Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 18

Versione del 18 set 2019 alle 23:16 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 18 settembre 2019)

18 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 18 settembre 2019.

Sviluppatrice di videogiochi con un solo gioco al seguito, la parte che potrebbe essere enciclopedica è già descritta nella voce Gamergate (che andrebbe migliorata da un punto di vista grammaticale).--Ferdi2005 (Posta) 14:20, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 25 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 2 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La fama internazionale di Zoe Quinn è fuori discussione proprio in considerazione del Gamergate. La rilevanza della sua biografia deve essere inoltre valutata per anche per la sua produzione nell'ambito dei videogame e per questa attività è recensita dagli operatori del settore statunitensi e non solo. Il requisito della rilevanza almeno nazionale si pò dire quindi soddisfatto.--Tco (msg) 17:40, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Su it.wiki non è formalizzata ma la ratio di en:WP:1E per me si può applicare benissimo. --Vito (msg) 17:52, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, per il Gamergate del quale non è stata solo una protagonista passiva. Il lettore immagino che sia (come me) interessato a chi è che è stat* al centro della faccenda, e leggendo questa voce può farsi una migliore idea degli haters che hanno montato il tutto e dell'oggetto del loro odio.--Pampuco (msg) 21:31, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il gioco è in cancellazione, perché? Perché questa critica lodante di cui parlate non è esplicitata da nessuna parte (fonti) e non ci posso credere sulla fiducia. Comunque, continuo a ritenere che l'enciclopedicità non goda della proprietà transitiva, quindi se è enciclopedica la vicenda non è automaticamente enciclopedico il suo protagonista.--Ferdi2005[Posta] 22:04, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il gioco è in cancellazione perchè (imho) i dettagli sulle sue caratteristiche sono meno importanti della vicenda che ne è seguita e della sua protagonista.--Pampuco (msg) 22:38, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se l'oggetto della sua attività di videogame alla fine risulta non essere enciclopedico, Tco non può dirmi che è rilevante per la produzione nel settore dei videogame.--Ferdi2005[Posta] 00:29, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Paola Ricci Sindoni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Accademico italiano che svolge la sua attività scientifica, senza distinguersi dagli altri suoi numerosi colleghi. L'enciclopedicità della voce, pertanto, è dubbia.--Ιώσηπος (msg) 16:35, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

aggiungo: voce curriculare con fonti solo autoreferenziali--Zibibbo Antonio (msg) 22:08, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 25 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 2 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Attività quarantennale come saggista accademica di filosofia, ha pubblicato con editori come Studium, SEI, EDB, Messaggero, LEV, Le Lettere. La voce è solo uno stub, con indicati i campi di studio in cui si è distinta, indicati anche nella scheda d'autorità su opac.sbn.it. Segnalo al progetto Filosofia perché vedo che non è stato fatto. Comunque per dubbio di enciclopedicità, taglio curricolare e mancanza di fonti terze potevate usare prima altri template, senza mandarla direttamente in cancellazione. Ma ripeto: è solo uno stub... -- Spinoziano (msg) 19:20, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    uno stub dal 2014? La voce cosi com'è mi pare impresentabile, l'avrei mandata in cancellazione anch'io--Zibibbo Antonio (msg) 21:42, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce così com'è mi pare un perfetto esempio di abbozzo su una studiosa rilevante nel proprio campo. "Curricolare" non direi proprio, non vedo come si possa considerare come curriculum un testo così stringato e asciutto.--Betty&Giò (msg) 09:42, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce a mio parere non si può considerare uno Stub, in pratica abbiamo solo una riga di informazioni e poi le opere. Sarebbe opportuno quantomeno inserire il template A.--Janik98 (msg) 10:40, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ad attestare l'enciclopedicità di una voce servono “fonti terze ed autorevoli”. Al momento (dopo 5 anni dalla creazione dello stub) ci sono solo due fonti autoreferenziali: un curriculum vitae, suppongo scritto da lei medesima (che peraltro non riesco ad aprire) ed un elenco di opere. Ha scritto libri ? È quel che fa ogni docente universitario, non per questo tutti i docenti universitari hanno diritto di stare su wp. Concordo con Janik98 che più che uno stub sia una voce da aiutare (da 5 anni ripeto). Secondo Betty&Giò non sarebbe una voce curricolare perchè è un “testo stringato ed asciutto” ? in effetti mi sembra “solo” lo stub di una voce curricolare. Se non compaiono fonti terze per me rimane da   Cancellare--Zibibbo Antonio (msg) 13:14, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Domanda: come fai a sapere in anticipo come si evolverà un abbozzo di voce? L'idea poi che se un accademico pubblica studi e testi non c'è niente di rilevante mi pare davvero strana. Se fosse un panettiere sarei d'accordo, fa tutti i giorni il pane, e allora? Nel caso dell'accademico invece dipende naturalmente da quanto e cosa pubblica, e nel caso in oggetto mi pare che i testi e le case editrici che compaiono nella voce siano rilevanti eccome....--Betty&Giò (msg) 14:18, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
in effetti non posso sapere in anticipo "come si evolverà un abbozzo", so solo come si è evoluto negli ultimi cinque anni. Un elenco di libri non è sufficiente. Rimango in attesa delle fonti terze e autorevoli--Zibibbo Antonio (msg) 14:54, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
la voce rimane per ora un abbozzo ma non è più una semplice "lista di libri" (libri che peraltro sono il motivo principale di rilevanza della biografia).--Betty&Giò (msg) 16:21, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Non è da aiutare, è uno stub che rispetta Aiuto:Abbozzo, vedere gli esempi. Come riferimenti ci sono anche i link del Controllo di autorità in fondo alla voce; la scheda opac che ho linkato anche qui sopra non è un fonte terza?-- Spinoziano (msg) 16:24, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • In assenza di fonti terze utili a certificare il rilievo scientifico dell'autore, non vedo perché si debba conservarne la voce. Invito i più competenti a redigere, se possibile, una sinossi della proposta speculativa della Ricci Sindoni, accompagnandola con una adeguata letteratura critica. Allo stato attuale, a mio modesto giudizio, la voce è da   Cancellare--Ιώσηπος (msg) 17:08, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce è stringata (ma non uno stub, qualcosa in più), tuttavia dalle pubblicazioni si rileva che si tratta di una studiosa rilevante. Già altri hanno fatto notare che esistono template appositi per la mancanza di fonti, per la mancanza di note, ecc...--Bieco blu (msg) 17:34, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    La pagina è stata aggiornata da quando io ed altri abbiamo commentato, prima era letteralmente solo una riga.--Janik98 (msg) 17:37, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Caro Bieco blu, l'opera della Ricci Sindoni è certamente cospicua, ma, al di là dell'elemento quantitativo, in cosa consisterebbe il reale suo contributo qualitativo? L'essere scrittori feraci, fino a prova contraria, non è criterio sufficiente per guadagnarsi una pagina su Wikipedia.--Ιώσηπος (msg) 17:43, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. L'aggiunta di una sinossi della proposta speculativa della Ricci Sindoni, accompagnandola con una adeguata letteratura critica migliorerà certamente molto la voce, forse portandola oltre al livello di stub. Grazie al cielo però la sua presenza non è un requisito necessario per una voce su it.wiki, se no dovremmo cancellare metà della voci bio. Allo stato si tratta di una onesta voce su una intellettuale di area cattolica (e forse per essere più precisi cattodem) a vedere dalle pubblicazioni piuttosto rilevante e che partecipa anche alla vita politico-sociale italiana. Detto ciò aggiungo alle considerazioni fatte più su da altri che la tipa sta nel Comitato nazionale per la bioetica (non c'è nella voce ma in vari articoli linkati, lo aggiungerei ma poi sembra che si faccia CV) vuole dire che lo *Stato Italiano* la ha considerata rilevante. Certamente non è che tutti quelli che stanno dentro il comitato sono di default enciclopedici se non hanno fatto nient'altro nella vita, ma il fatto che una filosofa ci sia stata inserita vul dire che è stata considerata rilevante.--Pampuco (msg) 20:37, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque, relativamente alla pagina di un filosofo, è più importante la sua eventuale presenza in Comitati di pubblico rilievo, anziché la novità del suo apporto speculativo? Prendo atto: tot capita, tot sententiae. Resta il fatto, comunque, dell'assenza di un'autorevole letteratura critica che certifichi la dignità scientifica dell'opera della Ricci Sindoni (per me, la quantità non è sinonimo di qualità).--Ιώσηπος (msg) 20:47, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non solum sed etiam ...--Pampuco (msg) 20:51, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi esprimo in modo un po' meno sintetico: certo che conterebbe di più la novità del suo apporto speculativo, quantomeno se ben fontata, ma nella temporanea assenza di ciò un riconoscimento statale ad alto livello (il Comitato nazionale per la bioetica non è un comitato di quartiere ma un organismo nazionale che qui consideriamo enciclopedico) è una indicazione difficile da ignorare sulla rilevanza della biografata.--Pampuco (msg) 21:20, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Caro Pampuco, comprendo i tuoi argomenti, pur non condividendoli. Personalmente, tendo a considerare maggiormente l'opera scientifica dei filosofi, anziché la loro pur pregevole attività pubblica. Conosco molti altri docenti universitari membri del CNB, ma non mi sembra sia loro dedicata una voce (penso, per fare un nome qualsiasi, a Salvatore Amato, professore di diritto all'Università di Catania). In estrema sintesi: Aristotele non è tale perché è stato maestro di Alessandro, ma è stato maestro di Alessandro perché era già Aristotele.--Ιώσηπος (msg) 21:55, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] Di grazia, quali pubblicazioni? Non mi sembra di vedere editori di rilevanza eccelsa... Al massimo SEI e LEV, ma allora la teniamo come teologa, non come filosofa. Salvo il fatto che da opac sbn sembra ci sia Giunti Marzocco, che non sarebbe male, ma, insomma, la sua rilevanza proprio non risulta dalla voce (e nemmeno dall'elenco delle opere in voce, che è sicuramente incompleto). --Pop Op 20:47, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le pubblicazioni, in realtà, non dicono granché: si tratta solo di un elenco, certamente corposo, che nulla chiarisce della qualità delle ricerche. Non esiste, infatti, nessuna fonte terza che corrobori l'autorità scientifica della Ricci Sindoni. La voce, al netto di qualche articolo non scientifico, è sostanzialmente autoreferenziale.--Ιώσηπος (msg) 21:35, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Dovreste saperlo, dato l'argomento in cui vi cimentate a giudicare, che Studium e SEI non sono editori che pubblicano tanto per pubblicare. Chiaramente studiosa di argomento di nicchia con editori di nicchia. Non piace la definizione di filosofa, anch'io sarei molto restrittivo ad indicare come tale molti studiosi di filosofia (IMO neppure Cacciari potrebbe essere indicato come filosofo), basta rimuovere tale definizione e non è motivo di cancellazione. Essere stata scelta come membro del comitato nazionale di bioetica è già indicazione di essersi distinta nel proprio campo e pubblicamente ed autorevolmente riconosciuta come tale. Infine in questa PdC mi pare di annusare una traccia di antagonismo professionale o "spirituale", spero di sbagliarmi.--Bramfab Discorriamo 09:39, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Posso capire le motivazioni iniziali della messa in cancellazione, in effetti si trattava di una voce costituita quasi solo da un elenco di libri, ma allo stato attuale mi pare che ne emerga abbastanza chiaramente la figura di una studiosa che si è distinta a livello nazionale. Che poi possa essere definita "filosofa", "teologa" o "storica della filosofia" è un altro discorso, come dice più sopra Bramfab. Si può sempre modificare l'incipit della voce, ma la rilevanza secondo me rimane.--Betty&Giò (msg) 09:52, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] Caro Bramfab, l'argomento che sostengo – quello della mancanza di fonti terze – è scevro di antagonismi, professionali o confessionali. Ricordo, infatti, una cancellazione, quella della pagina di Franco Todescan, avvenuta per gli stessi motivi di cui qui si discute. Anche quell'autore, pur distinguendosi per numero di pubblicazioni e rinomanza dei suoi editori, non è stato giudicato meritevole d'essere enciclopedizzato, a causa dell'autoreferenzialità della voce. Personalmente, in casi simili, sono solito applicare lo stesso metro di giudizio. Un caro saluto--Ιώσηπος (msg) 11:02, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Nomen-Nescio]:
  1. lasciamo stare i "caro" ad inizio e fine scrittura, non si usano.
  2. Questo tuo para-stalking (per altro improduttivo ai fini del raggiungimento di un consenso) ad ogni commento favorevole al mantenimento della voce mi aveva fatta annusare un qualcosa di personale, che vedo confermato dal ricordo di una pdc di ben 16 mesi fa, in cui peraltro non sei intervenuto.
  3. Su Franco Todescan e la sua voce ti scrivo che: a) a differenza di Ricci Sindoni, è solamente un accademico,non essendo un membro selezionato di un ente ristretto e selezionato come il comitato di bioetica, tuttavia considerate le sue produzioni librarie con CEDAM, Giuffre e Giappichelli è IMO enciclopedico anch'esso. Chiedi a Discussioni_progetto:Filosofia di valutare un ripristino della voce. leggi anche
  4. La sua PdC è passata inosservata e non discussa, accade, sopratutto attorno all'estate. Fu generata da chi purtroppo ha utilizzato wikipedia per alcuni mesi come campo di sfogo di sue paturnie (questo a mio avviso, per altri fu un benemerito).--Bramfab Discorriamo 11:44, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] «Para-stalking», Bramfab, è affermazione alquanto offensiva. Tengo solo d'occhio la discussione sulla procedura che io ho avviato, per le mentovate ragioni. Il riferimento alla vicenda della voce di Todescan, per te sicuro indizio di un mio coinvolgimento personale in questa procedura di cancellazione, è meramente esemplificativo (ti informo, inoltre, che, ai tempi, nell'apposita pagina della discussione della voce, intervenni per richiede un contributo critico autorevole). Se le mie osservazioni sono improduttive, chiedo naturalmente scusa. Forse che sono considerate tali solo quelle volte a confermare il mantenimento di questa voce? Un saluto cordiale.--Ιώσηπος (msg) 12:08, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Personalità quasi sicurmente enciclopedica, anzi, sicuramente   Mantenere ma possibile che di 40 anni di attività non si riesca a trovare un giudizio critico??? Metà della voce si avvicina ad un volantino per Scienza & Vita più che ad una biografia. Quasi recentismo e quasi discussioni salottiere, anziché spiegare lo spessore scientifico che suppongo la studiosa abbia. (Perdonate la durezza, se avessi tempo proverei a sistemare io, ma adesso proprio non posso e, insomma, nemmeno è il mio campo!) --Pop Op 15:37, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: non credo che ci sia bisogno di ricordare che wikipedia è mooolto inclusionista rispetto alle vecchie enciclopedie cartacee e che bastano una decina di giornate giocate in serie A o avere ricoperto la carica di sindaco di un capoluogo di provincia (etc. etc.) per essere enciclopedici. So bene che il ragionamento per analogia qui è del tutto bandito, ma mi sentirei comunque di dire a Ιώσηπος che il fatto che il prof. Salvatore Amato non abbia per il momento una voce dedicata a lui più che un motivo per cancellare questa pagina sia invece uno stimolo per scriverne una nuova su di lui. --Pampuco (msg) 19:09, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Pampuco] A scanso di equivoci, caro Pampuco, dal momento che si sono fatte insinuazioni particolarmente odiose, ti dico subito che il caso di Amato è, ancora una volta, un mero esempio. Avrei potuto chiamare in causa un qualsiasi altro docente membro del CNB. Nella stessa Università degli Studi di Messina, del resto, sono presenti, oltre alla Ricci Sindoni, altri membri del suddetto Comitato. Per ragioni d'imparzialità, però, mi astengo da ogni riferimento. Rinvio, piuttosto, al sito allestito dal Governo: http://bioetica.governo.it/it/il-comitato/composizione/composizione-attuale/. Ti saluto cordialmente.--Ιώσηπος (msg) 19:53, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie; anche io lo citavo come esempio, in realtà però non mi sentirei affatto di cominciare una voce ex-novo su un/una filosof*.--Pampuco (msg) 20:24, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Prolifica, guardando su SBN, anche se a fronte di qualche pubblicazione mediamente diffusa innumerevoli altre sono presenti in una sola biblioteca, o 2-3, ma ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli quando si leggono le fonti, e per fortuna che son quelle che sarebbero da guardare per giudicare enciclopedico qualcuno/a che forse lo è (borderline diciamo), invece qui siam messi maluccio a fonti. Dov'è una recensione autorevole?? (autorevole non vuol dire che l'abbia fatta l'ultimo che han preso in un quotidiano nazionale e lo han messo a recensire libri eh..)--Kirk Dimmi! 23:06, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:50, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 23 settembre 2019.

Voce scarna su giornalista dalla carriera ultraventennale che non ha mai avuto, però, un vero punto di apice, risultando quindi ordinaria e non particolarmente rilevante per un'enciclopedia. --Gce ★★★+4 19:28, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Se vogliamo considerare la sua carriera ordinaria... Io la ricordo tra i conduttori principali di Studio Sport insieme a qualche altro come Irma D'Alessandro e Monica Vanali da quando mi ero appena iscritto all'università, tanto per intenderci quando il suo "padrone" a Italia 1 era, per l'appunto, solo un imprenditore che stava tentando l'avventura politica... La voce è sì stringata, ma la rilevanza del soggetto a livello nazionale c'è. Sanremofilo (msg) 23:46, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 25 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 2 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Pagina assolutsmente priva di fonti su vescovo ausiliare recentemente nominato del quale non si evince alcuna enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 00:09, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Nonostante si trovino notizie interessanti a proposito del biografato, per ora non emerge alla voce un vero motivo di enciclopedicità, giacché vi è un certo consenso all'idea che un vescovo ausiliare non sia sufficientemente enciclopedico in ragione del suo ministero. Tuttavia, Jorge Pierozan è in parte di origine zingara e se non m'inganno questa sarebbe una caratteristica unica nella storia della Chiesa.--AVEMVNDI 10:39, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Questo è il tipico ausiliare che per me dovrebbe essere enciclopedico, visto che, insieme al vescovo in carica, si spartisce una popolazione di 5 milioni battezzati. --Paolotacchi (msg) 22:32, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Pagina assolutsmente priva di fonti su vescovo ausiliare recentemente nominato del quale non si evince alcuna enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 00:13, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Le fonti sarebbero anche rintracciabili, ma gode di un certo consenso l'idea che un vescovo ausiliare non sia sufficientemente enciclopedico in ragione del suo ministero.--AVEMVNDI 10:22, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Voce su un personaggio del romanzo Romanzo criminale, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Utente creatore non avvistato in quanto bloccato a tempo indeterminato.-- Idraulico (msg) 10:19, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|ADAM Italia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.


Voce su un'associazione culturale di appassionati di manga e anime della quale non si trovano fonti terze che ne dimostrino la rilevanza e non viene specificato nella voce stessa cosa avrebbe fatto di rilevante a parte esistere; le poche note presenti sono relative a una generica citazione in un articolo del Corriere (che la definisce come " associazione internet per la difesa dei manga") e alla partecipazione di alcuni suoi membri a "un breve servizio sulle censure all'animazione giapponese in Italia" su Rai4 (così viene riportato dalla fonte). La presenza poi del paragrafo "Programma" la rende più simile a un manifesto programmatico che a una voce enciclopedica. -- Idraulico (msg) 12:03, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

in realtà i pochi risultati su Animeclick la dicono già lunga sulla non-enciclopedicità, però proverei per sicurezza a cercare negli archivi dei giornali --Lombres (msg) 11:20, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 26 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 3 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • La voce presenta più di una fonte terza che testimonia l'effettiva attività sul tema della censura negli anime; documenta un particolare passaggio storico sulla diffusione dell'animazione giapponese in Italia; il fatto che molto probabilmente non sia un'associazione tuttora attiva non credo sia rilevante; la parte sul programma e l'organizzazione può tranquillamente essere eliminata. Ricordo che wikipedia si distingue da un'enciclopedia tradizionale proprio per la possibilità che offre di tenere traccia e memoria di eventi, persone, enti ecc. che in quella non sarebbero mai contemplati, caratterizzandosi in modo molto più inclusivo.--Plink (msg) 16:07, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Anche vero che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Adam è stata un'associazione e si dovrebbe, in questa sede, dimostrarne la rilevanza enciclopedica nel suo campo. Le fonti sono alquanto scarse e dimostrano solo che è esistita ma nulla viene detto sulla sua rilevanza nel campo o, ad esempio, sugli obiettivi raggiunti. Nessuno nega che sia stata attiva sul tema ma quello che bisognerebbe dimostrare e che sia stata anche influente oltre che attiva. -- Idraulico (msg) 16:29, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Associazione fondata nel 1997, che nel suo ambito di nicchia ha ottenuto rilevanza adeguata: cercando si trovano alcune menzioni non secondarie, citati da AnimeClick per un servizio andato in onda su Rai 4, televisione nazionale, qui, alcune pubblicazioni riconoscono il merito all'associazione di aver difeso la causa contro la censura dei manga - esempio qui. --Lemure Saltante sentiamo un po' 17:27, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Sì, questo lo avevo indicato anche io: "un breve servizio sulle censure all'animazione giapponese in Italia" su Rai4 (così viene riportato dalla fonte). Ma una intervista di pochi minuti ti rende rilevante nel mondo degli anime e della loro censura? -- Idraulico (msg) 17:49, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Secondo me, se un'associazione viene fondata nel 1997 e nel 2010 viene contattata da un'emittente televisiva nazionale, non è minore - casomai è di nicchia. E trattandosi di un interesse di nicchia, 13 anni di attività (al momento dell'intervista) sono parecchi--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:17, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Anche vero che è l'unica. Mi immagino il giornalista che si chiede "chi potrei mai intervistare sulla censura?". Va quindi su google e scopre che esiste Adam, li chiama, e li intervista. La domanda è: fra il 1997 e il 2010, hanno fatto altro? -- Idraulico (msg) 18:35, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il fatto che sia l'unica la rende tanto più rilevante... anzi il "top" nel suo campo. --Plink (msg) 23:56, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Ma chi lo dice questo? Chi afferma che sia il top nel suo campo? Almeno una fonte riusciamo a trovarla?-- Idraulico (msg) 11:00, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
    È l'unica ad essersi occupata della questione, questo la rende rilevante, e della sua attività ci sono fonti.--Plink (msg) 15:37, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Sinceramente il fatto che sia l'unica a occuparsi di un argomento non comporta automaticamente che sia anche rilevante. Semplicemente nessun altro ha ritenuto di occuparsene (questo pone anche dei dubbi sul fatto che quello di cui si occupa sia poi così rilevante.). Le fonti nella voce attestano solo l'esistenza dell'associazione. Non viene detto nulla sulla sua storia o sugli obiettivi raggiunti (se ce ne sono stati, ovviamente, ma questo la voce non lo dice). -- Idraulico (msg) 15:43, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce promozionale su una associazione che oltre a non essere neppure decollata (non si capisce se abbia combinato qualcosa durante la sua esistenza), sembra quasi essere un gruppo per un gioco di ruolo, vedi titoli delle cariche sociali.--Bramfab Discorriamo 17:38, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare l'associazione sarà pure stata attiva, ma la voce non è da intendersi come attestato di merito. Vedo fonti inadeguate o insufficienti e non riesco a trovarne online di rilevanti. Purtroppo le menzioni sono brevi e i risultati supposti e vaghi. Servono riconoscimenti autorevoli che chiariscano la portata del lavoro svolto--Sakretsu (炸裂) 18:28, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare essere citati in due articoli di giornale IMHO non basta per decretarne l'enciclopedicità. Se non emerge altro è da cancellare.--Janik98 (msg) 21:05, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi esplicitati da Lemure Saltante. Aggiungo che fece forse il primo tentativo di contrapporsi alle campagne mediatiche del MOIGE, poi imitato proprio anche da altre associazioni come l'UAAR..--Giornada (msg) 11:03, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Giornada] ci sono fonti che parlano di questa campagna mediatica? (Lombres sloggato) 62.19.156.18 (msg) 13:44, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Nel 1998, all'indomani della costituzione dell'associazione, fu organizzata una campagna informativa con tanto di petizione contro la censura degli anime, per la quale si raccoglievano le firme. Firmai anch'io che ero appena maggiorenne. Purtroppo non sono riuscito a trovare fonti online; se ne parlò molto su riviste dell'epoca, come benkyo! e Kappa Magazine (ma non ho le copie sottomano per indicare i numeri precisi).--Giornada (msg) 14:02, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vorrei esprimere alcune considerazioni ulteriori. Parlare di promozionalità di una voce su un'associazione ormai inattiva, mi sembra fuori luogo. Siamo in presenza di una voce "storica", perché la questione della censura e degli adattamenti superficiali dell'animazione giapponese è ormai molto depotenziata, sia perché queste opere non sono praticamente presenti nei palinsesti delle tv generaliste, sia perché, al contrario, esistono canali di diffusione tematici che hanno una cura quasi maniacale degli adattamenti (web tv, canali dedicati in ppv, home video). Segnalo che Marco Pellitteri, nel suo "storico" saggio Mazinga Nostalgia, cita ADAM come l'unica associazione che si è occupata specificamente di difendere l'originalità di anime e manga dalla seconda metà degli anni 90, considerandola un soggetto che avrebbe potuto addirittura fungere da consulente per gli adattatori dell'epoca (pag. 690 dell'ultima edizione, 2018).--Plink (msg) 17:36, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Plink] sì ma questo va scritto nella voce, non qui. Io sono ancora indeciso ma leggerò quell'articolo citato da Lemure. Forse qualcosa si riesce a metter su, se poi qualcuno riuscisse a recuperare Kappa Magazine (dov'è FF244 quando serve? Lui farebbe in un attimo alla biblioteca nazionale). In ogni caso di risultati ne ha avuti pochi l'ADAM Italia, e sicuramente per diffondere la corretta informazione hai fatto più tu scrivendo su Wikipedia che loro --Lombres (msg) 22:14, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare c'è molto poco. Come dicevo, pochi risultati persino su Animeclick, nulla negli archivi giornalistici a parte un evento locale che hanno organizzato e quell'articolo del Corriere, e l'articolo citato da Lemure che si limita a dire che è esistita ed è stata attiva (oltre a dire che "some results" sembra li abbia avuti perché vede i vari cambiamenti, ma che siano collegati non lo dimostra). Anche da quell'articolo però si evince l'importanza dell'associazione come conseguenza della censura degli anime: quello che conta è il fatto che sia stata fondata, non l'attività dell'associazione in sé. Direi che quindi è sufficiente parlarne nella voce adattamento e censura degli anime --Lombres (msg) 12:37, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Come a dire che Greta Thunberg è una conseguenza del riscaldamento globale... dai...;)--Plink (msg) 14:51, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Greta Thunberg ha un impatto molto significativo e se ne parla dappertutto. Di questa associazione tutto quello che dicono le fonti è che è stata fondata come conseguenza della censura, sembra essere l'unica cosa rilevante, e non quello che ha fatto dopo, che non si riesce a ricostruire --Lombres (msg) 15:04, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Converrai che quello del riscaldamento globale è un problema un tantino più stringente e percepito di quello della censura degli anime in Italia...;)... Il mio era solo un appunto alla logica di base della tua osservazione, che ora hai spiegato meglio.--Plink (msg) 01:28, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
userei quelle fonti più per rimpinguare adattamento e censura degli anime, che ne ha bisogno --Lombres (msg) 14:50, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Pellitteri dedica un paio di capitoli alla questione censura e adattamenti, ma il fatto che citi espressamente l'ADAM per me è significativo del ruolo "storico" svolto da questa associazione all'epoca.--Plink (msg) 01:30, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Non vedo come una proroga di quest pdc possa portare nuovi argomentazioni: il WEB è già stato dragato in abbondanza alla vana ricerca di qualcosa di sostanzioso. Se proprio si vuol tenere un ADM rintracciabile in rete, se ne faccia un redirect e quel poco di contenuto originale sia messo in Adattamento e censura degli anime, e poi quest'ultima voce sia rivista nell'enfasi di scrittura.--Bramfab Discorriamo 10:51, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Che non si trovi nulla di rilevante on line, considerato che il periodo di attività (diciamo così) dell'associazione è relativamente recente, la dice lunga. - Idraulico (msg) 13:49, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Quindi io porto una fonte tecnica, che si occupa di sociologia dei media, per di più nel campo specifico della diffusione dell'animazione giapponese in Occidente, ma quel che conta è "cosa offre il web"... sono sbalordito...--Plink (msg) 14:57, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    La presenza su internet è un parametro indicativo realistico considerato l'argomento e il numerosissimo seguito di fan che hanno gli anime in Italia. Se questa associazione fosse veramente così influente e rilevante nel suo campo, sarebbe per forza di cosa entrata in mille discussione considerato anche l'enorme numero di siti dedicati agli anime. Invece su internet non si trova nulla. Mistero.- Idraulico (msg) 15:18, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere in seguito alle aggiunte, direi che di fonti terze che "ne dimostrano la rilevanza" non ci sia ulteriore bisogno. Stigmatizzo invece questo "spostare i paletti" messo in atto dal proponente - prima mancavano le fonti, ora che ci sono mancano i riscontri in internet...--Eustace Bagge (msg) 16:16, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Ma stigmatizzi cosa? Ho fatto notare che non ci sono fonti su internet di un fenomeno che, essendo nato in un epoca in cui internet già esisteva, ci si aspetterebbe invece che ce ne fossero. Quelli da stigmatizzare sono gli accumulatori seriali di voci fondate sul nulla. - Idraulico (msg) 17:20, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Era un internet ancora agli albori e i contatti erano nati intorno al newsgroup it.arti.cartoni (ricordo di aver fatto un incontro di IAC a Torino in cui c'erano anche alcuni dell'Adam).--Moroboshi scrivimi 13:55, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
    Concordo pienamente con Moroboshi, come ho già avuto modo di notare, parliamo di un'associazione che, sebbene probabilmente ancora giuridicamente esistente, non è più attiva da molti anni, ma che ha avuto un ruolo "storico" nell'ambito della diffusione dell'animazione giapponese in Italia in un'epoca in cui Internet era ancora relativamente per pochi, figuriamoci in un campo tuttora di nicchia.--Plink (msg) 12:23, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Se fosse "storica" avremmo qualche fonte in più. -Idraulico (msg) 12:45, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    È talmente storica da essere citata nel rapporto della JETRO sul mercato dei fumetti e dell'animazione giapponesi in Italia ancora nel 2007, come da fonte di cui ho ripristinato il link interrotto. In particolare nel report si dà atto della sua attività ("ADAM = Associazione Difesa Anime e Manga, sta lavorando per sensibilizzare su manga e anime o per proteggere i diritti e la qualità di opere e autori", p. 27). Mi sembra non ci siano molti dubbi sulla rilevanza.--Plink (msg) 13:02, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere sono state aggiunte le fonti richieste nell'apertura della PDC. Che queste siano o meno online è irrilevante.--Moroboshi scrivimi 13:00, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Veniva anche chiesto "cosa avrebbe fatto di rilevante a parte esistere". -Idraulico (msg) 13:03, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Te lo diceva già la JETRO nella fonte che era già presente nella voce e che tu hai ignorato, non preoccupandoti di verificare il link interrotto che ho ripristinato.--Plink (msg) 13:10, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Utente:Plink Cerca di usare dei toni un po' meno aggressivi, grazie. Non mi sembra il caso. Circa questa fonte che ne dimostrerebbe la rilevanza enciclopedica, Jetro, effettivamente nel volume compare la parola Adam, ok, ma in una riga (scritta in giapponese che purtroppo non capisco); cmq cosa potrà mai dire in una riga? Mi sembra un po' poco. Tutto qui. Ma per voi questo basta e avanza, siete maggioranza e quindi avete vinto, ma rimango dell'idea che una riga in un volume di qualche centinaio di pagina non dimostri alcunché e che questa voce sia e rimanga insulsa, ma questo è solo il mio parere. -Idraulico (msg) 14:14, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi pare che alla luce delle fonti, sia di quelle che già erano indicate e ripristinate, sia a maggior ragione di quelle aggiunte, si possa chiudere questa pdc mantenendo la voce.--Plink (msg) 13:10, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    In realtà il rapporto della JETRO è ininfluente. Dice che "ADAM e altre (ADAMなどが) sono attive per sensibilizzare su anime e manga oppure per preservare qualità e diritti di opere e autori" (corsivo mio), quindi a parte leggere che ADAM avrà fatto questo o quello, ci rimane la presunta rilevanza della sola menzione, ma sfogliando il fascicolo vedo che è stato menzionato di tutto e di più. Dato che questo rapporto non è fonte di nulla, la nota in voce va rimossa.--Sakretsu (炸裂) 14:28, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Visto che si è dimostrato che la fonte JETRO è ininfluente, concordo sul fatto che vada tolta. Quindi, a meno di integrazioni, non esistono prove della rilevanza enciclopedica di questa associazione. -Idraulico (msg) 17:42, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Sakretsu] Mi sfugge del tutto il senso dell'argomento su cui fondi la richiesta di rimozione della fonte... L'organizzazione per il commercio estero giapponese cita l'attività di ADAM a tutela della qualità delle opere d'animazione esportate in Italia: questo è un fatto che di per sé ne testimonia la rilevanza... Secondo te perché in Giappone, in un report ufficiale sull'export dell'animazione in Italia, si prendono la briga di citare l'ADAM? In realtà è una fonte rilevante eccome... il solo fatto che ancora nel 2007 alla Jetro sia arrivata l'informazione su ADAM è rilevante.
    [@ Idraulico liquido] Se ti dico che hai ignorato una fonte non sono certo aggressivo... e pretendere che per dare rilievo alla fonte la Jetro ci racconti per filo e per segno cosa abbia fatto ADAM nel tempo mi pare pretestuoso.
    Capisco che vogliate mantenere il punto, ma gli argomenti che portate mi sembrano deboli.--Plink (msg) 13:15, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Plink] Io non ho ignorato niente. Il nome Adam compare in un elenco e non si sa a che titolo. Pretendere di sapere cosa abbia fatto questa associazione per essere rilevante sarebbe pretestuoso? Stai volutamente buttandola in caciara o sbaglio? Il punto mi sembra che vuoi mantenerlo tu. -Idraulico (msg) 13:43, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Non è un mero elenco fine a sé stesso, ti ho tradotto il passaggio in cui nel report si dà atto dell'attività specifica di questa associazione nell'ambito della diffusione dell'animazione giapponese sul mercato italiano. Per la Jetro il fatto è rilevante, per te no, ne prendo atto. Leggi bene quanto ho scritto: è pretestuoso pretendere che per essere rilevante questa fonte dovrebbe descrivere in dettaglio la loro passata attività, quando invece è molto significativo già il solo fatto che le istituzioni giapponesi ne parlino. Della loro attività ne parlano i giapponesi, ne parlano i sociologi dei media... che si pretende di più? Una voce sulla Treccani?--Plink (msg) 15:56, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Il rapporto è citato come fonte in voce per una frase che dice tutt'altro. Ti risulta il contrario? Al di là di questo, stai esprimendo una tua opinione personale sul senso di quella menzione. Attenendoci scrupolosamente al passo, sappiamo che per la JETRO l'ADAM e altre associazioni si dedicavano a una o all'altra attività. Nello specifico non dicono né a quale attività si dedicasse l'ADAM, né quali risultati abbia conseguito. Insomma, l'unica affermazione per cui può fare da fonte questo rapporto sarebbe che secondo loro nel 2007 l'ADAM era ancora attiva tra le associazioni che svolgevano attività del suddetto tipo. Per il resto, se in un'indagine generale sul mercato del fumetto e dell'animazione in Italia le istituzioni giapponesi menzionano allo stesso modo tutte le associazioni simili (l'unica altra era l'ARMA, Associazione per la Rivalutazione di Manga e Anime), così come tutte le scuole di anime e manga e tutti i siti in cui monitorare le tendenze di mercato ecc., permettimi di dissentire: non è rilevante.--Sakretsu (炸裂) 17:19, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Ho precisato la correlazione tra la fonte e il testo nella voce. Attenendoci al passo, nel rapporto a p. 27 nello specifico si parla solo dell'attività di ADAM e non menzionano affatto allo stesso modo "tutte le associazioni simili", menzionano solo ADAM; poi, a p. 32, insieme al sito di ADAM citano anche il sito di ARMA. Per il resto questo rapporto fa da fonte al fatto che sanno dell'attività di ADAM persino in Giappone...--Plink (msg) 03:33, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: visto che la voce probabilmente si salverà ho per lo meno aggiunto la fonte citata da Lemure (Ilaria Parini traduttrice di Detective Conan, quindi in qualche modo "vittima" della censura che altri operano sul suo lavoro, non è una fonte del tutto terza) e recuperato il sito ufficiale. Si può dire che ora nella voce ci siano tutte le fonti che esistono sull'argomento: veramente le considerate sufficienti? --Lombres (msg) 17:24, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Qual è la soglia di sufficienza? E soprattutto, sufficienti per cosa? Sono fonti sufficienti a sostenere il contenuto della voce e attestano che della questione "censura degli anime e dei manga" in Italia se ne è occupata principalmente questa associazione.--Plink (msg) 03:39, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Ho trovato e aggiunto un'altra fonte che testimonia l'attività dell'associazione e la campagna mediatica del famoso "fiocchetto blu" organizzata alla fine degli anni novanta con la promozione della petizione a Mediaset. Francamente non capisco il perché della votazione.--Plink (msg) 14:04, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 4 ottobre 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 11 ottobre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Giornada (msg)
  2. --Lemure Saltante sentiamo un po' 12:29, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 12:38, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Plink (msg) 14:10, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Petar43 (msg) 17:52, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  6. sinceramente ho cambiato idea vedendo quanto poco serve in termini di fonti in altri campi. A confronto quei due libri sono di gran lunga sopra la "soglia di sufficienza" --Lombres (msg) 09:57, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --ValeJappo 『こんにちは』 11:10, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Yoggysot (msg) 00:24, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Camelia (msg) 22:00, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Teseo () 16:15, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. Sanremofilo (msg) 15:42, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 10:45, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. La voce lascia molto, molto perplessi. Innanzitutto le fonti sono molto poche (un singolo articolo del CdS vent'anni fa, un singolo servizio su Rai4 e poco altro). Poi il continuo alternarsi del tempo presente e passato, e l'enigmatica frase "L'associazione risultava ancora attiva nel 2012" fa capire che è sparita senza lasciare traccia. --Borgil (Táriyaulë) 10:49, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    "Poco altro" l'organizzazione per il commercio estero giapponese e due libri sull'argomento?--Plink (msg) 14:12, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Dove viene citato di sfuggita. -Idraulico (msg) 14:20, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    La discussione è già terminata per cortesia evitate di commentare le (legittime) motivazioni di voto altrui. Grazie. --L736El'adminalcolico 14:27, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Leo0428 (msg) 10:55, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Janik98 (msg) 11:07, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Elwood (msg) 13:01, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --L736El'adminalcolico 14:25, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Sakretsu (炸裂) 21:36, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Aleacido (4@fc) 00:37, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Klaudio (parla) 09:53, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Betty&Giò (msg) 12:40, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 18:40, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --WalrusMichele (msg) 11:57, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  13. Decisamente troppo poco.--Sandro_bt (scrivimi) 12:51, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  14. Da quanto ho potuto vedere, l'associazione è ancora attiva ma si definisce in una fase di "quiescenza" (1 solo post quest'anno nella loro pagina Facebook) e il tutto è abbastanza spiegato nel sito ufficiale. Detto questo, non vedo però quali risultati pratici l'associazione abbia ottenuto e in cosa si sia contraddistinta (le "attività nazionali", visibili qui non mi sembrano un granché). Non so, forse mantenerla è più un "effetto nostalgia" (che spesso capita anche a me, e non c'è niente di male). In ogni caso e considerato tutto, mi metto qua. ff244 13:41, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Ruthven (msg) 13:04, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Malandia (msg) 19:04, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --Narayan 23:01, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  18. --Gigi Lamera (msg) 00:32, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  19. -Idraulico (msg) 17:10, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Commenti

Ho trovato una fonte, il problema è procuarsela. La rivista Manga Academica ([1]) ha nel volume 4 (2011) un articolo (vedi indice) dal titolo "ADAM Italia. Associazione Difesa Anime & Manga" di Chiara Androne. Ci sono poi vari libri che la citano ma non fanno molto più che citarla: Shakespeare graffiti: il cigno di Avon nella cultura di massa (Mariacristina Cavecchi, Sara Soncini, CUEM 2002, p. 182) Lo spazio linguistico italiano e le "lingue esotiche": rapporti e reciproci influssi : atti del XXXIX Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano, 22-24 settembre 2005 (Bulzoni 2006, p. 133); TV Invaders. Quando gli anime arrivarono in Italia (Roberta Ponticello), p. 20, in Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti, a cura di Roberta Ponticiello e Susanna Scrivo, Tunué, seconda edizione 2007; Angelo Di Mambro, L'importanza di chiamarsi Elio. Storia e gloria del più importante gruppo italiano, Castelvecchi, 2004, p. 154; rivista Cineforum, Volume 39, Edizioni 6-10, 199, p. 393 --Lombres (msg) 23:35, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Finora le fonti hanno dimostrato che questa associazione è esistita. Da qui a dimostrare che sia anche enciclopedicamente rilevante ce ne corre dato che non si riesce a sapere nulla della sua storia e quali obiettivi abbia eventualmente raggiunto. -Idraulico (msg) 10:38, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
insomma, la sua storia è un po' migliorata dall'inizio della PdC a ora, e se poi prendiamo anche la prima fonte che ho citato qui... Siamo al limite ma considerando gli standard medi di it.wiki è accettabile. In particolare ho cambiato idea quando Plink ha aggiunto il secondo libro: se è solo uno studioso a considerare qualcosa importante conta poco, se sono due entriamo già nell'enciclopedicità risicata --Lombres (msg) 10:54, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Manga Academica ce l'ho, aggiorno la voce... ricordavo di averne letto anche lì, ma non avevo il tempo di andare a spulciare tutti i volumi della rivista... e il fatto di essere citata da diversi sociologi che si sono occupati del "fenomeno anime" in Occidente non è poco. Quali obiettivi abbia raggiunto, poi, ce lo dice per esempio proprio la Androne, che attribuisce anche all'azione di ADAM il merito di aver sostanzialmente disinnescato la polemica mediatica antinipponica a cavallo tra i due secoli. Il punto è proprio questo... è stato il fatto storico di aver incarnato e veicolato per la prima volta la richiesta del pubblico per un maggiore rispetto di queste opere a essere "enciclopedico"... e se di censura degli anime in Italia non si parla più è proprio perché grazie a tutto questo è cambiata l'impostazione culturale degli operatori. Poi è chiaro che evidentemente esiste tuttora un pregiudizio su certi campi di attività che abbassa di molto la soglia di "tolleranza", come dimostra questa procedura.--Plink (msg) 21:04, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Queste accuse ad utenti che partecipano attivamente al progetto Anime e manga sono veramente fuori luogo. Comunque pensala come vuoi.--Janik98 (msg) 23:23, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] devi capire che alla polemica mediatica noi che eravamo troppo giovani per ricordarla diamo meno importanza. È l'ennesima dimostrazione che se non metti le adeguate fonti, le generazioni successive cancelleranno una voce perché non potranno sapere quanto era rilevante a suo tempo. Con le fonti attuali comunque è da mantenere sicuramente. Personalmente ho qualche dubbio che siano loro ad aver cambiato le cose, è semplicemente un cambiamento del mercato televisivo con il digitale e lo streaming, senza contare l'influenza dell'oscar di Miyazaki... ma qui entriamo nel campo del POV --Lombres (msg) 23:27, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Janik98 non è un'accusa. Spesso e volentieri il pregiudizio è figlio della disinformazione ed essere attivi in sé e per sé non è necessariamente un valore, se si agisce senza cognizione di causa. A ogni modo questa procedura ha avuto il merito di far migliorare la voce. Sarebbe stato meglio parlarne al bar di progetto, ma tant'è.
Lombres certamente non sono stati solo loro a cambiare le cose, ma erano "portatori di un interesse diffuso" che ha fatto breccia. Da lì è venuta la generazione dei Cannarsi, per intenderci, e di tanti che ora operano nel settore con tutt'altro approccio.--Plink (msg) 00:19, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E ancora si accusa di pregiudizio e disinformazione coloro che non si trovano d'accordo con il mantenimento. Questo metodo di portare avanti una discussione mi pare oltremodo scorretto e divisivo, come se ci trovassimo su due barricate diverse. Ricordo che persino alcuni che hanno votato a favore del mantenimento ritengono la pagina al limite dell'enciclopedicità.--Janik98 (msg) 09:47, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Visto che insisti, allora ti riporto il tuo argomento in discussione: "essere citati in due articoli di giornale IMHO non basta per decretarne l'enciclopedicità. Se non emerge altro è da cancellare". È un argomento fasullo, quindi la tua posizione non è figlia di informazioni adeguate, e ciò malgrado sia emerso molto altro. L'obiettivo della tanto faticata riforma delle pdc era proprio evitare votazioni e favorire argomenti. In questo caso chi ha aperto la votazione aveva voglia di votare senza argomentare, tradendo lo spirito della procedura. I muri si creano esattamente così.--Plink (msg) 15:05, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La penultima tua frase presume la malafede, quindi per prima cosa ti consiglio di leggere WP:BF. In secondo luogo, non è un caso che su wiki voti anche gente non esperta sull'argomento. L'argomento fasullo, come lo definisci tu, in realtà è perfettamente sensato e la discussione esiste appunto per trovare il consenso, che è la base di wiki. --Borgil (Táriyaulë) 15:33, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Non importa, se l'utente Plink ha deciso che io sono in malafede, che non conosco l'argomento, che le mie motivazioni sono fasulle e dettate da una voglia sconsiderata di cancellare la pagina allora non credo che ci sia altro da aggiungere. Dal canto mio posso dire di non aver accusato nessuno di nulla di tutto ciò.--Janik98 (msg) 15:42, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Borgil] Non presumo nulla, osservo: l'admin che chiude la procedura senza votazione non deve aver preso parte alla discussione, ma logica ed etichetta vorrebbero che l'admin che aprisse la votazione non si esprimesse in ogni caso. Proprio per quello che noti, non è un caso che le votazioni sia preferibile evitarle. L'argomento fasullo è fasullo: non era vero ad apertura di procedura che le fonti richiamate fossero solo "due articoli di giornale", e non era "vera" nemmeno la condizione posta dall'utente per la cancellazione, dato che è emerso molto altro. Il consenso non è dato dalla conta delle opinioni, ma dal peso degli argomenti, tuttavia questo è un concetto difficile da assimilare, e così si torna al punto di partenza, si vota, con buona pace del merito.
[@ Janik98] Anche qui io non decido nulla, osservo. Hai dato una motivazione alla tua posizione in discussione che non regge, non sei entrato nel merito delle fonti, vecchie e nuove, e ti poni al di sopra delle stesse: come minimo mi aspetto che tu conosca bene la storia del "second impact" e le sue fonti.
Invito entrambi a rileggere la voce e le fonti e a motivare nel merito la vostra posizione. Ovviamente non siete obbligati, ma sarebbe utile.--Plink (msg) 16:30, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.


Voce su un personaggio del romanzo Romanzo criminale, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Utente creatore non avvistato in quanto bloccato a tempo indeterminato.-- Idraulico (msg) 13:40, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bendy}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.


Voce confusa (non si capisce chi è davvero "Bendy") e dedicata a un personaggio apparso in un videogioco indipendente di cui sono reperibili poche informazioni.--AnticoMu90 (msg) 14:22, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ennesima voce riguardante un personaggio non enciclopedico. Favorevole alla cancellazione. --Chilors (msg) 14:28, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Giornalista la cui carriera è interamente locale e non presenta eccezioni tali da poterlo far considerare rilevante per un'enciclopedia. --Gce ★★★+4 15:29, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Calciatore che non ha avuto una carriera particolarmente brillante (anche se il periodo storico era ben diverso da quello attuale) e giornalista dalla carriera esclusivamente locale. --Gce ★★★+4 15:34, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Muzi Epifani|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Giornalista niente affatto di primo piano, un solo premio teatrale, una manciata di libri e commedie teatrali: non vedo quel guizzo o picco che possa far dire che la biografata abbia rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 15:43, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.


Propongo la cancellazione della voce, che era stata creata anni fa da me. Dopo alcuni approfondimenti mi sono accorto di aver preso un abbaglio, pensavo si trattasse di un arco (tipo trionfale) simile a quello di Giove Ammone, che doveva essere situato dall'altra parte del foro e di cui sono stati ritrovati alcuni resti nel 2006. Si tratta invece solamente di una rimanenza archeologica di uno degli archi che andavano a completare il colonnato del foro, come accesso dai cardini o dai decumani. Niente di enciclopedicamente rilevante, insomma, semplicemente un ritrovamento a cui è stato dato un nome che mi ha portato all'errore. LoScaligero 16:39, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 26 set 2019 (CEST) Wikipedia:Pagine da cancellare/Casa della Donna[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Pagina senza fonti su un personaggio della serie di videogiochi Guitar Hero del quale non è possibile capire la rilevanza al di fuori delle opere di appartenenza, che già di per sé non si caratterizzano per l'importanza data alla trama o ai personaggi. Autore non avvertito in quanto IP--Janik98 (msg) 20:00, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

  Cancellare, personaggio non enciclopedico. --Pazio Paz (msg) 18:32, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]