Gallini Cup

Versione del 13 nov 2018 alle 21:35 di TheCrowsJR (discussione | contributi) (Aggiunto logo e aggiornato detentore titolo)

Gallini World Cup è un torneo di calcio giovanile under 15 maschile e dal 2016 anche under 13 maschile. Dal 2012 inoltre, è stato incluso il calcio femminile. Si svolge ogni anno a Pordenone nei giorni di Pasqua e vede la partecipazione di società blasonate provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 si è svolta la prima edizione satellite fuori dai confini italiani nella città di Budapest, prendendo così la denominazione attuale. Il torneo infatti era precedentemente conosciuto solamente come Memorial Gallini[1]. È riconosciuto ufficialmente dalla FIFA[2] così come dal CONI, dalla FIGC, e dalla UEFA. Nato in precedenza come Trofeo Frigora, ha assunto la denominazione attuale a partire dall'edizione del 2003[3], in memoria di un noto dirigente sportivo locale nonché fondatore dell'Associazione “Via di Natale”, deceduto la notte prima della finale dell'edizione 2002[4].

Gallini World Cup
[[File:
Gallini World Cup logo
|frameless|center|200x300px]]
Sport
TipoSquadre di club e Nazionali
PaeseItalia (bandiera)
LuogoProvincia di Pordenone
CadenzaAnnuale
Sito Internethttps://www.galliniworldcup.com
Storia
Fondazione1999
Numero edizioni16
Ultimo vincitoreA.C. ChievoVerona
Record vittorieAtalanta (4)

Empoli (4)

Storia

Nato da una costola del Memorial Ferruccio Cornacchia, torneo internazionale di pallavolo che si svolge sempre durante il periodo pasquale nella Provincia di Pordenone[5], il Memorial Franco Gallini è un punto importante d'incontro tra le società sportive locali e realtà di primo livello provenienti da tutto il pianeta, definito come vero e proprio mondiale under 15 anche dalla stampa brasiliana[6]. Non sono mai mancate alla manifestazione infatti né squadre di serie A italiane e/o straniere né Nazionali di categoria.

Iniziato come un torneo a quattro squadre, si è poi sviluppato fino ad avere 32 compagini per edizione. La presenza anche di squadre del territorio, ha reso il torneo una vetrina per giocatori che da squadre locali hanno poi raggiunto la massima serie. Tra questi si annoverano Andrea Poli[7], che per due edizioni ha partecipato con la casacca del Treviso, Kingsley Boateng con l'ASD Liventina Gorghense, Simone Scuffet con l'Udinese Calcio[8] o Lorenzo Crisetig che ha invece partecipato con la rappresentativa regionale del Friuli-Venezia Giulia. Già nelle prime edizione sono stati molti i giocatori che poi hanno vestito maglie di serie A, come ad esempio Riccardo Meggiorini, presente alla seconda edizione con la maglia dell'Hellas Verona o Marco Motta, miglior giocatore dell'edizione 2002[9].

La manifestazione è stata più volte un punto d'incontro per il calciomercato europeo, permettendo a squadre di massime leghe di potersi incontrare in una manifestazione giovanile di prestigio internazionale. Sir Alex Ferguson ha telefonato all'attaccante Alberto Massacci dopo che lo scout David Williams ha visto il calciatore giocare con l'Empoli al Gallini World Cup, la firma per il Manchester United avviene il 1 luglio 2009 a meno di tre mesi dalla conclusione della manifestazione[10]. Anche il passaggio di Laurențiu Brănescu dal Râmnicu Vâlcea alla Juventus avviene a breve distanza dal termine dell'incontro tra i bianconeri e il calciatore al torneo pordenonese. Il portiere rumeno ha partecipato alla manifestazione pordenonese nel 2009 con la Nazionale di calcio della Romania, edizione dove la Juventus ha perso in finale contro il Partizan Belgrado di Lazar Marković e Aleksandar Mitrović[11]. Tra gli spettatori del torneo non sono mancati anche scout-man del Manchester City[12].

Squadre di rilievo

Giocatori partecipanti

Albo d'oro Under 15

Anno Vincitore Miglior giocatore Capocannoniere Miglior portiere
2018 Chievo Verona Riccardo Marini Diagne Badarà Aleksander Mitrovic
2017 Empoli F.C. Pisano Lombardi Sava
2016 Atalanta Davide Bertolini Alessio Mazzer - Lorenzo Giuseppe Propato Giacomo Ferrario
2015 Milan Dario Kolobarie Dusan Vlahovic Alessandro Plizzari
2014 Empoli F.C. Kelvin Arasa Mattia Forgiarini Davide Florenzo
2013 Rapid Vienna Dragan Raukovic Dragan Raukovic Mohamed Abdulhadi Al Dossari
2012 Empoli F.C. - - -
2011 Bravo Lubjana Rok Taneski Davide Corò Marco Francescutti
2010 Empoli F.C. Paul Thiongo Ryo Wadar Andrea Mora
2009 Partizan Stefan Savic Luka Leko Andrea Mora
2008 Russia Alberto Massacci Alexander Kozlov Simon Sluga
2007 Atalanta Takashi Usami Yanaki Valentinov Smirnov Radovic Uros
2006 Giappone Taishi Taguchi Rok Tribuson Gervasio Simone
2005 Ungheria Vladislav Rizhkov Fabio Zamblera Mattia Comellato
2004 Romania Nicolò Crotti Michele Marconi Pozdarie
2003 Atalanta Veli Kavlak David Hubert Kostas Makerevicius
2002 Atalanta Marco Motta - -
2001 Udinese Calcio - - -
2000 Padova Calcio - - -
1999 Hellas Verona - - -

Albo d'oro Under 13

Anno Vincitore
2018 Udinese
2017 Partizan
2016 Imolese Calcio 1919

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio