Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 26
26 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 8 mar 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 9 giorni | Donato Nicoletti (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 7 giorni | Girotondo (Fabrizio De André) (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Hericane Alice (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.
Pagina gravata da dubbio di enciclopedicità da due anni (senza alcun commento nella pagina di discussione) su vescovo che dopo 5 anni di sacerdozio nelle parrocchie, ha speso tutta la sua carriera, anche pre-ordinazione, nel servizio diplomatico della Santa sede. Unica parentesi dal servizio diplomatico, un incarico di secondo piano presso la Segreteria di Stato. Non si evince alcunché di rilevante che possa far valutare il biografato come enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:22, 23 feb 2019 (CET)
- Autore non avvisato perché bloccato infinito.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:24, 23 feb 2019 (CET)
Discussione iniziata il 26 febbraio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere In Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi ho dimostrato che un nunzio apostolico è enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, che è automaticamente enciclopedico.--AVEMVNDI ✉ 18:15, 26 feb 2019 (CET)
- Commento: se la motivazione è questa credo che l'apertura della fase consensuale sia semplicemente da annullare. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:09, 26 feb 2019 (CET)
- Mantenere non sembra un oscuro funzionario di Curia... I suoi movimenti sono stati argomento di articoli sia su periodici di politica e cultura come l'Espresso che su siti di "costume e società" come Dagospia. Quindi non è un ecclesiastico come tanti. --Mountbellew (msg) 20:34, 26 feb 2019 (CET)
- sarebbe opportuno che le fonti fossero nella voce e non solamente in questa pagina. Altrimenti è come se non ci fosse nulla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:04, 26 feb 2019 (CET)
- Qui si rasenta l'insulto alla comunità: In Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi ho dimostrato che un nunzio apostolico è enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, che è automaticamente enciclopedico. Tale dimostrazione NON è stata accettata dalla comunità ed è avulsa da qualsiasi spirito collaborativo. [@ Avemundi] Con questo intervento hai fatto carta straccia del quarto pilastro e questo è inaccettabile. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:04, 26 feb 2019 (CET)
- Nessuno ha confutato quella dimostrazione basata su fonti, quindi tengo per buono - e anche tu dovresti tenere per buono - che se un vescovo ordinario è automaticamente enciclopedico a fortiori un nunzio apostolico è automaticamente enciclopedico. Quello che è inaccettabile è presentare come un rifiuto della comunità una serie di opinioni personali, basate nella migliore delle ipotesi sulla convinzione che nessuna biografia debba essere automaticamente enciclopedica. Convinzione che è molto molto molto lontana da quanto è accettato dalla comunità, così come l'atteggiamento di mettere in cancellazione nunzi apostolici a nastro è lontano dallo spirito collaborativo e aggiungo che tutte le velate minacce verso altri utenti sono ancora meno collaborative. --AVEMVNDI ✉ 00:38, 27 feb 2019 (CET)
- D'accordo con Avemundi: non è vero che "la comunità" non l'ha accettata, alcuni (ad esempio io, ma credo anche altri) nemmeno erano a conoscenza della discussione, e dopo averla letta in ritardo mi pare che Avemundi abbia motivato le sue affermazioni in maniera molto solida.--Bieco blu (msg) 03:17, 27 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Non è questo il posto deputato alla discussione dei criteri, approvati due anni fa e insistentemente ridiscussi fino a tre settimane fa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:44, 27 feb 2019 (CET)
- D'accordo con Avemundi: non è vero che "la comunità" non l'ha accettata, alcuni (ad esempio io, ma credo anche altri) nemmeno erano a conoscenza della discussione, e dopo averla letta in ritardo mi pare che Avemundi abbia motivato le sue affermazioni in maniera molto solida.--Bieco blu (msg) 03:17, 27 feb 2019 (CET)
- Nessuno ha confutato quella dimostrazione basata su fonti, quindi tengo per buono - e anche tu dovresti tenere per buono - che se un vescovo ordinario è automaticamente enciclopedico a fortiori un nunzio apostolico è automaticamente enciclopedico. Quello che è inaccettabile è presentare come un rifiuto della comunità una serie di opinioni personali, basate nella migliore delle ipotesi sulla convinzione che nessuna biografia debba essere automaticamente enciclopedica. Convinzione che è molto molto molto lontana da quanto è accettato dalla comunità, così come l'atteggiamento di mettere in cancellazione nunzi apostolici a nastro è lontano dallo spirito collaborativo e aggiungo che tutte le velate minacce verso altri utenti sono ancora meno collaborative. --AVEMVNDI ✉ 00:38, 27 feb 2019 (CET)
- Qui si rasenta l'insulto alla comunità: In Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi ho dimostrato che un nunzio apostolico è enciclopedicamente più rilevante di un vescovo ordinario, che è automaticamente enciclopedico. Tale dimostrazione NON è stata accettata dalla comunità ed è avulsa da qualsiasi spirito collaborativo. [@ Avemundi] Con questo intervento hai fatto carta straccia del quarto pilastro e questo è inaccettabile. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:04, 26 feb 2019 (CET)
- sarebbe opportuno che le fonti fossero nella voce e non solamente in questa pagina. Altrimenti è come se non ci fosse nulla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:04, 26 feb 2019 (CET)
- Cancellare Allo stato non c'è neanche l'ombra di quanto richiesto dal primo pilastro, fonti a prova dell'enciclopedicità del biografato,--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:08, 26 feb 2019 (CET)
- Mantenere Allo stato c'è quanto richiesto dal primo pilastro: si tratta di un nunzio apostolico, quindi di una persona che, all'interno dei vescovi, si è distinto in maniera molto rilevante.--Bieco blu (msg) 03:17, 27 feb 2019 (CET)
- Commento: Siamo alla commedia dell'assurdo. I criteri (recentemente ridiscussi e mantenuti così come sono) recitano Per altre figure (tra gli altri, i nunzi apostolici, gli ordinari militari, i vescovi ausiliari e coadiutori, gli arcivescovi e i vescovi titolari, esclusi quelli di cui ai punti precedenti, che non esercitano né hanno esercitato il governo pastorale su una comunità territoriale di fedeli, o coloro che, pur esercitandola, non sono stati consacrati vescovi, come i vicari generali ed episcopali o gli amministratori diocesani), la rilevanza enciclopedica va valutata di caso in caso. Il che vuol dire che così formulati siamo in presenza di due mantenere (inclusa l'apertura di consensuale) di valore nullo (enciclopedico perché nunzio) e un mantenere che ci dice che ci sono le fonti (ma che per adesso non si sono viste) e che solo in virtù del tale questa consensuale sta in piedi. È palese la tattica di riempire la pagina di mantenere incosistentri per poi spingere alla votazione e vincere facile. Tattica che, per fortuna il più delle volte, non fa presa visto che i "pallini" contano in modo diverso, a seconda delle argomentazioni portate. Non basta avere in mano delle carte (leggi pallini colorati), c'è molta differenza tra l'asso di cuori e il due di picche. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:48, 27 feb 2019 (CET)
- f.c. A me pare che qui l'unica "tattica", già sperimentata con successo nel caso di Ambrose Madtha, sia quella di "sminuire" le motivazioni altrui riconducendole a una presunta volontà di andare in votazione. --Paolotacchi (msg) 11:41, 27 feb 2019 (CET)
- Commento: [@ Mountbellew]: ha scritto che ne hanno parlato Dagospia e altri. Perché non si riesce a sapere come e, soprattutto, perché? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:37, 27 feb 2019 (CET)
- Mantenere Come in un'altra procedura in cui ho espresso il giudizio poco fa: nunzio apostolico, quindi figura rilevante per i cattolici. RIlevanza nel proprio ambito è enciclopedicità.--Gigi Lamera (msg) 12:44, 27 feb 2019 (CET)
- Commento: Altro tenere privo di valore perché non supportata da alcunché. Non è forse una tattica questa? -- Hypergio 13:18, 27 feb 2019 (CET)
- No, è il tuo commento che è contro il presumi la buona fede, solo perchè non è uniformato con il tuo parere.--Gigi Lamera (msg) 17:13, 27 feb 2019 (CET)
- Scusa di quale mancanza di buona fede stiamo parlando? Ci sono 3 mantenere supportati unicamente da "enciclopedico perché nunzio", quando i criteri prevedono esplicitamente che i nunzi non sono automaticamente enciclopedici. Se questi mantenere fossero stati corredati di riferimenti e/o fonti allora la cosa sarebbe stata ben diversa. Senza nessuna malafede, i tre sopracitati mantenere continuano a valere zero in quanto non supportati né da criteri automatici né da fonti ma solo ed unicamente da PoV. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:12, 28 feb 2019 (CET)
- No, è il tuo commento che è contro il presumi la buona fede, solo perchè non è uniformato con il tuo parere.--Gigi Lamera (msg) 17:13, 27 feb 2019 (CET)
- Commento: Altro tenere privo di valore perché non supportata da alcunché. Non è forse una tattica questa? -- Hypergio 13:18, 27 feb 2019 (CET)
- Mantenere in quanto personaggio piuttosto noto anche al di fuori dell'ambito strettamente di chiesa ( vedi aggiunta).--Betty&Giò (msg) 13:57, 27 feb 2019 (CET)
- Cioè per il nome scritto in un blog di un giornalista? Fonti più pesanti? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:05, 27 feb 2019 (CET)
- Ho aggiunto il passo in cui due auotori enciclopedici parlano di lui in "Vaticano massone".--Betty&Giò (msg) 13:57, 27 feb 2019 (CET)
- Cioè per il nome scritto in un blog di un giornalista? Fonti più pesanti? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:05, 27 feb 2019 (CET)
- Mantenere Rilevante come tutti i nunzi apostolici in quanto tale figura ha una doppia veste, sia di diritto internazionale che di diritto canonico. Per il diritto internazionale, è un mero diplomatico e come tale non ha una rilevanza enciclopedica. Nella veste di diritto canonico ha un ruolo autoritativo nella chiesa del Paese ospitante. Ah, la fonte è questa [1]. Ricordo quanto scritto qui di fianco "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione."--155.185.101.51 (msg) 11:22, 28 feb 2019 (CET)
- Commento: Oltre a tentare di zittire il sottoscritto si sta facendo molta confusione. Il prefetto è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Così come la comunità ha deciso. Siccome sono un cretino, non so e non ho capito che i nunzi sono sovraordinati alla chiesa locale ma guardacaso non hanno responsabilità pastorale ed è per questo che non sono automaticamente enciclopedici. Così come la comunità ha deciso. Ora, è del tutto inutile ripetere la solita solfa che "si sono distinti nel proprio campo". Se Pietro Pioppo è enciclopedico e si è distinto nel proprio campo ce lo diranno (o non ce lo diranno) le fonti. A me sembra che questa discussione poco abbia a che fare con l'enciclopedicità del biografato e che sia l'ennesimo tentativo di portare avanti l'enciclopedicità automatica dei nunzi, facendolo, però nel posto e con motivazioni sbagliate. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:20, 28 feb 2019 (CET)
- Commento: Uno può legittimamente sostenere che sia enciclopedico per storie torbide assortite (come fa Betty&Giò), ma non in quanto nunzio apostolico sic et simpliciter: questa è una violazione del WP:CONSENSO comunitario, in base al quale i criteri sono stati stabiliti (e che non è bypassabile da un silenzio assenso in una discussione di cui, per stessa ammissione di Bieco Blu, la comunità non era informata)! Se li si vuole ridiscutere lo si faccia nel posto giusto, ossia al bar di progetto. Ma fino a quando non si troverà un nuovo consenso, i nunzi apostolici restano non enciclopedici in mancanza di fatti e fonti adeguati.
- Finora, a parte quella di Betty&Giò (deboluccia, ma ammissibile), non è stato portato uno straccio di motivazione valida, inclusa quella di apertura. --Equoreo (msg) 15:55, 28 feb 2019 (CET)
- Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov. --Gigi Lamera (msg) 16:37, 28 feb 2019 (CET)
- In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:53, 28 feb 2019 (CET)
- Si tratta dello stesso articolo riportato da L'Espresso e Dagospia, e la citazione è assolutamente marginale: definirla "deboluccia" come motivazione (sostenuta da due utenti) è già troppa grazia. Sanremofilo (msg) 18:08, 28 feb 2019 (CET)
- In questo contesto, una PdC di itWiki, non sono valide.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:53, 28 feb 2019 (CET)
- Puoi dire che non le condividi, non che non siano valide: questo è un tuo pov. --Gigi Lamera (msg) 16:37, 28 feb 2019 (CET)
- Cancellare, dato che se i nunzi apostolici non sono divenuti automaticamente enciclopedici, allora servono delle fonti che ne attestino la rilevanza caso per caso.--Janik98 (msg) 18:35, 28 feb 2019 (CET)
- Commento: Provo a riassumere le posizioni di chi sostiene la enciclopedicità della voce:
- alcuni sostengono che un nunzio apostolico è enciclopedico ex lege, nonostante che altri facciano notare che la "legge" (wikipediana) sostenga esattamente il contrario
- alcuni sostengono che è enciclopedico perché coinvolto con la "lobby gay" (entità difficile da identificare, tant'è che qualcuno ha rimosso il riferimento, giustamente dato che le fonti sono, per usare un eufemismo, estremamente vaghe)
- altri invece fanno riferimento a supposti legami con un "Vaticano massone", il che sembra un ossimoro, ma anche in questo caso siamo a livello di gossip, il che una volta era contrario alle legge di cui sopra.
- Domanda: che resta? Non c'è un motivo serio?
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:32, 1 mar 2019 (CET)
- (f.c.) Occhio: ho rimosso parte del riferimento a cosa sarebbe la "lobby gay", ma è rimasto l'accusa di copertura nei confronti di mons. Ricca. --Paolotacchi (msg) 18:10, 1 mar 2019 (CET)
- Notai e scrissi. Peccato perché se fosse stato vero (i.e. con fonti sostanziose) avremmo sicuramente mantenuto la voce senza passare per l'ennesima votazione (
scontata). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:26, 1 mar 2019 (CET)- Scontata? Mi sapresti dire quante sono state in questi ultimi due anni (dai nuovi criteri) le votazioni riguardanti voci dei nunzi? --Paolotacchi (msg) 23:12, 1 mar 2019 (CET)
- Notai e scrissi. Peccato perché se fosse stato vero (i.e. con fonti sostanziose) avremmo sicuramente mantenuto la voce senza passare per l'ennesima votazione (
- (f.c.) Occhio: ho rimosso parte del riferimento a cosa sarebbe la "lobby gay", ma è rimasto l'accusa di copertura nei confronti di mons. Ricca. --Paolotacchi (msg) 18:10, 1 mar 2019 (CET)
- Personalmente sulla enciclopedicità automatica dei nunzi sono neutrale. Quello a cui ci tengo è che non riempiamo l'enciclopedia di voci
agiografichecurricolari e che se le voci sui nunzi si scrivono in esse emergano anche gli eventuali lati oscuri dei personaggi descritti, se ne hanno. Nel caso specifico non mi pare che, a parte le nomine, si trovi molto sulle cose effettivamente fatte, sulle sue prese di posizione o su ruoli ricoperti in situazioni operative, oltre al caso di cronaca che ho citato. La voce secondo me potrebbe rimanere sulla enciclopedia ma se anche venisse cancellata non si tratterebbe di una perdita così grave.--Betty&Giò (msg) 16:29, 1 mar 2019 (CET) - Commento: Rispondo a Carlomorino, che cita la "legge" wikipediana: L'enciclopedicità di un nunzio apostolico, ancorché non sia ammessa dai criteri in vigore, deriva dal fatto che il nunzio apostolico ha un ruolo apicale a livello nazionale e anche secondo l'ordinamento vigente ha la precedenza sui vescovi ordinari. I criteri wikipediani quindi sono contraddittori, perché riconoscono l'enciclopedicità automatica dei vescovi e non quella dei nunzi apostolici, che però, ad esempio, hanno un ruolo rilevante nella nomina degli stessi vescovi. Fin quando i criteri rimangono contraddittori non ci si può appellare ai criteri senza nemmeno discuterli, anche per il V Pilastro: Wikipedia:Non ci sono regole fisse. --AVEMVNDI ✉ 11:43, 4 mar 2019 (CET)
- Il nunzio apostolico non è stato considerato enciclopedico perché non ha un ruolo pastorale. Nessuno, in nessuna discussione ha mai controbattuto al fatto che il prefetto è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Non è forse la stessa storia per i nunzi? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:56, 4 mar 2019 (CET)
- I sindaci non sono rappresentanti del governo centrale e il prefetto non sceglie i sindaci. Il nunzio invece sceglie i vescovi, almeno nel senso che nel lungo processo di selezione vaglia le candidature, porta avanti le interviste con gli interessati, propone la terna di nomi. Invece è interessante, quello che scrivi più sopra, che il nunzio non abbia responsabilità pastorale, perché anche questo è smentito dalle fonti. Un nunzio apostolico, raccontando la sua esperienza, ha scritto che il 5% dei compiti di un nunzio sono "diplomatici", mentre il 95% sono "pastorali". Sulla base di queste fonti, quello che scrivi non è esatto. Sono dubbioso sul fatto che la comunità abbia espresso un consenso, avendo trovato pochissime menzioni dei nunzi nella discussione del 2017 (in cui si rimanda la discussione, che poi non è mai stata fatta) e avendo notato che nell'antico sondaggio del 2009 chi si era espresso contro l'aveva fatto per la superficiale analogia nunzio=ambasciatore. Considerare definitivo questo "consenso", che praticamente non è passato mai per nessuna discussione, è contrario a WP:Non ci sono regole fisse.--AVEMVNDI ✉ 09:56, 6 mar 2019 (CET)
- Il nunzio apostolico non è stato considerato enciclopedico perché non ha un ruolo pastorale. Nessuno, in nessuna discussione ha mai controbattuto al fatto che il prefetto è sovraordinato ai sindaci come rappresentante del governo centrale ma alcuni sindaci sono automaticamente enciclopedici ed altri no, ma i prefetti non lo sono mai. Non è forse la stessa storia per i nunzi? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:56, 4 mar 2019 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho aggiunto un paio di paragrafi in cui viene evidenziata l’attività diplomatica svolta (che però, ricordiamolo, è solo parte della missione di un nunzio). In un contesto di rapporti di collaborazione ma comunque non distesissimi tra Santa Sede e chiesa ortodossa serba, grazie a tale attività diplomatica, si è resa possibile la prima visita in Serbia e Montenegro di un segretario di stato vaticano. In più, si auspica un progressivo miglioramento che possa portare ad una visita del Papa. Mettendo insieme questi nuovi elementi con quelli evidenziati da chi mi ha preceduto, sono per Mantenere. --Paolotacchi (msg) 12:10, 4 mar 2019 (CET)
- Commento: Ottimo lavoro! A me non pare un'attività diplomatica in senso stretto, ma più un'attività di dialogo ecumenico. Faccio questa precisazione, perché a mio parere il nunzio apostolico è enciclopedico solo a motivo del suo ruolo ecclesiale, non a motivo del suo ruolo diplomatico.--AVEMVNDI ✉ 12:23, 4 mar 2019 (CET)
- Concordo. Si tratta di un lavoro ecumenico nel solco tracciato dall'enciclica Ut Unum Sint. --Paolotacchi (msg) 12:39, 4 mar 2019 (CET)
- Beh, incontra e auspica, ma di "risultati a casa" non mi sembra ne abbia portati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:48, 4 mar 2019 (CET)
- La prima visita in Serbia e Montenegro di un segretario di stato vaticano è un grande risultato, visti i presupposti. --Paolotacchi (msg) 00:19, 5 mar 2019 (CET)
- Ah, ha fatto il normale lavoro di un'ambasciatore. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:23, 5 mar 2019 (CET)
- f.c. Come evidenziato qui sopra da Avemundi, non è un'attività da ambasciatore in senso stretto. --Paolotacchi (msg) 11:13, 5 mar 2019 (CET)
- Ah, ha fatto il normale lavoro di un'ambasciatore. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:23, 5 mar 2019 (CET)
- La prima visita in Serbia e Montenegro di un segretario di stato vaticano è un grande risultato, visti i presupposti. --Paolotacchi (msg) 00:19, 5 mar 2019 (CET)
- Beh, incontra e auspica, ma di "risultati a casa" non mi sembra ne abbia portati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:48, 4 mar 2019 (CET)
- Concordo. Si tratta di un lavoro ecumenico nel solco tracciato dall'enciclica Ut Unum Sint. --Paolotacchi (msg) 12:39, 4 mar 2019 (CET)
- Commento: Ottimo lavoro! A me non pare un'attività diplomatica in senso stretto, ma più un'attività di dialogo ecumenico. Faccio questa precisazione, perché a mio parere il nunzio apostolico è enciclopedico solo a motivo del suo ruolo ecclesiale, non a motivo del suo ruolo diplomatico.--AVEMVNDI ✉ 12:23, 4 mar 2019 (CET)
- Cancellare acclarato che le uniche "attività" rilevanti (la supposta difesa della c.d. lobby gay e l'appartenenza a una fantomatica massoneria vaticana) non sono sostenute da fonti (almeno al momento) affidabili, visto che pare normale che l'ambasciata organizzi visite di ministri o capi di stato nel paese che le ospita, dato che la supposta enciclopedicità de iure non risulta esistere secondo le norme che si è data la comunità. Visto che, nonostante le profonde e accurate ricerche fatte da ottimi utenti, non sono emersi elementi tali da giustificare la enciclopedicità della voce, mi "sono fatto convinto" che la voce vada cancellata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:00, 5 mar 2019 (CET)
- L'Espresso non è una fonte affidabile? Su quali basi affermi ciò? Non mi sembra che la comunità si sia data la regola di non accettare fonti giornalistiche. --155.185.101.47 (msg) 11:05, 5 mar 2019 (CET)
- a) non è l'Espresso ma il blog di un giornalista. b) comunque dice altro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:09, 5 mar 2019 (CET)
- (f.c.) Non tutte le visite sono "normali". Qualche mese fa sembrava impossibile che Trump incontrasse Kim Jong-un. Per questo alcuni nunzi si distinguono. --Paolotacchi (msg) 12:30, 5 mar 2019 (CET)
- Non è un blog di un giornalista, ma una rubrica dell'Espresso curata da Sandro Magister, uno dei più noti vaticanisti italiani. La critica all'autorevolezza della fonte è priva di fondamento.--AVEMVNDI ✉ 10:00, 6 mar 2019 (CET)
- (f.c.) Non tutte le visite sono "normali". Qualche mese fa sembrava impossibile che Trump incontrasse Kim Jong-un. Per questo alcuni nunzi si distinguono. --Paolotacchi (msg) 12:30, 5 mar 2019 (CET)
- a) non è l'Espresso ma il blog di un giornalista. b) comunque dice altro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:09, 5 mar 2019 (CET)
- L'Espresso non è una fonte affidabile? Su quali basi affermi ciò? Non mi sembra che la comunità si sia data la regola di non accettare fonti giornalistiche. --155.185.101.47 (msg) 11:05, 5 mar 2019 (CET)
- Commento: L'analogia col prefetto non è un'opinione valida. Peraltro raffronto errato in quanto un prefetto ha una "competenza" provinciale, mentre il nunzio nazionale. Se proprio vuoi fare un'analogia falla con un governatore generale.--155.185.101.47 (msg) 11:05, 5 mar 2019 (CET)
- Il mio, che è un esempio e non un'analogia, riguarda qualcuno sovraordinato (il prefetto può rimuovere il sindaco) che non è automaticamente enciclopedico, mentre il subordinato, il sindaco, in certi casi è automaticamente enciclopedico. Il prefetto rapresenta il governo nella provincia, il nunzio rappresenta la Santa sede nello (o negli stati). Senza rispettivamente funzioni di governo (anzi i prefetti possono venire nominati commissari straordinari in vece di un sindaco) o di guida spirituale. Questo fa i prefetti e i nunzi non enciclopedici.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:46, 5 mar 2019 (CET)
- Mantenere Dal 2009 al 2015 è stato delegato per le rappresentanze pontificie, "una specie di capo del personale della curia, con un ruolo influente specialmente nelle nomine e negli spostamenti dei nunzi" (vedi fonte in voce). Ad ulteriore conferma dell'importanza dell'ufficio segnalo che dal 2017 costituisce la terza sezione della Segreteria di Stato [2]. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonio1952 (discussioni · contributi) 18:28, 5 mar 2019 (CET).
- Di fatto un sottosegretario... Mi verrebbe da dire, e allora? (con "tanto" di fonte .va)--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:59, 5 mar 2019 (CET)
- (f.c.) Considerato che il Segretario di Stato è di fatto il primo ministro, i suoi più stretti collaboratori sono semmai equiparabili a ministri. --Antonio1952 (msg) 22:13, 5 mar 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Eh, no... stavolta non è contempkato dai criteri. Se sono stati presi senza spirito critico una volta, continuiamo allo a prenderli senza spirito critico. Chiedo per cortesia la rilevanza del biografato attraverso il supporto delle fonti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:41, 6 mar 2019 (CET)
- (f.c.) Considerato che il Segretario di Stato è di fatto il primo ministro, i suoi più stretti collaboratori sono semmai equiparabili a ministri. --Antonio1952 (msg) 22:13, 5 mar 2019 (CET)
- Di fatto un sottosegretario... Mi verrebbe da dire, e allora? (con "tanto" di fonte .va)--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:59, 5 mar 2019 (CET)
- Mantenere Personaggio noto, ha ricoperto pure la carica di Delegato per le Rappresentanze Pontificie. --Necrologio (msg) 20:36, 5 mar 2019 (CET)
- Tratto da Wikipedia:Enciclopedicità:
- *Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare, e meno ancora promuovere, argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.
- *L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.
- E risiamo punto e a capo. Le fonti non dicono praticamente nulla. La curva ultras dei vescovi fa il tifo (e continua a mettere pallini verdi perlopiù infondati) ma l'arbitro deve decidere in modo indipendente.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:42, 5 mar 2019 (CET)
- Come ti permetti di definirmi curca dei Vescovi? Sei pregato di non offendere e non attaccare gli altri utenti che esprimono punti di vista diversi dal tuo. Io rispetto la tua opinione anche se non la condivido, parimenti sei invitato a fare lo stesso con me. Grazie.--Necrologio (msg) 20:49, 5 mar 2019 (CET)
- E che ci sarebbe di offensivo nel definire curva ultras il tifo passionale per i vescovi? Mica ti ho offeso o dato del delinquente. Ho solo sottolineato la passione e il fervore con cui alcuni utenti supportano la causa dell'enciclopedicità dei vescovi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:05, 5 mar 2019 (CET)
- Io in questa procedura di passionale vedo solo il tuo rispondere puntualmente a ogni opinione che non segua i tuoi desiderata.--Bieco blu (msg) 22:32, 5 mar 2019 (CET)
- Io non ho desiderata specifici ma supporto unicamente i principi fondanti di Wikipedia. E tu? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:18, 5 mar 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] No, sono io che supporto unicamente i principi fondanti di wikipedia.--Bieco blu (msg) 14:56, 8 mar 2019 (CET)
- Hypergio, visto che oggi ti piace copiare qua e là le regole di Wikipedia, mai sentita questa? "Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere". È scritto proprio qui a fianco e di sicuro lo hai letto mille volte. Educatamente, ti chiedo di fare il favore di metterlo in pratica. --Paolotacchi (msg) 23:34, 5 mar 2019 (CET)
- Avresti ragione se si tratrasse di un solo utente, ma ho risposto a ben sette che tentano di smontare la mia proposta iniziale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:41, 6 mar 2019 (CET)
- Hypergio, visto che oggi ti piace copiare qua e là le regole di Wikipedia, mai sentita questa? "Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere". È scritto proprio qui a fianco e di sicuro lo hai letto mille volte. Educatamente, ti chiedo di fare il favore di metterlo in pratica. --Paolotacchi (msg) 23:34, 5 mar 2019 (CET)
- Io in questa procedura di passionale vedo solo il tuo rispondere puntualmente a ogni opinione che non segua i tuoi desiderata.--Bieco blu (msg) 22:32, 5 mar 2019 (CET)
- E che ci sarebbe di offensivo nel definire curva ultras il tifo passionale per i vescovi? Mica ti ho offeso o dato del delinquente. Ho solo sottolineato la passione e il fervore con cui alcuni utenti supportano la causa dell'enciclopedicità dei vescovi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:05, 5 mar 2019 (CET)
- Come ti permetti di definirmi curca dei Vescovi? Sei pregato di non offendere e non attaccare gli altri utenti che esprimono punti di vista diversi dal tuo. Io rispetto la tua opinione anche se non la condivido, parimenti sei invitato a fare lo stesso con me. Grazie.--Necrologio (msg) 20:49, 5 mar 2019 (CET)
Votazione iniziata il 6 marzo 2019
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 13 marzo 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 11:48, 6 mar 2019 (CET)...
- --Paolotacchi (msg) 12:43, 6 mar 2019 (CET)
- --Betty&Giò (msg) 12:47, 6 mar 2019 (CET)
- --AVEMVNDI ✉ 13:31, 6 mar 2019 (CET)
- --Sd (msg) 15:07, 6 mar 2019 (CET)
- --Antonio1952 (msg) 17:16, 6 mar 2019 (CET)
- --Necrologio (msg) 17:38, 6 mar 2019 (CET)
- --Plasm (msg) 02:07, 7 mar 2019 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 16:54, 7 mar 2019 (CET)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:22, 7 mar 2019 (CET)
- --Bieco blu (msg) 10:15, 8 mar 2019 (CET)
- Sarebbe da capire perché è stata aperta la PdC e poi addirittura la votazione. --CuriosityDestroyer (msg) 10:43, 8 mar 2019 (CET)
- Sarebbe da capire perché con un dubbio di enciclopedicità inserito nel febbraio 2016 nessuno si è mai fatto vivo in PdD. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:20, 9 mar 2019 (CET)
- Cose da capire ce ne sarebbero tante: anche, ad esempio, perché chi mette i template di dubbio di E prima non provi a fare verifiche, correggere errori, migliorare le voci, ecc...--Bieco blu (msg) 12:00, 10 mar 2019 (CET)
- Io non critico l'operato di nessuno (al massimo il non operato di tutti) senza scendere sul personale. Cosa da evitare sempre e comunque. Spero di essere stato chiaro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:38, 11 mar 2019 (CET)
- Cose da capire ce ne sarebbero tante: anche, ad esempio, perché chi mette i template di dubbio di E prima non provi a fare verifiche, correggere errori, migliorare le voci, ecc...--Bieco blu (msg) 12:00, 10 mar 2019 (CET)
- Sarebbe da capire perché con un dubbio di enciclopedicità inserito nel febbraio 2016 nessuno si è mai fatto vivo in PdD. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:20, 9 mar 2019 (CET)
- --Gordongordon42 (msg) 11:35, 9 mar 2019 (CET)
- --Euphydryas (msg) 15:28, 9 mar 2019 (CET)
- --Eylenbosch (msg) 13:51, 11 mar 2019 (CET)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:36, 6 mar 2019 (CET)
- (qed) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:26, 6 mar 2019 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 19:12, 6 mar 2019 (CET)
- --Pampuco (msg) 20:46, 7 mar 2019 (CET)
- --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:22, 13 mar 2019 (CET)
- --Ruthven (msg) 09:42, 13 mar 2019 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 14 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 3 marzo 2019.
Come recita il template E, si tratta di un assistente arbitrale, con 166 match in serie A in qualità di assistente. Non si desume particolare rilievo nel suo ambito. A mio avviso non è enciclopedico--Lemure Saltante olim DaoLR 18:17, 24 feb 2019 (CET)
Discussione iniziata il 26 febbraio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Oddio, è stato internazionale per 7 stagioni, con tanto di finale della Coppa delle Coppe e partecipazione agli Europei. Si può discutere sul ruolo dell'assistente arbitrale in sé, ma non di certo sul fatto che Nicoletti nel suo ambito sia stato uno qualunque --Ombra 10:20, 26 feb 2019 (CET)
- Mantenere Anche 31 partite internazionali. --Paolotacchi (msg) 18:01, 26 feb 2019 (CET)
- Cancellare perché imho gli assistenti arbitrali non sono enciclopedici, ruolo decisamente minore--Lemure Saltante olim DaoLR 18:44, 26 feb 2019 (CET)
- Cancellare in quanto semplice assistente arbitrale (peraltro faccio presente che la voce non contiene letteralmente nessuna fonte, attendibile o meno, quindi in ogni caso se anche la voce fosse mantenuta andrebbe quantomeno sistemata...). --Nico.1907 (msg) 21:26, 26 feb 2019 (CET)
- Cancellare Forse si sta ricadendo in un errore frequente, ossia ritenere che si possa inquadrare ogni soggetto in un ambito e, se in tale ambito il soggetto appare più "importante" o anche solo "famoso" rispetto a tanti altri, ciò basti per giustificare una voce su di lui. Ma non è così, ci sono un'infinità di "attività" che per definizione non appaiono enciclopediche, semplicemente perché le fonti di solito non trattano in modo adeguato chi le pratica. E mi pare che fra tali attività rientri quella di assistente arbitrale, al pari ad esempio del preparatore atletico: non riesco a ricordarne il nome, ma anni fa fu cancellata la pagina di un soggetto che in tale ambito era una vera "eccellenza", e direi che si fece bene (sebbene a suo tempo mi fossi espresso per il mantenimento). Sarà forse per questo che nella voce su Nicoletti non è citata neppure una fonte? Sanremofilo (msg) 22:57, 26 feb 2019 (CET)
- Cancellare Stiamo parlando di un semplice guardalinee e non di un arbitro.--Mauro Tozzi (msg) 10:20, 27 feb 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:18, 6 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.
A parte gli errori della voce (il coro dei Piccoli Cantori di Niny Comolli non c'è nel disco, il link segnato come 45 giri è in realtà verso un album antologico, ecc...), si tratta di un brano mai pubblicato come singolo e che non è enciclopedico per altri motivi.--Bieco blu (msg) 02:27, 26 feb 2019 (CET)
Discussione iniziata il 26 febbraio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Credo che i motivi, per cui si richiede la cancellazione, siano alquanto inconsistenti: si tratta di un brano mai pubblicato come singolo e che non è enciclopedico per altri motivi. In realtà il brano è molto conosciuto e, come riportato nella voce, La canzone divenne uno dei manifesti contro la guerra ed ebbe molta fortuna. (Matteo Borsani e Luca Maciacchini, Anima salva. Le canzoni di Fabrizio De André, 1999, p.44) Per cui ritengo che la cancellazione sia inopportuna. --Fpittui (msg) 14:11, 26 feb 2019 (CET) Mantenere
- Cancellare Che sia diventata uno dei manifesti contro la guerra mi pare un'affermazione per lo meno esagerata: è l'opinione dei due autori del libro che citi, ma non credo che ci siano riscontri in tal senso, non è per capirci né La guerra di Piero né La ballata dell'eroe, credo che basti (e avanzi) la citazione all'interno dell'album.--Gigi Lamera (msg) 17:27, 26 feb 2019 (CET)
- {{tenere}} Penso che, più delle tue legittime valutazioni, siano più credibili le affermazioni dei due curatori della pubblicazione Matteo Borsani e Luca Maciacchini.--Fpittui (msg) 21:00, 26 feb 2019 (CET)
- [@ Fpittui] Ogni utente può usare uno stesso template colorato una sola volta nell'ambito della discussione (quella in cui precisa in sintesi le motivazioni del suo parere). Sanremofilo (msg) 22:23, 26 feb 2019 (CET)
- {{tenere}} Penso che, più delle tue legittime valutazioni, siano più credibili le affermazioni dei due curatori della pubblicazione Matteo Borsani e Luca Maciacchini.--Fpittui (msg) 21:00, 26 feb 2019 (CET)
Ok, Grazie --Fpittui (msg) 23:10, 26 feb 2019 (CET)
- Cancellare Non si può citare un libro e affermare che, siccome lì c'è scritto una cosa, questa cosa sia vera: anche perchè i due autori del libro NON sono due critici musicali, Maciacchini è principalmente un attore (e poi un musicista) mentre Borsani è un insegnante. Le fonti non vanno solo riportate, ma vanno analizzate.--Bieco blu (msg) 03:03, 27 feb 2019 (CET)
- Cancellare, si tratta di un brano nel quale forse qualcuno avrà visto qualcosa di particolarmente consono alle proprie convinzioni e di cui si può dare tranquillamente conto nella voce sul disco, ma per il quale non c'è nessun bisogno di una voce a sè stante visto che non ne è stato tratto alcun singolo.YackYack (msg) 16:10, 27 feb 2019 (CET)
- Mantenere con una ricerca su Google emerge che ne è stato tratto perfino un libro dal titolo omonimo--Lemure Saltante olim DaoLR 19:40, 27 feb 2019 (CET)
- Commento: se la cosa comparisse nella voce sarebbe un bell'elemento di rilevanza.--Pampuco (msg) 22:18, 27 feb 2019 (CET)
- Unire a Tutti morimmo a stento lasciando redirect. Queste info è meglio inserirle nell'album (che è tra l'altro un concept) e la cui voce non è ancora espansa come meriterebbe, album dall'enorme importanza nell'evoluzione della musica d'autore in italia.--Alfio66 23:20, 27 feb 2019 (CET)
- Mantenere Stavo anch'io per proporre di unire, ma a Oh che bel castello (da creare) ed è una soluzione possibile, ma le fonti che attestano l'importanza del brano si trovano facilmente. Ondarock parla di una delle trovate insieme più eccessive e agghiaccianti della storia della canzone italiana.[3], in Fabrizio De André. Il libro del mondo Di Walter Pistarini si dice che la RAI invitava De André sempre e solo a cantare Marinella, e l'artista si rifiutò fino a che non gli diedero carta bianca, e lui presentò proprio Girotondo, insieme alla Guerra di Piero [4], c'è pure una versione di Teresa De Sio con Yo Yo Mundi [5][6], scusate se è poco ;) --Pop Op 17:13, 28 feb 2019 (CET)
- io, come Alfio, sarei per Unire a Tutti morimmo a stento lasciando redirect. Mi pare che rimpolpare un po' la voce sull'album non vada male e che sia anche più comodo per il lettore trovare le info sulle tracce lì. Questo almeno finchè sono relativamente poche come adesso, se poi si espandesse da paura siamo sempre in tempo a scorporare di nuovo.--Pampuco (msg) 20:25, 28 feb 2019 (CET)
- (Nota tecnica) (per me l'importante è che le informazioni vengano mantenute, visto che le ritengo enciclopediche) Però, se si sposta, il rdr non ha più senso, perchè nessuno cercherà mai "Girotondo (Fabrizio De André)". Se capisco bene le policy, il rdr si tiene eventualmente solo se la voce è considerata enciclopedica. Ed è questo di cui stiamo discutendo qui ;) Se decidiamo di spostare, implicitamente consideriamo che la voce in sè non è enciclopedica e il rdr andrebbe tolto. Personalmente continuo ad essere per tenere la voce ed eventualmente integrare un minimo di info nella voce dell'album, cmq, ripeto, l'importante è conservare le informazioni da qualche parte.--Pop Op 17:36, 1 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Tutti morimmo a stento senza redirect.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 10:43, 6 mar 2019 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 marzo 2019.
Pagina su band statunitense che ha pubblicato un disco ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che siamo l'unica Wiki a ospitarne la pagina. Segnalo che, nel caso di cancellazione della pagina, dovrà seguirne la sorte la pagine dell'album del gruppo: Tear the House Down. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:41, 26 feb 2019 (CET)
- Il sospetto che non siano così irrilevanti però mi viene, considerato che l'album è stato pubblicato addirittura dalla Atlantic e, oltre agli USA, è stato distribuito in altri 4 paesi. Sanremofilo (msg) 08:25, 5 mar 2019 (CET)
- Domanda: tutto quello che pubblica la Atlantic è enciclopedico? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:11, 5 mar 2019 (CET)
- Direi di sì, è enciclopedico se viene pubblicato in 5 paesi.--Bieco blu (msg) 22:35, 5 mar 2019 (CET)
- Domanda: tutto quello che pubblica la Atlantic è enciclopedico? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:11, 5 mar 2019 (CET)
[@ Hypergio, Sanremofilo, Bieco blu] Che vogliamo fare? Per il momento non chiudo, ma (e vorrei una conferma in tal senso, visto che criteri non parlano di etichette discografiche o distribuzione) se l'album è enciclopedico anche la voce sul gruppo dovrebbe esserla. Grazie--Parma1983 01:11, 6 mar 2019 (CET)
- Se nessuno ha aperto la consensuale, vuol dire che nessuno ha ritenuto le argomentazioni portate talmente solide da poterne discutere. Secondo regolamento la procedura va chiusa e la pagina cancellata. Una eventuale reintroduzione (e possibile recupero della pagina) si potrà discutere al progetto competente.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:14, 6 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 10:27, 6 mar 2019 (CET)