Discussioni template:Collegamenti esterni


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da BOSS.mattia in merito all'argomento Opere d'arte (Template:LombardiaBeniCulturali)
 
Archivio


ComingSoon

(discussione scorporata da #Altre integrazioni) [@ Rotpunkt] che ne pensi del template {{ComingSoonIT}}? Si potrebbe integrare anch'esso? --  Il Passeggero - amo sentirvi 23:55, 7 apr 2018 (CEST)Rispondi

Prima però direi di ultimare la richiesta per il {{Dopp}}. --Ignazio (msg) 01:10, 8 apr 2018 (CEST)Rispondi
Da creare su Wikidata, a oggi usato su 83 voci. --ValterVB (msg) 11:29, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi
Su questo ho qualche dubbio perché il sito è difficile da navigare in quanto pieno zeppo di pubblicità ma soprattutto i suoi contenuti sono miseri e raffazzonati, ad es. questa scheda è completamente copiata da Cinematografo.it che viene appunto citato come fonte. Dato che abbiamo già tanti collegamenti migliori per i film, questo magari lo possiamo scartare.-- Spinoziano (msg) 16:23, 9 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso, Ignazio Cannata, Spinoziano] Archivio? --Epìdosis 12:32, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
Per me sì. --Ignazio (msg) 12:51, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
Be' sì, come avevo scritto qua mi chiedo anche se valga la pena di tenere il template ComingSoonIT. -- Spinoziano (msg) 14:54, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano] {{ComingSoonIT}} ha poco più di 100 usi, in più ci sono altri quasi 300 link non gestiti dal template. --Epìdosis 15:39, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Epìdosis], e quindi? Magari è il caso di mettere un {{E}} nella pagina del template con un link a questa discussione? Tu come la vedi? -- Spinoziano (msg) 16:47, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi

Badtaste

(discussione scorporata da #Altre integrazioni)

[@ Rotpunkt]: [@ AndreaRocky] segnala anche il template {{Badtaste}} e inoltre di controllare se sono stati presi in considerazione tutti i template cinema esistenti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:03, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Da creare su Wikidata, a oggi usato su 40 voci. --ValterVB (msg) 11:30, 24 ago 2018 (CEST)Rispondi
  Favorevole, ma al sito sono collegati anche un database per le serie TV (Badtv) e uno per i videogiochi (Badgames), quindi converrebbe farlo per tutti e tre gli ambiti. Il sito si occupa anche di fumetti ma per quello mi pare che ci siano solo recensioni, non ho trovato un database.-- Spinoziano (msg) 18:15, 15 nov 2018 (CET)Rispondi
Ho fatto la richiesta su Wikidata per Badtaste e Badgames. Per Badtv ho poi visto che il database è ancora molto piccolo rispetto agli altri due quindi per quest'ultimo forse è meglio aspettare.-- Spinoziano (msg) 18:58, 23 nov 2018 (CET)Rispondi
Pronti identificativo BadTaste (P6196) (per i film) e identificativo Badgames (P6197) (per i videogiochi).-- Spinoziano (msg) 14:19, 1 dic 2018 (CET)Rispondi
Riguardo a Badgames, vengo dal progetto videogiochi e non l'ho mai sentito, non è mai stato linkato da nessuno in alcuna pagina di it.wiki (solo qualche articolo di notizie, non le schedine dei giochi). Le schedine sono appena un migliaio, scarsine nei contenuti e con fastidiosi banner. No grazie --Bultro (m) 00:11, 10 dic 2018 (CET)Rispondi
Le schedine in realtà servono soprattutto a collegare i vari articoli del sito sul gioco trattato, ad esempio nella scheda di Final Fantasy XV uno trova i collegamenti ai vari articoli, sarebbe quella l'utilità.-- Spinoziano (msg) 14:12, 10 dic 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Per Badtaste (i film) penso che si possa procedere, dato che c'è già il template ed era stato segnalato al progetto cinema. Per Badgames invece possiamo archiviare con un nulla di fatto, dato che era stato segnalato al progetto videogiochi ma l'unico interessamento è stato di un contrario. [@ Epìdosis]? -- Spinoziano (msg) 13:08, 15 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Spinoziano]   Fatto Badtaste, per quanto riguarda Badgames lasciamo in sospeso. --Epìdosis 13:52, 15 apr 2019 (CEST)Rispondi

Google Libri

Non so se siano previsti altri database, ma per i libri mi sembra che su Wikidata non ce ne siano. Proporrei prima di tutto l'inserimento di Google Libri su Wikidata, con richiamo da Collegamenti esterni. Dovrebbe essere semplice, dato che tutti i libri sono identificati univocamente da un id, che viene tra l'altro utilizzato anche nel template {{Google books}}. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:40, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi

L'identificativo esiste già identificativo Google Libri (P675). Non so perché ma non è stato troppo sfruttato (solo 1532 utilizzi su Wikidata considerando che esiste dal 2013). --Rotpunkt (msg) 20:01, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono], ma quindi potrebbe essere richiamato in automatico da {{Google books}}? Io l'avevo cercato su Wikidata, ma non mi era saltato fuori. Ho qualche difficoltà nelle ricerche su Wikidata. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:03, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
Riflettendoci... però bisognerebbe diversificare per lingua, perché esistono più edizioni dello stesso libro in varie lingue. So che per altre dichiarazioni su Wikidata è stato fatto. Si dovrebbe poterlo prevedere anche per Google books, di modo che si possano così inserire le edizioni nelle varie lingue e Collegamenti esterni agganciare quella corretta, in italiano, se presente, altrimenti l'originale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:08, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
Altra cosa e poi taccio, ovviamente il collegamento esterno non dovrebbe avere la stessa formattazione di {{Google books}}, secondo me, ma sullo stile degli altri collegamenti esterni, cioè qualcosa tipo * ''Titolo'' su ''[[Google libri]]'', [[Google (azienda)|Google LLC]].
  •  ------Avversarīǿ - - - > 00:39, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Sono molto dubbioso perché su Google Libri esistono varie edizioni dello stesso libro in una stessa lingua, figuriamoci libri pubblicati in tante lingue (si rischia il caos) e spesso le anteprime durano per un periodo limitato di tempo. Inoltre le fonti cartacee (anche se online) sono cosa diversa dai collegamenti esterni, difatti in Discussioni template:Google books si decise di orfanizzare il template. Si tratta di link più adatti al {{cita libro}}. -- Spinoziano (msg) 15:00, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Sì, infatti avevo posto la questione delle varie edizioni più sopra. Secondo me bisognerebbe poter implementare la possibilità di inserire su Wikidata versioni in più lingue, con un marcatore che ne indichi la lingua, di modo che Collegamenti esterni possa richiamare solo la lingua italiana. Il punto è che su Wikidata la dichiarazione Google books già c'è. Ovviamente in presenza di più edizioni, va inserita solamente la più antica. Comunque se intendi che sia preferibile, sulla voce di un libro, inserire più edizioni in una sezione apposita, anziché nei collegamenti eterni, usufruendo del template {{Google books}}, è un altro discorso su cui effettivamente c'è da ragionare. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:17, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Sì, come dicevo, il template {{Google books}} era stato orfanizzato, deprecandone sostanzialmente l'utilizzo, a favore del fatto che i collegamenti a Google Libri venissero integrati nei riferimenti bibliografici anziché essere messi nella sezione Collegamenti esterni, quindi in tal ottica non avrebbe molto senso mettere Google Libri nel template Collegamenti esterni. -- Spinoziano (msg) 14:02, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi
    Prima di pensare a una eventuale implementazione bisognerebbe vedere come vengono implementati i libri su Wikidata leggendo (EN) sul progetto apposito. Si cerca di seguire il Functional Requirements for Bibliographic Records. Il che vuol dire che almeno per i libri recenti si creano item sulle specifiche edizioni (almeno questo è quello che ho capito). --ValterVB (msg) 20:05, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi

Anobii

Sempre per i libri suggerirei anche l'inserimento su Wikidata con relativo aggancio in Collegamenti esterni di aNobii, recentemente acquistato da Mondadori. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:41, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo ISIL

[@ Sannita] ne approfitto per pingarti visto che passi da queste parti. La proprietà identificativo ISIL (P791) mi sembra sia adatta a essere aggiunta al gruppo MAB, è corretto? È la proprietà usata nel template {{Anagrafe delle biblioteche}} da te creato, passerei poi col bot a sostituire quelle 220 occorrenze del template con il {{Collegamenti esterni}}. --Rotpunkt (msg) 18:58, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi

Se abbiamo risolto la questione cid, per me ok. :) --Sannita - L'admin (a piede) libero 20:31, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sannita] Comunque il cid del template {{Anagrafe delle biblioteche}} è "Anagrafe delle biblioteche", ma a me risulta che non ci sia neanche una voce che lo usa in accoppiata al template {{Cita}}, o sbaglio? :) --Rotpunkt (msg) 20:52, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi
Bof, io ce l'avevo messo perché se ben ricordo era usato, magari è stato tolto... meglio così. --Sannita - L'admin (a piede) libero 22:32, 7 lug 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo Gran Enciclopèdia Catalana

E' possibile aggiungere il seguente collegamento presente su wikidata?

Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:12, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

La proprietà ha 41.527 utilizzi su Wikidata ed è già usata tramite il template {{GREC}} (21 utilizzi). Se nessuno ha obiezioni la aggiungo domani. --Rotpunkt (msg) 08:47, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ha senso mantenere {{GREC}}?--------- Avversarīǿ - - - - > 23:36, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Lo terrei perché può servire per un riferimento a un'altra voce dell'enciclopedia catalana. --Rotpunkt (msg) 09:51, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Solo una piccola osservazione: una volta aggiunta la proprietà al template, quando sarà presente un identificativo GREC su Wikidata automaticamente apparirà sempre anche qui. Ora, a mio parere ciò può essere certamente molto utile per l'ambito relativo alla Catalogna, ma mi pare meno utile, ad esempio, per i personaggi della storia antica (es. Temistocle). Dunque mi chiedevo, non è che per casi del genere (proprietà molto utili in un certo ambito ma tralasciabili in altri) si potrebbe ideare (o magari esiste già) un modo per visualizzarle solo se veramente utili? Per certi aspetti è discriminatorio, lo so, ma considerando anche il fatto che in questo caso si tratta di voci in una lingua straniera (pur se simile all'italiano) credo che sarebbe il caso di discuterne. Senza nulla togliere al fatto che secondo me aggiungere questo e altri identificativi simili in futuro al template è senza dubbio un arricchimento. --Epìdosis 11:06, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Erano sorti dei dubbi anche a me infatti mi sono fermato dall'inserirla. Adesso riprendo le informazioni che mi ero appuntato. --Rotpunkt (msg) 11:20, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
La Gran Enciclopèdia Catalana ha qualche centinaio di utilizzi in enwiki, frwiki, dewiki, eswiki, l'unica wiki dove è ampiamente utilizzato è ovviamente cawiki. Il problema è che questa proprietà ha oltre 40.000 utilizzi su Wikidata e finirebbe che ce la ritroveremmo dappertutto, in una lingua diciamo minoritaria. Sarei quindi contrario a usarlo nel {{Collegamenti esterni}}, basta continuare a usare il template {{GREC}} dove serve, esempio per le voci specifiche della Catalogna. C'era anche un problema di visualizzazione per il template {{GREC}} che ho segnalato qui. --Rotpunkt (msg) 11:35, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mah... lingua minoritaria fino ad un certo punto. Il catalano è parlato di circa 9-10 milioni di persone. Più o meno uno stato europeo di dimensioni medie, come Svezia o Svizzera, per intenderci. Tra l'altro una lingua romanza e geograficamente limitofa a quella italiana: è parlata anche in Italia. Inoltre, l'encilopedia catalan è particolarmente attendibile. E, argomento dirimente, se rientrasse in {{collegamenti esterni}}, troveremmo arricchite (automaticamente) di una fonte tutte quelle voci culturalmente più vicine alla storia della Spagna, come ad esempio quelle relative alla conquiste coloniali spagnole (su cui le fonti in lingua italiana o inglese/francese scarseggiano).--------- Avversarīǿ - - - - > 23:10, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Io infatti ci rifletterei ancora: è troppo complesso dare la possibilità di scegliere se mostrare o meno un determinato identificativo? Perché concordo sul fatto che possa essere una fonte utile in molti ambiti (io stesso su Wikidata l'ho aggiunta in molti elementi, mesi fa). --Epìdosis 23:22, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
@Dispe Sono nove milioni ma prevalentemente in Spagna, e per noi italiani che lavoriamo su itwiki non è certo conosciuta come le altre lingue che usiamo solitamente nei collegamenti esterni. A parte che in cawiki quell'enciclopedia è pochissimo usata. Inoltre sono 41.500 identificativi su Wikidata, per darti un'idea la nostra Treccani ne ha solo 6.200, sette volte meno. Guarda i puntano qui, il collegamento all'enciclopedia catalana potrebbe finire in tutte quelle voci. @Epìdosis Dare la possibilità manualmente di mettere o meno l'identificativo non avrebbe tanto senso, allora tanto vale come dicevo aggiungere il template {{GREC}} subito sotto il {{Collegamenti esterni}} dove lo si vuole usare. --Rotpunkt (msg) 23:40, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Be', effettivamente i {{GREC}} non è così male (tanto anche quello pesca l'identificativo da Wikidata), e sono solo 9 caratteri in più contando anche il cambio riga. A questo punto direi che è meglio mantenere la situazione attuale. Ovviamente senza nulla togliere alla Gran Enciclopèdia, come dicevo più sopra. --Epìdosis 23:48, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non concordo: stiamo parlando di dare all'utente una fonte esterna in più da consultare; sta a lui decidere se vuole / sa leggerla oppure no.
È usata 50mila volte: tanto meglio! Io stesso uso spesso fonti in russo, lingua che non parlo, semplicemente perché: a) per quel po' che mi serve uso Google Translate; b) uso la fonte soprattutto per i dati, per cui sapere la lingua serve a poco. In ogni caso nulla vieta a qualche nostro editor che conosce il russo di avvalersene. Per me è giusto che il dato venga pescato automaticamente da questo template. --Cpaolo79 (msg) 19:26, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi
Condivido in toto la posizione di Cpaolo79. Aggiungo che non capisco quali svantaggi possa portare un collegamento in più in una lingua diversa.-------- Avversarīǿ - - - - > 23:02, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

Sapere.it

Sempre nella sezione "Enciclopedie" proporrei anche di aggiungere sapere.it, di cui c'è già il template {{Sapere}}, ma non l'identificativo su Wikidata, che sarebbe da aggiungere. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:38, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ho visto che su Wikidata il consenso per la creazione della proprietà c'è da gennaio, ma è rimasta in sospeso, forse la richiesta non è categorizzata correttamente e per questo non è stata vista dai creatori di proprietà?-- Spinoziano (msg) 14:22, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano] Hai proprio ragione, non era categorizzata correttamente, ora ho provveduto; se nessuno procede in questi giorni provvederò io stesso a crearla. --Epìdosis 14:42, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano] Ho finalmente creato la identificativo De Agostini (P6706). Se non ci sono obiezioni, a breve procedo alla sua aggiunta. --Epìdosis 00:13, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi

Comic Book Database

È possibile aggiungere l'identificativo ComicBookDB (P1392)? --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 15:44, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

@Daky Egbert Ciao, avevi provato a visitare una pagina di http://comicbookdb.com ? A me non funziona, come anche confermato dalla loro pagina Facebook, https://www.facebook.com/ComicBookDB, per tutta l'Europa (per via del GDPR). --Rotpunkt (msg) 11:20, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Allora come mai il sito viene gestito dal template {{CBDB}}? Se non funziona lo si dovrebbe eliminare --Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ (ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ) 14:56, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Banalmente perché il template venne creato nel 2012, e la GDPR è di quest'anno. --Superchilum(scrivimi) 14:57, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
@Daky Egbert Non conoscevo CBDB prima che tu lo citassi qui. La pagina Facebook dice "We're still working through things, hoping to have a solution soon." Aspetterei qualche mese e poi se non funziona ancora lo rimuoviamo, intanto sono solo 169 pagine, in pochi minuti lo si riaggiunge (o si aggiungerà direttamente il {{Collegamenti esterni}}). --Rotpunkt (msg) 15:01, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici danesi per wikidata

La federazione calcistica della Danimarca (DBU) ha un id per tutti i giocatori e in it.wiki abbiamo il {{DBU}} che lo richiama, come esempio vedere Merete Pedersen; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.dbu.dk della Federazione calcistica della Danimarca (Q502018), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:24, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici islandesi per wikidata

La federazione calcistica dell'Islanda (KSI) ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Fanndís Friðriksdóttir; come sito della federazione è ovviamente affidabile. PS: nella bio di esempio è presente anche il collegamento al sito Footofeminin.fr che mi risulta essere già stato implementato tra le "proprietà wikidata", tuttavia in it.wiki non ho mai visto fosse sostituito, cosa che non ho visto fare nemmeno con il sito ufficiale della federazione francese (FFF), anche quello già implementato come "proprietà wikidata", ma che ho notato in alcuni casi coesistere nelle bio it.wiki (ergo non credo sia passato un bot che prenda il dato da it.wiki se non c'è e cancella il {{Cita}} se "doppio".--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.ksi.is della Federazione calcistica dell'Islanda (Q478734), va creata una proposta su wikidata.org. Per il sito web della Federazione calcistica della Francia (Q244750) esistono invece le proprietà (P4883) e (P4886), già gestite dal template Collegamenti esterni. --Rotpunkt (msg) 14:19, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici tedesche per wikidata

La federazione calcistica della Germania (DFB) ha un id per tutti i giocatori,e tra l'altro è uno di quelli che è da più tempo on line e ricco di info statistiche, anche se limitate ai due campionati di maggior livello; non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Alexandra Popp; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Per questo sito web esiste già la proprietà Wikidata: identificativo federazione calcistica tedesca (P4023), non ancora presente invece in Modulo:Collegamenti esterni/Calcio. Se nessuno ha obiezioni o vede problemi tra qualche giorno l'aggiungo. --Rotpunkt (msg) 14:13, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto, diff. --Rotpunkt (msg) 07:45, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt] Attenzione perché da poco hanno cambiato l'url per arrivare alla biografia, sostituendo l'id numerico alla forma nome-cognome come ad esempio la proprietà identificativo WorldFootball.net di un calciatore (P2020).--Threecharlie (msg) 13:14, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Gli attuali URL continuano tuttavia a funzionare, mi confermi? Esempio Bastian Schweinsteiger ha come identificativo 3201 e https://datencenter.dfb.de/en/profile/3201 rimanda a https://www.dfb.de/en/data-center/people/bastian-schweinsteiger/player. Se preferisci per ora la tolgo e aspettiamo che aggiornino tutti gli identificativi su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 13:20, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Scusa, mi sono accorto solo ora della domanda: sì, continuano a funzionare, evidentemente anche loro hanno i redirect nel sito, ma ti confermo che a fare una ricerca qualsiasi le biografate (e presumo anche i biografati) sono raggiungibili con la forma nome-cognome in minuscolo, come per Calcio.com/WorldFootball.net.--Threecharlie (msg) 05:29, 3 set 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici irlandesi per wikidata

(EN) home page, su fai.ie. La federazione calcistica dell'Islanda (FAI) ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio negativo vedere Megan Campbell perché non è inserito; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.fai.ie della Football Association of Ireland (Q497782), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:41, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici canadesi per wikidata

La federazione calcistica del Canada ha un id per tutti i giocatori, non ho idea se in it.wiki sia mai stato implementato un template apposito, come esempio vedere Carmelina Moscato; come sito della federazione è ovviamente affidabile.--Threecharlie (msg) 13:49, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non mi risulta esista una proprietà Wikidata relativa al sito web www.canadasoccer.com della Federazione calcistica del Canada (Q1032414), va creata una proposta su wikidata.org. --Rotpunkt (msg) 14:37, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Identificativo AS.com

Ho notato che l'Identificativo as.com accetta solo l'inserimento di voci relative a sportivi e non a quelli delle squadre (es. https://resultados.as.com/resultados/ficha/equipo/lazio/23/). E' possibile aggiungere anche questa categoria di elementi? Grazie.--------- Avversarīǿ - - - - > 00:25, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

La proprietà identificativo AS.com di un atleta (P3427) è solo per gli atleti. Per le squadre bisognerebbe proporre una nuova proprietà a d:Wikidata:Property proposal. --Rotpunkt (msg) 11:09, 30 ago 2018 (CEST)Rispondi


Basket

E' possibile aggiungere i seguenti identificativi relativi alla pallacanestro? tra parentesi sono indicati i template utilizzati finora per inserire gli identificativi nei collegamenti esterni.

--Gabbg82 (msg) 14:23, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi

  Favorevole. --Epìdosis 16:30, 8 set 2018 (CEST)Rispondi
Ho iniziato ad aggiungere (diff) identificativo giocatore Basketbol Süper Ligi (P5721) e (P5724) che erano le più utilizzate, oltre mille utilizzi ciascuna, nei prossimi giorni passerò col bot a rimuovere i vecchi template (esempio diff). --Rotpunkt (msg) 12:35, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto (diff) Greek Basket League ID (P5722) e Baloncesto Superior Nacional ID (archived) (P5725).
@Gabbg82 Ho saltato invece Polish Basketball League ID (P5723) perché dal template {{SchedaPLK}} si vede che all'inizio dell'URL c'era numero, tra "archiwum" e "zawodnicy". Lo hai impostato nell'URL di formattazione a "1" forse perché ti è sembrato che fosse ininfluente. Inoltre c'era una versione dell'URL con "archiwum" e una senza, e hai scelto quella con "archiwum" anche qui forse perché ininfluente. Non ho potuto verificare se fosse sicuramente così, oltretutto non capisco la lingua e dovrei mettermi col traduttore a studiare un po' il sito web. Tu avevi fatto delle prove, sei sicurissimo che funzioni sempre? --Rotpunkt (msg) 14:07, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
ho fatto un pò di prove, il numero è ininfluente, ho provato con 1, 2, 3 o 4 ed esce sempre la stessa pagina. Lo stesso se tolgo la parola "archiwum", o se la metto dove non c'è, sempre stesso risultato. ovviamente non è detto che funzioni sempre in questo modo.. --Gabbg82 (msg) 17:10, 20 set 2018 (CEST)Rispondi

Database calciatrici svedesi per Wikidata

Rendo noto che da un po' di tempo gli id relativi alle calciatrici presenti nel sito della federazione calcistica della Svezia (SvFF) non sono più raggiungibili. Credo sia dovuto ad un profondo rinnovamento del sito, che infatti ha cambiato grafica almeno nelle pagine iniziali e che per le voci relative al femminile ha un url diversa, www2.svenskfotboll.se invece di www.svenskfotboll.se, vedi ad esempio la pagina delle statistiche. Purtroppo non ho ancora capito come arrivare all'id, anche se presumo sia rimasto inalterato dalla precedente "gestione", vedi il profilo di Anja Mittag, se qualcuno avesse voglia e tempo di controllare mi farebbe un grosso favore :-) --Threecharlie (msg) 05:37, 3 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Threecharlie] Ho dato un'occhiata: gli ID a 4 cifre contenuti nella identificativo Federazione calcistica della Svezia di un calciatore (P1238) sono defunti, gli ID a 6 cifre sono usati già nella identificativo Fogis.se di un calciatore (P5038). Ho scritto al riguardo in d:Property talk:P1238, credo che ormai questa proprietà sia da cancellare. Grazie mille per la segnalazione, riporterò qui l'evoluzione della situazione. --Epìdosis 19:58, 9 set 2018 (CEST)Rispondi

TuttoCalciatori.Net

Richiesta di aggiugnere la proprietà TuttoCalciatori.Net per i collegamenti esterni come già in passato. ( https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Tuttocalciatori )

MusicaPopular.cl

Non so se abbia senso aggiungere anche questo, poiché riguarda solamente gli artisti musicali cileni, ma il sito MusicaPopular.cl mi sembra un'ottima fonte da utilizzare nelle voci di musicisti e gruppi cileni. Mi sto chiedendo se aggiungerla a Wikidata e poi a Collegamenti esterni potrebbe essere utile. Che ne pensate? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:09, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Who Sampled

Altro di cui vorrei proporre l'integrazione su Wikidata e nei collegamenti esterni, è [Who Sampled], così come SecondHandSongs contiene un database di cover, campionamenti e remixaggi di brani musicali. Spesso artisti che non trovo in SecondHandSongs li trovo invece in Who Sampled. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:43, 23 ott 2018 (CEST)Rispondi

GameRankings

Per i videogiochi sarebbe utile aggiungere la proprietà identificativo GameRankings e GameFAQs (P4769). Nella discussione in cui furono aggiunti i primi collegamenti per i videogiochi non era ancora stata creata (ho segnalato al progetto).-- Spinoziano (msg) 15:24, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Link a GameFAQs no, s'era già discusso se creare un template ma si decise di no perché sito di scarso valore.
Link a GameRankings si può fare, è elencato anche tra le risorse del progetto. Però bisognerebbe anche fargli gestire bene i casi in cui ci sono più pagine dedicate a più piattaforme. Attualmente anche come viene reso MobyGames è scarsino. --Bultro (m) 16:50, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ma credo che GameFAQs sia una cosa collegata a GameRankings, per questo la proprietà ha quel nome. Nelle pagine di GameRankings c'è il link a GameFAQs, ma la proprietà indirizza a GameRankings, non a GameFAQs (l'identificativo da mettere su Wikidata è comunque lo stesso per i due siti, ad esempio qui e qua è sempre "208602"). Riguardo a MobyGames, quando ci sono più piattaforme il sito ha una pagina che combina le varie piattaforme, quindi su Wikidata si mette l'identificativo generico e non c'è problema. Un problema di questo genere c'è per Metacritic, ma in quel caso si possono inserire su Wikidata più identificativi, indicando per ciasuno la piattaforma; attualmente il template li fa comparire tutti sulla stessa riga (se n'era parlato qua). L'identificativo di GameRankings funziona come quello di Metacritic, cioè può essere differenziato per piattaforma, quindi può essere gestito come Metacritic. -- Spinoziano (msg) 17:11, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi
Capita che MobyGames consideri come giochi differenti quello che noi consideriamo lo stesso gioco, per cui si mettono due o anche più template MobyGames (esempio). Comunque il discorso è lo stesso di Metacritic e Gamerankings (dove capita sempre). Il modo in cui li fa comparire tutti sulla stessa riga, con "2" e "3", è appunto scarsino. Bisognerebbe sfruttare il qualificatore P400, già previsto su Wikidata --Bultro (m) 17:20, 31 ott 2018 (CET)Rispondi
Io sono d'accordo e lo avevo già detto nella vecchia discussione, ma occorre qualcuno che abbia le competenze tecniche per farlo, ad esempio potresti provare te Bultro che conosci anche bene i casi presenti (purtroppo Rotpunk pare si sia ritirato e le richieste di cose da fare per questo template si stanno accumulando a fronte di poca manovalanza tecnica).-- Spinoziano (msg) 14:23, 1 nov 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Dato che GameRankings era già indicato tra le risorse del progetto videogiochi, direi allora di iniziare ad aggiungerlo nella stessa maniera in cui sono presenti nel template altri siti come Metacritic (cioè con "2" e "3" fra parentesi sulla stessa riga se esistono più identificativi su Wikidata), poi se qualcuno abbozzerà una soluzione grafica migliore si potrà implementare.-- Spinoziano (msg) 14:48, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

Ho aperto una discussione generale al progetto fonti. Se decidiamo come renderlo stilisticamente, dovrei riuscire a modificare il modulo... spero --Bultro (m) 15:41, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Mi pare che ora il template sia stato implementato stilisticamente come si voleva, allora possiamo aggiungere questo sito nel template? [@ Epìdosis] -- Spinoziano (msg) 14:46, 13 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano]   Fatto, anche se ho dovuto scegliere l'URL di GameRankings escludendo quello di GameFAQs (non mi risulta che al momento si possano impostare due URL di formattazione per lo stesso ID, anche perché di solito non è necessario); se si preferisce il contrario, posso modificare in un attimo. --Epìdosis 09:41, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Epìdosis] È giusto come hai messo, solo una minuzia: in voci come questa si vede che per Metacritic è scritto "CBS Interactive Inc" mentre per Gamerankings "CBS" col wikilink. Dato che appartengono entrambi alla CBS Interactive puoi farli comparire alla stessa maniera per uniformità? Grazie! -- Spinoziano (msg) 15:43, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano]   Fatto, ho messo "CBS Interactive Inc". --Epìdosis 15:49, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

Identificativo AllPowerlifting.com

E' possibile aggiungere l'identificativo identificativo AllPowerlifting.com (P6097) per i pesisti? --Gabbg82 (msg) 07:42, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

  Favorevole, non mi pare ci siano problemi. --Epìdosis 16:13, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Identificativo DBU Player

E' possibile aggiungere l'identificativo identificativo DBU di un calciatore (P6109) per i nazionali di calcio danesi? --Gabbg82 (msg) 09:44, 13 nov 2018 (CET)Rispondi

Segnalo caso per voci composte

Giusto una segnalazione perché forse non tutti lo sanno. Nel caso sia necessario recuperare i dati da item diversi si può utilizzare il parametro |from=. Vedere per esempi Nymphomaniac, Lee e Lyn Wilde o Trilogia del Samurai. --ValterVB (msg) 10:48, 2 dic 2018 (CET)Rispondi

England Football Online profile

Si può aggiungere l'identificativo identificativo England Football Online di un giocatore (P6331) (giocatore) e identificativo England Football Online di un allenatore (P6330) (allenatore) per i nazionali di calcio inglesi? Grazie --Gabbg82 (msg) 07:24, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Goodreads (2)

Segnalo che per Goodreads, già presente nel template, ora esiste anche identificativo Goodreads di un personaggio (P6327), sarebbe utile aggiungerlo (sempre in Letteratura, dato che riguarda principalmente i personaggi letterari).-- Spinoziano (msg) 14:31, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Me ne sono accorto proprio oggi,   Favorevole. --Epìdosis 14:35, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis] Penso che non ci siano problemi a procedere. -- Spinoziano (msg) 16:51, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano]   Fatto. --Epìdosis 19:01, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Epìdosis] Grazie! Forse però c'è un problemino: nell'URL non dovrebbe comparire "book/characters" ma solo "characters" (vedi ad es. il link di Victor Frankenstein che funziona su Wikidata ma non su Wikipedia).-- Spinoziano (msg) 17:47, 17 apr 2019 (CEST)Rispondi
  Fatto [@ Spinoziano] era un errore mio. --Epìdosis 17:50, 17 apr 2019 (CEST)Rispondi

Open Library

Segnalo anche Open Library per i personaggi letterari con i suoi id come questo, io lo consulto spesso, non mi sembra sia presente nel template. A suo tempo chiedi a Rotpunkt di aggiungerlo, ma il template era appena stato concepito e per queste cose sono un cane--Tostapanecorrispondenze 15:03, 6 gen 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole. --Epìdosis 15:16, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
La proprietà esiste già: identificativo Open Library (P648), però non si applica solo a personaggi letterari ma un po' a tutto (esempio)) lo inseriamo comunque? se si sotto "encicplopedie"? --ValterVB (msg) 17:56, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
In realtà c'è una breve presentazione del soggetto ma poi c'è l'elenco di tutti i libri che ne parlano--Tostapanecorrispondenze 19:14, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ ValterVB] ho guardato meglio e in effetti "Enciclopedie" anche a mio parere è la scelta più idonea! --Tostapanecorrispondenze 22:28, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto esempio in Italo Calvino --ValterVB (msg) 13:25, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Ci sarebbe anche identificativo Open Library di tema (P3847) volendo--Tostapanecorrispondenze 16:11, 13 gen 2019 (CET)Rispondi

Lingue Ethnologue

Ho appena notato che in fondo a molte voci su lingue c'è un link a Ethnologue (es. Lingua kayapó), ce ne sono oltre 500 in totale. Siccome i link ad Ethnologue si compongono di "http://www.ethnologue.com/language/" + il codice ISO 639-3 (= P220), proporrei di includere la P220 nel template usando come URL di formattazione quello di Ethnologue e di procedere con una sostituzione via bot. Grazie a tutti, --Epìdosis 16:44, 14 gen 2019 (CET)Rispondi

Ah, per l'occasione creerei un nuovo cassetto "Lingue" o "Linguistica". --Epìdosis 16:45, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
Mi correggo, esiste una proprietà apposita, P1627, di conseguenza consiglierei di importare da qui a Wikidata i codici, controllando che coincidano con quelli di P220 (nel qual caso siamo certi che siano corretti). --Epìdosis 16:48, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
Aggiornamento: vedo che oggi un utente ha inserito via bot tutti i codici mancanti, quindi credo che si possa procedere colla sostituzione dei nostri vecchi link col {{Collegamenti esterni}}. --Epìdosis 15:27, 17 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto in Modulo:Collegamenti esterni/Linguistica. --Epìdosis 16:32, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Grande Enciclopedia Russa

Si può aggiungere d:Property:P2924? --Артём Ильич Кущин ПОСЛАНИЯ 16:31, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Ci sarebbero tanti link da importare... --Артём Ильич Кущин ПОСЛАНИЯ 22:32, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Il fatto che il sito sia in una lingua straniera credo che possa pregiudicarne l'utilità per molti lettori (cfr. #Identificativo Gran Enciclopèdia Catalana, anche se ovviamente il russo ha molti più parlanti del catalano). Mi piacerebbe sentire altri pareri. --Epìdosis 15:51, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Se si potesse limitarlo alle personalità della cultura russa, in maniera da evitare link come questo, penso che sarebbe sicuramente OK.-- Spinoziano (msg) 17:55, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Possibili vincoli: P17:Q159 (entità in Russia); P27:Q159/Q34266/Q186096 (persone russe); P407:Q7737 (opere in russo). Concordo con Spinoziano, coi dovuti vincoli potrebbe essere una fonte utile. --Epìdosis 17:58, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Per me può anche andare bene limitarlo a russi e cose russe. --А. И. Кущин (послания) 10:16, 19 apr 2019 (CEST)Rispondi

Encyclopædia Universalis

Propongo di aggiungere l'identificativo Encyclopædia Universalis (P3219).--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:28, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole, visto che abbiamo la Britannica e che questa enciclopedia è pubblicata dalla Britannica. Solo un suggerimento: andrebbe creata, almeno come abbozzo, la voce Encyclopædia Universalis (d:Q1340194), sarebbe brutto avere un link rosso ;-) --Epìdosis 15:02, 3 feb 2019 (CET)Rispondi
Però, ripensandoci, non mi convince del tutto: il fatto che gli articoli siano accessibili gratuitamente solo in parte mi pare un punto a sfavore ... sentirei altri pareri. --Epìdosis 19:13, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
Per il link, meglio non metterlo (anziché metterlo rosso) finché non esiste la voce dedicata; non sarebbe un problema dato che nel template sono già presenti molti siti che non hanno la voce sulla Wikipedia italiana ma ce l'hanno su quella inglese, e in quel caso semplicemente non si mette il wikilink. Per i contenuti, si era detto di evitare siti che non sono gratuiti; se sono gratuiti solo in parte è un punto a sfavore ma potrebbe anche starci.-- Spinoziano (msg) 14:10, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi

GESTIS

Segnalo discussione Discussioni_progetto:Chimica#GESTIS --ValterVB (msg) 21:46, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

identificativo catalogo musei fiorentini

Che ne dite di aggiungere il [http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/avanzata.asp catalogo] del Centro di documentazione del Polo museale di Firenze:

Ciauz.------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 14:53, 3 mar 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole. --Epìdosis 15:30, 17 mar 2019 (CET)Rispondi
  Favorevole.--Camelia (msg) 20:27, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Dispe, Camelia.boban]   Fatto. --Epìdosis 22:32, 27 apr 2019 (CEST) P.S. Se volete la dicitura "Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato" si può accorciareRispondi

identificativo Biographies of the Entomologists of the World

Per gli entomologi, se siete d'accordo, potremmo aggiungere l'identificativo Biographies of the Entomologists of the World

Cosa ne pensate?---------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:39, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Dispe] Mi sembra davvero molto scarno, di fatto fornisce soltanto date di nascita e morte con una fonte ... mi pare complessivamente troppo poco. --Epìdosis 19:24, 31 mar 2019 (CEST)Rispondi
Le voci degli entomologi sono generalmente prive di fonti. IMHO avere il collegamento automatico a questi dati sarebbe comunque un passo aventi, anche solo per la verificabilità immediata della voce.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 23:32, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi

Giocatori di football non NFL

Ciao a tutti, sarebbe opportuno aggiungere le varie proprietà legate a "giocatore di football americano", utili per quei giocatori che dopo il college non sono andati a giocare in NFL o in altre leghe professionistiche americane bensì solo all'estero (alcuni nomi importanti a livello italiano: Robert Frasco, Reggie Greene, Luke Zahradka). Grazie!--BenjoBusto (msg) 09:58, 25 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ BenjoBusto] Potresti specificare quali proprietà? Dai link esterni delle voci che hai indicato non sono riuscito a capirlo. Grazie mille, --Epìdosis 19:25, 31 mar 2019 (CEST)Rispondi
[@ Epìdosis] Tutte le proprietà che riguardano il college football (P3532, P3566, P3044, P3697). Per esempio nella pagina di Frasco il link di sports-reference potrebbe uscire automaticamente inserendo il tmp "Collegamenti esterni" invece di dover usare "Cita web".
In realtà, se si inserissero tutte le proprietà anche legate alla NFL anche i giocatori NFL avrebbero link più completi... --BenjoBusto (msg) 10:09, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi
faccio la lista di tutte le proprietà legate al football americano: --Gabbg82 (msg) 12:56, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi
Strano che non esistesse già un macrotemplate apposito per citarle; comunque, ovviamente,   Favorevole ad aggiungerle ora. --Epìdosis 11:19, 3 apr 2019 (CEST) P.S. <OT> Non so se sia una complicazione inutile, ma forse si dovrebbe spostare Modulo:Collegamenti esterni/Calcio a Modulo:Collegamenti esterni/Sport/Calcio e in generale dividere Modulo:Collegamenti esterni/Sport in sottopagine per sport, visto che ormai contiene oltre duecento ID ... ma tecnicamente non so cosa sia più conveniente, mi rimetto agli esperti </OT>Rispondi
  Favorevole --Gabbg82 (msg) 12:56, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi

Punto sulla situazione

Carissimi, tirando le somme di alcune discussioni pregresse (#Parametro "cid", #Avviso nei template "sostituiti", #"su" o "in", #Leggere i qualificatori e #Aggiunta via bot, nonché Discussioni template:Santiebeati#Collegamento Wikidata) vorrei riassumere alcune problematiche relative alla diffusione del template e al suo uso, tracciando anche qualche possibile sviluppo operativo. Proverò a procedere per punti.

  1. Il {{collegamenti esterni}}, usato in cima alla sezione "Collegamenti esterni" (anche se purtroppo non sempre questa posizione non sempre è rispettata ed è difficile sistemare tutto via bot), ha sostituito in questa sezione sia vari macrotemplate precedenti ({{collegamenti cinema}}, {{collegamenti musica}}, {{collegamenti sportivo}}), facilmente orfanizzati e cancellati, sia numerosi template singoli (es. {{Treccani}}, {{Enciclopedia Italiana}}, {{DBI}}, {{Dopp}}, {{Santiebeati}}, {{DSS}}, {{Thesaurus BNCF}} e molti molti altri), che però sono a volte usati anche nelle note e nella sezione "Bibliografia"; di questi template sostituiti non esiste al momento (per quanto mi risulta) un elenco, che si potrebbe ottenere nel modo migliore creando un {{Avviso collegamenti esterni}} con categorizzazione automatica; la gran parte di questi template, quando si trovava nella sezione "Collegamenti esterni", è stata effettivamente sostituita via bot dal {{Collegamenti esterni}}, ma in alcuni casi non è stato possibile perché ...
  2. ... perché spesso questi template hanno altri campi oltre al campo dell'ID: autore (P50 o P2093); titolo (P1476); volume dell'opera (P478); pagina o pagine dell'opera (P304); data di pubblicazione (P577); "cid".
    1. Questi campi (tranne "cid", ovviamente) possono essere facilmente codificati su Wikidata usando le proprietà indicate come qualificatori dell'identificativo; attualmente, però, il template non è in grado di leggere P2093 e P1476, che sono fondamentali (nota: bisognerebbe segnalare chiaramente nel manuale quali sono i qualificatori che attualmente il template è in grado di leggere).
      1. Aggiungo a margine che, al di là della capacità attuale del nostro template di leggere alcuni dei qualificatori, l'importazione su Wikidata potrebbe comunque già iniziare, e non necessariamente partendo da Wikipedia: prendendo ad esempio il DBI, ogni sua voce (esempio) ha un'architettura standard formata da Titolo, Autore, Volume e Anno che potrebbe (ma non sono sicuro delle possibilità tecniche, mi servirebbe un parere esperto) essere sistematicamente importata su Wikidata. Ovviamente questa importazione non è strettamente relativa a questo template, quindi andrà discussa altrove (direi nelle pagine di discussione dei vari identificativi su Wikidata).
    2. Per quanto riguarda il "cid", non mi è del tutto chiaro quale sia attualmente il comportamento del templare (nota: bisognerebbe spiegare chiaramente nel manuale se ogni proprietà ha un suo "cid" standard e qual è, magari trasformando le liste attualmente messe nei cassetti in tabelle); credo ci sia inoltre un problema per il cid quando l'identificativo abbia più di un valore.
    3. A ciò si aggiunge un altro problema, forse minore: attualmente ogni identificativo è codificato nel template usando il {{cita web}}, anche se per alcuni siti che riportano opere cartacee scansionate (es. Enciclopedia Italiana, DBI ...) e anche per alcuni altri siti dotati di un nome proprio (es. Open Library, Thesaurus BNCF ...) sarebbe più adatto usare una forma diversa, es. il {{cita libro}} (anche se credo che tecnicamente sia un bel problema), ad esempio per il fatto che sarebbe più corretto usare la preposizione "in" che la preposizione "su".
  3. In terzo luogo, il fatto che ormai il template contenga ormai oltre un centinaio di link ha fatto sì che possa accadere, specie per voci particolarmente importanti, che compaiano anche link esterni poco pertinenti (es. sopra si faceva l'esempio dell'onnipresenza di MusicBrainz). Questo problema in realtà non dovrebbe limitare eccessivamente la diffusione del template, perché di fatto l'affastellamento di link anche non pertinenti è un problema che riguarda quasi soltanto poche voci di grandissima importanza e non la gran massa delle voci medio-piccole che potrebbe ritrovarsi con uno o due link al massimo di buona pertinenza; tuttavia, si tratta certamente di un problema rilevante e può in qualche modo costituire un freno alla diffusione del template via bot (che, in assenza di questo freno, potrebbe benissimo essere collocato, logicamente, in qualunque voce abbia su Wikidata almeno uno degli ID che il template contiene, secondo lo stesso criterio che viene usato per la diffusione via bot periodica del {{Controllo di autorità}}). A tal proposito quindi mi chiedevo:
    1. sarebbe possibile permettere agli utenti di scegliere manualmente quali proprietà far pescare al template, in positivo (es. voglio mostrare solo Treccani ed Enciclopedia Italiana, quindi metto "|vis=P3365,P4223"; oppure voglio mostrare solo i collegamenti a fonti enciclopediche, quindi metto "vis=enciclopedie") o in negativo (es. non voglio mostrare MusicBrainz, quindi metto "|nonvis=P434"; oppure, non voglio mostrare tutti i collegamenti di musica, quindi metto "|nonvis=musica")?
    2. che cosa significa che il template è in grado di "limitare l'utilizzo di una proprietà agli elementi con specifici valori di istanza di (P31)"? Si potrebbe eventualmente provare ad elaborare un sistema di filtraggio automatico sulla base della P31 o di altre proprietà per non affidare unicamente la scelta manuale all'utente, che può benissimo non aver voglia o non saper usare i campi proposti al punto precedente? Una soluzione di questo genere darebbe più tranquillità per eventuali aggiunte via bot del template.
  4. Si pone infine un problema di natura più teorica (probabilmente da discutere in Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti): quando il template sarà tecnicamente in grado di leggere tutti i qualificatori necessari e dunque di costituire una citazione bibliografica completa, con tanto di "cid", riteniamo che un sito, se usato come fonte, possa stare solo nella sezione "Collegamenti esterni", sia in "Collegamenti esterni" sia in "Bibliografia", o solo in "Bibliografia"?
  5. In conclusione, ripercorrendo i quattro punti precedenti, proporrei di procedere in questo modo:
    1. creare il {{Avviso collegamenti esterni}} e apporlo in cima ai template "sostituiti", come da punto 1, poiché IMHO questi template non potranno essere (almeno in gran parte) del tutto sostituiti dal nostro template sia perché continueranno ad essere usati nelle note sia perché forse (a seconda della risposta al quesito 4) continueranno ad essere usati anche nella sezione "Bibliografia";
    2. cercare di risolvere i problemi tecnici segnalati al punto 2 e cominciare a ragionare (su Wikidata) all'importazione dei qualificatori, possibilmente partendo dai siti stessi;
    3. riflettere sulla fattibilità tecnica del punto 3 e comunque sul modo migliore per rispondere a questa esigenza di non affollare inutilmente la sezione "Collegamenti esterni";
    4. cominciare a discutere nel luogo più adeguato del punto 4.

Aspetto i vostri pareri e le vostre critiche ;-) Buona giornata, --Epìdosis 12:58, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Epìdosis] ah, vedo che hai fatto un riepiloghino proprio di quelli sintetici!
Io direi di cominciare a creare l'avviso con categorizzazione automatica e chiedere a [@ Sakretsu] il modo migliore per apporlo via bot ove necessario. Quando avremo finalmente un elenco sotto gli occhi potremo ragionare meglio sugli altri punti, ma di sicuro bisogna assolutamente ultimare la lettura dei qualificatori (a tal proposito citerei anche la discussione #Più collegamenti allo stesso sito, dove con [@ Bultro] stavo discutendo soprattutto della P1476). Sono inoltre assolutamente favorevole alla trasformazione dei cassetti in tabelle riportanti anche i cid già configurati (io stesso l'avevo proposto qui), nonostante al momento ve ne sia un numero quasi nullo.
Per quanto riguarda la proprietà istanza di (P31), al momento è impiegata per limitare la visualizzazione di alcuni collegamenti ai valori più consoni per gli stessi: l'identificativo YouTube di un video (P1651), per esempio, compare esclusivamente in caso di singoli discografici, brani musicali e cortometraggi animati (vai a capire poi perché solo quelli animati); senza dubbio si potrebbe quindi valutare un sistema di filtraggio per impedire un eccessivo affollamento della sezione "Collegamenti esterni", tuttavia non ritengo che questo rappresenti un problema. --Ignazio (msg) 14:46, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
2.1 ho abilitato finalmente la lettura anche di titoli e autori brevi. Mi sembra tutto a posto, ma altri collaudatori sono benvenuti.
2.2 ogni link ha il suo cid fisso, ma solo se indicato esplicitamente nella configurazione (si vede cid=... nelle sottopagine). Quando l'identificativo ha più di un valore il cid rimanda all'intera riga
2.3 non è difficile da realizzare. Se il sito avrà un certo parametro nella configurazione, userà Cita libro (o altro) al posto di Cita web. Il parametro potrebbe anche essere sfruttato per filtrare i link che dovrebbero andare in Bibliografia anziché in C.E. (vedi punto 4)
3.1 è proprio quello che avevo in mente anch'io. Non banale, ma fattibile.
3.2 come ha detto Ignazio, si configura con "istanza=" (un nome più incomprensibile non l'hanno trovato), ma per ora è usato solo da P1651 e P724. Segnalate pure siti che andrebbero limitati un po' (Musicbrainz?) --Bultro (m) 02:08, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Bultro] la resa grafica dei collegamenti esterni di Carmine Tundo è perfetta, grazie! --Ignazio (msg) 03:19, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Bultro] Grazie per l'efficienza, hai fatto davvero un ottimo lavoro.
2.1 ho aggiornato il manuale aggiungendo i qualificatori letti;
2.2 va benissimo che il cid rimandi all'intera riga; a questo punto, credo che dobbiamo aggiungere i cid a mano e poi convertire le liste nei cassetti in tabelle (magari, se volete, possiamo spartirci il lavoro per cassetti)
2.3 e 3.1 molto bene
3.2 limitare solo sulla base della P31 è un po' difficile (es. identificativo MusicBrainz di un artista (P434) si applica sempre a umani, P31:Q5, quindi non si può limitare in base alla P31) ... secondo me un buon filtro potrebbe essere occupazione (P106), l'attività ... es. limitare la P434 a coloro che hanno P106:Q639669 (musicisti) o P106:Q177220 (cantanti) e simili. --Epìdosis 12:59, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Epìdosis] se proprio dobbiamo limitare i collegamenti esterni, sfruttare quella proprietà mi sembra una buona idea. Per quanto riguarda lo spartirsi il lavoro, probabilmente il "se volete" non era diretto anche a me, ma pur volendo non potrei dare una mano perché sono tutte pagine protette. --Ignazio (msg) 14:45, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Ho creato il {{avviso collegamenti esterni}}. Due domande: 1) vi va bene come categoria di servizio Categoria:Template inclusi nel template Collegamenti esterni o avete un nome migliore? 2) il template lo apponiamo sempre direttamente nei template oppure, quando esiste un manuale, nel manuale dei medesimi? --Epìdosis 16:54, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Epìdosis] per me va bene nel manuale. Per la categoria forse è meglio "sostituiti dal". --Ignazio (msg) 17:10, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
  Fatto, creata Categoria:Template sostituiti dal template Collegamenti esterni; comincio a riempirla. --Epìdosis 17:14, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Ripensandoci, credo che sia meglio metterlo nei template veri e propri, altrimenti si crea una difformità (visto che non tutti i template hanno un manuale in sottopagina a parte). --Epìdosis 17:18, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
OK, intanto ne ho inseriti una decina. Ora però mi chiedo: a suo tempo Rotpunkt aveva suggerito di apportare una modifica a {{ManCollegamentiEsterni}}, che effettivamente mi pare generi il manuale di molti dei template che dovremmo corredare con avviso. Se riteniamo che tutti i template in questione necessitino di avviso (ad occhio e croce mi pare di sì, poiché sono tutti template che usano Wikidata), credo che questa mia modifica sia corretta. Se trovate altri template privi di avviso, provvedete! --Epìdosis 17:35, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Epìdosis] utilizzare l'avviso in coppia col {{ManCollegamentiEsterni}} mi sembra ottimo; ho però corretto la categorizzazione perché ritrovarsi nella categoria tutte quante le pagine dei template e anche tutti quanti i loro manuali (di fatto dei duplicati) era tutt'altro che pratico. A questo punto direi di aggiornare Template:ManCollegamentiEsterni/man, che da pronunciare è un capolavoro :') --Ignazio (msg) 03:25, 30 mar 2019 (CET)Rispondi
Anzi, mi sono appena reso conto di aver detto una scemenza: aggiornare quel manuale è del tutto inutile, dal momento che non verranno più creati template di quel genere. --Ignazio (msg) 15:37, 30 mar 2019 (CET)Rispondi
Credo che la maggior parte dei template da corredare con avviso si trovino in questa tabella: Aiuto:Wikidata/Proprietà identificativo esterno. --Epìdosis 18:18, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Commento molto marginale (marginale relativamente a questa discussione). Temo che (già con la legislazione attuale, figuriamoci poi quando verrà recepita la direttiva) sia teoricamente un reato anche solo inserirre il link a qualche sito che ospita materiale protetto dal diritto d'autore. Quindi credo che bisognerebbe andarci molto cauti nell'inserire automaticamente link a youtube e simili, a meno che non ci limitiamo a canali ufficiali. Anzi, no, anche questo potrebbe creare problemi, perchè era successo di case discografiche che avevano impedito allo stesso artista di pubblicare i suoi stessi brani su youtube, no? Ovviamente favorevole alla possibilità di gestire manualmente quello che il template inserisce, certo, fra un po' ci vorrà un intero corso di laurea per imparare tutto ;) --Pop Op 22:09, 30 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Popop] il manuale del template {{YouTube}} già invitava a utilizzare esclusivamente link provenienti da canali ufficiali, quindi a rigor di logica valgono senza dubbio le stesse restrizioni. Per di più, come dicevo sopra, un ulteriore filtro è dato dalla configurazione del modulo, che attraverso la proprietà istanza di (P31) limita la visualizzazione dei collegamenti a YouTube soltanto a singoli discografici, brani musicali e cortometraggi animati (collegamenti che, ripeto, da manuale dovrebbero comunque provenire sempre da canali ufficiali). In ogni caso eventuali violazioni di copyright sarebbero presenti solo e solamente su YouTube (almeno secondo il mio giudizio), non vedo come rimandare a dei video possa costituire un reato. --Ignazio (msg) 23:52, 30 mar 2019 (CET)Rispondi
Quando avevo fatto un po' di ricerche tanti anni fa, mi risultava che, sì, anche mettere il link in teoria era reato (ovviamente, se il materiale è messo a disposizione dell'etichetta, no, eventualmente è reato solo scaricarlo se non concesso). Probabilmente riesco a ritrovare il tutto. Certo che poi con questa nuova direttiva chissà cosa succederà... --Pop Op 23:59, 30 mar 2019 (CET)Rispondi
A margine: credo che il sostituire i singoli template con questo macrotemplate nella sezione "Collegamenti esterni" possa avere il considerevole vantaggio che, nel caso in cui linkare a un sito in un certo momento non fosse più possibile, basta un clic per rimuoverlo da tutti i nostri collegamenti esterni in modo sostanzialmente indolore. --Epìdosis 00:26, 31 mar 2019 (CET)Rispondi
  • [@ Epìdosis] mi scuso con te per il ritardo con cui rispondo (ho avuto problemi con il PC): complimenti per il lavoro svolto. Vorrei essere più di aiuto, ma purtroppo il tempo è tiranno: ci sono ancora molte cose da limare e molti aspetti da curare, ma la strada intrapresa è quella giusta. --Cpaolo79 (msg) 19:59, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Un po' di aggiornamenti, riprendendo la numerazione usata sopra:
2.3) ora è possibile usare tutti i template di citazione, impostando ad esempio medium='libro'; il default ovviamente resta Cita web. Ho già impostato alcuni 'video' e alcuni 'libro', è gradita una mano a metterne altri, se ce ne sono (non mi è chiaro ad esempio se l'enciclopedia Treccani online è o no una copia esatta di quella cartacea). Notare però che il Cita libro, per ora, non produce di per sé differenze visibili; in particolare per generare la preposizione "su" o "in" non conta qual è il template, ma qual è il campo usato, "sito" oppure "opera"/"pubblicazione"/ecc. (magari non è un bel metodo, ma attualmente il modulo:Citazione funziona così). Perciò ho abilitato nella configurazione anche il parametro opera=, da usare al posto di sito=; vedi ad esempio il DBI, che ora mostra correttamente "in".
3.2) ora è possibile filtrare l'apparizione dei collegamenti non solo in base al valore della P31, ma di una qualsiasi proprietà a scelta. Ho sostituito il parametro di configurazione istanza= con il parametro vincolo=. Per ora ho provato a aggiungere un controllo nuovo solo per MusicBrainz, come suggerito sopra, in base alla occupazione (P106); ma è troppo restrittivo, in particolare i gruppi credo che non usino mai la P106. Idee? Potrei aggiungere la possibilità di impostare vincoli multipli, intesi come alternativi (basta rispettarne almeno uno); nel caso di MusicBrainz, si vincola che P106 sia musicista oppure che P31 sia gruppo. Ma solo se ne vale la pena, non vorrei aggiungere una complicazione che poi funziona così così --Bultro (m) 21:39, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Bultro] ciao, per quanto mi riguarda stavo per scriverti per suggerirti, tra le altre cose, proprio di rinominare il parametro in "vincoli" (al plurale), perché l'impostazione mi sembrava già quella: nel codice { 'P555', {'Q111','Q222','Q333'...} } avevo già immaginato altre proprietà tra le ultime due graffe e l'esempio dei gruppi mi conferma che non è una cattiva idea. Comunque, con l'introduzione del parametro "medium", il trafiletto del manuale che recita "A differenza dei precedenti, è completamente scritto in Lua e non dipende da nessun altro template se non dal {{Cita web}} per la formattazione dei collegamenti. Questo può essere un problema se l'aspetto del collegamento è diverso rispetto all'uso di un template singolo; bisogna cercare di mantenere coerenti il Collegamenti esterni e i template singoli (vedi Categoria:Template sostituiti dal template Collegamenti esterni)." si è reso obsoleto quasi interamente.
Per quanto riguarda le nuove tabelle automatiche, ho visto che hai aggiunto delle celle anche per il formato dell'url. Questo è meraviglioso, ma al momento viene anche generato, di conseguenza, un elenco di collegamenti inesistenti: si potrebbero rendere solo testo?
Un'ultima cosa: è normale che la colonna dei cid compaia anche quando per il relativo cassetto non n'è stato configurato nemmeno uno? --Ignazio (msg) 22:11, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto la possibilità di più vincoli e con MusicBrainz sembra andare bene. Il nome è rimasto "vincolo", per non stare a ricambiare tutto.
La colonna vuota dei cid si risolve riempiendola... A parte mantenere la coerenza con eventuali template singoli, più o meno dovrebbe andar bene impostare come cid il nome comune del sito --Bultro (m) 00:50, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] lo dicevo perché un cid andrebbe impostato solo per i collegamenti utilizzabili anche come fonte. Riguardo all'elenco di formati degli url che mi dici? È possibile renderli del semplice testo? --Ignazio (msg) 02:55, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
Non so, il nowiki non funziona, e per adesso un po' troppo blu nei cassetti del manuale non mi pare importante. Concentriamoci sul ns0 --Bultro (m) 00:50, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

3.1) ho ragionato sulla possibilità di filtrare manualmente i collegamenti. Il modo meno complicato sarebbe aggiungere questi parametri al template:

  • prop = P11, P22, ... per ottenere solo un collegamento/i specifico
  • gruppo = biografie, cinema ... (alternativo al precedente) per ottenere solo un certo gruppo/i tematico
  • medium = libro, video ... per ottenere solo un formato, utile in particolare per separare i libri e metterli in Bibliografia anziché in C.e.
  • escludi = P11, cinema, libro ... per non mostrare uno o più proprietà, gruppi o altro. Qui non c'è problema a mischiare più cose nello stesso parametro.

Contestualmente eliminerei i "collegamenti raggruppati", che è sempre stato contro le linea guida, sia come formato sia come concetto; con i nuovi parametri, se i link sono troppi potremo sfoltire quelli inutili (una categoria segnala le voci con più di tot link) --Bultro (m) 00:50, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Mah... per me il bello del template è proprio non avere nessun parametro, è stato concepito per questo. Al massimo posso essere favorevole al parametro "escludi". --Ignazio (msg) 03:13, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi
Intanto ho abilitato solo il parametro "escludi". Comunque quella non è una motivazione concreta per essere contrari a parametri ovviamente opzionali e solo per casi particolari. Utente:Epìdosis sostieni ancora la proposta 3.1?
Un altro spunto: potrebbe essere utile anche la possibilità di specificare un argomento prioritario. Ad esempio nelle voci su famosi musicisti non ha tanto senso che compaiano prima i link di cinema, dove hanno fatto solo qualche apparizione, che quelli di musica --Bultro (m) 01:39, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Sì, la proposta 3.1 mi sembra ancora sensata, e concordo con tutti i parametri che hai proposto qui sopra (anche "medium" sarebbe davvero ottimo). L'argomento prioritario è una buona idea, magari si potrebbe cercare di gestirlo a priori anziché con un parametro, sempre sulla base delle varie proprietà presenti nella voce; comunque si può anche creare un parametro. --Epìdosis 09:24, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ho abilitato anche questi filtri.
Determinare automaticamente l'argomento prioritario sarebbe l'ideale, ma bisogna studiarsi un sistema per i tanti casi possibili. Immagino si dovranno fare controlli su diverse proprietà, come minimo la P31 e la P106 --Bultro (m) 18:26, 20 apr 2019 (CEST)Rispondi

Catholic Hierarchy

Proporrei di aggiungere identificativo Catholic Hierarchy di una persona (P1047) (sezione "Biografie") e identificativo Catholic Hierarchy di una diocesi (P1866) (nuova sezione "Religione"), al momento gestite dal {{Catholic-hierarchy}}. --Epìdosis 11:03, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole -- Spinoziano (msg) 11:09, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
  Favorevole anch'io, ma li metterei entrambi in "Religione". --Ignazio (msg) 14:09, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Ignazio Cannata] Sì, effettivamente hai ragione. --Epìdosis 16:38, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ ValterVB, Bultro] Uno di voi riuscirebbe a creare un Modulo:Collegamenti esterni/Religione e ad inserirci questi identificativi? Grazie mille, --Epìdosis 17:44, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ma ai progetti religione/cattolicesimo come al solito nessuno gli chiede niente? --Bultro (m) 18:27, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Esistendo già il template {{Catholic-hierarchy}}, ed essendo la Catholic Encyclopedia una fonte di riconosciuta autorevolezza, credo non ci siano problemi. --Epìdosis 18:46, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi
Non è questione di problemi; impatta sul loro lavoro, possono avere domande e suggerimenti, perciò devono essere interpellati, come giustamente scritto in cima alla pagina. Non è il solo sito di religione in ballo, poi --Bultro (m) 19:15, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi
OK, segnalato al progetto Cattolicesimo. --Epìdosis 19:21, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Credo che si possa procedere per silenzio-assenso: quando puoi, riusciresti a creare Modulo:Collegamenti esterni/Religione? Grazie mille, --Epìdosis 19:23, 16 apr 2019 (CEST) P.S. Se lo ritieni opportuno, si può spostare identificativo Santiebeati (P6126) da "Biografie" a "Religione"Rispondi
[@ Bultro] Passati altri dieci giorni, credo che non ci siano obiezioni. Procedi quando vuoi. Grazie ancora, --Epìdosis 16:53, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi
Lo sai fare anche tu eh :) Se crei la sottopagina poi posso aggiungerla all'array delle sottopagine, se è quello il difficile.
Comunque per Catholic-hierarchy vedo che è usato in 7900 pagine, bisogna prepararsi un piano per evitare i doppioni. Di queste, almeno 3000 sono diocesi che hanno il template inserito nella forma "*Annuario pontificio del [ANNO] e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}", informazione che andrebbe persa sostituendolo. C'è anche il problema che molte hanno ancora i collegamenti esterni in una sezione "Fonti". Meglio per ora limitarsi alla P1047 (tanto le diocesi hanno già tutte il link a Catholic-hierarchy, con la P1866 non si guadagnerebbe nulla) --Bultro (m) 00:43, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Effettivamente era molto più semplice di quanto pensassi, ho proceduto alla creazione del sottomodulo e vi ho spostato identificativo Santiebeati (P6126). Per quanto riguarda Catholic-hierarchy, OK a implementare identificativo Catholic Hierarchy di una persona (P1047) (concordo sulla necessità di evitare duplicati, comunque una buona parte si possono evitare semplicemente togliendo il template); per quanto riguarda identificativo Catholic Hierarchy di una diocesi (P1866), magari l'anno dell'Annuario pontificio si potrebbe codificare come data di pubblicazione (P577), coll'unico problema che non è un dato fisso perché credo il sito aggiorni i suoi dati di anno in anno. --Epìdosis 02:08, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Epìdosis] non sono un fanatico delle protezioni (anzi, aggiungerei...), ma probabilmente il nuovo sottomodulo andrebbe protetto come gli altri. --Ignazio (msg) 14:02, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Ignazio Cannata]   Fatto, dimenticavo, non sono abituato :) --Epìdosis 14:06, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Identificativo CDEC

Su Wikidata è stato creato l'identificativo (identificativo CDEC (P6636)), che individua le vittime italiane dell'Olocausto ed è a cura del CDEC - Centro di documentazione ebraica contemporanea.
Il suo URL di formattazione è http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-$1/wd.html (esempio: http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-8853/wd.html è la scheda di Leone Maurizio Padoa. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:26, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole, senza dubbio. --Epìdosis 16:28, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Grazie, [@ Epìdosis], ti voglio bene, ma perché me l'hai tolto dall'intestazione e mi hai modificato il commento? Forse non te l'hanno detto, ma non si modificano i commenti altrui se non per problemi di indentazione paragrafo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:35, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Blackcat] Soltanto perché mi pare che usare il {{WikidataProp}} come titolo di paragrafo crei poi un problema nel linkare al paragrafo medesimo (infatti nei titoli dei thread precedenti mi pare non sia mai usato proprio per questo motivo). Mi pareva solo una piccola modifica di forma. --Epìdosis 17:38, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Eh, lo so [@ Epìdosis], ma poi uno legge: "Su Wikidata è stato creato l'identificativo in oggetto (identificativo CDEC (P6636))", e gli pare che Blackcat ripeta in corpo quello che già è indicato in oggetto. Poi faccio la figura di quello che non sa scrivere. Allora sarebbe meglio modificare e scrivere "Su Wikidata è stato creato l'identificativo (identificativo CDEC (P6636))", così salviamo capra e cavoli... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:41, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Perfetto, ho provveduto, nessun problema. --Epìdosis 17:43, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Oh, non prenderla male [@ Epìdosis], non ci vedo niente di sinistro, solo che siccome ho fatto un punto d'onore dello scrivere bene (almeno, meglio che posso), poi mi darebbe fastidio dare l'impressione di trascuratezza. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:04, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

In assenza di obiezioni, a breve procedo nella sezione "Biografie". --Epìdosis 15:32, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Blackcat]   Fatto. --Epìdosis 17:49, 15 apr 2019 (CEST)Rispondi
dankeschön, [@ Epìdosis]! -- ~~♀6~

Catholic Encyclopedia

Proporrei di aggiungere la identificativo Catholic Encyclopedia (P3241), che linka alla versione della Catholic Encyclopedia di newadvent.org; attualmente il nostro {{Catholic Encyclopedia}} punta invece alla versione di en.wikisource, però è usato in nemmeno 30 casi; segnalo a margine che gli elenchi di voci della Catholic Encyclopedia indicizzati in Wikipedia:Elenco delle voci della Catholic Encyclopedia mi sembrano ormai obsoleti e cancellabili, vista la presenza di Wikidata e in particolare di Mix'n'match. --Epìdosis 18:54, 31 mar 2019 (CEST)Rispondi

Direi che si può procedere coll'inserimento nella sezione "Religione", appena verrà creata. --Epìdosis 17:45, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi

ARLIMA

Proporrei di aggiungere identificativo ARLIMA (P4549), che fornisce ottimi spunti bibliografici per scrittori ed opere della letteratura medievale. --Epìdosis 11:15, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi

Emporis

Salve, non se se sia il posto giusto, ma vorrei chiedere se qualcuno può mettere nei collegamenti esterni un automatismo per far comparire nelle pagine degli edifici o delle opere architettoniche il collegamento rispettivo sul sito emporis. Emporis non è un sito di spam o malevole, è una fonte autorevole sui dati tecnici di un opera architettonica, soprattutto ha una lista degli edifici più alti delle barie città o paesi. Grazie in anticipo.134.0.2.215 (msg) 06:04, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Precisando, si tratterebbe di identificativo Emporis (P455) e di identificativo Emporis di un complesso immobiliare (P2270). Entrambi, soprattutto il primo, mi paiono utili, quindi   Favorevole (e grazie per la proposta!). --Epìdosis 09:34, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Progetto Gutenberg

Proporrei di aggiungere identificativo Progetto Gutenberg di un autore (P1938) (= {{Gutenberg autore}}) e identificativo Progetto Gutenberg di un ebook (P2034) (= {{Gutenberg}}), nella sezione "Letteratura"; non lasciatevi ingannare dagli avvisi presenti erroneamente nei template, queste proprietà non sono ancora supportate dal nostro macrotemplate ... ma credo si possa procedere senza problemi, se non ci sono obiezioni. --Epìdosis 15:31, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

Tre questioni

Pongo giusto tre domande di carattere generale:

  1. qual è il metodo più semplice per controllare se una proprietà è presente nel template? Aprire tutti i cassetti e fare CTRL+F oppure c'è un metodo migliore?
  2. quale ordine seguiamo per ordinare i siti nei diversi moduli? Perché finora non mi è molto chiaro
    1. torno a proporre di rendere "Calcio" sottopagina di "Sport" e di suddividere l'enorme "Sport" per disciplina sportiva, scorporando almeno le principali
  3. quando ci sono proposte di nuove identificativi in stallo (qui sopra almeno una ventina), magari con uno o due pareri favorevoli, come dobbiamo comportarci? Vogliamo stabilire un po' più chiaramente una qualche politica di silenzio-assenso dopo tot settimane e con tot pareri favorevoli?

Grazie a tutti e buona domenica, --Epìdosis 15:54, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

1. Io faccio in quel modo.
2.1. Qual è il punto di avere una sottopagina invece di pagine separate? Concordo comunque che, almeno per la gestione, sia più comodo spezzare lo sport. Seguendo i gruppi che sono indicati all'interno, ce ne sono 5 con almeno 10 elementi, che fanno circa un terzo del totale. - Laurentius(rispondimi) 22:26, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

OK. Sullo spezzare gli sport pingo [@ Bultro] per sentire il suo parere. Aggiungo anche una quarta questione, correlata alla terza (che finora non ha ricevuto risposta) e più generale: qualcuno ha per caso un'idea su come potenzialmente le proposte di nuove proprietà in modo più efficiente? Intanto ho provato ad abbozzare un format standard per le nuove proposte in Discussioni template:Collegamenti esterni/preload ... cosa ne pensate? --Epìdosis 17:47, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Sulla terza: il silenzio-assenso funziona a buon senso, il numero di pareri espliciti che occorrono dipende anche dal tipo di sito (se ad esempio un sito è già utilizzato abitualmente); nei casi più ovvi (tipo un nuovo identificativo Treccani) può non servirne alcuno, per altri meno ovvi è bene aspettarne un paio; penso che fino ad ora ci si è orientati così e ha funzionato discretamente, se dovessero sorgere problemi si fa sempre in tempo a rimuovere un sito, ma non creerei regole più stringenti che potrebbero indurre uno stallo ancora maggiore. -- Spinoziano (msg) 14:57, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi
  1. Mettendo nella normale casella di ricerca modulo:collegamenti Pxxx mi pare che le trovi
  2. un po' di indicazioni sono in Aiuto:Collegamenti_esterni#Posizione. Separare gli sport non ha controindicazioni, credo.
  3. il totale disinteresse del progetto (sempre che sia stato avvisato) non depone a favore di un sito. Le linee guida di it.wiki non sono "avere più link possibile" ma sceglierli con cura. Quindi va bene il buon senso, ma accettazioni automatiche proprio no. Anche perché gli uno o due pareri favorevoli mi pare che siano più o meno sempre gli stessi utenti, non facciamo nomi :), che magari sono appassionati di questo template, ma sull'argomento specifico non è detto che siano esperti --Bultro (m) 01:20, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

IMSLP

Proporrei di aggiungere la identificativo IMSLP (P839), corrispondente ai {{IMSLP}} e {{IMSLP2}}, che hanno centinaia di utilizzi. Ho segnalato al progetto Musica. --Epìdosis 17:08, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni duplicati

Vi segnalo questa mia (duplice) richiesta di EGO per cercare di risolvere sistematicamente i casi di collegamenti duplicati (temo ci sarà abbastanza lavoro da fare, si potrebbe eventualmente proporre un FdQ). --Epìdosis 17:36, 15 apr 2019 (CEST)Rispondi

Il fatto è che qui avete parecchia fretta di pompare più collegamenti possibile, ma questo controllo andrebbe fatto subito, sul singolo sito, man mano che vengono aggiunti. Rotpunkt lo faceva, se non sbaglio, e sistemava. Chiedere di punto in bianco un megaelenco per tutti i siti è un lavoretto poco agevole --Bultro (m) 23:38, 17 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Al momento sto procedendo a mano su vari fronti: identificativo Treccani (P3365), identificativo Santiebeati (P6126), identificativo Il mondo dei doppiatori (P5099) ... per le proprietà che ho aggiunto ho controllato minuziosamente in alcuni casi (identificativo Giusto tra le Nazioni (P1979), identificativo BadTaste (P6196), identificativo Enciclopedia delle donne (P6488) e identificativo CDEC (P6636)), per altri procederò in futuro (identificativo Genius di un artista (P2373)/identificativo Genius di un album (P6217)/identificativo Genius (P6218), identificativo GameRankings e GameFAQs (P4769) e identificativo Goodreads di un personaggio (P6327)). --Epìdosis 00:18, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi
Grazie. In teoria, per ciascun sito si possono trovare i doppi cercando incategory:"Pxxx letta da..." hastemplate:Nometemplate (se esiste un template) e incategory:"Pxxx letta da..." insource:/parte fissa dell'URL/. A volte possono essere tanti e volerci un bot però --Bultro (m) 23:21, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi
Controllata identificativo Goodreads di un personaggio (P6327). --Epìdosis 23:39, 24 apr 2019 (CEST)Rispondi

Box risorse bibliotecarie

Trattandosi pur sempre di collegamenti esterni legati a Wikidata, segnalo questa discussione. --Epìdosis 12:40, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi

Dizionario biografico austriaco 1815-1950

Propongo l'inserimento della proprietà identificativo Dizionario biografico austriaco 1815-1950 (P6194) da aggiungere al Modulo:Collegamenti esterni/Biografie.

{
    pid     = 'P6194',
    url     = 'http://www.biographien.ac.at/oebl/oebl_$1.xml',
    opera   = '[[Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950|Dizionario biografico austriaco 1815-1950]]',
    lingua  = 'de',
    cid     = 'OEBL'
}

--Afnecors (msg) 11:17, 17 apr 2019 (CEST)Rispondi

  Favorevole. --Epìdosis 11:43, 17 apr 2019 (CEST)Rispondi

Stanford Encyclopedia of Philosophy

Proporrei di aggiungere identificativo Stanford Encyclopedia of Philosophy (P3123), fonte di indubbia autorevolezza, nella sezione "Enciclopedie". --Epìdosis 11:42, 17 apr 2019 (CEST)Rispondi

MusicBrainz non funziona

L'ho notato già in un paio di voci, come per esempio Organisation, il richiamo a MusicBrainz non appare tra i collegamenti esterni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:09, 20 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ L'Ospite Inatteso] Nella discussione qui sopra #Punto sulla situazione si era deciso di limitare la presenza di identificativo MusicBrainz di un artista (P434) sulla base di certi vincoli perché altrimenti appariva un po' ovunque, anche in voci come Giovanna d'Arco e simili; nell'inserire i vincoli evidentemente qualcosa di troppo è rimasto fuori, ad esempio si era previsto di includere le voci con P31:Q215380 (gruppo musicale) ma non con P31:Q2088357 (ensemble musicale, come Organisation), ora ho aggiunto P31:Q2088357. Se noti altri casi simili, puoi segnalarli qui, così miglioriamo il vincolo. Grazie e buona Pasqua, --Epìdosis 12:15, 20 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ah, OK, grazie! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:16, 20 apr 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Epìdosis] ciao, puoi aggiungere anche P106:Q488205? --Ignazio (msg) 16:58, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

  Fatto ora. --Epìdosis 17:00, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie. --Ignazio (msg) 17:02, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Persée

Proporrei di aggiungere identificativo Persée di un autore (P2732) e identificativo Persée di una rivista (P2733): Persée mette a disposizione una gran quantità di riviste in francese fuori copyright, di ottima qualità scientifica. --Epìdosis 17:46, 20 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Spinoziano]   Fatto "P2732" in "Biografie" e "P2733" nel neocreato "Editoria". --Epìdosis 16:31, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

Speaker TED

Forse potrebbe interessarci un link per gli speaker nel database delle conferenze TED, identificativo TED di uno speaker (P2611). Cosa ne pensate? --Epìdosis 16:24, 27 apr 2019 (CEST) Riguarderebbe attualmente 430 voci. --Epìdosis 16:27, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ordine dei diversi tipi di collegamenti

Carissimi, vi propongo l'ordine attuale e una mia proposta di modifica (aggiungo anche "Religione", da crearsi a breve).

Ex ordine attuale Proposta di Epìdosis 1 Proposta di Epìdosis 2 Proposta di Epìdosis 3   Fatto
  1. Ufficiali
  2. Enciclopedie
  3. Politica
  4. Calcio
  5. Sport
  6. Software
  7. Videogiochi
  8. Fumetti
  9. Cinema
  10. Musica
  11. MAB
  12. Architettura
  13. Geografia
  14. Biografie
  15. Letteratura
  16. Biologia
  17. Religione
  1. Ufficiali
  2. Enciclopedie
  3. Biografie
  4. Letteratura
  5. MAB
  6. Religione
  7. Politica
  8. Cinema
  9. Fumetti
  10. Musica
  11. Calcio
  12. Sport
  13. Software
  14. Videogiochi
  15. Architettura
  16. Geografia
  17. Biologia
  1. Ufficiali
  2. Enciclopedie
  3. Biografie
  4. Cinema
  5. Fumetti
  6. Letteratura
  7. Musica
  8. Politica
  9. Religione
  10. Sport
  11. Calcio
  12. Architettura
  13. Biologia
  14. Linguistica
  15. MAB
  16. Geografia
  17. Software
  18. Videogiochi
  1. Ufficiali
  2. Enciclopedie
  3. Biografie
  4. Cinema
  5. Fumetti
  6. Letteratura
  7. Musica
  8. Politica
  9. Religione
  10. Calcio
  11. Sport
  12. Architettura
  13. Biologia
  14. Editoria
  15. Geografia
  16. Linguistica
  17. MAB
  18. Software
  19. Videogiochi

Buona serata, --Epìdosis 22:16, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi

Perchè religione nell'elenco dovrebbe stare prima di politica, cinema, fumetti, musica, calcio, sport, software, videogiochi, architettura, geografia e biologia?------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:09, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Dispe] Ho messo "Software", "Videogiochi", "Architettura", "Geografia" e "Biologia" in fondo perché si tratta di tipi di collegamenti che generalmente non si trovano in voci biografiche, e un criterio che ho seguito era mettere i tipi riferiti a voci biografiche per primi (dimenticavo "MAB"); per quanto riguarda ciò che si trova in voci biografiche, riformulo in ordine alfabetico (e contando "Calcio" come sottocategoria di "Sport"). --Epìdosis 00:21, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
Tenderei a mettere prima gli argomenti "seri" e poi quelli "divertenti". Per capirci, prima o poi spunterà un link di IMDb pure a Giulio Cesare, e non è il massimo vederselo tra i primi. Meno probabile invece che spunti un link di politica a Fantozzi --Bultro (m) 00:52, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Concordo perfettamente. Quindi sei a favore di uno dei tre schemi di cui sopra oppure vuoi proporne uno diverso? --Epìdosis 01:53, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto Modulo:Collegamenti esterni/Linguistica e ho adottato la mia proposta 2; se avete obiezioni ovviamente si può facilmente modificare. --Epìdosis 16:31, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Bot per aggiungere il template alle voci?

Ciao a tutti, ho notato che le voci a cui andrebbe aggiunto il template Collegamenti esterni (perché fa apparire dei link in automatico) sono ormai numerosissime. Soltanto nel teatro greco (un argomento piccolissimo) ce ne sarebbero parecchie decine, mi immagino quindi quante debbano essere in tutta wikipedia: svariate migliaia o anche di più.

Mi domando quindi se non sia il caso di mandare un robottino a fare il seguente lavoro:

  1. Verificare, per ogni voce, se c'è il t:Collegamenti esterni o no.
  2. Se il template non c'è, verificare se, aggiungendolo, si creerebbero dei collegamenti
  3. In caso affermativo, creare il template (ed eventualmente il titolo del paragrafo)
  4. In caso negativo, passare oltre senza fare nulla

Non so se sia fattibile (non so nulla di bot) ma mi pare una cosa abbastanza importante. Che ne dite? --Borgil (Táriyaulë) 12:19, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Borgil] Dunque, due mesi fa l'unica discussione in proposito (in cui peraltro proponevo un'aggiunta più circoscritta) aveva avuto esito sostanzialmente negativo (3 contrari, 2 favorevoli compreso me e 2 altri pareri) perché si temeva che l'aggiunta del template avrebbe avuto come risultato la creazione di un numero eccessivo di collegamenti esterni (in certi casi poco pertinenti, come il famoso esempio di MusicBrainz) e anche la creazione di un certo numero di duplicati. A distanza di due mesi possiamo dire che il primo problema è stato sostanzialmente risolto coll'introduzione di vincoli che permettono di limitare i siti più invasivi alla loro area di influenza più peculiare (es. per MusicBrainz la sfera più propriamente musicale). Più spinoso resta il problema dei duplicati, che possono essere riconosciuti da un bot se codificati in un template apposito ma più difficilmente se presenti come "link sciolti" (e siccome in questo mese ho sistemato a mano credo quasi 2000 voci, purtroppo conosco bene il problema; esempio: qui il bot avrebbe rimosso i tre template che già prendevano dati da Wikidata, ma non i due "link sciolti"; trovi altri esempi analoghi se cerchi le mie modifiche con oggetto "Wikidata!" nelle ultime settimane). Tuttavia, siccome mi pare che il problema dei duplicati sia ormai l'unico problema (risolto l'altro) proporrei intanto una soluzione tecnica prudente che permetta di evitare quest'ultimo problema:
"aggiungere il {{collegamenti esterni}} solo dove la sezione "Collegamenti esterni" è assente oppure dove contiene soltanto template relativi a identificativi inclusi nel {{collegamenti esterni}} e che prendono già dati da Wikidata" (esempio).
In questo modo saremmo sicuri di non aggiungere duplicati nella stessa sezione. Chiedo ora il parere riguardo all'intera questione a coloro che avevano partecipato alla scorsa discussione: [@ L736E, Goth nespresso, 3knolls, Bultro, Spinoziano, Dispe]. --Epìdosis 13:09, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
C'era anche, mi pare, il dubbio che il collegamento esterno potesse non aggiungere nulla alle info già riportate in voce, ma mi sembra un dubbio superfluo: un collegamento esterno è anche una fonte, e di fonti wikipedia di solito ha gran bisogno. --Borgil (Táriyaulë) 13:29, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
Diciamo che, nel momento in cui un identificativo viene aggiunto a questo template, si dà per assodato che sia autorevole e che quindi la sua aggiunta in più voci sia un fatto positivo. Quindi sì, il problema che dici anche secondo me non dovrebbe porsi. --Epìdosis 13:31, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Carissimi, ecco qualche dato aggiornato a oggi:

  Voci con {{controllo di autorità}} Voci senza {{controllo di autorità}} Voci con {{bio}} Voci con {{bio}} senza {{controllo di autorità}}
Voci con almeno un ID letto dal template 248955 PetScan non ce la fa 270825 150012
Voci ora contenenti il template 68280 226116 155482 108328

Lo scarto tra le due righe dà il numero dei template potenzialmente da aggiungere. --Epìdosis 16:37, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Epìdosis] La tua proposta mi sembra prudente ma non mi è chiara una cosa: se il bot trovasse tra i collegamenti esterni un {{Allmusic}} (esempio) ma non fosse stata inserita la relativa proprietà su wikidata, come si comporterebbe? Perché se togliesse l'{{Allmusic}} per rimpiazzarlo col template, di fatto toglierebbe un link utile. --goth nespresso 17:20, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Goth nespresso] Nel caso in cui il template debba prendere i suoi dati da Wikidata ma non riesca a prenderli perché non ci sono, ovviamente il bot dovrebbe lasciarlo; poi alla fine si fa una lista di questi casi problematici e si indaga a mano (vedi Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Proposte#Festival dei collegamenti esterni da Wikidata). --Epìdosis 18:27, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Perlentaucher

Segnalo identificativo Perlentaucher (P866), attualmente usato da Template:Perlentaucher. -- Spinoziano (msg) 14:48, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Riguarderebbe ben 3432 voci al momento. Non male, forse un po' scarno (in pratica raccoglie i libri scritti dagli autori e aggrega recensioni, più qualche altra informazione). Ci penso sopra. --Epìdosis 15:02, 28 apr 2019 (CEST)Rispondi

Uniformità collegamenti (2)

Si tratta di una minuzia, ma in casi come questo compare prima "anime" e poi "manga" per AnimeClick.it, ma l'inverso per Anime News Network; penso andrebbe uniformato nel primo modo (in ordine alfabetico prima "anime" e poi "manga").-- Spinoziano (msg) 18:22, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

[@ Spinoziano] Ma no, non hai colto il chiasmo ... scherzo,   Fatto (diff) ;-) --Epìdosis 18:31, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

SIUSA

Carissimi, è appena stata creata la identificativo SIUSA di una persona produttrice di un archivio (P6715), una fonte di indubbio spessore. Attualmente abbiamo varie centinaia di utilizzi non sotto forma di template, che conto di convertire presto in ID su Wikidata. --Epìdosis 18:56, 29 apr 2019 (CEST) Importati or ora dalle nostre voci 436 ID. --Epìdosis 19:54, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

Identificativi FIS

Buongiorno, è possibile mettere in fila tutti gli identificativi FIS in modo che se uno sciatore ne abbia più di uno i collegamenti siano consecutivi? esempio Fabienne Suter. gli identificativi sono: identificativo FIS di un sciatore freestyle (P2774), identificativo FIS di uno sciatore alpino (P2772), identificativo FIS di un fondista (P2773), identificativo FIS di un saltatore con gli sci (P2775), identificativo FIS di un combinatista nordico (P2776) e identificativo FIS di uno snowboarder (P2777). Grazie --Gabbg82 (msg) 13:56, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

OK, mi sembra giusto. Sarebbe proprio l'occasione per cominciare a scorporare qualcosa da Modulo:Collegamenti esterni/Sport ... [@ Bultro] meglio Modulo:Collegamenti esterni/Sci oppure Modulo:Collegamenti esterni/Sport/Sci? Così poi procedo in modo ordinato. --Epìdosis 14:01, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi
Visto che c'è /Calcio direi che va bene /Sci. Come ordine di presentazione metterei prima gli sport specifici e dopo /Sport, visto che all'interno di /Sport è già così (i siti polisportivi sono in fondo) --Bultro (m) 18:13, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] OK, comunque in teoria non ci sarebbe problema a spostare "Calcio" a Modulo:Collegamenti esterni/Sport/Calcio. In generale tu ritieni che avere sottopagine di secondo grado sia meno agevole, giusto? Nel qual caso procedo tranquillamente collo scorporo a Modulo:Collegamenti esterni/Sci. --Epìdosis 18:23, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi

Accademia della Crusca

Segnalo l'esistenza di identificativo Accademia della Crusca (P4585); al momento abbiamo 32 collegamenti (per inciso, 29 andrebbero corretti rimuovendo il ".asp"), mentre ci sono 652 voci che riceverebbero potenzialmente il link. La fonte è di indubbia affidabilità, però non mi convince del tutto il fatto che di fatto fornisca pochissime informazioni ... se ne può quantomeno discutere, valutando i pro e i contro. --Epìdosis 17:44, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

  Favorevole. Come si suol dire: conta più la qualità della quantità... -- Spinoziano (msg) 18:02, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

Database of Classical Scholars

Proporrei di aggiungere identificativo Database of Classical Scholars (P1935): si tratta di poco più di 800 di schede in inglese di antichisti del passato, con ottima bibliografia; spero che in futuro amplino la rosa delle voci, perché un dizionario di antichisti senza nomi come Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff o Gottfried Hermann non si può vedere ... comunque nulla da ridire sulle voci esistenti! --Epìdosis 17:47, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi

Opere d'arte (Template:LombardiaBeniCulturali)

Buonasera,

sarebbe opportuno attivare altresì il template in modo che possa essere impiegato per altre categorie del sito/risorsa, non solo architetture; nel mio caso tentavo di usarlo per le opere d'arte. --BOSS.mattia (msg) 18:01, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi

[@ BOSS.mattia] Intendi il gruppo di identificativi identificativo LombardiaBeniCulturali di un'opera d'arte (P3855), identificativo LombardiaBeniCulturali di un toponimo (P3850), identificativo LombardiaBeniCulturali di un'istituzione (P3849), identificativo LombardiaBeniCulturali di un edificio (P3503)? Il {{LombardiaBeniCulturali}} riprende solo la P3503. Direi che tutti gli identificativi, tranne forse P3849 (un tantino scarna, non sono sicuro), si possono aggiungere:   Favorevole. --Epìdosis 20:40, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi
Esattamente. Questo poiché allo stato attuale l'uso è limitato e quindi poco sfruttabile. Il template, infatti, vedo che supporta soltanto link come:
mentre il sito in questione comprende ulteriori suddivisioni che possono essere implementate come tu stesso hai testé riportato. Presumo si possano impostare, credo, rispettivamente con:
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/$1/" identificativo LombardiaBeniCulturali di un'opera d'arte (P3855)
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/botanica/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/mineralogia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/zoologia/schede/$1/"
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/$1/" identificativo LombardiaBeniCulturali di un'istituzione (P3849)
  • "http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/$1/" identificativo LombardiaBeniCulturali di un toponimo (P3850)
Magari (la butto lì) anche soltanto prevedere un campo nel template (in aggiunta agli attuali "id", "nome" e "accesso") da rinominare/compilare diversamente in base al tipo di scheda che si sta citando fra quelle qui sopra. Spero di aver chiarito e non confuso la richiesta --BOSS.mattia (msg) 21:02, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi
Allora, [@ BOSS.mattia] aggiungo alla tua lista gli identificativi corrispondenti e aggiungo "istituzioni" e "istituzioni/toponimi" che hai dimenticato; peraltro, questi ultimi due non hanno il "schede", il che complica la possibilità di aggiungere un campo "tipo" al template (cioè, il campo "tipo" potrebbe ben valere per tutti i precedenti, ma non per gli ultimi due) ... secondo me si possono aggiungere tutte e quattro le proprietà esistenti a questo template e si può aggiungere un campo "tipo" al {{LombardiaBeniCulturali}} per sistemare tutti i link (eccetto "istituzioni" e "istituzioni/toponimi") che non verranno direttamente sostituiti da questo template. Spero anch'io di non essere troppo confuso :) --Epìdosis 22:18, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi
Confido pienamente nel tuo operato :D --BOSS.mattia (msg) 22:24, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi
Gentile [@ Epìdosis] breve aggiornamento (dato che per premura avevo lasciato il medesimo avviso iniziale nella pag. di discussione del Template): vedi qui; dove un utente si è prodigato nella creazione di 3 nuovi template per venire incontro alla richiesta. Te lo rendo dunque manifesto in tal modo potrai intervenire come meglio ritieni tenendoli separati oppure seguire la soluzione che prefiguravi. Grazie per la cortesia --BOSS.mattia (msg) 16:16, 4 mag 2019 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Collegamenti esterni".