Moby Lines
Moby S.p.A. è una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Milano e sede amministrativa a Portoferraio, originariamente nota come Nav.Ar.Ma. (Navigazione Arcipelago Maddalenino).
Moby S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1959 a Napoli |
Fondata da | Achille Onorato |
Sede principale | Milano |
Gruppo | Onorato Armatori S.p.A. |
Persone chiave | Vincenzo Onorato |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Slogan | «Chi non si accontenta, Moby» |
Sito web | www.moby.it |
La storia
Fondata da Achille Onorato a Napoli nel 1959 col nome iniziale di Navigazione Arcipelago Maddalenino (anche abbreviata in Nav.Ar.Ma.), cominciò con piccoli traghetti a servire prima La Maddalena, poi l'isola d'Elba. Oggi collega la Sardegna, la Corsica e l'isola d'Elba con traghetti da Genova, Livorno, Civitavecchia e Piombino. La Moby è attualmente capitanata da Vincenzo Onorato, presidente ed esponente della quarta generazione della dinastia familiare.
La Moby è una delle compagnie navali italiane che offre servizio di trasporto persone e mezzi per il Mar Tirreno, con focalizzazione sulle linee da Genova, Civitavecchia, Piombino e Livorno per la Sardegna, l'isola d'Elba e la Corsica da Genova, da Livorno e da Nizza a partire dal 2016. Alla fine del 2006 la Moby acquista la compagnia marittima Lloyd Sardegna, attiva già dal 1978 sulle rotte tra Piombino e Livorno per Olbia e Cagliari.
Il 10 aprile 1991 avvenne il disastro del Moby Prince nella rada di Livorno: in circostanze mai del tutto chiarite, il traghetto Moby Prince, appena partito dal porto labronico, entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo, incendiandosi; nel rogo persero la vita 140 persone, ovvero tutti i passeggeri e tutto il personale al momento a bordo della nave, con l'unica eccezione di un membro dell'equipaggio, unico superstite.
Il 2 gennaio 2012 Moby acquista Toremar, compagnia regionale toscana.
Nel corso del 2012 attraverso la Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., in cui la Onorato Partecipazioni s.r.l. è azionista di maggioranza con una partecipazione del 40%, è stata acquisita la ex compagnia statale Tirrenia, da luglio 2015 controllata al 100% dalla famiglia Onorato.
Nel 2016, attraverso una joint venture con la compagnia russa St. Peter Line, Moby fonda la compagnia Moby SPL, con cui opera nel Mar Baltico nei porti di San Pietroburgo, Tallinn, Stoccolma ed Helsinki.
Campagna grafica
La rinascita grafica della compagnia ebbe inizio nel 1996 quando, da un'idea del figlio Alessandro Onorato, nasceva la Moby Ale (appunto dal nome del ragazzo). Il disegno che fu scelto attraverso il concorso Moby Art, a cui parteciparono famosi artisti e designer, è di Ettore Sottsass e rappresenta una giungla popolata da animali. La tecnica usata per questo nuovo stile della compagnia, consisteva nel proiettare le immagini sulla nave e poi gli addetti ai lavori procedevano con la vernice seguendo l'immagine. Dopo questa ne seguirono molte altre sempre con lo stesso metodo.
La Moby però fu anche al centro di una notevole fama quando incominciò a disegnare sulle enormi navi bianche il logo dell'azienda: una grossa balena azzurra che sorridendo ornava i traghetti dal centro fino alla poppa della nave. Successivamente oltre alla balena è stato aggiunto sulle nuove navi il tema delle vacanze, con isole, surfisti e altri disegni vacanzieri.
All'inizio del 2000, Moby stringe un accordo con la Warner Bros. che gli pernette di proseguire le precedenti campagne pubblicitarie disegnando sulle sue navi più grandi, a partire dalla Moby Wonder, alcuni personaggi dei Looney Tunes.
Nel 2017, la Moby Niki è la prima nave della compagnia ad avere le fiancate decorate con Batman dopo un altro accordo sempre con la Warner Bros. per disegnare su alcune navi Moby e Tirrenia i personaggi della DC Comics[1].
Flotta
Traghetto | Immagine | Stazza | Capacità passeggeri | Capacità auto | Metri lineari carico merci |
Velocità in nodi | Anno di costruzione | Anno di acquisizione | Tipologia | Rotte | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moby Wonder | 36.093 | 2.200 | 750 | 1.950 | 29 | 2001 | 2001 | Fast Cruise-Ferry | Livorno - Olbia / Piombino - Olbia | ||
Moby Aki | 2005 | 2005 | |||||||||
Moby Tommy | 28.920 | 2.200 | 1.000 | 2.000 | 30,5 | 2002 | 2006 | Fast Cruise-Ferry | Noleggiata alla Tirrenia CIN dal 2017 su tratta Civitavecchia - Olbia | ||
Moby Drea | 22.528 | 1.900 | 500 | 910 | 27 | 1975 | 2003 | Fast Cruise-Ferry | Genova-Olbia | ||
Moby Otta | 1976 | 2007 | |||||||||
Moby Dada | 34.093 | 1.638 | 500 | 22 | 1981 | 2016 | Cruise-Ferry | Noleggiata alla Tirrenia CIN da gennaio 2018 su tratta Civitavecchia - Cagliari | |||
Moby Zazà | 22.161 | 2.048 | 530 | 20 | 1982 | 2015 | Cruise-Ferry | Genova - Bastia | |||
Moby Corse | 19.321 | 1.200 | 450 | 810 | 20 | 1978 | 2009 | Cruise-Ferry | Genova-Bastia | ||
Moby Vincent | 12.108 | 1.600 | 570 | 790 | 17 | 1974 | 1990 | Cruise-Ferry | Livorno - Bastia/Bastia-Nizza | ||
Moby Kiss | 11.907 | 1.500 | 420 | 504 | 20 | 1975 | 2015 | Cruise-Ferry | Nizza - Bastia / Livorno - Bastia | ||
Moby Niki | 9.089 | 1.400 | 370 | 440 | 18 | 1974 | 2016 | Cruise-Ferry | Piombino-Portoferraio | ||
Moby Ale | 2.837 | 800 | 160 | - | 18 | 1969 | 1996 | Ferry | Piombino-Portoferraio | ||
Moby Baby Two | 8.570 | 1.150 | 300 | 370 | 18 | 1974 | 2000 | Ferry | Piombino - Portoferraio | ||
Bastia | 1.936 / 2.041 | 400 | 100 | - | 18 | 1974 / 1981 | 1974 / 1981 | Ferry | Piombino - Cavo / Bonifacio - Santa Teresa di Gallura | ||
Giraglia | |||||||||||
Giuseppe Sa. | 12.500 | 12 | 200 | 1.724 | 18,5 | 1975 | 2006 | Ro/Ro | Olbia - Piombino | ||
Eliana Marino | 18.265 | 12 | 2.500 | 22 | 2001 | 2013 | Ro/Ro | Livorno - Catania - Malta | |||
Pietro Manunta | 22.193 | 2.545 | 15 | 1991 | 2015 | Ro/Ro | Livorno - Olbia |
Flotta del passato
Traghetto | Immagine | Stazza | Capacità passeggeri | Capacità auto | Velocità | Anno costruzione | Inizio servizio per Moby | Fine servizio per Moby | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Maddalena[2][3] | 234 | 400 | 20 | 13 | 1955 | 1959 | 1978 | Ferry | |
Elba Prima[4] | 475 | 600 | 70 | 16 | 1962 | 1967 | 2007 | Ferry | |
Portoferraio[5] | 1440 | ? | ? | 14 | 1972 | 1974 | 2001 | Ferry | |
Città di Piombino[6] | 495 | 495 | ? | ? | 1964 | 1978 | 2002 | Ferry | |
Moby Blu | 5.956 | 1.200 | 230 | 19 | 1965 | 1982 | 2003 | Ferry | |
Moby Prince | 6.682 | 1.490 | 360 | 19 | 1968 | 1985 | 1991 | Cruise-Ferry | |
Moby Love (I) | 5.643 | 2.000 | 212 | 21 | 1973 | 1986 | 1993 | Cruise-Ferry | |
Moby Dream | 6.942 | 1.170 | 210 | 23,5 | 1967 | 1986 | 1994 | Cruise-Ferry | |
Moby Will | 6.925 | 1.200 | 225 | 20 | 1967 | 1988 | 1993 | Cruise-Ferry | |
Moby King | 12.377 | 1.830 | 550 | 19 | 1966 | 1989 | 2002 | Cruise-Ferry | |
Moby Kiss (I) | 11.717 | 1.200 | 450 | 18,5 | 1975 | 1997 | 1997 | Cruise-Ferry | |
Moby Magic | 9.120 | 1.080 | 250 | 22 | 1974 | 1997 | 2005 | Cruise-Ferry | |
Moby Gum | 13.714 | 1.491 | 200 | 23,5 | 1969 | 1998 | 2003 | Ro/Pax | |
Moby Rider | 21.717 | 400 | 360 | 18 | 1967 | 1998 | 2007 | Ro/Pax | |
Moby Easy | 26.302 | 1.000 | 200 | 23,5 | 2004 | 2006 | 2007 | Ro/Pax | |
Maria Grazia On | 26.302 | 1.000 | 200 | 23,5 | 2004 | 2006 | 2009 | Ro/Pax | |
Moby Freedom | 36.093 | 2.200 | 750 | 29 | 2001 | 2001 | 2012 | Fast Cruise-Ferry | |
Eliana M | 4.732 | 12 | 1.320 (mtl:ca) | 18 | 1978 | 2006 | 2012 | Ro/Ro | |
Moby Fantasy | 13.284 | 1200 | 400 | 23,5 | 1975 | 1992 | 2013 | Cruise-Ferry | |
Massimo M | 12.494 | 12 | 1.726 (mtl:ca) | 18 | 1975 | 2010 | 2013 | Ro/Ro | |
Luigi Pa. | 12.618 | 150 | 200 / 1.724 (mtl:ca) | 18 | 1975 | 2006 | 2016 | Ro/Ro | |
Moby Baby | 5.667 | 1.100 | 220 | 19,5 | 1966 | 1990 | 2017 | Ferry | |
Moby Love (II) | 7.657 | 1.200 | 250 | 21,8 | 1975 | 1998 | 2017 | Ferry |
Rotte effettuate
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Genova↔Olbia | 11 h (notturna) 10,30 h (diurna) |
Moby Drea / Moby Otta | Giornaliera / plurigiornaliera | Stagionale |
Livorno↔Olbia | 7h / 9h (notturna) 6 h 30 / 8 h (diurna) |
Moby Aki / Moby Wonder (trasporto passeggeri) Pietro Manunta (trasporto merci) |
Giornaliera / plurigiornaliera | |
Piombino↔Olbia | 5h / 5,15h (diurna) | Moby Aki / Moby Wonder (trasporto passeggeri) Giuseppe Sa. (trasporto merci) |
Giornaliera | Stagionale |
Santa Teresa di Gallura↔Bonifacio | 50 min | Giraglia | Plurigiornaliera |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Livorno↔Bastia | 4 h | Moby Vincent / Moby Kiss | Giornaliera / plurigiornaliera | Stagionale |
Piombino↔Bastia | 7,30 h (notturna) 3 h (diurna) |
Moby Kiss | Settimanale | Stagionale (nuova rotta attiva dal 2019) |
Genova↔Bastia | 9 h / 10 h (notturna) 6,30 h / 7,15 h (diurna) |
Moby Zazà / Moby Corse | Giornaliera / plurigiornaliera | Stagionale |
Bonifacio↔Santa Teresa di Gallura | 50 min | Giraglia | Plurigiornaliera |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Piombino↔Cavo | 30 min | Bastia | Giornaliera | Stagionale |
Piombino↔Portoferraio | 1 h | Moby Baby Two / Moby Niki / Moby Ale | Giornaliera |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Livorno↔Catania↔La Valletta | Eliana Marino (trasporto merci) |
Rotte del passato
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Nizza↔Bastia | 10h / 11h (notturna) 7h / 7,30 h (diurna) |
Moby Zazà | Giornaliera / settimanale | Cessata il 6 Gennaio 2019 |
Moby SPL
Moby SPL Limited | |
---|---|
Stato | Italia |
Altri stati | Russia |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2016 a Milano |
Fondata da | Vincenzo Onorato |
Sede principale | La Valletta |
Gruppo | Onorato Armatori S.p.A. |
Persone chiave | Vincenzo Onorato |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Sito web | stpeterline.com |
Moby SPL Limited è una compagnia di navigazione italo-russa che opera nel Mar Baltico con sede a La Valletta, Malta. È stata creata dopo una joint venture tra Moby Lines e St. Peter Line[7].
Flotta
Traghetto | Immagine | Stazza | Capacità passeggeri | Capacità auto | Metri lineari carico merci |
Velocità in nodi | Anno di costruzione | Anno di acquisizione | Tipologia | Rotte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SPL Princess Anastasia | 37.799 | 2.500 | 580 | 1.115 | 25 | 1986 | 2016 | Cruise-Ferry | Helsinki - San Pietroburgo / Stoccolma - San Pietroburgo / Tallinn - Stoccolma - Helsinki - San Pietroburgo |
Rotte effettuate
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Helsinki↔San Pietroburgo | 14 ore | SPL Princess Anastasia | 2 traversate per settimana | |
Stoccolma↔San Pietroburgo | 38 ore | SPL Princess Anastasia | 1 traversata per settimana | |
Tallinn↔Stoccolma↔Helsinki↔San Pietroburgo | 38 ore | SPL Princess Anastasia | 1 traversata per settimana |
Attività di sponsorizzazione
Moby Lines è lo sponsor principale del team velico italiano Mascalzone Latino, fondato dallo stesso Vincenzo Onorato[8].
Dalla stagione 2015-2016 è lo sponsor principale dell'U.S. Lecce.
Curiosità
Nel 2005 la nave Moby Aki entrò nel porto di Livorno con agganciata al bulbo di prua una balenottera lunga 15 metri e pesante 18 tonnellate presa al largo e trasportata fino all'approdo. Questo fatto curioso fece sorridere i testimoni e uscì un articolo sul giornale della città labronica. A far sorridere non era la sfortunata morte del cetaceo, quanto il fatto che la Moby - il cui logo è rappresentato da una balena - ne incastrasse una nella prua di una sua nave e la trasportasse fino in porto. Pare, comunque, che la balenottera fosse già morta al momento dell'impatto, altrimenti i radar della nave ne avrebbero segnalato la presenza. Per rimuovere l'animale fu necessario l'intervento di camion e gru dei vigili del fuoco per farlo uscire dal porto[9].
Controversie
Nel marzo 2018 l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha comminato un'ammenda di 29 milioni di euro a Moby Spa e Compagnia Italiana di Navigazione per abuso di posizione dominante. Le aziende, che hanno presentato ricorso, avrebbero ostacolato l’operatività di alcune società di logistica, restringendo così gravemente la concorrenza e causando un pregiudizio ai consumatori dei beni oggetto di trasporto.[10] Nel luglio 2018 il Tribunale Amministrativo del Lazio ha sospeso la sanzione e ha fissato l’inizio della causa di merito a maggio 2019.[11][12][13].
Note
- ^ Paolo Gangemi, MOBY NIKI, su naviearmatori.net, 11 aprile 2017. URL consultato il 15 aprile 2017.
- ^ M/S ÆRØSKØBING (1955), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017.
- ^ Conosciuta, per la sua livrea nera, mantenuta tale per diversi anni, e le sue dimensioni ridotte anche col nome di Calimero, da La Nuova Sardegna del 15 dicembre 2002.
- ^ M/S GOTLÄNNINGEN (1962), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017.
- ^ M/S PORTOFERRAIO (1974), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017.
- ^ M/S MALMØ (1964), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017.
- ^ Francesco Bottino, Moby farà base a Malta per le sue operazioni russe, su ship2shore.it, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 maggio 2018.
- ^ La compagnia, su moby.it. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).
- ^ Corriere della Sera - Sperona la balena e la porta con sè nel porto, su www.corriere.it. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ Abuso di posizione dominante, multa Antitrust da 29 milioni a Moby e Cin, in Il Sole 24 Ore, 23 marzo 2018. URL consultato il 30 ottobre 2016.
- ^ Trasporti:Tar Lazio sospende sanzione 29mln Moby e Tirrenia - Crociere e Traghetti - Mare, su ANSA.it, 5 luglio 2018. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/05/tar-sospende-sanzione-29mln-a-moby-e-cin_5bebcdc0-db47-4104-bc05-8d7acb2f78ce.html
- ^ http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/guidaAlDiritto/dirittoAmministrativo/2018-07-05/tar-lazio-sospesa-multa-antitrust-29-mln-moby-e-cin--151306.php
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moby Lines
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su moby.it.
- Storia della compagnia e della sua flotta dal 1959 al 1988 (in inglese), su simplonpc.co.uk.
- Storia della compagnia e della sua flotta dal 1988 ad oggi (in inglese), su simplonpc.co.uk.