Se vuoi lasciarmi un messaggio clicca qui
Ricordati di firmare sempre alla fine del messaggio.


Re: GNU FDL

Ciao. Il libro deve essere pubblicato sotto la CC BY-SA 3.0 e la GFDL. Per la prima, sai come fare. Per la seconda, devi menzionare la licenza e copiarne il testo nel documento e citare almeno i 5 maggiori autori del testo (ma questo può andare in una sezione a parte oppure te la puoi cavare con i link, penso). Il testo della licenza lo trovi a https://www.gnu.org/copyleft/fdl.html (in italiano) --Ruthven (msg) 21:04, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Forse non ci siamo capiti. Nel libro, devi dedicare una pagina alla licenza, dicendo "I contenuti di questo libro sono pubblicati con licenza CC BY-SA 3.0 e GNU FDL, il cui testo è riportato qua sotto" (segue testo). Non lo devi fare per ogni voce! --Ruthven (msg) 20:08, 15 feb 2019 (CET)Rispondi
Dal permalink?? Dalla cronologia. --Ruthven (msg) 00:18, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

InguineMAH!gazine

ciao, come stai, wikicollega?? anche questa voce merita una PdC?? --SurdusVII 11:55, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

intendi dire cancellazione multipla?? --SurdusVII 12:08, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
no, sarebbe il C7.. --SurdusVII 12:22, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
stavi parlando di questo?? --SurdusVII 15:26, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
penso che è meglio segnalare C4.. --SurdusVII 15:34, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ SurdusVII] Non ne sarei tanto sicuro, comunque per ora ho fatto così, mi riservo eventualmente la multipla --Tostapanecorrispondenze 15:40, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Re:PDC

Ciao, il problema è la motivazione, bisognerebbe adottarla semplicemente facendo notare il perché non è enciclopedica, altrimenti anche se l'utente ha da poco i requisiti sarebbe da annullare.--Kirk Dimmi! 12:16, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Kirk, quale è la (non) relazione tra Bruno e la N.G. ?--☼Windino☼ [Rec] 17:49, 16 feb 2019 (CET)Rispondi
[@ Windino] Pensavo fosse chiaro: aspettare 4 giorni (e diventare autoconvalidato) facendo analogia aprendo una pdc per poi creare la voce sul regista (semiprotetta), l'ho detto nella pdc scritto in piccolo e dicendo che era OT, perchè?.--Kirk Dimmi! 17:56, 16 feb 2019 (CET) P.S. In effetti me ne fossi accorto prima forse nemmeno la adottavo la pdc, non pensavo stesse giocando fino a questo punto.Rispondi
Nulla, pensavo che c'era una relazione tra il regista e l'attrice, invece li hai citati come metodo suo contributivo, a che ho capito--☼Windino☼ [Rec] 18:26, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Gianluca Costantini:

Penso di aver preso una cantonata scrivendo questa voce. Hai fatto bene a metterne in dubbio la rilevanza. Idraulico liquido 12:51, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Altro commento

Grazie, ma questa è mitica ed inarrivabile ;) (giuro, era tra le cose da fare da gennaio) --Pop Op 16:13, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Green Book

Ho tradotto il testo della voce inglese di wikipedia, pensa un po'. Mi sembrava che la voce italiana fosse incentrata sul personaggio interpretato da Viggo Mortensen, mentre tra i due il più famoso e potente è Don Shirley, tanto che la famiglia di lui ha contestato il film. Quindi nessuna intenzione vandalica, tutt'altro: semmai maggiore obiettività. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.253.157.88 (discussioni · contributi) 18:53, 17 feb 2019 (CET).Rispondi

Rossa Caputo

Ciao, ti ringrazio innanzitutto per i complimenti, non so quanto meritati perché, come hai potuto notare, buona parte del lavoro si è dimostrata inutile. Io ero "residente" al progetto aviazione, prima che l'ira funesta mi facesse allontanare, per cui non conosco a fondo le convenzioni che si sono dati altrove, ma, una volta decisomi a riscrivere la voce, e visto che le cose mi piacciono fatte bene, mi sono sobbarcato l'impegno di controllare una per una tutte le voci doppiate, aggiungendo i wikilink sia in entrata che in uscita e correggendo i nomi dei personaggi, cosa che mi sarei potuta risparmiare, visto che sono stati cancellati perché non conformi. Avendolo saputo prima, difficilmente avrei passato ore chino sulla tastiera, per cui non credo che lo farò mai più. All'inizio, sono partito per far sapere a mio figlio chi era quella cantante/doppiatrice che gli piaceva, argomento per me di interesse del tutto relativo, e ho finito per passarci sopra una serata; tra l'altro, quando ha saputo che era la stessa di Ribelle, c'é rimasto male, perché è un film per cui prova antipatia, per motivi ignoti. Per finire, quindi... Ancora mai più! char_aznable 23:16, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Non partecipo più al progetto, ma se qualche amico, per esempio Leo, mi chiede qualcosa, rispondo volentieri. In effetti, ho ancora l'Aviobar tra gli osservati speciali, e, se trovo scritto qualcosa che non mi quadra, scendo dalla mia torre d'avorio e scarico la mia supponenza. Per quanto riguarda l'attività di attrice della biografata, ho trovato un paio di film interpretati in giovane età, più qualche episodio di serie televisive a cui, a vario titolo, partecipavano le zie, per cui questa attività mi pare del tutto secondaria e non enciclopedica, come quella di direttrice di doppiaggio, dato che finora lo ha fatto solo due o tre volte. Ho lasciato comunque un |Attività2= nel template bio, in futuro si potrà aggiungere qualcosa se diventerà rilevante. Ti ringrazio ancora e sono sicuro che prima o poi ci rincontreremo... Magari, non fare come l'ottimo Stefanferr, che una volta, da sloggato, mi ha scambiato per una terribile e dannosissima infinitata (puoi riferirglielo, tanto lo sa). Alla prossima! char_aznable 00:28, 19 feb 2019 (CET)Rispondi
Carissimo, ho serie perplessità su quanto hai aggiunto alla voce. Come ho precedentemente scritto al Drive in, ho lasciato, di tutto il lungo sbrodolamento trovato su Il mondo dei doppiatori e dopo aver controllato una per una tutte le voci presenti qui su it:wiki, solo i lavori enciclopedicamente rilevanti, già ampiamente sufficienti perché la biografata sia mantenuta qui, e proprio quelli cancellati sei andato a reinserire... Qualcosa mi è sicuramente sfuggito o proprio non c'era, e quindi hai fatto bene ad aggiungerlo, ma il resto credo proprio di no. Veniamo al dunque: Taj Mahal e My Bakery in Brooklin non hanno neanche la voce, quindi, allo stato attuale, non è possibile stabilirne la rilevanza; se e quando l'avranno, allora se ne riparlerà. In Biancaneve e il cacciatore e Spider-Man: Homecoming, il personaggio doppiato non fa parte del cast principale, quindi la rilevanza è nulla; per il secondo film, leggendone la trama, sembrerebbe avere una qualche importanza, ma, in ogni caso, ho preferito cancellarlo, dato che non aggiunge proprio niente di più alla voce. Per i ruoli interpretati in serie televive dall'attrice Britt Robertson, quelli sono sì rilevanti e da citarsi, anche se non erano presenti sul sito, ma, essendo più di uno, andrebbero posti in cima alla sezione, dopo Demi Lovato. L'attività di direttrice del doppiaggio è del tutto secondaria: finora lo avrebbe fatto solo per Death Note (quale? Quale serie anime delle tante? Quale film anime? Forse proprio quello live action? Tutti quanti? Boh! Rilevanza dell'informazione = 0) e per la serie Trolls, e lo so io per averlo visto scritto nei titoli di coda. Non c'è dubbio che, nel proseguimento della sua carriera, proveniendo da tale famiglia, la biografata ne farà molti altri, ma al momento non ci siamo proprio, quando sarà diventata una riconosciuta attività enciclopedica, allora ne riparleremo, con molta calma; ti ricordo che è stata considerata enciclopedica, malgrado la giovane età, proprio per quanto di rilevante ha fatto finora, due sole rondini non fanno certo primavera. Attrice... Aver interpretato un film a undici anni e qualche comparsata in serie dove una zia era regista o quant'altro, la rendono tale? Anche qui, ne dovremmo riparlare tra un bel po'. Come fonte dei dati biografici, ho visto che hai inserito un qualche documento, io le avevo reperite su un sito amatoriale di anime, non saprei quale sia meglio. In definitiva, credo che poterò un po' le tue aggiunte, certamente qualcosa potrà essere riveduta in futuro, ma quando sarà il loro tempo. Tanto per dire, Churchill non viene certo ricordato per i suoi quadri, anche se hanno valutazioni stratosferiche, ben più di molti stimati professionisti, ma proprio perché era lui. Ancora alla prossima! char_aznable 20:02, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Re:Donatore sangue

Ciao. Nessun disturbo. In realtà è un consiglio, non una condizione ed è legata alla necessità di evitare "..quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce..." Onestamente non vedo quale giovamento possa ricavarne l'ottantenne ma seppure ritengo l'argomento interessante, IMHO la voce è ancora acerba. Intanto mancano le immagini, e poi l'interesse non è tanto nel numero spropositato di donazioni (io mi fermo a massimo sei aferesi l'anno e mi ci vorrebbero 195 anni per eguagliarlo) ma nell'eccezionalità del suo sangue e nella peculiarità curativa del gruppo D (anche se mi sembra strano che la voce Gruppo sanguigno non lo menzioni).

Per quanto riguarda la sezione novità della sdettimana viene aggiornata da tutti, non la frequento e non so se ci sia uno zoccolo duro. Penso che anche le autosegnalazioni siano accettate ma non so dirti di più. Penso basti compilare i template nella pagina di segnalazione Wikipedia:Novità. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:51, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Bii Bruno Mezzena

Come ho appena scritto a un tuo wikicollega riguardo a dioloma a 15 anni ecc, utet cita testualmente: è spesso presidente o membro di giurie di concorsi naz e internaz. Se puoi rimetterli con fonte utet già presente grazie, io ho paura di reincasinare il format fatto cisì bene da un altro tuo wikicollega un paio di giorni fa Nicoletta Mezzena (msg) 00:53, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

E perchè hai tolto prime registrazioni mondiali? Valàvalà Nicoletta Mezzena (msg) 00:56, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Sul presunto attacco personale

Ciao Tostapane. Mi dispiace che tu abbia male interpretato le mie parole nella discussione su Bruno Rombi e ti sia risentito al punto di mettermi un avviso. Lungi da me l'intenzione di attacchi personali. Non volevo offendere nessuno ma solo difendere wikipedia e la cultura. Ho supposto la tua buonafede di cui sono convinto. Tuttavia non potevo esimermi dal far notare che gli strumenti termometrici usati non erano idonei allo scopo. Forse ti sei offeso perché ho parlato, in generale, di "incompetenza" nell'ambito in questione. Ma io da buon wikipediano sono il primo a dichiararmi incompetente. E' un dovere, a prescindere dalle mie reali competenze. Tu per quanto ne so io potresti pure essere un critico letterario ma questo lo devi dimostrare fuori da wikipedia. Noi wikipediani siamo incompetenti per definizione. Per questo dobbiamo appoggiarci a competenti di chiara fama nell'ambito oggetto della nostra discussione. Spero che tu voglia scusarmi dunque per l'involontaria offesa. Pace e bene --Giorgio Pietrocola (msg) 08:10, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Vision Distribution

Ciao, ho visto che hai chiesto la cancellazione della pagina Vision Distribution. Non capisco i motivi della cancellazione, la pagina è dotata di fonti e ha valore enciclopedico in quanto figura produttiva rilevante nell'industria del cinema italiano odierno, sia a livello di incassi, sia a livello di film riconosciuti da premi internazionali. Ad esempio spiegami come mai la pagina di 01 Distribution che è molto scarna può esserci e questa no. Attendo una tua risposta, The Movies 360 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TheMovies360 (discussioni · contributi) 17:17, 23 feb 2019 (CET).Rispondi

Carmignani

E' un mezzo copiaincolla, dato che sinceramente non riuscivo a rendere la frase più semplice in quel momento: cercala qui. Considerando che era una mezza frase, non credo esista il copyviol, ma se riesci a migliorarla è meglio per tutti. Altrimenti ci penso io in un altro momento. Aubrey McFato 21:23, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Ah, ho capito adesso il problema. Morino (primo traduttore italiano di Bolano) è finito ad essere un personaggio nell'ultimo romanzo di Bolano (2666), e precisamente nella Parte dei critici (uno dei 5 sotto-romanzi di 2666, che è un libro enorme che si può intendere come uno solo o come cinque uno dopo l'altro). Morino ha scritto un libro su Suor Juana de la Cruz (davvero) e anche questo libro è finito nel libro. Aubrey McFato 00:18, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Gianluca Costantini

Perché pensi che Gianluca Costantini non sia rilevante? E' un autore molto importante nel panorama internazionale del fumetto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claudio Bassi (discussioni · contributi) 19:13, 24 feb 2019 (CET).Rispondi

Novità

Ciao carissimo, ci sono novità perché anch'io ora faccio parte degli autoverificati. Non sono riuscita a scriverti prima, ma volevo dirtelo, assieme ad alcune poche altre cose. Se ti interessa la discussione, credo che la pagina sia: Wikipedia:Richieste di permessi. Per il resto, questa settimana ho due visite mediche della massima importanza, ma anche senza visite so troppo bene che non devo più sottopormi agli sforzi di prima. Non so il perché sia stato possibile allora e impossibile adesso. Già da tempo avevo deciso di collaborare con schede di libri e mi sono riempita il sandbox2 con tutti i link rossi dei premi Strega, Campiello, Napoli. Questo mi è venuto in mente perché quei link sono almeno 180 e Wikipedia ne ha certo bisogno. In ogni caso, è molto più agevole per me preparare la scheda a parte, poi incollare. Se dovrò intervenire su qualche pagina, sarà per cose minime. Così posso non rinunciare a un'attività che mi dà moltissimo. Tu diverrai certamente amministratore, te lo auguro, sempre che il tuo lavoro ti lasci spazi a sufficienza. Vorrei chiederti se è possibile avere una cosa: un babelfish che dica di me: questo utente usa e ama il braille. Magari sto chiedendo la luna... ma se riescono con il linguaggio dei segni, forse c'è pure questo. Un affettuoso saluto, amalia--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:08, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Grazie, il babelfish è perfetto. Per i colori penso di farcela (un verdino o un azzurro), ma mi stupisce sempre con quanta facilità riesci/riuscite a fare queste cose che fanno così bene al morale. Grazie ancora,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 11:00, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Re:Foto

Grazie mille per le delucidazioni sull'argomento. Per quanto riguarda la questione delle foto, non potendo sapere con esattezza se si tratta di foto libere (non le ho scattate io), ho deciso di non caricare nulla proprio per evitare problemi. Per la traduzione mi metterò a lavoro nei prossimi giorni. Grazie ancora! --Mc cogg (msg) 11:42, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

C15

Ciao Frullatore, finché la pagina utente non viene usata come CV o per autopromozione non vedo la necessità di cancellarla: se un utente sceglie di presentarsi specificando le sue preferenze politiche è una scelta sua, magari poco ortodossa wikipedianamente parlando, ma ammissibile. --Dan Kenshi (msg) 00:01, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Mah, personalmente ci vedo un intento scherzoso (v. ad esempio il parametro carica = Utente), non mi preoccuperei. Ciao! --Dan Kenshi (msg) 00:29, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Macchè mille volte, è solo che su azioni di routine come il C15 ci ho fatto il callo e ho l'occhio allenato ;) (e comunque il dubbio sulla categorizzazione era venuto anche a me). Buonanotte --Dan Kenshi (msg) 00:46, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

c4

Grazie, ho visto che hanno già cancellato :) —.snoopy. 22:48, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Modifiche effettuate

Ho effettuato modifiche per precisare le fonti relative alla partecipazione ai più importanti Festival italiani (vedere "Biografia") e ai "premi e riconoscimenti" nella pagina di "Giovanni Filocamo (scrittore). Grazie per l'attenzione e cordiali saluti Dubbio metodico Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dubbio metodico (discussioni · contributi) 11:30, 1 mar 2019.

Vorrei esprimere alcune ragioni.

Gentile Signore, vorrei sommessamente esprimere le mie ragioni senza voler entrare in contrasto con alcuno. Il testo originario della mia biografia è stato emendato e reso più attinente ai principi di Wikipedia dal cortese e paziente lavoro della signorina o signora Fausta Samaritani. Tutto ciò che è stato inserito è verificabile ed attinente alla realtà. Gli articoli dei giornali (successivamente datati) confermano le mie esperienze ed i fatti. I miei libri, pur non essendo stampati da case editrici di primo piano sono abbastanza noti. L'ultimo uscito, in versione ebook per Amazon, sta avendo un buon successo. Mi fa sorridere la discussione, impostata dai signori "Flazaza" e "Pulciazzo" sul colore dei miei capelli, tendenti al rosso. In effetti la foto mi riprende in anni quando avevo i capelli di colore biondo-rame, che tendevano al rossiccio. Ma a mio giudizio non era un argomento da sviluppare. Vi sono persone che i capelli se li tingono di colori incredibili. Ciò che conta è quello che sta sotto la chioma e ciò che uno propone. Si è anche rilevato che l'antropologo Giovanni Cosseddu assumesse, nella foto che lo riprende, una posa da Amleto. In effetti stava spiegando le peculiarità craniche del teschio che teneva in mano agli altri componenti della spedizione "Supramonte 2". Concludo. Tutti possiamo sbagliare, io compreso. Ma cancellare d'un colpo ad un uomo di oltre ottantaquattro anni una soddisfazione che dava un senso a ciò che rimane della sua vita, senza motivi veramente validi, è crudele; ritengo che una biografia come la mia si può sempre migliorare ed emendare per renderla più attinente ai principi di Wikipedia, non cancellare. Ho in tutta mia lunga esistenza inseguito ed amato sempre la verità. Le assicuro che nella mia biografia non vi è nulla d'inventato. Non merito un...tritacarne. Tutto è documentato. Chiedo scusa se mi sono dilungato. Vorrei solo aggiungere di guardare la mia attività, svolta negli anni verdi, se possibile con spirito d'obiettività, ma anche con umanità e benevolenza; come si guarda un uomo ormai vecchio, fragile e stanco. Se è riuscito a leggermi sin qui la ringrazio. La saluto cordialmente. Elio Aste.

WWW.elioaste.it Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elio Aste (discussioni · contributi) 01:14, 5 mar 2019 (CET).Rispondi

prego

Figurati, era il minimo --Zibibbo Antonio (msg) 16:03, 6 mar 2019 (CET)Rispondi

Ringraziamento.

Gentile signor "Tostapane", la ringrazio per avermi aperto un filo di speranza: "spes ultima dea". Grazie davvero! Elio Aste. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elio Aste (discussioni · contributi) 16:22, 7 mar 2019 (CET).Rispondi

Gianna Menabreaz

La pagina è stata creata conformemente a un progetto Unesco Wikipedia per dare visibilità a donne meritevoli in vista della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo). https://en.unesco.org/events/wiki4women

Abbiamo raccolto le info al momento disponibili, con l'intenzione di arricchire la pagina nei giorni seguenti. Se, però, la indicate come proposta per la cancellazione proprio l'8 marzo, mi pare che siamo incoerenti rispetto al progetto di riferimento. https://www.lastampa.it/2018/04/22/asti/in-biblioteca-la-testimonianza-di-gianna-menabreaz-bV5V0liNPF3EXO0JNyuWlK/premium.html --Massimo Branda (msg) 19:50, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Gianna Menabreaz

Buongiorno, ho già inviato un messaggio, ma non so dove sia finito, sono fresco di WP. Riepilogo: il Club per l'Unesco di Canelli ha inviato un messaggio all'Associazione ci cui sono presidente, Memoria Viva, per segnalare il progetto Unesco-Wikipedia e incoraggiarci a inserire la pagina su Gianna Menabreaz, che molte volte ha collaborato con noi. Quindi, ho agito per conto dell'associazione, pur identificandomi con nome e cognome reali. Ho anche divulgato l'iniziativa, con comunicato stampa e, soprattutto, con un intervento a Radio 2, nella trasmissione Caterpillar. Forse siamo stati ingenui, ma pensavamo che in questa occasione le regole fossero più lasche. Grazie per il chiarimento. Buona giornata. --Massimo Branda (msg) 14:19, 8 mar 2019 (CET)Rispondi

Io avevo letto le linee guida, comunque passibili d'interpretazione, specie quando parliamo di notorietà. A tal proposito, giusto per chiarire: che cosa dovrei fare ancora? Se il problema è, appunto, la notorietà, più che inserire link alle presentazioni dei suoi libri che, seppur importanti per la comunità locale, specie quello sulla deportazione, restano locali, non saprei che altro fare.
Grazie per l'aiuto. --Massimo Branda (msg) 17:14, 8 mar 2019 (CET)Rispondi
Trovo comunque curioso che Unesco e Wikipedia propongano di inserire pagine per dare notorietà a donne che lo meritino e poi si bocci la pagina per mancanza di notorietà. E' roba da comma 22. Ciò detto, la stampa locale ha abbondantemente commentato l'iniziativa. Siamo contenti così. --146.241.90.80 (msg) 23:33, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
@IP Non è questione di notorietà ma di enciclopedicità, leggere i criteri qua WP:SL; di certo l'UNESCO non ha raccomandato di inserire voci non enciclopediche su Wikipedia; la stampa locale per l'appunto. Saluti! --Tostapanecorrispondenze 23:48, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

NLS vs GAT

Mah, vabbe' che i confronti non andrebbero fatti, però abbiamo discusso da poco della letteratura sarda... e allora la Generazione degli anni trenta ??? (a margine, ma se usi l'archiviatore automatico di discussioni, aggiorna l'elenco delle annualità, però!). Ciao --Pop Op 22:08, 8 mar 2019 (CET)Rispondi

Eh, ma io sono polliglotta! :P Piuttosto, a proposito di "what", la sai la barzelletta del sardo in Inghilterra? (forse è stata adattata anche in altri dialetti, però, in realtà la Sardegna non c'entra niente). --Pop Op 23:34, 8 mar 2019 (CET)Rispondi
Mai sentita!--Tostapanecorrispondenze 00:21, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
Non la trovo già pronta, e scusa il ritardo. (disclaimer contenuti, mi raccomando!) C'è un sardo di un paesino che va a Londra. E' il suo primo viaggio fuori dalla Sardegna, etc., (qui riempire con mezz'ora di dettagli che non c'enrano niente ma rendono più bella la barzelletta). Il sardo, bassottino, vede un negozio con un vestito grande grande. Allora dice fra sè (in sardo) "Eh, già che è grande, quel vestito" entra e dice in sardo stretto: "eh, scusi, signore, per cortesia, mi può dire di chi è quel vestito così grande? (mannu mannu)". Il commesso ovviamente non ci capisce niente e risponde "What?". E allora il sardo dice fra sè "certo che deve essere bello grande, questo Uot!". Lo stesso per un paio di scarpe etc. etc. ad libitum. Alla fine, sempre girando per le strade di Londra, manna manna issa puru, cioè pure lei, vede un funerale con tutta la gente al seguito di una bara. Ma questa bara è piccolina. Allora il sardo chiede "chi è morto, poverello" e ovviamente gli viene risposto "What?". Al che il sardo sbotta: "Macchè Uot e Uot, lì dentro non c'entra neanche il c. di Uot"! In sardo fa un bel effetto ma, come detto, è adattabile a due lingue diverse qualunque. Certo che ogni volta che qualcuno mi dice "what?"... --Pop Op 21:09, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
gli inglesi qualsiasi cosa gli dici se non hai la pronuncia perfetta... Si dice che ci sono inglesi che non vanno mai negli USA perchè hanno paura di non capire la lingua... Se è per quello, si narra di telenovelas brasiliane (cioè in portoghese) doppiate in Portogallo. Sì, l'importante è volersi capire, penso che se sbarcheranno gli extraterrestri ci saranno meno problemi, purché ci sia un po' di buona volontà! --Pop Op 11:52, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

C4

Grazie per il complimento alla mia pagina utente. Sappi però che ogni volta che cancello una pagina, faccio sempre delle ricerche. Cosa che ho fatto per Paola Leonardi e non per Renato Chiera (pagina che avevo già visto, avendola spostata io al titolo giusto). Se vuoi darti una guardata a Worldcat e gugolare un po', se lo ritieni appropriato, proponila tu la pagina per la cancellazione. Ciao. ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:40, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Per le mappe da una parte è facile, dall'altra un po' complesso. Coi satelliti ad alta risoluzione si è inziato nel 1999, quindi gli archivi iniziano da quella data. Prima di allora si possono utilizzare le ortofoto dell'Istituto Geografico Militare. La difficoltà delle ortofoto è che si acquistano a Firenze, o meglio, si visionano a Firenze (fino a qualche anno fa non esisteva un archivio digitale) e costano. Se ti serve l'informazione per una causa in tribunale, vale la pena acquistarle, per curiosità invece, lascia perdere. Questo, guardacaso, è parte del mio lavoro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:00, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

Re: chiarimento

Ciao, era un imperativo cattivissimo. Nel senso che non c'è bisogno di cancellare il redirect, tanto la pagina di disambiguazione va comunque piazzata a quel titolo dopo lo spostamento, ti trovi?--Sakretsu (炸裂) 00:05, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

Vedi diff103236247. Se nessun argomento ha significato prevalente, il titolo senza disambigua se lo becca la pagina di disambiguazione. In altre parole non bisogna solo spostare e cancellare il redirect. Quello andrebbe fatto nel caso in cui si ritiene che l'argomento senza voce abbia significato prevalente. Comunque la roba che punta lì già puntava alla pagina sbagliata, quindi in teoria non hai l'obbligo di correggere quei wikilink. Ciao--Sakretsu (炸裂) 00:28, 10 mar 2019 (CET)Rispondi
Non ti preoccupare, ciao--Sakretsu (炸裂) 12:55, 10 mar 2019 (CET)Rispondi

re: Ezechiel

Ciao, sinceramente non mi ero preoccupato di leggere la voce in sé, ma ora che me lo fai notare non si trova proprio niente a riguardo a parte l'aver scritto una canzone che ha partecipato allo Zecchino d'Oro. Anche il tono della voce mi sembra tutto fuorché neutrale. Ok per gli avvisi F e P, ma pure un E direttamente imho ci starebbe. --goth nespresso 23:59, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Re: Contest

Ciao, scusami se mi faccio sentire così tardi, ma ho le solite 800000 cose da fare al giorno e mi perdo pezzi ogni tanto...

Se sei iscritto a WMI, basta seguire la newsletter dell'associazione, ma un altro punto interessante è il gruppo FB di Wikipedia in italiano dove spesso i contest e cose del genere vengono pubblicizzati. Al massimo, cerco di ricordarmi io di mandarti robe. :)

Un abbraccio. --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:22, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Nuova voce

Ciao, grazie per la proposta, lo farò volentieri nei prossimi giorni. Comunque il criterio delle min. 2 incisioni con etichette importanti è soddisfatto (ho verificato anche online) quindi la voce può rimanere. Andrà fatto del lavoro di riscrittura, per come la vedo io, più qualche fonte. Ci risentiamo! Degoson (msg) 18:29, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

Scusa

Ti chiedo scusa, FT, per l'eccesso verbale da me usato nei tuoi riguardi in una PdC di 1+ mese fa.

Probabilmente discuteremo tante altre volte ancora, e, magari, ai ferri corti, ma ovviamente l'adesione a una comunità comporta anche una quota di sopportazione verso chi, in taluni argomenti e comportamenti, si posiziona esattamente all'opposto delle proprie motivazioni e prerogative.

Nel mese di ban, ho pensato diverse volte alla situazione e a Wikipedia ... e ... sì, continuo a considerarla un grande progetto, meritevole del nostro impegno. Anzi, meritevole dell'impegno di un maggior numero di utenti del web, abituati solo a consumare ma non a contribuire. Contribuire è faticoso, e talvolta, se lo si fa con passione, il sacrificio può constare di uno sgradevole masticare amaro persino doloroso.

Ma, come significato sopra, finché si sta sulla barca è bene tollerarsi a vicenda senza (ovviamente) disconoscere il proprio orientamento e le proprie posizioni.

Detto questo, ti auguro una buona giornata.

astiodiscussioni 10:48, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Cancellazioni e (false) verità

Il problemi sono molti e variegati. Per perseguire la qualità e l'equilibrio dell'enciclopedia ci sono diversi modi di operare. Molti si concentrano sulle utenze, altri sugli strumenti informatici, altri sulle voci. Io mi occupo delle voci, richiedendo sempre e comunque fonti terze e non autoreferenzuali. La mia "crociata" contro i criteri di enciclopedicità troppo leggeri, guidati da PoV e dalla non misurazione della enciclopedicità in base alle fonti ma in base agli interessi di questo o quel gruppo di utenti, dà fastido ad alcuni. Ma con calma, educazione, perseveranza cerco di proteggere i principi fondanti dell'enciclopedia e questo, inevtabilmente, si riflette nelle PdC. Non sempre ci riesco ma non demordo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:12, 16 mar 2019 (CET)Rispondi

Re Fonti

Ciao, ti ringrazio molto. Io uso sì Google libri, ma non mi trovo bene con Scholar, almeno per adesso. Qui il problema è che questo autore ha pubblicato cose che passano per saggi, manon possono essere più che libriccini di divulgazione (meno di un Bignami, perché quello almeno serve per far studiare meglio!). Tornando al mio giudizio, ti assicuro che ho controllato tutti i titoli in Opac e moltissimi sono titoli di due righe. Ad ogni modo ho tolto i tre link sospetti e l'ho scritto, se vogliono, se li recuperano. Sarebbe un discorso lungo e invece qui mi fermo. Per il resto, sì, sto meglio, grazie. Ti saluto i mici.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:25, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

Intendo titoli con sottotitoli lunghissimi. In qualche caso, i contributori hanno pensato si trattasse di due libri diversi. Invece a me hanno dato l'impressione di una mini enciclopedia, in cui si trova l'immaginabile sulle battaglie di tutti i tempi.Secondo me, se non fosse per le riedizioni e le vendite, ci sarebbe da discutere l'enciclopedicità, ma meglio non perdere tempo. Cambiando discorso, mi rendo conto che mancano due giorni al tuo wikicompleanno: auguroni, e molti di questi giorni!--Amalia Matilde Mingardo (msg) 10:11, 17 mar 2019 (CET)Rispondi