Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 24

Versione del 24 set 2019 alle 17:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 24 settembre 2019)

24 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 30 settembre 2019.

Si tratta di una lunga lista di biblioteche digitali non aggiornata da anni e parzialmente in italiano e parzialmente in inglese. Ha anche qualche piccolo errore di formattazione, ma quello è il meno.--StefanoTrv (msg) 23:54, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

*  Mantenere : pagina accessoria alla voce Biblioteca digitale, ma troppo lunga per essere inclusa là.
Le biblioteche digitali sono una risorsa culturale importante, senz'altro meritano uno spazio all'interno di Wikipedia.
La pagina è da migliorare certo, innanzitutto inserendo i link ai siti delle biblioteche, ma non mi sembra così pessima, o, peggio, inutile, tanto da essere cancellata.
astiodiscussioni 09:54, 24 set 2019 (CEST)
[rispondi]

[↓↑ fuori crono]   Cancellare : preso atto, grazie a Lombres, che la categoria esiste già, nemmeno io vedo la necessità di mantenere questa pagina.
astiodiscussioni 18:00, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

--Mlvtrglvn (msg) 13:00, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Isaac Christie-Davies}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Voce orfana su giovane calciatore gallese in forza nella squadra U23 del Liverpool che secondo transfermarkt in carriera non ha ancora mai giocato con la prima squadra. Ha all'attivo anche 2 presenze da ben 2 minuti complessivi con l'Under 21 del suo paese. Da ricreare se e quando la sua carriera avrà un miglioramento.--Cicignanese (msg) 11:31, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Incredibile... Peraltro la voce è stata creata lo stesso giorno del primo ingresso, ovvero il 12 ottobre 2018, e nessuno (a cominciare naturalmente dall'autore), per quasi un anno, si è premurato di aggiornarla con la gara disputata (si fa per dire) quattro giorni dopo, così che il resoconto della sua carriera risulta in sostanza... "dimezzato". Del resto, se la pagina su un calciatore gallese di proprietà del Liverpool non c'è neppure su en.wiki, un motivo ci sarà. Sanremofilo (msg) 07:21, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Voce orfana su un album discografico di un gruppo rap di cui non abbiamo ancora una voce, ma che con buona probabilità non appare così rilevante nel loro genere. A parte l'elenco delle tracce e il collegamento esterno alla scheda di un noto rivenditore di CD e libri, non emergono dati significativi che possano propendere per il mantenimento della voce. -- Mess playin' chess... 11:48, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non trovo traccia né di loro né dell'album neppure su Discogs... Sanremofilo (msg) 00:06, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Voce su un personaggio della serie tv Everwood, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese.-- Idraulico (msg) 14:03, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sameen Shaw}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Person of Interest, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese.-- Idraulico (msg) 16:04, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non ho più potuto occuparmi di quelle pagine, quindi non intendo oppormi alla cancellazione. Vorrei capire solo una cosa: per caso l'intenzione generale è di cancellare tutte le pagine dei personaggi di Person of Interest, non solo Shaw? --L'Eremita (Il Romitorio) 20:15, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non saprei, le altre non le ho ancora lette. -- Idraulico (msg) 14:07, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Marija Vladimirovna Romanova}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Stesse ragioni espresse per la già cancellata (Wikipedia:Pagine da cancellare/Georgij Michajlovič Romanov (1981)) voce del figlio. Pagina su pretendente al trono di Russia, impero scomparso nel 1917. L'ultimo membro regnante della sua famiglia è stato il suo bisnonno Guglielmo II di Germania. Tolta la discendenza, dal testo non emergono elementi di enciclopedicità. --Tco (msg) 16:29, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Tuttavia,a differenza del figlio,per la biografata è in vigore il criterio del pretendente al trono zarista e personaggio pubblico, come si evince dai titoli ed onori all'infuori della casata presenti nella pagina inglese.--Nonathan Harkness (msg) 18:06, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Gli onori su enwiki sono in gran parte non validi, dato che provengono da casate che non governano nessuno Stato da decenni o addirittura secoli. Quelli rimanenti non mi sembrano forieri di enciclopedicità.--Janik98 (msg) 18:18, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il trono degli zar è conteso da due pretendenti e Marija Vladimirovna è una dei due. Benché non possa essere considerata enciclopedica per i conferimenti di ordini cavallereschi, come nota Janik98, tuttavia certamente è un personaggio pubblico di notevole importanza, in quanto in Russia le manifestazioni a favore degli zar e del ritorno alla monarchia sono frequenti e hanno vasta partecipazione popolare. --AVEMVNDI 23:08, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se il movimento monarchico in Russia è rilevante allora si crei una pagina che ne parli. Qui stiamo valutando la biografata, che a parte essere "parente di" non ha fatto IMHO abbastanza per una pagina su Wikipedia. Ed è pur sempre un trono sparito da 100 anni, per quante altre generazioni dobbiamo ritenere enciclopedici gli """eredi"""?--Janik98 (msg) 23:12, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
La mia personale risposta alla tua domanda è: fino a quando si possono considerare personaggi pubblici, fino a quando esisteranno movimenti popolari che li vogliono vedere sul trono. E se a te può sembrare troppo, considera che altre 24 lingue si tengono questa biografia, quindi la mia risposta è personale solo fino a un certo punto. --AVEMVNDI 23:48, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 4 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 11 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere personaggio arcinoto in tutto il mondo in quanto pretendente al trono russo, cosa che, sebbene sia passato un secolo, è ancora questione di attualità. Non stiamo parlando degli eredi al tronondi Bokassa Moxmarco (scrivimi) 23:36, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

:ironic mode> Bokassa? Ah interessante, non la conoscevo, è che io ho sempre in mente questa pdc e il vaccaro di Molossa, vabbè pazienza, è che mi rimase impresso perché aveva la gogna in casa per chi mangiava e importava spinaci e tabacco.. ma questo nobile che c'ha in casa, vive in un castellino d'altri tempi? :-D..</ironic mode> --Kirk Dimmi! 01:23, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
Una semplice menzione tra gli innumerevoli arbusti, rami, rametti e fuscelli della casa Romanov è più che sufficiente.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 09:35, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
:-))))) Ciao НУРшЯGIO ...come non concordare sulla ricollocazione...cedo di fronte alla violenza... ;-) . Ciao --Aleacido (4@fc) 04:38, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Parlare di trono scomparso e onorificenze abolite non ha nessun senso. Anche se in questo momento la Russia è una repubblica, la storia insegna che in molte nazioni la monarchia è tornata. Il fatto stesso che ci siano numerosi sostenitori della Casa Romanov testimonia che l'idea di riportare la monarchia in Russia non è una semplice velleità. Le onorificenze non sono abolite, sono semplicemente onorificenze dinastiche, ma continuano a essere regolarmente conferite. Hypergio dice che la casa Romanov ha «innumerevoli arbusti, rami, rametti e fuscelli», ma qui stiamo parlando della biografia di una dei due pretendenti al trono, non siamo andati a rintracciare l'ultimo rampollo, si tratta del Capo della Casata (benché appunto questa posizione sia contesa). A me come pretendente al trono sembra enciclopedicamente rilevante.--AVEMVNDI 03:26, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Argomentazione piuttosto debole la tua. Le persone che si riengono in linea di successione e pretendenti al trono di Russia, come noto, sono molte. Questo è un ineludibile dato di fatto. Il fatto che esistano dei monarchici che vorrebbero la restaurazione della monarchia è un elemento insignificante nel caso di specie: primo, perchè il movimento monarchico russo è composto da pochissime persone, talemente poche da non avere nemmeno un movimento politico in grado di portare la questione in sede parlamentare o comunque quale tema di dibattito pubblico, secondo, perchè non c'è nemmeno la prova che queste siano unite nel volere proprio la Marija Vladimirovna sull'inesistente trono russo. Le fonti, non a caso, languono.--Tco (msg) 19:08, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Fonti per questi fantomatici movimenti popolari non le ho viste. Per il resto qui non abbiamo la WP:SFERA e quindi non ci interessa se in futuro la monarchia possa essere ristabilita o meno (evento che poi nella realtà accade molto raramente, basti vedere Monarchie_abolite#Monarchie_esistenti_precedentemente_abolite_e_restaurate), ma se le informazioni sulla singola biografata, e non sul movimento intorno a lei, la rendano enciclopedica per suoi meriti. Ricordo infatti che i nostri criteri escludo l'automatica enciclopedicità dei pretendenti al trono.--Janik98 (msg) 09:49, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere : Capo della Casa Imperiale di Russia dal 1992 e perciò Pretendente al trono di Russia. Non una figura di secondo, terzo piano. Concordo in pieno con Avemundi.
astiodiscussioni 22:00, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]



Votazione iniziata il 12 ottobre 2019

La votazione per la cancellazione termina sabato 19 ottobre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. astiodiscussioni 11:34, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 12:21, 12 ott 2019 (CEST)...[rispondi]
  3. --Gordongordon42 (msg) 14:29, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Marcok (msg) 20:21, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Pierpao.lo (listening) 14:36, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Sd (msg) 17:16, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Nonathan Harkness (msg) 18:28, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Teseo () 18:29, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --torqua 18:31, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Plasm (msg) 00:03, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Kenzia (msg) 09:05, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Retaggio (msg) 10:35, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Paolotacchi (msg) 15:14, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Camelia (msg) 15:55, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  15. YackYack (msg) 13:52, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Janik98 (msg) 11:54, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Cavarrone (msg) 14:06, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Aleacido (4@fc) 20:23, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Leo0428 (msg) 21:33, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Tostapaneૐcorrispondenze 21:39, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:40, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Kirk Dimmi! 00:38, 14 ott 2019 (CEST) P.S. Come altre cancellate dello stesso tipo, questo è uno di quei casi da rimettere in pdc in futuro.[rispondi]
  8. ----Klaudio (parla) 15:12, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Malandia (msg) 22:56, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Cpaolo79 (msg) 18:43, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Pampuco (msg) 19:51, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Titolo nobiliare di relativamente recente creazione (metà 1800) dal Re di Spagna. Privo di valore storico.--Tco (msg) 16:55, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Un momento ! leggo nella voce su es.wiki che il titolo comporta la Grandezza di Spagna se è così è automaticamente enciclopedico in base ai criteri per gli appartenenti all'alta nobiltà secondo cui "sono sicuramente enciclopedici i titoli nelle parie inglesi e francesi (che permettevano un seggio nella Camera dei Lord/Camera dei Pari) e omologhi in altri Stati o i titoli che portavano con sé la "Grandezza di Spagna"--Zibibbo Antonio (msg) 19:54, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Interrotto per motivazione non valida (rif. "opinare sanza argomentare") + voce che rispetta gli specifici criteri di enciclopedicità per nobiltà. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Holapaco77 (discussioni · contributi).

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


La voce in questione è una mera lista delle banche operanti a Malta, con più link rossi che blu e con una traduzione acritica sullo stato di aggiornamento dell'elenco fatta palesemente dalla controparte inglese (vedi qui). La voce era già stata messa in cancellazione 4 anni fa per gli stessi identici motivi (aggravati, però, dalla segnalazione di aiuto, che invece ora non sussiste). -- Mess playin' chess... 17:10, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Voce orfana composta da una sfilza di nomi di banche operanti in Grecia, di cui però (a parte quelle diffuse a livello internazionale) abbiamo solo un paio di collegamenti a voci vere e proprie. Avrebbe pure avuto senso tenerla se riportasse anche un po' di dati a corredo, ma conciata in questo modo non è granche utile rispetto alla corrispettiva categoria. -- Mess playin' chess... 17:16, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Meritan Shabani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Due sole presenze in Bundesliga suddivise in due stagioni, attualmente milita nel settore giovanile del Wolverhampton. Voce decisamente prematura -- Stefano  Juventus  17:31, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Di sicuro non aggiornata, visto che lo dà ancora al Bayern... Sanremofilo (msg) 09:05, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luigi Rossi (giornalista)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Voce con toni da volantino e senza uno straccio di fonte su giornalista di danza la cui carriera è in gran parte locale e quella nazionale non mostra quella rilevanza tale da far dire di poter mantenere una voce di enciclopedia su di lui. --Gce ★★★+4 17:49, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 15 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Per quel che riguarda la musica, molti tra i più importanti critici musicali italiani non sono citati su wikipedia.--Bieco blu (msg) 10:01, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]


  • ...



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 22:43, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Resistenza nel comune di Cherasco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Posso capire voci dedicate al movimento partigiano di singole grandi e importanti città come Genova (Storia del movimento partigiano a Genova) o Roma (Resistenza romana), ma (con il dovuto rispetto per tutti gli interessati) Cherasco è un comune di meno di 10.000 abitanti: il localismo di questa voce mi pare lampante. La prima parte della voce può essere eventualmente unita a Cherasco#Storia (o a una eventuale Storia di Cherasco, se per questo), ma il materiale è privo di indicazione di fonti puntuali quindi non è utilizzabile così come è; la seconda parte è fondamentalmente un elenco di persone non enciclopediche di loro. In breve, mi pare ci sia poco da salvare da questa voce. --Franz van Lanzee (msg) 17:52, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Localistica, disordinata, fuori standard e non chiaramente fontata. Per come è messa, è da cancellare --Moxmarco (scrivimi) 19:32, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Pur vedendone delle possibilità e potenzialità enciclopediche che possono superare benissimo il localismo, allo stato, a causa dei troppi "vizi" di cui soffre la voce, per il resto con rammarico non posso che dare ragione a Moxmarco e Franz van Lanzee. Nel caso si trovino le dovute fonti allora   Unire a Cherasco per le parti rilevanti, in un apposito paragrafo sulla storia. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:40, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Forse si può trasferire il materiale in una sandbox (magari di chi ha creato la voce) in vista di un futuro utilizzo in una voce meglio strutturata e meglio definita--Zibibbo Antonio (msg) 10:25, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 15 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  La voce è stata aggiornata   Mantenere. Ho provveduto a disorfanare la voce e a motivare e migliorare la forma dell'incipit. Non ho tolto ancora in attesa dell'esito della pdc l'"avviso C" (adesso non più valido nel commento, almeno da riformulare). Ho aggiunto anche un buon numero di fonti sia bibliografiche che online, da cui si evince che il comune in questione partecipò attivamente e in modo significativo alla resistenza (così come altro indizio è la medaglia al valor civile). Importante e particolarmente degno di importanza enciclopedica è l'eccidio di Cerequio La Morra dove furono trucidate 35 persone e che già da solo giustifica la voce (e in più minimo anche un redirect dedicato ). La forma della voce è migliorabile e c'è qualche lungaggine ma, inserite le fonti a prova di quanto raccontato, mi sembra abbia pieno diritto di cittadinanza come giusto e adeguato approfondimento al paragrafo nella voce principale sulla storia del comune (dove lì apparirebbe "sovradimensionato") e un giusto riconoscimento enciclopedico nella storia dell'Italia durante la seconda guerra mondiale. La sottostimata fama dell'episodio dell'eccidio sembra secondo alcune fonti e i rapporti della commissione d'inchiesta, dovuta anche al suo tentativo di occultamento risolto dal ritrovamento dell'armadio della vergogna (e da qui anche il tardo riconoscimento dell'onorificenza) . Ciao --Aleacido (4@fc) 05:51, 1 ott 2019 (CEST). PS e mio POV (che forse non è un POV): WP è piena di episodi in cui la uccisione anche di "pochi" fascisti, pur se al termine di processi pur sommari o durante azioni di guerra (a loro va la umana pietà ma non la riabilitazione e assimilazione storica spesso presente nei toni e modi di tali voci su WP), viene definito eccidio, massacro e altrimenti, spesso secondo POV storici non sempre in buona fede e regolarmente tutti singolarmente menzionati (spesso con toni eroici ed enfatici). Cerchiamo di ridare un po' di dignità storica a WP assegnando la giusta presenza almeno qui a quello che , questo sì, fu un vero eccidio con decine di vittime, arresisi sulla mendace promessa, poi criminale bugia di aver salva la vita. --Aleacido (4@fc) 06:10, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  • Bene gli interventi, ma sono stati risolti solo i problemi che non giustificavano la cancellazione (la mancanza di un incipit o la carenza di fonti). Gli altri problemi sono rimasti inalterati: la voce tratta un tema molto ampio (la Resistenza italiana) in un contesto decisamente ridotto e locale (il territorio di un piccolo comune) e, non me ne vogliano gli interessati, abbastanza marginale nel contesto generale, peccando così di un evidente localismo. Le considerazioni sulla medaglia non rilevano più di tanto: i comuni insigni di medaglia al merito civile, al valor civile o al valor militare per i fatti della Resistenza sono parecchie centinaia, non è un dato particolarmente eccezionale.
Si aggiunga poi l'inutilità pratica di avere questa voce, visto che i relativi contenuti possono benissimo essere trattati altrove: la parte sull'eccidio, con tutte le relative considerazioni sull'armadio della vergogna, va decisamente collocata in una voce apposita Eccidio di Cerequio La Morra (come abitualmente si fa), la parte sulla trattazione generale dei fatti può ben essere trasferita in Cherasco#Storia (sezione tutt'altro che sovrabbondante in una voce che non ha problemi di dimensioni), e la questione della medaglia d'argento parimenti in Cherasco#Onorificenze; ciò che rimane da questi scorpori è fondamentalmente un elenco di persone non singolarmente enciclopediche (salvo Ottavio Ferraretto, di cui abbiamo già la voce), per il quale Wikipedia non è il posto adatto. Rimamendo inalterati i problemi di partenza, per me è sempre da   Cancellare. --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
ovvio che tutto si svolge da qualche parte, ma Cherasco non è proprio il centro del mondo, né i fatti ivi accaduti risultano avere una rilevanza che vada oltre i limitatissimi confini locali. --Moxmarco (scrivimi) 18:40, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
L'eccidio di 35 "civili"??? (più gli altri...)...intanto si tenga e poi si vede come eventualmente "rinominare"...--Aleacido (4@fc) 19:40, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La drammaticità dei fatti non toglie il localismo. Per me la soluzione, come detto sopra, è unire alla voce del comune Moxmarco (scrivimi) 20:39, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Se il problema sono le informazioni sull'eccidio, non è che ci sia molta differenza pratica tra cancellare questa voce e poi creare da zero la voce sull'eccidio, e tenere questa voce, spostarla al titolo dell'eccidio e rimaneggiarla nei contenuti per trasformarla in una voce sull'eccidio stesso. Abbiamo comunque un prodotto finale che è completamente diverso rispetto alla situazione attuale. --Franz van Lanzee (msg) 17:12, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo in toto con Franz van Lanzee, quel qualcosa di enciclopedico che c'è può benissimo essere tratto in altre voci, come l'eccidio ma l'elenco di persone che compone gran parte della voce non è enciclopedico, come anche la descrizione (troppo) dettagliata di certi fatti avvenuti in un piccolo comune. Praticamente in quasi tutti i comuni ci furono resistenze più o meno rilevanti, una voce a se di questo tipo pecca troppo di localismo.--Kirk Dimmi! 09:12, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla discutibile utilità della lista, sarebbe come se ci fosse una voce Prima Guerra Mondiale nel comune di Cherasco e l'elenco dei caduti Moxmarco (scrivimi) 14:35, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Le liste, secondo me, sono da cassare; ok per la trasformazione della voce in eccidio (ma a me va bene anche trasferire nella voce sul comune, è indifferente) e il trasferimento delle residue info in altre voci --Moxmarco (scrivimi) 12:52, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E infatti non si è mai parlato di mancanza di enciclopedicità dell'intera voce: si è parlato di localismo (trattare un tema molto generale come la Resistenza in un contesto decisamente piccolo come un comune di meno di 10.000 abitanti) e di inutilità pratica della voce (perché le cose dette qui possono benissimo essere accorpate a o scorporate in altre voci). --Franz van Lanzee (msg) 18:01, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza, non per questo tutti meritano una voce autonoma nella specifica questione. Le informazioni ( a parte le liste) sono sicuramente rilevanti, ma in questo caso, come altri, è più adeguata una trattazione legata ad altre voci Moxmarco (scrivimi) 18:32, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non credo sia wikipedia il posto per raccontare la Resistenza in ogni singolo comune italiano. I criteri generali parlano sempre di una rilevanza "almeno nazionale" della voce, e questa non può averla. --Borgil (Táriyaulë) 22:22, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vorrei sganciarmi del tutto dal dibattito posto nei termini di Moxmarco, se cioè un comune «meriti» una voce sulla resistenza. Io ragionerei invece così: le notizie in voce sono enciclopediche? Pare di sì. È conveniente unire il contenuto in altra voce? Pare di no. Allora va bene avere una voce autonoma.--AVEMVNDI 03:38, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Chi dice che non è conveniente unire? Moxmarco (scrivimi) 07:50, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Idem come sopra, perché non sarebbe conveniente? --Franz van Lanzee (msg) 16:03, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E' esattamente questo il fulcro della discussione. C'è chi dice di mantenere, chi vuole cancellare e chi dice di unire ad altre voci. Ognuno ha espresso le sue motivazioni pro o contro questa decisione, non mi sembra che ci sia consenso in merito, per cui dire che non pare conveniente unire mi sembra quantomeno prematuro --Moxmarco (scrivimi) 16:15, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Anche secondo me la pagina al momento non va bene. Bisogna distribuire le informazioni su varie altre pagine, ovvero nella storia del comune, su una pagina dedicata esclusivamente all'Eccidio ed eliminare le parti superflue.--Janik98 (msg) 10:20, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a un altro titolo a Eccidio di Cherasco e mantenere le informazioni rilevanti, le altre unirle nelle pagine più appropriate Cambio parere, spiego sotto --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:11, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Fermo restando che a mio avviso la voce potrebbe rimanere anche col nome e descrizione attuali al limite rinominandola o spostandola a seguito di ulteriori approfondimenti in una "creanda" voce "Resistenza partigiana nel cuneese" essendo la città e la sua provincia medaglia d'oro al valor militare (la provincia è citata esplicitamente nella motivazione dell'onorificenza), come necessario approfondimento della storia del cuneese, la cui parte resistenziale è adesso ridotta a un quasi vergognoso mezzo rigo nel paragrafo in voce sulla storia della città, approfondimento che si dovrebbe fare sull'esempio di Asti e la resistenza partigiana, che eventualmente si potrebbe rinominare ed estendere anche al cuneese in Le Langhe e la resistenza partigiana (e allora questi fatti uscirebbero sicuramente dal ventilato "localismo" per entrare a far parte dell'eccezionale contributo dato alla resistenza dalle e nelle colline piemontesi). La mia ricerca all'interno di WP non ha prodotto ricerche più pertinenti, ma se qualcuno trovasse qualche voce più idonea allo spostamento, resto attento e collaborativo. Nel caso dovesse essere "ridotta" al solo episodio dell'eccidio, mi sembra che "Eccidio di Cherasco" NON sia la denominazione più esatta. Conformemente alle fonti "avvenne a" ed è denominato "Eccidio di Cerequio La Morra" o "Strage di Cerequio La Morra" (che mi sembrano entrambi i più conformi), in quanto pur avvenuto nelle immediate vicinanze di Cherasco che è il comune più grande e di riferimento di questo "circondario braidese", è comunque avvenuto nel comune di La Morra nella località Cerequio. Certo il punto di riferimento per la resistenza qui trattata era il comune di Cherasco, ma la precisione storica sarebbe così rispettata . Gli avvenimenti precedenti e successivi trattati in voce, riferendosi a eventi in continuità storica e geografica, costituiscono comunque un utile "cappello storico" e utile contestualizzazione dell'eccidio e li terrei nella stessa voce, qualunque collocazione venga decisa. Circa i nomi delle vittime, anche per coerenza (qui non si tratta di similitudini sconsigliate), ma appunto di coerenza e "consuetudine", già segnalata come ben accetta per altre voci anche di senso storico/politico opposto, manterrei i nomi delle vittime. Solo un paio di esempi fra gli innumerevoli: i Fatti di Empoli e Eccidio di Schio . Non si tratta di creare una voce per ciascuno di essi, ma di una giusta memoria storico/enciclopedia della sola menzione, utilmente almanaccabile (certo ottimizzandone l'impaginazione). Nel caso si ritenga che ciò occuperebbe spazio "inutile" (sic!), allora si potrebbe provvedere ad "incassettare" l'elenco. Solo come "extrema ratio", spostarlo nella relativa pdd (come consigliato dalle linee guida) per un approfondimento di discussione sul da farsi. Polverizzare i fatti in varie voci servirebbe solo a disperderne il contesto storico e a minimizzare la portata storica degli accadimenti e dell'eccidio stesso, offrendosi anche involontariamente a un "POV" sottostimante la reale portata dei fatti riportati, e spesso è capitato anche in modo palesemente meno "involontario" (non mi riferisco a nessuno dei partecipanti finora alla discussione, ma ad es. al clamoroso ribaltamento storico presente per anni sui Fatti di Sarzana, fortunatamente e solo recentemente emendati e corretti). PS: Mio OT; a questo proposito, non ringrazierò mai abbastanza il mio maestro delle elementari che insegnava che la storia è inutile se è solo un elenco di "fatterelli" senza contesto. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:24, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • "Strage di Cerequio La Morra" sembra anche a me un titolo adeguato per questa voce, avevo proposto io "Eccidio di Cherasco" ma concordo che è poco preciso. Se poi qualcuno avesse voglia di scrivere una voce sulla Resistenza nelle Langhe mi pare che nessuno potrebbe metterne in dubbio la rilevanza, dati anche i riferimenti letterari a quella epopea di grande importanza per la storia del nostro paese.--Betty&Giò (msg) 10:39, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sul creare una voce per la strage (Eccidio di Cerequio La Morra mi pare più appropriato) sono sempre stato d'accordo; non vedo grossi problemi nell'utilizzare la sezione iniziale di questa voce come introduzione nella voce sull'eccidio (anche se continuo a ritere più appropriato che stia nella voce Cherasco: l'utente medio che cerca queste informazioni credo parta come prima cosa dalla voce sul comune) e di certo è più che pacifico mettere nella voce dell'eccidio l'elenco delle vittime (il cassetto non è necessario: sono informazioni più che pertinenti e non accessorie).
Sulla questione più generale, vedrei meglio un'impostazione del tipo Resistenza in Piemonte, ma è un discorso su cui possiamo ragionare (magari non qui). --Franz van Lanzee (msg) 12:12, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao Franz van Lanzee, con grande piacere e spirito collaborativo e concordo che la discussione può essere fatto altrove nelle sedi più idonee, solo lo spunto per dire che forse quanto avveniva a Torino non sempre coincide e si interseca con quanto avveniva nelle valli, forse un discorso "regionale" diventa troppo variegato e ingestibile per mole e diversità. Le langhe (Asti-Cuneo) appaiono avere avuto invece una certa unità di intenti, azioni e coordinamento comune (come l'appennino tosco emiliano o i colli del piacentino con l'oltrepo pavese) e nulla vieta che alcune informazioni possano essere presenti sia nella voce del comune che anche nella voce sull'eccidio o nell'eventuale voce di approfondimento storico generale, ove più succintamente e altrove come e con approfondimenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 12:30, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Allargare la sezione Storia nel comune di Cherasco aggiungendo informazioni sulla Resistenza mi sembra comunque un'ottima cosa, la quale non impedisce poi di creare una pagina dedicata alla resistenza su tutto il territorio delle langhe o del Piemonte.--Janik98 (msg) 13:28, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho la forte impressione che si stia discutendo senza una lettura completa della voce: questa non tratta di un unico episodio quale l'eccidio de La Morra, ma di tutta una serie di eventi, inclusa la liberazione della cittadina il 30 marzo 1945, ossia 25 giorni prima della fine della guerra. Vi è uan narrazione di circa 3 anni di scontri e non da poco: posizioni guadagnane, perse, riprese, eccidi, un ponte fatto saltare, ecc. Dove occorre scremare, o meglio semplificare sono le sezioni con l'elenco dei nomi, che inoltre quasi certamente neppure sono esaustive.--Bramfab Discorriamo 18:36, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Appunto perché è una serie di eventi continuo a pensare che la soluzione migliore sia accorpare alla voce del comune Moxmarco (scrivimi) 18:42, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: A parte la "necessaria" creazione di una doverosa (e sembra quasi unanimemente condivisa) voce sull'eccidio, che comprenda un corposo lavoro di approfondimento che vada ben oltre le 3 righe e l'elenco delle sole vittime cheraschesi adesso presenti in voce, mi chiedo la reale utilità dello spostamento dei restanti contenuti nella voce principale sulla storia del comune, dove potrebbe invece esserci una "ben segnalata" e visibile "casella: Lo stesso argomento in dettaglio" con il link a questa pagina di approfondimento, come di normale uso comune su WP (e nell'attesa della per ora solo ventilata e proposta pagina generale sulla resistenza in Piemonte, dove poi potrebbe confluire e la cui redazione, per ora solo ipotetica richiederebbe sicuramente abbondante tempo e documentazione, anzi quasi "colossale" anche se ridotta alle sole Langhe). Ciao --Aleacido (4@fc) 03:14, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Perché l'argomento in dettaglio è localistico. Non è che ogni argomento deve avere la voce dettagliata, i particolari non riguardanti l'eccidio vanno in ogni caso spostati Moxmarco (scrivimi) 09:15, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cioè sostieni che per nessun comune sotto i tot abitanti (decidi tu i limiti...) non si possano creare pagine di approfondimento dedicati alla storia o altri argomenti e tutto deve essere necessariamente racchiuso nella unica pagina principale...? vuoi che ti porti qualche migliaio di esempi di pagine di approfondimento a confutazione? Certo , questa ultima mia era partita soprattutto come una proposta di "semplificazione, ma adesso sta diventando di "principio"... Ciao --Aleacido (4@fc) 10:46, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La prassi normale è che si operino scorpori dalle voci sui comuni quando ci sono problemi di dimensioni delle stesse; anche perché l'utente medio che cerca informazioni sulla storia di un comune si reca, come prima cosa, sulla voce del comune. Cherasco non presenta problemi di dimensioni, quindi perché scorporare una parte (e solo una parte) della sua storia in una voce apposita? L'utilità pratica della manovra quale sarebbe? --Franz van Lanzee (msg) 11:53, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Franz van Lanzee,in realtà di "semplicità"...scava la buca....riempi la buca....togli di qua...rimetti di là...c'è già questa pagina, usiamola. Inoltre il fatto che comunque lo spostamento dovrebbe contenere e non eliminare (come proposto) le 3 righe anche sull'eccidio in quanto anche se non avvenuto nel comune di Cherasco, ma in un comune limitrofo e confinante, comunque coinvolse tra le vittime numerosi suoi cittadini e dato che comunque le 3 righe non andrebbero in conflitto di "ridondanza" con una eventuale ben più approfondita voce sull'eccidio (di cui mi sto occupando..per adesso sono ancora alla collezione di testi e fonti). Inoltre probabilmente le solite 3 righe andrebbero riportate anche nella voce su La Morra creando così sì un problema di "duplicati", quando basterebbe il link nelle pagine di entrambi i comuni. Diciamo più il timore che fra taglia e cuci si perdano dei pezzi per strada... o fare lavori doppi o tripli, ma in realtà non vedo grandi problemi sia in un caso che nell'altro se fatti bene. Poi io ho una preferenza per tenere e altri per lo spostare, ma non siamo così lontani. L'importante è che le informazioni non si perdano o disperdano. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:18, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Comunque la parte da spostare è il paragrafo "Storia", che ora (essendo stato fontato) può anche essere tagliato e incollato di là tale e quale: ci voglio 30 secondi o anche meno. --Franz van Lanzee (msg) 16:59, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, ho trasferito le info e la bibliografia sulla voce del comune, anche per dare un'idea di come viene il paragrafo storia. Così mi sembra sinceramente più ordinato e fruibile, e lo preferisco all'attuale situazione di voce autonoma. Attendo pareri --Moxmarco (scrivimi) 11:21, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Tenendo conto che se si farà la voce sull'eccidio, si aggiungerà
  Lo stesso argomento in dettaglio: Eccidio di Cherasco.

. Le liste, invece, come detto le casserei in toto --Moxmarco (scrivimi) 11:30, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Il titolo così non è corretto. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:10, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sul titolo c'è tutto il tempo per decidere, era per rendere l'idea di come verrebbe --Moxmarco (scrivimi) 20:09, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: : inizio anche a notare o sciatteria o malafede nel continuare e discutere come se il tutto fosse semplicemente riconducibile all'episodio dell'eccidio ed il resto ordinaria storia di un paese italiano nel tempo 43-45. Abbiamo una serie di vicende, tra cui anche la liberazione anticipata del paese, la medaglia d'argento attribuita, (l'affermazione "Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza" sta tra il ridicolo e la frase qualunquista buttata senza raziocinio: ci sono circa 8000 comuni in italia, quindi sono tutti o quasi medagliati!), il giudizio di localistico che vuol dire non distinguere la rilevanza di vicende in un contesto storico da quello che è l'accidente geografico in cui questo è avvenuto. La voce è semplicemente da ampliare, in modo che i lettori interessati alla storia d'Italia possano meglio capire e conoscere le vicende belliche di una guerra che non avvenne solamente lungo o a ridosso della linea gotica, ma anche in tante altre aree italiane, a macchia di leopardo. --Bramfab Discorriamo 12:42, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Anche liquidare le opinioni altrui come sciatteria o malafede mi sembra un po' riduttivo, eh... --Moxmarco (scrivimi) 13:00, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
(F.c.)L'affermazione (non opinione) "Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza" .... come è definibile? --Bramfab Discorriamo 14:17, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
E' definibile come un "non possiamo avere migliaia di voci, una per ogni comune"... Non mi sembra complicato, e nemmeno mi sembra un affermazione tale da essere tacciata di pressapochismo --Moxmarco (scrivimi) 14:29, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Allora è sciatteria osservare che essendoci solamente 8000 comuni in Italia, la frase "Sono migliaia i comuni con una medaglia nella resistenza" implicherebbe che almeno un comune su due abbia la medaglia d'argento! Frase non sciatta, ma peggio e forse sarebbe anche il caso di iniziare a discutere, tra i vari criteri delle pdc, come giudicare e se accettare motivazioni, per tenere o cancellare una voce, completamente campate per aria.--Bramfab Discorriamo 14:39, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La frase è stata utilizzata per motivare il localismo della voce, certo che se la si estrapola dal contesto non ha senso (del resto, già in precedenza si era scritto " Praticamente in quasi tutti i comuni ci furono resistenze più o meno rilevanti, una voce a se di questo tipo pecca troppo di localismo"). Comunque mi sembra veramente una polemica inutile, visto che sta emergendo un certo consenso riguardo alla necessità di rinominare e che il dibattito si è spostato dal "tenere"/"Cancellare" al cosa spostare e al cosa lasciare --Moxmarco (scrivimi) 14:51, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, e per la cronaca la frase che tu tanto contesti 1) Non è stata come motivazione a un "Tenere" o "Cancellare" come dici tu, ma come risposta nell'ambito della discussione e 2) Non mi sono mai espresso né per il tenere né per il cancellare, ma per l'unire... Così giusto per precisare, visto che si parla di malafede --Moxmarco (scrivimi) 14:55, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
.E' localismo solamente se si ritiene che ci siano migliaia di comuni medagliati e contemporaneamente non si distingue fra la rilevanza di vicende in un contesto storico da quello che è l'accidente geografico in cui questo è avvenuto. Neppure vedo un consenso per rinomina, ma piuttosto per un miglioramento della scrittura della voce. --Bramfab Discorriamo 17:20, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Spostare a un altro titoloEccidio di Cherasco Ritengo che il fatto in se sia enciclopedico ma sia poco valida l'attuale struttura della voce ed anche il titolo. Ricordo che tutta la zona fu interessata da una intensa attività dei reparti partigiani (vedi Repubblica di Alba (1944)--Madaki (msg) 13:13, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]



  •   Commento: .Mi sembra che tutti questi spostamenti e rinomine proposte portino solo a una polverizzazione e decontestualizzazione dei fatti in realtà in stretta continuità e connessione fra loro. Indice ne è il fatto che nella confusione creata fra le sole varie ipotesi, già è assai presente un (grave) errore nel nome stesso dell'eccidio qui proposto, che sembra addirittura essere preferito alla giusta denominazione presente e usato ovunque da "tutto il mondo" e dalla storia al di fuori di WP... quanto ormai WP è autoreferenziale). Il suo nome è "strage" o "eccidio" di "Cerequio La Morra" (unica modifica possibile è scegliere fra strage o eccidio). Questo errore non solo disperderebbe e vanificherebbe le ricerche su un "fantomatico" "eccidio di Cherasco", che nessuno troverebbe, ma è indice di quelli che sarebbero gli errori e la confusione "enciclopedica" generale cui questa decontestualizzazione e frammentazione porterebbe se attuata. --Aleacido (4@fc) 04:06, 10 ott 2019 (CEST) PS: (forse anche solo per la pigrizia di scriverne il nome completo...mica sarà troppo lungo?....)[rispondi]
Bizzarro che si definisca "polverizzazione e decontestualizzazione" l'accorpamento di una voce più specifica (questa) a una più generale (Cherasco): è l'esatto contrario, isolare i fatti della Resistenza a Cherasco in una voce apposita li sottrae dalla maggiore visibilità che avrebbero se posti nella voce sul comune, di certo più visibile della pagina in questione. --Franz van Lanzee (msg) 16:51, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo con Franz van Lanzee --Moxmarco (scrivimi) 17:04, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Gli aggiornamenti e lo scorrere cronologico delle vicende indica l'esistenza di un continuum temporale di rilevanza di eventi nell'ambito della Resistenza, il cui significa storico supera quella che è la rilevanza s.l. del comune di Cherasco nella geografia italiana. --Bramfab Discorriamo 13:10, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Riprendo il discorso del commento qui sopra e delle mie perplessità sull'unione di una voce estesa e dal contenuto ben delineato ad altra voce quella sul comune in cui lo stesso contenuto sarebbe sepolto fra informazioni molto più eterogenee. In Cherasco basta un bel {{vedi anche|Resistenza nel comune di Cherasco}}. Sono quindi d'accordo con Aleacido.--AVEMVNDI 23:23, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho cambiato parere e dallo spostamento con scorporo passo al mantenimento, sono quindi favorevole al mantenimento della voce autonoma--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:22, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Comunque vada la procedura, una pagina che tratti unicamente dell'Eccidio mi sembra d'obbligo.--Janik98 (msg) 11:50, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che comunque vada la procedura, è d'obbligo anche la cancellazione delle liste di nomi Moxmarco (scrivimi) 15:49, 13 ott 2019 (CEST
Concordo con Janik98 e al termine della procedura, qualunque esito sia, penso di creare una sandbox sull2 "eccidio di Cerequio La Morra" dove tutti possano contribuire e segnalarla in pdd progetto storia. Circa l'eliminazione dei nomi, non lo so, penso che si potrebbe ottimizzare la formattazione per rendere l'elenco meno invasivo e anche se non morirei di mal di pancia, a proposito non c'è una linea coerente in WP, Alcune voci li mantengono (soprattutto per episodi dell'"altro campo"), altre no. La lista è verificata dall'elenco presente nella lapide commemorativa del comune. Se emergesse da una parte importante dei partecipanti alla discussione un chiaro dubbio sull'elenco, allora si sposterebbe in pdd voce fintanto non emerga un chiaro consenso su cosa fare. Ma sono tutte azioni da fare e decidere dopo la fine dela pdc e in altra sede (pdd progetto storia e pdd voce) Ciao --Aleacido (4@fc) 22:10, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Davide Rota}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Non c'è rilevanza né come calciatore né come allenatore né come giornalista, tutto fatto a livelli minori o locali, per me non ci sono margini per mantenere la voce su Wikipedia in italiano. --Gce ★★★+4 17:54, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

cancellabilissima per ingiusto rilievo, che abbia un cognome rilevante (vedi il più ben famoso Nino Rota) non fa di lui un personaggio rilevante, al limite citabile nella voce Guerrin sportivo, nella sezione, sempre se la sezione esista, di giornalisti che hanno contribuito con questa rivista, le motivazioni che io reputo di ingiusto rilievo le ha ia spiegate Gce--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:36, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]