Gallini Cup
Gallini World Cup è un torneo di calcio giovanile under 15 maschile e dal 2016 anche under 13 maschile. Dal 2012 inoltre, è stato incluso il calcio femminile. Si svolge ogni anno a Pordenone nei giorni di Pasqua e vede la partecipazione di società blasonate provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 si è svolta la prima edizione satellite fuori dai confini italiani nella città di Budapest, prendendo così la denominazione attuale. Il torneo infatti era precedentemente conosciuto solamente come Memorial Gallini[1]. È riconosciuto ufficialmente dalla FIFA[2] così come dal CONI, dalla FIGC, e dalla UEFA. Nato in precedenza come Trofeo Frigora, ha assunto la denominazione attuale a partire dall'edizione del 2003[3], in memoria di un noto dirigente sportivo locale nonché fondatore dell'Associazione “Via di Natale”, deceduto la notte prima della finale dell'edizione 2002[4].
Gallini World Cup | |
---|---|
[[File:![]() | |
Sport | |
Tipo | Squadre di club e Nazionali |
Paese | ![]() |
Luogo | Provincia di Pordenone |
Cadenza | Annuale |
Sito Internet | https://www.galliniworldcup.com |
Storia | |
Fondazione | 1999 |
Numero edizioni | 16 |
Ultimo vincitore | A.C. ChievoVerona |
Record vittorie | Atalanta (4)
Empoli (4) |
Storia
Nato da una costola del Memorial Ferruccio Cornacchia, torneo internazionale di pallavolo che si svolge sempre durante il periodo pasquale nella Provincia di Pordenone[5], il Memorial Franco Gallini è un punto importante d'incontro tra le società sportive locali e realtà di primo livello provenienti da tutto il pianeta, definito come vero e proprio mondiale under 15 anche dalla stampa brasiliana[6]. Non sono mai mancate alla manifestazione infatti né squadre di serie A italiane e/o straniere né Nazionali di categoria.
Iniziato come un torneo a quattro squadre, si è poi sviluppato fino ad avere 32 compagini per edizione. La presenza anche di squadre del territorio, ha reso il torneo una vetrina per giocatori che da squadre locali hanno poi raggiunto la massima serie. Tra questi si annoverano Andrea Poli[7], che per due edizioni ha partecipato con la casacca del Treviso, Kingsley Boateng con l'ASD Liventina Gorghense, Simone Scuffet con l'Udinese Calcio[8] o Lorenzo Crisetig che ha invece partecipato con la rappresentativa regionale del Friuli-Venezia Giulia. Già nelle prime edizione sono stati molti i giocatori che poi hanno vestito maglie di serie A, come ad esempio Riccardo Meggiorini, presente alla seconda edizione con la maglia dell'Hellas Verona o Marco Motta, miglior giocatore dell'edizione 2002[9].
La manifestazione è stata più volte un punto d'incontro per il calciomercato europeo, permettendo a squadre di massime leghe di potersi incontrare in una manifestazione giovanile di prestigio internazionale. Sir Alex Ferguson ha telefonato all'attaccante Alberto Massacci dopo che lo scout David Williams ha visto il calciatore giocare con l'Empoli al Gallini World Cup, la firma per il Manchester United avviene il 1 luglio 2009 a meno di tre mesi dalla conclusione della manifestazione[10]. Anche il passaggio di Laurențiu Brănescu dal Râmnicu Vâlcea alla Juventus avviene a breve distanza dal termine dell'incontro tra i bianconeri e il calciatore al torneo pordenonese. Il portiere rumeno ha partecipato alla manifestazione pordenonese nel 2009 con la Nazionale di calcio della Romania, edizione dove la Juventus ha perso in finale contro il Partizan Belgrado di Lazar Marković e Aleksandar Mitrović[11]. Tra gli spettatori del torneo non sono mancati anche scout-man del Manchester City[12].
Squadre di rilievo
- Azzanese, Italia
- Milan, Italia
- Roma, Italia
- Football Club København, Danimarca
- ADO Den Haag, Paesi Bassi
- AEK Atene, Grecia
- Arsenal Los Angeles, Stati Uniti d'America
- Aspire Academy, Qatar
- Atalanta, Italia
- B.S.C. Young Boys, Svizzera
- Bate Minsk, Bielorussia
- Beadling Pittsburgh, Stati Uniti d'America
- Nazionale Bielorussia
- Bologna F.C., Italia
- Chandigarh, India
- Colón de Santa Fe, Argentina
- Crystal Palace F.C., Inghilterra
- Derby County, Inghilterra
- Dinamo Minsk, Bielorussia
- Dinamo Zagabria, Croazia
- EC São Luiz, Brasile
- Empoli F.C., Italia
- F.C. Nordsjælland, Danimarca
- Fiorentina, Italia
- F.C. Honka, Finlandia
- Partizan, Serbia
- FK Tryavna, Bulgaria
- Flora Tallin, Estonia
- Grasshopper Club Zürich, Svizzera
- Gyosei, Giappone
- Hellas Verona, Italia
- HJK Helsinki, Finlandia
- IF Brommapojkarna, Svezia
- Inter F.C., Italia
- Nazionale Iran
- Nazionale Giappone
- JEF United Ichihara Chiba, Giappone
- Juventus, Italia
- K.V. Mechelen, Belgio
- Kashiwa Reysol, Giappone
- Køge BK, Danimarca
- Nazionale Kirghizistan
- Nazionale Lituania
- Lokomotiv Sofia, Bulgaria
- Ludogorets Razgrad, Bulgaria
- Lyngby, Danimarca
- Malmö FF, Svezia
- Mechelen, Belgio
- Nazionale Montenegro
- NEC Nijmegen, Paesi Bassi
- North Carolina, Stati Uniti d'America
- PK-35 Vantaa, Finlandia
- Rapid Vienna, Austria
- Rodolatina Futebol, Brasile
- Nazionale Romania
- Nazionale Russia
- Sampdoria, Italia
- Sheffield United, Inghilterra
- Shelbourne F.C., Irlanda
- Spartak Mosca, Russia
- Trelleborg F.F., Svezia
- Nazionale Tunisia
- Nazionale Stati Uniti d'America
- Udinese, Italia
- Nazionale Ungheria
- Stoccarda, Germania
Giocatori partecipanti
- Aleksandar Mitrović, Partizan 2009
- Andrea Consigli, Atalanta 2009
- Andrea Conti, Atalanta 2002
- Andrea Poli, Treviso 2003/2004
- Daniele Baselli, Atalanta 2007
- Daniele Rugani, Empoli F.C. 2009
- Davide Santon, Inter F.C. 2006
- Diego Fabbrini, Empoli F.C. 2004
- Dominik Wydra, Rapid Vienna 2009
- Facundo Sánchez, Club Atlètico Colòn 2005
- Federico Casarini, Bologna F.C. 2004
- Joel Obi, Inter F.C. 2006
- Karim Laribi, Inter F.C. 2006
- Kingsley Boateng, ASD Liventina Gorghense 2008
- Laurențiu Brănescu, Romania 2009
- Lazar Marković, Partizan 2009
- Lorenzo Crisetig, Rappresentativa FVG 2009
- Luca Caldirola, Inter F.C. 2006
- Luca Rossettini, Padova Calcio 2000
- Manubu Saito, Giappone 2005
- Marco Motta, Atalanta 2002
- Marco Sportiello, Atalanta 2007
- Mateo Kovačić, Dinamo Zagabria 2009
- Mattia Caldara, Atalanta 2009
- Ricardo Kishna, ADO Den Haag 2009
- Riccardo Meggiorini, Hellas Verona 2000
- Roberto Gagliardini, Atalanta 2009
- Simone Scuffet, Udinese Calcio 2011
- Steven Defour, Mechelen 2003
- Takashi Usami, Giappone 2006/2007
- Tom Huddlestone, Derby County 2001
- Vito Mannone, Atalanta 2003
- Yōichirō Kakitani, Giappone 2005
- Luca Lombardi, Empoli 2017
Albo d'oro Under 15
Anno | Vincitore | Miglior giocatore | Capocannoniere | Miglior portiere |
---|---|---|---|---|
2018 | Chievo Verona | Riccardo Marini | Diagne Badarà | Aleksander Mitrovic |
2017 | Empoli F.C. | Pisano | Lombardi | Sava |
2016 | Atalanta | Davide Bertolini | Alessio Mazzer - Lorenzo Giuseppe Propato | Giacomo Ferrario |
2015 | Milan | Dario Kolobarie | Dusan Vlahovic | Alessandro Plizzari |
2014 | Empoli F.C. | Kelvin Arasa | Mattia Forgiarini | Davide Florenzo |
2013 | Rapid Vienna | Dragan Raukovic | Dragan Raukovic | Mohamed Abdulhadi Al Dossari |
2012 | Empoli F.C. | - | - | - |
2011 | Bravo Lubjana | Rok Taneski | Davide Corò | Marco Francescutti |
2010 | Empoli F.C. | Paul Thiongo | Ryo Wadar | Andrea Mora |
2009 | Partizan | Stefan Savic | Luka Leko | Andrea Mora |
2008 | Russia | Alberto Massacci | Alexander Kozlov | Simon Sluga |
2007 | Atalanta | Takashi Usami | Yanaki Valentinov Smirnov | Radovic Uros |
2006 | Giappone | Taishi Taguchi | Rok Tribuson | Gervasio Simone |
2005 | Ungheria | Vladislav Rizhkov | Fabio Zamblera | Mattia Comellato |
2004 | Romania | Nicolò Crotti | Michele Marconi | Pozdarie |
2003 | Atalanta | Veli Kavlak | David Hubert | Kostas Makerevicius |
2002 | Atalanta | Marco Motta | - | - |
2001 | Udinese Calcio | - | - | - |
2000 | Padova Calcio | - | - | - |
1999 | Hellas Verona | - | - | - |
Albo d'oro Under 13
Anno | Vincitore |
---|---|
2018 | Udinese |
2017 | Partizan |
2016 | Imolese Calcio 1919 |
Note
- ^ Rosario Padovano, Tornei Gallini e Cornacchia: il trofeo di calcio sbarca in Ungheria, in Messaggero Veneto, 27 febbraio 2016.
- ^ Squadre di 15 paesi al trofeo Frigora per giovanissimi, in Messaggero Veneto, 8 febbraio 2004.
- ^ Toni Zavagno, Trofeo Frigora, in lizza 24 squadre, in Messaggero Veneto, 17 aprile 2004.
- ^ La Via di Natale ricorda Gallini, in Messaggero Veneto, 25 marzo 2004.
- ^ Giuliano Martino, Cornacchia: “Sport? Incontro e dialogo”, in DotSport.it, 18 aprile 2015.
- ^ (PT) Diulia Soares, Jovem talento cruzaltense joga mundial Sub-15 de Futebol na Itália, in Redação Cruz Alta Online, 26 aprile 2013.
- ^ Rosario Padovano, Presentati i tornei del ponte pasquale Gallini e Cornacchia, in Messaggero Veneto, 16 marzo 2014.
- ^ Ramarri, sfida agli ex leader, in Messaggero Veneto, 18 aprile 2014.
- ^ Alberto Bortolotto, Scatta il memorial Gallini Atalanta ed Empoli al top, in Il Gazzettino, 6 aprile 2012.
- ^ Salvatore Siviero, Man United: Massacci da Empoli all'Old Trafford, il sogno del nuovo Rossi, in Calciomercato.com.
- ^ Rosario Padovano, Kovacic, dal Gallini a gioiello del mercato dell’Inter di “Strama”, in Messaggero Veneto, 5 febbraio 2013.
- ^ Le foto di Iran-Usa a Obama, in Messaggero Veneto, 15 aprile 2009.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito web ufficiale, su galliniworldcup.com.