Colle Brianza
Colle Brianza (Còl in dialetto brianzolo) è un comune sparso italiano di 1 726 abitanti[2] della provincia di Lecco in Lombardia. È un antico borgo a metà strada fra il lago di Lecco e Milano. Insieme a Santa Maria Hoè possiede le due sorgenti del Molgora, torrente che raggiunge il pavese passando per le città di Usmate Velate, Vimercate ed altri comuni brianzoli.
Colle Brianza comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | TIZIANA GALBUSERA (lista civica Uniti per Colle) dal 14-6-2004 (3º mandato) |
Data di istituzione | 1927 |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 9°22′E |
Altitudine | 559 (da 400 a 877) m s.l.m. |
Superficie | 8,32 km² |
Abitanti | 1 726[2] (30-6-2018) |
Densità | 207,45 ab./km² |
Frazioni | Cagliano, Nava (sede comunale), Ravellino[1] |
Comuni confinanti | Airuno, Castello di Brianza, Dolzago, Ello, Galbiate, Olgiate Molgora, Santa Maria Hoè, Valgreghentino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23886 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097024 |
Cod. catastale | C851 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Nome abitanti | Collesi |
Patrono | san Michele |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Il comune di Colle Brianza venne istituito nel 1927 dalla fusione di tre antichi comuni: Cagliano, Nava, e Ravellino (anticamente denominato Tegnone).
Società
Evoluzione demografica
Comune di Nava
- 384 nel 1751
- 828 nel 1771
- 891 nel 1805 con Brianza, Piè Castello, Sarizza, Sarizzetta e Cassina Fumagalla
- 1554 nel 1809 dopo annessione di Brianzola, Cagliano e Tegnone
- 589 nel 1853
- 637 nel 1861
- 635 nel 1881
- 624 nel 1901
- 683 nel 1921
Abitanti censiti[4]

Sport
Ciclismo
La montagna su cui sorge Colle Brianza, che ha la sua massima vetta nel monte Crocione (895 m s.l.m.), è molto frequentata dagli appassionati di ciclismo. Vi sono molti possibili percorsi, con vari livelli di difficoltà. La strada asfaltata più difficile è quella che da Santa Maria Hoè sale a Cagliano attraverso la piccola località Paù: sono circa 3 km con pendenza media del 10%, con un tratto ripidissimo all'ingresso di Cagliano (pendenza massima circa 20%). Da qui con mountain bike si può salire ancora su strada in parte sterrata fino all'Eremo San Genesio (quota 832 m), in questo caso il dislivello totale è di poco meno di 500 metri (fermandosi a Cagliano invece sono poco più di 300).
Con il nome "Colle Brianza" i ciclisti intendono in genere la strada che sale da Dolzago alla località Piecastello (quota circa 536 m): si tratta di circa 4 km per un dislivello di circa 250 metri (pendenza media circa 6%). La strada sale regolare, in buona parte esposta al sole, con un breve tratto pianeggiante poco prima di metà salita in località Brianzola. Questa salita è stata spesso inserita nel percorso del Giro di Lombardia.
Note
- ^ Comune di Colle Brianza - Statuto.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle Brianza
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Colle Brianza
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.collebrianza.lc.it.
- Còlle Brianza, su sapere.it, De Agostini.