Convallaria majalis
Il mughetto (Convallaria majalis L., 1753) è una pianta erbacea perenne, velenosa e rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae (già inclusa nelle Liliaceae).
| Mughetto | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Liliopsida |
| Ordine | Asparagales |
| Famiglia | Liliaceae[1] |
| Genere | Convallaria |
| Specie | C. majalis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Convallaria majalis L., 1753 | |
| Sinonimi | |
| Nomi comuni | |
|
mughetto | |
È alto fino a 20 cm. È spontaneo nelle zone prealpine italiane. È diffuso in Europa, Nord America e Asia. Il nome Convallaria deriva dalla denominazione latina Lilium convallium o giglio delle convalli; viene chiamato volgarmente mugherino, convallaria e fioraliso e presenta alcune varietà a fiore rosa[2].
Morfologia
Fusto
Scapi eretti alti fino a 20 cm.
Radici
Sottili con lungo rizoma stolonifero, mediante
Foglie
Due sole foglie basali ovali-lanceolate, larghe 2–4 cm, lungamente picciolate, appuntite e dapprima racchiuse in una guaina, la superficie dalla lamina è glabra liscia di colore verde-chiaro, e mostra numerose nervature parallele.
Fiori
Bianchi, con perigonio subgloboso-campanulato, formato da 6 tepali saldati, con brevi punte libere, profumatissimi, riuniti in numero di 5-12 in piccoli racemi unilaterali penduli, con varietà di colore rosa, fioritura primaverile.
Frutti
Bacche globose, pendule, rosse a maturità, poco più grosse di un pisello.
Semi
Ogni frutto porta tre semi brunastri a sezione triangolare.
Habitat
Frequente nei luoghi boscoso-cespugliosi e sassosi, specialmente su suoli calcarei, dalla pianura alla montagna.
Diffusione
Spontaneo nei boschi delle prealpi, manca nell'Italia meridionale e insulare.
Uso
- Coltivata come pianta ornamentale nei luoghi ombrosi di parchi e giardini per decorare aiuole, sottobosco, per la produzione industriale del fiore reciso o forzato in serra per la commercializzazione invernale di piante fiorite in vaso.
- L'aroma di mughetto è usato in profumeria, ma spesso gli è preferito quello di sintesi.
- Utilizzata per le proprietà medicinali di alcuni glicosidi come la convallatossina, convallamarina, convallarina e acido convallarico.
Proprietà medicinali
Questa pianta è velenosa in tutte le sue parti escluso il rizoma, a causa del suo contenuto in glicosidi cardioattivi tra cui la convallatossina che possiede attività cardiocinetica 10 volte superiore a quella della digitossina: di conseguenza se ne sconsiglia l'uso senza il consiglio del medico; può avere azione emetica (stimolante il vomito), purgativa drastica e cardiotossica. Per uso topico l'infuso serve per lavaggi auricolari mentre il solo rizoma, essiccato e ridotto in polvere, ha un effetto starnutatorio.
Metodi di coltivazione
Esige posizione ombreggiata, terreno soffice, ricco e sabbioso, annaffiature abbondanti nel periodo vegetativo, con riposo estivo.
Si moltiplica, in autunno o in primavera, per divisione dei rizomi, lasciando una gemma e alcune radici per ogni porzione.
Le varietà per la forzatura invernale prevedono l'utilizzo di rizomi con occhi (gemme) di 3 anni, con apice arrotondato, tenuti in ambiente fresco, collocandoli in mazzetti, in cassette ripiene di sfagno, ricoprendoli di sabbia, torba o segatura, senza luce con temperature di 25-30 °C, bagnando quotidianamente, quando le piantine raggiungono i 10 cm di altezza, si aumenta la luminosità abbassando contemporaneamente la temperatura a 20-22 °C, per la produzione del fiore reciso si procede al taglio a raso della cacciata.
Riferimenti nella cultura di massa
La bacca del mughetto (che è velenosa) appare nella serie televisiva Breaking Bad (13º episodio della quarta stagione).
La pianta appare anche nella terza puntata della serie TV Outlander.
In Toscana, una vecchia credenza popolare narra che una pianta di mughetto si trovava ai piedi della Croce e che i suoi fiori si piegarono per non vedere soffrire Gesù: da allora mantennero questa posizione.
Note
- ^ Lily-of-the-Valley (Convallaria majalis)
- ^ Mughetto (Convallaria majalis): Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 25 aprile 2016.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Convallaria majalis
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Convallaria majalis
- Wikispecies contiene informazioni su Convallaria majalis
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85076966 · GND (DE) 4168623-8 · J9U (EN, HE) 987007529223005171 · NDL (EN, JA) 001105500 |
|---|

