Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 6

Versione del 6 ott 2019 alle 08:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 6 ottobre 2019)

6 ottobre


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 13 ottobre 2019.

Personaggio della serie di videogiochi Ape Escape. La pagina non fa altro che riassumere gli incipit dei singoli videogiochi della serie, senza dimostrare in alcun modo la rilevanza autonoma del personaggio. La totale mancanza di fonti non permette quindi di comprendere l'enciclopedicità dello stesso al di fuori delle opere di appartenenza.--Janik98 (msg) 00:09, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Per Specter direi che vanno bene le informazioni presenti nelle singole voci dei videogiochi, alla fine l'unica cosa che lo può rendere "più di spicco" rispetto agli altri personaggi è quello di essere il personaggio ad aver compiuto il maggior numero di apparizioni nel corso della serie, per il resto non vi è molto altro da dire. A seguito della sua eventuale cancellazione propongo di eliminare la sezione "Personaggi" presente nel Template:Ape Escape in quanto nemmeno Kakeru (il protagonista del primo gioco e di Million Monkeys) non avrà una rilevanza tale da rimanere da solo, similmente non credo che sarà necessaria una voce dedicata ai personaggi in quanto le informazioni sono già presenti nelle singole voci. --Pazio Paz (msg) 17:56, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  Favorevole alle proposte.--Janik98 (msg) 19:48, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 13 ottobre 2019.


Esperto di arti marziali che ha scritto qualche libro, delle sorte di manuali sulle arti marziali, che risultano poco diffuse vedendo su opac-sbn. C'è poi la nota sull'aver scritto una volta il soggetto di un fumetto, ma dalla discussione al progetto c'è accordo quasi unanime di non ritenerlo rilevante per quell'attività, così come al bar dello sport.--Kirk Dimmi! 08:44, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 13 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 20 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Creando questa pagina ho ricevuto l'avviso che una volta esisteva già ma poi fu cancellata con la motivazione che il contenuto non era enciclopedico e sembrava una pagina di auto promozione. Questa pagina è creata ex novo, non si tratta del ripristino della vecchia pagina cancellata.

Io ho trovato almeno un’altra pagina, kuji kiri, che citava un libro di Abietti, e nei cataloghi delle maggiori librerie online ho trovato 6 suoi libri pubblicati da due editori nazionali diversi. Per cui mi è sembrato corretto aggiungere da kuji-kiri il collegamento a Bruno Abietti e creare questa pagina.

Ci sono altre pagine già esistenti su wikipedia che citano Bruno Abietti: Kusari-fundo e Albi di Martin Mystère.

Il criterio oggettivo di aver pubblicato almeno tre libri per un editore nazionale è soddisfatto.

La nota di non rilevanza enciclopedica afferma la non particolare diffusione dei libri del biografato. Questo giudizio soggettivo può essere confutato dalla presenza dei libri nei cataloghi dei maggiori distributori italiani.

--Senbei64 (msg) 22:46, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Credo sia meglio rileggere WP:SCRITTORI (o bastano 3 libri qualunque secondo te?), riguardo al "soggettivo" di cosa stai parlando? Se affermo che sono poco diffusi, quei manuali o guide, perché di quello si tratta, vorrà dire che un'occhiata su opac-sbn l'ho data no? Oltretutto i criteri per i libri non sono stati fatti per i manuali (ma più per i romanzi, anche perché molti sono roba da 100-150 pagine, è una forzatura anche chiamarli veri libri). Che poi ci sia qualche wikilink non vuol dir nulla, alcune voci cancellate di sportivi e attori avevano centinaia di wikilink in entratta e serviva un bot per disorfanizzarli. Una voce è promo anche quando si vuol far passare qualche sconosciuto per rilevante, nonostante la notorietà non corrisponda esattamente all'enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 23:13, 6 ott 2019 (CEST) P.S. Ma che hai combinato qui, apri la consensuale nella voce? :-PPP[rispondi]

Grazie per la tempestiva correzione al mio errore nella pagina.

Capisco il tuo punto e sono d'accordo in generale.

Nello specifico però voglio aggiungere ancora alcune considerazioni per cui secondo me la pagina è da   Mantenere.

Non posso dire niente su "Shintebiki. Manuale pratico di manutenzione dello spirito" perché non l'ho mai letto.
Conosco gli altri, quelli pubblicati tra il 90 e il 95, e sono fondamentali per alcuni degli argomenti trattati.
Mentre per l'argomento ninja e ninjutsu, e in misura minore per gli shuriken, si possono trovare alcuni altri testi in italiano, per i kuji kiri e per il kusari i testi di Abietti sono l'unica fonte di informazioni.
Per i praticanti di arti marziali che vogliono approfondire le origini delle pratiche che mettono in atto nel dojo, i libri di Abietti sono un punto di riferimento.
Cercando "kuji kiri", "shuriken" o "kusari" su mondadoristore.it, ibs.it, unibro.it, macrolibrarsi.it, ecc., si può verificare facilmente.

Questi saggi possono essere succinti ed essenziali, ma questo è nella natura degli argomenti che trattano.
Una pietra miliare per la diffusione in occidente delle tecniche di kusari e shuriken delle antiche scuole giapponesi è "Spike and chain" di Charles Gruzansky, e si tratta di un libro di sole 100 pagine.
E ancora, spostandoci sulla filosofia delle arti marziali più che sulla pratica, "Zen in the martial arts" di Joe Hyams (https://en.wikipedia.org/wiki/Joe_Hyams) conta solo 140 pagine, ma è una lettura fondamentale per molti paraticanti di arti marziali.

La diffusione di questi saggi è proporzionale all'audience a cui si rivolgono, le arti marziali non sono un'attività diffusa come altri sport, di conseguenza i libri sulle arti marziali hanno diffusione minore.
--Senbei64 (msg) 09:32, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Cancellare [@Senbei64] Essere di nicchia non implica non essere rilevanti, ma neanche può essere preso per dimostrare il contrario. Da quello che compare nella voce la proposta di cancellazione è imho giustificata. Si potrebbe eventualmente citare nelle voci dedicate a questo argomento ma dedicargliene una mi sembra una grossa esagerazione. Mi sembra anche che affermare che sia un autore fondamentale senza portare fonti a dimostrazione di ciò sia volere imporre un proprio POV. Continuo a pensare che la rilevanza enciclopedica discenda da quello che si è fatto che viene poi dimostrato dalle fonti. Se i libri hanno scarsa diffusione e non ci sono fonti che li definiscono cmq importanti nel settore (di nicchia o meno non ha importanza) allora siamo all'ingiusto rilevo. -Idraulico (msg) 11:42, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quanto evidenziato dal proponente più il fatto che la voce in passato era stata già cancellata (credo in immediata) mi fa propendere per farne a meno anche questa volta (le due discussioni citate le ho avviate io). --Gce ★★★+4 02:31, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Gce] Una precedente cancellazione non dovrebbe influire sul giudizio (si deve considerare il testo della voce, non solo il titolo), specie quando è avvenuta in immediata. Comunque è successo quasi un lustro fa, e si trattava di un paio di righe scarse. Sanremofilo (msg) 16:12, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Ne prendo atto; il criterio immagino non fosse il 4, quindi, quanto più l'1, se è così allora non si può davvero tenerne conto (le motivazioni sono radicalmente differenti). --Gce ★★★+4 17:54, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Gce] Se alludi al C7, ti ricordo che quello si applica alle pagine cancellate per decisione comunitaria, non di un solo utente (o magari due, se il richiedente è un altro). Sanremofilo (msg) 00:07, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]