British Airways
British Airways (LSE: BAY) è una compagnia aerea maggiore del Regno Unito con sede a Hillingdon, il borgo più occidentale di Londra vicino al suo hub principale, l'Aeroporto di Londra-Heathrow. È la più grande compagnia aerea britannica per flotta, voli e numero di destinazioni internazionali e la seconda per numero di passeggeri trasportati dopo easyJet.
British Airways | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per Azioni |
Borse valori | LSE: BAY |
ISIN | GB0001290575 |
Fondazione | 31 marzo 1974 a Londra |
Sede principale | Londra |
Gruppo | International Airlines Group |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Dipendenti | 36 758 (2010) |
Slogan | «To Fly. To Serve» |
Sito web | britishairways.com/ |
Compagnia aerea maggiore | |
Codice IATA | BA |
Codice ICAO | BAW SHT |
Indicativo di chiamata | SPEEDBIRD SHUTTLE per i voli nazionali |
COA | 441 |
Primo volo | 1º aprile 1974 |
Hub | Londra-Heathrow |
Frequent flyer | Executive Club/ Avios |
Alleanza | Oneworld |
Flotta | 272 (nel novembre 2018) |
Destinazioni | 183 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Storia
British Airways venne fondata nel 1971 dalla fusione delle due principali compagnie aeree britanniche del tempo BOAC e British European Airways più altre due piccole compagnie aeree regionali, Cambrian Airways e Northeast Airlines rispettivamente basate a Cardiff e Newcastle upon Tyne. Il 31 marzo 1974 le quattro compagnie furono unite in British Airways che iniziò le operazioni il giorno successivo. Dopo 13 anni di proprietà completamente statale, parte della compagnia fu privatizzata. British Airways iniziò ad espandersi nel 1987 con l'acquisto di British Caledonian e nel 1992 con l'acquisto di Dan-Air, compagnia basata all'Aeroporto di Londra-Gatwick.
Dopo molto tempo con in flotta l'aereo supersonico Concorde e aerei Boeing, nell'agosto del 1998 British Airways ordinò 59 Airbus A320 family. Nel 2007 firmò per 12 Airbus A380-800 e 24 Boeing 787 Dreamliner iniziando così il processo di rinnovo della flotta a lungo raggio che attualmente è focalizzata sui Boeing 747-400; con 55 esemplari in servizio, British Airways è il più grande operatore mondiale di questo modello di aereo.
British Airways è uno dei membri fondatori dell'alleanza globale Oneworld insieme ad American Airlines, Cathay Pacific, Qantas e l'ora fallita Canadian Airlines. L'alleanza è attualmente la più piccola delle tre esistenti, dopo Star Alliance e SkyTeam. Il gruppo proprietario di British Airways, l'International Airlines Group, è quotato alla London Stock Exchange e al FTSE 100 Index.
Il 12 novembre 2009 la compagnia dimostra interesse di fondersi con la spagnola Iberia. Il 14 luglio 2010 la commissione europea e l'Antitrust approvano la fusione, permettendo anche una cooperazione con American Airlines per i voli transatlantici con gli Stati Uniti. L'unione fra le compagnie venne completata il 21 gennaio 2011 con la creazione dell'International Airlines Group. Nel 2012 British Airways tramite IAG acquista British Midland International e annuncia la creazione di una compagnia sussidiaria basata all'Aeroporto di Londra-City che opera con Airbus A318 in configurazione esclusivamente in classe business.
British Airways fu la compagnia aerea ufficiale dei Giochi della XXX Olimpiade svoltisi a Londra nell'estate 2012. Il 18 maggio 2012 portò la fiamma olimpica dall'Aeroporto Internazionale di Atene sino a Helston, in Cornovaglia. Nel volo erano presenti anche Sebastian Coe, la principessa reale Anna, il ministro per le Olimpiadi britannico Hugh Robertson, il sindaco di Londra Boris Johnson e il calciatore David Beckham.
Accordi di codeshare
Ad ottobre 2018 British Airways ha accordi di codeshare con le seguenti compagnie[1]:
Flotta
A febbraio 2019 la flotta di British Airways è così composta[2]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri[4] | Note | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
F | J | W | Y | Totale | ||||
Airbus A318-100 | 1 | — | — | 32 | — | — | 32 | |
Airbus A319-100 | 42 | — | — | —
— — 43 |
—
— — — |
132
143 144 80 |
132
143 144 123 |
G-EUPH in livrea "Olympic Dove"
22 aerei saranno ritirati entro il 2023[5] |
Airbus A320-200 | 67 | — | — | —
— — 48 |
—
— — — |
168
171 177 96 |
168
171 177 144 |
|
Airbus A320neo | 9 | 16 | var | var | 180 | Entrata in servizio in aprile 2018 | ||
Airbus A321-200 | 18 | — | — | 23
54 — |
— | 131
123 205 |
154
177 203 |
|
Airbus A321neo | 4 | 6 | TBA | Consegne dal 2018 | ||||
Airbus A350-1000 | — | 18 | TBA | Consegne dal 2019 | ||||
Airbus A380-800 | 12 | — | 14 | 97 | 55 | 303 | 469 | |
Boeing 747-400 | 34 | — | 14
14 14 |
70
52 86 |
30
36 30 |
185
243 145 |
299
345 |
G-CIVC, G-CIVI,G-CIVK,G-CIVD, G-CIVL,G-CIVM, G-CIVP, G-CIVZ in livrea Oneword.
Saranno ritirati entro il 2024[6] |
Boeing 777–200 | 3 | — | 14 | 48 | 40 | 122 | 224 | Saranno sostituiti dai 777-300ER[7] |
Boeing 777-200ER | 46 | — | —
— |
40
48 32 |
24
24 25 |
219
203 252 |
283
275 336 |
|
Boeing 777-300ER | 12 | 3 | 14 | 56 | 44 | 185 | 299 | |
Boeing 787–8 | 12 | — | — | 35 | 25 | 154 | 214 | |
Boeing 787–9 | 18 | — | 8 | 42 | 39 | 127 | 216 | |
Boeing 787–10 | — | 12 | TBA | |||||
Totale | 272 | 60 |
Azionariato
Il 100% delle azioni British Airways sono flottanti e quotate alla Borsa di Londra.
La compagnia inglese ha in portafoglio le seguenti partecipazioni:
- 100% BA CityFlyer
- 100% OpenSkies
- 100% British Airways Maintenance Cardiff (BAMC o British Airways Maintenance)
- 100% British Airways Engineering
- 18% Comair
- 15% Flybe
- 13,5% Iberia L.A.E.
- 10% Eurostar (UK) Ltd (Inter-Capital and Regional Rail)
- 100%British Airways Limited.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su British Airways
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su britishairways.com.
- British Airways (canale), su YouTube.
- British Airways, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) British Airways PLC, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Details and Fleet History su planespotters.net, su planespotters.net. URL consultato il 25 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
- Foto degli aerei su airliners.net, su airliners.net.
- Foto degli aerei su myaviation.net, su myaviation.net (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128095271 · ISNI (EN) 0000 0001 0659 1663 · LCCN (EN) n50049880 · GND (DE) 273489-8 · BNF (FR) cb127913922 (data) · J9U (EN, HE) 987007601824705171 |
---|
- ^ (EN) British Airways Airline Profile | CAPA, su centreforaviation.com. URL consultato il 21 ottobre 2018.
- ^ British Airways Fleet, su www.airfleets.net. URL consultato il 16 novembre 2018.
- ^ UK Civil Aircraft Register.
- ^ British Airways Fleet and Seat Maps, su britishairways.com. URL consultato il 22 agosto 2011.
- ^ IAG - International Airlines Group - Presentations, su www.iagshares.com. URL consultato il 24 ottobre 2018.
- ^ (EN) Last BA 747-400 to leave fleet in early 2024, in Flightglobal.com, 3 novembre 2017. URL consultato il 21 ottobre 2018.
- ^ (EN) British Airways News from IAG's Capital Markets Day – London Air Travel, in London Air Travel, 3 novembre 2017. URL consultato il 24 ottobre 2018.