci sia ancora da cancellare/modificare. continuate ad inviarmi messaggi che dicono solo genericamente di modificare cose che ho già modificato. in ultimo la minaccia di non permettermi più di pubblicare pagine. se esiste una possibilità di comunicare in modo vagamente umano senza pagine precostituite e generico sono lieto di adeguarmi in caso contrario fate quello che ritenete più opportuno. buona giornata roberto Pompei — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Roberto Pompei (discussioni · contributi) 18:47, 3 nov 2018 (CET).
- Nella tua pagina di discussione utente ti sono già state date ampiamente le spiegazioni del perché la tua autobiografia non può stare su Wikipedia: mancano completamente i presupposti di enciclopedicità ed è scritta con chiaro intento autopromozionale. Leggi anche WP:Cosa Wikipedia non è. Così come ti è stato scritto più volte che non puoi usare la pagina utente per pubblicare la tua autobiografia. Questo non è un servizio pubblico e i messaggi che ti sono stati lasciati non ti dicono di "modificare cose che hai già modificato" ma ti dicono chiaro e tondo di non continuare a tentare di pubblicare queste informazioni ("Evita per cortesia di pubblicare i tuoi dati personali"). Più chiaro di così....--L736El'adminalcolico 18:51, 3 nov 2018 (CET)
osservati speciali
Qual è il numero massimo di pagine che possono essere inserite tra i propri osservati speciali?--Villasfracelli (msg) 18:52, 3 nov 2018 (CET)
- infinito --NewDataB (msg) 18:57, 3 nov 2018 (CET)
pagina cancellata
Buongiorno, ieri ho pubblicato una pagina di un cantautore sardo, GIGI ACQUAS. Fino a qualche minuto fa era visibile. Ora non più. La pagina è stata cancellata. Leggendo la motivazione sembrerebbe che lo stesso artista non possa pubblicare la propria pagina ma nel mio caso sono stato io a pubblicarla in quanto seguo la sua attività da anni e ritengo debba avere un suo spazio su wikipedia. Volevo scrivere all'Amministratore ma non so chi sia e dove si può contattare. Cortesemente potete consigliarmi le modalità per poter rendere nuovamente visibile il contenuto pubblicato ieri?
grazie 1000--Disario (msg) 10:06, 4 nov 2018 (CET)
- Ciao e grazie. Non è enciclopedico leggi WP:CRITERI MUSICISTI, spiacente--Pierpao.lo (listening) 10:34, 4 nov 2018 (CET)
Problemi di indicizzazione
Salve, ho notato un fatto curioso ricercando la voce Psicologo su Google. Utilizzando il pc, come primo risultato di Wikipedia mi appare un riquadro in alto a destro con il titolo Psichiatra clinico ma col contenuto della voce di Psicologo. Se poi ricerco su Google la voce Psichiatra clinico mi appare come risultato quella di Ospedale psichiatrico. Ho riprovato più volte, ma i risultati sono questi, anche dopo aver svuotato la cache di navigazione. È un problema di indicizzazione di Wikipedia o di Google? Com'è possibile modificare il titolo errato di questo riquadro?--Dapifer Ψ 13:36, 4 nov 2018 (CET)
- anche Wikidata è a posto [1] [2], e la voce "psichiatra clinico" non esiste nemmeno come redirect, sembra più un problema di Google --Lombres (msg) 23:47, 4 nov 2018 (CET)
Errore grammaticale
In 1992, nella riga 29 marzo, vedo scritto: “la polizia arresta 3 uomini ritenuti di aver pianificando”. In questo caso, le due parole vanno sostituite con “aver pianificato” o “star pianificando”?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.49.95.139 (discussioni · contributi) 19:39, 4 nov 2018 (CET).
- L'attentato che stavano pianificando era previsto per il periodo delle successive Olimpiadi, quindi decisamente non era ancora avvenuto (da cui lo "star pianificando"). Grazie per la segnalazione, ho appena corretto. --goth nespresso 20:01, 4 nov 2018 (CET)
Template non funzionante
Nella voce in vetrina Definizione di pianeta il Template:Citazione nella sezione Testo completo della nuova definizione non funziona correttamente: al posto del testo originale in inglese vedo solo «{{{3}}}» . Non capisco perché e non riesco a correggere. Il mio browser è Firefox 63 --Lombres (msg) 23:43, 4 nov 2018 (CET)
- [@ Lombres]Il problema sembrerebbe essere il div style usato per specificare la dimensione del testo delle note in fondo alla parte inglese della citazione (provando a rimuovere quell'istruzione la citazione appare correttamente). Se invece che usando il div style si imposta la dimensione delle note con < small > come per la parte italiana della citazione mi sembra si veda corretamente, almeno dal preview. --Postcrosser (msg) 00:11, 5 nov 2018 (CET)
- Grazie [@ Postcrosser], anch'io non riuscivo proprio a capire dove fosse il problema, però ora sarei curioso di sapere perché col div style non funzionava --goth nespresso 00:20, 5 nov 2018 (CET)
- io per ora ho messo small, come nella parte in italiano. Se funziona si può mettere, se poi qualcuno conosce un modo migliore ben venga --Lombres (msg) 00:21, 5 nov 2018 (CET)
- [@ Lombres, Postcrosser, Goth nespresso] come meglio spiegato qui, il valore dei parametri posizionali non può contenere il carattere "=" se il nome della variabile non è specificato. In sostanza scrivendo
|3=<div style=...
il template funziona correttamente.--Sakretsu (炸裂) 23:28, 5 nov 2018 (CET)- Grazie del chiarimento Sakretsu --Postcrosser (msg)
- [@ Sakretsu]No, sinceramente non ho capito, quel 3 è il numero della nota? C'è anche il <sup>, dove va messo? --Lombres (msg) 23:34, 5 nov 2018 (CET)
- [@ Lombres] {{citazione|x|y|z}} equivale a {{citazione|1=x|2=y|3=z}}, cioè stai usando i parametri posizionali 1, 2 e 3. Se non specifichi il nome del parametro 3 e inserisci nel suo valore un uguale (es. {{citazione|x|y|questo è il valore con un <div style= dentro}}), il template crede che tu stia compilando il parametro "questo è il valore con un <div style" con valore "dentro" e ti segnala invece che il parametro posizionale 3 non è compilato (ecco perché appariva {{{3}}}). Comunque la voce sta già bene così; la spiegazione è giusto a carattere informativo in caso vi rimbattiate nella limitazione.--Sakretsu (炸裂) 00:06, 6 nov 2018 (CET)
- capito, grazie --Lombres (msg) 00:08, 6 nov 2018 (CET)
- Ora è chiaro, thanks! --goth nespresso 00:51, 6 nov 2018 (CET)
- capito, grazie --Lombres (msg) 00:08, 6 nov 2018 (CET)
- [@ Lombres] {{citazione|x|y|z}} equivale a {{citazione|1=x|2=y|3=z}}, cioè stai usando i parametri posizionali 1, 2 e 3. Se non specifichi il nome del parametro 3 e inserisci nel suo valore un uguale (es. {{citazione|x|y|questo è il valore con un <div style= dentro}}), il template crede che tu stia compilando il parametro "questo è il valore con un <div style" con valore "dentro" e ti segnala invece che il parametro posizionale 3 non è compilato (ecco perché appariva {{{3}}}). Comunque la voce sta già bene così; la spiegazione è giusto a carattere informativo in caso vi rimbattiate nella limitazione.--Sakretsu (炸裂) 00:06, 6 nov 2018 (CET)
- [@ Sakretsu]No, sinceramente non ho capito, quel 3 è il numero della nota? C'è anche il <sup>, dove va messo? --Lombres (msg) 23:34, 5 nov 2018 (CET)
- Grazie del chiarimento Sakretsu --Postcrosser (msg)
- [@ Lombres, Postcrosser, Goth nespresso] come meglio spiegato qui, il valore dei parametri posizionali non può contenere il carattere "=" se il nome della variabile non è specificato. In sostanza scrivendo
- io per ora ho messo small, come nella parte in italiano. Se funziona si può mettere, se poi qualcuno conosce un modo migliore ben venga --Lombres (msg) 00:21, 5 nov 2018 (CET)
- Grazie [@ Postcrosser], anch'io non riuscivo proprio a capire dove fosse il problema, però ora sarei curioso di sapere perché col div style non funzionava --goth nespresso 00:20, 5 nov 2018 (CET)
Spostamento da ns0 in Sandbox utente
Sono incappato qualche minuto fa in una pagina (Evangelos Andreou) non completamente "matura", ragione per la quale ho tentato di spostarla nella sandbox utente. Ciò mi è stato impedito da un filtro automatico, con la causale che lo spostamento di pagine dal ns0 è impedito ai normali utenti. Non ricordavo l'esistenza di questa clausola, potrei sbagliarmi ma mi pare in passato di aver compiuto qualcuna di queste operazioni. Ricordo male o c'è stato un "giro di vite" sugli spostamenti? --Captivo (msg) 02:26, 5 nov 2018 (CET)
- Fatto, allo stato è forse da C3. Non ho capito che filtro bloccava lo spostamento, magari gli esperti di filtri possono rispondere meglio a tal proposito.--Kirk Dimmi! 02:58, 5 nov 2018 (CET)
- Feci la stessa domanda temo fa e mki è stato risposto che da un certo momento in poi solo gli amministratori e i movver lo possono fare. Non ricordo dove ma ricordo che tra gli intervenuti alla discussione c'era [@ M&A] --Tostapanecorrispondenze 17:40, 5 nov 2018 (CET)
- Allora ricordavo bene. Già mi consola non essere completamente rinfanciullito. Grazie. --Captivo (msg) 18:49, 5 nov 2018 (CET)
- Di niente! Comunque rinfanciullito è bellissimo!--Tostapanecorrispondenze 00:04, 6 nov 2018 (CET)
- Allora ricordavo bene. Già mi consola non essere completamente rinfanciullito. Grazie. --Captivo (msg) 18:49, 5 nov 2018 (CET)
- Feci la stessa domanda temo fa e mki è stato risposto che da un certo momento in poi solo gli amministratori e i movver lo possono fare. Non ricordo dove ma ricordo che tra gli intervenuti alla discussione c'era [@ M&A] --Tostapanecorrispondenze 17:40, 5 nov 2018 (CET)
Possibile spam
A vostro parere questa modifica è accettabile o è autopromozione? (chiedo qui perché purtroppo il progetto:Coordinamento/AntiSpam pare attualmente poco frequentato, anzi colgo l'occasione per invitare gli utenti interessati all'argomento a inserire questa pagina tra i propri OS).--3knolls (msg) 12:24, 5 nov 2018 (CET)
- Se le informazioni che ha aggiunto/modificato provengono dal libro che ha aggiunto in Bibliografia tecnicamente non dovrebbe essere autopromozione (o quantomeno è un'autopromozione "costruttiva"), e il problema sarebbe soltanto una mancanza di note puntuali, ma in effetti il dubbio ce l'ho anch'io --goth nespresso 13:54, 5 nov 2018 (CET)
- Ho dunque provveduto a spostare la fonte dalla Bibliografia alle Note. Spero che ora sia ok, grazie per il suggerimento.--3knolls (msg) 15:49, 5 nov 2018 (CET)
- Ma io non mi farei di questi problemi in casi come questo, dove si tratta di un libro edito da 15 anni il pericolo spam mi pare inesistente. Poi basta controllare i contributi di chi ha inserito il titolo, finché si tratta di 4 o 5 inserimenti ben collocati è ok, quando diventano >20, allora be'... ':-) --Tostapanecorrispondenze 00:09, 6 nov 2018 (CET)
- Ho dunque provveduto a spostare la fonte dalla Bibliografia alle Note. Spero che ora sia ok, grazie per il suggerimento.--3knolls (msg) 15:49, 5 nov 2018 (CET)
Modifica pagina "Lucca provincia"
Come posso copiare nella tabella che ho modificato lo stemma dei comuni dalla pagina di ogni singolo comune?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefano Gherardi (discussioni · contributi) 18:53, 5 nov 2018 (CET).
- Se ti riferisci alla sezione Provincia di Lucca#Comuni sinceramente non sono sicuro che tutti quegli stemmi si possano trovare in quella voce, credo che sia una violazione di WP:EDP. Ad esempio, File:Cascina-Stemma.png non dovrebbe trovarsi solo nella voce Cascina (Italia)? --goth nespresso 19:03, 5 nov 2018 (CET)
- Se evitiamo per favore è meglio. Ci sono state discussioni infinite per le liste dei simboli dei partiti. Grazie e ottima idea user:stefano Gherardi ma quegli stemmi neanche ci dovrebbero essere qui su Wikipeidia. La legislazione italiana è caina. Mi dispiace. Lo stemma solo nella pagina del singolo comune. --Pierpao.lo (listening) 19:43, 5 nov 2018 (CET)
- [@ Pierpao] Però da una rapida occhiata mi sembra che in molt(issim)e voci Provincia di X ci siano gli stemmi dei singoli comuni, che si fa? Se n'è già discusso da qualche parte? --goth nespresso 20:43, 5 nov 2018 (CET)
- Mi scuso per la domanda precedente e per questa ma non sono ancora molto esperto. Chi mi ha risposto ha indicato due linee operative diverse e mi piacerebbe capire quale sia la linea da tenere; a mio parere non si infrange alcuna norma pubblica ad accompagnare al nome di ciascun comune pure lo stemma dello stesso nella pagina "ufficiale" della provincia. In merito all'esempio dei partiti non mi pare calzante in quanto numero elenco e stemma dei comuni afferenti a ogni provincia è definito per legge. In fine a maggior ragione oggi che le Provincie sono un ente di secondo livello rappresentative non dei cittadini ma dei comuni che le costituiscono pare non erroneo nella scheda con nome, superficie, popolazione, densità, area geografica indicare pure lo stemma. Ad ogni modo se non possono essere inseriti credo sarebbe opportuno togliere pure i pochi che sono riuscito a inserire perché già presenti in una vecchia scheda della medesima pagina.--Stefano Gherardi (msg) 23:39, 7 nov 2018 (CET)
- Un'altra richiesta: l'immagine con la ripartizione dei comuni nelle aree geografiche riporta due errori: il comune di Villa Basilica che è erroneamente indicato in Media Valle del Serchio anziché in Piana di Lucca e il comune di Fabbriche di Vallico (non più esistente) indicato in Media Valle del Serchio (a seguito della fusione con Vergemoli il nuovo comune di Fabbriche di Vergemoli ha scelto di fare parte della Garfagnana); come posso correggerli?--Stefano Gherardi (msg) 23:46, 7 nov 2018 (CET)
- Mi scuso per la domanda precedente e per questa ma non sono ancora molto esperto. Chi mi ha risposto ha indicato due linee operative diverse e mi piacerebbe capire quale sia la linea da tenere; a mio parere non si infrange alcuna norma pubblica ad accompagnare al nome di ciascun comune pure lo stemma dello stesso nella pagina "ufficiale" della provincia. In merito all'esempio dei partiti non mi pare calzante in quanto numero elenco e stemma dei comuni afferenti a ogni provincia è definito per legge. In fine a maggior ragione oggi che le Provincie sono un ente di secondo livello rappresentative non dei cittadini ma dei comuni che le costituiscono pare non erroneo nella scheda con nome, superficie, popolazione, densità, area geografica indicare pure lo stemma. Ad ogni modo se non possono essere inseriti credo sarebbe opportuno togliere pure i pochi che sono riuscito a inserire perché già presenti in una vecchia scheda della medesima pagina.--Stefano Gherardi (msg) 23:39, 7 nov 2018 (CET)
- [@ Pierpao] Però da una rapida occhiata mi sembra che in molt(issim)e voci Provincia di X ci siano gli stemmi dei singoli comuni, che si fa? Se n'è già discusso da qualche parte? --goth nespresso 20:43, 5 nov 2018 (CET)
- Se evitiamo per favore è meglio. Ci sono state discussioni infinite per le liste dei simboli dei partiti. Grazie e ottima idea user:stefano Gherardi ma quegli stemmi neanche ci dovrebbero essere qui su Wikipeidia. La legislazione italiana è caina. Mi dispiace. Lo stemma solo nella pagina del singolo comune. --Pierpao.lo (listening) 19:43, 5 nov 2018 (CET)
Modifiche pagina Fabio Mancini (modello)
Salve, vorrei che controllaste la voce Fabio Mancini (modello) perché è stato messo un avviso per la seconda volta quest'anno senza che ci fossero fatte modifiche nel periodo. Adesso è stata modificata di nuovo ma nessun admin entra per vedere le modifiche. La pagina è a livello di tutte le altre del settore. Qualcuno controlli e levi l'avviso o nel caso ci fosse qualcosa da modificare specifiche che cosa. --Simo.ebasta (msg) 23:23, 5 nov 2018 (CET)
- Ci sono altri ordini, comandante? :-D :-D :-D --Tostapanecorrispondenze 00:01, 6 nov 2018 (CET)
- [@ Simo.ebasta] C'è solo un avviso di neutralità per i toni troppo enfatici di alcune frasi (forse l'incipit?). A me personalmente non dà l'aria di essere scritta in modo così poco neutrale, o comunque la rilevanza nel suo campo mi sembra corredata da un buon numero di fonti a sostegno. Comunque dovresti sentire l'Utente:Vituzzu, è lui che ha inserito l'avviso, così ti può spiegare meglio quali sono le sue perplessità. --goth nespresso 01:09, 6 nov 2018 (CET)
- Forse è ancora un tantino curriculare. Comunque si potrebbe anche spiegare come è possibile che abbia calcato per più di 18 stagioni consecutive le passerelle di Giorgio Armani quando ha iniziato la carriera a 22 anni e adesso ne ha 31 (personalmente quella riga enfatica dall'incipit la toglierei comunque). La fonte yahoo, nota 4 mi pare, non porta a nulla.--Kirk Dimmi! 07:28, 6 nov 2018 (CET)
- [@ Simo.ebasta] C'è solo un avviso di neutralità per i toni troppo enfatici di alcune frasi (forse l'incipit?). A me personalmente non dà l'aria di essere scritta in modo così poco neutrale, o comunque la rilevanza nel suo campo mi sembra corredata da un buon numero di fonti a sostegno. Comunque dovresti sentire l'Utente:Vituzzu, è lui che ha inserito l'avviso, così ti può spiegare meglio quali sono le sue perplessità. --goth nespresso 01:09, 6 nov 2018 (CET)
Inserimento Foto
Salve, vorrei sapere come inserire una foto?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Yuriba81 (discussioni · contributi) 09:21, 6 nov 2018 (CET).
- Ciao, intanto puoi leggere Aiuto:Carica un file (in particolare Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato). Se ci dici di preciso che immagine vorresti caricare magari possiamo aiutarti meglio. Ricordati inoltre di firmare sempre i tuoi interventi, vedi Aiuto:Firma. --goth nespresso 09:35, 6 nov 2018 (CET)
Barra degli strumenti di modifica
Da ieri sera non mi appare più la barra degli strumenti di modifica classica al di sopra del campo di scrittura, mentre appare correttamente quella nella versione avanzata. Come aspetto uso il tema MonoBook, ma ho provato con i diversi temi, su diversi browser e su due computer e il risultato non cambia. E' stato fatto qualche aggiornamento che ha disabilitato la vecchia barra degli strumenti? --Postcrosser (msg) 13:43, 6 nov 2018 (CET)
- [@ Postcrosser] Sì, la versione classica del 2006 è stata rimossa. Per chi usava quella vecchia e ha lo stesso problema, si può abilitare quella più recente da Preferenze > Casella di modifica > Abilita la barra degli strumenti di modifica avanzata. Non abilitare in automatico quella nuova ma quella del 2003 senza toolbar pare sia stata una cosa voluta, mah... :) --Titore (msg) 03:33, 7 nov 2018 (CET)
- [@ Titore] Grazie, era come pensavo allora. Peccato perchè graficamente mi piaceva più la vecchia versione. In effetti è strano che non sia stata abilitata in automatico la versione avanzata, perchè non tutti hanno dimestichezza con le preferenze da impostare --Postcrosser (msg) 12:23, 7 nov 2018 (CET)
- Se ne parla qui.--Sakretsu (炸裂) 16:16, 7 nov 2018 (CET)
- [@ Postcrosser] ora puoi mettere la spunta all'opzione "Toolbar classica" nelle preferenze.--Sakretsu (炸裂) 00:16, 8 nov 2018 (CET)
- Grazie mille! ^_^ --Postcrosser (msg) 00:25, 8 nov 2018 (CET)
- [@ Postcrosser] ora puoi mettere la spunta all'opzione "Toolbar classica" nelle preferenze.--Sakretsu (炸裂) 00:16, 8 nov 2018 (CET)
- Se ne parla qui.--Sakretsu (炸裂) 16:16, 7 nov 2018 (CET)
- [@ Titore] Grazie, era come pensavo allora. Peccato perchè graficamente mi piaceva più la vecchia versione. In effetti è strano che non sia stata abilitata in automatico la versione avanzata, perchè non tutti hanno dimestichezza con le preferenze da impostare --Postcrosser (msg) 12:23, 7 nov 2018 (CET)
inserire un indirizzo mail in una biografia
Vorrei sapere se è possibile inserire un indirizzo mail nell pagina di un artista. In questo caso si tratterebbe dell'indirizzo dell'archivio dell'artista stesso.
- Io eviterei di inserire una informazione del genere. Anche perchè wikipedia è una enciclopedia e non un social network o comunque un sito il cui scopo è mettere in contatto chi legge una voce con il soggetto della stessa. --Postcrosser (msg) 14:27, 6 nov 2018 (CET)
BUG - THE "BARS" ARE NOT PRESENT
Good Morning,
I am writing because when uploading my text I noticed that the strings which are needed and always have to be there in order for the codes/links/References to appear properly are not present.
I also tried to log out and in again but the page was always blank so not ready to be filled in with my texts and links.
Could you please help me?
I am looking forward to hearing from you, Silvia— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Brunnen64 (discussioni · contributi) 11:23, 7 nov 2018 (CET).
- Hello! Maybe this could help explain what is happening?--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 11:29, 7 nov 2018 (CET)
Inserisci qui il titolo della richiesta: organizzazione di gran fondo cicloturistica con partenza alla francese non competitiva
come viene considerata una manifestazione ciclistica di gran fondo non competitiva con patenza alla francese con brevi tratti cronometrati 1-2 posti all'interno dei percorsi previsti? - cicloturistica non competitiva; per richiesta permesso basta una comunicazione; - competitiva; per richiesta di permesso bisogna fare una richiesta di autorizzazione con sospenzione provvisoria del traffico.
- [@ Pierpao] spostiamo all'oracolo?--Tostapanecorrispondenze 07:42, 8 nov 2018 (CET)