La ferrovia Seregno-Bergamo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Seregno a Bergamo.

Seregno-Bergamo
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
Attivazione1888-89
GestoreRFI
Precedenti gestoriRM (1888-1905)
FS (1905-2001)
Lunghezza40 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V CC
Ferrovie

Storia

Tratta Inaugurazione
Bergamo-Ponte San Pietro 4 novembre 1863[N 1]
Seregno-Carnate 24 settembre 1888
Carnate-Ponte San Pietro 1º luglio 1889

La linea venne progettata con l'obiettivo di collegare Bergamo alla linea internazionale del Gottardo tramite Como, dal momento in cui fu chiaro che la linea per Chiavenna via Lecco non sarebbe stata prolungata attraverso lo Spluga per il congiungimento con le ferrovie Svizzere in Coira.

Dopo numerosi progetti via Olgiate e Camerlata, fu giudicato conveniente il progetto via Seregno proposto dagli ingegneri Tatti e Milesi, che permetteva un collegamento con Monza e con Milano alternativo quindi a quello via Treviglio[1].

I lavori di costruzione cominciarono nel 1887[senza fonte] e terminarono due anni dopo.

Il tronco SeregnoCarnate fu aperto al pubblico il 24 settembre 1888.

Il tratto Carnate–Ponte San Pietro fu invece aperto il 1º luglio 1889.

La linea fu esercita dalla sua nascita dalla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo fino alla creazione nel 1905 delle Ferrovie dello Stato.

Il 10 dicembre 2017 è stata attivata sulla linea la nuova fermata di Bergamo Ospedale, a servizio dell'ospedale Papa Giovanni XXIII del capoluogo orobico.

Il 15 settembre 2018, a seguito del riscontro di valori anomali e preoccupanti dal sistema di monitoraggio strutturale del ponte San Michele, sul quale la linea transita per attraversare l'Adda, il ponte è stato chiuso per interventi di manutenzione della durata stimata di due anni; da tale data la circolazione ferroviaria lungo la linea è interrotta tra le stazioni di Paderno-Robbiate e Calusco.

A partire dal 9 dicembre 2018 il servizio dei treni tra Seregno e Carnate-Usmate è stato sospeso e sostituito con autobus.[2]

Caratteristiche

La linea ha una lunghezza di circa 40 km, è a binario semplice ed è elettrificata a 3000 Volt in corrente continua.

Il tracciato si presenta pianeggiante, prevalentemente rettilineo e senza gallerie.

Nel tratto Seregno-Carnate presenta un posto di blocco intermedio presso la Stazione di Macherio-Sovico (senza possibilità di effettuare incrocio) e la Stazione di Lesmo, unica fermata impresenziata della linea. Il tratto Carnate-Bergamo, a parte la nuova fermata di Bergamo Ospedale, è invece dotato di binario d'incrocio in ogni punto di sosta.

Sulla linea sono presenti tre ponti: il primo attraversa la valle del Lambro e con esso la ferrovia Monza-Molteno-Lecco, chiamato "ponte di Gernetto"; il secondo attraversa la valle del fiume Adda tra i paesi di Paderno e Calusco; il terzo, in località Ponte San Pietro, attraversa il fiume Brembo. Il ponte sull'Adda, noto come ponte San Michele, è una rinomata opera di ingegneria ed archeologia industriale (è interamente realizzato in ferro chiodato senza saldature, stessa tecnica costruttiva della Torre Eiffel di Parigi, risalente infatti alla stessa epoca) ed ha anche la funzione di ponte stradale. Per via delle caratteristiche strutturali del ponte, prima della chiusura nel 2018, esso veniva percorso dai convogli con limite di velocità di 15 km/h.

Percorso

Stazioni e fermate
 
linea FN per Novara
     
linea per Chiasso
 
31+867 Seregno * 1849
     
tranvia Monza-Meda-Cantù
     
linea per Milano
     
tranvia Monza-Carate (nuovo tracciato, † 1960)
 
26+739 Macherio-Sovico
     
tranvia Monza-Carate (vecchio tracciato, † 1932)
       
linea per Lecco (via Molteno)
 
 
 
   
linea per Monza (via Molteno)
     
fiume Lambro
     
tranvia Monza-Oggiono († 1915)
 
23+372 Lesmo
     
linea per Milano
 
17+920 Carnate-Usmate * 1873
     
linea per Lecco
 
11+846 Paderno-Robbiate
     
Ponte San Michele sul fiume Adda
 
9+184 Calusco
 
4+057 Terno
     
linea per Lecco
 
0+000
7+742
Ponte San Pietro * 1863
     
fiume Brembo
 
Curno
 
2+955 Bergamo Ospedale * 2017[3]
     
linea per Milano
     
Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo
 
 
 
 
0+000 Bergamo (FS) * 1857 / Bergamo FVS-FVB / Bergamo FS TEB
   
 
 
raccordo
     
 
 
 
linee FVS per Clusone († 1967) e FVB per Piazza Brembana († 1966)
 
linea per Brescia

Traffico

Per il trasporto passeggeri la linea è utilizzata da Trenord per il collegamento Seregno - Bergamo via Carnate (tramite coincidenza in Carnate tra due distinti convogli regionali che sostano in tutte le stazioni, impiegando all'attualità complessivamente un'ora) e per la relazione Milano Porta Garibaldi - Bergamo via Carnate.

Viene anche utilizzata da treni merci di diverse società del ramo.[4].

Seregno-Carnate

Fino all'orario estivo del 2018, il servizio passeggeri veniva svolto da un unico convoglio reversibile formato da un'automotrice ALe 582 con due rimorchiate (una intermedia e una semipilota dello stesso gruppo); era articolato in 16 treni (svolti sempre dallo stesso unico convoglio), con fermata a Macherio e Lesmo, effettuati nei soli giorni lavorativi (dal lunedì al sabato). Nel periodo natalizio e nel mese di agosto il servizio era sospeso.

Sospensione dal dicembre 2018

Dal 9 dicembre 2018 il servizio passeggeri sulla tratta Seregno-Carnate è stato sospeso e sostituito con autobus, adducendo quale causa della decisione la complessiva carenza di materiale rotabile e di personale per effettuare i servizi regionali di Trenord, e un non elevato utilizzo da parte dell'utenza; tale provvedimento ha più che raddoppiato i tempi di percorrenza, portando quasi all'azzeramento dei fruitori del trasporto pubblico nella relazione Seregno-Carnate.

Nel febbraio 2019 l'amministratore delegato di Trenord ha confermato l'intenzione di mantenere sospeso il servizio, ipotizzando il 2020-2021 quale data di ripristino.[5]

Ad aprile 2019 la "commissione territorio e infrastrutture" della Regione Lombardia ha deciso all'unanimità di chiedere che ci si adoperi per la riattivazione del servizio passeggeri sulla linea all'entrata in vigore dell'orario estivo 2019, compatibilmente con il materiale rotabile disponibile.[6][7]

Bergamo-Carnate-Milano

Fino al 15 settembre 2018 è stata prevista almeno una corsa ogni ora da Milano Porta Garibaldi a Bergamo via Carnate, con fermata in tutte le stazioni intermedie. Numerosi rinforzi nei giorni lavorativi rendevano la frequenza semioraria nelle fasce di maggior frequentazione.

Chiusura del ponte sull'Adda dal settembre 2018

A partire dal 15 settembre 2018, a seguito della repentina e totale chiusura precauzionale del ponte sull'Adda di Paderno (ferroviario a binario semplice, automobilistico a senso unico e pedonale), i treni circolano sulle sole relazioni Milano–Paderno e Calusco–Bergamo; le stazioni di Paderno e Calusco sono poi collegate da un servizio di autobus navetta, che transita presso il ponte sull'Adda di Brivio, con un tempo di percorrenza tra le due località di circa 40 minuti. Dal 2 gennaio 2019 il servizio dei bus Paderno–Calusco è stato prolungato a Terno.

Successivamente alla riapertura del ponte per il solo transito ciclo-pedonale avvenuta il 29 marzo 2019, da lunedi 8 aprile sono stati istituiti degli autobus-navetta che, da ambo i capi del ponte, fanno spola verso le vicine stazioni di Paderno e Calusco, mentre il transito sul ponte avviene a piedi.[8][9]

La riapertura al transito automobilistico del ponte è prevista per dicembre 2019, mentre il transito ferroviario dovrebbe essere ripristinato entro il novembre 2020.[10]

Note

Esplicative

  1. ^ Parte della linea Lecco-Bergamo.

Bibliografiche

  1. ^ La Ferrovia Milano-Lecco nella gran linea delle Alpi - Cattaneo Editore
  2. ^ DAL 9 DICEMBRE L’ORARIO INVERNALE OBIETTIVO: AUMENTARE LA REGOLARITÀ DEL SERVIZIO E RIDURRE LE SOPPRESSIONI (PDF), su trenord.it.
  3. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale MI 42/2017.
  4. ^ Fabio Bianchi, Studio dei nuovi servizi ferroviari nella relazione Bergamo-Milano, tesi di laurea, Politecnico di Milano, 2004-05.
  5. ^ "ferrovie.info" "Ferrovie: Trenord non intende riaprire la tratta Seregno-Carnate" 7 Febbraio 2019
  6. ^ FABIO LUONGO, Treni, riparte la Seregno-Carnate, su Il Giorno, 1555651770520. URL consultato il 1º maggio 2019.
  7. ^ Regione Lombardia - COMMISSIONE CONSILIARE V (Territorio e infrastrutture) - SEDUTA del 18 aprile 2019 DCCR/XI/509/5001, su Mozione n. 106 presentata in data 21 novembre 2018:
    “LA COMMISSIONE V TERRITORIO E INFRASTRUTTURE (...) invita la Giunta regionale ad adoperarsi affinché vengano ripristinate le corse sulla linea ferroviaria Carnate Usmate-Seregno, a partire dall’introduzione del prossimo orario estivo, compatibilmente con il materiale rotabile a disposizione.”.
  8. ^ bergamonews.it "Ponte San Michele, da lunedì le navette che collegano Paderno e Calusco d'Adda"
  9. ^ giornaledilecco.it "Ponte di Paderno: ecco tutti gli orari delle nuove navette"
  10. ^ fsitaliane.it "Ponte San Michele sull'Adda"

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • RFI SpA. Quadro normativo d'esercizio 28 Seregno – Bergamo