Vailate
Vailate (Aliàt in dialetto cremasco) è un comune italiano di 4 524 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia. Fa parte del territorio della Gera d'Adda ed è situato al confine con la provincia di Bergamo. Questo comune per molti è considerato della provincia di Bergamo, ma in verità fa parte della provincia di Cremona ed è l'ultimo paese del cremonese per chi proviene da Sud.
Vailate comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Palladini[1] (Lega Nord) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′N 9°36′E |
Altitudine | 105 m s.l.m. |
Superficie | 9,69 km² |
Abitanti | 4 524[2] (30-11-2018) |
Densità | 466,87 ab./km² |
Comuni confinanti | Agnadello, Arzago d'Adda (BG), Calvenzano (BG), Capralba, Misano di Gera d'Adda (BG), Torlino Vimercati |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26019 |
Prefisso | 0363 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019112 |
Cod. catastale | L539 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[4] |
Nome abitanti | vailatesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | ultima domenica di giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Dista circa 58 km da Cremona, 22 km da Bergamo e 30 km da Milano.
Principali attività economiche: allevamento di bovini, in particolare per produzione di prodotti caseari, aziende metalmeccaniche e aziende del mobile.
Nel territorio di Vailate si trova la sede dell'emittente televisiva TRS TV.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale è pianeggiante e uniforme. Il piano alluvionale su cui sorge va da 95 a 108 m s.l.m. Il reticolo idrico è composto da rogge di origine risorgiva.
Clima
La temperatura media di:
Il clima è di tipo temperato continentale con precipitazioni più frequenti in autunno e primavera e con l'inverno più siccitoso dell'estate.[5]
L'accensione dei riscaldamenti è per max 14 ore/die, dal 15 ottobre al 15 aprile.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Sorge nella parte meridionale del borgo antico e venne ricostruita in forme neoclassiche tra il 1842 e il 1849 dall'architetto Giacomo Moraglia. La facciata si caratterizza per l'imponente pronao con quattro colonne che sorreggono il timpano.
L'interno contiene: tele del pittore e patriota vailatese Attilio Assandri, un dipinto del XVII secolo di autore ignoto con i santi Sebastiano, Giovanni Battista, Antonio abate e Maria Maddalena, un gruppo ligneo secentesco raffigurante la Pietà di Giuseppe Antignati e l'organo Serassi del 1849.
Ex convento delle Servite
Fondato nel 1511, soppresso nel 1787; conserva un chiostro con un classico porticato, anche a due loggiati. Pochi resti rimangono della chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita nel 1580.
Sorge al limite della scomparsa porta settentrionale, con semplice facciata e portale in cotto. All'interno il soffitto è in legno a cassettoni; una cornice dorata in stile barocco circonda l'altare e la pala che raffigura le sante con la Vergine.
Oratorio di San Giuseppe
Risale al XV secolo ed ha tre navate individuate da pilastrini in cotto a vista.
Architetture civili
Centro storico
Il centro storico di Vailate presenta un impianto urbanistico che ricalca un borgo fortificato, dalla forma vagamente circolare; le mura, che contavano otto torrioni, furono demolite nel 1834: ne sono rimasti alcuni brani.
Aree naturali
Fontanili
Vailate si trova nella fascia delle risorgive, quindi sono numerosi i fontanili. Per essi è auspicabile una tutela con l'entrata del comune nel Parco dei Fontanili.
- Fontana Bianca
- Fontana Betta
- Fontana Bugì
- Fontana Burlengo
- Fontana Carrere
- Fontana dei Buchi
- Fontana dei Grassi
- Fontana delle Guardie
- Fontana Fontanelle
- Fontana Monighèt
- Fontana Vallette
- Fontanile della Cà
- Fontanone dei Dossi
Società
Evoluzione demografica
- 980 nel 1751
- 1603 nel 1805 con Cassine de'Grassi
- 2617 nel 1809 dopo annessione di Arzago e Misano
- 2408 nel 1853
- 2445 nel 1859
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2015 i cittadini stranieri sono 559, pari al 12,16% della popolazione comunale. Le comunità nazionali numericamente significative sono[8]:
- Marocco, 110
- Albania, 95
- Romania, 93
- India, 31
- Perù, 26
- Costa d'Avorio, 24
- Egitto, 24
- Repubblica di Macedonia, 21
- Tunisia, 21
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il territorio comunale è attraversato da due strade provinciali:
- la CRSP 2 Crema-Vailate, principale via di collegamento tra Crema e Treviglio,
- la CRSP 34 Agnadello-Vailate.
Le ex Strade Provinciali CRSP 71 Scannabue-Vailate, nel tratto tra Torlino Vimercati e Vailate, CRSP 74 Vailate-Arzago d'Adda e CRSP 95 Vailate-Misano di Gera d'Adda sono declassate a "strade comunali".
Mobilità urbana
Vailate è collegato tramite autobus di linea alle città di Treviglio, Crema e Milano. La stazione ferroviaria di riferimento è Treviglio FS da cui si può raggiungere Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Verona, Venezia, Cremona, Novara e Varese.
Scuole
A Vailate sono presenti la scuola materna, la scuola elementari, e la scuola media "Michelangelo Buonarroti".
Amministrazione
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[9].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Roberto Grassi | indipendente | sindaco | |
1990 | 1995 | Roberto Grassi | Partito Socialista Italiano | sindaco | |
1995 | 1999 | Cinzia Maria Fontana | sinistra | sindaco | |
1999 | 2004 | Pier Mauro Stombelli | sinistra | sindaco | |
2004 | 2009 | Massimo Vailati | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Pierangelo Giacomo Cofferati | Il Popolo della Libertà-Lega Nord | sindaco | |
2014 | in carica | Paolo Palladini | Lega Nord | sindaco |
Sport
Lo sport vailatese si distingue nel calcio e nella pallavolo. La prima squadra di calcio, l'A.C. Vailate, nonostante una temporanea assenza dai campionati provinciali negli scorsi anni, milita in Seconda Categoria. Per quanto riguarda la pallavolo, la squadra femminile locale partecipa al campionato di prima divisione, dopo una permanenza decennale nei campionati di regionali di serie C e D, e ai campionati di livello giovanile.
Note
- ^ Ministero dell'Interno
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati desunti dalla tabella climatologica della voce Stazione meteorologica di Lodi, la più vicina in linea d'aria tra le stazioni meteorologiche della Lombardia.
- ^ Vedi confedilizia.it Archiviato il 14 marzo 2009 in Internet Archive.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2015, su demo.istat.it. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
Bibliografia
- Itinerari Cremaschi, AA.VV, edizioni "Il Nuovo Torrazzo", 1991
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vailate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.vailate.cr.it.
- Lombardia storica [collegamento interrotto], su civita.lombardiastorica.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245390536 · GND (DE) 4400678-0 |
---|