Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio1

Archivio voci concluse

Titolo della voce Discussione della voce Utente Verificato
Museo della mezzadria senese Discussione:Museo della mezzadria senese Utente:FlionK
Conservatorio Santissima Annunziata Discussione:Conservatorio Santissima Annunziata Utente:Sassina.Lelli99
La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche Discussione:La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche Ariannads (msg)
Ruota di bicicletta Discussione:Ruota di bicicletta Ariannads (msg)
Shin Megami Tensei: Devil Survivor Discussione:Shin Megami Tensei: Devil Survivor Susrever (msg)
Nellie Tayloe Ross Discussione:Nellie Tayloe Ross Cortana707 (msg)
Ordine dei Cavalieri di Rizal Discussione:Ordine dei Cavalieri di Rizal IanWing (msg)
Rizal Park Discussione:Rizal Park IanWing (msg)
Il mago (Grossman) Discussione:Il mago (Grossman) Bess6 (msg)
Guerra Savoia-Genova del 1625 Discussione:Guerra Savoia-Genova del 1625 Javinalb (msg)
Guerra Savoia-Genova del 1672 Discussione:Guerra Savoia-Genova del 1672 Javinalb (msg)
Prima guerra del Monferrato Discussione:Prima guerra del Monferrato Javinalb (msg)
Grafo delle attese Discussione:Grafo delle attese A.gr209 (msg)
Star Trek: Starfleet Academy (videogioco 1997) Discussione:Star Trek: Starfleet Academy (videogioco 1997) Bess6 (msg)
Risorsa informatica Discussione:Risorsa informatica A.gr209 (msg)
Rhyssa persuasoria Discussione:Rhyssa persuasoria Rag28 (msg)
Thanasimus formicarius Discussione:Thanasimus formicarius Rag28 (msg)
Palazzo Boilleau Discussione:Palazzo Boilleau Freddref(talk)
Glenn McQueen Discussione:Glenn McQueen Gnero19 (msg)
Arte indiana Discussione:Arte indiana Alex.dp-99 (msg)
Dark Eden Discussione:Dark Eden Cortana707 (msg)
Socket (reti) Discussione:Socket (reti) A.gr209 (msg)
Palazzo Venera Discussione:Palazzo Venera Freddref(talk)
Aleksandr Solonik Discussione:Aleksandr Solonik HedyTech (msg)
Petre de la Mola Discussione:Petre de la Mola Mikyx1994 (msg)
Croccia-Cognato Discussione:Petre de la Mola Mikyx1994 (msg)
Addominoplastica Discussione:Addominoplastica Utente:DieZano (msg)
Giulio Emanuele Rizzo Discussione:Giulio Emanuele Rizzo Pal23
La vita (Picasso) Discussione:La vita (Picasso) Genny1999 (msg)
La danza della vita (Munch) Discussione:La danza della vita (Munch) Genny1999 (msg)
Battaglia di Cecina Discussione:Battaglia di Cecina Aghness (msg)
Viktor Bout Discussione:Viktor Bout HedyTech (msg)
Nino Leotti Discussione:Nino Leotti Alessiomagno (msg)

Proposte cassate

Banggood.com

Banggood.com
Titolo voceBanggood.com
ArgomentoBanggood.com, sito di e-commerce cinese
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 13:55, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione

Aspetto conferma sul fatto che possa esser creata una pagina enciclopedica per il suddetto sito. Il sito ufficiale Banggood.com, si può considerare una fonte oppure no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 12 aprile 2019 13:57 (discussioni · contributi) Strain41.

no, per un'azienda sono fondamentali fonti terze. Il sito stesso può andar bene per qualche informazione non controversa, ma non per scrivere tutta la voce. Sull'enciclopedicità non so, è un'azienda molto grande? Vedi se rispetta i criteri di WP:AZIENDE --Lombres (msg) 19:06, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Ci sono diversi problemi qui che, personalmente, mi fanno propendere per lo sconsigliare il lavoro sulla proposta per il progetto. Come detto sopra, non basta il sito ufficiale come fonte, sarebbe totalmente autoreferenziale. Il sito non e' certo tra i piu' famosi in Cina (non l'ho mai visto usare dai miei colleghi cinesi), potrebbe tranquillamente rispettare i criteri, ma servono molte fonti a supporto. E proprio per il fatto che l'enciclopedicita' non e' palese, tale voce verrebbe sicuramente attenzionata dai progetti aziende e informatica, con molto probabili proposte di dubbio di enciclopedicita' o di cancellazione da dover discutere e argomentare. Non solo, tornando alle fonti, per poter fare un lavoro decente e sufficientemente approfondita (e non solo il solito abbozzo generico), e' necessario avere conoscenza della lingua cinese, e da qui non si scappa (ti posso assicurare che per tali aziende asiatiche la bibliografia in inglese e' insufficiente e parziale, talvolta di parte). Quindi, se non sai il cinese ti consiglio fortemente di tirare via immediatamente e di apporre da te il parametro "Proposta cassata" come da istruzioni. Se il cinese invece lo sai, comunque per i motivi espressi sopra potrebbe essere una voce troppo complicata, soprattutto per tutti quelli che la devono valutare. Nulla pero' ti vieta (e anzi sei incoraggiato) a lavorarci, ovviamente prima in sandbox, una volta finito il progetto. --Mlvtrglvn (msg) 03:06, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • ho tolto "proposta cassata" perché se si trovano altre fonti (anche in cinese) forse la voce si può fare (dico forse perché per ora non è detto che sia enciclopedico) --Lombres (msg) 22:32, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Per questo progetto forse e' meglio tenerla cassata, troppo complicata per lavorarci per i motivi che ho espresso sopra. Ma "cassata" non deve significare che la voce sia non enciclopedica a prescindere, ci si puo' eventualmente lavorare con calma fuori dal progetto universitario. Se sei convinto che la voce si possa fare nel progetto, purtroppo non ho al momento molto tempo per studiarmela per bene, ma magari si puo' segnalare la discussione e cercare un parere al progetto informatica. --Mlvtrglvn (msg) 13:55, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Mlvtrglvn] il fatto è che Strain41 non ha detto da nessuna parte di non sapere il cinese, può darsi che trovare le fonti sia più semplice di quello che pensiamo. Se poi la proposta starà qui senza essere portata a termine, la metteremo in archivio --Lombres (msg) 22:18, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    come al solito ho fatto casino coi ping: [@ Mlvtrglvn] [@ Strain41] --Lombres (msg) 22:19, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Mlvtrglvn] [@ Lombres] Per quanto mi riguarda ammetto di non conoscere la lingua cinese perciò, come mi avete fatto notare voi, probabilmente avrei difficoltà a reperire fonti di rilievo. Mi sento di dire che abbandono lo sviluppo di questa voce, però secondo me in futuro potrebbe essere consono svilupparla, magari da qualcuno che sa e può tradurre il cinese. --Strain41 (msg) 23:24, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Strain41] di solito con cose del genere succede che un cinese la scrive sulla Wikipedia in inglese, e le altre poi traducono. Sarebbe stato un caso unico averlo prima sulla Wikipedia in italiano. Aggiungo proposta cassata --Lombres (msg) 23:36, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

In questo bar non si fa credito

In questo bar non si fa credito
Titolo voceIn questo bar non si fa credito
ArgomentoPresentazione e descrizione dell'opera di Enrico Robusti.
FontiV. Sgarbi, S.Parravicini: Museo della Follia. Da Goya a Maradona; https://www.enricorobusti.com
FirmaGenny1999--Genny1999 (msg) 18:36, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Genny1999/Sandbox
Discussione
Concordo, nel caso precedenza all'artista, altrimenti è come costruire il primo piano senza il piano terra ;-) --Epìdosis 23:33, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Blue Whale

Blue Whale
Titolo voceBlue Whale
ArgomentoBlue Whale come fenomeno mediatico o possibile fake news
Fontihttps://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/cos-è-la-balena-blu-e-perché-se-ne-parla-1.3176119

https://www.leggo.it/spettacoli/televisione/blue_whale_le_iene_video_falsi_matteo_viviani-2488639.html

Firma--AuroraT99 (msg) 15:54, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:AuroraT99/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • Grazie mille dei consigli. Anche io avevo visto la voce in inglese dalla quale volevo prendere spunto. Grazie ancora per avermi fatto notare che la voce in passato è stata cancellata, rifletterò quindi se scegliere un argomento diverso. --AuroraT99 (msg) 21:40, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ho cassato la proposta (forse era stato fatto, ma non correttamente). Meglio non lavorare, come prima voce, su un argomento controverso, su cui si perderebbe piu' tempo a discutere che a stendere la voce. Come al solito sei il benvenuto qualora ci volessi lavorare in seguito. --Mlvtrglvn (msg) 14:05, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Federico Parlanti

Federico Parlanti
Titolo voceFederico Parlanti
ArgomentoBiografia di un ragazzo disabile cresciuto come attore di una compagnia locale, attore in un film e comico del programma televisivo Colorado, nonché cameriere
Fontihttps://www.quilivorno.it/news/cronaca/federico-dalla-mayor-von-frinzius-a-colorado/
"Up & Down - Un film Normale" (film, anno 2018)
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/03/20/federico-la-barca-e-cannavacciuolo-io-cameriere-con-piuFirenze08.html
https://www.livornotoday.it/attualita/federico-parlanti-paolo-ruffini-colorado.html
https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/leiene/facebook-down-le-iene-contro-il-leghista-casali_b100000696_a1038
Firma--Francesco Longobardi (msg) 09:58, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Francesco Longobardi/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • Il docu-film "Up & Down" è incentrato sulla vita e sulla storia di Federico Parlanti, e come lui di altri 5 attori disabili, non è quindi considerabile co-protagonista? Il film è uscito nel 2018 ed è stato riprodotto in molte città italiane, ed è tutt'ora in riproduzione in alcune sale. Inoltre Parlanti porta in scena dal 2016 assieme a Paolo Ruffini lo spettacolo intitolato "Un grande abbraccio" in vari teatri d'Italia, assieme agli altri 5 attori sopracitati, fra qui il teatro Nazionale di Milano, teatro Brancaccio di Roma, teatro Politeama Genovese di Genova, teatro Alfieri di Torino, teatro Verdi di Firenze, teatro Celebrazioni di Bologna, teatro Sistina di Roma tutti sold out. Ha in oltre ritirato assieme a Ruffini il Kineo International Award della Mostra del Cinema di Venezia sempre per il docu-film che parla della sua storia, nonché il Nastro D'Argento. Assieme alla compagnia Mayor Von Frinzius ha vinto altri premi in altre città italiane come Trani e Benevento. Non rientra comunque? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Longobardi (discussioni · contributi).
    per la prima domanda dire di no perché è appunto un documentario sulla sua vita, quindi non è esattamente un "attore" protagonista come in un altro genere di film. Per il teatro, un solo spettacolo non rende ancora attori affermati, i criteri richiedono tre stagioni in un teatro nazionale (oppure teatri di grande fama internazionale e premi internazionali importantissimi). Il film invece mi sembra enciclopedico, e del premio alla Mostra del Cinema di Venezia si può sicuramente scrivere nella voce sul film, senza contare che, di fatto, raccontando la trama del film si racconterebbe anche qualcosa sulla biografia dei 5 attori disabili --Lombres (msg) 15:56, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Grazie per il ping, [@ Lombres]. Non vorrei entrare nella discussiome dato che ci sono dei criteri (un po' restrittivi, ma ci sono) perciò mi limito a chiedere come può un film essere enciclopedico e non esserlo il suo regista. Grazie e scusate per l'intrusione. --Strain41 (msg)
    non c'è scritto da nessuna parte che se un film è enciclopedico deve esserlo anche il suo regista, né viceversa. Ogni voce si considera a sé. In questo caso i registi non hanno un criterio preciso e seguono le regole generali di WP:E (ma in questo caso i registi sono Paolo Ruffini e Francesco Pacini, il primo enciclopedico, il secondo non ne ho idea), i film invece hanno criteri precisi, questi, e il film rispetta il criterio delle recensioni (MyMovies, Rolling Stone, Comingsoon ecc.) e dei premi (quello del festival di Venezia). La voce si può tranquillamente scrivere prendendo da uno di quei siti e dai titoli di coda i dati tecnici, il cast ecc., la trama dal film stesso, la distribuzione da articoli di giornale o eventualmente dal sito ufficiale, un paragrafo sulla critica basandosi sulle recensioni... --Lombres (msg) 16:38, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche (2)

La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche
Titolo voceLa Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche
Argomentomiglioramento della voce preesistente (La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche) della celeberrima opera di Marcel Duchamp "La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli" ( anche conosciuta come "Il Grande Vetro").
Fonti
Firma--Chiaraden (msg) 17:02, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Chiaraden/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
Va bene, grazie. Non me ne ero accorta! --Chiaraden 17:15, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non volare via

Non volare via
Titolo voceNon volare via
ArgomentoPresentazione della trama e dei personaggi dell'opera di Sara Rattaro
Fonti
  • Non volare via - Sara Rattaro
Firma--A.gr209 (msg) 16:26, 2 mag 2019 (CEST)A.gr209[rispondi]
SandboxUtente:A.gr209/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • [@ A.gr209] il professore ha messo un limite, la trama e la descrizione dei personaggi non possono superare una certa percentuale di quello che scrivete (puoi controllare meglio sulle slide). Quindi puoi fare questa voce per il corso soltanto se trovi altre fonti che ti permettono di aggiungere anche altre informazioni --Lombres (msg) 12:00, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

LAORE

LAORE
Titolo voceLAORE
ArgomentoÈ un'agenzia sarda che attua dei programmi in campo agricolo e promuove o sviluppo dei territori.
Fonti
Firma--Cattari4 (msg) 09:55, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Cattari4/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  •   Contrario Non credo che un'agenzia territoriale, che si occupa di questioni estremamente tecniche sia di alcun interesse per Wikipedia. A meno che non si sia distinta per qualche motivo, ma sembra che abbia fatto solo burocrazia e ordinaria amministrazione, che come detto non ci interessano. Se l'argomento ti interessa, prova a pensare a qualcosa di correlato e piu' interessante, il progetto Sardegna puo' aiutarti. --Mlvtrglvn (msg) 13:57, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • in realtà può essere enciclopedica se ci sono fonti terze (queste non lo sono) che dimostrano che ha avuto una grande importanza per l'economia della regione (se l'ha avuta) --Lombres (msg) 14:38, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Anche cercando su Google sembra molto improbabile che l'agenzia possa aver avuto importanza al di fuori dall'ordinaria amministrazione. La proposta si puo' per me archiviare. --Mlvtrglvn (msg) 14:29, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

AIDS nella letteratura

AIDS nella letteratura
Titolo voceAIDS nella letteratura
ArgomentoL'impatto che la malattia ha avuto sulla società, visto attraverso gli occhi di autori che hanno vissuto l'AIDS sulla propria pelle o che sono stati testimoni delle sofferenze di amici, conoscenti, amanti. L'argomento è stato trattato diversamente a seconda del ruolo rivestito dall'autore e, soprattutto, a seconda dell'epoca in cui si sono svolti i fatti. La voce s'incentrerà anche sul confronto tra questi diversi aspetti.
FontiIn generale: https://www.poloinformativohiv.info/libri/

Pier Vittorio Tondelli: https://www.ilpost.it/2016/12/16/pier-vittorio-tondelli-anniversario-morte/

Cyril Collard, “Le notti selvagge”, 1993, Edizioni Anabasi SPA, Milano ISBN 88-417-1012-8

Brett Shapiro: http://feltrinellieditore.it/autori/autore/shapiro-brett/

Giovanni Forti: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/04/morto-giovanni-forti-racconto-all-italia.html?refresh_ce

Brett Shapiro, “L’intruso”, 1993, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano ISBN 88-07-12009-7

Alessandro Golinelli: http://www.edizionifrassinelli.it/autore/golinelli-alessandro/

Gregorini e Dario Bellezza: http://www.castelvecchieditore.com/prodotto/il-male-di-dario-bellezza/

                           http://www.mangialibri.com/libri/il-male-di-dario-bellezza 

Marco Pattacini e "Punto e a capo": https://books.google.it/books/about/Punto_e_a_capo.html?id=tOqQAAAACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y

Hervé Guilbert e "Citomegalovirus": https://www.sololibri.net/Citomegalovirus-Diario-d-ospedale.html

Nicola Gardini: http://www.nicolagardini.com/

"La vita non vissuta": https://www.ibs.it/vita-non-vissuta-libro-nicola-gardini/e/9788807031571

Le fonti verranno arricchite non appena avrò la possibilità di reperire e consultare direttamente i libri sopracitati.

Firma--L.magnani25 (msg) 17:46, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:L.magnani25/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • [@ L.magnani25] l'argomento è sicuramente enciclopedico, ma dalle fonti che hai messo rischi di cadere nella ricerca originale: hai cercato personalmente singoli autori e singoli libri, sono fonti che andrebbero bene per una tesi di laurea più che per una voce di Wikipedia, qui non si può interpretare un romanzo, ci vogliono fonti secondarie. Inoltre, proprio il fatto che sia tu a scegliere di che autori parlare può portare all'ingiusto rilievo: perché parli di un certo autore e non di un altro? Inoltre, mi sembra che stai dando troppo spazio ai soli autori italiani. Per fare una voce come questa è necessario partire da fonti che trattano già l'argomento "AIDS nella letteratura" (a proposito, il titolo della voce sarebbe meglio così), e devono essere fonti autorevoli, quindi accademiche (l'unica fonte generica che hai messo è Poloinfomativohiv.info, che non è un critico letterario). Fatto questo per dare l'ossatura della voce, si può anche approfondire singoli autori sulla base di fonti che parlano di quei singoli autori, dando più rilievo a quegli autori a cui le fonti generiche danno più rilievo. Considera che normalmente in una voce così generica si parla di autori che sono di per sé enciclopedici (proprio perché trattati dalle fonti) e quindi gli ulteriori approfondimenti su singoli autori e libri si fanno poi nelle voci sugli autori stessi.
Si tratta quindi di una voce molto difficile da scrivere, il primo passo è trovare una fonte più autorevole che parli dell'argomento in generale, se proprio non la conosci inizia a cercare da Google Books o Google Scholar: vedo già da una veloce ricerca su Google Books che esistono interi libri sull'argomento (e andando avanti con le pagine se ne trovano pure altri), basterebbero due di quelli e già verrebbe una voce coi fiocchi, magari uno più recente e uno degli anni '90 (o semplicemente quelli che si riesce a procurarsi, che è un altro problema). Se non ti fai scrupoli legali scarica l'estensione Browsec per Firefox e poi vai sul sito libgen.io e prova a inserire il titolo di qualche libro... sennò c'è solo il prestito interbibliotecario. L'UNIPI invece ha solo l'accesso online a un libro più specifico (HIV Stories The Archaeology of AIDS Writing in France, 1985-1988, cercalo sul catalogo). In italiano non trovo niente, ma è anche normale che la maggior parte della letteratura che tratta di AIDS venga dagli Stati Uniti o dal Sudafrica. Poi a Pisa c'è pieno di professori a cui chiedere, nel caso --Lombres (msg) 22:47, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] Grazie per i consigli e per i suggerimenti. I volumi che mi hai indicato sarebbero ottime fonti, ma la loro reperibilità è piuttosto limitata. Non credo di riuscire a procurarmeli in tempo rispetto alla scadenza del progetto, considerando che il lavoro su di essi risulterebbe più lungo e complesso a causa dell'assenza di traduzioni in lingua italiana.

Avanzerò nuove proposte sul tavolo di lavoro. --L.magnani25

Parrocchia Sacra Famiglia Venturina Terme

Parrocchia Sacra Famiglia - Venturina Terme
Titolo voceParrocchia Sacra Famiglia - Venturina Terme
ArgomentoLa storia della chiesa di Venturina Terme
FontiUn paese, Un parroco, Una chiesa. Badecchi & Vivaldi editori e stamparoti in Pontedera
Firma--DartNeko (msg) 21:18, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:DartNeko/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  •   Contrario Direi proprio di no, le parrocchie in generale non sono considerate enciclopediche, e un libro autopubblicato (o quasi) non basta come fonte. La chiesa come edificio potrebbe in teoria essere enciclopedico, ma guardando le foto sembra un edificio moderno ordinario, senza alcuna caratteristica storica o architettonica. --Mlvtrglvn (msg) 03:10, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    "inserisci qui il titolo della proposta" non c'è scritto per caso, eh! --Lombres (msg) 12:04, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Sergij Karcevskij

Sergij Karcevskij
Titolo voceSergij Karcevskij
Argomentovita e opere del linguista russo Sergij Karcevskij
Fontihttps://www.krugosvet.ru/enc/lingvistika/karcevskiy-sergey-iosifovich
Firma--Gnero19 (msg) 12:14, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Gnero19/Sandbox
Discussione


Lamberto Giannini

Lamberto Giannini
Titolo voceLamberto Giannini
Argomentovoce biografica del professore, pedagogista, regista, conduttore di gruppi di sostegno alla funzione genitoriale e fondatore della compagnia teatrale Mayor von Frinzius
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 17:55, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Discussione

Aspetto risposta sulla possibile enciclopedicità della voce. Nelle fonti non ho inserito nulla perché non so se le sue opere possono essere ritenute tali e, inoltre, se si possono considerare fonti alcune dichiarazioni del suddetto personaggio considerando che è una persona che conosco.

[@ Strain41] Per prima cosa, come richiesto, vanno inserite le fonti di informazione. Fatto quello, diventa possibile valutare la proposta. Una raccomandazione sui messaggi: al termine di ogni intervento va inserita la firma (nell'editor del Wikitesto, basta cliccare sulla seconda opzione nella sezione "Firme"). --Mirko Tavosanis (msg) 09:38, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  Contrario mi pare la classica somma di attività che non rendono la persona enciclopedica. Si trova citato al massimo su giornali locali. I suoi libri non possono essere usati come fonte principale riassumendoli nella voce (anzi, il riassunto opera per opera è proprio vietato), e le dichiarazioni anch'esse vanno usate con cautela, specificando che sono dichiarazioni, e solo se sono riportate su giornali o libri autorevoli. Comunque se su un regista e studioso/saggista tutte le fonti che si trovano sono sue dichiarazioni e i suoi libri, vuol dire proprio che non è rilevante, e la voce non può essere un elenco di sue dichiarazioni unito ai riassunti delle sue opere. Se fossimo in una procedura di cancellazione e le fonti fossero solo quelle che hai indicato, sarei per cancellare --Lombres (msg) 22:46, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Avrei trovato -oltre a vari articoli su siti giornalistici che però stando a quello che dici non hanno rilevanza- la sua, seppur breve, scheda sul sito del Comune di Livorno http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6098/Giannini-Lamberto.html . Oltre a questa avrei a disposizione i vari libri da lui scritti e soprattutto il suo Curriculum Vitae che, avendo cercato altre voci in cui si parla di docenti o professori di qualsivoglia genere, ho notato che viene spesso usato per descriverli. Aspetto direttive. --Strain41 (msg) 00:55, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
è proprio quello il problema, che purtroppo ci sono fin troppe voci su professori fatte (da loro stessi) usando come fonte il curriculum vitae, scritto da loro stessi (e poi questo non è nemmeno un accademico di professione, è un professore ma di liceo). La scheda sul sito del comune ce l'ha perché è consigliere, non significa nulla. Un CV e una scheda ce l'hanno tutti i consiglieri comunali di questo mondo. Semmai sono proprio gli articoli giornalistici che dimostrerebbero la rilevanza, ma non se sono locali. E comunque non ho ancora capito, sarebbe enciclopedico per cosa? Cosa ha fatto di particolare? --Lombres (msg) 13:49, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Oltre ad essere un professore che ha scritto vari libri con argomenti rilevanti come l'adolescenza e storie riguardanti la città di Livorno, sta avendo un importante ruolo nell'inclusione di ragazzi con vari tipi di disabilità a Livorno e non solo: essendo il creatore e regista della compagnia Mayor von Frinzius (https://it.wikipedia.org/wiki/Mayor_Von_Frinzius), sta facendo il giro dell'Italia con alcuni spettacoli, oltre a quello che vede la collaborazione tra un sottogruppo della compagnia e il comico Paolo Ruffini. Comunque non voglio insistere e perdere altro tempo di lavoro, vorrei ricevere una risposta si o no sul possibile sviluppo di questa voce. Grazie. --Strain41 (msg) 14:24, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] non è che posso darti una risposta sì o no, mica decido io! Ho detto solo che per me questa persona non è enciclopedica. Se vuoi altri pareri, prova a chiedere in una discussione di progetto (quale? Istruzione? Teatro? Sociologia?). Tu potresti creare la voce in qualsiasi momento, e in qualsiasi momento qualcuno può proporla per la cancellazione. Questo spazio servirebbe ad evitare che voi creiate voci che poi vengono cancellate prima dell'esame.
Io continuo a essere contrario, non è che se io scrivo un libro su un qualsiasi argomento rilevante, allora divento enciclopedico anch'io, soprattutto se il libro è un saggio che non ha nemmeno una recensione né su un giornale nazionale né su una rivista specialistica sull'argomento. E se fosse così importante nell'inclusione dei ragazzi disabili, non credi che ne parlerebbero giornali/riviste/siti dedicati alle disabilità, o addirittura riviste accademiche se fosse qualcosa di innovativo? Quanto al teatro, la voce Mayor Von Frinzius è del tutto priva di fonti, scritta con uno stile entusiastico, palesemente da qualcuno legato alla compagnia, e non si capisce cosa la distinguerebbe dalle innumerevoli compagnie teatrali esistenti al mondo. Sto pensando seriamente di proporre per la cancellazione anche quella --Lombres (msg) 22:07, 19 apr 2019 (CEST) P. S. non me n'ero accorto, ma la voce Lamberto Giannini era già stata cancellata per C4 nel 2014. Esiste anche una sandbox[rispondi]
[@ Lombres] Dal 2014 ad oggi, considerata la collaborazione con Ruffini di cui ho già parlato, il ruolo del protagonista della voce è diventato molto più rilevante: ti linko ad esempio la rassegna stampa degli articoli relativi allo spettacolo "Up&Down" che ha come regista Lamberto Giannini e come protagonista Paolo Ruffini https://www.dropbox.com/sh/msjfnl7iv8y060u/AADdaw0k-bwmNcNr8ldlFDkFa?dl=0 . Non in tutti viene citato ma credo non ci siano dubbi sulla grandezza di questo progetto che non è stato solo uno spettacolo ma ci è stato fatto un film che è inoltre stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il premio Kineo.
Oltre a tutto ciò non è da sottovalutare secondo me la parte pedagogica e del ruolo di autore (qui un piccolo articolo che ho trovato al volo su un sito toscano https://www.toscanaeventinews.it/adolescenza-eta-delle-esplosioni-unanalisi-del-professore-e-pedagogista-lamberto-giannini-nel-nuovo-libro-che-viene-presentato-a-montenero/). Qui addirittura possiamo vedere come il libro in questione scritto da lui viene usato come riferimento per l'insegnamento della Pedagogia dell'adolescenza all'Università di Firenze https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-firenze/pedagogia-delladolescenza/riassunti/riassunto-libro-adolescenza-eta-delle-esplosioni-lamberto-giannini/2792614/view . Infine qui http://buonenotizie.corriere.it/2013/04/17/il-teatro-dellanima-che-annulla-la-disabilita/ linko un articolo (risalente addirittura all'aprile 2013) del Corriere della Sera dove si parla della Compagnia e di Giannini --Strain41 (msg) 02:51, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] i criteri per scrittori e libri (che comunque secondo me sono assurdi, perché gli scrittori sono una cosa e gli studiosi un'altra) parlano di saggi usati in due università. I criteri per il teatro parlano di artisti di primo piano (interpreti principali, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali messi in scena in teatri nazionali riconosciuti o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate, nazionali o internazionali (e per recensiti si intende recensiti dal punto di vista artistico, non articoli come quelli). Paolo Ruffini non è re Mida e non rende enciclopedici tutti quelli che ci collaborano. Comunque, visto che abbiamo opinioni diverse, è inutile che continuiamo a discutere noi due, apri una discussione in un progetto, linkando anche questa --Lombres (msg) 19:30, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Triglie in Controfuga

Trofeo Triglie in Controfuga
Titolo voceTrofeo Triglie in Controfuga
ArgomentoTorneo italiano di beach waterpolo riservato anche a ragazzi disabili
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Discussione

Giunto ormai alla settima edizione, si può ritenere enciclopedico? Da integrare con albo d'oro e aneddoti vari. --Strain41 (msg) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Strain41] uhm, difficile capirci qualcosa, mi pare uno sport poco praticato in generale e su cui è difficile trovare informazioni. Se vuoi creare questa dovremmo un po' approfondire, sembra che le fonti che hai messo non dicano le cose più importanti: le squadre che partecipano che squadre sono, che altri tornei fanno? Sono squadre di pallanuoto attive normalmente nella pallanuoto "in piscina"? Se sì, a che livello? Il torneo è in qualche modo riconosciuto dal CONI o dalla federazione di pallanuoto? Questo per la valutazione di questa voce, ma un consiglio spassionato è di allontanarti del tutto dagli argomenti relativi a persone che conosci: se ti interessa lo sport per disabili, è un argomento su cui la Wikipedia in italiano ha pochissimo e ci sono moltissime voci sicuramente enciclopediche che hanno bisogno di ampliamenti o di essere create, dai tornei internazionali alle squadre nazionali, agli atleti paralimpici (il rischio è comunque che ci sia poco da scrivere e molto da fare tabelle di risultati ecc., quindi non so quanto sia adatto al corso). Se poi andiamo sullo sport per sordi e ciechi, si è scoperto piuttosto di recente che Wikipedia non aveva praticamente nulla, la prima voce creata su un'atleta sorda è stata questa, e non c'era nemmeno la nazionale che ora è uno stub, poi c'è stata questa discussione, insomma, da fare c'è molto --Lombres (msg) 23:03, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Mi sono documentato e so darti delle risposte alle varie domande che mi hai fatto, con una premessa: il Torneo ha dalla prima edizione una sezione che si svolge come un torneo classico (girone + eliminazione diretta, maschile e femminile) più una partita (o più partite, ma semplici amichevoli) riservate a squadre formate da persone con disabilità; solo dall`ultima edizione è stato introdotto un vero e proprio torneo anche per le squadre formate da persone con disabilità.
  • (risponde alle prime tre domande) le squadre che prendono parte al Torneo in questione sono tutte squadre che partecipano ai campionati federali di pallanuoto (quindi dalla Serie A1 fino alla Serie D) e quindi si, sono attive normalmente in piscina e il livello è il sopracitato; OVVIAMENTE eccezion fatta per la sezione del Torneo riservata a squadre formate da persone con disabilità.
  • essendo beach waterpolo (e quindi essendo 5 vs 5 spesso le squadre non convocano tutto l`organico della società ma circa 7/10 giocatori) ma le società sono quelle dei campionati.
  • (risponde all'ultima domanda) si, poichè al Torneo prendono parte gli arbitri ufficiali della Federazioni ed è quindi riconosciuto dalla FINA (Fédération Internationale de NAtation, nonchè Federazione Internazionale del Nuoto). --Strain41 (msg) 02:05, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] non me ne intendo, segnalo la discussione al progetto sport --Lombres (msg) 18:45, 22 apr 2019 (CEST) fatto --Lombres (msg) 18:49, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Grazie, perfetto. Attendiamo risposte di là. --Strain41 (msg) 20:03, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Il bar non ha risposto. Visto che [@ Strain41] sembra aver trovato per il momento una voce migliore su cui sta lavorando, se non ci sono obiezioni casserei e archivierei la proposta. --Mlvtrglvn (msg) 14:26, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
visto che non è detto che con l'altra proposta arrivi a 7 pagine, io per il momento lascerei qui anche questa (anche se di tornei di sport così poco praticati come il beach waterpolo ne vedo pochi su Wikipedia) --Lombres (msg) 21:59, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Annamaria Lilla Mariotti

Annamaria Lilla Mariotti
Titolo voceAnnamaria Lilla Mariotti
Argomentovita e opere della viaggiatrice e scrittrice originaria di Camogli
Fonti
Firma--Strain41 (msg) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Strain41/Sandbox
Discussione

--Strain41 (msg) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

per gli scrittori e i libri ci sono criteri precisi, guarda tu se li rispetta. Per quanto riguarda il criterio dei premi, il Trofeo del Mare non mi sembra un "premio di rilevanza nazionale" in ambito letterario --Lombres (msg) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Strain41] --Lombres (msg) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Biocemento

Biocemento
Titolo voceBiocemento
Argomentoil biocemento, le nuove innovazionii, henk jonkers (inventore)
Fonti
Firma--Vitalicecila (msg) 17:02, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Vitalicecila/Sandbox
Discussione
  •   Commento: I blog non sono sufficienti come fonti. E' tassativo includere gli'articoli e/o brevetti originali che propongono l'invenzione, altrimenti e' difficile capire se si tratta di fuffa, di qualcosa che e' ancora solo sulla carta (e magari destinato a rimanerci), opuure e' davvero un'invenzione rilevante. Se e' questo, le citazioni mi sembrano un po' pochine onestamente, chiederei eventualmente un parere al progetto di riferimento se necessario. --Mlvtrglvn (msg) 03:06, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Vitalicecila] hai abbandonato questa proposta e ne stai preparando un'altra sulla pittrice Rossella Baldecchi? O vuoi fare entrambe? --Lombres (msg) 22:04, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Atlas Obscura

Atlas Obscura
Titolo voceAtlas Obscura
Argomentosito web e guida ai luoghi più particolari del pianeta
Fonti
Firma--Jimmy Plast (msg) 20:14, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Jimmy Plast/Sandbox
Discussione
  • [@ Jimmy Plast] l'enciclopedicità dei siti web è sempre difficile da valutare. Quelle fonti sono deboli: la fonte di The Guardian è poco utile perché è solo una descrizione di luoghi ripresi dal sito; le altre fonti si potrebbero definire recensioni del libro, ma le semplici recensioni non rendono il libro enciclopedico. Sulla voce in inglese (la Wikipedia in inglese è molto più permissiva su ciò che riguarda il web) ho trovato questo e questo che però non mi sembrano farlo rispettare i criteri per le aziende. Non posso nemmeno reindirizzarti perché non esiste un progetto web, non esiste un progetto internet, quando fai notare queste cose ti danno addosso perché temono tutti l'invasione degli youtuber... insomma, non dico che sicuramente non è enciclopedico, ma creare questa voce per il corso potrebbe essere problematico --Lombres (msg) 23:12, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]

ANHEDONIA MUSICALE

anhedonia musicale
Titolo voceanhedonia musicale
Argomento
Fontihttps://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html

https://www.huffpost.com/entry/musical-anhedonia_n_586e717ce4b02b5f85875c21 https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html http://www.huffingtonpost.com/entry/musical-anhedonia_us_586e717ce4b02b5f85875c21 https://www.mcgill.ca/neuro/channels/news/lack-joy-music-linked-brain-disconnection-264862 https://www.theatlantic.com/health/archive/2017/03/please-dont-stop-the-music-or-do-stop-the-music-i-dont-really-mind/519099/ http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(14)00133-X https://www.stateofmind.it/2017/01/anedonia-musicale-connettivita-cerebrale/ http://www.lopsicologodelrock.it/perche-persone-non-piace-musica-anedonia-musicale-specifica/ http://www.artspecialday.com/9art/2017/07/13/anedonia-musicale-iperedonismo-canzone/ https://www.medicitalia.it/consulti/psichiatria/674835-anedonia-musicale.html http://www.lescienze.it/news/2014/03/07/news/anodinia_musicale_emozioni-2040941/ https://www.merriam-webster.com/dictionary/anhedonia

Firma--Vitalicecila (msg) 17:17, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Vitalicecila/Sandbox
Discussione
  • [@ Vitalicecila] l'argomento mi pare enciclopedico ma è probabile che alcune di quelle fonti giornalistiche commettano qualche imprecisione, se trovi citato qualche studio scientifico, o magari lo trovi su Google Scholar, sarebbe meglio consultare direttamente quello. Nella fonte di Le Scienze mi pare che ne sia linkato uno. Ovviamente se non sono accessibili si prova sempre tramite il catalogo dell'Unipi o anche su Sci-hub se non hai scrupoli legali (ma quello mi sembra accessibile per intero). Se ti serve un dizionario se ne dovrebbe citare uno di italiano anziché il Merriam Webster, c'è ad esempio il Dizionario di medicina Treccani: in italiano è "anedonia" senza la H --Lombres (msg) 22:24, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    ooops, non avevo visto che avevi già linkato anche quello, mi sembrava diverso! --Lombres (msg) 22:48, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Ti consiglio assolutamente di partire dai due articoli citati da Le Scienze, e in ogni articolo c'e' in calce una ricca bibliografia da considerare per ampliare la scelta di fonti. Una minima preoccupazione che potrei avere e' il fatto che sia un concetto citato da un solo articolo, e ripreso esclusivamente come notizia "strano ma vero" dai giornali, meglio quindi citare piu' fonti primarie (le pubblicazioni scientifiche) se disponibili, oltre alle secondarie che hai menzionato. --Mlvtrglvn (msg) 16:33, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

The Game

The Game (Baricco)
Titolo voceThe Game (Baricco)
ArgomentoSaggio di Alessandro Baricco
Fontihttps://www.repubblica.it/cultura/2018/04/02/news/alessandro_baricco-192822432/;
         https://www.punto-informatico.it/the-game-baricco/;
         https://acompassforbooks.com/the-game-alessandro-baricco-2018/;
Firma--HedyTech (msg) 11:38, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:HedyTech/Sandbox
Discussione
  • [@ HedyTech] io non avrei nulla in contrario visto l'autore e la quantità di fonti che si trovano, però tecnicamente potrebbe non rispettare i criteri (forse tu puoi controllare meglio): non so se trovi qualche fanatico che può metterlo in cancellazione --Lombres (msg) 17:14, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] controllando bene i criteri non credo sia del tutto enciclopedico. Per esempio controllando Amazon di altri stati ho trovato il libro in vendita, ma non era tradotto e quindi suppongo neanche pubblicato in altri paesi. Per il resto non so come verificare precisamente alcuni criteri. Rettifico: ho appena trovato sull'Amazon.de due libri di Baricco, uno uscito qualche giorno fa (tradotto), e uno che uscirà a fine ottobre. Questo può cambiare qualcosa? (E' solo questione di tempo, forse) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da HedyTech (discussioni · contributi).
    [@ HedyTech] probabile, ma allora diventerebbe enciclopedico solo dopo. Ripeto, per me è assurdo ritenerlo non enciclopedico, se fosse proposto per la cancellazione io lo difenderei, però se non rispetta i criteri non puoi essere sicuro al 100% --Lombres (msg) 19:02, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Atletica Livorno

Atletica Livorno
Titolo voceAtletica Livorno
Argomentostoria della società e risultati sportivi ottenuti.
Fontiwww.atleticalivorno.it
Firma--Mike 98 (msg) 17:14, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Mike 98/Sandbox
Discussione
  • [@ Mike 98] direi che devi verificare se rispetta il criterio, cioè "Società di sport individuali che abbiano avuto tra i propri iscritti atleti medagliati olimpici e mondiali, o almeno cinque atleti considerati enciclopedici". A vedere dal sito mi sembra che i medagliati sicuramente no, mentre come atleti enciclopedici cercando su Wikipedia si trova solo Joao Bussotti, ma non saprei se ce ne siano altri che non hanno ancora una voce: i criteri per gli atleti sono questi e per il criterio 1 sarebbe sicuramente enciclopedico anche il lunghista Luigi Ulivelli di cui parla il sito nella sezione "storia", quindi siamo a 2 atleti, ma arrivare a 5 atleti la vedo dura. Verifica tu meglio, ma per ora sembra più di no. In ogni caso il sito ufficiale non va bene come unica fonte --Lombres
  • [@ Lombres] grazie della risposta, ho verificato e purtroppo non ho trovato altro, quindi cambierò argomento.

(msg) 23:02, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Fondazione Levi - Montalcini Onlus

Fondazione Levi - Montalcini Onlus
Titolo voceFondazione Levi - Montalcini Onlus
ArgomentoSi tratta di una fondazione che ci occupa dell’istruzione e dell’educazione delle bambine, ragazze e donne africane
Fonti
Firma--Cattari4 (msg) 15:56, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Cattari4/Sandbox
Discussione
  • [@ Cattari4] prima di tutto ti devo avvisare che stai entrando in un campo minato, su Wikipedia si è litigato molto (non "discusso", chiamiamo le cose col loro nome) sull'enciclopedicità di ONG e simili senza mai arrivare a conclusioni. Quindi scrivere una voce in generale è una cosa, scriverla per il corso sapendo che deve essere pronta il giorno dell'esame potrebbe essere un rischio a meno che la ONG non sia di evidente enciclopedicità. Questa potrebbe esserlo, se scegli bene le fonti: per ora hai indicato solo il sito ufficiale, che dice che le attività della fondazione sono momentaneamente sospese (quindi rischia di essere una cosa effimera, cioè non enciclopedica) e due articoli piuttosto elogiativi che però non dicono molto di preciso: usarli come fonte rischia di produrre una voce evasiva e poco neutrale. Leggo però che è stata fondata nel 1992, quindi così effimera non è, e sicuramente si possono trovare informazioni più precise che descrivono le attività, che danno numeri e dati, che indicano se ha raggiunto risultati importanti nell'istruzione in Africa... guardando velocemente su internet saltano fuori per lo più altri articoli come quelli, forse serve una ricerca più approfondita --Lombres (msg) 14:13, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • http://www.ritalevimontalcini.org/bilancio/ Ho aggiunto altre fonti sopra [@ Lombres] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cattari4 (discussioni · contributi).
    [@ Cattari4] il "programma Rita Levi Montalcini" del Miur mi sembra un'altra cosa che non c'entra niente. Il bando su Assiprov sarebbe poco utile, le due fonti giornalistiche non sono su siti importantissimi e sono molto generiche o dicono poco. Purtroppo non credo che con queste fonti si possa fare molto di buono, e anche se qualcuno la proponesse per la cancellazione sarebbe difficile da difendere, non c'è nulla che dica che sia importante e si sia distinta dalle molte altre fondazioni di questo tipo. Se non trovi cose che veramente non lasciano dubbi, meglio passare ad altre voci --Lombres (msg) 21:41, 17 mag 2019 (CEST) P. S. comunque alla fine dei messaggi in discussione devi firmarti cliccando su   (vedi anche Aiuto:Firma. Altrimenti non funziona il ping e non si vede la data e l'ora, non ho idea di quando mi avevi chiamato qui --Lombres (msg) 21:42, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Cyber Insurance

Cyber Insurance
Titolo voceCyber Insurance
ArgomentoProdotto Assicurativo finalizzato alla gestione del rischio Informatico.
Fonti[1]

[2] [3] pag.(87-91) [4] [5] pag.(31-36) [6] pag.(10-15) [7]

Firma--Francesco Paolo G. (msg) 16:46, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Francesco Paolo G./Sandbox
Discussione

La voce è presente in lingua Inglese, anche se fatta superficialmente. Rimango in attesa di riscontro.

https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=7807218 https://businessperspectives.org/images/pdf/applications/publishing/templates/article/assets/3934/IMC_2011_1_Herath.pdf http://www.icsi.berkeley.edu/pubs/networking/modelingcyber10.pdf

Il primo articolo non c'azzecca nulla, il secondo non ho idea se sia rilevante o meno, il terzo potrebbe essere interessante come panoramica (soprattutto l'introduzione e la carrellata di modelli), ma di nuovo non ti so dire nulla sulla rilevanza. Provvedo a segnalare questa discussione ai progetti e vedere se arriva qualche altro parere. --Mlvtrglvn (msg) 14:28, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Giorgio Bonomi

Giorgio Bonomi
Titolo voceGiorgio Bonomi
Argomentovita e opere di Giorgio Bonomi
Fonti
Firma--Ddomy (msg) 15:21, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Ddomy/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • [@ Ddomy] è già stata cancellata due volte in immediata, nel 2011 e nel 2013. Le fonti sono una scritta da lui e una su un sito dove scrive lui, che a vederla sembra esattamente un testo cancellato da Wikipedia. Non sembra che dal 2013 a oggi abbia fatto grandi cose che lo facciano diventare enciclopedico. Meglio che giri alla larga e fai un'altra voce --Lombres (msg) 22:10, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Shizune (band)

Shizune (gruppo musicale)
Titolo voceShizune (gruppo musicale)
ArgomentoBand Shizune
Fonti
Firma--Arizonatears (msg) 17:08, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Arizonatears/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione
  • [@ Pietroricci99] come per la proposta sopra, per la musica la cosa è piuttosto semplice: guarda se rispetta questi criteri, e se sì, crea la voce tranquillamente; se invece non li rispetta, la musica è l'argomento più cancellato da Wikipedia (si possono comunque fare eccezioni ai criteri per validi motivi supportati da fonti, ad esempio Jade Bird credo che sia considerata enciclopedica per le lodi della critica, e il criterio 3 si può sorvolare per generi poco adatti alla radio, se però ci sono prove di una sicura rilevanza tra i cultori di quel genere). Di sicuro la difficoltà nel reperire informazioni non va a favore della rilevanza di questo gruppo, se una cosa è enciclopedica le fonti ci sono: tutte le cose che hanno "blog" nell'URL puoi già toglierle; ma in ogni caso, se rispettano i criteri puoi crearla con le altre fonti --Lombres (msg) 17:59, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Arizonatears] (avevo fatto copia-incolla e lasciato il ping sbagliato) --Lombres (msg) 18:03, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] Okk, direi che ci siamo con i criteri, volevo giusto chiederti se posso aggiungere come fonti degli eventi facebook passati e se i blog non vanno bene in ogni caso. Il succo è che questo genere vive moltissimo sui blog tanto che molte band preferiscono farsi fare una premiere su uno di questi piuttosto che sul sito di qualche rivista, quindi le informazioni ritrovate su questi, anche quelle biografiche, sono quasi sempre più affidabili.

PS noto ora che infatti nella versione inglese di Wikipedia vengono citati anche dei blog tra le fonti

  • [@ Arizonatears] no, diciamo che se per le fonti devi affidarti a eventi Facebook (cioè nessuno di esterno si è preoccupato di scrivere qualcosa su un concerto) e ai blog vuol dire che non sono enciclopedici. Non dovremmo basarci su cose che vengono fuori quando "si fanno fare una premiere", ma quando uno che non c'entra niente di sua volontà scrive qualcosa su di loro, e questo qualcuno che non c'entra niente non deve essere un blogger ma un critico musicale autorevole o un giornalista: se la band "vive" solo sui blog vuol dire che non è così rilevante. I blog quasi sempre non sono accettabili, a meno che non sia il blog ufficiale di qualcuno di autorevole, o un blog su cui da anni fonti autorevoli scrivono che è un punto di riferimento nel suo campo, e di solito questo viene deciso inserendoli nell'elenco di fonti di un progetto. A parte Rockit e Vice non vedo granché di fonti accettabili nell'elenco che hai fatto (anche Discogs non è fonte perché user-generated). Comunque, se sei sicuro/a che rispetta i criteri scrivi qua quali rispetta e perché, così se siamo sicuri cercheremo fonti migliori che lo dimostrano, anche chiedendo al progetto (c'è una tale Merynancy che le fonti sulla musica te le trova in due secondi) --Lombres (msg) 15:46, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    risposta al PS: la Wikipedia in inglese non è detto che abbia una voce fatta bene, e in ogni caso ha criteri diversi per la musica --Lombres (msg) 15:47, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] Okk, ti ringrazio.
  • La registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi.

https://www.discogs.com/it/Shizune-Le-Voyageur-Imprudent/release/6810210?ev=rr: Tre etichette, una per il Nord America, una per l'Europa e una per UK https://www.discogs.com/it/Shizune-Cheat-Death-Live-Dead/master/1187229: Una etichetta per la distribuzione in formato cassetta nel territorio UK

  • La realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali;

Fluff fest: https://www.youtube.com/watch?v=CmeXgUqHNSk Miss The Stars Fest: https://www.youtube.com/watch?v=285vteKRGg0 Desordre Fest: https://juz-mannheim.de/Veranstaltung/desordre-fest-2019/ Rock Valley: https://metalitalia.com/live_report/rock-valley-2015/ Poi ci sono tutta una serie di date in giro per Italia, Spagna, USA, UK e Giappone

Aggiungo ora, seppur non so quanto possa essere utile, che Anthony Fantano (https://en.wikipedia.org/wiki/Anthony_Fantano) parla della band anche in uno dei suoi video Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 11 giugno 2019 16.00 (discussioni · contributi) Arizonatears.

  • [@ Arizonatears] per uno dei due album leggo numeri di copie irrisori (500 copie la prima stampa e 100 la seconda); per i festival l'unico "di rilevanza almeno nazionale" sembra essere il Fluff Fest, mentre degli altri festival si trovano poche fonti, e di Rock Valley c'è scritto "ingresso sempre gratuito". Per la serie di date bisognerebbe vedere se sono concerti condivisi o da soli, se gli spettatori pagano per vedere solo loro, e quanti spettatori. In ogni caso dei video su Youtube non ce ne facciamo niente, i festival si fontano o con il loro sito ufficiale (se il sito è stato aggiornato e vuoi recuperarlo com'era anni fa, fai copia-incolla dell'URL sulla Wayback Machine) oppure con riviste o siti autorevoli. Quanto a Anthony Fantano, la Wikipedia inglese sarà anche libera di definirlo "critico musicale", ma qui sarebbe uno Youtuber e sarebbe cancellato in immediata. Il criterio 3, trattandosi di un genere di nicchia, non va considerato, però sul criterio 2 e sul criterio 1 siamo border-line e sulla critica ci sono solo uno Youtuber e una menzione su Vice in una lunghissima lista di gruppi (Rockit è solo un'intervista). Voce border-line e per me dalla parte sbagliata del border, se fossimo in una procedura di cancellazione sarei per cancellarla. Comunque è giusto sentire anche altri pareri, aprirò una discussione al progetto, e d'ora in poi se trovi altre fonti scrivile lì --Lombres (msg) 22:25, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    ehm, ho notato ora che la voce è già stata cancellata nel 2015. Io la discussione al progetto la apro lo stesso, ma sarà difficile che siano tutti favorevoli a ricrearla --Lombres (msg) 22:28, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Arizonatears] Discussioni progetto:Popular music#Parere su ricreazione pagina Shizune (gruppo musicale) --Lombres (msg) 22:43, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Okk, intanto nell'attesa penso passerò ad altro. Ti ringrazio tanto per il tempo speso e i consigli Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 12 giugno 2019 00:11 (discussioni · contributi) Arizonatears.

Quello che so sulle donne

Quello che so sulle donne
Titolo voceQuello che so sulle donne
Argomentovoce sul caso editoriale dello scrittore anonimo Adessoscrivo
Fonti"Quello che so sulle donne" Adessoscrivo

https://www.leggereacolori.com/letti-e-recensiti/recensione-di-quello-che-so-sulle-donne-distruzioni-per-luso-di-Adessoscrivo/ https://www.mondadoristore.it/adessoscrivo-libro/ http://www.esmeraldaviaggielibri.it/quello-che-so-sulle-donne-di-adessoscrivo/

Firma--Ebla-9 (msg) 11:32, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Ebla-9/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione

[@ Lombres] E' un libro che ha fatto un enorme successo in Italia, forse però non ha ragione di essere enciclopedico --Ebla-9 (msg) 14:29, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] Ho optato per cambiare il libro e ho messo quello più datato dato che proprio perché è uscito da più tempo è stato più "analizzato" e recensito --Ebla-9 (msg) 14:59, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Ebla-9] devi controllare comunque se rispetta almeno tre di questi criteri --Lombres (msg) 15:43, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] Molto probabilmente allora no, non si può fare--Ebla-9 (msg) 15:47, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La rallegrata

La rallegrata
Titolo voceLa rallegrata
Argomentonovella di Luigi Pirandello
Fonti
Firma--Lauange (msg) 09:57, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Lauange/Sandbox
Discussione

Nenia

Nenia (novella)
Titolo voceNenia (novella)
ArgomentoNovella di Pirandello, la quale fa parte della raccolta "La rallegrata"
Fonti
Firma--Lauange (msg) 10:00, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Lauange/Sandbox
Discussione

La veste lunga

La veste lunga
Titolo voceLa veste lunga
Argomentotrama e descrizione della novella di Luigi Pirandello
Fonti
Firma--Lauange (msg) 17:40, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Lauange/Sandbox2
Discussione

... La pagina esiste già, ma vorrei ampliarla non essendoci nessun tipo di contenuto e non sapevo come comunicarlo se non facendo la proposta.

Bitossi Ceramiche

Bitossi Ceramiche
Titolo voceBitossi Ceramiche
Argomentostoria della ditta con approfondimento su Aldo Londi
Fonti
Firma--Indigo 28 (msg) 11:39, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Indigo 28/Sandbox
Discussione
  • Intende cercare su wikipedia? Non mi sembra esistano pagine simili. Ho chiesto materiale e autorizzazione a procedere all'archivista della ditta. cos'altro mi consiglia di fare esattamente? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 giugno 2019 00:25 (discussioni · contributi) Indigo 28.
    Il materiale interno della ditta, a meno che non includa pubblicazioni esterne, e' proprio l'ultimo passo, su Wikipedia e' piu' importante l'autorevolezza delle fonti terze che parlano della ditta in questione. Bisogna adesso verificare infatti se il criterio 5 o il criterio 8 dei criteri sulle aziende siano verificati o meno (la rilevanza deve essere almeno nazionale, non locale). Purtroppo non mi intendo di questo argomento, quindi non ti saprei dire se le fonti citate siano autorevoli o troppo settoriali. Ti consiglierei di domandare al Progetto:Arte o al Progetto:Design, a seconda di quale sia piu' opportuno, di vagliare le fonti (il Progetto:Imprese e prodotti industriali ho qualche dubbio che possa rispondere). Google Scholar ad esempio sembra menzionare la ditta diverse volte, anche se prevalentemente in tesi di laurea o brevetti. --Mlvtrglvn (msg) 02:01, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • La ditta ha sicuramente rilevanza nazionale, e anzi direi internazionale. In questo caso il criterio 5 direi che è soddisfatto. Se le fonti sono un problema posso provare a integrare con qualcos'altro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 giugno 2019 11:27 (discussioni · contributi) Indigo 28.
    [@ Indigo 28] Aggiungo anche che non si chiede nessuna autorizzazione a procedere, non sono le aziende a decidere se possiamo scrivere o no una voce su di loro su Wikipedia. Per l'archivio della ditta, si può usare come fonte aggiuntiva (quando ci sono comunque fonti terze) solo se è verificabile, cioè se la ditta fa entrare tutti nell'archivio o se sono materiali pubblicati anche altrove, altrimenti no.
La ditta esiste dal 1947 da quel che vedo, quindi "storica" è relativo. Ci vuole il rispetto di uno dei criteri e/o fonti sicuramente terze e autorevoli che ne parlano ampiamente. La prima fonte, se l'ISBN è giusto, non sta nemmeno in una biblioteca. La seconda è un catalogo di una mostra, quindi non è indipendente. Direi che se le fonti sono queste non ci siamo, a meno che non rispetta uno degli altri criteri. La rilevanza internazionale va dimostrata.
Non escludo che possa essere enciclopedico Aldo Londi e non l'azienda: ha un'intera biografia pubblicata da ETS che è un editore indipendente ed enciclopedico. Probabilmente si può creare una voce su di lui e non sull'azienda, potresti spiegarci meglio chi era e perché è importante? E se ci sono altre fonti su di lui oltre a queste, magari menzioni in libri che parlano più in generale di ceramica non solo a livello locale? --Lombres (msg) 13:18, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Quindi scrivere la voce su Aldo Londi (procurandomi ulteriori fonti) e magari inserire un paragrafo sulla Bitossi, potrebbe essere una giusta strada da seguire? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 giugno 2019 19:52 (discussioni · contributi) Indigo 28.
    [@ Indigo 28] prima è meglio controllare bene chi è e quanto è importante Aldo Londi, e se ci sono altre fonti. Nella voce si includerebbe un paragrafo su quello che ha fatto lui alla Bitossi, non sulla Bitossi in generale --Lombres (msg) 19:17, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Ho fatto ulteriori ricerche e modificato le fonti. Può andare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 18 giugno 2019 17:01 (discussioni · contributi) Indigo 28.
    [@ Indigo 28] se intendi per fare una voce su Aldo Londi, credo di sì. Comunque quando rispondi nelle discussioni come questa dovresti aggiungere la tua firma alla fine, vedi aiuto:firma --Lombres (msg) 09:19, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Chiedo scusa, grazie per il suggerimento. Cosa manca per poter svolgere la voce sull'azienda? Indigo 28 (msg)
    [@ Indigo 28] manca proprio l'enciclopedicità dell'azienza, non rispetta i criteri --Lombres (msg) 10:07, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Perché? Ho le prove che sia una ditta di rilevanza nazionale in quanto ha ricevuto il riconoscimento dal Centro di Documentazione dell’Industria Italiana delle Piastrelle di Ceramica, all’interno di Confindustria e internazionale, avendo partecipato alla XI, XII, XII, XIV edizione della Triennale di Milano (istituzione culturale internazionale), e a molte altre mostre di carattere internazionale: Concorso internazionale delle ceramiche d’arte (Reggio Calabria), Concorso internazionale della Ceramica di Faenza (Faenza), mostra internazionale della Ceramica(Praha), Esposizione Internazionale “Italia Produce” (Losanna). Per quanto riguarda la bibliografia e sitografia, non ho raccolto materiale sufficiente? Indigo 28 (msg)
    [@ Indigo 28] nulla di quello che hai detto corrisponde agli 8 criteri, che sono molto più restrittivi --Lombres (msg) 10:21, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Lombres] Il criterio 5 secondo te non e' soddisfatto? Magari hai ragione ed e' un ceramificio come tanti, ma magari e' un leader di settore. Segnalo per scrupolo la discussione al Progetto:Arte. --Mlvtrglvn (msg) 10:34, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    il criterio 5 sarebbe soddisfatto se il ruolo dell'azienda fosse importante proprio per la storia della ceramica, ma in questo caso ci sarebbero fonti più solide e indipendenti sull'azienda. Su Aldo Londi invece sembra che ci siano. Poi in ogni caso per il progetto universitario è meglio evitare voci "a rischio" ed essere sicuri --Lombres (msg) 12:04, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Triple Triad

Triple Triad
Titolo voceTriple Triad
ArgomentoIl mini gioco di carte collezionabili presente in FFVIII e FFXIV
FontiEsperienza personale e Tutorial di gioco
Firma--Myrio92 (msg) 16:36, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Myrio92/Sandbox
Risultato proposta  proposta cassata
Discussione

... La pagina non esiste, esistono solo poche righe all'interno della pagina di Final Fantasy VIII, quindi ho deciso di scriverla e mettere tutto quello che c'è da sapere. La pagina l'ho praticamente finita, devo solamente rivederla e controllare di aver scritto in italiano corretto.

  • [@ Myrio92] questa è una guida di gioco, non una voce di enciclopedia. Finirebbe subito in cancellazione, alcuni amministratori forse applicherebbero anche l'immediata. A parte che i minigiochi raramente hanno una voce a sé, perché non si va così nel dettaglio sul gameplay; poi, come dicevo a un tuo collega in questa proposta, l'esperienza personale non è una fonte, e le liste (di nemici, armi e quant'altro, ma anche di carte come in questo caso) sono da evitare. E la sezione "curiosità" non va messa. Ma poi l'hai proprio strutturata come una guida di gioco, con il "noi" e il futuro dal punto di vista del giocatore. Purtroppo vedo pochi margini di miglioramento, a parte migliorare il paragrafo in Final Fantasy VIII aggiungendoci fonti, ma nulla di così lungo. Anche sulla Wikipedia in inglese è stato unito e riassunto già nel 2006. Per non buttare via il lavoro, credo che una cosa così si possa pubblicare altrove: c'è una Wikia italiana di Final Fantasy che non so se accetta questo tipo di cose, non so come sono le sue regole ma prova ad informarti --Lombres (msg) 21:41, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
hai caricato una miriade di immagini che ho dovuto far cancellare! Le screenshot di videogiochi protetti da diritto d'autore devono essere solo una per voce e vanno caricate su Wikipedia e non su Commons --Lombres (msg) 21:59, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] Sinceramente pensavo fosse una pagina simile ad un gioco di carte qualunque come potesse essere ( https://it.wikipedia.org/wiki/Scopone ) la pagina della scopa, se mi dice che cancellando tutte le parti di gameplay e lasciando solamente le regola va bene allora faccio così piuttosto che cancellarla definitivamente e aver perso 8 ore della mia vita. Per quanto riguarda il "noi" e il futuro punto di vista del giocatore stavo già iniziando a riscriverla in maniera impersonale. Mi dica lei se posso salvare la pagina in qualche modo o devo pensare ad altro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14 giugno 2019 22:15 (discussioni · contributi) Myrio92.
    [@ Myrio92] eh no, è diverso da scopone, è un minigioco dentro un videogioco. E poi scopone ha le fonti. Non credo proprio che questo minigioco possa avere una pagina a sé su Wikipedia, se proprio vuoi riscriverla ci vorrebbero fonti esterne che non parlino solo di come funziona il gioco ma anche di popolarità, critica ecc., ma trattandosi di un minigioco dentro un altro gioco non credo che esistano. Avresti dovuto fare prima la proposta proprio per questo, il "tavolo di lavoro" è stato pensato per evitare che facciate del lavoro per niente, tra le altre cose. Comunque si tratta di riscrivere questa da capo o di passare a un'altra voce, quindi il lavoro che devi fare è lo stesso --Lombres (msg) 22:22, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] va bene, cercherò qualcos'altro che mi ispiri su cui fare la mia pagina di wikipedia. Comunque l'unica differenza tra la pagina di Hearthstone e quello che ho scritto io sono le parti di gameplay (che sono d'accordo a cancellare) e il fatto che Hearthstone è un (mini)gioco ufficiale della Blizzard. Nella pagina di Hearthstone vedo solo informazioni sulle carte e le loro abilità, più poche informazioni su modalità e acquisizione delle carte.

Se un giorno la Square Enix deciderà di fare un gioco stand-alone di Triple Triad una pagina del genere sarebbe riconosciuta come necessaria su wikipedia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14 giugno 2019 22:41 (discussioni · contributi) Myrio92.

  • [@ Myrio92] la pagina di Hearthstone: Heroes of Warcraft che ha un bell'avviso "senza fonti" non è da prendere come esempio, ma ha anche informazioni sulla pubblicazione e il doppiaggio con qualche fonte, ed è scritta in terza persona. Tutta la parte centrale è sicuramente da rivedere anche in quella voce. La voce in inglese su Hearthstone è fatta molto meglio. Se uscisse Triple Triad in versione stand-alone probabilmente ci vorrebbe una voce, ma non strutturata in questo modo --Lombres (msg) 22:46, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    In realta' e' possibile che una versione stand-alone (per cellulari) sia stata fatta, ne avevo sentito parlare, ma non essendo granche' famosa dubito ci siano in giro fonti valide. Il lavoro che hai fatto non e' da buttare, sicuramente una Wikia come quella menzionata da [@ Lombres] lo accetterebbe, anche perche' le Wikia inglesi gia' ne parlano in modo approfondito. Ma per il progetto universitario devi cercare un'altra voce, ci sono tante altre voci di giochi famosi senza uno straccio di fonti a cui servirebbe davvero un buon lavoro di ricerca. --Mlvtrglvn (msg) 01:52, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Mlvtrglvn] Vi ringrazio, cercherò di non buttare il lavoro fatto e sentire qualche community che potrebbe essere interessata. Mi potresti dire qualche pagina che potrei migliorare/fare? ho veramente poco tempo per pensare a cosa dedicarmi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 15 giugno 2019 10:32 (discussioni · contributi) Myrio92.
  • [@ Lombres] * [@ Mlvtrglvn] comunque tra le pagine concluse ho notato anche una pagina sul Gwent, che a quanto pare andava bene anche se il 90% della pagina è dedicato alle abilità delle carte e dei comandanti. Comunque mi dedicherò probabilmente a qualcos'altro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 15 giugno 2019 11:05 (discussioni · contributi) Myrio92.
    La voce la devi decidere tu. Ma se sei indeciso le pagine dei progetti (vedi Portale:Progetti) hanno talmente tante voci da scrivere o da ampliare che c'e' solo l'imbarazzo della scelta. Se sei appassionato di giochi o di videogiochi, puoi tranquillamente andare a vedere (e eventualmente interagire nella loro pagina di discussione) il Progetto:Giochi e il Progetto:Videogiochi (sia i riquadri sulle voci da creare, sia il lavoro sporco, ad esempio gli abbozzi da ampliare). Unica raccomandazione, prima di scrivere alcunche', proponi la voce in questa pagina con delle fonti valide, meglio se a stampa, articoli accademici, o brevetti. --Mlvtrglvn (msg) 13:35, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Myrio92] chi ha detto che andava bene la pagina sul Gwent? Vediamo come la sistemerà Tavosanis, ma le liste sono da ridurre, è evidente che è stata tirata per le lunghe apposta per raggiungere le 8 pagine. In ogni caso è un gioco stand-alone e ci sono anche fonti terze, quindi la voce non è da cancellare ma solo da riorganizzare --Lombres (msg) 18:14, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Contrada Il Ranocchio

Contrada Il Ranocchio
Titolo voceContrada Il Ranocchio
Argomento
Fonti
Firma--Blaxtain (msg) 11:26, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Blaxtain/Sandbox
Discussione

Lavori interrotti e altro

The Cage

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Pagine da cancellare/The Cage (romanzo).
cb La discussione proviene dalla pagina Discussione:The Cage (romanzo).
– Il cambusiere Lombres (msg)

The Cage

The Cage (romanzo)
Titolo voceThe Cage (romanzo)
ArgomentoLibro "The Cage" scritto da Lorenzo Ostuni in collaborazione con Jacopo Olivieri
Fonti"The Cage" di Lorenzo Ostuni con Jacopo Olivieri
Firma--QueenRoseRose (msg) 15:32, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:QueenRoseRose/Sandbox2
Discussione
come sospettavo. Se ci clicchi puoi vedere anche tu. Vuoi veramente essere colei che per prima aprirà Wikipedia ai libri degli youtuber? Hai idea delle migliaia di discussioni che dovrai affrontare? Ovviamente se il libro fosse enciclopedico, automaticamente sarebbe enciclopedico anche l'autore. Vuoi sollevare un polverone del genere? Prima di tutto controlliamo se rispetta almeno tre di questi criteri: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri. Se no, allora non è enciclopedico e finisce lì. Se sì, allora il libro può essere enciclopedico, però poi discuti tu con chi farà di tutto per non avere Favij su Wikipedia, io non ne ho voglia e sugli youtuber non so nulla --Lombres (msg) 20:38, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ QueenRoseRose] --Lombres (msg) 20:39, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
anche The Cage (libro) è stata cancellata in immediata una volta --Lombres (msg) 21:07, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] Innanzitutto c'è da dire che non sto scrivendo una voce su uno youtuber ma su un suo libro, che non è assolutamente il classico libro da youtuber "biografia su come sono arrivato al successo", ma è un romanzo a tutti gli effetti, scritto in collaborazione con Jacopo Olivieri, scrittore di fantascienza affermato, e che ha venduto un altissimo numero di copie ed è stato anche per numerose settimane ai primi posti nella classifica dei 10 libri più venduti in Italia. Il fatto che uno degli autori sia uno youtuber è un puro caso. Inoltre secondo il link sull'enciclopedicità di un libro, basta che il libro soddisfi almeno uno dei criteri e non tre, e questo criterio è l'alto numero di copie vendute. Il fatto che una voce su un romanzo che, se fosse stato scritto da una persona qualunque non avrebbe dato problemi, venga eliminata nell'immediato è solo dimostrazione di poca apertura mentale nei confronti del futuro e in ogni caso il motivo dell'eliminazione precedente è "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale" e non è il mio caso visto che mi sto limitando a scrivere la trama di un romanzo qualunque. --QueenRoseRose (msg) 21:29, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ QueenRoseRose] sì ma queste cose non le devi dire a me, le devi dire a chi vede gli Youtuber italiani su Wikipedia come il male (io non sono di quella categoria, alcuni li renderei enciclopedici, anche se pochi). Qui stiamo discutendo per niente perché siamo solo pochi a vedere questa pagina, devi andare in discussioni progetto:letteratura e parlarne lì, non decido io e questa voce solleverà un polverone in tutti i casi (perché c'è la regola che se è enciclopedico il libro lo è anche lo scrittore). E sicuramente non sarò io ad aprire la discussione, non ho voglia di farmi il sangue marcio per Favij, vai tu e be bold, poi semmai io interverrò se è il caso.
Il criterio è solo uno, vero, sto guardando così tanti criteri per questo progetto che ormai mi confondo. L'alto numero di copie vendute è in realtà il criterio più difficile da rispettare perché bisogna dimostrarlo, e di solito il numero di copie non viene dichiarato: tu che fonti hai trovato che dicono il numero di copie?
comunque se davvero vuoi continuare apri la discussione al progetto il più presto possibile, il progetto letteratura è abbastanza frequentato e arriveranno sicuramente risposte --Lombres (msg) 21:41, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] Non sono riuscita a trovare il numero di copie ma sul sito della rivista Panorama ho trovato la classifica delle settimane che partono dal 12 marzo 2018 (periodo del rilascio del libro) e il romanzo scala la classifica fino al primo posto : https://www.panorama.it/cultura/libri/10-libri-piu-venduti-settimana-12-18-marzo/ In ogni caso inizierò la discussione quanto prima. --QueenRoseRose (msg) 21:47, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ QueenRoseRose] tieni conto che comunque si tratta di alto numero di copie nel tempo, cioè un breve successo non rende enciclopedico nulla (né una persona né un libro) se poi finisce nel dimenticatoio. Meglio controllare per quanto tempo resta in classifica e scriverlo subito nella sandbox, con tutte le fonti --Lombres (msg) 22:10, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Colgo che in quella settimana è primo in classifica come narrativa italiana, non generale. Primi, una settimana della vita, ci finisce tanta fuffa, più o meno pompata. Scritto a 4 mani (o forse due più lo youtuber), i criteri non sono un must. Ad ogni modo mi premerebbe che i coordinatori dei laboratori si assicurino che le pagine a cui lavorano gli studenti siano enciclopediche senza dubbio, è delittuoso uno spreco simile, oltre che demotivante--78.14.179.93 (msg) 22:36, 21 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)[rispondi]
[@ Windino, 78.14.179.93] premesso che non sono coordinatore del laboratorio e che il vero coordinatore ha creato una pagina dove gli altri wikipediani possono dare pareri (siamo sempre i soliti tre, se vuoi dare una mano anche tu non sarebbe male), io ci ho provato a fermarla, ma lei ha creato la voce di testa sua. Direi che comunque d'ora in poi si discute qui --Lombres (msg) 22:54, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Non era un disappunto a te; ci mancherebbe... anzi non ti ho ancora ringraziato per due voci di astronomia che ha fatto un utente a cui hai dato fonti. Ordunque, lo faccio ora. E poi come io sono riuscito a cogliere quelle due voci di cui parlo, nessuno coinvolto nel progetto letteratura ha colto il probabile fallo ? Bene, si prosegue la. PS: i ping agli IP mi pare non funzionano :)--78.14.179.93 (msg) 23:34, 21 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)[rispondi]
Infatti già si era detto che gli studenti dovevano passare prima dall'accettazione al progetto della loro sandbox: al progetto nessuno - da quel che ho visto - ha dato l'ok e pure la pagina è stata publicata ugualmente: secondo me era da C4--Tostapaneૐcorrispondenze 17:51, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ QueenRoseRose] se fai certe affermazioni appellandoti ai criteri dovresti perlomeno mettere diverse fonti e comunque resta il fatto che se fossi in te sceglierei qualcosa dall'enciclopedicità un po' più evidente (cose che non siano già state cancellare ad esempio) e soprattutto ascolterei quel che ti si dice al progetto e attenderei i pareri--Tostapaneૐcorrispondenze 17:57, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore_Tostapane] in realtà io ho ascoltato i pareri, nessuno mi ha mai detto che non avrei potuto pubblicare la voce. Mi è stato solo detto che sarei potuta andare incontro a critiche e lamenti e per questo avrei dovuto aprire la pagina di discussione nel Caffè Letterario, cosa che ho fatto immediatamente. Poi, visto che nessuno mi ha risposto in quell'ambito, ho preferito provare a pubblicare la mia voce, consapevole che sarebbe potuto andare male ma comunque ho voluto tentare perché ripeto, nessuno mi ha mai vietato di pubblicare la voce. --QueenRoseRose

Non funziona così, bisogna attendere parere positivo, adesso lo sai ;-D buona serata--Tostapaneૐcorrispondenze 18:31, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ QueenRoseRose] in ogni caso qui non c'entrano niente le polemiche che potrebbe suscitare perché legato a uno youtuber, è proprio il libro a non essere enciclopedico: a quanto dicevi tu, sembrava che fosse rimasto per mesi il libro più venduto, invece era fra il quinto e il decimo posto soltanto per un mese, e al primo posto solo nella classifica della narrativa italiana e solo la prima settimana: hai deformato le fonti facendo loro dire quello che non dicono, e se le avessi linkate tutte e due prima ti avrei fermato --Lombres (msg) 18:51, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] in realtà io non ho deformato niente, nella classifica è rimasto per più di un mese e il fatto che dopo non ci sia più non significa che ha smesso di vendere di punto in bianco, solo che le vendite sono leggermente calate. --QueenRoseRose
hai scritto che è arrivato al primo posto, se non è deformazione quella! Era al primo posto soltanto nella narrativa italiana e soltanto la prima settimana. Comunque si tratta di "elevato numero di copie nel tempo" e di "best seller", fra il quinto e il decimo posto per un mese ovviamente non basta --Lombres (msg) 19:14, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Per favore [@ QueenRoseRose] indenta correttamente la discussione mettendo un duepunti in più di chi ti precede all'inizio della frase e firmati nel modo giusto (in maniera che compaiano anche data e ora) con l'apposito tasto  --Tostapaneૐcorrispondenze 00:08, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio revisione

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 19:01, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ti avverto che la procedura di cancellazione della pagina scade questa sera.--Janik98 (msg) 20:15, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Prove iniziali

Proposta esempio

Ancora senza titolo voce
Titolo voce
Argomentoblablabla
Fonti
Firma--Lombres (msg) 17:34, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
SandboxUtente:Tiziocaio/Sandbox
Discussione

...

Sistemi antiplagio

Sistema antiplagio
Titolo voceSistema antiplagio
ArgomentoI software e i sistemi usati per verificare copie illegittime o violazioni del diritto d'autore in un testo.
FontiUna selezione delle fonti indicate in [8]
Firma--Mirko Tavosanis (msg) 10:48, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]
SandboxUtente:Mirko Tavosanis/Sandbox
Discussione