Myss Keta
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereHip hop
Periodo di attività musicale2013 – in attività
EtichettaUniversal

Myss Keta, resa graficamente M¥SS KETA[1] (Milano, ...), è una rapper italiana.

Biografia

Ben poco si sa di Myss Keta: durante i concerti e le numerose interviste che le hanno rivolto si è sempre presentata con il volto coperto per non rivelare la sua vera identità[2] e molte sue affermazioni riguardanti la sua vita sono inattendibili e contraddittorie. Secondo quanto ha dichiarato l'artista, sarebbe andata in vacanza con l'avvocato Gianni Agnelli, sarebbe stata la prima musa di Salvador Dalí ed Andy Warhol e avrebbe avuto dei flirt con note personalità della politica e dello spettacolo.[1] Ha anche asserito di aver avuto diciotto anni negli anni settanta e diciannove nel 2001.[3] Musicalmente ha esordito soltanto nel 2013, quando pubblicò su YouTube il video di Milano, sushi & coca.[3] Nel 2016, Myss Keta ha pubblicato l'extended play L'angelo dall'occhiale da sera a cui è seguito, l'anno seguente, Carpaccio ghiacciato, definito una "perfetta combinazione tra sound retro-futuristico e un after party in via Monte Napoleone."[4] Il suo primo album in studio è stato Una vita in capslock del 2018, prodotto dalla Universal con il sostegno di molti ospiti (RIVA, Populous, Clap Clap, Bot, Zeus! e H-24) e presentato a Parigi.

Stile musicale

Quello di Myss Keta è uno stile sospeso fra il rap e la musica elettronica[5] che ricalca le orme dell'electroclash e della fidget house sempre attenendosi a una uno spirito punk. Sebbene qualcuno abbia affermato che lei citerebbe le sperimentazioni del primo Battiato e l'afrofuturismo, l'artista ha indicato fra i suoi idoli Madonna, Peaches, Miss Kittin (da cui ha preso ispirazione per il nome), Lady Gaga, Jo Squillo e Raffaella Carrà.[1] I suoi testi parlano del mondo vip e "glamour" di Milano, di sesso, droga e dolore.[2][5] Ha affermato di essere molto legata ai club alternativi di Milano:[3]

«Io sono sempre stata legata al mondo clubbing, gay, queer e il progetto di Myss Keta, nato in una notte d’agosto, mi ha dato modo di riflettere sui valori sottesi a questo universo. Senza addentrarmi in definizioni strane, posso dire che la cultura del clubbing spinge ogni individuo ad abbracciare se stesso. Implica una liberazione dalle gabbie della quotidianità che è sempre stata parte del progetto Keta.»

Discografia

Album in studio

Raccolte

  • 2016 – L'angelo dall'occhiale da sera: Col cuore in gola

EP

  • 2016 – L'angelo dall'occhiale da sera
  • 2017 – Carpaccio ghiacciato

Singoli

Note

  1. ^ a b c M¥SS KETA, la rapper mascherata che canta di botox, vip e cocaina, su iodonna.it. URL consultato il 27 agosto 2018.
  2. ^ a b (EN) Myss Keta, la rapper mascherata che nessuno ha mai visto, su donnaglamour.it. URL consultato il 27 agosto 2018.
  3. ^ a b c Myss Keta: «Sono trash, volgare e parlo di droga. E allora?», su vanityfair.it. URL consultato il 27 agosto 2018.
  4. ^ BlastingNews: Myss Keta è la nuova regina del rap italiano.
  5. ^ a b Myss Keta, dal doppiaggio di film erotici al pop: “Io sono amore puro. E per il mio primo live del 9 giugno dico “liberiamoci da Liberato””, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 27 agosto 2018.

Bibliografia

  • Mauro Fenoglio, Myss Keta - Un piacevole inferno in maiuscolo, in Rumore, giugno 2018.

Collegamenti esterni




Hwache
 
Omija-hwachae (2016)
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali

Il hwachae (화채; 花菜?) è un tipico punch coreano a base di frutta o petali di fiori commestibili. Il hwachae viene preparato immergendo frutta o fiori in acqua zuccherata od omija-cha (un tè coreano a base di bacche di magnolia).[1][2][3] Nella Corea del Sud il dolce può essere mescolato con bevande gassate e/o succhi di frutta.[4][5] Il hwachae viene spesso guarnito con pinoli prima di essere servito.

[6] [7] [8]

Tipologie

Risultano esserci circa trenta tipi di hwachae tradizionali.[2]

Frutta

  • Aengdu-hwachae (앵두 화채?) - preparato usando ciliegie di Nanchino e acqua imbevuta di miele.[9] È associato al dano, il quinto giorno del quinto mese lunare.
  • Bae-hwachae (배화채?) - con pezzi di nashi (una pera coreana) intagliati a forma di fiore e omija-cha.[9]
  • Boksunga-hwachae (복숭아 화채?) - fatto con pesche conservate nel miele e acqua zuccherata.[1]
  • Chamoe-hwachae (참외 화채?) - fatto con fette di melone orientale, ciliegie, fette di sedano e succo di bacche di magnolia.
  • Cheondoboksunga-hwachae (천도 복숭아 화채?) - prodotto con nettarine conservata nel miele e acqua zuccherata.
  • Milgam-hwachae (밀감 화채?) o gyul-hwachae (귤 화채?) - con pezzi di agrumi (in genere amanatsu) - con succo di limone, zucchero e acqua.[9] È una specialità locale dell'isola di Jeju, dove vengono coltivati gli agrumi usati per preparare tale dolce.[10]
  • Mogwa-hwachae (모과 화채?) - fatto con fette di mela cotogna cinese sotto conserva, miyagawa e acqua addolcita. Viene lasciato marinare per venti giorni prima di essere servito.
  • Omija-hwachae (오미자 화채?) - composta da omija-cha e fette di nashi decorative.
  • Podo-hwachae (포도 화채?) - fatto con uva sbucciata bollita in acqua zuccherata, ciliegie e acqua addolcito.
  • Sagwa-hwachae (사과 화채?) - realizzato con pezzetti di mela a forma di fiore e omija-cha.
  • Sansa-hwachae (산사 화채?) - contenente gelatina di biancospino cinese (sansa-pyeon) affettata e ammollata in acqua dolcificata.
  • Santtalgi-hwachae (산딸기 화채?) - contenente lamponi coreani e acqua addolcita. È associato a Yudu, il quindicesimo giorno del sesto mese lunare.
  • Subak-hwachae (수박 화채; "punch anguria") - a base di pezzetti di anguria e di altri frutti, cubetti di ghiaccio e succo di anguria. È un rinomato rinfresco estivo.[4][11]
  • Ttalgi-hwachae (딸기 화채?) - un hwachae con fragole.[1]
  • Yuja-hwachae (유자 화채?) - con yuzu e nashi tagliate à la julienne, melograno e acqua addolcita.[1]

Fiori

I hwachae al gusto di fiori sono composti da fiori ricoperti di amido di fagioli mungo che vengono raffreddati in acqua ghiacciata e drenati.[1] I hwachae a base di fiori sono solitamente guarniti di pinoli.

Noodles

  • Changmyeon (창면?) - dessert fresco per l'estate, composto da noodles a base di amido di fagioli mungo e omija-cha.[2]
  • Hwamyeon (화면?) - zuppa di noodle che presenta gli stessi ingredienti del changmyeon ad eccezione dei fiori.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Kind of Eumcheongryu, su foodinkorea.org. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  2. ^ a b c d (EN) "Hwachae: Refreshing Beverages to Beat the Summer Heat (PDF), su koreana.kf.or.kr. URL consultato il 25 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Best Korean drinks -- from banana milk to hangover juice, su edition.cnn.com. URL consultato il 25 luglio 2019.
  4. ^ a b (EN) Hwachae (Korean traditional fruit punch), su koreaherald.com. URL consultato il 25 luglio 2019.
  5. ^ (EN) Toast the festive season: Five cocktail recipes, su straitstimes.com. URL consultato il 25 luglio 2019.
  6. ^
  7. ^ (EN)
  8. ^
  9. ^ a b c d e (KO) 000864631 "Hwachae" 화채, su doopedia.co.kr. URL consultato il 25 luglio 2019.
  10. ^ (EN) 5 Cooling Korean Punches to Soothe Your Heat Stroke, su pastemagazine.com. URL consultato il 25 luglio 2019.
  11. ^ (EN) Beat the summer heat with a Korean-styled watermelon punch — subak hwachae, su dailycal.org. URL consultato il 25 luglio 2019.

Altri progetti



Categoria:Dolci a base di anguria Anguria grigliata Asida Hwachae Imqaret Melone invernale Muhallebi Pinakbet Subak-hwachae



[1] [2] [3] [[File:|thumb|upright|(numero)px|right|]] '

AnticoMu90/Sandbox

' (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
  1. ^
  2. ^ (EN)
  3. ^