La prima modifica di questo template non è altro che questa versione del template:cancellazione/richiesta (cronologia) senza il NOEDITSECTION e la sezione iniziale.--Sandro_bt (scrivimi) 06:32, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi

Facilitare l'azione di cancellazione

Proposta: non si potrebbe inserire questa stringa: '''Per gli amministratori''': [{{fullurl:{{urlencode:{{FULLPAGENAME}}}}|action=delete&wpReason=Come da procedura di [[WP:RPC|cancellazione semplificata]]: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/{{urlencode:{{FULLPAGENAME}}}}]]}} cancella la pagina] subito dopo la dicitura del peso della pagina? Si andrebbe a creare un collegamento così:

Per gli amministratori: cancella la pagina

di modo da passare direttamente alla cancellazione della pagina con il campo oggetto correttamente compilato (predisposto per una cancellazione semplificata ma si potrebbe facilmente fare apparire il link giusto anche nei casi di votazione o consensuale). Faciliterebbe la cancellazione snellendo il processo e limiterebbe gli errori nei log ed anche le mancanze (vedo che alcuni non si ricordano di linkare la procedura quando cancellano). --Mark91it's my world 01:45, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Mi sembra un'ottima idea, magari si può aggiungere anche un link per la protezione?--Sandro_bt (scrivimi) 02:00, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
+1 --Narayan89 02:08, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Ok, intanto ho   Fatto aggiungendo anche un link per la protezione. Si può vedere il risultato nelle procedure di cancellazione attuali. Ci sono due problemi minori al momento:
  1. Non si può utilizzare per le consensuali e le votazioni poiché il campo oggetto per la cancellazione viene predisposto per una semplificata (che comunque sono l'80% dei casi, e in caso di consensuale comunque il sysop dovrebbe in teoria leggere la pagina e non usare un link veloce per cancellare...). Soluzione: basta aggiungere link adatti nei template: {{Cancellazione/votazione}} e {{Consensuale}}.
  2. Il link per la protezione porta semplicemente alla selezione della protezione. Sarebbe utile se si potesse far scegliere automaticamente il livello sysop-infinito e compilare l'oggetto adeguatamente, ma non so come fare.... --Mark91it's my world 15:25, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Ok, per l'1), per il 2) i parametri dovrebbero essere questi.--Sandro_bt (scrivimi) 16:02, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Grazie Sandrobt, ho sistemato. Quando ho 5 minuti in più sistemo anche il punto 1). --Mark91it's my world 16:45, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

In questo template ci sono due wlink che rimandano alla pagina Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione/Sperimentazione#Istruzioni_per_tutti che è una pagina di una sperimentazione che ormai è conclusa. Invito gli amministratori a cambiare i wikilink alla pagina Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale).--dega180 (msg) 13:02, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

  Fatto, grazie della segnalazione.--Mark91it's my world 00:44, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

Aggiungere la data di scadenza della semplificata

Vorrei aggiungere la data di scadenza della semplificata, visto che è stata aggiunta in ogni fase (consensuale, votazione) ma non nella fase della semplificata pura e semplice. Per farlo basta aggiungere

, che avverrà alle 23:59 del <includeonly>{{safesubst:#timel:j F Y|+7 days}}</includeonly>,

subito dopo la stringa al termine della procedura semplificata. Ho testato la modifica in sandbox e funziona perfettamente. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:30, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi

La tua modifica non può funzionare dato che {{Cancellazione/proposta}} viene incluso nella pagina e non substato --Mauro742 (msg) 12:45, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Infatti per quello avevo usato il safesubst:, per avere la data già substata al momento del richiamo del template. Ad ogni modo questa strada non funziona, anche se appare correttamente la data questa viene substata solo visivamente e non "effettivamente", per cui cambiando giorno la data si aggiorna. Hai comunque un'idea per far apparire la data di scadenza della semplificata? Sicuramente una soluzione c'è, non è possibile che non ci sia. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:50, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi

Categorizzazione procedure in corso

Sto riscrivendo il bot che si occupa delle cancellazioni e dovrei introdurre un sistema per la categorizzazione delle pdc in corso. Nel dettaglio, le procedure non protette o non annullate saranno aggiunte alla Categoria:Procedure di cancellazione in corso. Questo sistema, oltre che a garantire il funzionamento del nuovo bot, permetterà di trovare facilmente le pdc concluse ma rimaste non protette.

Propongo, inoltre, un'altra modifica. Si tratta di rimuovere una parte di codice che aggiunge

<small>Discussione in corso; prima di partecipare [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale){{!}}leggi le istruzioni]]. Se hai argomenti validi per una delle soluzioni proposte, [{{SERVER}}{{localurl:Wikipedia:Pagine_da_cancellare/{{{1}}}| action=edit&editintro=template:notecancellazione3}} aggiungi il tuo parere]. </small>

Questo testo è retaggio della fase sperimentale ed è stato visualizzato solo tra maggio e dicembre 2011.

Il codice del template con le modifiche si trova in questa sandbox. Prima di apportare le modifiche, chiedo ad un admin di fare il seguente test:

Non avendo i permessi di admin non ho potuto effettuare questa prova. Grazie! --Mauro742 (msg) 12:41, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto: non ha funzionato, anche dopo la protezione la voce Utente:Mauro742/Sandbox2 continuava a comparire in Categoria:Procedure di cancellazione in corso.--L736El'adminalcolico 13:38, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ho scoperto che la modifica alle categorie non è istantanea, ma richiede del tempo. Facciamo un nuovo tentativo: puoi proteggere la pagina e lasciarla protetta? --Mauro742 (msg) 21:45, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
E' un problema noto: Mediawiki ci mette un bel po' ad accorgersi dei cambiamenti delle categorie fatte tramite template. La cosa si può risolvere con un dummy edit (anche nella forma aprire e salvare senza fare modifiche, ho fatto un test che ha funzionato) o proteggendo la pagina prima di aggiungere il messaggio che segnala la fine della discussione, bisogna però che gli amministratori che curano le procedure si ricordino di farlo. Un'alternativa migliore imho è far fare al bot un giro di dummy edit sulle procedure aperte prima di partire con gli aggiornamenti.--Sandro_bt (scrivimi) 22:04, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Pensavo che il blocco di una pagina portasse ad un dummy edit, ma, purtroppo, non è così. Dopo la protezione, se non viene fatto un edit vuoto, la categorizzazione non viene mai aggiornata. Infatti in Categoria:Procedure di cancellazione protette mancano tantissime pdc. Quindi, se l'admin protegge la pdc, il bot non potrà più eseguire il dummy edit e la voce rimarrà sempre categorizzata in Categoria:Procedure di cancellazione in corso. La soluzione non è banale --Mauro742 (msg) 22:16, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ho trovato la soluzione al problema. È un pò contorta, ma dovrebbe funzionare. Per prima cosa, modificherò le categorie in questo modo. Nelle pdc la categorizzazione in Categoria:Cancellazioni del 24 maggio 2013 avverrà con una inclusione, cioè {{Categoria:Cancellazioni del 24 maggio 2013}}. In questo modo, basterà un dummy edit del bot sulla categoria per risolvere il problema --Mauro742 (msg) 11:12, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi
Non ho ben capito cosa intendi, vuoi creare un template:categoria?--Sandro_bt (scrivimi) 17:44, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
No, penso voglia includere una cat: la cosa non sembra funzionare perfettamente, ma forse è adatta agli scopi di Mauro (che io sono troppo ignorante per illustrare). --pequod ..Ħƕ 22:42, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
Cerco di spiegarmi meglio allora :) Non voglio creare un nuovo template, ma includere il contenuto della categoria. Inserendo nella pdc {{Categoria:Cancellazioni del 24 maggio 2013}}, il software di mediawiki andrà ad includere nella pagina il contenuto di Categoria:Cancellazioni del 24 maggio 2013, permettendo così la categorizzazione. Grazie a questo meccanismo, basterà eseguire un dummy edit su Categoria:Cancellazioni del 24 maggio 2013 per rendere funzionante la categorizzazione automatica in Categoria:Procedure di cancellazione in corso e, nello stesso, garantire la categorizzazione in Categoria:Procedure di cancellazione protette (attualmente non funzionante). Per Pequod76: in che senso non sembra funzionare correttamente? --Mauro742 (msg) 10:13, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi
Dicevo, probabilmente per come stai strutturando la cosa funziona. Invece, così in astratto, l'inclusione vedo che produce il richiamo del solo tmp interprogetto e delle cat cui appartiene "Papi", ma non dell'albero (basta confrontare l'oldid della mia sb e la vera e propria categoria:Papi). --pequod ..Ħƕ 12:27, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi
Non la vedo una cosa anomala: l'inclusione richiama solo il testo della pagina, quello modificabile. L'albero è un "contenuto" speciale che viene prodotto dal software. Insomma, le pagine del namespace Categoria sono suddivise in due parti: la prima è il testo modificabile (che viene incluso) e la seconda è un contenuto generato in modo automatico e non modificabile direttamente. Spero di aver reso l'idea ;) --Mauro742 (msg) 16:01, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sì, assolutamente! :) Infatti, il mio era un commento-curiosità. Comportamento per niente anomalo, solo che non mi era mai venuto in mente di provare l'inclusione di una cat. Sicuramente è funzionale ai tuoi miracolosi accrocchi. :P --pequod ..Ħƕ 16:26, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Modifica "avvisa l'autore" e "log giornaliero"

I titoli dei cassetti "Avvisa l'autore" e "log giornaliero" sono spostati al centro anziché essere messi normalmente a sinistra. Si possono rimettere a posto?--Mauro Tozzi (msg) 08:42, 15 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ma "avvisa l'autore" non sarebbe automatizzabile in qualche modo ? Ovviamente solo per gli utenti registrati e non bloccati.--151.67.222.159 (msg) 10:27, 17 ago 2014 (CEST)Rispondi
ma poi, se cmq il cassetto va aperto per copiare il sorgente da inserire nella talk dell'autore, non potrebbe essere sempre aperto? una o due righe in più non credo diano così tanto fastidio. inoltre quoto l'IP qui sopra --ROSA NERO 14:00, 18 ago 2014 (CEST)Rispondi
@IP: in questi casi penso che sia opportuno non automatizzare l'avviso, perché sarebbe un bot a lasciarlo e magari un niubbo potrebbe faticare per chiedere direttamente spiegazioni (ora basta guardare chi ha firmato). --Umberto NURS (msg) 22:36, 18 ago 2014 (CEST)Rispondi

Fare maggiore informazione sui tag nelle procedure di cancellazione

Propongo di inserire nel template:Cancellazione/proposta, che appare in tutte le PdC, uno spazio con i tag che possono essere utilizzati nelle PdC, in modo che chiunque li abbia sotto mano e per ricordare (a chi lo sapesse) o informare (a chi non lo sapesse) le alternative possibili alla cancellazione (ovvero: trasferimento ad altro progetto, unione ad altra voce e trasformare in redirect).
In particolare, abbiamo già pronto il template:uso tag (completo e chiarissimo, va che viene usato davvero poco):

In alternativa, se può spaventare l'"effetto lenzuolo" potremmo preparare una versione alternativa di tale template, togliendo i tag che non si usano nelle PdC, che sarebbero però solo 2, per cui non cambierebbe molto.
IMHO sarebbe anche utile, se già non esiste qualcosa del genere, inserire dei pulsantini nella barra di modifica con questi tag, meglio se comparissero di default solo nelle discussioni. --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi

L'informazione sulle alternative alla cancellazione si può fare anche senza dire subito quali template possono essere utilizzati. D'altronde se non si apre la consensuale si possono inserire tutti i template che si vuole ma la voce dopo 7 giorni viene cancellata, quindi mi parrebbe logico rimandare l'informazione a dopo l'apertura della consensuale.
Così in ogni caso mi sembra troppo ingombrante. Imho oltre ai template per riconoscimenti di qualità potrebbero imho essere tolti anche "contrario", "favorevole", "favorevole se" e forse "incerto" e "neutrale". Ah, non dimentichiamo che i template vengono citati anche in {{Notecancellazione}}, in caso bisognerebbe modificare anche quello per evitare un doppione. --Jaqen [...] 10:19, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Non entro nel merito del template, solo una cosa, rimuovete ovunque il termine "tag", dal nome del template e dalla descrizione, perché questi messaggi non c'entrano nulla con i tag (Tag (metadato): << rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave >>). --Rotpunkt (msg) 15:02, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
L'ho fatto io, l'ho rinominato in {{Uso template per le discussioni e votazioni}}, ho rimosso il termine "tag" nella descrizione e aggiornato il nome nelle uniche 10 inclusioni che aveva. --Rotpunkt (msg) 15:37, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Mah, quello che c'è già scritto in Template:Notecancellazione, che è già abbastanza invasivo di suo, non basta? --ArtAttack (msg) 16:08, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Il titolo mi sembra comunque troppo lungo, non lo si può accorciare in qualche modo?--Mauro Tozzi (msg) 08:33, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Un muro di testo simile non può essere usato da nessuna parte se non in una pagina di aiuto su tutto l'universo mondo dei template esistenti. Mi risulta che le procedure di cancellazione siano una discussione basata sugli argomenti razionali: perché allora dovrebbe servire una burocratizzazione iniziatica? --Nemo 10:24, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Il senso della proposta sta nel fatto che secondo me tanti malumori e dubbi nelle PdC nascono perché si fa intendere che la voce sia "inutile" e questo fa andare in escandescenza gli autori, mentre lo spostamento ad altro progetto Wikimedia (che viene proposto troppe poche volte) potrebbe tenerli calmi e forse invogliarli a contribuire al progetto in cui viene spostata la voce. Un sintesi, IMHO sarebbe auspicabile promuovere molto di più nelle PdC l'uso del template di trasferimento ad altro progetto Wikimedia. --Daniele Pugliesi (msg) 14:28, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
IMHO, se lo scopo è quello (che condivido) espresso da [@ Daniele Pugliesi], potremmo evitare di complicarci la vita e aggiungere semplicemente una riga al testo che appare in Template:Cancellazione/Disclaimer, informando i passanti che in casi particolari sono disponibili valide alternative alla cancellazione. Le icone sono simpatiche e migliorano la leggibilità del testo, ma non sono indispensabili. --Mari (msg) 15:13, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
La cancellazione si basa sul consenso e la motivazione dovrebbe aver la precedenza su un tag che resta un segno grafico, seppur utile a sintetizzare un opinione. Il rischio è di trasformare la cancellazione in una votazione in cui si contano i tag "favorevoli" e "contrari". Per me va bene com'è ora. --155.185.101.51 (msg) 11:08, 1 giu 2018 (CEST)Rispondi
Fatte le dovute semplificazioni, direi invece che non palesa alcuna burocratizzazione o invito al conteggio. Porta anzi (mio parere) il valutatore finale a districarsi meglio tra i vari doppi e tripli commenti dei reiteranti. dandogli una chiara indicazione visuale di massima. Concorderei sul proporlo a seguito della consensuale. --☼Windino☼ [Rec] 00:17, 3 giu 2018 (CEST)Rispondi

Evitiamo che qualcuno apra la fase consensuale con un titolo di sezione?

Attualmente, quando clicchi sul "qui" per far partire la prcedura consensuale, appare il campo "oggetto/intestazione" e qualche nuovo utente lo riempie, con giganteschi titoli come "opposizione alla cancellazione" o altro (vedi ad esempio qui), che sono inutili e confondono la pagina. Si può risolvere in modo semplice: attualmente il template contiene

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando '''[{{SERVER}}{{localurl:Wikipedia:Pagine_da_cancellare/{{{1}}}{{#if:{{{2|}}}|{{#ifeq:{{{2|}}}|annullata||/{{{2|}}}}}}}|action=edit&section=new&preload=template:consensuale&editintro=template:notecancellazione2}} qui]'''

Basta che nel link aggiungiamo &nosummary=1, e così non apparirà il campo "oggetto/intestazione" (è spiegato qui, l'avevo sperimentato scrivendo solo "nosummary" ma in realtà funziona con nosummary=1) --Lombres (msg) 19:09, 27 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cancellazione/proposta".