Megophryidae (Bonaparte, 1850) è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri,[1] originaria del Sud-est asiatico.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megophryidae
Leptobrachium hasseltii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMegophryidae
Bonaparte, 1850
Generi
  • vedi testo

Tassonomia

La famiglia comprende 234 specie raggruppate in cinque generi:[1]

  • Leptobrachella Smith, 1925 (72 sp.)
  • Leptobrachium Tschudi, 1838 (36 sp.) (Vibrissaphora, ex genere, ora considerato sinonimo)
  • Megophrys Kuhl and Van Hasselt, 1822 (85 sp.) (Xenophrys, ex genere, ora considerato sinonimo)
  • Oreolalax Myers and Leviton, 1962 (18 sp.)
  • Scutiger Theobald, 1868 (23 sp.)

Note

  1. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Megophryidae Bonaparte, 1850, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 15 marzo 2019.
  2. ^ Zweifel, Richard G., Encyclopedia of Reptiles and Amphibians, a cura di Cogger, H.G. & Zweifel, R.G., San Diego, Academic Press, 1998, p. 88, ISBN 0-12-178560-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi