Junior Eurovision Song Contest
Il Junior Eurovision Song Contest (anche solo Junior Eurovision e spesso abbreviato in JESC; in francese: Concours Eurovision de la Chanson Junior), è una competizione canora di importanza internazionale organizzata ogni anno dall'Unione Europea di Radiodiffusione a partire dal 2003. Stati Uniti, Nuova Zelanda, Singapore, Germania, Finlandia e Argentina trasmettono l'evento, ma non partecipano alla gara.
Junior Eurovision Song Contest | |
---|---|
Concours Eurovision de la Chanson Junior | |
Luogo | ![]() |
Anni | 2003 - in corso |
Frequenza | annuale |
Fondato da | Bjørn Erichsen |
Genere | musicale |
Organizzazione | UER |
Sito ufficiale | junioreurovision.tv |
Origine e storia
Le origini della gara risalgono al 2000, quando Danmarks Radio lancia un concorso canoro per bambini danesi[1][2]. L'idea è stata estesa agli altri paesi scandinavi nel 2002, dando vita all'MGP Nordic con la Danimarca, Norvegia e Svezia come partecipanti[3][4]. L'EBU a sua volta si ispira a ciò per creare un concorso simile. Il titolo provvisorio del programma fu Eurovision Song Contest for Children[5], chiaro riferimento al popolare Eurovision Song Contest. Alla Danimarca è stato chiesto di ospitare il primo programma dopo la loro esperienza con i propri concorsi e la MGP Nordic.
Dopo un primo concorso di successo, il secondo ebbe una realizzazione turbolenta. L'evento in origine avrebbe dovuto essere organizzato dall'emittente britannica ITV[6] la quale però vi ha rinunciato per problemi economici[7]. Si ritenne che la decisione fu presa per un altro fattore, il calo degli indici di ascolto[8]. L'UER quindi offrì l'evento alla Croazia che aveva vinto la prima edizione[9], ma in un secondo momento è emerso che HRT non aveva prenotato per tempo la ___location[10]. L'emittente Norvegese NRK è intervenuta per ospitare il concorso a Lillehammer[10].
Da allora, sono i vari paesi a candidarsi per l'evento.[11].
Tutte le edizioni dello JESC sono state trasmesse in formato 16:9 widescreen e in alta definizione[12] e come l'ESC hanno avuto anche un CD con le canzoni dell'edizione. Tra il 2003 e il 2006, sono stati prodotti dei DVD con l'intera edizione del concorso, anche se è stata poi cancellata la produzione per lo scarso interesse[13].
A partire dal 2008, il vincitore del concorso è deciso per il 50% dal televoto e per il restante 50% dal voto della giuria nazionale. I vincitori di tutti i concorsi precedenti erano stati decisi esclusivamente dal televoto. Tra il 2003 e il 2005 gli spettatori hanno avuto circa 10 minuti per votare dopo l'esecuzione di tutte le canzoni[14] Tra il 2006 e il 2010 le linee per il televoto sono state aperte durante tutto il programma[15] A partire dal 2011 gli spettatori votano dopo l'esecuzione di tutti i brani[16]. I profitti realizzati dal televoto durante le gare 2007 e 2008 sono stati tutti donati all'UNICEF[17]. Dal 2016 è abolito il televoto, e a giudicare le canzoni saranno due giurie di adulti e bambini.
Dal 2017 verrà reintrodotto il televoto, ma a differenza del passato, per la prima volta sarà completamente online. Tutto ciò inciderà per il 50% nella composizione della classifica finale, insieme alla classifica delle giurie nazionali.
Prima del 2007, un'emittente che non trasmetteva in diretta l'evento rischiava una multa. Ora non sono più tenute a farlo, e possono trasmettere in differita in un momento che è più appropriato per una trasmissione televisiva per bambini[18].
Il concorso del 2007 è stato il soggetto del documentario del 2008 Sounds Like Teen Spirit: A Popumentary. Il film ha seguito diversi concorrenti durante il loro percorso verso le finali nazionali e all'interno del rush finale del concorso[19], è stato mostrato al Toronto International Film Festival del 2008[20] ed è stato proiettato a Gand[21] ed a Limassol[22] dove si è svolto il concorso del 2008.
Regolamento
La competizione si svolge in maniera analoga all'Eurovision Song Contest, ma con alcune differenze:
- I cantanti in competizione, che provengono da ogni angolo d'Europa (ma l'Ovest è scarsamente rappresentato), sono ragazzi dai 9 ai 14 anni. Fino al 2006 il range d'età andava dagli 8 ai 15 anni e dal 2007 al 2016 era dai 10 ai 15.
- Le canzoni devono durare tra i 2' 45" e i 3' (a partire dal 2013. Fino ad allora il limite massimo era di 2" 45'), essere inedite ed interpretate in una delle lingue ufficiali del proprio paese. Sono però ammesse piccole strofe o versi in lingua diversa.
- Le voci secondarie possono anche essere registrate.
- La nazione vincitrice non ha l'obbligo di ospitare l'edizione successiva.
- È consentita la trasmissione in differita dell'evento.
- I giovani artisti devono essere della nazionalità del paese che rappresentano (San Marino a parte) e devono contribuire alle loro canzoni sia nel testo che nella musica.
- Dal 2005 al 2015, tutti i paesi ricevevano almeno 12 punti per evitare il fenomeno del "nul points", comunque mai avvenuto finora allo JESC.
- Il programma è trasmesso sempre in un orario unico in tutta Europa, ma alle 19.00 CET, fascia oraria più vicina all'età dei concorrenti; dal 2016 è trasmesso di domenica dalle ore 16.00 CET.
- Gli spokesperson presentano i voti direttamente dall'arena che ospita l'evento.
- Come all'ESC, il voto è composto al 50% dal quello delle giurie nazionali e al 50% da quello del pubblico, che pero avviene online: dal sito jesc.tv è possibile votare in due distinte finestre fino a 5 canzoni, anche quella del proprio paese.
Dei paesi che formano il gruppo delle Big 5 dell'ESC. il Regno Unito ha partecipato tre volte, la Francia due, la Spagna quattro con una vittoria, l'Italia cinque con una vittoria, mentre la Germania non vi ha mai preso parte. Nel 2018 per la prima volta una Home Nation britannica ha partecipato allo JESC, il Galles con la sua TV S4C.
Organizzazione
Il concorso è prodotto ogni anno dall'Unione Europea di Radiodiffusione. Il primo "executive supervisor" è stato Svante Stockselius, già alla guida dell'ESC, che dirige anche il "Gruppo direttivo" che decide sulle regole del concorso, quale emittente ospita il prossimo concorso e supervisiona l'intera produzione di ciascun programma. Nel 2011 i due eventi non hanno più una guida comune, e al ruolo di supervisor dello JESC è nominato Sietse Bakker[23]. Nel 2013 è la volta di Vladislav Yakovlev[24].
Dal 2016 ESC e JESC tornano ad avere dopo 6 anni un executive supervisor comune con la nomina di Jon Ola Sand.
Elenco degli executive supervisor del Junior Eurovision Song Contest:
- Svante Stockselius (2003–2010)
- Sietse Bakker (2011–2012)
- Vladislav Yakovlev (2013–2015)
- Jon Ola Sand (2016-)
Partecipazioni
Ha partecipato almeno una volta
Non ha mai partecipato, ma potrebbe
Paesi che hanno partecipato come parte di un altro stato ma mai in maniera indipendente
Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati
Vincitori
Albo d'oro per nazione
N° Vittorie | Paesi | Anni vinti |
---|---|---|
3 | Georgia | 2008, 2011, 2016 |
2 | Bielorussia | 2005, 2007 |
Malta | 2013, 2015 | |
Russia | 2006, 2017 | |
1 | Croazia | 2003 |
Spagna | 2004 | |
Paesi Bassi | 2009 | |
Armenia | 2010 | |
Ucraina | 2012 | |
Italia | 2014 | |
Polonia | 2018 |
Percentuale di punti guadagnati per la vittoria
Anno | Cantante | Punti guadagnati / punti possibili[25] | Percentuale |
---|---|---|---|
2003 | Dino Jelusić | 134/170 | 78,82 % |
2004 | María Isabel | 171/204 | 83,82 % |
2005 | Ksenija Sitnik | 149/192 | 73,96 % |
2006 | Anastasija e Maria Tolmačëvy | 154/180 | 85,86 % |
2007 | Aleksej Žigalkovič | 137/204 | 67,16 % |
2008 | Bzikebi | 154/180 | 85,86 % |
2009 | Ralf Mackenbach | 121/156 | 77,56 % |
2010 | Vladimir Arzumanyan | 120/168 | 71,43 % |
2011 | Candy | 108/156 | 69,23 % |
2012 | Anastasia Petryk | 138/156 | 88,46 % |
2013 | Gaia Cauchi | 130/156 | 83,33 % |
2014 | Vincenzo Cantiello | 159/204 | 77,94 % |
2015 | Destiny Chukunyere | 185/216 | 85,65 % |
2016 | Mariam Mamadashvili | 239/420 | 56,90 % |
2017 | Polina Bogusevich | 188/360 | 52,22 % |
2018 | Roksana Węgiel | 215/456 | 47,15 % |
2019 |
Slogan
A partire dal Junior Eurovision Song Contest 2005 ogni edizione del concorso canoro, ha adottato uno slogan, deciso dall'emittente, ed a partire dallo slogan vengono in seguito sviluppati il design e la scenografia.
Ecco di seguito elencati tutti gli slogan:
Edizione | Città ospitante | Slogan | Traduzione |
---|---|---|---|
2005 | Hasselt | Let's Get Loud | Facciamo Rumore |
2006 | Bucarest | Let The Music Play | Lascia che la Musica Suoni |
2007 | Rotterdam | Make A Big Splash | Fai un Grande Splash |
2008 | Limassol | Fun In The Sun | Divertimento Sotto il Sole |
2009 | Kiev | For The Joy Of People | Per la Gioia delle Persone |
2010 | Minsk | Feel The Magic | Senti la Magia |
2011 | Erevan | Reach For The Top! | Raggiungi La Cima! |
2012 | Amsterdam | Break The Ice | Rompi il Ghiaccio |
2013 | Kiev | Be Creative | Sii Creativo |
2014 | Marsa | #Together | #Insieme |
2015 | Sofia | #Discover | #Scoprire |
2016 | La Valletta | Embrace | Abbraccio |
2017 | Tiblisi | Shine Bright | Risplendi |
2018 | Minsk | #LightUp | #Accenditi |
2019 | Gliwice | Share The Joy | Condividi la Gioia |
Paesi ospitanti
Eurovision Song Contest
Qui una lista dei partecipanti del JESC che poi sono andati a competere o partecipare allo Eurovision Song Contest.
Paese | Partecipante | Anno JESC | Anno ESC | Canzone | Posizione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Polonia | Weronika Bochat | 2004 | 2010 | - | - | Seconda voce del cantante Marcin Mroziński |
Serbia | Nevena Božović | 2007 | 2013 | Ljubav je svuda | 11° SF | Partecipa come membro del gruppo Moje 3 |
2019 | Kruna | 17° | Partecipa come solista | |||
Russia | Anastasija e Maria Tolmačëvy | 2006 | 2014 | Shine | 7° | Sono le uniche vincitrici ad aver partecipato alla manifestazione principale |
San Marino | Michele Perniola | 2013 | 2015 | Chain of Lights | 16° SF | Competono come duo |
Anita Simoncini | 2014 | |||||
Armenia | Monika Manucharova | 2008 | 2016 | - | - | Seconda voce della cantante Iveta Mukuchyan |
Paesi Bassi | O'G3NE | 2007 | 2017 | Lights and Shadows | 11° | Conosciute anche come Lisa, Amy & Shelley |
Lituania | Ieva Zasimauskaitė | 2007 | 2018 | When We're Old | 12° | È stata corista per Lina Joy al JESC |
Malta | Destiny Chukunyere | 2015 | 2019 | - | - | Seconda voce della cantante Michela Pace |
Note
- ^ "IMDB: Børne1'erens melodi grand prix 2000". IMDB.
- ^ "IMDB: de unges melodi grand prix 2001". IMDB
- ^ "IMDB: MGP Nordic 2002". IMDB.
- ^ "MGP Nordic 2002" (in Danish). esconnet.dk., su esconnet.dk. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
- ^ "First EBU press release on JESC 2003". European Broadcasting Union
- ^ "Confirmation of Manchester as original host". European Broadcasting Union., su ebu.ch. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
- ^ "'Junior contest not to take place in Manchester'". ESC Today.
- ^ "JESC UK ratings". London: The Guardian.
- ^ "'Junior 2004 in Croatia'". ESC Today.
- ^ a b "'Junior contest moves to Norway'". ESC Today.
- ^ http://www.esctoday.com/news/read/3368
- ^ "'The new Junior Eurovision Song Contest in high definition'". European Broadcasting Union. Archiviato il 28 settembre 2012 in Archive.is.
- ^ "'No DVD from JESC 2007'". Oikotimes. Archiviato il 10 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ "Official information on the 2005 contest". European Broadcasting Union. Archiviato il 3 agosto 2007 in Internet Archive.
- ^ "'Televoting all night long'". ESC Today.
- ^ "12 countries for Junior Eurovision 2011, several changes coming up". European Broadcasting Union.
- ^ "Belinkomsten finale Junior Eurovisie Songfestival naar Unicef" (in Dutch). UNICEF. Archiviato il 21 maggio 2008 in Internet Archive.
- ^ "Information on the fine/ban rule implemented on Croatia and the scrapping of the live rule". ESC Today.
- ^ "Variety review of Sounds Like Teen Spirit". Variety.
- ^ "Premiere of JESC film in Cyprus". IMDB
- ^ "Video of Belgian premiere of JESC Film". YouTube. 16 October 2008.
- ^ "Premiere of JESC film in Cyprus". CyBC. September 2008.
- ^ "Information on the Steering Group". Cyprus Broadcasting Corporation. 6 June 2008 Archiviato il 13 febbraio 2009 in Internet Archive.
- ^ Jarmo, Siim. "Junior 2013 venue confirmed". JuniorEurovision.tv.
- ^ Il rapporto è ottenuto dalla somma dei punti totalizzati sui punti massimi possibili da totalizzare
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2007, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2012, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2009, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2013, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2014, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2016, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2010, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2018, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2003, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2004, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2005, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2006, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2008, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2011, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2015, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
- ^ Junior Eurovision Song Contest 2017, su junioreurovision.tv, European Broadcasting Union.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Junior Eurovision Song Contest
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su junioreurovision.tv.
- Junior Eurovision Song Contest (canale), su YouTube.
- (EN) Junior Eurovision Song Contest, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- junioreurovision.tv, http://www.junioreurovision.tv/ .
- Sito della EBU