Discussioni utente:Fcarbonara/Archivio13

Benvenuto nella mia pagina di discussione. Il tuo intervento scrivilo QUI.

La dimensione di questa pagina è attualmente 1 174 581 byte


Majdanek

Io poi parlerei della revisione. Personalmente queste suddivisioni "tassonomiche" fra campi in cui ammazzavano e campi in cui le persone venivano radunate per poi essere spedite per essere ammazzate mi sembrano di lana caprina, non è che questi centri di raccolta fossero centri alberghieri o ospedalieri, la morte era sempre la fianco di quei poveretti. Ciao e buon anno. --Bramfab Discorriamo 22:06, 3 gen 2017 (CET)Rispondi

D'accordo con "rinominare la voce in "Campo di concentramento di Majdanek", di lasciare lo schema di Hilberg e ....". Ciao --Bramfab Discorriamo 22:26, 4 gen 2017 (CET)Rispondi

RE:Titolo

Ciao, allora: il titolo Alberto Magliozzi non risulta bloccato ed è quindi tranquillamente creabile. Ad essere bloccati sono solo i titoli errati Alberto Magliozzi fotografo, Alberto magliozzi fotografo e Alberto magliozzi, di cui però nulla ci cale :-) buon lavoro --Vale93b Fatti sentire! 18:37, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

Convenzioni di stile

Ciao Fcarbonara, volevo ringraziarti per il tuo intervento nel bar e rassicurarti sul fatto che adesso sono deciso a rimannere qui in questo progetto che ha bisogno di essere arricchito, con il tempo che riesco a dedicargli. Volevo scriverti riguardo le convenzioni di stile per questo progetto, informandoti che ne stavo parlando giusto ieri sera con Sanghino nella sua pagina e se ti fà piacere, sono disponibile a contribuire nei miei limiti, alla stesura di uno standard per questo progetto, perchè lo ritengo vitale. Faeron (msg) 09:38, 19 gen 2017 (CET)Rispondi

Eccellente proposito, preparate pure le regole per le convenzioni, vedrete che gli interessati (io compreso) interverranno con i propri suggerimenti, l'importante è iniziare, e non esageri proprio nel definire "vitale" questa iniziativa, ora "navighiamo" a vista, senza regole precise, e un pò d'ordine il nostro progetto lo merita tutto. Buon lavoro! A questo punto si potrebbe iniziare anche a discuterne nella talk del progetto prima di fare la pagina vera e propria che riguarderà le convenzioni. Mi sono sempre chiesto (e non ho mai verificato per mancanza di tempo) se le wiki in altre lingue (come quella in inglese, francese e tedesco) hanno già una loro pagina sulle convenzioni che riguardano la fotografia, se riuscite, date un'occhiata :) --Fcarbonara (msg) 19:04, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie mille, inizierò stasera stessa ad abbozzare le regole che mano a mano renderò pubbliche nel bar del progetto fotografia. Per quanto riguarda le altre lingue darò subito un'occhiata, mentre invece ho già osservato le convenzioni riquardanti i progetti arte e biografie, che in alcuni casi si intrecciano con il nostro argomento. Pensavo di scrivere gli abbozzi nella mia sandbox, in modo da poter lavorci tutti senza timori. Faeron (msg) 19:18, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Discussione creata nel bar, le danze sono aperte a tutti. Faeron (msg) 19:46, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Ci siamo spostati qua, quando riesci passa e soprattutto dì la tua opinione --Faeron (msg) 17:59, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

Epifanio

Ciao. Cosa dice Epifanio non mi interessa, se trovi qualche altra fonte va bene lo stesso, ma non potevamo mica lasciare i nomi di Lisa e Lidia e la scritta "senza fonte". Il commento di Ontoraul era totalmente fuori luogo, avresti dovuto rollbaccarlo e basta. Non prendertela se ho cancellato anche il tuo testo. --Pinea (msg) 22:26, 20 gen 2017 (CET)Rispondi

Scusami, ma non capisco le tue rimostranze, mi fai solo pentire di essere intervenuto su una voce, oggetto, come capisco solo ora, di grandi passioni. Mi spiego meglio. Il fatto se fossero mogli degli apostoli o no è un argomento diverso che non ha nulla a che fare con il tema fratelli/fratellastri/cugini. Una discussione o puntualizzazione qui contribuisce solo a far smarrire il filo al povero lettore ed era causata esclusivamente dal fatto che la traduzione presentata era quella CEI, diversa dalle altre, come il lettore può immediatamente verificare cliccando e leggendo la Nuova Riveduta e la Nuova Diodati. Il mio obiettivo perciò era semmai di dare ragione alle traduzioni non-CEI, facendo vedere che anche la CEI non dissentiva da loro e perciò togliendo rapidamente l'attenzione da un punto non pertinente alla voce. Una volta spiegato che "molte autorevoli traduzioni" parlano direttamente di "mogli" a cosa serve citarne esplicitamente alcune? Che senso ha presentare altre quattro traduzioni concordi fra loro ( 2 cliccando e 2 esplicite) su un argomento che non ha a che fare con la voce? Ti ringrazio che non mi attribuisci mala fede e nello stesso spirito son sicuro che l'obiettivo tuo non è di dare ingiusta rilevanza alla traduzione dei TdG che peraltro non ha alcun contenuto informativo diverso da tutte le altre (CEI a parte), nemmeno dalla Interconfessionale. Spero che tu concordi con i miei obiettivi di facilitare la lettura e tolga quella inutile precisazione che è stata prontamente rimessa. Cordialmente --Pinea (msg) 11:40, 22 gen 2017 (CET)Rispondi

Scusami, ma continuo a non capire, forse non so "tutto quel che ci sta dietro" (come mi scrivi) e nel caso spiegamelo, che ti ascolterò con interesse. Se gli apostoli fossero sposati o meno non c'entra con la voce dei fratelli di Gesù e non capisco l'importanza di aprire nuovi fronti di discussione in mezzo a un testo già lungo, articolato e complesso. Comunque se gli apostoli fossero sposati o meno non frega molto ai cattolici, che nei riti orientali ammettono il matrimonio dei sacerdoti e che non ignorano che lo stesso Pietro aveva una suocera. Per un normale fedele cattolico (normalmente ignorante e malpensante), poi, è molto più imbarazzante leggere che si portassero dietro una donna non sposata che non la moglie. Detto papale papale a me della traduzione CEI non me ne frega un baffo e fra le poche che conosco l'unica che condivido pienamente è quella interconfessionale, molto intelligente nel salvare capra e cavoli. Ti prego perciò di piantarla (visto che l'hai fatto due volte) di accusarmi di voler prevaricare con la versione cattolica (fra l'altro l'adozione a scopo liturgico di una traduzione da parte della CEI non la rende più cattolica delle altre). Ribadisco poi che è proprio una questione di lana caprina. Tradurre la parola gunè con donna o con moglie è e resterà sempre solo un'interpretazione e la mia nota voleva proprio darti ragione sottolineando che l'interpretazione CEI, che entrambi non amiamo, era minoritaria e perfino il traduttore CEI sottolineava la possibilità di una diversa interpretazione. Perciò per favore rinfodera le armi e trova una soluzione più conciliante. Cordialmente --Pinea (msg) 14:27, 22 gen 2017 (CET)Rispondi

Ciao, ho fatto come dicevi. Non ero stato io a mettere la versione CEI, credevo fosse una policy stabilita come riconoscimento che in Italia i cattolici sono di gran lunga la maggioranza, e perciò mi ero limitato ad ammorbidire il contrasto con le altre traduzioni. Anche ora ho lasciato una nota per accontentare eventuali altri super-precisi che si chiedessero perché ho scelto quella traduzione. Incidentalmente, visto che mi hai costretto a spaccare il capello in quattro, la traduzione prescelta è anche più corretta sia della CEI che della Riveduta perché quando il verbo è omesso occorre ripetere il verbo della principale, come del resto fanno le prime tre traduzioni inglesi che mi hai segnalato. La Nuovo Mondo traduce in un italiano maldestro :) l'ambiguo "as well as" utilizzato da un gran numero di altre traduzioni inglesi. Cordialmente --Pinea (msg) 17:44, 22 gen 2017 (CET)Rispondi

PS Riguardo "quando parlo con voi qui su Wp è sempre lo stesso", guarda che non siamo mica tutti uguali, abbiamo solo tutti la testa un pò dura, ciascuno a suo modo, ma quella l'hai anche tu :)):)), perciò usa il "noi", non il "voi", sei anche tu parte costruttiva del gruppo.

Fotografia Glamour

Io vedo due belle grosse violazioni del diritto d'autore. Ferma immediatamente gli upload se non vuoi che Magliozzi venga bloccato (qui, mentre su Commons i suoi contributi cancellati). Deve assolutamente passare per WP:OTRS. Poi parliamo del resto. --Ruthven (msg) 22:39, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Il fatto è che questo utente potrebbe essere chiunque e violare il diritto d'autore del fotografo pubblicando i suoi contenuti qui. Per essere certi che le foto sono pubblicate con licenza libera (e quindi riutilizzabili anche a scopi commerciali, modificabili, ecc...) bisogna che l'autore ne dia l'autorizzazione esplicitamente, in un modo che ci permetta anche di verificare la sua identità. Ti dico già che quei file sono ancora online per miracolo su Commons. Leggi WP:OTRS.
Nell'atto pratico, forse è più chiaro quanto scritto su Commons. Fagli però scrivere a permissions-it[@ ]wikimedia.org. --Ruthven (msg) 22:50, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao! La mail con la chiocciola così è generata dal template {{at}} perché, come ben saprai, bisogna assolutamente di pubblicare la propria e-mail su siti pubblici in formato testo se non si vuole essere inondati dallo spam.
In pratica, gli si è chiesto di scrivere una liberatoria per pubblicare le sue foto sotto licenza libera. La scelta della licenza spetta a lui, ma deve essere compatibile con la licenza di Wikipedia. Nota: se ha intenzione di caricare molte immagini sue, che scriva una liberatoria più generica, in modo tale da evitare di scrivere ad OTRS ad ogni giro. Sarebbe stupendo se potessimo avere quelle foto con licenza libera! --Ruthven (msg) 11:44, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Nel frattempo ho creato la categoria Alberto_Magliozzi, dove può inserire le foto. Sul problema della sovrascrittura, probabilmente ha caricato due volte la stessa foto, tutto qui. --Ruthven (msg) 12:35, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Tornando a noi, ora che i ticket è stato accettato da una mia vecchia conoscenza ;) Devi sapere, Francesco, che ogni materiale già pubblicato altrove deve avere un ticket OTRS (a meno che vi sia una dicitura nel sito di provenienza che rilascia il materiale sotto licenza compatibile con i progetti Wikimedia). Per quanto riguarda poi la voce delle fotografie glamour, mettici pure le tette al vento! Ci mancherebbe altro... Ovviamente poi la voce va monitorata, perché di bigotti censori ce ne sono sempre, ma qui andiamo avanti a suon di WP:MINORI. Un caro saluto, Ruthven (msg) 21:46, 27 gen 2017 (CET)Rispondi

Mi devi spiegare chi è Sergio! Ti riferisci a Blackcat oppure ad un altro utente fidato? La regola è questa (ma è una legge di tutti gli stati, mica di Wikipedia!): l'autore di un lavoro creativo è detentore di tutti i diritti. Questo vuol dire che se prendo una foto di Magliozzi e la inserisco in una voce di Wikipedia, lui può andare alla polizia postale e denunciarmi; io rischio 1 anno di galera e una multa di diverse migliaia di euro. Lo stesso se prendo una sua foto e la modifico (tipo ritaglio o cose così, come è permesso dalle licenze usate su Wikimedia). Quindi, per permettere l'uso libero dei suoi lavori, Magliozzi deve pubblicare questi lavori con una licenza libera tipo Creative Commons: in questo modo autorizza le modifiche, l'uso commerciale, ecc... E se pubblico qui una sua foto non vado in galera perché la licenza mi permette di farlo.
Quindi la risposta è si: deve usare OTRS. Se Magliozzi ha già usato le sue foto altrove, cioè se le ha pubblicate (anche su Internet vale), vuol dire che non sono libere perché si è fatto pagare, mica le ha regalate sotto licenza libera! Nel caso di foto inedite, se le carica su Commons per la prima volta, le pubblica anche con licenza libera e quindi non ci dovrebbero essere problemi. Tieni conto però che non ci fidiamo e che se si vedono fotografie di un fotografo famoso o comunque con una qualità professionale, il commonaro medio suppone che siano in violazione del diritto d'autore, ossia che qualche "furbetto" le ha prese da Internet e ripubblicate lì; per questo motivo, si chiede un ticket OTRS anche in quel caso.
Ora, ti avevo chiesto se aveva intenzione di pubblicarne altre perché si può evitare di mandare una mail a OTRS ogni volta. Può fare una dichiarazione dove dice, per esempio: "Sono Magliozzi ed autorizzo l'utente PippoBaudo a pubblicare le mie fotografie con licenza CC by-sa 4.0". Ovviamente Magliozzi deve avere un rapporto di fiducia con PippoBaudo, a meno che non sia il suo nome utente. Fatta questa mail, l'operatore OTRS crea un template personalizzato che solo PippoBaudo potrà usare quando carica le foto di Magliozzi, ma che non richiederà ulteriori mail a OTRS. --Ruthven (msg) 09:29, 28 gen 2017 (CET)Rispondi
Ottimo! Mi raccomando, nella dichiarazione: la licenza e i nomi utente (ho visto che ha usato Magalbe2016, ma può anche aggiungere altri nomi utente, come quello di Sergio o il tuo; l'importante è che si sappia chi ha il diritto di usare quel template). --Ruthven (msg) 09:55, 28 gen 2017 (CET)Rispondi
Eh, ho visto. Grazie. Ma perché ha incluso anche me nell'autorizzazione? Se non c'è fretta, me ne occupo domani. --Ruthven (msg) 21:46, 28 gen 2017 (CET)Rispondi

re

ciao F., io sono un "conservazionista" e quindi tendenzialmente di parte. La voce in effetti presenta un problema fondamentale che è quello delle fonti però a mio avviso non ne deve determinare la cancellazione. Secondo me la voce potrebbe essere migliorabile integrandola con la storia delle comunità ebraiche (vedi questo testo e questo) senza però renderla un doppione di Storia degli ebrei in Italia. L'alternativa sarebbe quella di salvare i dati salienti in un apposito paragrafo in storia degli ebrei in Italia. Insomma io comunque la salverei ma come detto sono un conservazionista. --ignis scrivimi qui 21:23, 30 gen 2017 (CET)Rispondi

occhio che quello che tu citi (500 modifiche) è richiesto per i voti sugli utenti (ad es. elezioni di un amministratore), per votare sulle pagine bastano 50 edit (Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sulle_pagine) e i 50 bastano anche per mettere in cancellazione la voce (Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Segnalazione). La frase che tu citi non so chi l'abbia inserita ma non riguarda (o almeno non ha mai riguardato) la cancellazione delle voci --ignis scrivimi qui 22:31, 30 gen 2017 (CET)Rispondi

E-mail

Sulla sinistra, c'è scritto "Invia una email a questo utente". Usa quello --Ruthven (msg) 21:36, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

In effetti forse non li supporta. Tu scrivi, io ti rispondo, così hai il mio e-mail che potrai usare normalmente --Ruthven (msg) 08:36, 7 feb 2017 (CET)Rispondi

Spero di fare sul serio ;)

Ti ringrazio! In questo momento riesco a trovare un po' di tempo ... non sarà sempre così, ma prendiamo quello che viene. La scelta del fotografo è stata diciamo così ... fortuita. Stavo riguardando la pagina delle voci richieste e mi sono accorto che il link a Giuseppe Pessina in realtà portava qui. Non si poteva vedere. E allora ho scritto giusto l'essenziale, adesso spero di poter espandere la voce quanto prima. Mi ero riproposto anche di rivedere l'infobox delle fotocamere, quello richiede un po' di impegno aggiuntivo. Ma appena posso lo faccio. Ti saluto e ti ringrazio ancora. --Sanghino (msg) 11:36, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

Pentax

Ciao, nel bar ho fatto un appello per il mondo Pentax. Io posso pian piano vedere di sistemare la pagine, io però sono inesperto e nikonista, ci vorrebbe qualcuno appassionato di Pentax per dare quell'input decisivo. Nessuno frai membri del progetto ? Un saluto --Sanghino (msg) 17:35, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

re: Una buona per me e l'altra cattiva per te

Lo chiamo maestro solo se lui mi chiama "sensei prof. dott. ing.", altrimenti dobbiamo rinunciare entrambi ai nostri titoli! :D

La mia e-mail di wiki gliela puoi dare tranquillamente e gli rispondo appena ho 5 minuti (purtroppo in questi giorni sono alquanto preso). Se gli lascio le cose scritte, magari è più facile da capire. Altrimenti poi ci sentiamo una volta passata la bufera. --Ruthven (msg) 21:13, 15 feb 2017 (CET)Rispondi

Pk, ok, inviami pure tutti i dati. Grazie --Ruthven (msg) 21:40, 15 feb 2017 (CET) PS: Ma "maestro" non voleva la minuscola?Rispondi
E due!:), Ho finito di parlare cinque minuti fa con Carlo Bavagnoli (amico di Lucas). Tieni presente questa foto che lo ritrae a New York più di trent'anni fa.
Come vedi dalla sua voce abbiamo una foto fatta da lui (quella dello stilista Angelo Litrico), ma non una su di lui, una vera cag..., (un pò come per quella di Patellani che abbiamo in voce un bel palazzo di Cinisello sede del suo fondo fotografico al posto "naturale" di una sua foto, e per le ragioni che ti avevo accennato). Non se ne può, per cui mi sono proposto di reperirle ad ogni costo (ma con il tuo aiuto). Stasera mi è venuta l'impulso di chiamare Busseto dove Bavagnoli custodisce il suo fondo presso la Fondazione Cariparma e ho chiamato la Biblioteca storica della Fondazione Cariparma , un vero colpo di c.... non previsto, visto che la signorina mi ha passato il professor Mxxxx a cui ho spiegato il problema, ovvero che ci serviva una foto di Bavagnoli per la sua voce su Wp. E sai cosa mi ha risposto? Che la Fondazione ha le sue foto, ma non certamente una foto che lo ritrae, perché non chiederla direttamente a lui? E mi sono azzardato a chiedere l'email. L'email? ma no! le dò il suo cellulare (ohibò! ero più imbarazzato io che lui) e gli ho chiesto se potevo riferire a Bavagnoli che il cellulare lo avevo ricevuto da lui (assolutamente nessun problema è stata la risposta). E secondo te che facevo? L'ho chiamato e mi ha risposto immediatamente con molta gentilezza, parlando per una ventina di minuti. Ora Ruth ascolta bene: lui tranne la foto tessera sulla c. di id. non ha nessuna sua foto nè a Vxxxx dove vive nè presso la Fondazione Cariparma. Gli ho accennato allora a quella foto dell'inizio di questo post che lo ritrae giovane. Ebbene è stato lui stesso a chiedermi: Per quale motivo non usate quella visto che tutti i giornali usano quella unica foto?. Dichiarazione che mi ha stupito, non penso infatti che "tutti i giornali" usano una foto che violi il copyright a meno che quel copyright sia scaduto (mia deduzione, sto migliorando?), per cui gli ho chiesto a che periodo si riferisse quella foto. Risposta: quella foto gli fu fatta a New York prima del 1960 nel periodo che lavorava per Life, e in tutti i casi lui ci autorizzerebbe ad usarla lasciandoci anche una dichiarazione (anche se non fu lui a fotografare se stesso). Ora siamo rimasti che gli facevo sapere e se quindi potevo ancora disturbarlo, inutile dirti che la risposta è stata: si e quando voglio. Ora valuta tu la cosa, vuoi che ti mando con il solito metodo il suo numero di cellulare per accertarti tu di eventuali problemi chiamandolo (è gentile e disponibilissimo). Per "la ripresa" dal web possiamo interessare un collega che mastica il digitale, altrimenti lo stesso Magliozzi (che è disponibilissimo a rendersi utile nei confronti di WP. La riprenderebbe dal Web e te la girerebbe, naturalmente non sa ancora niente e sto facendo i conti senza l'oste, ma non ci dovrebbero essere problemi). Che ne pensi?--Fcarbonara (msg) 19:44, 17 feb 2017 (CET)Rispondi
Ciao Francesco. Ottimo come ti stai muovendo. Quella foto ovviamente ha un autore e va capito chi era. Magari lui lo sa, magari se l'è scordato. Per il diritto americano, una foto scattata prima del 1964 e il cui copyright non è stato rinnovato, è nel pubblico dominio e penso che dovremmo trattarla così. Quello che va capito - e in questo magari i fotografi amici tuoi possono aiutarci - è se quella foto è stata usata per una pubblicazione (tipo, una raccolta di ritratti di quel fotografo, dato che ha uno stile certo, mi pare) fra il 1964 ed oggi. --Ruthven (msg) 22:44, 17 feb 2017 (CET)Rispondi
okay :).. quelle di Magliozzi le avevo già caricate, anche su altre wiki, visto che sono state donate.. --2.226.12.134 (msg) 19:46, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
l'unica cosa: non è che se in una foto ci scappa un capezzolo ben visibile al'estero si offendono, che ne so, su en.wiki? Sulle wiki arabofone non le metto perchè se no possono avere fastidi, ovviamente.. --2.226.12.134 (msg) 20:04, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
la faccenda è che la voce in questione è scarna (vedo quello che posso fare) mentre la voce Modella è addirittura un superstub da tradurre (e bene) dall'inglese.. ci fosse un en4 che possa aiutare con queste due traduzioni si potrebbero magari sistemare tutte le foto, così dobbiamo proprio spremerle dentro.. --2.226.12.134 (msg) 21:22, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
perchè, soffrendo d'insonnia cronica, finirei per dimenticarmi i miei (troppi) impegni, finendo per non partecipare mai per davvero al progetto, mentre se invece mi contatti, magari il lavoro lo faccio subito subito.. e a proposito di lavori, caso mai c'è un altro wikipediano en-4 che si deve sdebitare, magari gli puoi chiedere di ampliare quelle due voci con il ricatto :p, così sistemiamo la faccenda subito subito.. --2.226.12.134 (msg) 21:47, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
la faccenda è che dobbiamo organizzare degli edithon di paese, facendo così reclutamento selettivo di nuovi wikipediani, così troviamo magari anche dei traduttori o gente con i nostri stessi interessi e riusciamo a completare un po' di voci ;).. --2.226.12.134 (msg) 22:11, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
già provato invano :((.. --2.226.12.134 (msg) 22:24, 18 feb 2017 (CET)Rispondi
una l'ho messa anche su cs.wiki, sono a rischio spam, un'altro po' :)).. --2.226.12.134 (msg) 12:02, 19 feb 2017 (CET)Rispondi

okay, solo che ci metterò un po' di tempo, ho una voce (Cinema a Napoli) che ho appena cominciato e di cui mi manca da descrivere soltanto 91 anni di storia, più una in cantiere (filmografia sul Risorgimento, ti lascio immaginare quanto poco ci sarà da scrivere ;), per fortuna è in coda alle priorità perchè devo beccare un docente universitario..), più le voci di Michael Jackson da revisionare e tra una settimana quella di Anastacia.. --2.226.12.134 (msg) 12:55, 19 feb 2017 (CET)Rispondi

eh, visto che due o tre cosine le ha fatte voglio proprio vedere chi mette alla sua voce il dubbio di enciclopedicità :))!! --2.226.12.134 (msg) 13:22, 19 feb 2017 (CET)Rispondi

Bavagnoli

Ciao! Quando parlo di pubblicazione con la foto, intendo una raccolta di foto nella quale appare anche il suo ritratto. Se la foto è stata scattata da un grande fotografo, è possibile; ad esempio esistono raccolte di ritratti fotografici di Bert Stern pubblicate ben dopo gli anni '60 e quindi, per quelle foto, il copyright è stato rinnovato. Capire chi fosse il fotografo, potrebbe aiutare. --Ruthven (msg) 22:52, 18 feb 2017 (CET)Rispondi

Re:Chiedi all'autore

No, ricambio nome, non è biblio se sono opere sue.--Kirk39 Dimmi! 12:50, 20 feb 2017 (CET) P.S E non son otenuto per forza a chiedere all'autore prima di modificare un paragrafo, per il resto, c'è la talk voce.Rispondi

Per biblio io invece mi rifaccio a Aiuto:Bibliografia. Lo so che ne ha scritti più di 3, io ho citato quelli con Laterza, ma hai dato un'occhiata alla scarsa diffusione degli stessi? SIa quelli con Laterza che gli altri?--Kirk39 Dimmi! 13:12, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
Ma parlo della biblio usata come fonte! Se vai a vedere anche scrittori o altri storici, i loro scritti sono sotto il titolo opere, la bibliografia è usata solitamente per fontare ciò che è scritto in voce. Vabbè cambia, non sto a farne un problema per un titolo di sezione, ma non sono fonti, ok?--Kirk39 Dimmi! 13:23, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

Re: In arrivo altri due file

Ciao! No, nessun problema, ma in questi giorni sono veramente preso. Andrà meglio la settimana prossima. Farò tutto a suo tempo... --Ruthven (msg) 23:50, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

Re:Su Settimio Benedusi

Ciao Franco! Ti confesso che sono abbastanza incasinato anche, e poi la voce non è mica "mia", quindi lascio fare volentieri a te! :) --Jaqen [...] 12:23, 22 feb 2017 (CET)Rispondi

Re: Foto Bavagnoli

Ho scritto a Lucas. Ancora un po' e vado a letto, che questi giorni sono davvero intensi. Per Bavagnoli, ci serve un consenso, in italiano o in inglese, come segue:

In exchange for consideration received, I hereby give permission to use my name and photographic likeness, from my portrait photograph taken in Dallas in 1962, in all forms and media for educational uses, advertising, trade, and any other lawful purposes.
Data e firma

Saluti --Ruthven (msg) 22:16, 22 feb 2017 (CET)Rispondi

Inutile dirti che quando hai la foto ed il permesso, carica la prima e poi inoltra il secondo all'OTRS italiano. --Ruthven (msg) 23:48, 23 feb 2017 (CET)Rispondi
Si, degli la mia e-mail senza problemi. --Ruthven (msg) 08:53, 24 feb 2017 (CET)Rispondi
...e comunque ho una cattiva notizia. Ho trovato l'autore della foto: Don Cravens, anche lui fotografo presso LIFE. La foto apparteneva a The LIFE Images Collection prima della chiusura della rivista. Ora Getty Images gestisce il fondo e sappiamo tutti come lavorano. Dubito che possiamo usare quella foto ritratto, in quanto i diritti dovrebbero scomparire 95 anni dopo la data di prima pubblicazione. Una speranza ce l'avremmo sapendo dove è stata pubblicata per la prima volta oppure se appare in una pubblicazione di Bavagnoli. Lì, l'editore, potrebbe scriverci dicendo di aver acquistato i diritti e di cederli sotto licenza libera. --Ruthven (msg) 22:57, 26 feb 2017 (CET)Rispondi
Si, digli pure che l'ho rintracciato sul web (è lo stesso Getty che la attribuisce a Don Cravens e la cosa è plausibile, anche se indicano 1965 come data) Comunque un altro bel fotografo Don Cravens... Chiedigli piuttosto se sa se quella foto è stata pubblicata da qualche parte e se ricorda dove lo è stata per la prima volta, che magari aggiriamo Getty da lì. Domani avrò una giornata intensa di lavoro e dubito che possa chiamarlo, fai pure tu. --Ruthven (msg) 23:33, 26 feb 2017 (CET)Rispondi

Memoriale

Ciao Franco. Non sono "buone intenzioni migliorative" le mie. Se sono "fuori dai miei elementi" intervengo in voci solo se il lessico mi disturba (nel senso che qualcosa non mi torna, magari ortograficamente e, approfondisco). Riportare presume che l'opera (un qualsiasi cosa) faccia un percorso di andata e ritorno. La pagine che mi hai indicato l'avevo letta (con 3 fonti ci mancherebbe che le si trascuri). Non ho trovato un passo che dica, come hai detto tu nelle migliori sintetiche parole : il Memoriale fu portato pezzo per pezzo dall'Italia ad Auschwitz. Poiché l'ANED è italiana e può aver scritto ri-portare in quanto la sua sede è italiana e, essendo l'unica fonte a riguardo, poiché fa ben differenza, che l'opera in questione sia partita da qua, ospitata e poi sfrattata piuttosto che creata la in loco, vorrei una fonte qualificata che dica quanto hai ben sintetizzato --Windino [Rec] 22:15, 23 feb 2017 (CET) Edit : come non detto, questo passo mi era sfuggiti : Nell'estate del 1979 tutto è pronto e l'Aned provvede al trasferimento ad Auschwitz non solo dell'opera, ma anche degli operai incaricati del suo effettivo montaggio --Windino [Rec] 22:18, 23 feb 2017 (CET)Rispondi

Si, avevo appena finito di leggere il passo che mi hai dato. Ho annullato. A prescindere che vi sia o meno una "fonte" diversa dalla ANED non credo si debba cercare il pelo nell'uovo. Avendo letto sommariamente la voce (mia pecca) ed essendo memore di percorsi non chiari di opere anche notevoli, mi premeva risalire all'origine. Un saluto !--Windino [Rec] 22:47, 23 feb 2017 (CET)Rispondi
Edit: un appunto per il senso di tristezza pensando a dove rischia di finire, non so se questi siano POV (Farnesina) , sarebbero a completezza della voce --Windino [Rec] 22:53, 23 feb 2017 (CET)Rispondi
Non ho parole da dire. La ricollocazione in Italia (Firenze o altrove che sia).. è come togliere il colore ad una tela e le motivazioni della rimozione, mah, moderna, stampo comunista, la si può vedere in tanti modi ma, ineccepibilmente è un pezzo della nostra storia che, non spetterebbe ad altri interpretare, ognuno ha la propria, in quel luogo di infamie. Un saluto, non vorrei vedere un template WP:NF :) --Windino [Rec] 23:37, 23 feb 2017 (CET)Rispondi

Re: Alla "risorsa" Ruthven

Ciao!

La dichiarazione di Carlo Bavagnoli è quella che ogni fotografo dovrebbe far firmare ai suoi modelli, non una dichiarazione di licenza! Da un lato c'è la richiesta di autorizzazione di usare l'immagine di qualcuno (obbligatoria in certi paesi, fra l'altro) e dall'altro c'è la pubblicazione delle proprie opere sotto una licenza specifica.

Per le foto di cui si è l'autore, va inviata una messa in licenza del tipo che trovi su Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione. Le licenze possibili sono elencate a Wikipedia:Copyright_immagini#Pubblico_dominio_e_licenze_considerate_libere. --Ruthven (msg) 07:55, 28 feb 2017 (CET)Rispondi

Ah, allora è un'altra storia. A meno che la foto non l'abbia scattata un familiare, serve l'autorizzazione del fotografo, perché lui non ha i diritti delle foto a meno che non abbia pagato il fotografo per fargli i ritratti. --Ruthven (msg) 08:13, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Riassumendo:
  • Foto scattate da lui: Autorizzazione con licenza libera
  • Foto dove è ritratto:
  1. Foto in posa o recenti: autorizzazione con licenza libera firmata dal fotografo, permesso di uso immagine;
  2. Foto scattata in Italia in atteggiamento naturale e vecchia di più di 20 anni: permesso di uso immagine.
--Ruthven (msg) 08:20, 28 feb 2017 (CET)Rispondi

Re: C'è un modo per...?

Non c'è un modo per farlo, a meno di hack. Se il manifesto chiede di iscriversi, uno si iscrive e vede l'articolo. Sono i detentori dei diritti d'autore e potrebbero anche offrire un servizio a pagamento. Di contro, nel template ci sono gli argomenti

|urlarchivio = 
|dataarchivio = 

Questi permetterebbero di indicare un archivio dove è presente l'articolo, come archive.org, la cache di google, etc.

L'importante per noi è citare la fonte. Pensa, potremmo anche indicare solo il numero e la pagina, senza url. Secondo me, va bene così. Ciao! --Ruthven (msg) 10:58, 3 mar 2017 (CET)Rispondi

festival del giornalismo

Dal 5 al 9 aprile prossimo si terrà a Perugia il festival del giornalismo. Io vorrei partecipare perché i relatori saranno oltre 500 e penso siano più o meno quasi tutti enciclopedici. La mia idea è di poter intercettare qualcuno per migliorare le loro bio, aggiungere foto e magari fare anche una piccola intervista per wikinotizie. L'evento è completamente gratuito, quindi non serve permessi o biglietti d'ingresso. So che ti sei interessato in passato di problemi di fotografi e festival. Mi piacerebbe non essere solo, ti interesserebbe venire con me?--Kaspo 17:18, 3 mar 2017 (CET) 3ntengano anche eventi poco rilevanti. --Vito (msg) 23:35, 12 mar 2017 (CET)Rispondi

Dunque, ridurrei l'incipit e la frase "che grazie alla sua base operativa" non funziona affatto. Le mie perplessità però si concentrano sul paragrafo "Il percorso artistico e i giudizi della critica internazionale" a partire dal titolo che è un po' pretenzioso. Dire che una casa editrice "affermi" qualcosa non significa niente (e la nota è sostanzialmente inutile), se lo scrive un critico è un conto, se lo scrive qualche oscuro redattore non va bene. Infine anche l'articolo del WP mi pare glossato in maniera abbastanza incompleta. --Vito (msg) 22:36, 14 mar 2017 (CET)Rispondi

Segnalo

Gli darò un'occhiata confrontando con altre versioni italiane, l'ultimo arrivo dopo quasi trent'anni di ricerche, la Garofalo. Sono limitati sia il tempo che la voglia, ho perso mia moglie a gennaio e pur avendo la serenità necessaria, grazie a chi me la da, non è un momento facile né semplice per applicarsi a ricerche così profonde. --Gizetasoft (msg) 09:33, 20 mar 2017 (CET)Rispondi

Assago ultima settimana di luglio? --Gizetasoft (msg) 12:15, 20 mar 2017 (CET)Rispondi
Ho fatto un po' di confusione, sono alla stessa, ero convinto fosse l'internazionale ma è quella della settimana prima. --Gizetasoft (msg) 16:37, 20 mar 2017 (CET)Rispondi

Uliano Lucas

Caro Fcarbonara, la voce su Uliano Lucas mi pare "leggermente" apologetica:-)--Paolobon140 (msg) 20:49, 20 mar 2017 (CET)Rispondi

Dove? un esempio pratico o esempi pratici? Cosa cambieresti e perchè?--Fcarbonara (msg) 21:03, 20 mar 2017 (CET)Rispondi
Come dicevo, tutta la voce è apologetica, pare una agiografia, piuttosto che una biografia da enciclopedia, almeno a me apre così.. Andrebbero oi risistemate le note che sono disorganizzate: quella lista di note tutte tratte dalla pagina delle foto dello Lucas mi pare un po' bruttina. O no?--Paolobon140 (msg) 22:16, 20 mar 2017 (CET)Rispondi


Claudio Vercelli

Un paio di considerazioni sull'intervento nella mia talk: io di avvisi a biografie di viventi ne metto praticamente quasi ogni giorno, indipendentemente da chi ha scritto la voce, quindi non metterla sul personale perchè, di provocazioni, ne dovresti parlare da un'altra parte, non nella mia talk (poi passa pure ad altro, non so a che ti riferisci ma per me nessun problema), quando mi ritengo un utente assolutamente superneutrale, a cui non piacciono certe biografie tendenti al POV, soprattutto su viventi. Secondo: chiama gli admin che vuoi, ma loro sono utenti, per quanto esperti, come gli altri, riguardo la stesura delle voci, probabilmente meglio se avvisi un intero progetto, in ogni caso, mi sembra che tu te la prenda un po' troppo quando viene messo un avviso ad una voce che hai creato tu o che hai fortemente ampliato (vedo una critica anche sopra, qui nella tua talk), anche in talk voce, una buona tagliata ti hanno consigliato di dartela. Non sei qui da due giorni, se qualcuno (che non è qui da due giorni, e non parlo solo di me) ti fa presente che sembra un CV con diverse parti irrilevanti, dovresti adeguarla senza metterla troppo sul personale, come hai fatto nella mia talk. Ciao e buon lavoro.--Kirk39 Dimmi! 01:39, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

[@ Kirk39], sinceramente non è che mi tranquilizzi se metti avvisi ogni giorno come quello che hai messo per Claudio Vercelli, forse stai dimenticando un particolare piccolo piccolo, quell'avviso da te impropriamente messo non parla di ampiezza della voce e particolari che si potevano anche togliere (vedi le voci di diversi altri storici sembrano più degli stub e la parte ampia è solo la loro biografia), tu quell'avviso l'hai messo perchè per te (per te, lo ripeto) e solo per te Vercelli non era enciclopedico, hai espresso il dubbio di enciclopedicità, te lo sei dimenticato? per tre amministratori e per me, si, quindi rimani in tema se ti riesce senza andare OT. Non ho bisogno di chiamare gli amministratori che voglio, se non te ne sei accorto gli ho già chiamati e si sono espressi dichiarando che la voce era enciclopedica (ma non prima, spero che non ti sia sfuggito, di parlarne in talk con te, che hai nicchiato, e come vedi era meglio se non lo facevi), per cui è tanto difficile dedurre che non ti hanno dato ragione? Incomincia prima ad accettare questo, e poi parliamo del resto, certo a tagliare c'è sempre tempo e si fa velocemente, ma questa perdita di tempo la potevi risparmiare per tutti. No, non ho mai segnalato nessuno (puoi facilmente controllare), se è questo che sottintendevi, e non mi farai perdere certo tu il primato, la prossima volta (se ce ne sarà ancora bisogno) dopo che avrò riparlato con te e continuerai a nicchiare anzichè 4, gli amministratori saranno otto (infatti siamo partiti da due nel caso specifico e ne abbiamo chiamato 4) e via fino al raddoppio, pensi possa essere un buon deterrente per rifletterci sopra prima di fare una cazzata?--Fcarbonara (msg) 03:02, 21 mar 2017 (CET)Rispondi
Ti rendi conto che se io pingo (impropriamente), chi mi pare a me ne escono diversi con lo stesso mio pensiero? O non hai capito che gli admin sono utenti come gli altri? Quella è una sorta di campagna, quindi ti ripeto, porta altri elementi riguardo la sua enciclopedicità, altrimenti avvisi almeno un progetto intero, la voce è POV, è POV, taglia o se anche si dovesse togliere l'E ci andrebbe il P per come è ora la voce, ci sei? E ad andare ad attaccare altri utenti che ti mettono il dubbio in una voce che evidentemente ti sta a cuore, non risolvi nulla, le sportellate qui non portano a nulla, quindi, per favore, non pingarmi nemmeno più, altrimenti "collabora" serenamente evitando WP:NAP, perchè òa stai mettendo un po' troppo sul personale, grazie.--Kirk39 Dimmi! 03:09, 21 mar 2017 (CET)Rispondi
[@ Kirk39], Te lo dico pacatamente, se vuoi avvalorare con il tuo scritto questo: campagna, siccome le talk parlano, ti ricordo che avevo chiesto a te di scegliere due amministratori, o sbaglio? E siccome sono sempre le talk a parlare e le regole valide per tutti, sei pregato (pacatamente) di rispettarle anche tu--Fcarbonara (msg) 04:35, 21 mar 2017 (CET)Rispondi
Cioè fammi capire.. tu pinghi chi ti pare e io non posso scrivere/pingare a nessuno (ed è stato solo uno)? Si passa in talk voce, argomenterò in modo più approfondito domani, salvo questioni urgenti in RL, la voce non è in pdc, calma e gesso.--Kirk39 Dimmi! 04:49, 21 mar 2017 (CET) P.S. Al massimo si avvisa il progetto, non pingare admin a tua discrezione, come detto, gli admin sulle voci sono utenti come gli altri, il flag è solo per alcune funzioni tecniche.Rispondi
Tu puoi pingare chi e quanti ne vuoi (a me fa piacere che sia "chiunque altro" ad esprimere giudizi sulla enciclopedicità della voce e che possa aiutarti a capire che stai usando tuoi punti di vista personali nella valutazione della voce), ma non ergerti a maestro o ad esempio, e ribadisco cerca di essere leale e asserire la verità dei fatti: io non ho pingato chi mi è piaciuto, tanto è vero che ho invitato a sceglie TU i due amministratori, (se l'italiano ha ancora un senso ti ho scritto:Chiediamo il parere di due amministratori'' o passiamo direttamente ad altro? La tua mi sembra davvero una "provocazione" e sinceramente la mia pazienza sta giungendo al termine. Lascio a te cosa decidere--Fcarbonara (msg) 09:10, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

Ciao Fcarbonara, perdonami la lentezza. In realtà io sono intervenuto per i toni generali e per un chiarimento, non tanto nel merito. Comunque, la mia opinione personale è che il soggetto sembri enciclopedico, ma i toni e la struttura siano eccessivi, dando ingiusto rilievo e quindi promozionalità. Per risolvere la questione ho linkato direttamente la pagina al bar, credo sia il modo più sereno e consensuale di decidere. Mi raccomando di mantenere tutti i toni bassi e sereni, Kirk e Fcarbonara. Grazie. :-) --Lucas 10:31, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Ah, una piccola precisazione, quello che pensano gli amministratori non è più importante di quello che pensano tutti gli altri utenti (anche se sono admin esperti). Wikipedi infatti non ha una non ha una linea editoriale e gli amministratori hanno solo compiti tecnici, non redazionali ;). Quindi ognuno di noi ha la sua opinione che vale esattamente come quella degli altri. ;) --Lucas 11:13, 24 mar 2017 (CET)Rispondi
Ci siamo scritti nello stesso istante :-). Ho capito sì, il fatto è che - come dice WP:PROMO - in alcuni casi anche la rilevanza è influenzata dall'agiografia, per questo ho fatto un riassunto generale. Tu esprimiti pure liberamente! Intanto però magari aspettiamo prima che lo faccia qualcunaltro ancora, che arrivi tranquillo tranquilo dal bar. Le opinioni degli interventuti sono già scritte e spiegate bene (e se ci fai caso al bar ho linkato apposta il paragrafo precedente, non il riassuntino). :-) --Lucas 11:16, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Libro di Marie C. Ceruti-Cendrier

Non conosco il volume, ma mi fido del tuo giudizio e l'ho reinserito nella bibliografia.--Ontoraul (msg) 18:46, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi


Fujifilm GFX 50s

Ottimo lavoro !! Cercherò di reperire ulteriori caratteristiche e se necessario integrarle nel testo o nell'infobox. --Sanghino Scrivimi 10:23, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi


Re:Come hai fatto?

Io non ho fatto niente: è tutta colpa del mio bot, che inserisce settimanalmente il template {{interprogetto}} in tutte le voci che ne hanno bisogno :-). Il collegamento a Commons è stato aggiunto su Wikidata con questo edit dall'utente Morio di Commons (lo stesso che ha caricato l'immagine) a febbraio. Per quanto riguarda l'interprogetto, la voce Sony α99 II recupera automaticamente i dati dalla stessa Wikidata. --Horcrux九十二 15:43, 14 apr 2017 (CEST)Rispondi

Il file è categorizzato in commons:Category:Sony ILCA-99M2‎, che a sua volta è presente nella categoria che mi hai indicato. Inoltre, avevi anche provato ad usare il motore di ricerca di MediaWiki (esempio)? L'immagine appare come primo risultato. --Horcrux九十二 17:11, 14 apr 2017 (CEST)Rispondi


re: Da valutare

Niente. Se vedi la pagina Web, è stata scritta nel 2012 quando il testo è presente da noi da prima (vedi cronologia). Semmai c'è da scrivere a http://www.fotografareindigitale.com/ di rispettare i termini di licenza di Wikipedia. --Ruthven (msg) 18:51, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

Si usa la Wayback Machine --Ruthven (msg) 19:21, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi


Modo liceat vivere, spes est :)

Non sono d'accordo. Secondo me accogliere biografie sgangherate come quella senza avvertire il contributore che ha fatto un pastrocchio è sbagliato. Wikipedia è già un guazzabuglio se non li educhiamo fin da piccoli, poi si finisce con contributori "vecchi" che si ostinano a compilare voci fuori standard, attenendosi a linee guida di loro fantasia, inserendo liste di link o altro non inerenti. Il fatto che il progetto sia trascurato non è una giustificazione per accettare tutto quel che viene senza il minimo controllo. Su altri progetti basta molto meno per mettere le voci in cancellazione... Inoltre permane il dubbio di enciclopedicità sul soggetto della voce. --  Il Passeggero - amo sentirvi 15:03, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi


Religioni in Italia

Mo' quindi come si mettono i dati più recenti? Ho rimesso come dicevi tu il template, ho spiegato in pdd.. --82.53.82.216 (msg) 17:26, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi

Sugli archivi dell'Olocausto dell'ONU alla Wiener Library

Certamente farne un cenno, ma occorre anche far capire al lettore italofono di cosa si tratta. Nella wiki anglofona e altre wiki linguistiche abbiamo en:Wiener Library for the Study of the Nazi Era and the Holocaust, en:The Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide e sopratutto en:United Nations War Crimes Commission. Il recentismo, che poi non lo è realmente per quello che wikipedicamente intendiamo come recentismo, è che hanno aperto/reso pubblici gli archivi, ma la sostanza dell'argomento è ben consolidata, ma "stranamente dimenticata". Ciao --Bramfab Discorriamo 22:05, 7 mag 2017 (CEST)Rispondi


Re:Insulti

Grazie, mi ha davvero strappato un sorriso. Un abbraccio --Camelia (msg) 11:04, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi


Cambiamenti recenti

  • Una nuova modalità di modifica wikitesto è disponibile come funzionalità beta nella versione desktop. L'Editor wikitesto 2017 ha la medesima barra degli strumenti dell'editor visuale e può utilizzare il servizio citoid e altri strumenti. Vai in Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures per abilitare la ⧼Visualeditor-preference-newwikitexteditor-label⧽.
  • Un nuovo strumento di visualizzazione delle modifiche è disponibile nella modalità di visualizzazione dell'editore visuale. Puoi scegliere tra differenze wikitesto e visuali. Altre funzionalità verranno implementate in futuro. In futuro, questo strumento potrebbe essere integrato in altri componenti MediaWiki. [1]
  • Il team ha aggiunto il supporto multi colonna per le liste di note a pié pagina. Il blocco <references /> può mostrare le liste di note su più colonne negli schermi larghi. Questo rende più semplice leggere le note. Puoi richiedere il supporto multi colonne per la tua wiki. [2]
  • Puoi utilizzare la funzione del tuo browser web per passare da una direzione all'altra nella modalità di modifica wikitesto. Questo è particolarmente utile nei linguaggi da destra a sinistra come l'urdu o l'ebraico che devono scrivere JavaScript o CSS. Puoi utilizzare Command+Shift+X o Control+Shift+X per attivare la funzione. [3]
  • Il modo per passare dall'editor visuale a quello wikitesto ora è consistente. C'è un menù a tendina che mostra le due opzioni. Questo è ora uguale tra le versioni desktop e mobile e negli strumenti che utilizzano questo tipo di editor, come Flow. [4]
  • L'oggetto Categorie è stato spostato all'inizio del menù Opzioni pagina (cliccando sull'icona "hamburger") per un accesso più veloce. [5] Nello stesso posto è presente anche la funzionalità "Template usati in questa pagina". [6]
  • Puoi creare tag <chem> (delle volte usati come <ce>) per le formule chimiche all'interno dell'editor visuale. [7]
  • Le tabelle possono essere impostate come collassate o non collassate. [8]
  • Il menù Carattere speciale include caratteri per il Canadian Aboriginal Syllabics e i simboli di citazione angolari (‹› e ⟨⟩). Il team ringrazia lo sviluppatore volontario Tpt. [9]
  • Un bug ha causato lo svuotamento delle voci quando si verificava un conflitto durante la modifica di una sezione. Il problema è stato sistemato. Il team si scusa per i problemi causati dal bug. [10]
  • C'è una nuova scorciatoia da tastiera per le citazioni Control+Shift+K sui PC, o Command+Shift+K sui Mac. È basato sulla scorciatoia per creare link che è Control+K o Command+K rispettivamente. [11]

Cambiamenti futuri

  • Il team sta lavorando su uno strumento di evidenziazione della sintassi. Evidenzierà le coppie corrispondenti di tag <ref> e altri tipi di sintassi wikitesto. Sarà possibile attivarla e disattivarla. Verrà implementata nella modalità wikitesto dell'editore visuale, probabilmente alla fine del 2017. [12]
  • Il tipo di pulsanti usati per Visualizza anteprima, Mostra modifiche e finire una modifica verrà modificato in tutti gli editor wikitesto supportati da WMF. I nuovi pulsanti utilizzeranno OOjs UI. I pulsanti saranno più larghi, chiari e semplici da leggere. Le etichette rimarranno le stesse. Puoi provare i nuovi pulsanti aggiungendo &ooui=1 alla fine dell'URL, come questo: https://www.mediawiki.org/wiki/Project:Sandbox?action=edit&ooui=1 Il vecchio aspetto non sarà più utilizzabile, anche con delle modifiche al CSS locale. [13]
  • Il vecchio editor wikitesto 2006 sarà rimosso alla fine dell'anno. Viene usato da circa lo 0.03% degli utenti attivi. Vedi una lista di strumenti di modifica su mediawiki.org se non sei sicuro di quale usi. [14]
  • Se non stai leggendo questa newsletter nella tua lingua preferita, aiutaci con le traduzioni! Iscriviti alla mailing list dei traduttori o contattaci direttamente così che possiamo notificarti quando la prossima edizione è pronta. Grazie!

Elitre (WMF)

19:59, 12 mag 2017 (CEST)

La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno è un nuovo movimento religioso cristiano !

La fonte del CESNUR comprende tutti gli Avventisti = 20.718, il 4,6% ovvero non solo quelli della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno(9.600 membri adulti battezzati) ma anche degli Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma !

In voce, possiamo scrivere anche la differenza che sostieni, ma sapresti citare una fonte valida e pertinente?--Fcarbonara (msg) 17:54, 13 mag 2017 (CEST)Rispondi


Religioni

Il guaio è che con il tablet mo' sistemare è impossibile.. --93.46.221.130 (msg) 14:29, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao Francesco, il file non è libero, ma lo puoi caricare qui in EDP. --Ruthven (msg) 22:43, 28 mag 2017 (CEST)Rispondi


Progetto Musica Classica

 
Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Fcarbonara,

nell'ambito del progetto Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Se sei interessato sposta il tuo nome nella sezione "Confermati", non è necessario aggiornare la firma.

14:46, 4 giu 2017 (CEST)


Re

Ciao! Chiedo scusa ma sono davvero poco presente. Intanto ho risposto a Pequod su una cosa che mi sembrava importante. Comunque non mi dimentico, prima o poi una giornata libera per sistemare i wiki-arretrati la trovo! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:24, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: K. 517

Ciao. Sono tornato solo ora, per cui rispondo qui al tuo intervento in cancellazione, che mi sembra interessante. Non è assolutamente un problema avere voci dedicate a opere enciclopediche, e io stesso ho scritto molte voci su composizioni, alcune di autori molto meno popolari di Scarlatti e sicuramente molto meno conosciute delle sue sonate (ma che hanno sempre un qualche motivo storico o didattico di rilevanza). Il punto è che per scrivere una voce bisogna avere qualcosa di significativo da metterci dentro.

Le sonate di Scarlatti sono un corpus musicale importantissimo e sono un tassello rilevante nell'evoluzione della sonata in quanto forma musicale, questo penso che sia chiaro a chiunque abbia seguito anche solo un corso di base di storia della musica. Quello che è stato sostenuto da me e da altri utenti in cancellazione è che allo stato attuale la voce non contiene nessun contenuto informativo interessante (se non trivia o pseudo-analisi di nessun valore musicale). Si tratta di composizioni piccole e "in massa" (come molta produzione musicale di quel periodo) che certo non si stagliano con l'individualità ben definita di sonate su più larga scala delle epoche successive, come possono essere quelle di Beethoven (o, per continuare l'analogia, delle opere di Kierkegaard), per le quali non a caso c'è molto più da dire sulle singole composizioni individuali e meno sul corpus nel complesso. La mia idea è che sia doveroso senso scriverne in un'enciclopedia, con una trattazione organica e musicalmente seria, non ha invece senso ammucchiare trivia in questo modo per giustificare l'esistenza di un link.

Evidentemente la mia idea di asticella della qualità è abbastanza differente da quello che mostra la comunità in questo senso, me ne farò una ragione. In ogni caso anche io ho i miei motivi per fare mea culpa, in quanto devo ammettere che i miei interventi in discussione sono stati sicuramente scritti in maniera affrettata e poco chiara.

Ciao e buon proseguimento. --Tino [...] 11:49, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi


Re: File di Minor White

Si tratta di un ritratto del fotografo? Puoi caricarlo su it.wiki come file in EDP. Come licenza metti {{copyrighted}}, oltre al template {{EDP}}. --Ruthven (msg) 21:18, 30 lug 2017 (CEST)Rispondi

Scusami [@ Ruthven], non è che non voglio farlo, semplicemente "non so" farlo e sono certo che alla fine combinerei casini che sarai costretto poi a correggere. So (e vedo) che sei impegnato con i tuoi contributi su diversi fronti, ma non riesci a farlo tu visto che fra non molto voglio completare quella voce ?--Fcarbonara (msg) 02:51, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Prova ad andare a Speciale:Carica e segui le istruzioni. Poi magari pingami se il risultato non ti convince. --Ruthven (msg) 10:53, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ Ruthven] ho cercato di seguire le istruzioni ma il risultato è questo, ovvero: Il file appena caricato sembra essere vuoto. In fondo alla pagina c'è : Licenza: Nessuna licenza indicata (le immagine senza licenza saranno cancellate). C'entra qualcosa con il caricamento del file, visto che la licenza l'ho descritta nel riquadro delle informazioni sul file come da istruzioni? (anche perchè se sfoglio le licenze, cosa colloco fra quelle "tipi" di licenze visto che il sistema obbliga a delle scelte e non mi permette di riscrivere di nuovo: {{copyrighted}}? --Fcarbonara (msg) 15:14, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Non hai caricato il file. Lo hai selezionato sul tuo computer? Poi prova a selezionare anche una licenza fra quelle proposte (poi potrai sempre modificarla a mano). --Ruthven (msg) 17:39, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi


Re:Ora

Credo che adesso vada bene. Vado a controllare più tardi e ti faccio sapere.--Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 12:45, 2 ago 2017 (CEST) Ferdi2005 (Posta)Edizione 2000 12:45, 2 ago 2017 (CEST)Rispondi

Tua domanda su Luca 3:15

Ciao, in realtà non sono titolato a risposte ufficiali su cosa ne pensino i cattolici (non sono nemmeno laureato in scienze religiose), ma credo di non sbagliare affermando che i cattolici non hanno spiegazioni ufficiali su nessun versetto della bibbia. Il vantaggio del credo niceno-costantinopolitano è proprio di riassumere tutte e sole le cose che occorre credere per essere cattolici; su tutto il resto c'è piena libertà. Personalmente poi mi sembra che il versetto dica abbastanza esplicitamente che aspettavano il messia. Perché lo aspettassero allora è questione complessa. Ricordo di aver visto (forse su WP?) dei titoli di studiosi che sostengono che i giudei attendevano la nascita del Messia per l'ultimo decennio prima dell'E.V. Aggiungendo 30 anni per il raggiungimento della maturità si ottiene appunto l'epoca del Battista. Non so su cosa si basino questi studi e non ho dato priorità ad approfondirli perché io sono sicuro che i giudei (mia RO) attendevano il messia sin dal 138 a.C. e che il fatto che la sua nascita fosse molto in ritardo rispetto alle aspettative iniziali è stato provvidenziale affinché l'attesa fosse profondamente diffusa anche negli strati meno colti del popolo ebraico e l'ascolto del Cristo più vivo e sincero nel popolo. Cordialmente --Pinea (msg) 21:15, 6 ago 2017 (CEST)Rispondi

Dimenticavo.. nel versetto si parla anche di Mosè ed Elia, i due testimoni del Messia (cfr. p.es. Zaccaria 4, Ap. 11 e Malachia 5). Nei vangeli si dice chiaramente che il nuovo Elia è il Battista. Il nuovo Mosè è più controverso, ma secondo me basta leggere gli Atti per avere la risposta. --Pinea (msg) 16:10, 14 ago 2017 (CEST)Rispondi

Anche a me piace quel teologo e ancor di più per il suo stile di presentazione: prima le proposte degli altri raccontate con tanta convinzione che sembra sempre che le condivida poi i suoi suggerimenti migliorativi. Il libro ce l'ho in città. Cordialmente --Pinea (msg) 17:52, 17 ago 2017 (CEST)Rispondi

ll gatto "randagio"

Ciao e grazie per l'invito. La mia partecipazione a WP, sebbene seria e "partecipata" è comunque saltuaria e non so se la mia partecipazione a un gruppo sarebbe più positiva data la frequente impossibilità ad essere "reperibile". Sono attivo e partecipe di WP ma solo per i brevi e pochi giorni che riesco a concedermi (come questi, in cui faccio "danni") Inoltre la mia indole tendenzialmente "critica", porterebbe sicuramente spunti spesso conflittuali e probabilmente antitetici alle vs. sensibilità. Infatti già in passato avevo fortemente criticato le modalità di redazione di molte voci soprattutto sui campi di concentramento (vedi miei interventi in discussione su Campo di concentramento di Mauthausen oppure in Discussione:Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)), in cui avevo aspramente criticato l'uso di toni enfatici e di aggettivi passionali, cercando invece attraverso la "asciugatura" del linguaggio, eliminando le retoriche i POV e il facile "pietismo", il ripristino di un linguaggio enciclopedico più consono e da cui a mio avviso ancora più fortemente sarebbe scaturito l'essenza orribile di questi luoghi. Purtroppo così non è stato e dopo avere lasciato la pagina corretta (non solo da me ma anche altri), la ho ritrovata nuovamente infarcita di queste "sbrodolature" che trovo insopportabili. Quindi, sai benissimo (penso traspaia dai miei interventi) dove e come mi colloco rispetto agli argomenti trattati dal portale e penso tu abbia colto l'attenzione e serietà con cui tratto questi argomenti e so che se avrò bisogno di aiuto, consulenza e consigli, li mi posso rivolgere e spero di essere ben accetto, pur con tutte le mie "spinosità", così come spero troverai in me un'interlocutore attento. Diciamo che se avete bisogno di un "collaboratore esterno" sono entusiasticamente a disposizione, ma voglio tenere le mani libere perchè argomenti di tale levatura e impegno richiedono (per la mia sensibilità) che la mia partecipazione sia assolutamente svincolata da qualsiasi eventuale accordo o amicizia che in qualche modo sicuramente poi limiterebbero la mia azione, mentre voglio essere, soprattutto su questi argomenti, il rompik...ni che sono sempre stato. Inoltre sta anche a voi vedere se "un tale elemento" possa davvero esservi utile. Quindi spero che questo sia l'inizio di una sincera collaborazione, per adesso in via informale, e domani, forse potrà prendere una veste più "istituzionale". Ti ringrazio per l'attestato di stima e interesse che ricambio con sincerità. Ciao --Aleacido (msg) 20:06, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

Società Thule

ciao, si ho visto la voce che effettivamente è fatta malissimo. Andrebbe riscritta da zero ma personalmente non ne ho le competenze, già Rosenberg rientra molto marginalmente nei miei interessi e sono intervenuto solo per correggere alcuni svarioni grossolani--Zibibbo Antonio (msg) 15:42, 11 ago 2017 (CEST)Rispondi

Esecuzione di Gesù

Ciao, credo che Ruthven abbia ripristinato la versione della voce prima dell'"edit war", comunque non c'è problema, si possono tranquillamente reinserire quando scadrà il blocco. --93.71.225.183 (msg) 14:34, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Non mi sembra di aver inserito fonti in quel paragrafo. Comunque tranquillo che qualunque fonte utile a mantenere la voce NPOV sarà inserita, anche il tuo contributo in questo senso sarà fondamentale. --93.71.225.183 (msg) 17:13, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Errori attribuiti alla Bibbia

Ciao! Grazie della segnalazione, in effetti l'argomento sembra essere molto interessante, anche se sarà sicuramente un vespaio inimmaginabile. In genere preferisco dedicarmi a un argomento alla volta, quando avrò finito con questa voce vedrò se è il caso di dedicarmi a quella, a patto che l'ambiente circostante sia "vivibile", perché se devo andare lì per ritrovarmi in mezzo a gente che contesta pure le virgole che inserisco e magari mi insulta pure...... --93.71.225.183 (msg) 12:52, 15 ago 2017 (CEST)Rispondi

Olocausto

Caro Carbonara, in questi giorni ho esaminato le pagine sull'Olocausto su wiki.it ed in effetti c'e' molto da lavorare. Come hai visto ho gia' corretto alcune imprecisioni. Mi sono concentrato su alcuni voci base (creando ad esempio Diari dell'Olocausto a cui faro' seguire anche Libri di memorie sull'Olocausto). Bisognerebbe creare la Pagina Olocausto in Italia, ma con calma, dopo aver aggiunto gli elementi piu' importanti e tuttora mancanti su wiki.it. Se hai qualche richiesta specifica fammelo sapere. Il tempo e' quello che e' ma penso di poter fare qualcosa. Ho tutto il materiale a portata di mano e non richiede troppo sforzo. Un caro saluto.--Ghinozzi-nissim (msg) 20:22, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Caro Carbonara: Mi hai suggerito di scrivere una voce su Sissel Vogelmann. Conosco molto bene il caso tragico di questa bambina, che e' legato ad un caro amico. La povera bambina viene deportata e uccisa ad Auschwitz, cosi' come accadde a 750 altri bambini dall'Italia e a piu' di un milione di bambini ebrei nel resto d'Europa. Non me la sento in coscienza di scrivere una voce per lei perche' se la scrivo per lei dovrei scriverla per giustizia per ciascuno di tutti gli altri. Il modo piu' appropriato mi e' sembrato quello di inserire il suo ricordo in una biografia del padre Schulim Vogelmann (la voce esisteva gia' come nome di una collana de La Giuntina, ma senza biografia, che invece e' perfettamente appropriata in quel contesto).--Ghinozzi-nissim (msg) 12:16, 23 ago 2017 (CEST)Rispondi
"Saggia" valutazione!--Fcarbonara (msg) 14:47, 23 ago 2017 (CET)Rispondi

Ho appena messo online la voce "Bambini dell'Olocausto" che era una delle maggiori mancanze in wiki.it. Potro' ancora ampliarla, ma mi pare ci siano gia' i dati essenziali.--Ghinozzi-nissim (msg) 20:30, 4 set 2017 (CEST)Rispondi

Incontro Genova Oktobert Fest 18 settembre 2017

Wikipedia:Raduni/Genova_18_settembre_2017 Questa e' una betha test e ci devi essere  :-) --Ettorre (msg) 12:53, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi

Domande fattemi

Tu mi hai domandato insistentemente:

  • il pensiero seguente ("apocrifa" a parte) :«L'autore dell'apocrifa Lettera di Barnaba, vissuto poco dopo la composizione del Vangelo di Giovanni, se non addirittura prima[112]», è tuo o mio visto che è scritto nella sezione "Critiche alla tesi dei Testimoni di Geova"? una versione esistita da sempre, come p.e. questa del 7 ago 2017 alle 11:53, poi è sparita (tanto che nella voce, oggi, non c'è più). e ancora cosi' facciamo presto:
    • Non so. Ho cercato un po' ma non mi è facile trovare la risposta. Se veramente vuoi sapere, la cronologia della voce dovrebbe indicarti la risposta, e sei capace di trovare la risposta da solo, probabilmente meglio di me.
  • C'era in quel tuo scritto una nota questa che faceva riferimenti a diverse date della Lettera di Barnaba, posso chiederti perchè l'hai tolta?
    • L'avrei tolto? Non ho motivo di dubitare della tua affirmazione. Se tu volessi indicarmi la diff., potrei magari capire il motivo indicato nel fare la redazione.
  • Ti fidi del sito www.earlychristianwritings.com
    • Lo considero ottimo come via di accesso ai testi in inglese da esso citati. Evidentemente lo studio delle traduzioni deve essere completato consultando i testi originali, in Migne di Google Books se mancano siti più comodi. Theodoxa (msg) 20:13, 7 set 2017 (CEST)Rispondi
Grazie per la tue risposte, Ti rispondo in talk della voce discussione, visto che è la sede naturale e anche altri possono intervenire.--Fcarbonara (msg) 20:23, 07 set 2017 (CET)Rispondi

Comportamento di Neunova

Non so tu, ma io sto iniziando a perdere la pazienza con Neunova. Con Theodoxa si può discutere, con lui proprio no. Continua a propugnare idee personali senza fonti, sia in voce che in talk, esegue rollback di interi paragrafi fontati, piazza tag a casaccio, lancia accuse pesanti come quella di manipolare le fonti ecc. ecc. ecc. E poi del resto lo vedi anche tu, quindi non penso di dirti niente di nuovo. Se dovesse reiterare questi comportamenti, io direi di aprire una RdP su di lui. Approfitto dell'occasione per rinnovarti l'invito a tenere i toni bassi, mi dispiacerebbe se venissi bloccato. --37.119.77.239 (msg) 11:04, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

Ecco, appunto..... --37.119.77.239 (msg) 11:07, 16 set 2017 (CEST)Rispondi
Una richiesta di pareri puoi aprirla anche tu credo, ma prima di farlo io metterei "tutta" la citazione della Cyclopedia come pensiero dei tdG nella sezione del I secolo della voce (come realmente è), poi vediamo chi ha il coraggio di cancellarla.--Fcarbonara (msg) 11:15, 16 set 2017 (CET)Rispondi

P.S.: Le idee personali "affossa" solo chi li propugna, e se sono nelle critiche non mi preoccuperei più di tanto, il lettore non è scemo e tantomeno i nostri colleghi. Scopo della voce è presentare in modo completo e con fonti inoppugnabili il pensiero dei tdG, Cyclopedia inclusa.

A giudicare dal suo ultimo edit, mi pare che il coraggio di cancellare l'intera citazione della Cyclopedia ce l'abbia avuto eccome. Sulle idee personali concordo con te, solo che se poi le scrivi in voce....
Ma l'ha cancellato nelle critiche? non è giusto ma lascialo fare, metti la citazione nella sezione del I secolo questaola sezione che segue --Fcarbonara (msg) 11:42, 16 set 2017 (CET)Rispondi
Ha cancellato completamente qualunque riferimento alla Cyclopedia sostenendo che fosse una ricerca originale e che la fonte fosse "errata", guarda i suoi edit. Io francamente non ne posso più. --37.119.77.239 (msg) 12:17, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

Allora due soluzioni: o fare come ti ho suggerito sopra (se le sue modifiche sono nelle critiche), ovvero riportare quella fonte nella sezione I secolo, o segnala il comportamento a Ruthven che è sulla voce perché cancella fonti che non sono di suo gradimento, io sinceramente opterei intanto per la prima, poi se noti che le sue fonti hanno un "vizio di forma o di intenti" e nonostante tutto li mette in voce in qualsiasi sezione, è bene dopo aver avvertito Neuonova (io sinceramente non ho avuto tempo di leggermi tutta la querelle su Livio) segnarlo a Ruthven o aprire direttamente una Rdp.--Fcarbonara (msg) 12:42, 16 set 2017 (CET)Rispondi

Come sappiamo bene entrambi, Neunova è stato ripetutamente avvertito in discussione di non reiterare determinati comportamenti, ma mi sembra che se ne sia altamente infischiato, non ha nemmeno motivato nel campo oggetto i suoi rollback. Il "vizio di forma e di intenti" c'è tutto, fin dall'inizio (Le Monnier, RSB, Livio, ecc. ecc. ecc.) per cui direi che ormai il suo comportamento deve essere sottoposto all'attenzione della comunità. --37.119.77.239 (msg) 14:55, 16 set 2017 (CEST)Rispondi
Per tua informazione --37.119.77.239 (msg) 15:09, 16 set 2017 (CEST)Rispondi
Per ora ci ha pensato un amministratore (che come puoi notare, certo non dormono)--Fcarbonara (msg) 15:56, 16 set 2017 (CET)Rispondi
Per tua informazione e per quella dell'IP, secondo me la sezione adatta è questa altro che utente problematico.[[15]]--Neunova (msg)
Quella discussione avresti dovuto aprirla prima di scatenare un'edit-war (rollbackando fra l'altro l'intervento di un amministratore), non dopo, quindi direi che come minimo i tuoi comportamenti devono essere visionati dalla comunità. --37.119.77.239 (msg) 14:19, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Più o meno un'ora, e sono da voi--Fcarbonara (msg) 15:08, 17 set 2017 (CET)Rispondi
Scusa l'invadenza FCarbonara,non resisto al replicare all'IP, ma il rollback mi sa che l'abbiamo fatto in due visto che ognuno annullava quello dell'altro.--Neunova (msg) 19:08, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

Ricerca originale

Puoi fare tutte le acrobazie linguistiche che vuoi,ma quella su Livio è solo una ricerca originale, visto che sull'errore viene espresso un parere personale anche io posso allora dire che in realtà è stato messo crux al posto di palus e sarebbe più logico visto che ci sono ben sei citazioni di crux e proprio quella dove c'è palus si è andati a scegliere. infatti solo una fonte erronea siete riusciti a trovare. Possibile che non ci sono altre fonti? Conviene che spostate quella ricerca originale sopra alla sezione critiche se no mi opporrò visto che mi pare di capire che nessuno darà un parere.--Neunova (msg) 15:53, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Richiesta di pareri

Come da te raccomandato, ho fatto questa richiesta di pareri. Theodoxa (msg) 21:07, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

[@ Theodoxa]e hai fatto bene ! --Fcarbonara (msg) 08:09, 20 set 2017 (CEST)Rispondi

re

ciao Francesco, pensaci tu :-) --ignis scrivimi qui 20:01, 22 set 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

Ho visto che nella voce sui TdG vai avanti per annullamenti successivi. Questo non è permesso. Nel caso, modifica il testo inserito dagli altri (senza "furbate" tipo rimuovere tutto), ma usare il tasto annulla con leggerezza non è concesso dalle linee guida. Il risultato sarà solo di far bloccare in scrittura o, nel peggiore dei casi, riportarla in una versione non controversa. --Ruthven (msg) 19:49, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

Ho letto. Al prossimo rollback da parte di qualunque di voi, si considererà di proteggere la voce. --Ruthven (msg) 23:32, 24 set 2017 (CEST)Rispondi
Guarda che non è il solo Teodoxa che è in edit war. Per farla bisogna essere in due (o in tre o quattro)! --Ruthven (msg) 00:25, 25 set 2017 (CEST)Rispondi


re: Su Eva Justin

caro collega Fcarbonara, grazie per avermi scritto. Nulla da eccepire sulle argomentazioni che hai proposto. La mia modifica non riguardava l'oggetto del contendere, ma sono una questione di sintassi. In un'immagine dovrebbe essere contenuta una descrizione senza formulare giudizi (le virgolette sono di per sé un giudizio), cosa che può (ed è) formulata correttamente nel corpo del testo; dovrebbe, la descrizione dell'immagine, essere un po' asettica e scientifica. Suggerisco di togliere "per gli studi razziali sugli zingari" anche perché chi legge la voce sa bene perché la donna viene calibrata. La Justin non sta poi controllando il viso, ma misurando il cranio (e in questo ricorda le teorie lombrosiane, allora molto in voga). Sul fatto del razzismo ci sarebbe molto da scrivere perché, nonostante non se ne parli, sinti e rom sono molto razzisti (per loro stessa ammissione, ho vissuto tra loro). Ma questo te lo dico a puro titolo personale. Cordialità. --Bufo Bufo (msg) 15:00, 28 set 2017 (CEST)Rispondi

Re:modifica

Ciao, non preoccuparti. La modifica serviva per adeguarsi ai nuovi standard, che in poche parole prevedono di non usare più determinati tag e di usare correttamente tutti gli altri. Le modifiche che sto facendo a tappeto in teoria sono sufficienti a risolvere (parte de)i vari problemi. Tuttavia capita, anche se le controllo singolarmente, che talvolta faccia qualche errore a correggere; in ogni caso l'errore è di due tipi: 1-visibile graficamente: in questo caso noteresti differenze nella posizione degli elementi nella pagina, è sufficiente che tu mi ricontatti e ci penso io a sistemarlo. 2-errore soltanto "tecnico", nel qual caso prima o poi passerò di nuovo ad occuparmene. Quindi no, non devi fare nulla ;-) Comunque effettivamente la discussione al bar è lunga e per i non esperti potrebbe essere complicata, provvedo ad aggiungere un riassunto in cima. Grazie, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:11, 1 ott 2017 (CEST)Rispondi

Re: Un intervista per Commons?

Caro Francesco,
purtroppo il foglio non può andare su Commons, perché è "testo scritto". Lì ci vanno solo le immagini, i file audio o video ed i libri per i progetti Wikisource. Per essere una fonte attendibile, l'intervista deve essere realizzata da un giornalista e pubblicata su una testata giornalistica, per definizione di fonte attendibile. Capirai che un'intervista fatta o seguita dal progetto fotografia è una ricerca originale, nel più stretto senso della parola! Qui non produciamo informazione nuova, ma compiliamo quanto già pubblicato. --Ruthven (msg) 23:00, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Varie cose. Il "documento del Ministero della Guerra" non appartiene all'erede, bensì al Ministero della Guerra: d'accordo che non si tratta di un'opera d'ingegno, ma se vi sono sigilli o stemmi e timbri, l'erede non ha nessun diritto di pubblicarli e tanto meno noi, senza autorizzazione del Ministero (oltre al fatto che dubito della rarità o importanza di tale documento; voglio dire, mica è la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti o un altro documento di alto valore storico?). Per quanto riguarda le foto, ben vengano, ma va chiarito se sono state realizzate per incarico del Ministero della Guerra o per conto proprio. Nel primo caso, il Ministero ne detiene i diritti e gli eredi non ne hanno nessuno e quindi nulla ci possono concedere, a meno che non si faccia appello al fatto che siano "foto senza carattere creativo" e a questo punto le pubblichiamo come PD-Italia (e gli eredi solamente la scansione ci possono dare). --Ruthven (msg) 06:21, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi
No, perché i beni del Ministero della Guerra sono passati al Ministero della Difesa. Va visto che regolamentazione si applicano agli stemmi del Regno d'Italia, ma se vogliamo semplicemente seguire le regole del copyright, un documenti è libero 70 anni dopo la morte dell'autore. Per un documento prodotto nel 1917 è ancora troppo presto. --Ruthven (msg) 19:12, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi
Due voci non ha nessun senso, come avrai intuito. Si fanno due sezioni nella stessa voce e due attività nel template Bio. Nella voce le attività si inseriscono in ordine cronologico. Quindi, se prima ha fondato un'azienda e poi è partito in guerra, si scrive esattamente questo. Occhio però alle RO: tutto deve essere già pubblicato e le informazioni si devono attingere da una biografia scritta su di lui da terzi. No biografia, no party. --Ruthven (msg) 18:30, 15 ott 2017 (CEST)Rispondi


Fotografi (biografie): voci richieste da Wp in italiano ed esistenti in Wp in inglese

Guarda, la biografia di Aleksandr Grinberg era talmente breve che tempo di leggerla me la sono giá tradotta. Poi procedo con le altre, quando ho tempo, grazie :) --Lependu (msg) 17:48, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Lettera di Barnaba

La Lettera è menzionata più volte nel testo, con tanto di wikilink: scrivere un paragrafo (tra l'altro già presente nella voce specifica) è deprecato. Vuol dire che anni ed anni fa si è deciso di non ripetere informazioni in più voci su Wikipedia. Però queste informazioni sono presenti nella voce sui TdG: all'inizio si parla della Lettera quando si parla di simboli pagani e viene nominata come esempio due volte alla fine, in quanto documento apocrifo. Se un lettore vuole approfondire, si legge la voce Lettera di Barnaba, senza che andiamo ad appesantire la voce sull'Esecuzione. --Ruthven (msg) 22:47, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

Non si possono ripetere perché sarebbe una ripetizione. Nella voce è già presente il seguente testo, che mi sembra rispecchiare esattamente ciò che tu lamenti sia stato rimosso: "…lo scritto apocrifo noto come Lettera di Barnaba, la cui redazione finale è avvenuta, a giudizio della maggioranza degli studiosi, fra la fine del I secolo ed il 130, una trentina di anni dopo quella del Vangelo secondo Giovanni, è il primo documento cristiano a parlare del mezzo di esecuzione di Gesù come una croce a forma di T, descrizione ripetuta nel II secolo da Clemente di Alessandria e Tertulliano." Ti pare? --Ruthven (msg) 23:01, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Esatto! ed è quello che viene in parte specificato in Lettera di Barnaba. In ogni modo, se il discorso sulla datazione ti sembra poco approfondito, è in quella voce che va fatto. --Ruthven (msg) 23:11, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi
Si, ma ciò è detto nella voce. Magari manca il riferimento ai TdG che preferiscono usare una fonte che dice che la Lettera è più antica di quello che è in realtà, ma si capisce comunque. Le voce sull'Esecuzione non è finita: a breve arrivo alla parte sulle critiche e lì saranno dolori! Buona notte a te --Ruthven (msg) 23:26, 19 ott 2017 (CEST)Rispondi

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Minor White by Robert Haiko 1973.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:42, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi


Minor White

Ho salvato l'immagine, tra l'altro creando un template nuovo. Spero non mi lincino. Anche se non partecipo vi seguo. Magari prima delle fine dell'anno tempo permettendo creo una voce mancante per farvi arrivare a 50. Come mi mancano i tempi in cui andavo giro a fotografare--Pierpao.lo (listening) 22:05, 25 ott 2017 (CEST)Rispondi

Dati ISTAT

Ciao, vorrei sapere cosa ti ha risposto alla fine l'ISTAT riguardo ai dati sulle religioni, mi piacerebbe sapere se hanno fatto studi sull'argomento o se ne faranno.--FrankCesco26 (msg)20:37, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi


Ciao, mi piacerebbe sapere che ne pensi di questa proposta. Dato che bisogna registrarsi per contattarli, saresti disposto ad inviare una proposta sull'includere una domanda facoltativa sulle religioni nel in un loro sondaggio? Magari questo (dato che con questo già raccolgono dati sulla frequenza religiosa e quindi si potrebbe benissimo integrare), ma vanno bene tutti. Sarebbe l'unico metodo per ottenere dati seri sull'argomento.--FrankCesco26 (msg) 15:26, 2 nov 2017 (CET)Rispondi


Avish Khebrehzadeh

Ciao, questa voce ti era sfuggita ? La aggiungi tu alla nostra lista ? la segnalazione mi è giunta da Camelia (anche se il tutto si è risolto con questa e forsa un altra voce) --Sanghino Scrivimi 17:10, 31 ott 2017 (CET)Rispondi


Utenti Progetto Fotografia

Ho provato a comunicare con gli utenti presenti in lista, alcuni sono con avviso di "attività su WP sospesa" mentre Brianza mi ha scritto di essere totalmente inattivo. Altri attendo risposta su pagine create. Ci aggiorniamo. Ciao. --Sanghino Scrivimi 16:10, 8 nov 2017 (CET)Rispondi


Invito nel team del grant

Ciao Francé. Nella nostra richiesta di grant, ci è stato suggerito di coinvolgere un numero maggiore di volontari per avere più wikipediani negli eventi e potere così prevenire anche i problemi che possono nascere sul campo. Hai partecipato alla scrittura di voci nei nostri editathon, perciò sono venuta a chiederti se, leggendo quanto scritto sulle cose che vogliamo realizzare, ti trovi d'accordo e ti vuoi unire al nostro team per darci una mano (inserendoti tra i volontari). Non deve essere assolutamente un impegno continuativo, e può essere di qualsiasi genere, che va dalla presenza fisica a qualche editathon in loco, alla partecipazione alla scrittura di voci etc. Grazie :-*, Camelia (msg) 00:59, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Guarda Francesco, più che supporto, serve inserirsi nella tabella dei partecipanti, così è chiaro che si voglia dare una mano concreta nello svolgimento di una serie di eventi/di un solo evento. Anche due parole sulla storia wiki personale, come hanno fatto gli altri: tot anni di esperienza, attivo sopratutto in tale progetto etc. Poi ci penso io ad aggiungervi anche sul template a lato, non ti preoccupare, i grant hanno un certo formalismo. Grazie, Camelia (msg) 13:15, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
Volendo potresti anche vedere qualche altra fotografa enciclopedica che manca, così iniziamo già a fare le liste dei nomi per A+F. Camelia (msg) 14:25, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Elenco voci..

Noi abbiamo in questo momento qualche editathon online permanente aperto: 1day1woman, oppure se è dei paesi nordici, o infine se argentina o armena. Perciò direi che se ti va, potresti anche iniziare a scrivere qualcosa (come ha fatto [@ Kaspo]). La nostra lista WikiData dalla quale partire è questa, già pronta. Ma se tu, con la tua competenza ed esperienza, fai un controllo "a mano" è anche meglio, magari usando la tua Bibbia :-P. Mi sono fermata alle fotografe perché si parlava di fare il prossimo Art + Feminism l'8 marzo, sempre al MAXXI (ancora da confermare), e a questo punto noi a Roma continuiamo la tradizione artiste contemporanee straeciclopediche, architette e fotografe, che è il tema del museo. Gli Uffizi per esempio mi hanno riconfermato una settimana fa la loro partecipazione anche per il 2018. Se ti serve altro, chiedi. Grazie, Camelia (msg) 17:27, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Ah già, se trovi nella tua Bibbia una delle artiste mancanti in WP che espongono al MAXXI, calza anche meglio. Camelia (msg) 17:30, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
Questa è la lista del 2017, queste sono le voci da tradurre/migliorare controllate da [@ Beatrice]. Camelia (msg) 17:37, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
Ti ho predisposto questa sezione nella lista delle fotografe. Spero ti vada bene. Grazie, Camelia (msg) 17:42, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Re: Attilio Prevost (1890-1954)

Eccomi di ritorno! Allora, per pubblicare la foto, il nipote (e tutti gli altri eredi, a meno che a lui non sia stata lasciata esplicitamente la foto) deve mandarci un'autorizzazione a permissions-it[@ ]wikimedia.org. L'autorizzazione la trovi c:COM:OTRS/it, ma te la ricopio per comodità (per una licenza CC BY 4.0; cambia la licenza in funzione a quello che vogliono fare; CC BY-SA 4.0, Pubblico Dominio, ecc...):

Dichiariamo di essere i soli detentori dei diritti d'autore (copyright) delle 4 foto di Attilio Prevost caricate da FCarbonara su Commons.
Dichiariamo di essere d'accordo alla pubblicazione di tale opere sotto la licenza libera CC BY 4.0, di cui abbiamo letto il testo legale e di cui accettiamo le condizioni.
Dichiariamo di essere a conoscenza del fatto che concediamo a chiunque il diritto di usare le foto in un prodotto commerciale e di poterle modificare a seconda delle proprie esigenze.
Dichiariamo di essere a conoscenza del fatto che restiamo comunque titolare dei diritti d'autore e che vengano attribuite in accordo alla licenza scelta ad Attilio Prevost. Le modifiche fatte da altri non saranno attribuite a noi.
Dichiariamo di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d'autore, e ci riserviamo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi queste opere in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d'immagine, ecc…
Dichiariamo di essere a conoscenza del fatto che non possiamo ritrattare questo accordo di licenza, e che le opere possano o meno essere conservate permanentemente in un progetto Wikimedia.
[ DATA ], [ NOME/I DEL DETENTORE DEL COPYRIGHT ]

Se hai dubbi, rimango a disposizione. --Ruthven (msg) 22:22, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Ruthven]: inviato a Marco, se ha bisogno di ulteriori spiegazioni lo indirizzo "dritto dritto" alla tua talk :) --Fcarbonara (msg) 09:36, 26 nov 2017 (CET)Rispondi
Va bene... --Ruthven (msg) 09:56, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

Segnalo

Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto:Shoah, utenti interessati? Ora attendiamo e vediamo :-) --Civvì (Parliamone...) 18:24, 22 nov 2017 (CET)Rispondi

Ciao, segnala pure il progetto a chi ritieni possa essere interessato linkando il bar, poi chiedi loro di aggiungersi agli interessati qui: Portale:Progetti/In preparazione inserendo il nickname nella tabella. Se abbiamo una "massa critica" maggiore dei tre nominativi attuali possiamo procedere più velocemente ;-) --Civvì (Parliamone...) 09:23, 23 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Civvi], ok in serata procedo--Fcarbonara (msg) 09:48, 23 nov 2017 (CET)Rispondi

Re:Attenzione...

Si, sono d'accordo che il nome della voce deve essere quello con il quale è conosciuta la biografia nell'ambito nel quale è enciclopedica (es. nel cinema stiamo parlando di Jean Gabin, nome d'arte di Jean-Alexis Gabin Moncorgé), cioè Alice Springs (fotografa). Non saprei come rimediare per levare la bio dalla lista (in modo da non creare confusione nel caso la si vuole creare con altri nomi). Certo che non è facile, visto che su Wikidata ce l'abbiamo con 4 nomi: Alice Springs, June Newton, June Brunnell, June Brown (o anche June Browne). Perciò io metterei una nota di spiegazione che dice che June Brown della lista è invece Alice Springs. Cosa ne pensi? Camelia (msg) 21:08, 23 nov 2017 (CET)Rispondi

Segnalo

Progetto:Shoah :-) Buona domenica --Civvì (Parliamone...) 09:08, 26 nov 2017 (CET)Rispondi


Raduno a Milano domenica 10 dicembre

Ciao, ti segnalo che la sera di domenica 10 dicembre ci sarà un raduno a Milano: Wikipedia:Raduni/Milano dicembre 2017. Ci troveremo per cena, alle otto, in un ristorante vicino alla fermata di Ca' Granda.

Perché questo messaggio. Ti sto scrivendo usando l'invio di messaggi massivi di MediaWiki. È la prima volta che lo uso per segnalare un raduno: per anni abbiamo avvisato gli altri utenti tramite messaggi diretti e ping; così facendo però, nonostante righe e righe di persone chiamate nelle pagine, c'è sempre il rischio di lasciar fuori qualcuno, non si sa con certezza se i ping arrivino, ecc. Usando la funzione di messaggi massivi, invece, è possibile scrivere ad un elenco di utenti, in questo caso Wikipedia:Raduni/Lista di utenti Lombardia. Ho popolato inizialmente la lista con chi ha partecipato o ha mostrato interesse a partecipare a raduni recenti, e Yiyi ha aggiunto alcuni altri utenti lombardi. Spero che ti faccia piacere ricevere questo invito; se invece non ti interessa ricevere messaggi di questo tipo puoi togliere il tuo nome dall'elenco (basta cliccare sulla scritta "rimuovi" di fianco al tuo nome nell'elenco). Questo è un altro vantaggio di questo sistema: c'è un modo semplice di dire che non t'interessa. Se poi ha in mente un altro utente che credi possa essere interessato ma non c'è ancora, puoi invitarlo ad iscriversi. In ogni caso, spero di vederti il 10! - Laurentius(rispondimi) 20:36, 1 dic 2017 (CET)Rispondi


Censimento progetto filosofia

 
Messaggio dal Progetto Filosofia

Ciao Fcarbonara/Archivio13,

nell'ambito del progetto Filosofia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e firmando il nuovo elenco degli utenti interessati.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti

Ciao! Ti lascio questo invito per il Progetto:Filosofia. A presto e buon lavoro :) Melquíades (msg) 22:03, 9 dic 2017 (CET)Rispondi


Ricerca informazioni biografia

Ciao, ti ho risposto da me --Rutja76scrivimi! 12:54, 13 dic 2017 (CET)Rispondi

Ciao di nuovo, ti ho risposto da da me --Rutja76scrivimi! 15:50, 13 dic 2017 (CET)Rispondi
Ciao, sempre da me --Rutja76scrivimi! 20:14, 13 dic 2017 (CET)Rispondi

TNM

Sono tutti argomenti interessanti e stimolanti, ma sinceramente non so quando avrò abbastanza tempo per lavorarci seriamente. Comunque mi piacerebbe molto dare il mio contributo, lo farò appena possibile! --93.67.87.174 (msg) 18:42, 17 dic 2017 (CET)Rispondi


Re: Liberatoria su Prevost

Per motivi di privacy è meglio comunicare per e-mail. Inviami il tutto a permissions-it[@ ]wikimedia.org e da lì ti rispondo. --Ruthven (msg) 19:10, 21 dic 2017 (CET)Rispondi

Si, le conosco bene quelle parole :) Prevost era l'unico fotografo del gruppo? Quindi ha sviluppato lui le foto ed era in possesso dei negativi. Per la legge italiana, chi possiede i negativi è detentore dei diritti d'autore, quindi tutto a posto. Rispondi dicendo questo, se non l'hai fatto già. --Ruthven (msg) 21:44, 22 dic 2017 (CET)Rispondi
Fai presente la cosa agli eredi e scegliene 4. Le carichi tutte assieme e riscrivi a OTRS segnalando gli URL. --Ruthven (msg) 00:05, 23 dic 2017 (CET)Rispondi
Ciao Francesco, cerchiamo di ottimizzare il mio uso di Internet in questi giorni di festa: carica tu i file su Commons, inserendo il template {{subst:OP}} per ognuno dei 4 file caricati. Poi OTRS risponderà a tempo debito per confermare. Grazie!! --Ruthven (msg) 20:57, 30 dic 2017 (CET)Rispondi

Re: Sull'archivio Prevost-Lari-Mojana

Ora, per completare la liberatoria, devi rispondere all'e-mail di OTRS indicando quali sono i 4 file caricati (inserire l'URL o il nome utente su Commons). --Ruthven (msg) 19:32, 4 gen 2018 (CET)Rispondi

Se leggi bene la mail inviatati da OTRS, alla fine ti viene chiesto di ricontattare il servizio indicando i 4 file da te caricati (ed inclusi nella liberatoria). Se non lo fai, non vi è conferma ed entro 30 gg i file verranno cancellati automaticamente.
Per quanto riguarda Marco Mojana, non ho capito di che file si tratta. Mi puoi dare il suo nome utente? Grazie --Ruthven (msg) 09:18, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Ho capito che è allora. In effetti ha caricato una serie di fotografie di Prevost per lo meno sospette. Senza numero di ticket, difficile fare qualcosa (hanno dovuto rispondergli da OTRS a riguardo). In pratica deve fornire un valido motivo per il quale è detentore dei diritti d'autore delle foto (o è il fotografo o ha stipulato un contratto col fotografo o le ha ereditate dal detentore dei diritti). --Ruthven (msg) 10:56, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Ovvio che serve l'autorizzazione. Come detto sopra, per le foto di Prevost scattate da altri, serve la liberatoria firmata dal fotografo (o dai suoi eredi). --Ruthven (msg) 11:11, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Su Commons, i suoi ultimi edit (datati 31 dicembre, forse i preparativi del cenone erano una distrazione) sono solamente guai -_-' Vedo di cancellare/correggere. --Ruthven (msg) 12:07, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Ho cancellato i file orfani o già presenti su Commons e verificato gli altri. Se ho capito bene, Trenta5mm è Annamaria Lari Prevost. Potrebbe far inviare una liberatoria come quella da te ottenuta (a 4 firme) per i file della 1ª guerra mondiale e chiarire la provenienza delle foto ritratto di Prevost sr e jr. --Ruthven (msg) 12:16, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Allora perché si firma Annamaria? Dovrebbe inviare un permesso anche per quei file dove usa il nome di sua madre. Fai firmare tutto (ma serve la autorizzazione del fotografo, non degli eredi di Prevost per le foto ritratto di Prevost sr. che non sono selfie ante-litteram) e fai inviare a OTRS. --Ruthven (msg) 13:03, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Possiamo avere una dichiarazione unica, ma quei file rognosi lo resteranno. Quello è proprio il tipo di file che viene cancellato da Commons: il fotografato pensa in buona fede di possedere tutti i diritti, quando sono i fotografi ad avere –giustamente– il copyright. Quindi, se volete farvi fare scattare una foto ritratto, fatevelo fare da parenti stretti. --Ruthven (msg) 10:17, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Il file di D'Annunzio è stato caricato su it.wiki e non su Commons. Siccome non è propriamente una foto d'arte, si può considerare PD-Italia (almeno così era stata inserita). --Ruthven (msg) 12:00, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

Non capisco quali siano i file "secondo, sesto, settimo, nono, decimo ed undicesimo" (anche perché il risultato della mia ricerca potrebbe essere diverso), ma tu procedi con le autorizzazioni, poi si vede. --Ruthven (msg) 12:05, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
Scusa, ma Astra Film di Attilio Prevost.Atto costitutivo.1915.jpg a che serve? Non lo vedo utile per il progetto. Per il logo, non ci sono problemi perché è un logo semplice. Le foto dei proiettori sono: una scattata direttamente da Marco Mojana e quindi la licenza l'ha data al momento del caricamento, l'altra PD-Italy e quindi già nel pubblico dominio (e se qualcuno obietta che il testo è protetto da copyright, lo si oscura). --Ruthven (msg) 13:26, 6 gen 2018 (CET)Rispondi
Yesss --Ruthven (msg) 14:01, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

Mario Recanati

io non ho un profilo facebook, non posso contattare nessuno.. --37.119.104.230 (msg) 17:23, 23 dic 2017 (CET)Rispondi

in effetti questo taglierebbe la testa al toro :).. --37.119.104.230 (msg) 18:02, 23 dic 2017 (CET)Rispondi

Re: notte dei cristalli

Mi era sembrata un'informazione decontestualizzata, perdono. Hai rollbackato tu? (Sono al cellulare, sorry) --Dedda71 (msg)

Archiviamo!

La dimensione di questa pagina è attualmente 465 256 byte

…ma un bel archivio del nuovo anno? (lo so che a te piacciono le pagine di discussione interminabili, però una pagina breve aiuta chi scrive!) ;)

--Ruthven (msg) 11:13, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

RE:Archivio Discussione

Ciao, non credo ci siano errori da parte tua: vedo che nel 2016 il tuo user name è stato inserito nella meta:Title_blacklist di Meta. Ne consegue che, allo stato delle cose, solo amministratori o utenti con diritto tboverride possono creare ulteriori pagine - in qualsiasi progetto - contenenti "Fcarbonara" nel titolo. Non riuscendo a risalire al motivo, segnalo la cosa a [@ Vituzzu], che al tempo fece l'aggiunta. --Vale93b Fatti sentire! 16:33, 5 gen 2018 (CET)Rispondi


Re: Tutti ad aver visto lo stesso film stanotte! bravi! :)

Figurati, capita. Tra l'altro in realtà il film io non l'ho visto stanotte, perché l'avevo già visto due volte ;) In effetti la Bellucci mancava nell'elenco, non so come mai--Parma1983 02:28, 9 gen 2018 (CET)Rispondi

Festa di compleanno di Wikipedia a Milano

Fra pochi giorni, lunedì 15 gennaio, Wikipedia compie 17 anni. A Milano ci sarà una festa per l'anniversario (alle 18, in sede Wikimedia Italia): se ci sei anche tu segnati nella pagina di raduno! Sto scrivendo questo messaggio agli utenti potenzialmente interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 13:23, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

Re:A proposito di giapponese

Ciao, appena ho letto quella frase anche a me è venuta in mente la pratica del kintsugi, ma sinceramente fatico a capire cosa l'artista voglia intendere. Mi dispiace! --Derfel Cadarn 87 02:23, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie

Ciao, volevo ringraziarti per quanto hai scritto qui: anche al di là del mio coinvolgimento, ho molto apprezzato le tue parole. Buon wikilavoro! --Dan Kenshi 00:35, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

19:45, 15 gen 2018 (CET)

Nuovo Progetto

Carissimo Fcarbonara, ti ringrazio tantissimo per avermi contattato e informato dell'esistenza di questo interessantissimo nuovo progetto dedicato ad un argomento di perenne interesse e valore morale. In altri tempi avrei partecipato con enorme piacere ad un'iniziativa di questa importanza; al momento tuttavia la mia attività è ridotta ai minimi termini (come puoi agevolmente vedere controllando la mia cronologia recente) e sono ormai quasi un ex-wikipediano. Non mi ritengo piu in grado di scrivere voci complesse di grande ampiezza come facevo in altri tempi; non sarei quindi di grande utilità ad un progetto così importante e da curare con attenzione controllando accuratamente la qualità del lavoro. Mi spiace. Ti ringrazio comunque con grande calore per le belle parole che mi hai scritto e ti faccio i miei migliori auguri (a te e agli altri utenti partecipanti) per un progetto di così enorme importanza per it wikipedia. --Stonewall (msg) 14:16, 21 gen 2018 (CET)Rispondi

00:55, 23 gen 2018 (CET)

Richiesta di integrazione al paragrafo Autenticità del Diario (di Anna Frank)

Grazie per avermi segnalato il Vs. progetto sui temi della Shoah e dell'Olocausto. Non penso di esserne all'altezza, comunque è molto interessante. In merito alla mia proposta di integrazione del paragrafo Autenticità del Diario (di Anna Frank) vorrei evidenziare che l’attuale paragrafo termina riportando che “Il 9 dicembre 1998, la Corte Distrettuale di Amsterdam sentenziò a favore dei richiedenti (ndr. la Fondazione Anna Frank di Basilea), vietando ogni futura negazione dell'autenticità del diario …” Ebbene ritengo molto importante aggiungere che “Nel 2015 la stessa Fondazione svizzera Anne Frank Fonds, che gestisce i diritti del Diario di Anna Frank ha stabilito che il padre di Anna, Otto Frank, è co-autore della famosa biografia, e non soltanto il suo curatore com’era stato considerato finora. La decisione ha un importante risvolto pratico, perché prolunga fino al 2050 il copyright sul libro. Come ha spiegato al New York Times Yves Kugelmann, un membro della fondazione, il padre di Anna ha scritto, modificato e tagliato parti del diario creando così un'opera nuova. La decisione ha provocato proteste da parte di chi accusa la fondazione di aver mentito per anni, spacciando il diario come scritto unicamente da Anna Frank.” Questa, non è solo una notizia di carattere commerciale. Bensì, la pubblicazione darebbe il giusto rilievo al fatto che, contrariamente a quanto affermato per anni, il diario non è unicamente l’opera di una Ragazzina. D'altronde il paragrafo s’intitola “Autenticità del Diario” e ritengo importante un punto di vista neutrale, senza giudizi di merito, né pregiudizi.

Re: "Ancora" sulle licenze da richiedere

Prendi la categoria: c:Category:Attilio_Prevost. Servirebbe autorizzazione per:

  • 3ª La foto di Prevost e signora; c'è scritto che è stata scattata da Annamaria Lari Prevost nel 1951. È vero?
  • 5ª, ultimo ritratto di Prevost. Come sopra.
  • 6ª, serve normale autorizzazione degli eredi.

Il resto a posto (a parte il contratto, che non so se può essere coperto da diritto d'autore, ma lasciamolo così). --Ruthven (msg) 16:06, 25 gen 2018 (CET)Rispondi

18:06, 29 gen 2018 (CET)

Re: Segnalo!

Ciao, scusa ma mi ero disconnesso pochi minuti prima dei tuoi messaggi, quindi li ho letti solo ora. Quella porzione di testo è presente fin dalla primissima versione della pagina, mentre i risultati sul web sembrano più recenti: a occhio e croce non dovrebbero esserci problemi. Buona serata! :) --Dan Kenshi 23:23, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Ancora Prevost

Ciao, segnalo che l'utente Trenta5mm sta caricando foto all'impazzata senza autorizzazione (o senza trasmetterla). Io non ho mosso un dito, ma un giorno o l'altro gliele possono cancellare. --Ruthven (msg) 10:55, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

Si, le foto le ho trattate. Gli ho anche fatto notare la "distrazione" per e-mail, suggerendogli una soluzione. Era per avvertire anche te. Ciao --Ruthven (msg) 11:12, 31 gen 2018 (CET)Rispondi
Le foto sono nella categoria di Commons, quelle senza il template OTRS. Le foto della tomba vanno bene, perché le ha scattate l'utente, ma serve l'autorizzazione per tutte le foto che hanno un altro autore. Gli eredi possono anche dire che tutte le foto di A. Prevost e figlia che caricherà l'utente sono autorizzate, anche se così facendo, perdono il controllo sui contenuti. --Ruthven (msg) 11:40, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

21:51, 5 feb 2018 (CET)

22:59, 12 feb 2018 (CET)

grazie

Caro Fcarbonara, ti ringrazio per il garbo con cui ai risposto a [@ Mattmagic2001] ed all'invito a unirsi al wikipediani amanti della fotografia. Per disgrazia incontro spesso wikipediani che invece si divertono a mazziare i miei nuovi allievi usando linguaggi criptici ed intervenendo in modo protale con cancellazioni in sandbox dopo pochi minuti. Grazie di nuovo --Susanna Giaccai (msg) 11:25, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

23:54, 19 feb 2018 (CET)

Caro Carby...

E a chi non piacciono le studentesse svedesi? Purtroppo però non mi è possibile partecipare, ti ringrazio comunque per il bel messaggio e mi rammarico di star latitando alle recenti iniziative... Be', vorrà dire che tu e Marcok avrete un bell'harem tutto per voi (o quasi) di studentesse svedesi, fortunelli!! Un caro saluto,-- Spinoziano (msg) 15:40, 20 feb 2018 (CET)Rispondi

[@ Spinoziano] Le studentesse sono italiane, spiritosone! :), ti sarebbe piaciuto eh! :)--Fcarbonara (msg) 16:11, 20 feb 2018 (CET)Rispondi

ANED

Sabato quel poco che ho potuto fare è stata una fotografia, che ho inserito in ANED. Che te ne pare? --Bramfab Discorriamo 19:03, 22 feb 2018 (CET)Rispondi

Troppo buono. Grazie --Bramfab Discorriamo 22:45, 22 feb 2018 (CET)Rispondi

Editathon a Milano

Ciao Francesco, ho appena creato la pagina dell'evento. A presto! --Marcok (msg) 17:57, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Re: Pubblico dominio

Non riesco a vedere la foto. In ogni modo, la foto deve essere pubblico dominio in Israele e negli USA. --Ruthven (msg) 18:27, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

20:53, 26 feb 2018 (CET)

Jindrich Streit

Ciao, ho creato la pagina a questo importante fotografo ceco ed ho scritto il nome giusto nel testo, ma non nell'intestazione. Pensavo di cambiarlo in un secondo momento ma adesso vedo che non è così facile. Il nome giusto è Jindřich Štreit. Mi puoi aiutare?--Sampinz (msg) 11:38, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Grazie! Apprezzare il lavoro è sempre un buon viatico per continuare! Per le foto, in passato ne ho pubblicare alcune, ma sempre con qualche problema e con molta apprensione da parte mia, nel senso di sbagliare qualche passaggio. Ho visto che quelle di Streit sono "libere": posso caricarle direttamente sulla pagina oppure debbo prima registrarle su wiki italia? Alla prossima--Sampinz (msg) 21:29, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Editing News #1—2018

21:54, 2 mar 2018 (CET)

I nomi

Qui vai a toccare tasti dolentissimi, su cui ogni tanto partono discussioni infinite. Su Isiz in teoria vale la regole che si intitola col nome più utilizzato, nella pratica si può disquisire se così sia più noto in patria, all'estero oppure se non è vero che cosi' sia più noto, ad essere onesto un far west. Sul grafema ci si dimentica della regola del più noto, si discute su come traslitterare e quasi sempre il grafema viene usato, vedi Alexander Dubček; mi vien da dire spannometricamente che più lo scritto diverge dall'uso italiano corrente, maggiormente si preferisce. Intendiamoci non muore nessuno anche se rimane così com'è. Ci sono libri italiani scritti su di lui? come lo chiamano? Ciao --Bramfab Discorriamo 22:55, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Re: File UNIMI

Le categoria bene (ho corretto una doppia categorizzazione); piuttosto perché il file viene da Picasa? Ti consiglierei caldamente di caricare il file originale (quello della fotocamera, non quello di Picasa) usando l'opzione "Carica una nuova versione di questo file". --Ruthven (msg) 21:26, 3 mar 2018 (CET)Rispondi

Il fatto è che i file senza metadati vengono guardati con molto sospetto e spesso vengono cancellati solo per quello. Il motivo è che senza metadati sono molti file usati sul web, perché ritoccati molto e molte volte. Ora, io non conosco Picasa, ma vedi se c'è un'opzione che dica al programma di non cancellare i metadati. In alternativa (ma non vale la pena per queste foto di Wikieventi, che nessuno avrebbe motivo di copiare) puoi caricare il file originale e poi sovrascriverlo con il file ritoccato, scrivendo nel campo oggetto "Ritoccato con Picasa". --Ruthven (msg) 09:06, 4 mar 2018 (CET)Rispondi

18:12, 5 mar 2018 (CET)

8 marzo

Scusa se non ti ho risposto, ma come prevedevo oggi ho impegni per tutta la mattinata. Posso però, nel pomeriggio. Se è ancora utile, sciopero permettendo, dammi le indicazioni necessarie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:42, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Siamo in Piazza S. Alessandro 1 a Milano siamo nel dipartimento di lingue straniere ed esattamente al I° piano di francesistica (aula seminari difrancesistica). Dimmi per che ora arrivi che ti vengo a prendere nell'atrio.--Fcarbonara (msg) 13:24, 8 mar 2018 (CET)Rispondi
Riesco ad arrivare per le 15--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:21, 8 mar 2018 (CET)Rispondi
Sono arrivato troppo tardi per dare anche un minimo contributo, ma ho conosciuto persone preparate ed entusiate. Per pura combinazione il professore di svedese, Dell'Aquila, ha un ruolo molto decisivo sul progetto del vocabolario ladino e ci sono tutte le premesse per una futura intensa collaborazione su Wikidizionario. I casi della vita sono veramente imponderabili. Se lo gradisci, ti terrò informato degli sviluppi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:08, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Spero proprio che la collaborazione con Vittorio Dell'Aquila possa decollare e in tal caso la partecipazione, anche solo come incoraggiamento, di altri soci di Wikimedia sarebbe fondamentale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:27, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Ti avevo promesso che ti avrei tenuto informato: oggi sono tornato a trovare il prof. Dell'Acqua che ha confermato di aver tantissimo materiale da caricare su Wikidizionario. Aspetta solo una risposta da un suo collega dell'Università di Bolzano per decidere le modalità. Ma ci ha tenuto a specificare che il contributo sostanzioso ci sarà, in dubbio ci sono solo le modalità in connessione con le risposte del collega. Visto che hai avuto il merito di portare fortuna, se permetti continuerò ad informarti. Dalla collaborazione con l'Università di Milano e quella di Bolzano, può venir fuori qualche cosa che è un vero salto di qualità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:07, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

20:43, 12 mar 2018 (CET)

Re: Visto che

Interrompere la querelle? Ma sei impazzito??! ;-) --Ruthven (msg) 19:35, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Intanto da tradurre, se puoi :)

Sicuramente pubblicarlo anche sulla nostra Wikipedia è un atto dovuto per uno dei peggiori crimini della storia umana. Il periodo personale non è dei migliori: per mettere insieme un testo valido su Bill Brandt sto impiegando settimane perchè tra impegni di lavoro e famiglia sto messo davvero maluccio. Comunque, se basta solo tradurlo, senza reimpostarlo come ho fatto fino ad ora con le voci tradotte (integrate con altri testi), posso provarci. Una volta pubblicato se tu ed altri vorrete migliorarlo, penso si possa fare. Quanto tempo mi concedete? Una settimana?--Sampinz (msg) 17:17, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Ciao Fcarbonara, ho creato la pagina International Holocaust Remembrance Alliance, spero vada bene. L'ho ridotta rispetto a quella inglese per due motivi: da un lato riportava nella sezione dei gruppi, nelle commissioni ecc. ciò che è scritto nel loro sito e dall'altro perchè sinceramente non mi sembrava interessante dal punto di vista del lettore. A chi interessa può andare a vdere il sito. Dimmi tu. Potete aggiungere adesso immagini, loghi e quant'altro.--Sampinz (msg) 19:12, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Re: Donazioni di fotografia

Ciao, non minimizzo certo il valore del suo contributo! Si può dire che "dona un servizio fotografico professionale all'organizzazione dell'evento" o simile, ma il concetto di "donazione a Commons" è problematico perché (fra l'altro) alcuni poi pensano che sia come donare un gioiello a una persona la quale poi eventualmente te lo può anche restituire. Per questo motivo, per esempio, commons:Special:UploadWizard non usa piú il termine "dona" ma solo termini come "pubblica", "condividi", "rilascia" ecc. --Nemo 12:26, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!

 
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Fcarbonara, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

16:03, 19 mar 2018 (CET)

Re: Foto di Magliozzi alla mostra a Roma

A caricarle non c'è problema. Tanto più che la liberatoria dell'altra volta vale sempre. --Ruthven (msg) 17:36, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Dovrebbe essere onorato di capirare fra quelle foto!! --Ruthven (msg) 22:28, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Wikimania 2018

Ciao, so bene che la tua situazione ti rende molto difficile partecipare ad eventi. Il mesaggio è arrivato anche a te perché lo abbiamo mandato agli utenti con un certo livello di attività, e tu sei tra questi. Un abbraccio. Giuseppe (msg a baruneju) 22:41, 23 mar 2018 (CET)Rispondi

Coerenza

Capiamoci bene perché la faccenda inizia a provocarmi una forte orticaria. Gli argomenti in cui operate sia te sia l'utente in questione sono molto distanti dal mio range di interessi. Eppure sono stato l'unico ad avanzare perplessità sull'AV, trovandomi in minoranza schiacciante (4 vs 1). In quanto admin "esterno" ho comunque applicato il consenso, assegnando il flag. Se tu (come altri) ritenevi che l'utente in questione non è nemmeno qualificato per essere autoverificato lo scrivevi chiaro e tondo nella procedura di assegnazione del flag. E non a cose fatte appena una settimana più tardi --Ombra 11:52, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ Ombra], la tua è una osservazione molto giusta. Ma puoi crederci o meno, la cosa che mi ha letteralmente scandalizzato è accaduta dopo il flag e precisamente da questo punto in poi. Se qualsiasi utente dinnanzi a un mio modo di editare mi facesse notare che c'è una policy precisa di Wp che non approva il mio metodo di editare, io almeno io, scatto sull'attenti, verifico e se giusto, mi ingoio la lingua e taccio (e se ho sbagliato cerco di non ripetere l'errore). Leggendo da quel punto in poi che ti ho linkato vedi che l'attitudine di chi parliamo sia la stessa? Linkata la policy sembra che in testa proprio non gli entra e "promette" di continuare ad agire a suo modo nonostante gli abbia suggerito di farsi aiutare da un terzo per verificare se gli esempi da me citati rientravano o meno nella policy di Wp. Per cui il riferimento a te non è stata la puerile richiesta di rivedere il suo flag, ma «di tenere sotto controllo i prossimi interventi di Theodoxa» sempre in funzione che applichi la policy e non che se ne faccia una pippa.--Fcarbonara (msg) 12:12, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

re

ciao, andava aggiunta la riga manualmente, ho fatto io. Saluti --ignis scrivimi qui 19:32, 25 mar 2018 (CEST)Rispondi

22:04, 26 mar 2018 (CEST)

21:28, 2 apr 2018 (CEST)

Sandbox

Non ho ben capito cosa intendi per "fonti che fanno riferimento alla loro visione": dovrei includere solo materiale proveniente direttamente dalle loro pubblicazioni o cosa? --2.38.31.36 (msg) 09:45, 7 apr 2018 (CEST)Rispondi

Purtroppo non credo di poter creare una sandbox da anonimo. --2.38.31.36 (msg) 18:10, 9 apr 2018 (CEST)Rispondi

20:09, 9 apr 2018 (CEST)

Un dubbio

"il sospetto che un utente su Wp (con un user ben preciso) sia lo stesso che ha partecipato ad altri blog usando altri user, posso chiedere un CU per verificare se l'utente di Wp sia lo stesso (che usa diversi altri user in altri blog)". Capisco il sospetto, ma il CU non può tecnicamente fare controlli di comparazione di IP, connessioni, ecc, con blog esterni a wikipedia. Non ne ha i mezzi tecnici. Puoi chiedere un CU in caso abbia utilizzato altri username in wikipedia. In altri termini chi può fare checkuser non è un grande fratello della rete. Vedi Wikipedia:Check user. Ciao e coraggio! --Bramfab Discorriamo 16:34, 10 apr 2018 (CEST)Rispondi

17:20, 16 apr 2018 (CEST)

20:16, 23 apr 2018 (CEST)

18:18, 30 apr 2018 (CEST)

Re: Visto che sei online

Ho riformulato a modo mio; se mi annulla, allora vedo se si può farlo ragionare. Senti, ma l'hai scritta tu quella voce? Mi sembra Xinstalker, che copiava citazioni su citazioni senza scrivere nulla di mano propria, per dare corpo al testo, lasciando i lettori rintronati da tutti quei tagli al discorso. Meno citazioni, più parafrasi e meno ripetizioni, su! Altrimenti chiamo l'amico tuo dello stauros a provvedere! --Ruthven (msg) 21:35, 30 apr 2018 (CEST)Rispondi

Capito… ti scateno addosso chi-sai-tu. --Ruthven (msg) 22:40, 30 apr 2018 (CEST)Rispondi

Re: Forziamo la mano?

Questa non è facile, perché probabilmente gli autori del libro non sono i fotografi. Dovresti cercare nel tomo i crediti fotografici e cercare di capire chi è l'autore di quell'immagine. Sulla base di quello, poi vediamo il da farsi. --Ruthven (msg) 12:51, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi

I diritti di una fotografia spettano al fotografo (e ai suoi eredi per 70 anni dopo la morte). È anche molto probabile che Yad Vashem abbia usato l'immagine illegalmente, "tanto gli eredi mica gli vanno a fare causa". Io direi di caricare la foto in EDP qui, come su en.wiki, perché i permessi non li abbiamo. --Ruthven (msg) 14:27, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Allora bisognerebbe scrivere agli archivi per avere il permesso, perché molto probabilmente Yad Vashem avrà avuto l'autorizzazione per il suo libro e basta. Per l'EDP, bisognerebbe dare una spiegazione secondo la quale questo file non può assolutamente essere sostituito da uno con licenza libera o nel pubblico dominio. Il resto su WP:EDP. --Ruthven (msg) 15:17, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi

18:27, 7 mag 2018 (CEST)

File STL

Category:STL_files <---Ruthven (msg) 19:09, 10 mag 2018 (CEST)Rispondi

File:Asad Al-Lat.stl -- g · ℵ (msg) 19:59, 10 mag 2018 (CEST)Rispondi

00:22, 15 mag 2018 (CEST)

19:33, 21 mag 2018 (CEST)

14:40, 29 mag 2018 (CEST)

Ernst-Günther Schenck

Ciao FCarbonara, finalmente la pagina è fatta. Ho cercato anche altre notizie, oltre a quelle pubblicate da wiki inglese e tedesca, ma non si trova molto. Vedi se va bene. A presto--Sampinz (msg) 16:57, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi

re: Su due file di Commons

Ciao Francesco. Fai mandare una lettera a permissions-it[@ ]wikimedia.org nella quale ti autorizza a trasferire le sue opere su Commons (comn tanto di link al sito). Ora, quello che devi fare è cambiare il nome dell'autore ai file su Commons ed inserire {{subst:OP}} in ogni pagina dove lo fai. --Ruthven (msg) 22:18, 3 giu 2018 (CEST)Rispondi

Mail ricevuta, però l'autorizzazione era incompleta. Gli è stato risposto. Riguardo al file, penso che ti sbagli. Se hai una versione ad alta risoluzione, caricala pure "sopra" al file già presente (in basso alla pagina, "Carica una nuova versione di questo file", giusto prima di Utilizzo del file). --Ruthven (msg) 23:36, 5 giu 2018 (CEST)Rispondi
Infatti, i file non sono stati ancora autorizzati perché l'autorizzazione è incompleta. Aspettiamo risposta. Il nome dell'autore puoi cambiarlo tu stesso nel frattempo (e puoi anche sostituire i file a bassa risoluzione). --Ruthven (msg) 05:48, 6 giu 2018 (CEST)Rispondi
Se si tratta di un file già pubblicato altrove, serve l'autorizzazione (oppure deve indicare una licenza libera sulla pagina web d'origine). --Ruthven (msg) 18:26, 6 giu 2018 (CEST)Rispondi

sui tre file di Bassel

Ciao! Guarda, per una scritta così, io sceglierei la CC0. Ma se vuole un minimo di riconoscimento per la scelta dei colori, allora può optare per una CC by 4.0 o semplicemente chiedere l'attribuzione del lavoro (in modo che il suo nome venga citato ogni volta che il logo è riutilizzato). --Ruthven (msg) 12:53, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi

Tecnicamente si, la prima pubblicazione è su Commons. Ma l'autore è sempre libero di rilicenziare un'opera con condizioni meno restrittive per casi particolari. Ad esempio, se il logo viene pubblicato su Commons con l'obbligo di attribuzione, l'autore potrà dare alla mostra l'autorizzazione di usarlo senza l'obbligo di citare il suo nome su ogni bigliettino o manifesto. --Ruthven (msg) 15:29, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
Con Commons, una volta ricevuta l'autorizzazione (qualunque sia la licenza), non ci sono problemi. Per quelli della mostra, dipende da cosa volete fare. --Ruthven (msg) 23:23, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
Capito. Qual è la natura del contratto di Carlo con la mostra? Ha ricevuto compenso per quella? In tal caso, sarebbe bene differenziare i due usi (non far pagare alla mostra qualcosa che è gi gratis sul web) e rilasciare il logo su Commons con l'attribuzione (che apparirebbe nella pagina del file). Se ha creato il logo gratuitamente, allora la licenza CC-0 è quella più adatta. --Ruthven (msg) 08:40, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi
Già, ma le foto in copyviol le cancelliamo ;) In questo caso, che rilasci il logo con la licenza CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Donazione al Pubblico Dominio, che faciliterà ogni ulteriore uso del logo. [147] --Ruthven (msg) 17:12, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

23:54, 4 giu 2018 (CEST)

23:55, 11 giu 2018 (CEST)

23:47, 18 giu 2018 (CEST)

informazioni

Caro Carbonara,

Le scrivo per chiederle, ove a lei possibile, l'inserimento delle informazioni seguenti nel nostro profilo Studio Fotografico Vasari:

http://samha207.unipr.it/samirafe/loadcard.do?id_card=16138&force=1

http://www.censimento.fotografia.italia.it/fondi/fondo-vasari/


Le sarò grato, come sempre, per quel che potrà fare. Molti cordiali saluti.

Alessandro Vasari

ː Caro Alessandro, le due fonti che mi hai segnalato possono comparire in voce come "collegamenti esterni"--Fcarbonara (msg) 20:05, 22 giu 2018 (CEST)Rispondi

01:10, 26 giu 2018 (CEST)

Incontro per la strategia di Wikimedia Italia, 7 luglio 2018

Ciao, sabato prossimo, 7 luglio, ci troviamo a Milano per parlare di quello che dovrebbe fare Wikimedia Italia nei prossimi anni. Siamo tutto il giorno nella sede dell'associazione, e dopo la discussione con chi vuole ci spostiamo per una birra o per cena, probabilmente in zona. Vieni a dire la tua? Non è necessario stare tutto il giorno, puoi venire anche solo per qualche ora (o solo per la serata): la giornata sarà organizzata in diversi cicli di discussioni, quindi ci si può inserire in ogni momento. (Ti contatto perché il tuo nome è nell'elenco degli utenti interessati ai raduni a Milano.) - Laurentius(rispondimi) 21:03, 1 lug 2018 (CEST)Rispondi

Grazie per esserti già segnato! Scusa se ti arriva comunque il messaggio, ma non ho modo di escludere manualmente un utente dalla lista. - Laurentius(rispondimi) 21:06, 1 lug 2018 (CEST)Rispondi

01:10, 10 lug 2018 (CEST)

18:01, 16 lug 2018 (CEST)

Sollecito all'Organizzatore Carbonara

Ehilà, Maestro! (intendo ovviamente maestro di bevute e di vita epicurea) Sono io che non trovo la pagina o la birrata internazionale milanese che organizzi sempre ogni anno, con le più belle ragazze di Wikipedia, quest'anno è in ritardo nell'organizzazione? Illuminaci, Maestro! (e organizza!) -- Spinoziano (msg) 16:54, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

11:44, 24 lug 2018 (CEST)

Chiese "minori" in Italia. Servono criteri più precisi ?

Ciao, ti segnalo di aver aperto una discussione sul tema--Zibibbo Antonio (msg) 16:28, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

Wikibirrata del 25 agosto

Ciao Francesco, io cercherò di esserci! Sarò rientrata già a Milano ma potrei avere un impegno per quel fine settimana. Lo saprò solo più avanti...cercherò di non mancare. Marta invece sarà in ferie quindi di sicuro non riuscirà di sicuro ad esserci, ahimé. --Francesca Ussani (WMIT) (msg) 10:50, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi

16:05, 30 lug 2018 (CEST)

Wikibirrata

Ciao!! :-) Sei molto gentile, anche a me dispiace non esserci! Avevo già un po' capito guardando lo schema che probabilmente il giorno più opportuno sarebbe stato a fine agosto; quest'anno purtroppo vado in vacanza le ultime due settimane di agosto, il 25 dovrei essere verso il sud della Campania o qualcosa di simile! Sarà per la prossima volta! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:57, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

21:39, 6 ago 2018 (CEST)

19:53, 13 ago 2018 (CEST)

18:46, 20 ago 2018 (CEST)

18:16, 27 ago 2018 (CEST)

18:47, 3 set 2018 (CEST)

re: Pulitzer

Sì, generava la categoria "Vincitori del premio Pulitzer" :-) (errata per quella voce) e dato che non sembrava necessario mettere la "stelletta" lì vicino, l'ho tolto. --Superchilum(scrivimi) 17:29, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

00:35, 11 set 2018 (CEST)

23:58, 17 set 2018 (CEST)

17:23, 24 set 2018 (CEST)

19:35, 1 ott 2018 (CEST)

01:38, 9 ott 2018 (CEST)

00:40, 16 ott 2018 (CEST)

Re: Pezzetti

Ciao! La risposta è "no": Marcello Pezzetti non è il detentore dei diritti della fotografia, quindi non può dire/fare niente (a meno che non si tratti di fotografia selfie o autoscatto). --Ruthven (msg) 00:14, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ok, allora se detiene il negativo, per la legge italiana ne è il detentore del copyright. In tal caso, che invii l'autorizzazione per la pubblicazione con licenza libera e che specifichi questa storia del negativo nell'email. Se è a conoscenza del nome del fotografo, lo dovrebbe anche dare per la questione dei diritti morali. --Ruthven (msg) 10:04, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi

01:11, 23 ott 2018 (CEST)

Re: Due foto di Magliozzi

Si, puoi caricarle con le stesse modalità delle altre foto. Mi spiace che non siamo riusciti a vederci ieri sera. Sarebbe stato un incontro epico! --Ruthven (msg) 19:17, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

Dispiace anche a me, ma ero a Torino per "un impegno umanitario inderogabile" ː), non mancherà l'occasione. Passando a Magliozzi, carico subito le sue due foto, tu per favore, dagli un'occhiata perché penso che quel famoso template sulle autorizzazioni al caricamento, lo conosci sernza dubbio meglio di me. --Fcarbonara (msg) 20:15, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Black and white portrait photographs of women of Italy? Ah ah ah
Comunque, in futuro, non caricare fotografia con una risoluzione così bassa: Magliozzi o non Magliozzi, non dovrebbero essere su Commons. --Ruthven (msg) 21:39, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Solo quell'errore? tutto il resto ok? anche i template? Non ci credoǃː) Avevo preso la categoria dalla Casalegno pensavo fosse invece riferita a Magliozzi (men) e invece era riferita alla "women" Casalegno, ehǃ le belle gambe distraggono ː) . Pensa che quella foto l'ha fatta con il telefonino snobbando l'Hasselblad, grazie comunque del consiglio ne farò tesoro alla prossima occasione (lo tengo al guinzaglio) anche se poi vedrai che il B/N di quella foto (almeno a monitor) è abbastanza definita.--Fcarbonara (msg) 21:52, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

21:09, 29 ott 2018 (CET)

Editing News #2—2018

15:15, 2 nov 2018 (CET)

18:29, 5 nov 2018 (CET)

Discussione Attilio Prevost

Allora, al telefono, non ho capito proprio cosa intendevi. Visto poi che parlava di bio femminili, ho invitato Francesca ad aprire una nuova discussione sul progetto WikiDonne. Comunque, perché il suo messaggio sulla voce di Prevost potrebbe essere cancellato dalla pagina di discussione? Non contiene dati sensibili. --Camelia (msg) 15:31, 6 nov 2018 (CET)Rispondi

20:22, 12 nov 2018 (CET)

FOTOMATICA

Ciao Fcarbonara, conosci Fotomatica, il negozio di fotografia online? Ecco, stavo pensando se sia il caso di dedicare una pagina a questo negozio che tenacemente sta continuando nella sua politica a favore della fotografia analogica. Forse uno dei pochissimi e meglio forniti nel nostro paese. Che ne dici, è possibile o ciò potrebbe essere inteso come sostegno commerciale inappropriato? Beninteso, non sono un loro cliente ma trovo assai eroico che riescano ancora a non soggiacere al digitale. A presto--Sampinz (msg) 14:39, 13 nov 2018 (CET)Rispondi

    • Eh sospettavo che fosse così! Infatti ho chiesto prima di fare (o provare a fare) la pagina. Al di là di ogni considerazione etica, credo che il valore di una operazione come quella di Vellandi, che peraltro non conosco di persona, ma solo attraverso i video sul web, sia assolutamente culturale e non certo di natura biecamente commerciale. Ma tant'è. Del resto non riesco a percepire come "fotografia" quella che esce da Photoshop e non dalla camera oscura. Sarò ormai sorpassato, non ne dubito, ma non capire che Fotomatica abbia un valore diverso dal promozionale tout court ce ne corre. Alcuni di quelli da te segnalati li conoscevo, mentre altri proprio no. Perciò grazie della segnalazione. Conosco anche Mufoco, splendida realtà! E avevo letto anche la bella pagina su Wiki!--Sampinz (msg) 09:22, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

Non so come mai ma nel sostituire l'immagine nella pagina di Adriana Argalia si stanno creando una serie di problemi per il copyright. Anche se non sono bravissimo nell'inserire fotografie, è la prima volta che mi capita questo casotto. In pratica, questo bot, tal Bottuzzu, ha inserito l'immagine nella Categoria:Immagini senza informazioni - novembre 2018. Mi puoi aiutare e soprattutto farmi capire che operazione dovrei fare? Chi ha inventato questo sistema di controllo non potrebbe essere più chiaro? Non solo, ma per chiarimenti non potrebbe essere inserito un (msg) cui rivolgersi? Scusami se importuno proprio te, ma altrimenti non saprei come fare. In ogni caso per delucidazioni chiedi pure. Grazie!--Sampinz (msg) 09:10, 14 nov 2018 (CET)Rispondi

00:28, 20 nov 2018 (CET)

re: Visto che ci sei .....ː)

Ciao, in realtà il collegamento non l'ho inserito io ma un IP, se ho un po' di tempo magari darò un'occhiata al tuo link ma al momento non posso garantire nulla sorry :( --goth nespresso 17:05, 23 nov 2018 (CET)Rispondi

23:22, 26 nov 2018 (CET)

17:12, 3 dic 2018 (CET)

Incontro sulla riforma del diritto d'autore e cena a Milano

Ciao! Ti informo che lunedì 10 dicembre a Milano, presso la sede di Wikimedia Italia in via Bergognone 34, si terrà un incontro dedicato allo stato della direttiva europea sul diritto d'autore. Seguirà una cena in zona porta Genova. Se ti interessa l'argomento o vuoi semplicemente unirti alla cena, puoi segnarti tra i partecipanti. --valepert 19:21, 5 dic 2018 (CET)Rispondi

(tale messaggio ti è stato inviato in quanto risulti interessato raduni a Milano e in Lombardia)

Re: Sulle foto della mostra dell' archivio Marubi alla Triennale

Per il caricamento (si Wikipedia o su Commons) la questione del copyright deve essere chiarita. Quindi, l'autorizzazione della direzione della mostra per le tue foto degli allestimenti –se questi sono originali–, deve essere un'autorizzazione scritta prima di tutto, altrimenti non vale nulla: verba volant…". Per le foto singole anche il copyright va chiarito. Sicuramente avrai i dati dei vari fotografi.

Inizia a selezionare le foto degli autori deceduti da più di 70 anni (e pubblicati prima del 1923): di quelli puoi caricare le foto su Commons senza problemi usando il template PD-old o ancora meglio col template {{PD-old-auto-1923|deathyear=<anno>}} , dove <anno> corrisponde all'anno di morte.

Poi vengono le foto pubblicate anonime in Europa per la prima volta prima di 70 anni fa (la fonte deve essere nota quindi), lì usi {{Anonymous-EU}}

Infine, per la legge italiana, chi possiede i negativi è anche il detentore dei diritti: possono quindi farci un ticket OTRS, con la solita trafila. Tutti i file che resteranno, li vediamo uno per uno, perché il permesso dipende dal paese di prima pubblicazione e dalla data dello scatto. A presto! --Ruthven (msg) 14:47, 8 dic 2018 (CET)Rispondi

La "regola dei 70 anni" vale praticamente per tutti i paesi; per il resto, conta il paese di prima pubblicazione: se la foto è scattata nei Balcani, ma poi esposta in Italia, allora consideriamo che si tratta di un lavoro italiano. Per Mufoco, la cosa sta fra te e loro; l'importante è che non si veda uno scatto protetto da copyright da vicino. Poi, se avevano una installazione particolare, con graffiti e sculture, allora si che c'è bisogno dell'autorizzazione. --Ruthven (msg) 16:20, 8 dic 2018 (CET)Rispondi
Ciao, a me l'unica foto che pare dubbiosa è questa. mi sembra un collage di foto recenti, senza contare che è stata applicata alcuna altra tecnica sopra. --Ruthven (msg) 20:50, 10 dic 2018 (CET)Rispondi

18:33, 10 dic 2018 (CET)

21:35, 17 dic 2018 (CET)

Archivio

Ciao, guarda che questa pagina non risulta protetta per cui nulla osta allo spostamento per archiviazione :-) --Civvì (Parliamone...) 22:31, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Sì, ho capito qual è il problema. In qualche momento della storia, probabilmente in seguito a qualche vandalismo, è stata messa nella lista delle pagine che non si possono creare la stringa .*fcarbonara.*, questo impedisce la creazione della tua pagina di archivio. Ho segnalato in IRC, preferire non metterci mano io perché sono tecnicismi nei quali rischierei di fare qualche megadanno gigantesco. Abbi pazienza ancora al massimo qualche giorno :-) --Civvì (Parliamone...) 22:15, 22 dic 2018 (CET)Rispondi
Senti, in attesa di capire dove sta il barbatrucco ti ho creato la pagina... Discussioni utente:Fcarbonara/Archivio12. --Civvì (Parliamone...) 23:10, 22 dic 2018 (CET)Rispondi
Per archiviare devi aprire la pagina di origine in modifica (modifica wikitesto) e copiare da lì!!! Hai perso millemila caratteri di formattazione, se non ci sono i titolo delle sezioni come fa mediawiki a creare l'indice? :-) --Civvì (Parliamone...) 15:24, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
Apri in modifica la pagina di origine, copia, apri in modifica la pagina di destinazione e incolla. Non col visual editor, con la buona vecchia modifica di una volta :-) Te l'ho fatto (e guarda caso funziona!) :-) --Civvì (Parliamone...) 16:21, 23 dic 2018 (CET)Rispondi

Merry Xmas 2018

 
Tantissimi auguri di Buon Natale 2018

--SurdusVII 11:47, 25 dic 2018 (CET)Rispondi

19:30, 7 gen 2019 (CET)

Festa per i 18 anni di Wikipedia a Milano

Peccato per la sovrapposizione con la proiezione! Buona visione comunque, e spero di vederti al prossimo raduno. - Laurentius(rispondimi) 21:00, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Messaggio dal Progetto Musei

Messaggio dal Progetto Musei
 

Ciao Fcarbonara,

nell'ambito del Progetto Musei, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 19:22, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Re: Sulla foto di Pezzetti, Venezia e Benigni

Ciao Francesco. Il modello da usare è quello usato in Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Licenza libera (non tutta la parte iniziale, ma solo quella centrale). Lo stampi, glielo fai firmare e me lo mandi via OTRS (oppure lo compila sul suo computer e lo manda lui stesso, che è sempre meglio). Se poi lui si vuole fare un account su Commons, gli si fa un rapido corsetto di come caricare i file. Saluti --Ruthven (msg) 19:47, 13 gen 2019 (CET)Rispondi

La firma quando è cartacea. Quando è per e-mail, scrivi il tuo nome.
Per il link all'email, sei sicuro che io possa vedere quella mail? Lì va scritta la descrizione dell'opera in modo che sia riconoscibile. Esempi: "la foto in allegato", "la foto di padre Pio assieme a Mussilini scattata de me nel 1941 a palazzo Venezia", "link al sito dove appare la foto", "nome della foto su Commons", ecc... --Ruthven (msg) 22:58, 13 gen 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Fcarbonara/Archivio13".