Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 6
6 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 16 feb 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Talking Tom and Friends Minis (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Talking Tom Shorts (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 13 febbraio 2019.
Ricerca originalissima, già a partire dal nome, su tema affascinante, ma senza alcuna fonte terza utilizzata come riferimento per definire cosa sia secondo la comunità degli storici questo popolo e se mai esso sia esistito. --Bramfab Discorriamo 15:25, 6 feb 2019 (CET)
- Ho sistemato un attimo la pagina, almeno adesso è leggibile. --torqua 22:46, 6 feb 2019 (CET)
Discussione iniziata il 8 febbraio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 15 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 22 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Concordo che la voce che ho creato può essere ambigua sul termine "popolo". In effetti il popolo di Yahweh non è un popolo etnicamente e culturalmente definito è solo un eufemismo per definire i fedeli di Yahweh. Come dire popolo di Cristo o popolo di Allah. Vorrei aggiungere che la voce semplicemente descrive le origini leggendarie degli antenati delle religioni monoteiste riportate dai testi sacri con l'aggiunta di pareri di noti studiosi.
Eventualmente potrei suggerire un accorpamento alla voce Popolo di Dio già esistente in Wiki.
Comunque sia grazie a tutti --Marco Pedrazzi Mezzacqui (msg) 15:23, 8 feb 2019 (CET)Marco Pedrazzi Mezzacqui
- Commento: a parte le opinioni dei singoli studiosi, comunque scritte senza indicare la citazione precisa (la pagina, con le note, non basta la bibliografia), tutto il resto non ha fonti ed è farina del sacco dell'autore della voce. Da notare che la voce non spiega cosa intende per "origini del popolo di Yahweh" e l'ho capito leggendo questa discussione, in cui l'autore della voce afferma "la voce che ho creato può essere ambigua sul termine "popolo"", segno che anche questo è farina del suo sacco. Ha comunque poco senso perché cosa intende per "antenati delle religioni monoteiste"? La discendenza di sangue è una cosa, la diffusione di una religione è un'altra, e la maggior parte dei credenti in religioni monoteiste discende da pagani convertiti. Non so, non scrivo "cancellare" perché devo ancora capire lo scopo della voce e perché vengono messe insieme le citazioni di questi studiosi: se è parlare dell'origine etnica dei soli Ebrei, citare i figli di Noè nella sezione "storia" (tra l'altro separata da "mitologia") senza l'opportuna interpretazione storico-critica non ha il minimo senso (se siamo nel 2019 e non siamo creazionisti) --Lombres (msg) 14:37, 9 feb 2019 (CET)
- In origine le religioni Yahwihte sottolineano il concetto di un dio nazionale, il Dio della nazione indipendentemente che sia essa ebraica, cattolica o ismaelita. Solo con il tempo si è esteso a valore universale. Lungi da me il voler attribuire un valore etnico alla voce che semplicemente descrive quello che è nella tradizione più antica. Nel contesto delle origini dei popoli biblici ci sono come ben noto pareri diversi che vanno dall'origine araba a quella mesopotamica. Ho inserito il parere di studiosi che optano per l'origine mesopotamica ma nulla vieta di aggiungere pareri diversi. Potrei suggerire di reindirizzare la voce a una nuova pagina che potrebbe intitolarsi "Origini delle popolazioni bibliche" scollegandola dal contesto prettamente religioso per inserirla nell'ambito etnologico. Grazie a tutti --Marco Pedrazzi Mezzacqui (msg) 19:09, 10 feb 2019 (CET)Marco Pedrazzi Mezzacqui
- [@ Marco Pedrazzi Mezzacqui] ti consiglio di rendere la voce più chiara e soprattutto di dotarla di fonti, per ogni informazione bisogna indicare da dove è stata tratta, anche nel paragrafo "storia" ecc. Se non puoi farlo subito, io sarei per spostare la voce in una tua pagina di prova e poi ricrearla.
- Spostare a Utente:Marco Pedrazzi Mezzacqui/Sandbox per il motivo detto --Lombres (msg) 19:19, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Marco Pedrazzi Mezzacqui] il ping non vuol partire --Lombres (msg) 19:24, 10 feb 2019 (CET)
- Domani scade la procedura di cancellazione semplificata. Casa faccio? Sposto la pagina e la ricreo con un nuovo titolo come consigliato, oppure la reindirizzo ad una nuova pagina? Se il tiolo originale non è considerato adeguato ad una voce enciclopedica suggerisco alternative come 'Origini bibliche del popolo di Dio' od 'Origini del popolo della Bibbia'. Aggiungo che in questa voce non c'è nulla di opinione personale ed è tutto verificabile. La voce è oggettiva senza interpretazini di sorta. comunque sia grazie a tutti --Marco Pedrazzi Mezzacqui (msg) 14:43, 13 feb 2019 (CET)Marco Pedrazzi Mezzacqui
- non è tutto verificabile se le fonti non le metti, e il problema non è (solo) il titolo, ma che la voce non è chiara, è incomprensibile e mal organizzata. La discussione verrà di sicuro prorogata. Se concludiamo che bisogna spostarla in una tua pagina di prova, ci penserà un amministratore alla fine (o volendo puoi anche fare copia-incolla di tutto il testo in Utente:Marco Pedrazzi Mezzacqui/Sandbox già ora), e poi potrai ripubblicarla solo dopo aver risolto i problemi e aperto una discussione per chiedere pareri --Lombres (msg) 15:38, 13 feb 2019 (CET)
- Spostare a Utente:Marco Pedrazzi Mezzacqui/Sandbox D'accordo con Lombres--Lemure Saltante Discutiamone 13:25, 15 feb 2019 (CET)
- Spostare a Utente:Marco Pedrazzi Mezzacqui/Sandbox Ritengo anche io sia la soluzione migliore. -- Pulciazzo 14:16, 15 feb 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene spostata a Utente:Marco Pedrazzi Mezzacqui/Sandbox.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 16 feb 2019 (CET)