Discussioni aiuto:Dimensioni della voce

Versione del 9 feb 2019 alle 18:57 di Epìdosis (discussione | contributi) (A proposito di dimensione della pagina ;-) ... archivio)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Er Cicero in merito all'argomento Ci aggiorniamo? (capitolo 3 – the end?)
 
Archivio


Scorporo di voci troppo pesanti

Vorrei segnalare un problema causato dai ricorrenti eccessi citati in una segnalazione Utenti problematici appena chiusa. Il problema riguarda la voce Silvio Berlusconi e la relativa pagina di discussione. Volevo intervenire nella segnalazione UP ma dovevo recuperare un diff da Discussione:Silvio Berlusconi. Il risultato è che il caricamento della pagina di discussione ha provocato la caduta della sessione utente sul mio computer e il riavvio del sistema grafico (in poche parole un Crash del sistema grafico).

Per chi non lo sapesse, questo è un problema generato da pagine troppo pesanti (immagino che ormai sia arrivata ai fatidici 280-300 kb di dimensione) e che colpisce alcune piattaforme client specifiche. E' impensabile continuare con questi flame. Come è impensabile che la voce sia arrivata ad un peso di 154 KB perché alcuni utenti ritengono - in barba ad ogni funzionalità insita nell'ipertestualità - che tutto lo scibile su Silvio Berlusconi debba stare in una pagina.

Faccio presente che i poveracci che non godono della famosa banda larga devono attendere la bellezza di oltre mezzo minuto per attendere il caricamento della pagina (non parliamo poi delle immagini). Negli ultimi 3 giorni, da quando è stato rimosso il blocco della pagina, il peso della voce è ulteriormente aumentato di 1,3 KB. Mi chiedo fin dove si vuole arrivare. A suo tempo proposi lo scorporo della voce in relative voci di approfondimento ma la mia proposta trova l'opposizione di alcuni utenti che la ritengono una forma di censura. Ribadisco che questi utenti non hanno ben capito il significato di "enciclopedia ipertestuale" e siano ancora fermi ad una concezione obsoleta della comunicazione cartacea, ritenendo che questa voce debba essere un volantino propagandistico.

Tutto ciò viola il principio di base dell'"enciclopedia libera" perché di fatto impedisce o ostacola l'accessibilità alla lettura e alla contribuzione per quegli utenti che hanno un problema simile al mio (piattaforma utente) o che dispongono di una connessione lenta. A prescindere dal fatto che tutto questo ha a che fare con la mania di alcune utenze di considerare la voce Silvio Berlusconi un'arena in cui traslare il dibattito-scontro politico pro/contro Silvio Berlusconi (volenti o nolenti è così, visti i continui edit war che riguardano questa voce e i flame nella relativa pagina di discussione).

Naturalmente si può obiettare con un chissenefrega del tuo problema, cambia browser e sistema operativo, ma a questo punto, come amministratore mi riterrei autorizzato a rimuovere questa voce e la talk dalla mia watchlist e dispensato dall'eventuale impegno ad intervenire in operazioni di amministrazione (es. puliture di cronologia per copyviol, blasfemie, insulti e/o operazioni di blocco/sblocco). Fermo restando che finché si mantiene lo status quo siamo in aperta violazione del terzo pilastro.

Intanto chiedo la cortesia di archiviare per la terza volta, in quest'anno, la pagina di discussione. Grazie per l'attenzione --Furriadroxiu (msg) 01:27, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

PS: naturalmente il problema non riguarda solo Silvio Berlusconi ma anche altre voci, spesso finite in vetrina, che superano abbondantemente i 100 KB di dimensione --Furriadroxiu (msg) 01:27, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Basterebbe rispettare Aiuto:Dimensione della voce. E non c'è bisogno di eliminare completamente le sezioni dalla voce principale: si lascia qualche riga e si rimanda alla sottovoce per l'approfondimento. --Jaqen [...] 09:07, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
(Conflitt)Qui l'elenco delle voci più lunghe di wiki, in pratica il problema è impostare un massimo oltre il quale sia d'obbligo uno scorporo, proporrei il limite dei 200 kb (PS. se volete procedo a quello delle voci più lunghe 400 kb sono davvero troppi per chiunque...) quelli dai 100 ai 200 non so, in vista di un futuro dove le prestazioni saranno sempre migliori.
@Jaqen di quel limite si era discusso (in non ricordo più quale discussione) e si era arrivati alla conclusione che quel limite fosse altamente superato (si indicavano 100 kb come limite e non più i 32 kb).--AnjaManix (msg) 09:29, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Leggi meglio ;-) --Jaqen [...] 09:35, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ah, ok (pensavo di riferissi ai 32 kb, sorry)--AnjaManix (msg) 09:52, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Concordo con tutti i precedenti. --Barbarian! once known as Sogeking 09:56, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
IMHO possiamo aggiungere qui una riga che dica che oltre i 250k lo scorporo è obbligatorio. --Retaggio (msg) 10:20, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Come Retaggio: nella tabellina aggiungere una riga in cima in cui dire "oltre i 200k (ndr meglio 200 di 250) lo scorporo è obbligatorio", e quoto gian_d nel suo discorso quando dice che non badare a queste cose limita la libertà (fruibilità) dell'enciclopedia. --Superchilum(scrivimi) 10:24, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
...e aggiungo: Discussione:Silvio Berlusconi è da archiviare. Mo' lo faccio subito (col machete) strafregandomene delle accuse di censura e parzialità. --Retaggio (msg) 10:26, 8 lug 2009 (CEST) PS - 352 K!!! ma chi speravate che la leggesse?Rispondi

tra l'altro molte voci diventano grosse per "artifici grafici", tipo Serie D 2008-2009 o Campionato di calcio brasiliano 2000, con tabelle, colori ecc. (e in più quel fastidioso <div class="HopContent"> che non so se pesi sul server ma di certo è irritante). --Superchilum(scrivimi) 10:36, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

@Retaggio stavo archiviando io la discussione su Berlusconi, cmq niente ora ho sistemato le date (si era creato un doppio archivio 21, sciocchezze.)
Quoto Superchilum, occorre scrivere oltre i 200 kb è obbligatorio suddividere.--AnjaManix (msg) 12:04, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Sorry, avevo preso il machete.... :-P --Retaggio (msg) 12:06, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Figurati, pensa che volevo ringraziarti del lavoro svolto :-P--AnjaManix (msg) 13:00, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
@ Superchilum: <ironia>Ma come, vorresti negare a noi utenti la possibilità di ravvivare l'enciclopedia con questi bei colori e renderla grigia e piatta, come magari vogliono quelli della krikka?!?!?!????''apostrofo'!?!?!?!?!?!!111unouno1 Alla censura!</ironia>
Scherzi a parte, se rendessimo obbligatorio lo scorporo a 150kb? Va detto che anche le pagine di servizio tipo CommonsTicker dovrebbero subire un processo di dimagrimento... Spesso mi capita di doverle modificare col bot e ci metto anche 4-5 minuti per correggere un wikilink. Senza contare che è totalmente impossibile poter fare un diff: l'ultima volta Firefox ci ha provato per 3 minuti poi è crashato. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:08, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Due domande:

  • perché non mettiamo come limite massimo 125 kb come è stato deciso recentemente?
  • cosa vuol dire obbligatoria? aggiungere aggettivi minacciosi serve a poco, il problema è che spesso non si può semplicemente eliminare qualche sezione, bisogna abbreviare, scorporare, ecc., ma bisogna farlo con criterio! Date un'occhiata alle voci più lunghe, vi accorgerete subito che non basta schioccare le dita per risolvere il problema. --Jaqen [...] 13:38, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Sulla falsariga della seconda domanda di Jaqen penso ad Oscar Wilde, li ho scorporato di tutto, dai processi (non sono mai riuscito a terminare la voce ed ora per mancanza di testi - alcuni li ho dovuto restituire - non riuscirò a farlo a breve, ma credetemi verrà molto più lunga ), alla sua incarcerazione, alle opere, lo stile, persino alla bibliografia e alla filmografia... Stiamo parlando di ben 6 voci di approfondimento.. Che altro devo inventarmi?--AnjaManix (msg) 14:05, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Da sloggato. Per avere voci piu' snelle basterebbe seguire un banale principio: un argomento per ogni voce, e una voce per ogni argomento. E spesso la suddivisione in paragrafi della voce e' adattibile alla suddivisione in sottovoci. Ma la tendenza, direi smania, di inglobare nelle voci, ad esempio dei comuni, tutto lo scibile relativa ad una data localita' e' molto diffusa e spesso origina unione, anziche' scorpori, di voci gia' esistenti in quella del comune gia' esistente. Ho guardato l'elenco di cui sopra: Montevarchi, oltre 60/70 righe di citazioni iniziali! ha una corposissima storia che semplicemente si potrebbe scorporare in Storia di Montevarchi, in Storia di Monteleone d'Orvieto oltre a montagne di informazioni ci sono numerosi riquadri che con la storia non ha a che fare molto: ne cito a caso due o tre: La via Cassia, 1243 - l'editto di Federico II, Il "Croco" di Monteleone (storia dello zafferano!, che merita una voce a se' come tutte le altre) e via dicendo. Tutto questo si origina spesso nel campanilismo, tutto nella "mia" voce sul mio paese, oppure nella smania da vetrina, piu' contenuti piu' possibilita' di entrarvi, che in realta' originano voci assolutamente poco fruibili, poco leggibili, poco iperterstuali e poco utili per wikipedia. e' un vero peccato, perche' le informazioni ci sono gia' e pure le regole redazionali, basterebbe seguirle. 92.101.14.67 (msg) 14:11, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Favorevole allo scorporo obbligatorio oltre una certa dimensione (anche se va capito come operare con le liste, specie quelle create da bot). Mi chiedo inoltre se la lunghezza eccessiva della voce possa essere esplicitamente prevista come uno dei motivi di esclusione dalla vetrina. --Nicolabel (msg) 17:55, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Concordo con la considerazione di 92.101.14.67, il difetto è spesso dovuto alla volontà di dare visibilità all'argomento generico nel suo complesso e ricorre spesso in voci di geografia che trattano di una regione, di un paese, di una città, Si tratta spesso di voci nate da sensibili ampliamenti fatti da un solo utente o da un piccolo gruppo di utenti, con dimensioni che vengono eventualmente amplificate dagli aggiustamenti necessari per candidare la voce alla vetrina: i template delle citazioni e della bibliografia inevitabilmente allungano il codice sorgente, senza parlare degli inutili elenchi, fini a se stessi in quel contesto, che riguardano le personalità correlate, le specialità gastronomiche, ecc. Purtroppo esiste la mentalità della qualità della voce che emerge a scapito della qualità della sezione tematica: ovvero, concentro gli sforzi sulla singola voce, stubizzando tutti gli argomenti minori correlati (per il solo scopo di bluificare i link) e mando a quel paese ogni velleità ipertestuale. Eppure basterebbe poco, basterebbe imprimere l'idea che un singolo nodo può essere associato ad una microrete ipertestuale che rende ancora più sofisticata e avvincente l'enciclopedia. Ovvero si offre l'impressione al lettore di una documentazione articolata su differenti livelli di approfondimento: la voce generica, snella ma esaustiva nel suo insieme, e le sezioni di approfondimento correlate, adatte a rispondere a specifici bisogni di approfondimento. Ovviamente tutto questo si muove nell'ottica di offrire una marcia in più al lettore ma penalizza il bisogno di gratificazione dell'autore, che si vede "anonimizzato" parte del proprio lavoro. Infatti, è immediato vedere chi è l'autore di una voce in vetrina, mentre lo è di meno per un insieme di voci correlate ad una principale. Per favore, usciamo da queste logiche campanilistiche e/o narcisistiche: il nostro lavoro su WP non è quello di dare la massima visibilità ad un argomento o mostrare a tutto il mondo quanto siamo bravi e belli, il nostro obiettivo è quello di offrire la massima funzionalità nel rispondere alla domanda di informazioni. E questa funzionalità è insita nell'ipertestualità: l'enciclopedia funziona meglio e risponde meglio se invece di 100 KB di contenuti concentrati in un nodo offre 200 KB di contenuti distribuiti fra 10 nodi. E mentre c'è un limite fisiologico alla dimensione di una voce, non ci sono limiti al numero di voci.
@ Jaqen: il limite dei 125 KB potrebbe essere una buona soglia (personalmente mi fisso gli 80 KB come limite di guardia e i 100 KB come limite di tolleranza). Non dovrebbe esserci bisogno se si rispettasse la linea guida, ma se proprio serve, ben venga una soglia d'intervento obbligatoria. Sono d'accordo sul fatto che non è facile scorporare, ma non è affatto impossibile.
@ Nicolabel: la proposta è di competenza della sezione vetrina. Purtroppo in quella sede si è scelto di incentivare la ridondanza invece della qualità. Fra i rilievi frequentemente messi rientra il numero di note rigidamente rapportato alla dimensione della voce, mentre non si prende mai in esame la lunghezza della voce. Il risultato è questa infausta correlazione lineare fra dimensione del testo e numero di note, per cui le voci in vetrina, a causa della ridondanza, sono ancora più pesanti per l'integrazione di decine di KB di sole citazioni bibliografiche ridondanti. --Furriadroxiu (msg) 19:18, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Nella discussione che aveva portato alla modifica di quella linea guida si era deciso che fosse 125kb il limite di scorporo obbligatorio. Jalo 20:24, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
appoggio la questione di scorporare pagine pesanti in termini di maximum di kb, ma non ho capito bene cosa significa. Io abbinerei la questione a stralcio di paragrafi che trattano un tema omogeneo, perchè se il paragrafo o l'albero di paragrafi è omogeneo, senz'altro è anche autonomizzabile. Quindi una linea guida che dicesse il paragrafo omogeneo è stralciabile apponendo un template del tipo "vedi anche", se gli dai un tot minimo di kb. --Caceo (msg) 00:44, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Scorporo obbligatorio a 125 KB significa che salta mezza vetrina ci sarà un impatto enorme, difficilmente perseguibile. IMHO delle due l'una: o lo scorporo obbligatorio si fa ad una soglia più alta (io segnalavo 250KB, secondo me non dovrebbe esistere alcuna pagina più alta di questa soglia) oppure rimaniamo con una linea guida che dà una forte indicazione, come ora. Esempio, per spezzare lista di calciatori o lista di attori (come ad esempio Lista di italiani/F), ci vuole un lavoro di concerto tra progetto bio e bot, mica si fa in due secondi... PS - Comunque appoggerei la proposta che tra i criteri da vetrina ci sia anche un qualcosa tipo "apertura della pagina in tempi umani con un 56K". Bye. --Retaggio (msg) 09:42, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Sloggato.Qual e' il problema se "salta mezza vetrina (o più)."? se ci sono tra le cosiddette migliori voci che sono poco leggibili in virtu' di regole che non contemplano ancora la leggibilita' delle voci (sic!) nel senso di una mole di informazioni gestibili a livello di utente medio, sia come conoscenze e pazienza sia come connessione ad internet e/o dotazione hard/soft ware, e che saltino pure! Wikipedia nasce per produrre voci non per metterle in vetrina! 92.101.30.142 (msg) 09:51, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Intendevo nel senso di "impatto enorme, poniamoci obiettivi realistici". Esempio lista di attori: cominciamo a riorganizzare queste liste con bio e bot, ad esempio, che sono il 90% delle voci più lunghe... --Retaggio (msg) 09:54, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Una è in cancellazione, prima di tutto chiedo: se venissero cancellate ci sarebbero problemi con i bot? Poi perchè non le cancellliamo tutte?--AnjaManix (msg) 10:09, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Beh, penso che ci sarebbero certamente problemi, bisognerebbe quanto meno discuterne al progetto bio (altrimenti il bot la ricrea tal quale dopo poche ore...) --Retaggio (msg) 10:15, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

(rientro) ehm.. veramente il bot non tocca quelle liste da mesi.. possiamo anche cancellarle in attesa che si decida come fare (se tenerle automatiche, se non tenerle, se tenerle a mano), ma il problema non sono certo le liste automatiche: nel momento in cui decidiamo una soglia di kb, il bot agirà di conseguenza e le scorporerà (gli diremo di fare così). --Superchilum(scrivimi) 10:18, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

OK, ho dato una dimostrazione d'ignoranza bottesca... :-P --Retaggio (msg) 10:23, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

Aggiungo anche (anche se ovviamente non risolutivo) che anche un po' di attenzione nel creare le voci non guasta: da questa voce [1] ho eliminato 50K solo cancellando gli spazi doppi... --Retaggio (msg) 10:27, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

Fatto bene! Anzi, perché non creare un bot ad hoc per gli spazi doppi? (La butto lì, non so nulla di bot) --Nicolabel (msg) 10:36, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

(mantengo il rientro, conflittato) Giuste le considerazioni di Retaggio, lo scopo di questa discussione non è tanto quello di trovare una regola rigida adesso e subito quanto quello di iniziare a definire un modello per le voci di futuro ampliamento e quelle in corso di ampliamento, contenendo almeno in una prima fase la retroattività della norma: l'impatto sarebbe deleterio. Fermo restando che il limite dei 250 kb lo considero troppo alto perché troppo vicino alla soglia in cui firefox va in balla e perché è poco sostenibile per le connessioni lente. Credo che la soglia opportuna si collochi fra i 100 e 150 KB. In ogni caso dobbiamo tenere in considerazione questi differenti contesti:

  1. Le voci già sviluppate, in particolare quelle in vetrina, richiedono per lo scorporo un vero e proprio lavoro di revisione. Personalmente sarei orientato alla proposta di un festival di qualità a medio termine: ad esempio, promuovere la revisione di queste voci e il relativo scorporo nell'arco di due anni, dopo di che si propone la rimozione. Ovviamente si tratta di un esempio di proposta, così a crudo credo che farebbe schizzare in alto il wikitermometro, però iniziare a studiare la soluzione migliore e discuterla serenamente (nella sede opportuna) non sarebbe una cattiva idea. L'importante è che si ponga il vincolo per le voci future e che le attuali voci "lunghe" non siano considerate un modello di riferimento.
  2. Disincentivare, anche con il bold, le modifiche alle voci in vetrina in senso peggiorativo da questo punto di vista. Ad esempio, ieri c'è stata una modifica nella voce Sardegna che ha aggiunto in una botta sola 6 KB ai 105 KB già presenti. Tutto per l'inserimento di una tabella di dati climatici che, oltre ad essere senza fonte ed essere poco rappresentative di un territorio vasto e climaticamente eterogeneo, possono stare meglio in una trattazione più razionale e documentata in una voce di approfondimento. Per questo motivo ho rollbaccato senza troppi complimenti.
  3. Per le liste automatiche bisogna studiare la fattibilità di un coordinamento con il lavoro dei bot. Non ho competenza in merito, perciò non so quali problemi possano scaturire in proposito.
  4. Per le voci in corso di sviluppo o di revisione il discorso è completamente diverso: per queste voci va assolutamente deprecato l'allungamento. Perciò, mentre si sta sviluppando la voce, l'autore o gli autori possono rendersi conto della tendenza e applicare subito i correttivi necessari. Ad esempio, quando revisionai la voce Insecta, ad un certo punto mi accorsi di aver raggiunto i 90 KB con uno sviluppo ancora incompleto. A quel punto ho interrotto lo sviluppo, creato o revisionato diverse voci correlate di approfondimento (alcune piuttosto ampie fra l'altro) e snellite le singole sezioni nella voce principale. Ciò ha permesso di realizzare una voce principale completa, ampia ed esaustiva ma non pesante (85 KB) e nello stesso tempo una sezione di approfondimento di buona fattura che comprende la bellezza di 17 voci (non tutte fatte da me, sia chiaro). La metà di queste ha dimensioni che vanno dai 20 ai 40 KB. Insomma nel complesso ci sarebbero oltre 400 KB di contenuti frazionati in due diversi livelli di approfondimento, cosa che una singola voce non sarebbe in grado di fornire. Tutte le voci sono fra loro correlate da un template di navigazione posizionato come infobox che permette di saltare da un punto ad un altro, oltre alla funzionalità dei collegamenti ipertestuali incorporati nel testo.

--Furriadroxiu (msg) 10:45, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

Solo per portare all'attenzione la voce Giove (astronomia): straultrascorporata (addirittura con una sottovoce in vetrina e altre due possibili future candidate), ma nonostante tutto grande 200kb. Per tutto il resto, quoto gian_d. --Roberto Segnali all'Indiano 10:48, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Leggo, aggiungo solo ecco l'ultima nuova entrata in vetrina Francavilla Fontana...rago (msg) 12:58, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

Liste: come vogliamo risolvere?

Riallacciandomi al discorso qui sopra, cosa vogliamo fare con le liste:

Qui cito solo le più lunghe ricordando che in vista di un espansione dell'enciclopedia, tutte diventeranno lunghissime. Accertato che possiamo cancellarle, le soluzioni sono:

  • Cancellarle
  • Scorporarle (tramite bot)

Una di esse era stata porposta per la cancellazione, poi venne interrotta perchè si credeva desse problemi ai vari bot, io sarei per la prima sinceramente, l'utilità non la vedo, se invece voi la vedete per favore spiegatemela, (almeno per questi casi estremi le categorie dovrebbero funzionare meglio, credo nella mia beata ingenuità:-)) grazie.--AnjaManix (msg) 15:11, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Concordo, le categorie sono più funzionali, e già scorporate per nazioni. Liste del genere sono inutili e creano solo problemi (tecnici).--Midnight bird fly with me 15:21, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Pagine che non potrò mai aprire, perciò le ritengo del tutto inutili --Furriadroxiu (msg) 17:31, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
dato che ciclicamente ne vengono poste in cancellazione alcune, non avendo senso che alcune rimangano e altre no, e dato che il bot sono mesi che non tocca quelle liste, io sarei per cancellarle tutte (eventualmente se si decidesse di ricrearle, con ratio diverse e occhio alle dimensioni, farà tutto il bot in automatico). Allo stato inutili (sia perchè non aggiornate sia perchè, viste le dimensioni, difficilmente aggiornabili). --Superchilum(scrivimi) 17:34, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi
Anche per me se al bot non servono si possono togliere --Cotton Segnali di fumo 17:18, 19 lug 2009 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo che simili liste, pesanti e rigide (leggi non modificabili a mano) non siano utili; lo diventano invece se contengono informazioni aggiuntive, come ad es. la Lista di astronauti e cosmonauti che fu oggetto di discussione tempo fa. A questo punto semplifichiamo la vita al botolatore, teniamoci le categorie, e creiamo (o facciamo creare al bot) liste solo quando servono. Se c'è consenso pensiamo a come agire: mettiamo in semplificata una lista che valga per tutte, mettiamo tutte in semplificata (col rischio di vederne cencellate alcune e non altre), cancelliamo in immediata? Segnalo la discussione al bar. --gvnn scrivimi! 12:19, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
C'è già una lista in cancellazione che vale come esempio: se va come sta andando, direi di cancellare in immediata tutte le liste ex-automatiche e tenersi solo le categorie. Discorso diverso per liste analoghe non automatiche (come Lista di astronauti e cosmonauti o Lista di statistici celebri) che hanno un contenuto informativo aggiuntivo e vanno tenute. Lucio Di Madaura (disputationes) 13:07, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

D'accordo con Lucio e Gvnn --Bramfab Discorriamo 13:13, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

@Retaggio: dopo la segnalazione al bar, ho segnalato anche al progetto:Biografie. Non saprei cosa altro fare per aumentare la visibilità. --gvnn scrivimi! 14:41, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
@(fuori cron)No Jalo, non fornisce nessuna informazione aggiuntiva alle migliaia di voci di cui parlano, (in realtà sarebbero dei giganteschi C5, se poi vogliamo ignorare questo fatto, ma resta un dato di fatto) sono voci enormi che nessuno potrà mai vederle, e avere voci dai 300 kb in su significa non averle, e non c'entra assolutamente nulla il fatto che non siano aggiornate, l'interesse per certe liste (tipo una lista di italini per lettera P) è, e resterà 0. Spesso sono utilizzate a fini promozionali, inoltre qui non si parla di avere una voce in più o in meno, ma di avere una voce doppione o meno e sinceramente non vedo traccia di buon senso nel tenerle.--AnjaManix (msg) 22:58, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Se una voce diventa orfana è un problema suo. Non teniamo le voci solo per disorfanarne altre. Se era puntata solo dalla lista non era una buona cosa già da prima. Per rintracciarle c'è la categoria --Bultro (m) 19:55, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Contrario. Concordo con Jalo. --Harlock81 (msg) 16:27, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole alla cancellazione: la manutenzione manuale di queste liste è sostanzialmente impossibile, ed ha poco senso tenere voci con un problema cronico di allineamento delle informazioni. Fino a che non si trovano soluzioni automatiche o il software non fornisce strumenti opportuni è impensabile mantenere pagine di questo genere. --Aeternus 16:37, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole Se qualche voce diventa orfana a causa delle cancellazioni, le possiamo valutare caso per caso, se non si trovano collegamenti da altre voci può darsi che non siano enciclopediche. Ho avuto diversi crash a causa di pagine troppo lunghe! :( --Marcol-it (msg) 16:48, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  • +1 Cancellarle una volta per tutte. Amen. Inoltre, rispondo a Ramatteo: sono queste liste, create automaticamente da un bot ormai inattivo e perciò come "avulse" dalle altre voci dell'enciclopedia, a essere praticamente orfane, casomai: a nessuno verrebbe in mente che un link a esse possa essere di una qualche utilità. --Moloch981 (msg) 16:52, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Contrario. Concordo con Jalo. --EH101{posta} 17:50, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Contrario. Anche io sono d'accordo con Jalo ma permettetemi una riflessione; se le liste sono o meno fruibili o necessarie dovrebbe sempre essere la comunità a votare, ci piaccia o meno siano liste di calciatori, veline o personaggi di Pokemon (o più seriamente personaggi legati ad una una saga editoriale e cinematografica fatta da personaggi principali e minori, vedi libri & film/manga & anime); le sorprese in questo campo sono sempre molte ;-)--threecharlie (msg) 19:18, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole per la cancellazione queste liste potenzialmente infinite sono inutili a qualsiasi fine così come sono fatti, ci vorrebbe una possibilità di usare 'pedia anche come database perché ricerche del genere abbiano un senso. PersOnLine 19:48, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole Pesanti ed inutili a mio avviso --L'alchimista (msg) 20:15, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Favorevole,ovviamente,dato che sono stato io a mettere originariamente in cancellazione la lista di calciatori:continuo a non capire di quale utilità possono essere al lettore liste così lunghe e le cancellerei tutte in immediata--Der Schalk (msg) 22:11, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
  •   Contrario alla cancellazione delle liste di cose o entità, che di norma non sono molto lunghe, e fanno da frame per avere una idea unitaria dell'argomento;

Mi pare di capire che si sia fatta un poco di confusione; nei commenti a favore della cancellazione si mischiano pareri contro tutte le liste di persone, contro le liste non fruibili, contro le liste automatiche e non modificabili, contro le liste non aggiornate, contro le liste a favore delle categorie (non considerando che le liste possono contenere informazioni (attività, date di nascita e morte, altro) che nelle categorie non sono immediatamente a disposizione).

Ora, mentre mi sembra che sia emerso un chiaro consenso all'eliminazione delle liste troppo lunghe e pesanti (quindi non fruibili), vi chiedo: dato che abbiamo la possibilità tecnica di avere liste corte quanto vogliamo e spezzate in più parti, aggiornate, con informazioni aggiuntive rispetto alle categorie, insomma senza alcun apparente svantaggio, ci interessa questa possibilità o meno? Il codice è pronto, si tratta solo di trovare i volontari che lo facciano girare, se la cosa è utile. Salut. --gvnn scrivimi! 11:10, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per quanto mi riguarda se parliamo di liste creabili/aggiornabili automaticamente che siano scorporabili per problemi di dimensione va benissimo. --Aeternus 02:14, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi
Se fosse tutto automatico basterebbe imporre un limite (tipo 50 kb superati i quali si scorporerebbe) e vai (non sarei comunque favorevole ma rispetterei un eventuale decisione comunitaria contraria), il problema è che non è automatico, bisogna avviare ogni volta tutto a mano e se ho capito bene l'avvio non è neanche una cosa tanto semplice (qui se sbaglio correggetemi)--AnjaManix (msg) 02:40, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per chi si preoccupa che le voci siano orfane, ricordo che i dati del template Bio vengono usati anche per generare le sezioni Nati/Morti degli anni e dei giorni. Tranne i casi di biografie prive di date di nascita E di morte (nemmeno l'anno), le altre hanno almeno un collegamento in entrata. ary29 (msg) 10:36, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi

Dunque visto il consenso ottenuto nella procedura di cancellazione (94%) e visto il consenso qui ho iniziato le cancellazioni, cercando di rispettare quanti più criteri possibili:
  • Non elimino liste storiche, chiuse (esempio Lista di aztechi) che cmq rimarranno (a voi decidere se tenerle o meno) nel caso di tenerle ricordo quanto propose la saggia Ary29, occorre dare maggiore visibilità, alcune delle liste aveva una visibilità pari a 0
  • Tutte le voci presenti nel "da fare" nella pagina di discussione (ora cancellate) o link rossi all'interno della voce a cui non corrispondono voci cancellate per semplificata-ordinaria sono state trasferite in una mia sandox, sono tutte voci che potranno essere create
  • Controllo i link in entrata per valutarne l'importanza, cancellarli o deviarli verso link più appropriati
  • Ricordo che Gac stava lavorando ad un progetto affine, ad un database, idea abbandonata... Nel senso che lui ha abbandonato wiki:-)--AnjaManix (msg) 04:59, 4 ago 2009 (CEST)Rispondi
  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bar/Discussioni/Liste: Cancellarle tutte o no?.

--Avversariǿ (msg) 13:44, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Ci aggiorniamo ?

I progressi nell'informatica, nel hardware e nelle reti rendono obsoleti i limiti suggeriti, che spesso inoltre cozza contro voci di carattere generale e argomento enciclopedicamente rilevante già corredate di un gran numero di sottovoci. Propongo di aggiornare i numeri cambiando 75 in 150 e 125 in 300. Opinioni e commenti? --Bramfab Discorriamo 11:52, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

Fino a pochi giorni fa ti avrei dato ragione, ma proprio venerdì ho gestito questa richiesta di archiviazione, relativa ad una pagina di appena 148 kB, che mi induce a credere che i limiti attuali, se sono obsoleti, non lo siano per tutti (e per tutte le modalità di accesso, perché accedendo alla versione "mobile" credo il problema non si ponga).
Secondo me, anzi, almeno per le pagine di servizio (incluse tutte le talk) nelle quali di norma non si pone il problema di spezzettare un la trattazione organica di un soggetto unico, il limite andrebbe abbassato e rispettato in maniera più rigorosa di quanto si faccia oggi.
Nondimeno, un aggiornamento della pagina di servizio sarebbe IMHO il benvenuto: riferimenti a browser di 15 anni fa sono proprio anacronistici. --Nicolabel 12:06, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
(conflittato) Non saprei... se è sicuramente vero che gli hardware e i browser attuali non hanno più i problemi nel caricare pagine pesanti che ci potevano essere anni fa, va considerato che molte persone che consultano l'enciclopedia lo fanno anche attraverso dispositivi mobili. E su un cellulare è sicuramente più semplice leggere una voce e trovare al suo interno le informazioni che si stanno cercando se questa non è troppo lunga. Io forse lascerei il limite dei 75kb come è ora, per non invogliare a scrivere pagine troppo lunghe quando c'è la possibilità di suddividerle bene (per una questione di fruibilità delle pagine più che di peso), mentre forse si potrebbe alzare il limite massimo, per quei pochi casi in cui la suddivisione diventa complicata o farebbe perdere di unità la pagina. --Postcrosser (msg) 12:35, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

Si tratterebbe solo di regolamentare quanto è già normale. Molte delle pagine in testa a Speciale:PaginePiùLunghe rifuggono da anni e anni qualunque tentativo di scorporo che ne riduca la dimensione, difese a spada tratta da alcuni utenti, rendendosi di fatto illeggibili da dispositivi mobili e da chi ha una connessione lenta o un pc datato (si parla di dimensioni ben sopra i 300, la prima sfiora i 500 !).--151.67.220.158 (msg) 13:27, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

[@ Postcrosser] per chi consulta da smartphone, basta già una voce con la dimensione di 3 pagine A4 per non renderla fruibile e un'enciclopedia non e' pensata per essere un tascabile. Per quelli che consultano tramite smart serve un buon incipit.
[@ Nicolabel] PC non obsoleti per quanti percentualmente? se sei connesso alla rete ormai deve avere un sistema operative abbastanza aggiornato, che a sua volta richiede un hardware ababstanza aggiornato per girare. Sulle pagine di discussione sono d'accordo più snelle e le stesse discussioni se lunghe spezzettate. Incidentalmente io ho l'impressione, ma ci vuole il commento di qualcuno ben dentro il software di mediawiki, che il problema del caricamento lento non stia tanto nella lunghezza in se della pagina, ma nella suddivisione in paragrafi della pagina, ossia una pagina con 100 paragrafi, come spesso accade di trovare nelle pagine di discussioni, mi si carica e mi si apre più lentamente di una pagina di medesima lunghezza, ma suddivisa in 20 paragrafi.--Bramfab Discorriamo 13:47, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
Penso anch'io che i problemi tecnici con le voci lunghe siano ormai superati, sia per i PC che per gli smartphone. Sono d'accordo nel cambiare la pagina, ma bisogna tenere conto che oltre al problema tecnico (superato) per il namespace 0 rimane comunque un problema di leggibilità dei contenuti e di soglia di attenzione del lettore. Per cui sono favorevole ad aumentare la soglia, ma penso che ancora meglio sarebbe smettere di misurare la dimensione in KB (che è una misura che ha senso per i computer ma poco per i fruitori umani, ancora oggi utile ma solo per una minoranza di dispositivi e utenti). Sarebbe molto più utile mettere dei limiti (flessibili) alla dimensione del testo visualizzato dal lettore, cioè escludendo tutta la sintassi wiki e tutte le note: ad esempio un numero massimo di caratteri o di parole. Il motivo per cui lo propongo è che spesso le pagine con molte note sforano questa linea guida pur avendo un testo leggibile e non eccessivamente lungo; quando si fa notare che la pagina viola la linea guida, si inizia a cercare di limare KB ovunque, cosa che spesso si riesce a fare solo con effetti controproducenti (eliminando delle note oppure usando la sintassi <ref>[www.sito.it Titolo]</ref> al posto di quella più lunga e corretta con il {{Cita web}}). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:36, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
L'idea di Giornatauggiosa94 mi sembra ottima.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 16:25, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
E' vero, ai fini della leggibilità - come lunghezza - della voce quello che conta per un lettore è la lunghezza del testo e non i codici wiki per inserire le note, la bibliografia, le tabelle e simili. Dei limiti andrebbero posti sul testo visualizzato. --Postcrosser (msg) 16:30, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
Contrario, soprattutto in fase di edit con un pc di 3 anni ho avuto problemi con voci di 200 KB, dispositivi mobili e leggibilità a parte. E non sempre, in fase di edit, è meglio editare la sola sezione. 300 kB è assurdo poi, il massimo lo lascerei a 125 kB, massimo massimo 150.--Kirk39 Dimmi! 16:12, 21 feb 2017 (CET)Rispondi
Se devo essere sincero mi sembra molto difficile che un pc di soli tre anni, anche economico, possa avere problemi tali (a meno che non ci fossero altri problemi o tanti programmi in esecuzione). Qualche anno fa mi era capitato di fare delle piccole modifiche persino con un vecchissimo PC con Pentium II e 64 MB di RAM, andava tutto lentissimo ma non più di qualunque altro sito moderno! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:09, 21 feb 2017 (CET)Rispondi
In fase di edit mi è capitato, avevo anche chiuso tutti gli altri programmi, o se anche sono riuscito a farlo la lentezza fu esasperante, ovviamente editando tutta la voce, non solo una sezione. Per la sola leggibilità no, solo che magari anche qualche lettore occasionale talvolta vorrebbe editare, che sia anche solo per un refuso o per una aggiunta piccola piccola.--Kirk39 Dimmi! 19:20, 21 feb 2017 (CET)Rispondi
Indipendentemente dall'hardware che ho a disposizione e dal tipo di connessione possibilmente edito sempre paragrafo per paragrafo. Non so quanto sia possibile cambiare la valutazione delle dimensioni basandoci sulla lunghezza del testo in lettura, come si può' misurarlo? --Bramfab Discorriamo 10:04, 22 feb 2017 (CET)Rispondi
Confermo anch'io che alcune di quelle pagine contenute in Speciale:PaginePiùLunghe sul mio PC non ne vogliono proprio sapere di aprirsi, in particolare in modalità di modifica. Scoprire poi, quando ne riesci ad aprire una, che per i tre quarti si tratta di formattazione, beh... :-/ --Retaggio (msg) 10:57, 22 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ Bramfab] in tanti modi, quello più semplice è copiare tutta la voce (in modalità lettura) e incollarla su Microsoft Word che offre statistiche come numero di caratteri, numero di parole, ecc. Inoltre si potrebbe facilmente realizzare un tool apposito, che permetterebbe di essere ancora più precisi (escludendo le scritte [modifica | modifica sorgente], i riferimenti [12] alle note o le didascalie delle immagini - tutte piccole cose che usando Word continuerebbero ad essere ingiustamente contate). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:07, 22 feb 2017 (CET)Rispondi
F.C. Se la voce e' corposa non e' affatto semplice e serve un sistema di veloce e semplice applicazione.--Bramfab Discorriamo 16:40, 22 feb 2017 (CET)Rispondi

Credo che la proprità sia trovare un modo per comprendere quanti sono i dispositivi che hanno difficoltà a caricare pagine di una certa dimensione, e quanto vale questo limite; se una percentuale significativa di dispositivi non riesce a caricare pagie oltr un certo numero di kB, questo dev'essere il limite superiore per ogni pagina; se invece quasi tutti possono modificare in maniera relativamente agevole anche pagine di grosse dimensioni, la nostra stella polare diventa la leggibilità. Il problema è molto complesso: serve qualcuno che sia esperto di computer (per sapere quali modelli hanno effettivi problemi) e che sappia quanto sono diffusi i vari modelli di dispositivi (per stimare se la percentuale di dispositivi con i suddetti problemi è significativa).--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:18, 22 feb 2017 (CET)Rispondi

Suvvia non esageriamo, la grande maggioranza degli utenti non ha problemi a editare voci che non siano nella top ten di Speciale:PaginePiùLunghe, non c'è nessuna emergenza. Oltretutto scommetto che la maggior parte della lentezza deriva da gadget/javascript che avete installato, che sono di solito molto pesanti (provate a ripetere la prova da sloggati). [@ Memnone di Rodi] quello che dici è assolutamente impossibile da fare: innanzitutto devi stabilire cosa intendi per "avere difficoltà" (è quasi impossibile non riuscire a modificare una pagina, più comune è che nel farlo il computer sia rallentato ma anche qui qual è la soglia?). Anche quando hai stabilito queste cose è impossibile dire se un modello di PC abbia problemi o no, perché dipende dipende tutto dal sistema operativo, dal browser utilizzato, e da quali/quanti programmi sono in esecuzione oltre ad esso. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:22, 22 feb 2017 (CET)Rispondi
Condivido le tue argomentazioni; ma allora, il limite dei 125 kB, in base a cosa fu stabilito? Secondo quali calcoli?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 21:13, 22 feb 2017 (CET)Rispondi
Nessun calcolo preciso in realtà, come dice anche la pagina si tratta più che altro di una convenzione, di una regola pratica per aiutare nella decisione sul da farsi. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:52, 22 feb 2017 (CET)Rispondi
Allora che si fa? --Bramfab Discorriamo 19:51, 23 feb 2017 (CET)Rispondi
Buongiorno a tutti, oggi modificando la pagina Italia mi è stato sconsigliato la sistemazione dei redirect per evitare di ingrandire la pagina che con i suoi 175 K sfonda altamente gli attuali limiti. L'attuale limite mi sembra anacronistico e limita la possibilità di migliorare le pagine (non penso solo ai rediret), sono passati 10 anni e le connessioni, i pc e i browser sono andati avanti. Io triplicherei i limiti attuali, almeno. Tenete conto che sulle altre wiki le pagine sono ben più grandi (su en.wiki Italy 270K e USA 400K per esempio) e non mi sembrano preoccuparsi della cosa. --Hellis (msg) 19:05, 1 mag 2018 (CEST)Rispondi
Decisamente contrario ancora: intanto, non con pagine di 175 kB, ma di 250-300 kB e in fase di edit io ho ancora problemi, ma a parte la leggibilità, come diceva più su Postcrosser, sempre più gente usa i dispositivi mobili (non so come fanno), e qualcuno si lamentava che la pagina discussione del progetto astronomia era da archiviare perchè era "già" di 150 kB.. ma che bisogno c'è, esistendo le voci ancillari, di fare pagine come quelle su Berlusconi o cose del genere? Ma pensiamo anche agli altri eh.. Ultima cosa, non meno importante: delle altre wiki non ce ne importa nulla.--Kirk Dimmi! 19:22, 1 mag 2018 (CEST) L'assurdo e che poi su certi argomenti c'è chi scoprpora voci di 10 kB cadauna.. La voce Italia è a posto com'è, se c'è da aggiungere qualcosa si passa alle ancillari, non è caduta l'Italia, no :-PPPRispondi
Concordo con Kirk39. -- Étienne 20:55, 1 mag 2018 (CEST)Rispondi
Mi sa che non avete capito che non si parlava di aggiungere qualcosa alla voce, ma di sostituire i link dalla forma [[redirect all'articolo]] alla forma [[Nome corretto dell'articolo|redirect all'articolo]]. Non poterlo fare per paura che la voce diventi troppo grossa è semplicemente ridicolo. E di casi simili ce ne sono tanti, per esempio in seguito al passaggio di Internet archive bot (che rimpiazza i link rotti) una voce già abastanza corposa è aumentata di 12kb superando la soglia. Sarebbe più logico che tutto ciò che non è testo (formattazione, template, ref, ecc) non venisse conteggiato nel calcolo dei kb. Quanto agli smartphone, non siamo più all'epoca dei blackberry, oggi i dispositivi più economici hanno la stessa potenza dei computer di 3-4 anni fa... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:48, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
I limiti meglio lasciarli bassi, ma comunque sono indicativi. Certo non dobbiamo astenerci dal fare piccole correzioni solo per rosicchiare qualche kb. --Bultro (m) 01:00, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
Sta di fatto che, finché ci saranno i limiti, ci sarà qualcuno che guarderà il numero si baserà su quello. E se non escludiamo almeno la wikisintassi e le note, ci troveremo sempre a fare la grottesca scelta tra tenersi i link rotti o dover segare una sezione. Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:07, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Sarebbe il caso che ti astenessi dall'esprimere certi "garbati" giudizi e tornassi on topic, non credi? Chi ha parlato di tenersi i link rotti o di segare sezioni? Dove lo hai letto? Io ho semplicemente detto che, visto che l'enciclopedia la si scrive per i lettori, per loro wikilinkare NATO oppure NATO è assolutamente la stessa cosa, visto che la presenza dei redirect garantisce la raggiungibilità della voce di approfondimento (quello è lo scopo). Punto! La voce è già ipertrofica di suo e, quando si ventilò la possibilità di escluderla dalle voci in vetrina si è persino votato per considerarla, vista la sua peculiarità, come un'eccezione alla policy. Ora possiamo tornare a parlare dell'argomento risollevato ieri da Hellis? Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:12, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
@Bultro: ovviamente concordo sul fatto che i limiti siano indicativi, nel caso specifico però siamo già oltre il 50% del massimo consigliato, che obiettivamente è molto oltre il limite, e IMHO non si trattava di correzioni.
I vecchi limiti (posti molti anni fa quando c'erano alcuni vecchissimi browser che faticavano) sono chiaramente superati, vanno semplicemente eliminati. --Marcok (msg) 08:51, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Er Cicero] Ma ti rivolgevi a me? Te lo chiedo perché stento a credere che quelle semplici osservazioni abbiano suscitato una risposta così aggressiva da parte tua. Quali sarebbero i "garbati giudizi" che ho espresso? Non c'è nessun giudizio nelle mie osservazioni e anche ora non riesco a vederci qualcosa di fraintendibile. E quale sarebbe l'off topic che ho introdotto? Al contrario il mio commento l'ho lasciato proprio per rafforzare quanto detto da Hellis. Quella che ho riportato è una semplice testimonianza di come una voce borderline, vicina alla soglia, abbia nettamente superato tale soglia in seguito al passaggio di un bot (cioè nonostante non fosse stato aggiunto nessun nuovo contenuto); dopo poche settimane un utente lo ha notato e ha proposto di togliere qualcosa ("segare" sezioni) asserendo che la voce superava la soglia. Per assurdo, l'alternativa sarebbe stata annullare il bot e tenersi i link rotti. È lo stesso problema riportato da Hellis (modifiche tecniche che, pur non aggiungendo contenuto, contribuiscono ad aumentare il conteggio dei kb). Infine ho proposto la mia soluzione: escludere il wikicodice dal conteggio. Perché una risposta tanto nervosa? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:42, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
Semplici affermazioni? Dunque è normale esprimersi con uno sprezzante "semplicemente ridicolo" o parlando di "scelta grottesca"? Ne prendo atto. Leggere tali giudizi così tranchant senza nemmeno provare a discuterne non m'innervosisce, casomai m'infastidisce. E se ritieni sbagliata (dovrei dire ridicola?) la mia richiesta di rinunciare a quegli edit, richiesta che hai ben capito ("sostituzione dei link dalla forma [[redirect all'articolo]] alla forma [[Nome corretto dell'articolo|redirect all'articolo]]" sono parole tue) vieni in pagina di discussione di Italia a parlarne e a contestarla, lì però. Qui il topic è banalmente quello sollevato da Hellis sui limiti dimensionali delle voci: sono ancora adeguati o no? --Er Cicero 23:06, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
Che i limiti siano indicativi è abbastanza evidente ma c'è sempre qualcuno che li prende come prescrittivi; a me è capitato di dover fermare un utente che aveva cominciato ad archiviare le pagine di discussione quando queste si avvicinavano ai 75 kb. Comunque, che siano indicativi o inderogabili, è sempre meglio che siano anche realistici. Mi sembra di capire che, per chi accede da fisso, non ci sono problemi anche con pagine più pesanti, resta da capire quali problemi incontra chi accede da mobile. IMHO sarebbe utli l'esperienza di chi normalmente opera da mobile. --Antonio1952 (msg) 23:13, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
P.S.: Manteniamoci sul topic.
Io qualche problemino come detto ce l'ho anche col portatile, comunque col cellulare qualcuno ha questo problema, e anche solo parlando di pagine discussione, c'è chi è d'accordo che 250 kB son troppi e concorda sull'archiviare a 150 kB. Qui all'inizio leggo cose come triplicherei i limiti attuali (questa non la commento proprio): eh no, dev'essere accessibile a tutti wikipedia, con qualsiasi dispositivo, uno con un buon pc fa lo stesso molto velocemente a cliccare sulla voce ancillare, al contrario chi non ha grandi mezzi gli tocca di rinunciare talvolta.--Kirk Dimmi! 23:43, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Er Cicero] Ma non mi riferivo alla voce specifica, cosa ne sapevo che altrove era in corso una discussione in proposito! Entrare nel merito non mi interessa, quello dei link era solo un esempio (non portato da me), su cui pensavo fossimo tutti d'accordo; se ci sono ragioni per non farlo, bene, non andrò a leggerle perché non mi interessa. Parlando in generale, ribadisco che non poter fare un edit che non corrisponde a nuovi contenuti, richiesto per ragioni tecniche, solo per paura di superare una soglia numerica, mi sembra ridicolo. Giudizio sulla regola e non sulla persona/e, beninteso (sono da sempre contrario e non credo che il mio giudizio debba stupire). Il discorso rimane valido per qualsiasi tipo di modifica tecnica (irrinunciabile) che aggiunge kb. Irrinunciabile come ad esempio la sostituzione dei link morti: tenerseli solo per non superare un numero sarebbe grottesco, e spero che questo esempio non faccia discutere come quello portato da Hellis. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 01:17, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── La discussione verte finora sui presunti problemi tecnici legati alla fruibilità (direi in particolare su dispositivi mobili) di pagine di una certa dimensione. A mio modo di vedere ci sono anche altri aspetti, che esulano dalle eventuali limitazioni tecniche, che vanno considerati. Siccome ho ritrovato tali riflessioni in post lasciati su questa pagina anni fa, senza che li riformulo io, copincollo qui sotto due interventi che ben riflettono il mio pensiero:

  1. Avemundi: Secondo me la questione è stata affrontata dal punto di vista sbagliato. La velocità di connessione conta fino ad un certo punto. Bisogna ricordarsi invece che wikipedia è un 'ipertesto, che voci grandi rendono le informazioni meno facili da trovare. Dobbiamo sforzarci in generale di scrivere voci di dimensioni più piccole: 5-10 KB. Non tutte le voci sono uguali, ma non dobbiamo cadere nella tentazione di scrivere un trattato tipo "Architettura barocca" o "Storia della Francia" e metterci dentro tutto. Molti utenti hanno la mentalità di scrivere una singola voce (magari senza curarsi troppo dei wikilink), un miglioramento sarebbe acquisire la mentalità dell'ipertesto, in cui la voce è un singolo mattone.
  2. Furriadroxiu: Combinare la sintesi con l'esaustività, articolata su differenti livelli di approfondimento, collegati in modo razionale (e non mi riferisco ai vedi anche) è un fattore di qualità. Qualità non è mettere tutto lo scibile in un unico contenitore, ma organizzarlo in una struttura articolata in modo da rispondere contemporaneamente a differenti esigenze e soddisfare differenti target. Non è una cosa che si trova nei fustini dei detersivi, la realizzazione di un ipertesto completo e ben articolato richiede un'adeguata progettazione, partendo dallo storyboard. Certo che se si parte dalla scrittura a manetta e poi ci si accorge di aver sforato e si cerca di "snellire" smembrando il contenuto in "pezzi" collegati, si è partiti col piede sbagliato e si continua ad inciampare. Il problema, però, non risiede in un presunto limite del concetto di testo o ipertesto, bensì nel limite di chi non riesce a sfruttarne in pieno la potenza.

A voi la parola. --Er Cicero 09:40, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi

Condivido nella sostanza le argomentazioni riportate da Er Cicero: non si tratta soltanto di una questione tecnica. -- Étienne 21:29, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Rilancio quanto ho già detto, e provo ad articolarlo meglio: le due questioni vanno divise e trattate separatamente. Un conto è la lunghezza del wikicodice (e il problema tecnico che alcuni potrebbero avere col browser in fase di caricamento), un altro conto è la lunghezza del testo che si presenta al lettore finale (e il problema di non volerne/poterne leggere più di tanto). La prima cosa si misura in kb, l'altra si misura in numero di battute e richiede l'esclusione dal conteggio di template, note e formattazione. A mio parere ci vorrebbero limiti separati. Se da anni discutiamo a vuoto, imho, è anche a causa della confusione tra questi due concetti che provoca ancora maggiori divergenze di pareri. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:53, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Io continuo a pensare che gli attuali limiti siano anacronistici e superati dai fatti, esistono più di mille pagine che li superano. Su wiki più grandi di quella IT le pagine che superano i limiti sono decine di migliaia. La tendenza mi sembra molto chiara e non è solo una questione di spostare testo, la pagine generale comunque devono dare un idea generale ma completa e per argomenti ampi e normale avere molto testo, più l'enciclopedia si espande più le pagine diventano grandi. Quindi, io vorrei chiedere ai contrari all'espansione come vogliono gestire la cosa. Dal mio punto di vista avere una regola che tanto si sa che non verrà rispettata è inutile e controproducente. Per quanto riguarda la lettura nei dispositivi mobili mi sembra un falso problema, all'avvio le pagine hanno le sezioni chiuse e l'utente le apre e visualizza singolarmente quindi rimangono fruibili. Certo, da desktop è sicuramente più comodo ma anche da cellulare è fattibile. A me capita spesso di cercare informazioni con il cellulare e wikipedia mi sembra fruibile anche con pagine corpose. --Hellis (msg) 23:22, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
La cosa si gestisce con le voci ancillari, come hanno detto altri sopra non è un problema solo di dispositivi (che è comunque un problema talvolta), ma anche di leggibilità, pagine di 200 kB e oltre sono improponibili e nessuno arriva a leggerle fino alla fine. Sui cellulari, forse per te va bene, ma l'esempio che ho fatto io non è di un niubbo, dipende dai dispositivi, mica tutti sono uguali. Vari collegamenti, a quanto hanno detto diversi utenti, sono migliori di un "vocione" unico, per una maggior compatibilità con il maggior numero di dispositivi.--Kirk Dimmi! 23:30, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Le voci ancillari... Provaci. Per esempio la pagina Italia è di 180K. Prova a guardarla e dimmi se secondo te è possibile portarla nei limiti senza renderla una voce monca. --Hellis (msg) 08:52, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi
Non vorrei che qui si tornasse a parlare di Italia per la quale, come ho ricordato sopra, si è votato per considerarla un'eccezione fisiologica alla regola dimensionale allora in vigore (e tuttora invariata). Ora non mi posso dedicare (spero stasera di avere un po' di tempo), ma segnalo a Hellis che le tante voci ancillari che può notare nella voce sono state inserite, integrate e anche create soprattutto durante i circa tre anni di vagli che si sono succeduti. Di certo non è stato semplice, ma se non ci fossimo indirizzati verso tale soluzione ora ci troveremmo con una voce da mezzo Mega e un coacervo di informazioni a mio modo di vedere poco leggibili e poco strutturate. --Er Cicero 09:19, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi
Cito Italia perché ci sono capitato sopra, ma l'argomento è molto più generale e può essere espanso per molti altri argomenti, per esempio quasi tutte le voci legate agli stati. Se vogliamo un altro esempio anche gli Stati Uniti d'America sono ben sopra i 125K, come Giuseppe Garibaldi, Gaio Giulio Cesare e chissà quante altre voci per loro natura difficilmente staranno nel limite. In non dico di non usare le voci ancillari, anzi, ma dico di rendersi conto che non sono la soluzione di tutto. Non riesco a capire se sono il solo che vede il problema di avere un limite che evidentemente è troppo stretta e che quindi non viene applicata. Che senso ha darsi una regola se poi sono palesi tantissime eccezioni e c'è una evidente tendenza all'accentuarsi del fenomeno. Se en.wiki che ha molti più contributori di noi la cosa è ancora più evidente. --Hellis (msg) 11:41, 5 mag 2018 (CEST)Rispondi
  • Volevo proprio proporre una discussione del genere e scopro che ce ne era una già aperta da oltre un anno. Provo ad essere sintetico e a portare avanti il mio pensiero, riallacciandomi a quello che ha detto [@ Hellis]: lo svantaggio degli scorpori è che a) si moltiplicano le pagine da controllare contro i vandali; b) è più difficile coordinare le voci tra di loro; d) costringono il lettore a stare più tempo on line. Di contro l'unico problema che vedo nell'avere pagine un limite in byte troppo alto è quello tecnico legato alle modifiche: effettivamente oltre una certa dimensione è sconsigliabile modificare una voce tutta intera da dispositivi datati o da connessioni lente.
Quindi, sì, preferisco meno voci ma più grandi rispetto a quanto succede ora. E faccio anche esempi concreti
  • per le qualificazioni ai mondiali di calcio di quest'anno abbiamo, solo per l'Europa 11 voci diverse: una generale, una per ciascuno dei 9 gironi e uno per gli spareggi; ogni voce pesa in media poco più di 20kB; se ne facessimo una sola, avremmo 10 voci in meno da proteggere dai vandali, nessuna necessità di coordinamento. Non è meglio avere una sola voce?
  • Qualche anno fa ci fu una lunga discussione in merito all'operato dell'utente che ha creato più voci qui su it.wiki (non lo cito perché non vuole essere una critica nei suo confronti): si scoprì che il progetto tennis aveva deciso che qualunque edizione di torneo venisse sempre e comunque raccontata in "n" sottovoci diverse, distinte tra maschile, femminile, doppio, doppio misto, qualificazioni e fase finale. L'orientamento fu proprio quello di accorpare laddove possibile.
  • Le voci sulla UEFA Champions League sono sempre divise in 5 voci, ognuno di 60kB, che probabilmente messe insieme potrebbero formare una voce di 200kB, considerando le tante ridondanze.
  • Abbiamo tre voci diverse che riepilogano le partite ufficiali della nazionale francese di calcio:perché?
Due considerazioni tecniche conclusive: come ha detto qualcuno i limiti fissati nel lontano 2008 tenevano conto della realtà tecnologia (dispositivi, velocità di connessione) di allora: oggi ci dovremmo far guidare solo da problemi di leggibilità, come ha scritto [@ Kirk39], le cui considerazioni per altro non condivido (da lettore preferisco avere una voce lunga, ma ben divisa in paragrafi che dover aprire tante voci diverse, col rischio di perdere il filo o la connessione). Inoltre per tante ragioni la lunghezza della voce in termini wikipediani è qualcosa di non strettamente correlata né col peso in byte della pagina web né con la lunghezza per il lettore. Per il primo esempio faccio notare che con questa modifica ho ridotto di 80 byte la lunghezza del codice wiki di quella voce, ma il peso della pagina è aumentato di parecchio dato che il {{Collegamenti esterni}} ha introdotto una serie di fonti web che prima it.wiki aveva ignorato; per il secondo esempio, basta riallacciarsi a quello che ha detto [@ Una_giornata_uggiosa_'94] e ricordare che in ogni caso, se un lettore non è interessato a leggersi le fonti, l'aggiunta di una nota aumenterà il peso del codice, ma non aumenterà la difficoltà di lettura. --Cpaolo79 (msg) 18:37, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
Alcune delle questioni che sollevi mi sembrano più una scelta di Progetto che altro. Perché tre voci per gli incontri della Francia? Davvero io non so chi ha imposto e perché questa suddivisione (a oggi i kB totali sono circa 120), ma la domanda che mi faccio io è un'altra, a che serve una pagina strutturata in quel modo, con centinaia di wlink e bandierine tutte uguali? Io non accedo a WP da mobile, ma qual è l'utilità (o la leggibilità) di una tabella simile su un cellulare?
Questa voce qualche anno fa aveva raggiunto i 300kB, e più volte i miei tentativi di editarla erano crashati miseramente, tant'è che ero stato costretto a una sua suddivisione in tre sottovoci, decisamente più gestibili. Poi, con un grosso lavoro certosino è stata ristrutturata, ripulita di tanta fuffa e di info non enciclopediche o irrilevanti e oggi è poco più di 130kB (decisamente accettabile).
Poi la mia esperienza sulle voci mi dice che se non si cerca di tener fede a dei limiti, la tendenza è quella inesorabile di continuare a infarcirle di kB e kB (una info utile e 100 edit di fuffa o di info di poco o nessun conto, che spesso nessuno rimuove). Sono stato assente per motivi personali per alcuni mesi, e in questi pochi mesi la voce sul Milan è aumentata di circa 10kB, a fronte di nessun evento importante capitato alla squadra. E' stato inserito un lungo elenco di "tifosi famosi" (palese RO, rimossa ieri o ieri l'altro da Dipralb), sono state scopiazzate delle tabelle presenti nelle voci di approfondimento e riportate nella voce principale (utile, no?), è stata persino inserita un'immagine di giovanissimi allenati a Kiev da Oleg Starinskyi (e chi cazz'è?) e chissà quante altre amenità che ancora non ho avuto modo di verificare. Tempo pochi mesi e torneremo a 150kB. E poi ancora più su, e ancora, e ancora. Garantito. Anche a questo serve mantenere un limite "ragionevole".
Sulla questione più prettamente tecnica non posso testimoniare direttamente (ormai da fisso sono con la fibra), ma di certo col mobile la leggibilità resta un problema, se ci aggiungo quello che altri (io nemmeno ci provo) hanno segnalato in precedenza in questo thread mi pare che i problemi dimensionali non possano essere trascurati. Che poi, come fa notare CPaolo79, la dimensione che vediamo è pure approssimata per difetto, visto che i vari template che vengono richiamati con pochi byte di codice poi comportano aumenti anche consistenti del peso della pagina e possono aggravare, per chi ha problemi di connessione lenta, il caricamento della stessa. Qualche eccezione è ragionevole e pure fisiologica, ma togliere del tutto la limitazione non mi pare la soluzione. --Er Cicero 23:24, 25 mag 2018 (CEST)Rispondi
Quoto in toto, anche quella della Juve era arrivata a 216 kB, ora è tornata ai 138 kB come quando andò in vetrina, soprattutto togliendo, con calma, diversa fuffa, [@ Cpaolo79] anch'io preferisco se possibile una voce unica e concordo che quella voce sulla Francia dovrebbe essere una, ma quello è niente, hai mai fatto un giro in voci di cantanti? questa discografia è solo un esempio, 4,4 kB e la principale è 2 kB. ma c'è anche di peggio, tante volte ho segnalato da unire cose del genere, ma sono dimensioni ben diverse del limiti di 125 kB. Hai fatto l'esempio di Beckam, ma per la voce di un calciatore, salvo rarissime eccezioni non bastano 125 kB? Imo si, altrimenti vuol dire che c'è troppa fuffa, per questo, oltre che per problemi a chi ha connessioni lente (io la fibra ottica me la scorderò ancora per un decennio) e per i cellulari, c'è il motivo che ha esposto Er Cicero.--Kirk Dimmi! 08:38, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi
Sono pienamente d'accordo con Er Cicero e Kirk. -- Étienne 09:09, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] C'è un piccolo equivoco: l'esempio di Beckam non l'ho fatto per indicare un calciatore ma il fatto che l'uso dei template può falsare il ragionamento "meno byte di wiki codice = voce più rapida da caricare per l'utente". Comunque mi sono imbattuto in diverse discografie: non le ho segnalate per restare breve: in passato avevo in mente di dedicare un'intera sandbox a problemi di questo tipo.
[@ Er Cicero] per le ricerche che ho fatto, non c'è stata alcuna discussione di progetto che ha portato alla creazione di tre voci diverse. Quanto all'utilità di quelle liste, qui siamo OT, ma a me servono molto per creare le voci e dal punto di vista storico sono molto utili; sul fatto che siano enciclopediche, poi, basta prendere un qualunque almanacco per rendersi conto che contiene informazioni anche più dettagliate di quelle che forniamo.
In mobilità, c'è un dettaglio tecnico che rende le voci più snelle: le pagine caricate sono una versione molto più snella (di fatto c'è tutto il contenuto), inoltre il cellulare carica tutta la voce, ma non tutte le immagini, almeno così ho potuto constatare: le foto di ciascun paragrafo sono caricate solo quando l'utente da un tap sul titolo del paragrafo. --Cpaolo79 (msg) 17:32, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ci aggiorniamo? (capitolo 2)

Durante questa segnalazione si è ancora una volta sollevato il problema riguardante la dimensione delle voci candidate alla vetrina/VdQ. Ingenuamente ho proposto la voce ben oltre i limiti attualmente i vigore, forte del fatto che spesso in passato si sia chiuso un occhio a riguardo, ma diversi utenti hanno lamentato un'eccessiva grandezza della voce e poco sviluppo delle ancillari. Allo stesso tempo nella stessa segnalazione gli stessi utenti si sono detti favorevoli ad una revisione dei criteri riguardanti la dimensione delle voci. So che la comunità ha già discusso di questo aspetto, senza però arrivare ad un aggiornamento del criterio, spero quindi che in questo caso si riesca a quagliare, anche perché se non sbaglio l'attuale criterio è incentrato sulla difficoltà di alcuni dispositivi nel caricare pagine superiori ai 125kb. Ma tale assunto è del 2008, imo è il caso di aggiornarci. Saluti --Riöttoso 18:05, 21 gen 2019 (CET) Pingo alcuni utenti spero interessati alla discussione [@ Er Cicero], [@ Leo Pasini], [@ Demiurgo], [@ Holapaco77], [@ Elechim]--Riöttoso 18:07, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Resto   Contrario (non me la prendo perché non mi hai pingato, tanto ce l'ho tra gli OS :-PPP). Discussioni_progetto:Astronomia/Archivio_20#Richiesta_di_archiviazione è un problema del 2008? Mi pare proprio di no, le voci che fanno eccezione devono avere il consenso per fare eccezione, quella voce non è nè Grande guerraItalia, è una sola battaglia. Ci sono le ancillari, oltretutto a volte diventa pure un problema di leggibilità e di.. non far passare la voglia al lettore di arrivare alla fine.--Kirk Dimmi! 18:23, 21 gen 2019 (CET) P.S. Poi un conto sarebbe, proprio al massimo portare il limite a 150 KB, ma ho visto dopo che quella voce segnalata è quasi 200 kB! Ma no, troppi..Rispondi
[↓↑ fuori crono] Lascia perdere la voce su Cassino, l'ho linkata solo perché da lì è nato (nuovamente) lo spunto per discutere sul limite dei 125kb, non perché voglio si discuta di quella in particolare. --Riöttoso 19:01, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Il mio parere è lo stesso che ho espresso durante la discussione di qualche mese fa : se il limite di 125kb è ormai obsoleto per quanto riguarda le capacità di browser e connessioni internet, bisogna considerare che una voce lunga è "pesante" da leggere già da computer, non parliamo per chi usa i dispositivi mobili. Sono quindi contraria all'abolizione o ad un drastico aumento della dimensione massima delle voci. Piuttosto credo che questa dimensione dovrebbe essere riferita più alla lunghezza "di lettura" della voce (ossia quella del testo vedo e proprio) che al peso in kb della stessa (il quale comprende anche il testo usato per tabelle, formattazioni particolari e note, che possono rappresentare una percentuale significativa del peso di una voce) --Postcrosser (msg) 18:26, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ringrazio Riottoso per aver avviato la discussione. A mio avviso, innanzitutto dobbiamo capire qual è lo scopo del limite dei 125 kb. Se lo scopo originario era evitare che il caricamento della pagina fosse troppo lento, allora questo limite è ampiamente obsoleto. Se lo scopo era evitare che le voci raggiungessero una prolissità tale da renderne difficile o noiosa la lettura (o se comunque nel tempo ha assunto tale funzione), allora bisognerebbe trovare un indicatore più efficace, in quanto - come ben dice Postcrosser - sul peso in termini di kb, oltre al testo, incidono fortemente altri elementi, come codice tecnico (wikilink, template, ecc,), apparato di note e bibliografia. A mio avviso è assurdo chiedere che una voce in vetrina non superi i 125 kb: per avere un livello di esaustività pari a quello che si richiede ora nelle procedure è difficilissimo non superare quel limite (i requisiti per la vetrina negli anni sono diventati enormemente più esigenti: tra le voci in vetrina degli anni duemila e le attuali c'è un abisso). Il proponente si trova come in un letto di Procuste (che è un po' quello che è accaduto a Riottoso sulla battaglia di Cassino): se la voce è troppo sintetica viene giudicata poco approfondita, ma se poi si aggiungono gli approfondimenti richiesti viene giudicata troppo pesante.

Kirk "è una sola battaglia" purtroppo non vuol dire molto. Una battaglia, per la sua complessità o per il suo essere oggetto di giudizi contrastanti, potrebbe necessitare di una trattazione più estesa rispetto ad argomenti di carattere più generale. Non parliamo poi di quello che accade per voci su fatti estremamente controversi, come Attentato di via Rasella, in cui finanche le virgole potrebbero non essere abbastanza NPOV e richiedere la menzione di più interpretazioni. Paradossalmente, per gli argomenti di carattere generale è più facile essere sintetici, dato che si prestano alla creazione di un maggior numero di voci di approfondimento.

Io propongo di portare il limite a 175 kb, come dimensione indicativa, rendendolo comunque superabile per consenso.--Demiurgo (msg) 22:24, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Come si dice in questi casi... «La ringrazio per la domanda». Brevemente (...poi vediamo se sarò stato breve...) io credo ci siano tre diversi ambiti da considerare:
(1) La capacità degli strumenti: sempre in evoluzione, sempre in crescita; probabilmente ora che ne parliamo, i nostri strumenti sono ampiamente superati e fanno poco testo.
(2) La quantità di testo "da leggere" vs. quella di testo "tecnico": tabelle, foto, template, elenchi di bibliografie o collegamenti esterni non contano come testo "da leggere". In percentuale più la voce è ampia e meno pesano; probabilmente contano più ad ingannare chi è alla ricerca di stub sulla base dei kB, che non a influenzare i limiti dimensionali massimi.
(3) L'opportunità di utilizzare un ipertesto nella sua estensione più ampia vs. la monografia omnicomprensiva. Nel (lontano) 2012 ho affrontato personalmente il problema e, mi sono ottusamente risposto da solo, con le voci North American FJ Fury e sue versioni North American FJ-1 Fury, North American FJ-2/-3 Fury, North American FJ-4 Fury. Non credo sia una scelta da citare come esempio scolastico, è solo la risposta che mi sono dato allora al medesimo problema (non affronto neanche il discorso qualitativo, c'è un abisso di differenza). La risposta mi è piaciuta e l'ho replicata con il North American F-86 Sabre (qui chi vuole i collegamenti alle 7 diverse voci per le diverse versioni, li saprà trovare). Per me si tratta di mettere le cose nel posto giusto e renderle fruibili. Beppe Severgnini attribuisce a Giosuè Carducci: «Chi riesce a dire con venti parole ciò che può essere detto con dieci, è capace di tutte le altre cattiverie». Io sono così cattivo che ne dico molte di più ma preferisco che siano sparse in molte pagine. Sembrano meno. --Leo P. - Playball!. 22:37, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Bè, in effetti il limite è probabilmente rivolto a tempi più "pioneristici" dell'informatica. I problemi, come hanno detto i colleghi qui sopra, sono due: motivazioni sul perché del limite (pesantezza o fruibilità) e distribuzione dei kilobite in voce. Credo però che modificare il limite a 160-170 kb sia fattibile, con riserva di deroghe per voci particolari. Non mi spingerei oltre per evitare di dare il via a creare voci-fiume enormi, magari da parte di utenti nuovi ed entusiasti. Il punto, secondo me, è far capire bene che il limite esiste non per ostacolare, ma per indurre a distribuire sfruttando l'ipertestualità – il vero punto di forza (a mio avviso) di Wikipedia – e seguendo una concezione a piramide dei vari aspetti di una campagna militare (contesti strategici, avvenimenti correlati), di una legislatura (scandali, politici, eventi internazionali che le sono contemporanei), di una biografia vasta (ad esempio l'ambito letterario nel quale opera il biografato "x"), di un pianeta (processo di nascita dei corpi celesti, missioni esplorative) e così via.--Elechim (msg) 22:39, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Indipendentemente dalle ragioni del passato i problemi sono due:
  • dimensioni in senso tecnico, che vanno a impattare sui dispositivi mobili o meno performanti, WMF dovrebbe avere dei dati in merito circa il tempo di caricamento, ogni limite dovrebbe tenere conto dei tempi di caricamento;
  • la prolissità dei testi, per quanto riguarda la prolissità dei testi penso vada assolutamente tenuta a freno, però bisogna anche notare che note, categorie e bibliografia non rendono il testo più prolisso (mentre i template lo fanno solo in parte) mentre fanno crescere la dimensione in kb.
Insomma, ripetendo cose dette anche da Postcrosser, penso che si debbano valutare due tipi di limite, uno tecnico, tale da mantenere il tempo di caricamento ragionevole su quanti più dispositivi possibile (certo, non mi aspetto che sia ragionevole su una calcolatrice tascabile collegata via satellite) e uno testuale/contenutistico che consideri le effettive "battute" di testo per evitare un'eccessiva prolissità.
--Vito (msg) 22:48, 21 gen 2019 (CET)Rispondi
Io non aumentarei il limite oltre i 150kb complessivi (che indicativamente possono corrispondere a 125 di testo) e più che altro sostituirei l'attuale "La divisione è senz'altro opportuna" con "La divisione è fortemente consigliata". Con la spiegazione che in casi normali una voce non dovrebbe superare quel limite per una questione di leggibilità (una voce di wikipedia è un ipertesto con la possibilità di avere diverse voci ancillari, non un saggio indivisibile), ma in casi eccezionali (quando e difficile dividere ulteriormente l'argomento senza perdere organicità) si può derogare. Così in un caso come quello della Battaglia di Cassino ad esempio la voce non sarebbe bocciata solo per la dimensione. --Postcrosser (msg) 01:12, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Se prendo però quella voce e copio solo il testo come ti dicevo allo sportello l'altro giorno (non so di altri metodi), non in modalità wikitesto) e conto i caratteri sono comunque ben 165 kB, imo troppi. A volte invece ci sono note decisamente più lunghe e non composte da semplici {{cita}}, che sono più brevi di una nota con ad esempio il {{cita pubblicazione}} dove le note occupano molto di più, en:Epsilon Eridani su enwiki citando tutti gli autori va da 40 kB a 110kb! (su it.wiki arriva a quasi 80 kB ma è anche più esaustiva). Se non considerassimo le note e la bibliografia (le immagini prendono poco) allora forse sarebbe meglio restare nei 100 kB.--Kirk Dimmi! 12:34, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
  Contrario all'aumento. Il limite dei 125 kb garantisce la leggibilità sia da PC che da smartphone. Voci troppo lunghe divengono dispersive e rendono difficile districarsi fra paragrafi e sotto paragrafi. Idraulico liquido 09:15, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
  Favorevole ad un aggiornamento al passo con le nuove tecnologie, che permetta di meglio descrivere voci su argomenti corposi. Sulla visibilità al telefonino credo che il problema non esista, nel senso che nessuno prova a leggere sul telefonino un testo più lungo di 3 pagine A4, col telefonino solitamente si cercano informazioni rapide, quelle da template per intenderci.--Bramfab Discorriamo 12:29, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
(confl.) Veramente il motivo di quel link che ho messo all'inizio era poi questo, ed è un problema con le voci mostro, senza contare che quelle tipo Berlusconi ho dei rallentamenti perfino io in fase di edit globale (e non solo in una sezione) col portatile.--Kirk Dimmi! 12:54, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Domanda tecnica: sarebbe possibile implementare uno strumento che rilevi il numero di parole del solo corpo del testo di una voce? Un po' come avviene con l'indicatore in basso a sinistra di Word. Uno strumento del genere ci permetterebbe di avere un indicatore della verbosità non influenzato dal peso del codice tecnico. Pingo [@ Moroboshi] per un parere.--Demiurgo (msg) 12:44, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Onestamente non lo so di strumenti in javascript mi limito ad installare quelli fatti da altri ^___^. --Moroboshi scrivimi 12:48, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Moroboshi] Sai chi potrebbe realizzarlo? Una volta certi strumenti li realizzava Jalo, che però sembra aver sostanzialmente abbandonato il progetto.--Demiurgo (msg) 12:53, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
C'era anche Rotpunkt, che però anche lui ha lasciato (sperando che prima o poi torni).--Moroboshi scrivimi 13:08, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Oppure uno strumento in grado di stabilire quanto le sole note influiscano sul peso della voce.--Riöttoso 16:03, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Senza la pretesa di dire nulla che non sia già stato detto sopra, concordo sul fatto che il limite debba esistere per esigenze di leggibilità, nel senso di contenimento della dimensione complessiva del testo, più che per questioni tecniche di "peso" della voce che ormai risultano di importanza ridotta. In tal senso, la definizione del limite in Kb non è più attendibile, per i motivi che sono già stati detti; vedrei meglio un limite (ovviamente indicativo e derogabile nei casi ovvi nonchè per consenso) come numero di parole o tempo di lettura medio, anche se non sarà facile fissare un valore preciso. --Franz van Lanzee (msg) 18:49, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
E' sicuramente vero che i limiti tecnici che avevano fatto fissare le soglie attuali sono in buona parte superati e che se ci si dovesse limitare a considerare solo questo aspetto potrei definirli sicuramente obsoleti (dico "in buona parte" in quanto finché sono stato con l'ADSL a 7Mb su certe pagine i rallentamenti si avvertivano, non catastrofici, ma si avvertivano; sull'accesso da mobile confesso che non ho proprio idea della situazione).
Come ho già detto altrove, però, questo è solo un aspetto della questione, e la capacità di scrivere voci sfruttando l'ipertestualità del DB ove si raggiungono i diversi livelli di approfondimento necessari coniugando voce principale e sue ancillari resta, a mio modo di vedere, un punto fermo nella stesura delle voci. L'esistenza di un limite, del quale in altre occasioni si è persino proposta l'abolizione e per il quale non m'interessa in questo momento stare a stabilire un valore, serve anche a ricordarci che qui ci sforziamo di scrivere voci per un'enciclopedia, e che saggi o trattati o voci monstre non ne fanno parte. Trovo molto interessante la proposta ripresa in vari interventi di provare a "misurare" la pesantezza delle voci uscendo dalla logica dei kB complessivi e focalizzandosi sul testo vero e proprio della voce (anche se non ho proprio idea di come si possa fare, ma se fosse possibile lo troverei un bel passo avanti). --Er Cicero 21:49, 22 gen 2019 (CET)Rispondi
Una piccola precisazione: Riottoso nella presentazione del thread ha parlato di "problema riguardante la dimensione delle voci candidate alla vetrina/VdQ". La questione è insorta durante una valutazione di qualità, è vero, ma riterrei un bel salto di qualità se la questione venisse affrontata allo stesso modo per tutte le voci dell'enciclopedia.
A rafforzare quanto detto da ErCicero, mi permetto di sottolineare che già oggi in Aiuto:dimensione della voce il limite dei 75kB è riferito alla «soglia di attenzione» e si indica che, pur a fronte delle mutate capacità degli strumenti informatici, resta «immutata la necessità di porre attenzione alla leggibilità delle voci»; per altro una nota enciclopedia on line alla voce enciclopedia sottolinea che «un signficativo beneficio» delle enciclopedie digitali «è costituito dai collegamenti ipertestuali tra voci concettualmente legate tra loro, il che permette di rendere assai più rapida la consultazione.» --Leo P. - Playball!. 22:59, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Perfettamente d'accordo con @Leo Pasini e @Er Cicero e con altri che sopra rimarcano l'importanza della leggibilità. I limiti tecnici e la velocità della linea non sono più una motivazione valida ma tutto dovrebbe essere subordinato alle leggibilità; fra dieci anni altrimenti a quanto lo dovremmo spostare il limite dei KB? Voci troppo lunghe diverrebbero ostiche da affrontare. Meglio mantenere un limite convenzionale come il numero di parole se proprio non si vuole imporre un "peso" in Kb e scorporare quando una voce diventa troppo lunga e inserire WL alle relative voci correlate. Idraulico liquido 09:19, 23 gen 2019 (CET)Rispondi

  •   Commento: Mi sembra di capire che: da una parte i 125kb non sono più un limite tecnologico (almeno nella stragrande o grande maggioranza dei casi) come lo erano nel 2008, mentre dall'altra c'è il timore che alzando il limite si perda di vista la leggibilità e l'ipertesto. D'altra parte non abbiamo strumenti per capire quanto nel "peso" di una voce influisca il testo e quanto gli altri elementi (note, tabelle, template, bibliografia ecc), elementi che soprattutto in fase di segnalazione influiscono molto. Ad oggi in fase di segnalazione si richiede sempre una maggiore attenzione alla verificabilità, e tante note significano tanti kb, che alla conta dei fatti non influiscono sulla leggibilità. Quindi propongo una via di mezzo: perché non teniamo il limite di 125kb come limite generale e diamo la possibilità di arrivare a 150kb per le voci candidate ad un riconoscimento? In questo modo potremmo avere un pò più di margine per utilizzare più liberamente note, template, tabelle ecc e allo stesso tempo aver qualche kb in più per approfondire senza intaccare la leggibilità. --Riöttoso 11:26, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
La proposta di Utente:Riottoso mi sembra un buon compromesso, al momento.--Bramfab Discorriamo 12:40, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
Sì, concordo anche io con Utente:Riottoso. Mi sembra che la proposta dei 150kb per le voci in vetrina con molte note e vasta bibliografia possa essere un buon compromesso. Idraulico liquido 12:58, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
Per calcolare il numero di caratteri, ossia il "peso" del solo testo di una voce si può copiaincollarlo in word e usare la sua funzione revisione -> conteggio parole. Non è comodissimo (bisogna aprire word o un analogo editor di testo) e di certo non è pratico sui dispositivi mobili, ma funziona.
Sono favorevole alla proposta di Riottoso perchè è un compromesso tra le diverse posizioni e di fatto non aumenta la lunghezza di lettura delle voci (è facile che nelle voci candidate per un riconoscimento una parte significativa del peso è rappresentata dalle fonti). Specificherei però in ogni caso che i 150kb devono essere una eccezione, non la norma. E non è necessario che una voce sia così lunga per aspirare ad andare in vetrina, anzi se possibile una buona voce deve essere decisamente meno lunga e fare un buon uso delle voci ancillari. --Postcrosser (msg) 13:27, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
I 150kb vanno estesi anche alle pagine di discussione (progetto, utente, ecc.) per le quali non c'è certo il problema della fruibilità. E visto che il problema del caricamento si è ridimensionato, andrebbe anche alzata la soglia di 75kb portandola a 90 o 100 kb. --Antonio1952 (msg) 15:39, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
D'accordissimo. Per le pagine di discussione non credo ci sia un problema di leggibilità. Idraulico liquido 15:51, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
Non sono assolutamente d'accordo con l'alzare anche il limite dei 75kb. Il problema è sempre quello della leggibilità. Una voce "breve" (tra virgolette, perchè 75kb non è certo breve) si legge più facilmente. Il limite dei 75kb non è vincolante ("La divisione potrebbe rivelarsi opportuna") e se è difficile suddividere la voce si può non fare, ma quando è possibile, su queste lunghezza, andrebbe comunque fatto. Alzare il limite a 100kb significa dire "Finchè non arrivi a quella soglia non preoccuparti nemmeno di valutare la suddivisione della voce" --Postcrosser (msg) 19:47, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
Imo direi di lasciare inalterato lo step di 75kb, mentre per le pagine di discussione il problema non sussiste, si possono sempre archiviare. Una cosa alla volta :)--Riöttoso 19:52, 24 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Er Cicero], [@ Demiurgo], [@ Leo Pasini], [@ Franz van Lanzee], [@ Moroboshi] perdonatemi per il ping, ma vorrei evitare di impantanarci senza arrivare ad una conclusione. Che ne pensate della proposta? Saluti--Riöttoso 15:42, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Io sono favorevole.--Demiurgo (msg) 15:44, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Ok anche per me. --Franz van Lanzee (msg) 16:56, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Onestamente, non colgo la necessità di distinguere tra un limite generale sulle voci fissato a 125kB e uno più ampio riferito alle voci che vanno in valutazione: non mi pare che nella sostanza si intervenga sulla dimensione delle voci che non vanno in valutazione, quindi a che pro la distinzione? La proposta di Riottoso è ragionevole, però si torna a parlare soprattutto di dimensioni e poco (o niente) degli altri punti che avevo riepilogato sopra. Per fare un esempio (Riottoso mi perdonerà se uso Cassino, ma è solo per chiarezza), una volta che emerga l'opportunità di creare la voce di approfondimento sul bombardamento di Montecassino, se la voce principale fosse di, diciamo, 130kB, ma l'ancillare sul bombardamento non fosse stata creata, limitare il focus sulla dimensione porterebbe a valutarla positivamente, mentre un approccio completo vorrebbe che fosse valutato anche l'aspetto dell'ipertestualità (approccio su cui mi sento di dire che siamo un po' tutti, io per primo, deficitari). --Er Cicero 21:05, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo pienamente con Er Cicero. -- Étienne 21:25, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Non è un distinguo, è una possibilità che si può sfruttare o meno. Mi sembra pacifico che ipertestualità e ancillari sono e dovranno essere un punto cardine, su quello non ci piove e tutti gli utenti sono d'accordo. La mia proposta è solo e unicamente indirizzata a dare un pò di margine relativo agli altri elementi della voce quando siamo in segnalazione, e dato che non abbiamo altra unità di misura se non i kb, per forza di cose dobbiamo parlare di kb. Una modifica minima alle linee guida fondamentalmente.--Riöttoso 21:29, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Propendo più per evitare i distinguo. Personalmente una voce lunga non mi invoglia a leggerla per cui al limite per me vale il contrario: non osteggio la presenza di voci mastodontiche, ma se si vuole riconoscerne la qualità non devono andare oltre un certo limite dimensionale. E 150 kB per me sono troppi. --Leo P. - Playball!. 22:28, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Ma scusami Leo, se mi scrivi <<una voce lunga non mi invoglia a leggerla>> io potrei risponderti tranquillamente il contrario, è soggettivo, a meno che non partiamo dal presupposto che il lettore medio di wikipedia abbia l'ADHD. --Riöttoso 00:11, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Verissimo. Non a caso l'oggetto della modifica riportava "IMHO". Sono ampiamente consapevole che in assenza di limiti tecnici, si parla solo di gusti personali. --Leo P. - Playball!. 13:56, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Beh diciamo la verità, non lo posso provare ma delle migliaia di utenti che aprono la pagina di Berlusconi la percentuale di chi l'ha letta tutta in un colpo solo dubito superi l'1% o l'1 x mille. Magari cercano un certo periodo e poi vanno all'ancillare, se proprio gli interessa qualche dettaglio o periodo specifico, io stesso per una valutazione di qualità mi devo prendere il tempo necessario per rileggerla, anche l'avessi scritta io, poi c'è qualcuno che esprime un'opinione senza rileggerla, quando gli errori anche banali possono capitare a tutti, ma anche per quello i pareri sono sempre un po' scarsini, non è come valutare una voce borderline in una pdc, magari di 5-10 righe. Sarà anche soggettivo ma una voce più sobria ma corredata di buone ancillari (non stubbini) sarebbe più fruibile per la stragrande maggioranza degli utenti. --Kirk Dimmi! 01:45, 29 gen 2019 (CET) P.S. Di per se come ho detto all'inizio al massimo a 150 kB si potrebbe pure aumentare (senza distinguere per la vetrina), ma un conto sono 150 kB senza note, un altro 150 con 30-40 kB di note: la prima sarebbe molto più.. stancante da leggere.Rispondi
[↓↑ fuori crono] Ovviamente l'asticella dei 150 è un "tutto compreso", una sorta di 125 (testo) +25 (note/biblio/tabelle/tmp)--Riöttoso 11:59, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

Mi sono andato a vedere degli esempi concreti di voci che superano il limite dei 125kb. Quello che ho notato è che, a parte che sono proprio lunghe, hanno tutte poi dei paragrafi che rimandano ad altre voci di approfondimento che riprendono il contenuto del paragrafo stesso che ne risulta a volte una copia. Altro punto critico delle voci troppo lunghe è anche la difficoltà di procedere a una loro revisione e alla verifica dei contenuti, anche solo per evitare inutili ripetizioni (vedi Fascismo e Storia del fascismo italiano, per non parlare di quella su Berlusconi). Le due voci citate contengono/contenevano interi paragrafi copi-incollati l'una dall'altra. Per me il limite dei 125 kb, che era stato impostato per ragioni tecniche, anche oggi che quelle motivazioni iniziali non ci sono più, dovrebbe cmq rimanere sia per garantire un minimo di leggibilità alla voce sia e soprattutto per rendere meno ostica la revisione e la manutenzione delle voci.Idraulico liquido 09:19, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

E' impossibile stabilire l'optimum, è evidente che, stringi stringi, si tratta di gusti personali modulati dal proprio background culturale: chi legge i grandi romanzieri ottocenteschi potrebbe trovare Calvino troppo stringato e viceversa chi ama Calvino potrebbe trovare Tolstoi logorroico. Per sapere della seconda guerra mondiale preferiamo leggere un tomo dedicato di 600 pagine, oppure un testo scolastico generico, oppure un Bignami, oppure gli appunti delle lezioni oppure piuttosto scegliere tra le decine di libretti della Osprey soltanto quelli che trattano di quegli argomenti che più mi interessano del conflitto?
Ammettiamo la nostra relatività nel giudizio e troviamo la soluzione che sia meno limitante della totalità dei diversi 'habitus' dei lettori, consideriamo infine che la leggibilità va, o dovrebbe andare, accompagnata con una buona forma di scrittura (struttura del testo, stile e vocabolario) delle voci, accompagnamento spesso negletto.--Bramfab Discorriamo 09:30, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Nella pagina leggo "La soglia di attenzione è intorno ai 75kB (75 kilobyte = 76 800 byte) di wikitesto". Qual è la fonte di questa affermazione? Data la sua perentorietà, dovrebbe essere uno studio scientifico condotto su un campione significativo di lettori di Wikipedia. Senza contare che, com'è stato più volte sottolineato, non è possibile trarre un'indicazione affidabile sulla verbosità del testo dal peso della voce in kb. Prendiamo ad esempio le voci Alessandro Del Piero e Pinturicchio. La prima, stracarica di template di tutti i tipi, note con template di citazione e tabelle, pesa 126 041 byte (e dunque ricade nella fascia per cui "la divisione è senz'altro opportuna"). La seconda, il cui codice è notevolmente più snello, pesa circa la metà, cioè 63 015 byte. Ora, se si prova a confrontare le sole parti testuali della voce, si può notare che è Pinturicchio a essere la più lunga e quindi a richiedere un tempo di lettura maggiore (in realtà è leggermente più breve, ma il concetto è chiaro). Questa pagina andrebbe completamente riscritta considerando che il peso non può essere un serio indicatore di "ordine e leggibilità" e che non tutte le voci sono destinate ad essere lette dall'inizio alla fine. Si ignora completamente che esistono voci destinate alla consultazione, ossia ed essere visitate da lettori che cercano poche informazioni specifiche. Per quanto comunque drammaticamente lunga, Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani non è concepita per essere letta tutta di un fiato dall'inizio alla fine e dunque non può essere valutata secondo quel metro. Inoltre, una singola voce può avere parti destinate alla lettura e parti destinate alla consultazione (come gli elenchi) e dunque il peso di queste ultime parti non dovrebbe essere considerato nel valutarne la prolissità.--Demiurgo (msg) 13:12, 31 gen 2019 (CET)Rispondi
Mi vede molto d'accordo l'appunto del Demiurgo sulla dimensione delle liste e simili che non sono da leggere nella loro interezza ma da consultate. Circa invece il parametro da pesare per avere una indicazione della eccessiva lunghezza della voce, se il peso in kb può essere equivocato come negli esempi che ha riportato, allora si potrebbe aggiungere a questo il numero di parole il quale è un parametro facilmente quantificabile (a esempio questa sola discussione ha superato le 4600 parole). Idraulico liquido 14:01, 31 gen 2019 (CET)Rispondi
Cari amici, ho appena scoperto che XTools indica sia il numero di caratteri sia il numero di parole di una pagina wiki:
Ho notato inoltre che su en.wiki (en:Wikipedia:Article size) distinguono concettualmente Readable-prose size e Wiki markup size. La sezione "Size guideline" fa correttamente riferimento alla sola Readable-prose size, ossia alla sola dimensione del testo al netto del wikitesto, considerando che 1 kb equivale a mille caratteri. Ecco, io credo che dovremmo urgentemente riscrivere questa pagina seguendo lo stesso criterio.--Demiurgo (msg) 17:59, 31 gen 2019 (CET)Rispondi
Quindi, se ho capito bene, il testo della voce su Cassino occupa 157kb, mentre gli altri 40kb sono occupati da note, bibliografia, immagini e tmp. --Riöttoso 18:11, 31 gen 2019 (CET)Rispondi
Esatto, mentre la pesantissima Attentato di via Rasella (207 kb), al netto del wikitesto, non raggiunge i 110 kb.--Demiurgo (msg) 18:24, 31 gen 2019 (CET)Rispondi
Sono d’accordo con [@ Demiurgo]: è necessario ragionare sulla sola dimensione del testo al netto di note, immagini, template e bibliografia. Visto che xtools permette dì verificarlo facilmente, direi che la quadra è stata trovata. --CansAndBrahms (msg) 20:09, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Ci aggiorniamo? (capitolo 3 – the end?)

Buon pomeriggio a tutti, provo a raccogliere i suggerimenti di Demiurgo e di Riottoso per formulare una nuova proposta, che di seguito espongo:

  1. Come detto da Demiurgo, bisognerebbe considerare come criterio la dimensione effettiva del testo (Readable-prose size).
  2. Come proposto da Riottoso, portare il limite generale a 150kb.
    • Tra i 75kb e 150 kb è sempre necessario valutare anche l'aspetto dell'ipertestualità (Er Cicero) ed eventualmente considerare la possibilità di uno scorporo.
    • Oltre i 150 solo se esistono particolari e motivate eccezioni (es. per gli elenchi o per voci di carattere generale già corredate di un gran numero di sottovoci). Resta sempre valido l'aspetto dell'ipertestualità.

Pingo i precedenti partecipanti [@ Er Cicero, Bramfab, Kirk39, Elechim, Idraulico liquido] e [@ Postcrosser, Leo Pasini, Etienne, Antonio1952, Franz van Lanzee]. Cosa ne pensate? Ciao, --CansAndBrahms (msg) 16:23, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Mediamente d'accordo, solo qualche osservazione:
  1. Visto che stiamo proponendo di scomputare dal conteggio tutto ciò che non fa parte del testo, già questa modifica aumenta mediamente di alcune decine di kB la dimensione "tollerata", dunque passare da 125 a 150 mi pare un "di più" che è già ampiamente contenuto nella modifica (e comunque non dimentichiamo che i limiti sono sempre orientativi, e non tassativi, e che nei casi motivati si può valutare caso per caso);
  2. Per gli elenchi mi pare di ricordare (ma vado con la memoria, non ho ricontrollato se è come ricordo) che il discorso sulla qualità trova spesso delle obiezioni, quindi forse il problema non si pone;
  3. Terza e ultima cosa, sarebbe auspicabile aggiungere il link a xtools ad es. nella pagina della cronologia, così da permettere di consultare agevolmente il dato sui caratteri complessivi. --Er Cicero 17:53, 9 feb 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Dimensioni della voce".