Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Agosto 2007
1° agosto
North American Soccer League (inserimento)
Più o meno un’autosegnalazione. Ho collaborato con Blackcat per rendere la voce il più completa ed esauriente possibile. Sono state create una voce per ogni singola stagione e per ogni squadra seguendo un preciso metodo (spiegato nella pagina del vaglio) e prendendo le informazioni da archivi online sul calcio americano. Allo stato attuale la voce ci pare completa in ogni sua parte, corredata di immagini nei limiti del possibile e scritta in buon italiano. Come già accennato è stata sottoposta a un vaglio di tre settimane durante il quale la voce è notevolmente migliorata. Invito prima di votare a dare uno sguardo alle voci del {{Stagioni NASL}} per constatare come ogni singola sotto-voce sia stata curata e resa molto più di uno stub. --Paul Gascoigne 02:49, 1 ago 2007 (CEST)
Voce sottoposta a vaglio.
Qui i commenti ai voti. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 14:38, 21 ago 2007 (CEST)
Votazione conclusa il 21 agosto 2007 alle 2:49
- SÌ vetrina
- Mi pare vetrinabile, il vaglio è stato coscienzioso. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 08:49, 1 ago 2007 (CEST)
- -- Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 09:34, 1 ago 2007 (CEST)
- -- ĦéИЯŷKûš #89 16:09, 1 ago 2007 (CEST)
- -- Mess is here! 18:46, 1 ago 2007 (CEST)
- --Giova81 20:08, 1 ago 2007 (CEST)
- Buon lavoro.Burgundo 22:40, 1 ago 2007 (CEST)
- Sirabder87Sag mir... 13:43, 2 ago 2007 (CEST)
- Voce eccellente. --Michyfog 14:20, 2 ago 2007 (CEST)
- --Freegiampi ccpst 20:51, 2 ago 2007 (CEST)
- --X-Săṃür̥āij 00:08, 3 ago 2007 (CEST)
- --L3O 17:37, 3 ago 2007 (CEST)
- --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 14:40, 4 ago 2007 (CEST)
- E' in buon italiano (si riesce a leggere fino in fondo anche se non si è appassionati), alcuni contenuti sono sottopaginati (50kb in una sola pagina sono già tanti) e a parte qualche calciatore i link sono tutti blu. --.jhc.-- 14:33, 5 ago 2007 (CEST)
- Per me siete vetrinabili... :) --*Raphael* 17:57, 10 ago 2007 (CEST)
- --HeavyMezza89 Crimson Idol 21:35, 11 ago 2007 (CEST)
ISKAL2007 09:06, 16 ago 2007 (CEST)Utente non loggato al momento del voto
ISKAL2007 16:13, 16 ago 2007 (CEST) ora loggato =)
- NO vetrina
- IMHO i link rossi sono ancora troppi e l'esaustività mi sembra dubbia. Le immagini relative al campionato NASL, eccezion fatta per qualche logo ed escluse le foto dei calciatori, sono totalmente assenti. Voce ben fatta, non c'è dubbio, ma la vetrina è, a mio parere, un'altra cosa. --Freddyballo 18:56, 4 ago 2007 (CEST)
- Commenti al voto sotto.
Suggerimenti e obiezioni
- Avrei da segnalare una piccola svista... nel paragrafo “lascito culturale” è presente una fotografia di Bettega, ma mi pare che la didascalia all’immagine (“Roberto Bettega, ai Toronto Blizzard nel 1983”") sia da correggere, in quanto indossa chiaramente la maglia della Juve.--WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 10:04, 1 ago 2007 (CEST)
- Hai ragione, ho precisato meglio nella didascalia: “Roberto Bettega (qui alla Juventus) militò nel Toronto Blizzard nel 1983”. -- Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 11:05, 1 ago 2007 (CEST)
- Secondo me si dovrebbe curare curare di più l'impaginazione delle tabelle perché allo stato attuale sono messe in modo disordinato specialmente a partire da l'albo d'oro --╠╬═Krønin═╬╣ 19:11, 14 ago 2007 (CEST)
- Una curiosità, usi explorer o firefox? Perchè attualmente sono impaginate per una corretta visualizzazione col primo mentre col secondo si vedono male.--Paul Gascoigne 21:11, 14 ago 2007 (CEST)
- Effettivamente con explorer non si vede male però, secondo me, spostando tutte le immagini nell'albo d'oro individuale a destra viene una buona impaginazione per entrambi i browser --╠╬═Krønin═╬╣ 12:26, 15 ago 2007 (CEST)
- Una curiosità, usi explorer o firefox? Perchè attualmente sono impaginate per una corretta visualizzazione col primo mentre col secondo si vedono male.--Paul Gascoigne 21:11, 14 ago 2007 (CEST)
Commenti ai voti
- Commenti al voto di Freddyballo
- IMHO i link rossi sono ancora troppi e l'esaustività mi sembra dubbia. Le immagini relative al campionato NASL, eccezion fatta per qualche logo ed escluse le foto dei calciatori, sono totalmente assenti. Voce ben fatta, non c'è dubbio, ma la vetrina è, a mio parere, un'altra cosa. --Freddyballo 18:56, 4 ago 2007 (CEST)
- Freddy, i link rossi sono solo ed esclusivamente giocatori, mentre le voci realmente importanti sono tutte blu. Le immagini purtroppo sono impossibili da avere senza fair use. Stiamo parlando di un campionato giocato meno di mezzo secolo fa in america, dove non esiste il PD-italy o cose simili. Non è neanche possibile chiedere autorizzazioni ad utilizzare immagini, dato che i proprietari dei siti dove sono presenti non sono certo i detentori del copyright su di esse (ho anche fatto un tentativo di richiesta autorizzazione immagini alla Boston Public Library, ma purtroppo senza successo). Se il motivo è solo la mancanza di immagini mi sembra tu stia esagerando, se sono i link rossi dei giocatori nei prossimi giorni provvederò a creare le voci dei giocatori. Se poi specifichi in cosa non è esaustiva posso migliorarla. --Paul Gascoigne 22:49, 5 ago 2007 (CEST)
- Per mancanza di esaustività intendo principalmente la carenza di statistiche. Chi capita nella pagina vuole averne un'idea precisa (migliori marcatori di tutti i tempi, classifica all-time dettagliata di tutte le squadre, ecc.). A proposito, noto adesso che nel vaglio tu, Paul, scrivevi che "Volevo creare anche una pagina con tutte le curiosità statistiche, occorre decidere se lasciarla solo come approfondimento o magari dedicarle un paragrafetto anche nella voce (magari ampliando un po' la parte albo d'oro)". L'idea era interessante, è stata abbandonata? A proposito dei linki rossi, è vero che riguardano i calciatori, ma non è vero che quelle dei calciatori non sono voci "realmente importanti". E poi non mi convince la scelta di scorporare in altre pagine alcune sezioni storiche e la mappa dei club. Quanto alla questione delle immagini, secondo me è riduttivo proporre i loghi delle squadre come foto riguardanti la NASL. Invito a non sottovalutare l'aspetto grafico, ché nella pagina di un campionato uno si aspetta di trovare immagini di partite e non solo i loghi delle squadre. Capisco la difficoltà di reperire fotografie, ma sta di fatto che la lacuna rimane. Si dice che una voce da vetrina debba coprire adeguatamente tutti gli aspetti relativi ad un argomento. Il lavoro fatto è lodevole, ma, ripeto, secondo me non ancora da vetrina. --Freddyballo 16:18, 6 ago 2007 (CEST)
- Sono al lavoro sui link rossi, ci stò mettendo un po' di tempo per evitare di creare semplici stub ma entro un paio di giorni dovrei aver finito. Per quanto riguarda le statistiche mi attiverò appena finito coi calciatori. Per le foto invece non è proprio possibile trovare nulla. E' vero che l'aspetto grafico è importante, ma bisogna anche considerare le limitazioni della EDP sulle immagini... Comunque, ti avviserò in talk quando avrò finito con le statistiche e mi auguro tu possa cambiare voto. --Paul Gascoigne 23:17, 6 ago 2007 (CEST)
- OK. --Freddyballo 15:42, 7 ago 2007 (CEST)
- Aggiunta la top-11 di tutti i tempi e le top-20 marcatori e assistmen. Per quanto riguarda i link rossi dei giocatori, è vero, ma per il 60 per cento si tratta di gente che nel proprio Paese faceva fatica a far panchina in seconda divisione... Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 11:01, 9 ago 2007 (CEST)
- Allora come mai sono segnalati tra i "più famosi"? --Freddyballo 16:05, 9 ago 2007 (CEST)
- Freddy, perché se ci andavamo io, te e Paul a giocare lì, diventavamo noi tre i più famosi dopo Pelé e Beckenbauer (Chinaglia non lo so, in Nazionale era la terza scelta dopo Anastasi e Boninsegna e la quarta o la quinta se ci mettiamo pure Riva e Pulici, io me li ricordo i mondiali del '74 con Chinaglia che mandò affanculo Valcareggi perché lo sostituì con Anastasi - che segnò). Io infatti ho scritto i "più famosi", non i "famosi". Se quelli erano i più famosi, pensa gli altri... Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 23:17, 9 ago 2007 (CEST)
- Intendevo dire che trovavo strana la citazione tra i "più famosi" di altri sconosciuti accanto ai vari e famosi Francis, Hateley, Banks, Allardyce, Ball. --Freddyballo 13:40, 10 ago 2007 (CEST)
- (fuori cron.) Sono famosi per la NASL, Freddy, ma molti di loro sono dei quasi signor nessuno in Europa. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 14:36, 12 ago 2007 (CEST)
- Appunto, perciò IMHO non andavano messi. Vabbe' ... --Freddyballo 16:20, 12 ago 2007 (CEST)
- Allora, il problema è che quella lista di calciatori famosi (presa da en.wiki) contiene sia i vecchi campioni andati a svernare in america (e di cui mi sto occupando di creare le voci), sia buoni giocatori che hanno trascorso qualche stagione in america, sia mezze seghe che per un motivo o per l'altro sono entrate nella storia della competizione (ad esempio hanno vinto una classifica marcatori, MVP, assist...). Per questo ci trovi calciatori come Jado Hašanbegović, per cui è difficileriempire il link rosso, dato che si trovano pochissime informazioni su internet. Comunque il lavoro di bluificazione stà procedendo spedito, ormai son ridotti di quasi la metà! --Paul Gascoigne 19:26, 10 ago 2007 (CEST)
- Appunto, perciò IMHO non andavano messi. Vabbe' ... --Freddyballo 16:20, 12 ago 2007 (CEST)
- (fuori cron.) Sono famosi per la NASL, Freddy, ma molti di loro sono dei quasi signor nessuno in Europa. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 14:36, 12 ago 2007 (CEST)
- Intendevo dire che trovavo strana la citazione tra i "più famosi" di altri sconosciuti accanto ai vari e famosi Francis, Hateley, Banks, Allardyce, Ball. --Freddyballo 13:40, 10 ago 2007 (CEST)
- Freddy, perché se ci andavamo io, te e Paul a giocare lì, diventavamo noi tre i più famosi dopo Pelé e Beckenbauer (Chinaglia non lo so, in Nazionale era la terza scelta dopo Anastasi e Boninsegna e la quarta o la quinta se ci mettiamo pure Riva e Pulici, io me li ricordo i mondiali del '74 con Chinaglia che mandò affanculo Valcareggi perché lo sostituì con Anastasi - che segnò). Io infatti ho scritto i "più famosi", non i "famosi". Se quelli erano i più famosi, pensa gli altri... Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 23:17, 9 ago 2007 (CEST)
- Allora come mai sono segnalati tra i "più famosi"? --Freddyballo 16:05, 9 ago 2007 (CEST)
- Aggiunta la top-11 di tutti i tempi e le top-20 marcatori e assistmen. Per quanto riguarda i link rossi dei giocatori, è vero, ma per il 60 per cento si tratta di gente che nel proprio Paese faceva fatica a far panchina in seconda divisione... Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 11:01, 9 ago 2007 (CEST)
- OK. --Freddyballo 15:42, 7 ago 2007 (CEST)
- Sono al lavoro sui link rossi, ci stò mettendo un po' di tempo per evitare di creare semplici stub ma entro un paio di giorni dovrei aver finito. Per quanto riguarda le statistiche mi attiverò appena finito coi calciatori. Per le foto invece non è proprio possibile trovare nulla. E' vero che l'aspetto grafico è importante, ma bisogna anche considerare le limitazioni della EDP sulle immagini... Comunque, ti avviserò in talk quando avrò finito con le statistiche e mi auguro tu possa cambiare voto. --Paul Gascoigne 23:17, 6 ago 2007 (CEST)
- Per mancanza di esaustività intendo principalmente la carenza di statistiche. Chi capita nella pagina vuole averne un'idea precisa (migliori marcatori di tutti i tempi, classifica all-time dettagliata di tutte le squadre, ecc.). A proposito, noto adesso che nel vaglio tu, Paul, scrivevi che "Volevo creare anche una pagina con tutte le curiosità statistiche, occorre decidere se lasciarla solo come approfondimento o magari dedicarle un paragrafetto anche nella voce (magari ampliando un po' la parte albo d'oro)". L'idea era interessante, è stata abbandonata? A proposito dei linki rossi, è vero che riguardano i calciatori, ma non è vero che quelle dei calciatori non sono voci "realmente importanti". E poi non mi convince la scelta di scorporare in altre pagine alcune sezioni storiche e la mappa dei club. Quanto alla questione delle immagini, secondo me è riduttivo proporre i loghi delle squadre come foto riguardanti la NASL. Invito a non sottovalutare l'aspetto grafico, ché nella pagina di un campionato uno si aspetta di trovare immagini di partite e non solo i loghi delle squadre. Capisco la difficoltà di reperire fotografie, ma sta di fatto che la lacuna rimane. Si dice che una voce da vetrina debba coprire adeguatamente tutti gli aspetti relativi ad un argomento. Il lavoro fatto è lodevole, ma, ripeto, secondo me non ancora da vetrina. --Freddyballo 16:18, 6 ago 2007 (CEST)
- Freddy, i link rossi sono solo ed esclusivamente giocatori, mentre le voci realmente importanti sono tutte blu. Le immagini purtroppo sono impossibili da avere senza fair use. Stiamo parlando di un campionato giocato meno di mezzo secolo fa in america, dove non esiste il PD-italy o cose simili. Non è neanche possibile chiedere autorizzazioni ad utilizzare immagini, dato che i proprietari dei siti dove sono presenti non sono certo i detentori del copyright su di esse (ho anche fatto un tentativo di richiesta autorizzazione immagini alla Boston Public Library, ma purtroppo senza successo). Se il motivo è solo la mancanza di immagini mi sembra tu stia esagerando, se sono i link rossi dei giocatori nei prossimi giorni provvederò a creare le voci dei giocatori. Se poi specifichi in cosa non è esaustiva posso migliorarla. --Paul Gascoigne 22:49, 5 ago 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 16 | 94.118% |
| Pareri contrari | 1 | 5.882% |
| Totale votanti | 17 | 100% |
2 agosto
Assedio di Modugno (inserimento)
Autosegnalazione-Questa pagina è frutto di un lungo lavoro. Ora credo sia giunto il momento di chiedere ai wikipediani il loro parere per l'inseriemnto o meno della voce in vetrina. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 15:03, 2 ago 2007 (CEST)
Questa voce ha subito un vaglio.
- SÌ vetrina
- Inappuntabile, come sempre. --Michele Zaccaria 16:10, 2 ago 2007 (CEST)
Come detto spesso in queste sedi, andrebbe aggiunto qualche wikilink, comunquemerita! Sirabder87Sag mir... 17:00, 2 ago 2007 (CEST)- -- ĦéИЯŷKûš #89 17:02, 2 ago 2007 (CEST)
- --Freegiampi ccpst 20:49, 2 ago 2007 (CEST)
- Bellissima voce. (ma Modugno e' in vetrina o no?) --Hal8999 04:16, 3 ago 2007 (CEST)
- Certo! --Dave Black · Infastidiscimi pure 12:39, 3 ago 2007 (CEST)
--Rag. Oronzo Canà 13:46, 4 ago 2007 (CEST)Voto di SP: vedi Wikipedia:Utenti problematici/WikiGian --Pietrodn · blaterami 16:35, 28 ago 2007 (CEST)- Voce ben strutturata.--Burgundo 18:04, 4 ago 2007 (CEST)
- Sicuramente meritevole. --Freddyballo 20:17, 4 ago 2007 (CEST)
- --Valerio LG 10:49, 5 ago 2007 (CEST)
- --Federicuccia 16:39, 6 ago 2007 (CEST)
- --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 13:29, 8 ago 2007 (CEST)
- Bene, bravo, bis... --*Raphael* 17:59, 10 ago 2007 (CEST)
- --HeavyMezza89 Crimson Idol 21:35, 11 ago 2007 (CEST)
- --L3O 21:40, 11 ago 2007 (CEST)
- --CRL (dedicato a te pikkola) 11:26, 17 ago 2007 (CEST)
- --DarkAp89 12:27, 23 ago 2007 (CEST)
- NO vetrina
- Struttura confusa, prosa non bella (vedi sotto)--CastaÑa 19:10, 9 ago 2007 (CEST)
- ...
Suggerimenti e obiezioni
- Viene dato per scontato che i lettori sappiano chi erano i sanfedisti. Non esiste né un link né una nota al proposito. Ciò inficia la comprensione di tutta la voce in quanto la stessa è fondata su queste persone.--Burgundo 22:52, 3 ago 2007 (CEST) Mancava soltanto il wikilink che ho inserito.--Burgundo 23:00, 3 ago 2007 (CEST)
- Grazie per il sugerimento. Nella pagina è accennato al fatto che i Sanfedisti erano sostenitori della monatchia e della santa fede (da cui prendono il nome) contro gli ideali rivoluzionari. Comunque, il link alla pagina sanfedisti ora può consentire una migliore conoscenza del fenomeno sanfedista anche a coloro i quali volessere un approfondimento, seppure nella brevità della pagina stessa. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 10:32, 4 ago 2007 (CEST)
- Non mi convincono la struttura (quelle "fase1", "fase2" sparse nella voce, senza un esatto corrispondente nella struttra dei paragrafi; l'eccessivo spazio dedicato ad antefatti e contesto rispetto al fatto centrale: va bene voler contestualizzare, ma forse è eccessivo iniziare a parlare dell'Assedio di Modugno soltanto al paragrofo 2.1) e, soprattutto, la prosa. Già nell'incipit, trovo che ci siano cadute di stile ("marmaglia") e toni enfatici ("già di per sé eccezionale"). Mi dispiace --CastaÑa 19:10, 9 ago 2007 (CEST)
- Non ti dispiacere, caro Castagna. A tutto c'è rimedio... sono sicuro che che con un pò di buona volontà da parte mia e della tua collaborazione che spero vorrai offrirmi riusciremo ad aggiustare ciò che non và. Appena avrò un pò di tempo libero inizierò a vedere come fare per seguire i tuoi suggerimenti. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 19:58, 9 ago 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 16 | 94.118% |
| Pareri contrari | 1 | 5.882% |
| Totale votanti | 17 | 100% |
6 agosto
Rammstein (inserimento)
Autosegnalazione. Insieme a Kronin e Zerstorer ho rivisto completamente la voce, e la ritengo proponibile per l'inserimento in vetrina.
Questa voce ha subito un vaglio.
Ho spostato in calce i commenti ai voti. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 14:20, 21 ago 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- --L3O 17:08, 6 ago 2007 (CEST)
- --Kronin▄¦▀ 17:14, 6 ago 2007 (CEST)
- Sirabder87Sag mir... 19:21, 6 ago 2007 (CEST)
- --HeavyMezza89 Crimson Idol 19:48, 7 ago 2007 (CEST)
- --Cinzia (writing to reach you) 22:14, 10 ago 2007 (CEST)
- --X-Săṃür̥āij 16:24, 12 ago 2007 (CEST)
- --BlackOrestes 18:32, 15 ago 2007 (CEST)
- --CRL (dedicato a te pikkola) 11:26, 17 ago 2007 (CEST)
- --Onn Attilio 17:07, 19 ago 2007 (CEST) però, un pò più spazio all'hip hop, per favore. sto ancora riproponendo quella su Eminem...
- --Zerstorer 11:18, 21 ago 2007 (CEST)
- KS«...» 15:56, 22 ago 2007 (CEST)
- --DarkAp89 15:57, 22 ago 2007 (CEST)
- --Dr.Zero 10:29, 24 ago 2007 (CEST)
- NO vetrina
- vedi sotto --J0mb 18:29, 6 ago 2007 (CEST)
no bella prosa (almeno gli errori di italiano si potrebbero correggere)--Pe! 01:21, 8 ago 2007 (CEST)--Pe! 13:46, 8 ago 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
- è piena di errori, e non solo di battitura (ad un'occhiata a campione ne ho contati 12, di cui 2 nelle prime 4 righe). linguaggio in alcuni punti non enciclopedico e agiografico. sezione curiosità da integrare. problemi di linguaggio dovuti presumibilmente a traduzione (in italiano si "rilasciano" i detenuti, non i singoli...). --J0mb 18:29, 6 ago 2007 (CEST)
p.s. è grave presentare una voce piena di errori ortografici e aspettarsi che vada in vetrina, specie da quando esistono i correttori...- ho corretto gli errori grammaticali che dicevi --L3O 19:56, 6 ago 2007 (CEST)
- tralasciando tutti quelli che ancora ci sono, possibile che, con tutti quelli che ci hanno messo mano, nessuno si sia avveduto di "un'intervista" nella terza riga? --J0mb 15:50, 8 ago 2007 (CEST)
P.S. un singolo si "rilascia" tranquillamente--Kronin▄¦▀ 20:12, 6 ago 2007 (CEST)- Dizionario Garzanti: "nel linguaggio scientifico, lasciare andare, liberare, emettere: la cistifellea rilascia la bile". questa è la definizione che si allontana di meno. Quindi, volendo calcare molto la mano, si potrebbe ammettere l'uso di questa parola nel campo informatico, se restiamo nel campo della scienza in senso più ampio (rilasciare un software). Nonostante si sia ampiamente diffuso con il significato di immettere un prodotto sul mercato, il dizionario non ne fa menzione. E' noto che, ad esempio, su Slackware rilasciano la distro o su Kronic rilasciano l'album, ma questo è Italiese derivato dalla traduzione pedante e sbagliata di release, non certo quella lingua italiana che dovrebbe trovare posto in vetrina. --J0mb 15:50, 8 ago 2007 (CEST)
- Dizionario inglese italiano oxford paravia: release: "[...] mus. fare uscire, lanciare [video, record ]."' Kronin▄¦▀ 16:40, 8 ago 2007 (CEST)
- ecco, grazie per la conferma. Lo vedi che questo dizionario release lo traduce come uscire, lanciare e NON come rilasciare? --J0mb 17:03, 8 ago 2007 (CEST)
- Sì, hai ragione, mi sono confuso, ho già provveduto a sostituire i rilasciati con pubblicati --Kronin▄¦▀ 17:37, 8 ago 2007 (CEST)
- ecco, grazie per la conferma. Lo vedi che questo dizionario release lo traduce come uscire, lanciare e NON come rilasciare? --J0mb 17:03, 8 ago 2007 (CEST)
- Dizionario inglese italiano oxford paravia: release: "[...] mus. fare uscire, lanciare [video, record ]."' Kronin▄¦▀ 16:40, 8 ago 2007 (CEST)
- Dizionario Garzanti: "nel linguaggio scientifico, lasciare andare, liberare, emettere: la cistifellea rilascia la bile". questa è la definizione che si allontana di meno. Quindi, volendo calcare molto la mano, si potrebbe ammettere l'uso di questa parola nel campo informatico, se restiamo nel campo della scienza in senso più ampio (rilasciare un software). Nonostante si sia ampiamente diffuso con il significato di immettere un prodotto sul mercato, il dizionario non ne fa menzione. E' noto che, ad esempio, su Slackware rilasciano la distro o su Kronic rilasciano l'album, ma questo è Italiese derivato dalla traduzione pedante e sbagliata di release, non certo quella lingua italiana che dovrebbe trovare posto in vetrina. --J0mb 15:50, 8 ago 2007 (CEST)
- tralasciando tutti quelli che ancora ci sono, possibile che, con tutti quelli che ci hanno messo mano, nessuno si sia avveduto di "un'intervista" nella terza riga? --J0mb 15:50, 8 ago 2007 (CEST)
- ho corretto gli errori grammaticali che dicevi --L3O 19:56, 6 ago 2007 (CEST)
- Ci sono i collegamenti ai video su Youtube e altri siti simili che la comunità ha già da tempo deciso di evitare. Se una voce vuole entrare in vetrina credo che dovrebbe rispettare questa decisione. --Hanyell29 00:43, 7 ago 2007 (CEST)
- Se intendi il cerca in Youtube ci sono altri gruppi in vetrina che hanno questi link, non è un link diretto ed è permesso --Cinzia (writing to reach you) 09:42, 7 ago 2007 (CEST)
- quoto, e lo dico da esperto. i template sono permessi. --X-Săṃür̥āij 16:23, 12 ago 2007 (CEST)
- Se intendi il cerca in Youtube ci sono altri gruppi in vetrina che hanno questi link, non è un link diretto ed è permesso --Cinzia (writing to reach you) 09:42, 7 ago 2007 (CEST)
- Ho corretto alcuni titoli di album o canzoni scrivendoli in corsivo.--BlackOrestes 18:29, 15 ago 2007 (CEST)
- Secondo me la pagina dovrebbe essere aggiornata, correggendo gli errori (di qualsiasi genere) e aggiungendo alcune "Curiosità".
E ci vorrebbe il contributo di più persone per farlo--TĦƎ-LĩИќ 01:13, 22 mar 2008 (CET)
Commenti ai voti
- Commento al voto di Panairjdde
- Ciao Panairjdde, potresti elencarmi gli errori? Ho corretto più volte il testo, ho avuto il problema del conflitto di edizione che mi ha annullato le modifiche parecchie volte, ma ora non trovo proprio tutti gli errori che dici, se me li elencassi mi faresti un piacere :) --Cinzia (writing to reach you) 10:38, 8 ago 2007 (CEST)
- Pure a me farebbe piacere che elencassi gli errori --L3O 12:17, 8 ago 2007 (CEST)
- Ora che hai tolto la motivazione dovresti darne un'altra o astenerti se non sei competente, ti ricordo che il voto contrario deve essere motivato --Cinzia (writing to reach you) 14:08, 8 ago 2007 (CEST)
- Veramente avevo annullato il mio voto, firmando l'annullamento; visto però che mi ci costringete, voto contro con motivazione: "non verifica il requisito di bella prosa".--Pe! 14:54, 8 ago 2007 (CEST)
- Ah, beh, allora c'è stato un fraintendimento e ti chiedo scusa =), non c'è bisogno che te la prendi, avrò capito male io :) --Cinzia (writing to reach you) 15:00, 8 ago 2007 (CEST)
- Veramente avevo annullato il mio voto, firmando l'annullamento; visto però che mi ci costringete, voto contro con motivazione: "non verifica il requisito di bella prosa".--Pe! 14:54, 8 ago 2007 (CEST)
- Ora che hai tolto la motivazione dovresti darne un'altra o astenerti se non sei competente, ti ricordo che il voto contrario deve essere motivato --Cinzia (writing to reach you) 14:08, 8 ago 2007 (CEST)
- Pure a me farebbe piacere che elencassi gli errori --L3O 12:17, 8 ago 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 13 | 92.857% |
| Pareri contrari | 1 | 7.143% |
| Totale votanti | 14 | 100% |
7 agosto
System of a Down (inserimento)
Voce completa e stabile con un lungo vaglio alle spalle.--HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 11:11, 25 mar 2007 (CEST)
Questa voce ha subito un vaglio: questa votazione si conclude al raggiungimento del quorum, dopo almeno sette giorni ed entro i venti .
- SÌ vetrina
- --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 11:11, 25 mar 2007 (CEST)
- ben fatta ---X-Săṃür̥āij- 11:13, 25 mar 2007 (CEST)
- Ho corretto un po' di errori qua e là, comunque è un'ottima voce. Complimenti! --Caemlyn .Speak The Word. 12:28, 25 mar 2007 (CEST)
- --BMonkey 13:32, 25 mar 2007 (CEST)
- Complimenti very veramente! --Blood 13:43, 25 mar 2007 (CEST)
- Complimenti --Alex92 (are you talking to me?) 15:12, 25 mar 2007 (CEST)
- Penso possa andare --Elcairo 18:35, 25 mar 2007 (CEST)
- Si, la voce è ben fatta e merita la vetrina--Francescovit 21.45, 25 mar 2007 Può votare dall'8 maggio. --Roberto 12:37, 31 mar 2007 (CEST)
- --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 22:45, 25 mar 2007 (CEST)
- corta ma valida --D.N.R. 00:11, 26 mar 2007 (CEST)
- --Knoxville 00:31, 26 mar 2007 (CEST)
- --♪→JACKLAB←♪ 11:18, 26 mar 2007 (CEST)
- Voce lodevole. Merita la vetrina. Ita sentetiamus. --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:23, 26 mar 2007 (CEST)
- --alf · scrivimi 15:51, 26 mar 2007 (CEST)
- --Asdf1234 00:27, 27 mar 2007 (CEST)
- Ylebru dimmela 22:57, 27 mar 2007 (CEST)
- NO vetrina
- ...
Suggerimenti e obiezioni
- ...
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 15 | 100% |
| Pareri contrari | 0 | 0% |
| Totale votanti | 15 | 100% |
8 agosto
Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chiesa Maria Santissima Annunziata
18 agosto
Eminem (inserimento)
Voce proposta per la vetrina già ad aprile, anche se "immatura". Ora soddisfa tutti i requisiti, update a parte. --Onn Attilio 20:02, 18 ago 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- --Onn Attilio 20:02, 18 ago 2007 (CEST)
- --X-Săṃür̥āij 15:03, 19 ago 2007 (CEST)
- --Filnik 21:18, 19 ago 2007 (CEST)
- Come promesso-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 21:53, 19 ago 2007 (CEST)
- --Valerio LG 11:53, 20 ago 2007 (CEST)
- --L3O 12:20, 20 ago 2007 (CEST)
- --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 13:24, 20 ago 2007 (CEST)
- Sirabder87Sag mir... 18:55, 20 ago 2007 (CEST)
- --╠╬═Krønin═╬╣ 23:07, 20 ago 2007 (CEST)
- I miei complimenti. --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 02:59, 21 ago 2007 (CEST)
- --Cinzia (writing to reach you) 10:55, 21 ago 2007 (CEST) Se ne avete voglia ci sarebbe la formattazione delle note da mettere a posto così.
- Un'ottima voce che merita sicuramente la vetrina. --DarkAp89 21:10, 21 ago 2007 (CEST)
- si si --HeavyMezza89 Crimson Idol 11:09, 24 ago 2007 (CEST)
- --Xander parla con アレクサンダー 12:09, 29 ago 2007 (CEST)
- Bella voce complimenti Gigi er Gigliola 12:13, 29 ago 2007 (CEST)
- --ElCAIRØ 10:18, 31 ago 2007 (CEST)
- Bene, bravo, bis... --*Raphael* 12:22, 31 ago 2007 (CEST)
- Σ Meinzimmer arrivata alla seconda votazione se lo merita di sicuro... 10:58, 3 set 2007 (CEST)
- Sì --Michele 10:46, 6 set 2007 (CEST)
- Corredata anche da fonti attendibili: per la vetrina è OK, IMHO. -- Mess is here! 11:24, 6 set 2007 (CEST)
- --Brisckerly 13:06, 6 set 2007 (CEST) Iscritto da meno di 30 giorni--CastaÑa 20:03, 7 set 2007 (CEST)
- Sì! --Slim Joe 11:58, 21 ott 2007 (CEST)
- NO vetrina
- Manca la bella prosa --Paul Gascoigne 09:10, 4 set 2007 (CEST)
- Prosa debole, paragrafazione troppo spezzettata (rappata?), bibliografia esigua e non conforme alle regole--CastaÑa 14:17, 4 set 2007 (CEST)
- Poche immagini, IMHO sarebbe anche da ampliare il paragrafo Stile e influenze; il testo è diviso in troppi ma troppi paragrafi che minano la leggibilità della prosa peraltro non eccelsa. --Dark86 12:03, 5 set 2007 (CEST)
- la bibliografia è da rivedere: manca l'ISBN e chi ha scritto i libri su Eminem??--Sergejpinka inviami un messaggio 17:13, 4 set 2007 (CEST)
- Non so di aprile, ma "matura" certo non è. Molti pettegolezzi e per di più la "bella prosa" effettivamente latita; toni a vole un filo troppo entusiastici. --Trikke 16:51, 5 set 2007 (CEST)
- La voce parte bene, ma poi si perde. Innanzitutto mancano le note: ci sono più note nell'incipit che in tutto il restante testo. Molte affermazioni che vengono fatte nel testo devono essere accompagnate da note. Come detto l'italiano in certi casi non è molto fluente, questo anche per la divisione in tanti piccoli paragrafi. Da ampliare notevolmente la sezione sullo stile e influenze. Qualche immagine in più non guasterebbe. E infine la voce soffre del solito problema per questo tipo di personaggi: si tratta di personaggi attuali, e quindi è una voce che può essere soggetta anche ad ampie modifiche. Marko86 12:05, 6 set 2007 (CEST)
- prosa piuttosto discutibile. mi sembra inoltre abbastanza inutile (oltre che abbastanza brutto e affaticante) scrivere paragrafi di tre-quattro-cinque righe, che potrebbero con un po' di sforzo essere trasferiti altrove.--Oliva18 22:30, 6 set 2007 (CEST)
- Testo NNPOV. Traduzione elementare. Enfasi da tifosi (come quelli di calcio). Bella prosa latitante. Contenuti da Novella 2000 o TV Sorrisi e Canzoni (finocchi, gay, sesso orale, corna, omicidi, divorzi). Peggio di così è difficile! I ragazzi che hanno compilato questa roba hanno una sola attenuante: tutte le voci dello stesso genere già presenti in vetrina sono state scritte allo stesso modo. Consiglio di leggere qualche buona enciclopedia cartacea prima di farsi autopromozione. Coraggio e non perdetevi d'animo. Saluti cordiali.--Lucio silla 00:00, 7 set 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
- Per il momento non posso caricarle, ma si possono trovare su siti appositi free-license, se non sbaglio. --Onn Attilio 12:44, 19 ago 2007 (CEST)
- Se vuoi puoi caricare queste due. Sirabder87Sag mir... 14:36, 19 ago 2007 (CEST)
- Secondo me la licenza di quelle due foto è palesemente falsa. Dubito che possano essere CC-BY-SA. La prima mi sembra una foto pubblicitaria, la seconda è un collage di varie immagini (al 99% sotto copyright) creato dall'utente di flickr... Purtroppo su commons esiste solo questa foto di scarsa qualità... --Paul Gascoigne 09:10, 21 ago 2007 (CEST)
- Scrivo preannunciando di non essere competende in materia: ma il problema della licenza falsa non dovrebbe essere compito di flickr, quindi di Yahoo!? La nostra buona fede dovrebbe essere presunta (C.C., Libro III, titolo VIII, art. 1147). Sirabder87Sag mir... 21:02, 21 ago 2007 (CEST)
- Se vuoi puoi caricare queste due. Sirabder87Sag mir... 14:36, 19 ago 2007 (CEST)
- Io svuoterei la sezione curiosità e integrerei le info nel testo. --Cinzia (writing to reach you) 14:06, 19 ago 2007 (CEST)
- Quoto Cinzia e Sirabder, dopodiché voterò sicuramente sì.-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 16:37, 19 ago 2007 (CEST)
- 2 volte Fatto --Onn Attilio 17:31, 19 ago 2007 (CEST)
- Altra piccolissima cosa: i nomi delle canzoni andrebbero messi in corsivo invece che tra le virgolette Sirabder87Sag mir... 18:55, 20 ago 2007 (CEST)
- Fatto --Onn Attilio 22:02, 20 ago 2007 (CEST)
- Qualche immagine in più non guasterebbe; lo stesso discorso per le note, in particolare in riferimento ai vari screzi avuti con altri artisti.Sconvolpi74 11:09, 21 ago 2007 (CEST)
- Immagini in più e sistemazione note? Non chiedete a me, per favore (sigh!) --Onn Attilio 13:03, 21 ago 2007 (CEST)
- L'italiano è un po' zoppicante, ho fatto alcune correzioni di errori grammaticali e di ortografia ma andrebbe rivista molto più a fondo. --Paul Gascoigne 00:15, 22 ago 2007 (CEST)
- Non sono convintissimo, i periodi sono un po' troppo brevi, si potrebbero allungare con l'uso del punto e virgola invece del punto..inoltre il paragrafo con i temi delle canzoni ridotto ad elenco puntato mi sembra riduttivo, si potrebbe cercare di "prosarlo" dicendo magari in quali canzoni ci sono quei temi ecc. --BMonkey 11:28, 24 ago 2007 (CEST)
- Fatto (temi delle canzoni) --Onn Attilio
- L'elenco puntato c'è ancora..vabè fa lo stesso..vi rompo con altre piccole minuzie: le convenzioni del progetto musica dicono che i titoli delle canzoni vanno in corsivo e tra virgolette "Così", mentre per quanto riguarda le note invito a seguire il manuale di stile..i numeri andrebbero dopo le punteggiature, non prima. --BMonkey 14:00, 27 ago 2007 (CEST)
- Correggo: virgolette no, corsivo sì :) --Cinzia (writing to reach you) 14:09, 27 ago 2007 (CEST)
- Ma come..son cambiate di nuovo? :| --BMonkey 21:30, 27 ago 2007 (CEST)
- Se ci fosse qualche immagine di più il mio sarebbe un pro. Adesso mi astengo. --RiῬe :) 21:01, 29 ago 2007 (CEST)
- manca l'ISBN nella sezione bibliografia --Sergejpinka inviami un messaggio 16:56, 4 set 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 20 | 71.429% |
| Pareri contrari | 8 | 28.571% |
| Totale votanti | 28 | 100% |
21 agosto
Corrado Guzzanti (inserimento)
Chiedo gentilmente di sospendere la votazione per qualche tempo, in modo da poter effettuare una concreta modifica alla voce, accusata di POV. Grazie.Sconvolpi74 Segnalazione – vota
Autosegnalazione - Io e Sconvolpi74 abbiamo lavorato duramente per migliorare nettamente la voce: ora chiediamo alla comunità di esprimere un parere sull'inserimento in vetrina della stessa. La voce ha subito un vaglio, che comunque si è protratto molto anche nella mia pagina di discussione ed in quella di Sconvolpi74. LorΓΘЯΘΓĨoli 17:36, 21 ago 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- Voce stupenda. Complimentoni!! --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 17:23, 21 ago 2007 (CEST)
- A mio avviso ci può stare.. :) Sconvolpi74 17:37, 21 ago 2007 (CEST)
- Sirabder87Sag mir... 19:10, 21 ago 2007 (CEST)
- --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 20:43, 21 ago 2007 (CEST)
- -- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:57, 21 ago 2007 (CEST)
- --quiet-tiz, ! 22:40, 21 ago 2007 (CEST)
- --DarkAp89 22:41, 21 ago 2007 (CEST)
- --Sonichead 12:14, 22 ago 2007 (CEST)
- --Splendida voce, ben fatta. Da vetrina senza dubbio.--RiccardoP1983 (scrivimi ) 14:46, 22 ago 2007 (CEST)
- --Voce eccellente. Complimenti a Loroli e a Sconvolpi74. Piniricc65 15:51, 22 ago 2007 (CEST)
- --╠╬═Krønin═╬╣ 01:57, 23 ago 2007 (CEST)
- --L3O 16:51, 23 ago 2007 (CEST)
- Wim b contattami 20:43, 23 ago 2007 (CEST)
- --Antiedipo 09:01, 24 ago 2007 (CEST)
- --HeavyMezza89 Crimson Idol 11:07, 24 ago 2007 (CEST)
- Ottima voce. Inoltre ricordo che 1 o 2 mesi fa avevo guardato la voce e da allora è cresciuta tantissimo! Complimenti a tutti e due! --RiῬe 13:26, 24 ago 2007 (CEST)
- Complimenti a chi ci ha lavorato, voce davvero notevole anche da un punto di vista strutturale. Veneziano 16:08, 24 ago 2007 (CEST)
- Quoto Ripepette: voce cresciuta in maniera notevolissima negli ultimi tempi. Merita sicuramente la segnalazione. --Freddyballo 16:13, 24 ago 2007 (CEST)
- Complimenti agli autori! Voce godibilissima. Istruttiva. :-) --「Twice28.5 · discorrimi」 02:47, 25 ago 2007 (CEST)
- Molto completa --Dapa19 10:24, 25 ago 2007 (CEST)
- Ottima voce, merito anche del lungo vaglio. Conte Grievous 11:01, 25 ago 2007 (CEST)
- --BMonkey 13:33, 26 ago 2007 (CEST)
- Stupenda, è un'altra cosa rispetto a qualche mese fa --Mercury 14:03, 26 ago 2007 (CEST)
- Merita la medaglia. --Alesime - Hai post@ per me? 12:42, 27 ago 2007 (CEST)
- E' semplicemente meravigliosa, non ho dubbi. Gigi er Gigliola 22:23, 28 ago 2007 (CEST)
- 'mbuti !! --Gregorovius 17:40, 29 ago 2007 (CEST)
- Voce ben scritta, esauriente ed equilibrata: complimenti! --AnnaLety 12:13, 31 ago 2007 (CEST)
- KS«...» 12:16, 31 ago 2007 (CEST)
- Applausi! --*Raphael* 12:39, 31 ago 2007 (CEST)
- Sì « Pe' qquesto, qquesto e qquest'artro motivo! » --Cornelia(messaggi) 15:24, 31 ago 2007 (CEST)
- Sì, credo che ci possa ben stare la vetrina. --Peppos 11:36, 2 set 2007 (CEST)
- Σ Meinzimmer 10:52, 3 set 2007 (CEST)
- Crabbymole (prego!) 20:44, 3 set 2007 (CEST)
- ottima --ΣlCAIRØ 00:35, 4 set 2007 (CEST)
- Decisamente ottima voce, magari non perfetta, ma la perfezione non è di questo mondo ;)--Otrebor81 13:01, 4 set 2007 (CEST)
- --Darth Kule - Comlink 15:10, 6 set 2007 (CEST)
- NO vetrina
- Sembra un temino di terza elementare scritto pure maluccio --Trikke 11:34, 27 ago 2007 (CEST)
- Contiene affermazioni POV e celebrative --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:11, 3 set 2007 (CEST)
- Come JR. Aggiungo che è anche scritta male (non troppi errori in generale, ma la prosa non è da vetrina). Ricordo a Loroli (rispondendo al commento in basso) che a volte c'è il rischio che si voti per il soggetto e non per la voce. --jhc-- 12:15, 4 set 2007 (CEST)
- molto completa e ricca di immagini, ma tono ancora troppo enfatico e POV e prosa involuta (esempio: Da parte del comico venivano scherniti alcuni comportamenti dei quali, secondo la sua opinione, si rendeva protagonista il conduttore). Andrea.gf - (parlami) 12:22, 4 set 2007 (CEST)
- Guzzanti piace anche a me, ma non posso che essere d'accordo con JR. --Jaqen «il guardiano» 12:28, 4 set 2007 (CEST)
- Concordo con Jaqen. --Piero Montesacro 12:31, 4 set 2007 (CEST)
Finché la situazione non si evolve --Davide21 12:46, 4 set 2007 (CEST)Mi astengo. --Davide21 19:14, 4 set 2007 (CEST)
- dopo aver visto alcune parti del testo vistosamente NNPOV--Nick1915 - all you want 12:50, 4 set 2007 (CEST)
- mi accodo alla richiesta di JR di effettuare le dovute correzioni nella voce --valepert 13:07, 4 set 2007 (CEST)
- Per così com'è, direi proprio di no. --Marrabbio-dòs! 13:08, 4 set 2007 (CEST)
- Quoto --Terrasque NoThInG tO sAy? 13:52, 4 set 2007 (CEST)
- In effetti la voce in alcuni parti non sembra proprio neutrale. Anche vero che però è molto difficile creare una voce neutrale su un comico...Resta poi il fatto che la voce riguarda un personaggio ancora vivente e quindi teoricamente ancora soggetta a modifiche: non rispetta perciò il criterio di stabilità. Marko86 14:02, 4 set 2007 (CEST)
- --ChemicalBit - scrivimi 14:26, 4 set 2007 (CEST) Ammetto di non aver letto tutta la voce, ma -al di là della questione del NPOV, meno ovvia da definire- il problema fatto notare da JB/Berto, che nella voce non si trattino le «critiche mosse a Guzzanti,
alle varie querele per diffamazioneecc ecc.» , mi pare più che suff. per valutare che la voce allo stato com'è stata segnalata, non possa andare in vetrina. - Prosa debole, toni agiografici, bibliografia carente, gravi lacune (vedi JB)--CastaÑa 14:48, 4 set 2007 (CEST)
- La voce presenta le stesse problematiche di quella dedicata a Francesco Guccini e che venne bocciata. Servirebbe un editore neutrale/indifferente all' aurea cresciuta attorno a Guzzanti.--Bramfab Discorriamo 16:08, 4 set 2007 (CEST)
- --Ermanon 17:56, 4 set 2007 (CEST)
- Per il momento è davvero troppo POV. --F l a n k e r ✉ 19:20, 4 set 2007 (CEST)
- alle critiche già citate dagli altri, che quoto, aggiungo l'incredibile abuso del template {{quote}}.--Superchilum(scrivimi) 09:49, 5 set 2007 (CEST)
- lunga = bella? --bonz l'italiano è un'opinione 10:53, 5 set 2007 (CEST)
- Fermamente convinto, commenti sotto. --Fabexplosive L'admin col botto 13:08, 5 set 2007 (CEST)
- contiene svariati errori--Sergejpinka inviami un messaggio 16:10, 4 set 2007 (CEST)
Puzza troppo di tono incensatorio. Diciamo che è solo una pagina ben wikificata dal punto di vista estetico, ma non inseribile in vetrina (dato che deve essere ulteriormente corretta e resa neutrale, per quanto possibile).Mi astengo anch'io, visto l'evolversi della situazione -- Mess is here! 11:11, 6 set 2007 (CEST)- Voce scritta malino. --Brisckerly 13:08, 6 set 2007 (CEST) Utente iscritto da meno di 30 giorni--CastaÑa 18:06, 10 set 2007 (CEST)
- Tanti dettagli, non capisco coma mai sia necessario dilungarsi così --LucaLuca 23:18, 6 set 2007 (CEST)
- Quoto Superchilum. --MaiDireLollo 23:39, 7 set 2007 (CEST)
- voce inguardabile per i motivi già esposti da chi ha votato contro. Gradirei, nell'occasione, che il mio voto contrario non venisse visto né come stroncatura del personaggio né come insulto personale a chi l'ha scritta, please. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 14:14, 10 set 2007 (CEST)
- Oltre a molti dei commenti qui sopra, aggiungo che io sono fissato con le note, sono un ottimo modo per indicare dove si sono prese le informazioni e per una voce di questa lunghezza, son troppo poche. --Alearr 16:39, 10 set 2007 (CEST) PS.<no_wiki>ho riso come un matto ^__^</no_wiki>
Suggerimenti e obiezioni
- Si potrebbero dividere in colonne le note? Sirabder87Sag mir... 19:10, 21 ago 2007 (CEST)
- A dir la verità non lo so, comunque non essendo essenziale vedrò ad andare abbastanza lungo di esaudire la richiesta :)--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:55, 21 ago 2007 (CEST) Dispaccio: non si può, le note sono una parola sola e sono indivisibili :(--LorΓΘЯΘΓĨoli 20:07, 21 ago 2007 (CEST)
- Ma come no? Visto che non sapevi come, ho provveduto io, basta mettere {{references|numero di colonne desiderate}} al posto di <references/>. Sirabder87Sag mir... 20:47, 21 ago 2007 (CEST)
- L'efficiente Sirabder mi ha anticipato ^-^ mi sono permesso di ritoccare la parte finale spostando le sezioni per uniformarle alle altre voci. Comunque... wow!!!!!!! :-)-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:55, 21 ago 2007 (CEST)
- Grazie! :D Sirabder87Sag mir... 22:40, 21 ago 2007 (CEST)
- L'efficiente Sirabder mi ha anticipato ^-^ mi sono permesso di ritoccare la parte finale spostando le sezioni per uniformarle alle altre voci. Comunque... wow!!!!!!! :-)-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:55, 21 ago 2007 (CEST)
- Ma come no? Visto che non sapevi come, ho provveduto io, basta mettere {{references|numero di colonne desiderate}} al posto di <references/>. Sirabder87Sag mir... 20:47, 21 ago 2007 (CEST)
Sarà un abbaglio, ma se ho ragione la cosa è grave. Le foto dei personaggi sono inserite come gfdl. Sono tutte attinte dal sito ufficiale in cui non ho trovato alcun disclaimer riguardo la licenza. Visto che Sconvolpi74 è colui che le ha caricate, potrebbe spiegarci meglio la questione? /V\ 13:00, 22 ago 2007 (CEST)come non detto. Ticket trovato: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_immagine:Robertetti.jpg --/V\ 13:01, 22 ago 2007 (CEST)
- un unico appunto che vale per tutti, è ancora in carriera (non mi pare sia morto o sia vecchio) e la voce non è stabile, intanto penso al voto da dare e se darlo--Dwalin 17:19, 23 ago 2007 (CEST)
E con ciò? Sconvolpi74 17:25, 23 ago 2007 (CEST)
- @dwalin: che vuol dire che non è morto? E come la voce nonè stabile? Rispondi ti prego--LorΓΘЯΘΓĨoli 20:36, 23 ago 2007 (CEST)
- cita.....La voce deve soddisfare TUTTI i criteri da vetrina: i cinque pilastri per una voce da vetrina sono esaustività, attendibilità e accuratezza, bella prosa, staticità e lunghezza equilibrata. quindi domani fa un programma o inventa 10 personaggi, ha 3 divorzi e 20 figli illegittimi (tutte cose che andrebero messe nella biografia) e quindi la voce è stravolta--Dwalin 20:39, 23 ago 2007 (CEST)
Dwalin vota quello che vuoi tanto non hai i requisiti per farlo e te lo cancello!:) Per quanto riguarda la staticità di cui parli, devo dire che hai ragione; tuttavia, se vuoi proseguire seriamente per la tua strada, come minimo dovresti proporre per la rimozione dalla vetrina tutte le voci che riguardano personaggi ancora in vita. A proposito delle tue critiche alla voce, ho provveduto a riassumere in maniera evidente i cenni biografici, per dare appunto un pochino di staticità. Stai comunque tranquillo che, se Guzzanti farà dell'altro, provvederemo nell'arco di pochissimo tempo ad aggiornare tutto: sotto questo aspetto, non ti devi assolutamente preoccupare. Saluti, Sconvolpi74 23:02, 23 ago 2007 (CEST)
insolente! leggi qui: A partire dalle 21.00 del 2 agosto 2007 possono votare solo gli utenti che all'inizio della votazione siano registrati da almeno 30 giorni e con 50 contributi. è biografia di vivente anche se ultimamente non fa niente. in ogni caso non mi esprimo oltre--Dwalin 23:34, 23 ago 2007 (CEST)
Cacchio, mi hai spiazzato! Comunque dai, non votarla e non ci pensiamo più. Notte..Sconvolpi74 23:36, 23 ago 2007 (CEST)
- Voce bellissima. Unico dubbio: tutti quei link a video su youtube... siamo sicuri che youtube abbia i diritti per trasmetterli? Sinceramente lo trovo difficile. --KS«...» 04:46, 24 ago 2007 (CEST)
- Sono tutti regolari perchè vengono utilizzati come fonti, in tutti gli altri casi sono da levare (e sono già stati levati)--Sonichead 10:31, 24 ago 2007 (CEST)
- Volevo segnalare che non viene visualizzata l'immagine fascistisuMarte.jpg - il poster di Fascisti su Marte nella sezione 2004 - oggi: Parla con me e la trasposizione cinematografica di Fascisti su Marte. nota: sono iscritto da poco meno di una settima (e quindi non possiedo neanche lontanamente i requisiti di voto per la vetrina) --CristianCantoro 00:58, 28 ago 2007 (CEST)
- @Trikke: invece di offendere potresti segnalare almeno 3-4 casi di frasi fatte male, altrimenti il tuo commento non ha senso--LorΓΘЯΘΓĨoli 21:45, 27 ago 2007 (CEST)
- Lorioli, mettiamola così, è un temino di seconda elementare scritto benino... --Trikke 12:35, 28 ago 2007 (CEST)
- Su wikipedia uno partecipa per migliorare le cose, quindi se anche tu come tutti noi vuoi migliorare la voce dicci i passaggi che ritieni "da seconda elementare". il tuo sarcasmo non è di aiuto per questo progetto--Sonichead 13:23, 28 ago 2007 (CEST)
- Inoltre 25 persone non mi sembrano dello stesso parere!--LorΓΘЯΘΓĨoli 17:34, 29 ago 2007 (CEST)
- Su wikipedia uno partecipa per migliorare le cose, quindi se anche tu come tutti noi vuoi migliorare la voce dicci i passaggi che ritieni "da seconda elementare". il tuo sarcasmo non è di aiuto per questo progetto--Sonichead 13:23, 28 ago 2007 (CEST)
Ma diamine, sono da seconda elementrare il 99% di commenti e descrizioni! Eppure basta la quinta elementare per rendersi conto della banalità di frasi (il senso di quello che volete dire si capisce, per carità, ma è la scrittura ad essere penosa, farragginosa, ovvia, fastidiosa, ripetitiva) come: "m'buti, dai quali era profondamente stuzzicata ed eccitata", "trasmessa all'interno", "All'interno (e dalli) dello show, ... Guzzanti criticò aspramente il Governo Berlusconi, colpevole a suo dire dello sfascio...", "pietre rotonde alle quali Barbagli ed i suoi uomini cercano inutilmente di imporre la propria autorità", "Guzzanti... tanto per non smentire la sua fama di autore di "satira intelligente", ha sfruttato le peripezie dei protagonisti per un'accurata analisi finale (!?) delle reali differenze tra il regime di allora e la situazione politica corrente, stigmatizzandola...", "è forse uno dei personaggi di Corrado Guzzanti più ricordati dal pubblico dello show L'ottavo nano..." (fatto un sondaggio?), "programmi forzatamente educativi e divulgativi", "La politica è senza dubbio uno degli argomenti prediletti del comico, che ha sempre avuto un forte interesse nei confronti delle tematiche di carattere pubblico ed istituzionale, come risulta evidente dalla forte ispirazione che ha tratto da varie personalità da lui imitate", "dopo avere frequentato rispettivamente (?!) il Liceo Scientifico Nomentano e la facoltà di filosofia...", "all'interno della trasmissione" (all'esterno era difficile), "Il giovane Corrado (26 anni!) iniziò così a dar vita ad alcuni dei personaggi che tanto seguito avrebbero ottenuto; di conseguenza (?!)", "Ugo Intini del quale evidenziò, con la sua solita satira pungente e graffiante, il coinvolgimento nei vari scandali ed il successivo ritorno all'attività pubblica nelle file dell'Ulivo", "i due protagonisti cercavano di esorcizzare le paure ed i patemi delle centinaia di migliaia di studenti italiani che si apprestavano ad affrontare la delicata prova", basta così, mica posso riscrivervi tutta la voce. Ps: si è capito che è un "comico romano"; gli aggettivi non si pagano, se escogitate qualche alternativa a "fantomatico" nessuno vi chiede nienete; quando uno partecipa ad una trasmissione è superfluo (oltre che orribile) sottolineare che compaia al suo "interno"... Non ho sctitto tutto stò papiello perché ho qualcosa contro la voce o Guzzanti o i redattori o il fatto che vada in vetrina, ritengo solo scandaloso che una voce sritta così male possa essere esposta come esempio di enciclopedicità, tutto qui, e con buona pace dei 25 entusiasti. Salù--Trikke 22:40, 30 ago 2007 (CEST)
- DFTT--Sonichead 00:56, 31 ago 2007 (CEST)
- @Trikke: se volevi scriverlo alla francese per il futuro sappi che si scrive salut! Scusate l'intromissione. --RiῬe :) 12:24, 31 ago 2007 (CEST)
- Merci, o gentile amante dei gatti e delle ricezioni telefoniche (tirchietto, eh?), ma volevo proprio scriverlo così. A proposito, complimenti per l'interssantissima genesi linguistica del tuo nick. Salù, Trikke 15:04, 31 ago 2007 (CEST)
- Ah, ok! Cmq per la storia del mio nick mi sembra più che interessante noiosa, ma se la trovi interessante tanto meglio! :) Allora... salù, --RiῬe :) 15:10, 31 ago 2007 (CEST)
- DFTT--Sonichead 00:56, 31 ago 2007 (CEST)
- ciao! segnalo che la prima immagine non è visibile.
- Cancellata per copifight, ne cerchiamo un'altra ;-)--LorΓΘЯΘΓĨoli 15:52, 2 set 2007 (CEST)
Ecco fatto! :) Sconvolpi74 11:04, 3 set 2007 (CEST)
- @Jollyroger: ne prendo atto. Quali =) ?--LorΓΘЯΘΓĨoli 17:25, 3 set 2007 (CEST)
- Se si sistemasse la sezione
== Curiosità ==, voterei pro :-). --Davide21 10:58, 4 set 2007 (CEST)- Ehmm, veramente dovrebbe andare sempre l'avviso ;-), è obbligatorio metterlo, anche se le curiositaà vanni bene =D. Grazie, LorΓΘЯΘΓĨoli 11:01, 4 set 2007 (CEST)
- Ehm, veramente l'avviso va solo nelle voci la cui sezione Curiosità è da integrare e migliorare. (Bastava leggere ciò che cita l'avviso) --Davide21 13:25, 4 set 2007 (CEST)
- Alcuni suggerimenti che dovrebbero esser presi in seria considerazione:
- La sezione biografia è tutta incentrata sul lavoro di comico e di pochissimo vi è della vita personale, e il poco che c'è è inserito solamente nell'incipit. Andrebbe rivista la cosa...
- rimandare un "per approfondire" ad una sezione della stessa voce non mi sembra che faciliti il lettore. Mi riferisco a {{vedi anche|Corrado Guzzanti#Quelo}}.
- per ogni singola battuta (che utilizza il template:quote) andrebbe inserito una nota di riferimento, si che la voce risulti più scientifica; non importa se le battute siano note a i più, è un fatto di formalità, ma è un fatto importante la scientificità di una voce.
- la sezione note rimanda a solamente a siti esterni. Dovrebbe esserci la sezione apposita (Collegamenti esterni) ma è formata da soli due collegamenti; mentre la sezione note ne ha ben 11 su 11 di collegamenti esterni...
- nella sezione bibliografia risulta completamente assente chi abbia scritto i vari testi.
- ...se una voce vuole entrare in vetrina non deve assolutamente avere queste (usiamo un eufemismo) pecche... --Sergejpinka inviami un messaggio 16:29, 4 set 2007 (CEST)
Seri problemi su questa voce, come mai tanti voti a favore?
Cito le frasi più POV e discutibili:
- le imitazioni di personaggi reali, delle quali le più riuscite sono state quelle di Emilio Fede, Venditti, Prodi, Rutelli, Tremonti, Bertinotti e Funari.
- affrontò temi scottanti come l'immigrazione ed il razzismo, non soltanto con la consueta vena ironica, ma anche con notevole spirito critico.
- la sua solita satira pungente e graffiante,
- Sicuramente, tra le sue nuove proposte, la più originale fu la parodia di Roberto Baggio,
- da segnalare sono anche le imitazioni di Giampiero Mughini ed Umberto Bossi,
- nuovi promettenti attori
- Romano Prodi, in una parodia ancora oggi attualissima
- la macchietta più famosa che Guzzanti inaugurò nella trasmissione fu Quelo, parodia dei santoni sempre più presenti nei salotti televisivi e tuttora la sua macchietta più ricordata e famosa.
- i contenuti più simpatici e divertenti
- tanto per non smentire la sua fama di autore di "satira intelligente", ha sfruttato le peripezie dei protagonisti per un'accurata analisi finale delle reali differenze tra il regime di allora e la situazione politica corrente
- disgustose ma divertenti metafore
- una delle caratteristiche più esilaranti della macchietta è senza dubbio la maschera
- scenette decisamente ironiche
- un risultato sempre più disastroso ed esilarante per il pubblico
- può essere considerata una delle più riuscite solo per il fatto di essere ancora attualissima[22]. Infatti, i continui riferimenti alle crepe ed alle continue crisi del governo di allora possono essere riadattati alla situazione politica di oggi, dove numerosi sono i contrasti all'interno della coalizione di Centro-sinistra.
- si può dire che la parte fondamentale del personaggio sia più la stranezza dei versi recitati che i costumi con i quali si presenta al pubblico in sala
- forse uno dei personaggi di Corrado Guzzanti più ricordati dal pubblico
- Corrado Guzzanti, in buona parte dei volumi da lui pubblicati, ha inserito delle vere e proprie "massime", anche se impartite in maniera ovviamente ironica
Inoltre:
- E' una pessima cosa mettere nel testo espressioni colloquiali come "è forse..."
- Nelle voci, il soggetto si chiama per cognome e non per nome
- Meglio evitare di dare commenti su quanto qualcosa sia esilarante, e su altri parametri soggettivi
- I paragrafi "curiosità" vanno tolti
- Tra le fonti compaiono numerose fonti inaffidabili o vietate:
- una libreria online
- un blog schierato
- 18 link a video su youtube, che sono violazioni di copyright
--JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:33, 4 set 2007 (CEST)
E' dura accettare che 35 persone non la pensino come te? Come mai tanti voti a favore non mi sembra iusto dirlo--LorΓΘЯΘΓĨoli 11:48, 4 set 2007 (CEST)
- Ascolta, la voce ha dei problemi *oggettivi*, che non ne consentirebbero l'ingresso in vetrina. Mi fa specie che 35 persone abbiano votato
- o per simpatia verso il personaggio
- o per aver visto una voce lunga, ma senza leggerla
- o ignorando i requisiti per la vetrina
- o consapevoli di mettere in vetrina una voce con parti POV e fonti non valide.
- In tutti questi quattro i casi, mi stupisco e mi rendo conto che la vetrina non funziona. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:51, 4 set 2007 (CEST)
- Non puoi pretendere che tutti siano d'accordo con te, le decisioni su Wikipedia spettano alla comunità, non a Jr. Ovviamente tu sei libero di dire quel che vuoi, ma non credo che ognuna di quelle 34 persone abbiano votato per uno dei motivi espressi da te. --RiPe :) 11:59, 4 set 2007 (CEST)
- La vetrina non funziona perché la voce non piace a te O.o! Bello!--LorΓΘЯΘΓĨoli 12:18, 4 set 2007 (CEST)
- Guardate che JR non ha detto che la voce non va bene perché non piace a me ma ha fornito dei parametri oggettivi che non dovrebbero permettere che una voce con tali problemi entri in vetrina. --Rael 86 (AXXON. N.) 12:33, 4 set 2007 (CEST)
- La vetrina non funziona perché la voce non piace a te O.o! Bello!--LorΓΘЯΘΓĨoli 12:18, 4 set 2007 (CEST)
- Non puoi pretendere che tutti siano d'accordo con te, le decisioni su Wikipedia spettano alla comunità, non a Jr. Ovviamente tu sei libero di dire quel che vuoi, ma non credo che ognuna di quelle 34 persone abbiano votato per uno dei motivi espressi da te. --RiPe :) 11:59, 4 set 2007 (CEST)
- Effettivamente, quasi tutti i passaggi suggeriti da JR potrebbero essere emendati, senza che la voce perda di interesse. Toglierei anche l'inutile ripetizione Corrado Guzzanti nacque a Roma il 17 maggio 1965, con quel nacque che fa sembrare il nostro un personaggio quantomeno del XIX secolo ... ^^ --「Twice28.5 · discorrimi」 12:22, 4 set 2007 (CEST)
- Mah, credo che JR abbia ragione: mandare in vetrina una voce con frasi del genere non è il massimo... Basta modificare la voce e siamo a posto.-- bs talk 12:32, 4 set 2007 (CEST)
- D'accordo pienamente con chi mi precede, punto per punto. --Piero Montesacro 12:38, 4 set 2007 (CEST)
- Sarebbe carino rispondere nel merito alle sacrosante obiezioni di JR invece di comportarsi come se Wikipedia fosse una democrazia della maggioranza. I link a youtube li ho tolti, ma rimangono i toni entusiastici. Questa voce così com'è non può andare in vetrina perché non rispetta il secondo pilastro di Wikipedia. Ho messo l'avviso non-NPOV. --Jaqen «il guardiano» 12:41, 4 set 2007 (CEST)
- Concordo assolutamente con JR sull'impressione che, TALVOLTA, si voti senza leggere la voce, ma più per la simpatia. Io partecipo con interesse alle votazioni, faccio commenti, piccole modifiche, ma prima di votare, per una questione di correttenza e spirito wikipediano, voglio leggere l'intera voce. Piuttosto, se non arrivo, non voto ma lascio un commento. Per leggere la voce inoltre c'è tutto il tempo, la votazione dura 20 giorni eh! --Cinzia (writing to reach you) 13:08, 4 set 2007 (CEST)
- E io concordo con Cinzia. Mi pare che le votazioni per la vetrina siano come le votazioni per gli amministratori: ovvero una serie di +1 o -1, quando al posto della votazione sarebbe opportuno le persone intervenissero con commenti costruttivi al fine di migliorare la voce (il vaglio è una prima fase, il passaggio alla vetrina una seconda), fino ad arrivare ad un consenso. In questo modo l'ingresso in vetrina mi pare una serie di voci "decenti", ma non necessariamente NPOV, votate da chi ci ha lavorato, da chi ha a simpatia il tema/personaggio, e da qualche passante --
Rutja76scrivimi! 13:30, 4 set 2007 (CEST)
- E io concordo con Cinzia. Mi pare che le votazioni per la vetrina siano come le votazioni per gli amministratori: ovvero una serie di +1 o -1, quando al posto della votazione sarebbe opportuno le persone intervenissero con commenti costruttivi al fine di migliorare la voce (il vaglio è una prima fase, il passaggio alla vetrina una seconda), fino ad arrivare ad un consenso. In questo modo l'ingresso in vetrina mi pare una serie di voci "decenti", ma non necessariamente NPOV, votate da chi ci ha lavorato, da chi ha a simpatia il tema/personaggio, e da qualche passante --
Caro Jaqen, ho letto con molta attenzione le tue riflessioni, per altro del tutto legittime. Il lavoro svolto su questa voce, dopo un'accurata analisi, appare non del tutto POV, come affermate tu ed altri utenti; tuttavia, ammetto che non sempre viene rispettato il criterio di neutralità, come hai indicato nell'elenco delle frasi "sospette". Ho appena inserito nella voce il template WIP, in modo da poter eliminare o cambiare tutto ciò che viene considerato non neutrale. Se mi permettete, però, avrei da porvi tre domande:
*Perchè questi problemi non sono venuti fuori prima?
*Perchè non è lecito usare qualche aggettivo di tono celebrativo, cosa che si può osservare in una voce come quella dedicata a Franco e Ciccio, premiata con l'ingresso in vetrina non molti mesi fa? (non ho niente contro la pagina, per carità, ma i termini come "grande pubblico", "grande successo", "divertentissimi" non mancano)
*Avevamo contattato Senpai a proposito del problema dei link a youtube; ebbene, gli era parso che la cosa si potesse benissimo fare (cliccare qui per maggiori informazioni). Un'ultima cosa.@Cinzia: non avevo mai sentito parlare di tutto quello da te riportato: prometto che provvederò ad informarmi, ma sarei felice se tu mi potessi illuminare. Grazie.
Rendetevi conto che il lavoro svolto da noi due per portare la voce a livelli per me alti è stato rilevante e non poco faticoso. Per questo motivo, chiediamo un po' di attenzione verso le nostre parole ed esigenze. Grazie a tutti per l'attenzione.Sconvolpi74 13:43, 4 set 2007 (CEST)
- Quando sono gli altri a farsi il mazzo si critica sempre, è la regola del mondo, lo dovresti sapere, il lavoro altrui è sempre fatto male quando 3-4 di botto lo criticano lo criticheranno in dieci, cento, mille. MahLorΓΘЯΘΓĨoli 13:53, 4 set 2007 (CEST)
- Quoto Loroli e mi pongo la stessa domanda di Sconvolpi, riguardo al perché questi problemi non sono stati portati alla luce prima (vedi il vaglio, allora a che serve?). --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 14:05, 4 set 2007 (CEST)
- Dunque, ti spiego volentieri ciò che volevo dire, Sconvolpi74. Innanzitutto, la mia era un'impressione, non un dato di fatto, e soprattutto non mi riferisco unicamente alla voce Corrado Guzzanti, ma all'andamento generale delle votazioni per la vetrina, poiché spesso vedo dei "sì" facili, magari non motivati. Se è vero che i "no" devono sempre avere una motivazione (e ciò mi pare venga rispettato), è anche vero che, IMVHO, anche i sì sarebbe bene fossero motivati. Come dici Rutja76, i +1 o -1 buttati lì non aiutano molto, sarebbe meglio una discussione costruttiva accanto ai numeretti. Ribadisco: apprezzo molto il lavoro che c'è dietro ogni singola voce proposta e non è certo questo che voglio criticare, né affermare che la voce sia totalmente POV (anche perché non l'ho letta interamente e non commento), bensì la leggerezza con cui a volte si appone il +1 piuttosto che il -1, secondo me TALVOLTA, legata anche a simpatie e antipatie, purtroppo. Certo, anche io quando conosco un Wikipediano simpatico sono molto contenta di apporre il mio +1, ma ripeto, lo faccio soltanto se davvero ne sono convinta, altrimenti piuttosto mi astengo.
- Per quanto riguarda il fatto che la questione sia emersa solo ora, a scapito della vostra voce, mi dispiace, io ho visto la discussione al bar e ho espresso un'opinione che, ripeto, vale per OGNI voce in votazione. --Cinzia (writing to reach you) 14:07, 4 set 2007 (CEST)
- Trovo che le affermazioni di JR siano condivisibili ma il modo in cui le ha esposte (con link esterno dal bar) sia quantomeno discutibile. Spero che Loroli e Sconvolpi procedano a rivedere i punti discutibili e apportino le modifiche necessarie alla voce in tempo. p.s. a tutti quelli che hanno votato contro: fate un giro anche nel resto di voci segnalate con un minimo di senso critico, e magari vi accorgerete che non è l'unico caso di voce con "prosa scadente" o "toni POV"... --Paul Gascoigne 14:12, 4 set 2007 (CEST)
- piccolo quasi-off-topic, @Loroli e Ripepette: che 34 persone abbiano voato +1, non vuol dire necessariamente che non possano essere d'accordo con JollyRoger e pensarla come lui. (Magariprima non avevano fatto caso a quegli aspetti). --ChemicalBit - scrivimi 14:22, 4 set 2007 (CEST)
Quoto ChemicalBit, ha ragione: Loroli, non disperarti. Chiedo gentilmente che le note cancellate vengano ripristinate al più presto. C'è qualcuno che ha dato un'occhiata al link presente nel mio precedente discorso? Servono in quanto note. Inoltre, ringrazio tutti gli utenti che hanno votato malgrado il mio invito ad attendere qualche ora. Infine, gradirei sapere qualcosa di più sulle polemiche sorte per la "presunta" condotta di parte di Guzzanti, visto che non ne so niente. Oltre a criticare, cosa che comunque apprezzo, invito ad informare per poter davvero completare la voce! Sconvolpi74 14:24, 4 set 2007 (CEST)
- Quoto Gascoigne. Non l'unica voce in "vetrina" (o quasi) a presentare passaggi con stile che non brlla certo per obiettività wikipediana. Ne l'unica voce "vagliata" in cui durante la vetrinazione si scoprano magagne significative.
- Le voci in questa situazione (vetrinate o in procinto di diventarel) sono diverse: Due casi su tutti Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Giovanna_di_Aragona_e_Castiglia_.28rimozione.29, scritta con uno stile così giornalistico da essere IMO inadatto anche per Focus Storia. Oppure il caso di Mai dire... vetrinata a furor di popolo ad aprile-maggio e svetrinata ad altrettanto furor di popolo tra luglio ed agosto. Spiace solo notare che nonostante i casi siano più d'uno, i voti negativi inizino a fioccare solo quando qualcuno dei soliti noti inizi a manifestare con torce e forconi. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:35, 4 set 2007 (CEST) Il triste dubbio è che talvolta per chi vota (sia pro che contro) valgano più le firme di chi preceda, piuttosto che quanto scritto nella voce ;P
- Quindi di nuovo (copo la faccenda mencarelli) si cerca di colpevolizzare chi fa una revisione accurata del testo, come se fosse una persecuzione con torce e forconi.
- Interessante ribaltamento di prospettiva --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:59, 4 set 2007 (CEST)
- E no mio caro rivoltatore della frittella nel piatto. Sono ben lieto che grazie alle tue torce e forconi questa voce non diventi l'ennesimo precedente per una vetrina con voci pov e agiografiche. Solo che mi duole notare che in assenza delle tue torce e dei tuoi forconi (e sopratutto dell'intervento al bar)queste voci continuino ad andare in vetrina. Come si può leggere in tante e tante altre votazioni.
- Io non colpevolizzo certo chi fa revisione del testo. Critico, semmai il fatto che l'unico modo per fare revisioni del testo in certi casi serva la torcia ed il forcone ed il nome noto (detto senza ironia) che avvii il processo di revisione. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:23, 4 set 2007 (CEST)
@Il palazzo: ti faccio un esempio: io di solito evito come la peste le votazioni per la vetrina (e sarei per la sua abolizione). Mi capita di interessarmene quando arriva qualcuno che mi dice "dai un'occhiata a questa voce che c'è una discussione un po' combattuta?". Nella fattispecie a segnalarmi la questione non è stato JR ma questo non importa. Ovviamente se l'Utente:xyz arriva su una votazione per la vetrina con un 90% abbondante di voti a favore ma delle grosse pecche nella voce stessa e inizia a chiedere il parere ad altri mi pare logico che gli altri vengano a vedere qual è la situazione e magari votino pure. Non mi sembra che ci sia nessun complotto qui :-) --J B 16:36, 4 set 2007 (CEST)
Quoto a pieno @Jollyroger: è POV!--Sergejpinka inviami un messaggio 16:42, 4 set 2007 (CEST)
- Anch'io evito la vetrina e ancor più il vaglio. Nella mia digressione non c'è complotto ne sua insinuazione, ma solo una provocazione (c'era una faccina ;P) dovuta al fatto che i voti negativi sono venuti contestualmente alla segnalazione al Bar... mentre altre voci simili languiscono senza voti negativi, anzi si legge "motivi politici" nell'aver votato contro una voce scritta da giornalino scandalistico. Putroppo ogni tanto si ha la sensazione che ogni tanto ci comportiamo un po' da gregge, anche perchè (e sono il primo a farlo) quando si legge l'intervento di nomi noti è più naturale interessarsi ad una discussione --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:55, 4 set 2007 (CEST)
Il fatto che le magagne siano venute fuori adesso e non durante il vaglio è semplicemente dovuto al fatto che il vaglio non lo guarda quasi nessuno. Quando invece c'è da portare una voce in vetrina, che influenza tutta l'affidabilità e il prestigio di wikipedia, la maggiorparte dei wikipediani si attiva. Questo ancora di più quando notano una votazione incerta e magari persone che conoscono e di cui hanno fiducia hanno già espresso un voto negativo. Mi pare una cosa abbastanza normale. Comunque sono stati dati molti suggerimenti per migliorare la voce, ed è una buona base da cui partire. Risolti quelli, la voce nè guadagnera molto in neutralità e completezza. Marko86 16:56, 4 set 2007 (CEST)
Voce completa?
Mi risulta che, per andare in vetrina, uno dei requisiti sia la completezza. Tuttavia all'interno della voce non sono riuscito a trovare manco un accenno alle critiche mosse a Guzzanti, alle varie querele per diffamazione ecc ecc. Se qualcuno, più competente di me, riuscisse a scrivere un paragrafo decente sull'argomento la voce ne guadagnerebbe sia in neutralità che in completezza. --J B 13:05, 4 set 2007 (CEST)
Strani fatti
Ordunque, dall'intervento (legittimo e in parte condivisibile) di JR di stamattina siamo arrivati già a ben 16 voti contrari. Cosa alquanto legittima (come è legittimo il voto favorevole, che per quanto mi riguarda confermo. La voce l'ho letta TUTTA, come faccio sempre), ma anche un po' strana e, credo, senza precedenti. Sarà forse il peso di JR, ma così tanti voti contrari in poco tempo mi fanno pensar male... faccio allora anch'io una domanda: chi l'ha letta veramente tutta la voce? Il vaglio a cosa è servito? --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 16:29, 4 set 2007 (CEST)
- Mi pare che la tendenza sia: "Se uno scrive che è fatta male (se detto di recente) allora deve essere cosi! Mi schiero a suo favore, cosi faccio bella figura". Stessa cosa se fosse accaduta la cosa contrario. Specifico che non è un attacco personale il mio, ma solo un esempio di come potrebbe essere in realtà. O forse già lo è? -- DarkAp89 Posta 16:45, 4 set 2007 (CEST)
Ripeto quanto detto sopra. Io trovo vagli e vetrina inutili e quindi non li seguo. Tuttavia in alcuni (rari) casi capita di sentir parlare di qualche discussione su voci non troppo specilistiche e, spinto dalla curiosità, vado a leggerle. Nella fattispecie oggi in chat c'era chi parlava di questa votazione ed io sono venuto a vedere, ho letto la voce, non ho votato ed ho fatto un appunto sulla completezza a cui nessuno ha ancora risposto. Mi volete accusare di essere un drone di JR (cosa che reputerei come un insulto e quindi un attacco personale) o anche voi trovate ragionevole che quanto più una discussione si scalda tanto più è probabile che qualcuno venga a vedere? --J B 16:50, 4 set 2007 (CEST)
- No, ho fatto solo un esempio di come potrebbe essere. Non sono entrato in merito dello specifico. -- DarkAp89 Posta 16:52, 4 set 2007 (CEST)
- Qui nessuno sta accusando nessuno, la mia era solo una domanda. Per quanto riguarda la discussione, ben venga ma se porta a proposte costruttive, non una valanga di Sì, è POV, quindi voto contro (leggendo la voce o l'intervento di JR? Boh!). E comunque per questo mi pare ci sia un vaglio prima della votazione. No? --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 16:55, 4 set 2007 (CEST)
- No, ho fatto solo un esempio di come potrebbe essere. Non sono entrato in merito dello specifico. -- DarkAp89 Posta 16:52, 4 set 2007 (CEST)
Premetto che anche io avevo espresso molto tempo fa alcune fondate perplessità sui link a youtube, a cui, purtroppo i redattori della voce non hanno dato ascolto (ed ora questa è la principale e più fondata critica di JR alla voce). Detto questo, la cosa non mi sembrava sufficiente per il voto contrario e quoto Antonio la trippa: ho riletto la voce e francamente non capisco molto questi 16 voti contrari. L'unica cosa da prendere in considerazione è quella scritta da JB/Berto, ovvero che manca il "lato oscuro" di Guzzanti, sebbene debba dire che non sono a conoscenza di querele e cose simili. --KS«...» 16:53, 4 set 2007 (CEST)
- Ripeto quanto scritto qua sopra. Io ho fatto la controbattuta sul chi ha l'ha letta tra chi ha votato no, ma da faccina ;P supponevo che l'intento canzonatorio sul titolo fosse evidente. E' naturale che a far spuntare un "complotto" basti solo una battuta. Ma ripeto che la mia vuole essere solo un "guardate Corrado Guzzanti non è l'unico caso, ogni tanto capitano voci ben fatte, ma più o meno agiografiche, putroppo non tutti questi casi finiscono al bar e spesso capita di trovare in vetrina queste voci". Per quanto riguarda le torce ed i forconi, ammetto di utilizzare con Jolly Roger un tono IMO paragonabile al suo (quindi più tra le righe), ma al di là di questo stile, ritengo ovvio e naturale che quando in una discussione intervangano nomi più noti è più naturale per tutti noi appasionarci/interessarci. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:02, 4 set 2007 (CEST)
- @Il palazzo: io il tono canzonatorio lo avevo pure colto fra le righe ;-). Mi preoccupava molto di più l'accusa, indiretta ma venuta da più parti (non da te), rivolta a chiunque avesse votato contro di averlo fatto perché plagiato da JR. Tra le altre cose JR ha portato esempi espliciti di cosa lui migliorerebbe. Rispondere, come hanno fatto alcuni, che le critiche sono solo la solita polemica e che chiunque voti contro è in mala fede mi pare assurdo. Se volete portare la voce in vetrina miglioratela, please. --J B 17:15, 4 set 2007 (CEST)
- Più che mala fede...è tendenza. Se nella realtà è cosi, sul web è diverso? Non ho comunque mosso nessun tipo di accuse personali. È un mio pensiero. Perchè mai dovrei avercela con te o JR? ;P -- DarkAp89 Posta 17:18, 4 set 2007 (CEST)
- @Il palazzo: io il tono canzonatorio lo avevo pure colto fra le righe ;-). Mi preoccupava molto di più l'accusa, indiretta ma venuta da più parti (non da te), rivolta a chiunque avesse votato contro di averlo fatto perché plagiato da JR. Tra le altre cose JR ha portato esempi espliciti di cosa lui migliorerebbe. Rispondere, come hanno fatto alcuni, che le critiche sono solo la solita polemica e che chiunque voti contro è in mala fede mi pare assurdo. Se volete portare la voce in vetrina miglioratela, please. --J B 17:15, 4 set 2007 (CEST)
- Non so gli altri ma io trovo offensivo che si pensi che io (fra gli altri) possa dire che una voce non rispetta il punto di vista neutrale senza averla letta. Chiederei gentilmente di evitare "accuse" (o come si preferisce chiamarle) vaghe, generalizzate e non documentate, grazie. --Jaqen «il guardiano» 11:14, 5 set 2007 (CEST)
- Mah, questa ondata di contro subito dopo Jollyroger mi far pensar male :'(, come mi fa pensar male il fatto che il voto di Jollyroger è arrivato poco dopo gli edit nella voce di Stefanomencarelli. Spero di sbagliarmi.--LorΓΘЯΘΓĨoli 11:21, 5 set 2007 (CEST)
- @ Jaqen: io invece trovo offensivo che si pensi che io (fra gli altri) possa dire che la voce è stupenda senza averla letta. Chiederei gentilmente anch'io di non fare "accuse". Grazie. --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 11:26, 5 set 2007 (CEST)
- Mah, questa ondata di contro subito dopo Jollyroger mi far pensar male :'(, come mi fa pensar male il fatto che il voto di Jollyroger è arrivato poco dopo gli edit nella voce di Stefanomencarelli. Spero di sbagliarmi.--LorΓΘЯΘΓĨoli 11:21, 5 set 2007 (CEST)
- Personalmente non credo di non aver mai "accusato" qualcuno di non aver letto la voce. --Jaqen «il guardiano» 11:41, 5 set 2007 (CEST)
- Sì, ma qualcuno ha iniziato questa "accusa". Io ho già ribadito di aver letto tutta la voce, tu anche. Mi sembra siamo pari, in quanto a trovare offensive queste "accuse". --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 12:07, 5 set 2007 (CEST)
- Personalmente non credo di non aver mai "accusato" qualcuno di non aver letto la voce. --Jaqen «il guardiano» 11:41, 5 set 2007 (CEST)
- Ci si scanna anche per una stupida voce da inserire o meno nella vetrina? io sono contrario a votare per la vetrina e mi pare di non aver mai votato per una voce, credo proprio che farò un'eccezione vista la "foga" di alcuni partecipanti --Fabexplosive L'admin col botto 13:04, 5 set 2007 (CEST)
Proposta di sospendere la votazione
Allo stato attuale la voce ha 35 voti a favore e 16 contro: rispetto agli standard della vetrina 51 voti sono un'enormità. Inoltre la maggior parte di essi son stati dati sull'onda emotiva prima dell'entusiasmo per una voce "esteticamente" ineccepibile, poi delle critiche portate da JR. Qualunque potrà essere il risultato della votazione la votazione è stata indubbiamente falsata in entrambi i versi, e il giudizio non sarà stato sereno. Visto che anche uno degli autori della voce è d'accordo propongo di annullare la presente votazione, permettere a Loroli, Sconvolpi e chi vorrà aiutare di rielaborare con calma la voce (secondo vaglio) e poi di riproporre la voce in vetrina senza per questo dover aspettare i canonici 3 mesi. In questo modo evitiamo di perdere altro tempo con i flame, miglioriamo la voce, e (spero) otteniamo il massimo risultato per l'enciclopedia. --Paul Gascoigne 17:54, 4 set 2007 (CEST)
- Io sono d'accordo. --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 17:55, 4 set 2007 (CEST)
- Idem. --Alesime - Hai post@ per me? 18:08, 4 set 2007 (CEST)
- D'accordissimo. Comunque, ho cercato di riparare gli di stile più evidenti, oltre ad aver eliminato la stragrande maggioranza dei NPOV, ad eccezione di due ai quali ho posto l'obbligarietà di citazione.Sconvolpi74 18:55, 4 set 2007 (CEST)
- Non d'accordo (?). Mah. Il male minore. Non aggiungo altro riguardo le campagne elettorali e quello scritto da Antonio perché finerei a discutere qui. Accetto la proposta quindi più che altro per non dar vita ad altri flames.--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:00, 4 set 2007 (CEST)
- Ragionevole. -- DarkAp89 Posta 19:05, 4 set 2007 (CEST)
- Non d'accordo (?). Mah. Il male minore. Non aggiungo altro riguardo le campagne elettorali e quello scritto da Antonio perché finerei a discutere qui. Accetto la proposta quindi più che altro per non dar vita ad altri flames.--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:00, 4 set 2007 (CEST)
- D'accordissimo. Comunque, ho cercato di riparare gli di stile più evidenti, oltre ad aver eliminato la stragrande maggioranza dei NPOV, ad eccezione di due ai quali ho posto l'obbligarietà di citazione.Sconvolpi74 18:55, 4 set 2007 (CEST)
- Idem. --Alesime - Hai post@ per me? 18:08, 4 set 2007 (CEST)
- Spiacente, non sono d'accordo. Non vedo ragioni per creare una corsia preferenziale per questa voce, che potrebbe tradursi in un pericoloso precedente. Già mi sembra che i suoi difensori siano andati un po' troppo oltre con i toni contro chi non l'ha sostenuta a titolo di cronaca, ho votato solo ora perché solo ora sono rientrato dalle ferie; e il fatto di essere per una volta d'accordo con JR mi secca pure un po' :P. Ai sostenitori della vetrina, consiglio vivamente di seguire l'invito di Bramfab e di rileggersi (non sarà cosa breve) il caso Guccini. --CastaÑa 19:06, 4 set 2007 (CEST)
- Senti, fate come vi pare. E uno è d'accordo e uno no e chi dice una cosa e chi il contrario e sai che ti dico: ma che me ne frega, io penso alla voce e basta. E qui c'è il POV, e lì il precedente e lì vanno tutti dietro ad uno e lì io non ci sono andato dietro e lì il bar: basta, la finiamo? La voce c'è. Ma sai che vi dico: chissenefrega della vetrina. E' una bella voce uguale. E basta, ciao--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:16, 4 set 2007 (CEST)
- Castagna, di tutti i 17 voti contrari tu sei probabilmente l'unico che avrebbe votato così anche in assenza dell'appello di JR, visto che sei uno dei pochi a occuparti costantemente in maniera critica della vetrina. Il mio voleva essere un modo per calmare la situazione e ripartire con l'animo più sereno, anche perchè le modifiche alla voce saranno sostanziose e anche se Sconvolpi e Loroli dovessero farle in tempo prima della chiusura non credo che tutti i 52 votanti avranno il tempo e la serenità necessaria per riconsiderare il loro voto. Per evitare una corsa contro il tempo che avrebbe il solo effetto di rovinare una voce che è molto buona ma non ancora perfetta, credo che l'interruzione sia la cosa migliore. Poi magari si potrà decidere se fare o no un'eccezione per i 3 mesi (io sarei per il si), ma continuare una votazione simile non mi pare abbia senso.--Paul Gascoigne 21:28, 4 set 2007 (CEST) p.s. la mia proposta serviva anche a evitare che il comprensibile sconforto di Loroli (che giustifica i toni molto accesi delle sue risposte) porti ad abbandonare la voce in questo stato senza provvedere ai miglioramenti richiesti, facendo si che a perdere sia wikipedia. --Paul Gascoigne 21:31, 4 set 2007 (CEST)
- Paul, io sono il 18° contrario e ti assicuro che ho votato di testa mia, come del resto tu sai bene... Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 15:06, 10 set 2007 (CEST)
- L'intento "pompiere" di Paul credo sia evidente a tutti, e nello spirito encomiabile. Interrompere la votazione, o lasciarla morire di morte naturale, per me non fa grande differenza. Più importante mi sembra il tema dei tre mesi: tante voci cambiano in corso di votazione per la vetrina, se stabiliamo un simile precedente chiunque potrà venirsene fuori a dire: ehi, ma adesso la voce non è più la stessa che hanno votato i primi, dobbiamo interrompere e ripartire subito. I tre mesi, se non erro, servono proprio a recepire i suggerimenti e le obiezioni emersi durante la votazione per la vetrina. Il problema grosso (accanto al malfunzionamento del vaglio, più volte rilevato) è che troppi utenti prendono la vetrina per un premio personale, e quindi si scaldano più del dovuto alle critiche (e lascio da parte il fatto che la segnalazione di JR al bar è stata perlomeno inopportuna, se non apertamente provocatoria e ai limiti dell'abuso di pagina di servizio).--CastaÑa 15:36, 5 set 2007 (CEST)
- Direi che non sia il caso di scannarci intorno ad una voce da inserire in vetrina. Mi pare che ancor oggi il lavorìo intorno alla pagina sia stato notevole, ed evidentemente ulteriori miglioramenti potranno essere apportati nei prossimi giorni. Credo che si attribuisca troppa importanza alla vetrina in sé, quando invece l'operazione monitoraggio - che forse sarebbe stata strutturalmente più utile ai fini della qualità - è stata stoppata sul nascere. In ogni caso, come detto, miglioramenti - anche fra tre mesi - potranno sempre essere apportati alla pagina, come a tutte le pagine di 'pedia. Riguardo i voti finora espressi, io, ad esempio, non ho cambiato il mio (favorevole all'inserimento) neppure alla luce della - giuste, a mio parere - osservazioni mosse stamane da JR, sicuramente tese ad un miglioramento qualitativo della pagina. Appunto perché considero che in base alle notazioni si possano apportare le migliorìe necessarie. A proposito: vado leggermente off topic ma suggerirei (a me stesso, prima di tutto) di evitare troppi riferimenti temporali quando si parla di persone (artisti, prevalentemente) ancora in attività; a parte il rischio di recentismo (non ricordo il link al dettaglio), a perderne è comunque il taglio impresso alla voce; ugualmente, nella stesura delle voci - a mio modestissimo parere - mi terrei il più asciutto possibile, evitando ripetizioni e condensando/sintetizzando maggiormente (intendo non andare giù con monografie, spesso di non sempre facile ... digeribilità ^^; naturalmente non mi riferisco a questa pagina - voglio dire quella della voce - in particolare). --「Twice28.5 · discorrimi」 22:45, 4 set 2007 (CEST)
- Il punto è che se ci scanniamo così per una voce da vetrina è meglio toglierla le vetrina. Cavolo ricordiamoci che wikpedia è solo un'enciclopedia libera, che si basa sulla buona volontà dei suoi iscritti. Ora non vedo tutto questo problema se la voce in questione non entra in vetrina...sembra che debba entrarci a tutti i costi, manco fosse l'oscar o si vincessero soldi. Capisco tutto l'impegno e lo sforzo di chi ci ha lavorato dietro, ma questa non è la prima né l'ultima voce che viene bocciata. Nessuno mette in dubbio che sia un'ottima voce, ma se ci sono stati così tanti voti a sfavore ci saranno anche i suoi buoni motivi, non penso siano tutti delle pecore che votano guardando cos'ha votato il precedente. Oltretutto è stata data una ingente mole di suggerimenti per migliorare la voce, quindi non dite che si è votato ad occhi chiusi. In tre mesi si può lavorare con calma, migliorare la voce e poi riproporla per la vetrina. Basta stop. Non c'è altro da fare, nessun flame, nessun annullamento del voto, solo lavorare sulla nostra enciclopedia per renderla sempre migliore. E comunque io ribadiscono che lavorare su voci di personaggi viventi è sempre rischioso, perchè per forza di cose non si hanno informazioni complete, non si può fare una critica matura sul personaggio, si rischia di cadere nel recentismo e su posizioni non neutrali. Quindi ancora di più stimo queste persone che cercano di creare, con molta fatica, voci perfette e neutrali su personaggi attuali. Marko86 13:24, 5 set 2007 (CEST)
- Quoto marko86 sulla parte dei flames, e con Castagna. Andare in vetrina non è un obbligo, la voce è buona ma ha dei POV, cosa inevitabile quando si parla di personaggi attuali (tecnicamente la voce non rispetterebbe il criterio di stabilità, ma tant'è). Quindi, facciamo finire sta votazione, e in caso negativo ci saranno 2 mesi e 10 giorni in cui si potrà togliere il POV (e magari fare un bel vaglio) e riproporla per la vetrina. Tanto, chi ha fretta? --Xander parla con アレクサンダー 11:40, 6 set 2007 (CEST)
- Assolutamente contrario dal sospendere la votazione--Sonichead 20:44, 7 set 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 36 | 60% |
| Pareri contrari | 24 | 40% |
| Totale votanti | 60 | 100% |
23 agosto
Pokémon (inserimento)
Voce esaustiva, comprensiva di fonti e bibliografia. Presenta immagini libere e numerosi link blu. --valepert 01:54, 23 ago 2007 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a vaglio.
Scrivere qui eventuali suggerimenti e obiezioni.
Scrivere qui eventuali commenti ai voti.
Votazione conclusa il 12 settembre 2007 alle 1:54 Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 20:47, 12 set 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- tardi al vaglio ma primo qui :-) --CRL (dedicato a te pikkola) 12:33, 23 ago 2007 (CEST)
- RiῬe 13:19, 24 ago 2007 (CEST)
- --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 01:49, 25 ago 2007 (CEST)
- Sirabder87Sag mir... 10:10, 25 ago 2007 (CEST)
- ottima voce--LorΓΘЯΘΓĨoli 14:08, 25 ago 2007 (CEST)
- Quoto Loroli --DarkAp89 14:08, 25 ago 2007 (CEST)
- --||| El | Tarantiniese ||| 16:04, 25 ago 2007 (CEST) Ovviamente...
- Complimenti. Voce completa ed esaustiva.Burgundo 22:54, 25 ago 2007 (CEST)
- bravo valepert. gran bella pagina. --Andreabrugiony (scrivimi) 18:54, 26 ago 2007 (CEST)
e c'è il quorum strameritato--LorΓΘЯΘΓĨoli 21:55, 27 ago 2007 (CEST)Voto annullato: hai già votato (numero 5) --Formica rufa 09:27, 11 set 2007 (CEST)
- L'ho riletta attentamente e devo complimentarmi: bel lavoro. Conte Grievous 09:20, 30 ago 2007 (CEST)
- Completa e ben scritta, complimenti! --Giova81 09:37, 30 ago 2007 (CEST)
- ITA32 15:47, 30 ago 2007 (CEST)
- --X-Săṃür̥āij 23:23, 30 ago 2007 (CEST)
- Ho ingrandito le immagini e mi metto qui con soddisfazione. --*Raphael* 15:55, 31 ago 2007 (CEST)
- ho tolto tutte le forzature a 240px. per chi ha una risoluzione bassa è più comodo avere immagini |thumb| senza dimensione obbligata. in questo modo può sceglierla dalle Preferenze (personalmente uso una 180px e mi trovo bene). Raphael, se le vedi piccole è meglio che imposti scegli la grandezza standard delle miniature a 250px nel menù Immagini. --valepert 18:01, 31 ago 2007 (CEST)
- Va benissimo. Grazie per il consiglio :) --*Raphael* 15:08, 3 set 2007 (CEST)
- ho tolto tutte le forzature a 240px. per chi ha una risoluzione bassa è più comodo avere immagini |thumb| senza dimensione obbligata. in questo modo può sceglierla dalle Preferenze (personalmente uso una 180px e mi trovo bene). Raphael, se le vedi piccole è meglio che imposti scegli la grandezza standard delle miniature a 250px nel menù Immagini. --valepert 18:01, 31 ago 2007 (CEST)
- mi pare completa ed esauriente--Dwalin 02:04, 1 set 2007 (CEST)
- mi ricorda la gioventù ormai trascorsa (malinconico? per carità non sono mica decrepito :P) comunque mi aggrego al coro dei sì-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:29, 1 set 2007 (CEST)
Voto contro il razzismo degli argomenti.Annullo il voto: chi ha commentato qui sotto mi ha convinto. --Phyk 10:27, 2 set 2007 (CEST)
- Direi che un fenomeno di rilevanza come i pokemon (anche se solo dei cartoni) meriti di essere su Wikipedia e quindi se è stata sviluppata la voce in modo tale da renderla da vetrina è li che deve stare. Per me la voce può stare in vetrina però sarebbe meglio ampliarla di un altro pochino mettendo informazioni su pokemon come fenomeno mondiale e non come semplice cartone. Comunque la voce può stare in vetrina.--Pit1991 20:14, 3 set 2007 (CEST)
- Mi pare ovvio che uno dei più grandi successi commerciali di tutti i tempi possa entrare nella vetrina di Wikipedia. Il paragrafo è scritto abbastanza bene, anche se i Pokemon sono molto più complessi di quanto si possa esprimere in 2-3 pagine. Se andiamo a vedere un sito Pokemon serio troviamo tonnellate di dati e informazioni. Contesto il fatto che i Pokemon non siano più di moda! E' il videogioco più venduto in assoluto! Ha letteralmente intasato la rete wi-fi della nintendo. E se proprio vogliamo essere pignoli in occasione del pokemon day italiano (raduno annuale di 3 giorni che si svolge a Mirabilandia) sono venute più di 20.000 persone e il servizio è stato inviato sul TG regionale di rai 3. 21:24, 4 set 2007 (CEST)
- voto di anonimo annullato: Possono votare solo gli utenti che all'inizio della votazione siano registrati da almeno 30 giorni e con 50 contributi --valepert 21:29, 4 set 2007 (CEST)
- Mi pare ovvio che uno dei più grandi successi commerciali di tutti i tempi possa entrare nella vetrina di Wikipedia. Il paragrafo è scritto abbastanza bene, anche se i Pokemon sono molto più complessi di quanto si possa esprimere in 2-3 pagine. Se andiamo a vedere un sito Pokemon serio troviamo tonnellate di dati e informazioni. Contesto il fatto che i Pokemon non siano più di moda! E' il videogioco più venduto in assoluto! Ha letteralmente intasato la rete wi-fi della nintendo. E se proprio vogliamo essere pignoli in occasione del pokemon day italiano (raduno annuale di 3 giorni che si svolge a Mirabilandia) sono venute più di 20.000 persone e il servizio è stato inviato sul TG regionale di rai 3. 21:24, 4 set 2007 (CEST)
- --Sergejpinka inviami un messaggio 17:20, 4 set 2007 (CEST)
- Voce esaustiva, con rimandi a voci più specifiche sui Pokèmon e bibliografia. --Pietrodn · blaterami 15:28, 6 set 2007 (CEST)
- Complimentoni! Gigi er Gigliola 21:48, 10 set 2007 (CEST)
Davvero interessante! --85.18.14.25 15:43, 11 set 2007 (CEST)anonimo --Xander parla con アレクサンダー 15:57, 11 set 2007 (CEST)
Ottima voce--Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:54, 12 set 2007 (CEST)Favorevole alla vetrinabasta638 Cassetta della posta 16:32, 12 set 2007 (CEST)
NOTA: depennati gli ultimi due voti perché giunti fuori tempo massimo. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 20:47, 12 set 2007 (CEST)
- NO vetrina
Nella vetrina dovrebbero esserci delle voci di una certa importanza. Guardate l'elenco delle voci in vetrina. Lo trovo troppo lacunoso. Le voci tecnologiche in vetrina ne sono veramente pochissime. I pokemon non ce li voglio. Per il fatto che per me non sono enciclopedici (= non entreranno mai in una vera enciclopedia come la Treccani). /V\ 17:22, 28 ago 2007 (CEST)Esprimo il concetto in Luogo più appropriato /V\ 12:34, 29 ago 2007 (CEST)- Questa tua richiesta è contraria allo spirito di questo progetto e (in quanto tale) non accettabile. --Draco "Compagno segretario" Roboter 18:15, 28 ago 2007 (CEST)
NON votare il soggetto della voce, MA la sua trattazione.»
- Prometto di leggere la voce domani (quando scade la votazione?) ma per ora ne ho ricavato che è una voce che parla di tutto poco e male. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 21:04, 30 ago 2007 (CEST)
- Come promesso ho iniziato a leggere la voce: già l'inizio è un po' ridicolo. Si dice che I Pokémon (ポケモン, Pokemon?) (IPA: /ˈpoʊ.keɪ.mɑn/) sono creature immaginarie allevabili dagli esseri umani.... non mi riesce veramente di capire come possiate in venti leggere una cosa del genere e aver nulla da ridire. L'informazione più importante, ovvero che sono creature immaginarie nate dal videogioco bla bla dalla penna di bla bla nel millenovecentoblabla viene messa dopo. Una scelta che già di per sé pregiudica l'incipit: questo dovrebbe inoltre segnalare che il fenomeno ha avuto un periodo ben definito, mentre traspare al contrario il fatto che sia tuttora in auge (cosa che invero mi sembra falso, almeno rispetto agli anni in cui finivano anche sul tg).
- Vado avanti: primo paragrafo "Origine", okay giusto e completamente mancante di fonti. Buona partenza. Lo stile enciclopedico comincia a scricchiolare dalle prime frasi i Pokémon vennero introdotti in Giappone tramite due giochi suona veramente malissimo. Sarebbe meglio contestualizzare I Pokémon non sanguinano né muoiono, svengono solamente se vengono sconfitti o se sono esausti. Questa particolarità ha permesso a Tajiri di creare un gioco di lotta senza tuttavia farlo diventare violento. Perché? C'erano state controversie? Fonti? Continuiamo: ma è tuttavia rimasto nella memoria comune come slogan valido per tutta la serie, memoria comune di chi? A parte la ripetizione della parola "slogan", citare le fonti? Altre minuzie: false friends come "rilascio" anziché "pubblicazione" (i prigionieri si rilasciano, non i videogiochi).
- "Il videogioco": ancora "rilasciare" anziché "pubblicare" (riscontrato almeno tre volte), vabbè. Per tutto il corso del paragrafo mi son chiesto che cribbio cambiava tra le varie versioni del videogioco, visto che a tutte veniva imputata la stessa trama. Poi leggo: Le varie versioni si differenziano, oltre che per i nomi anche per i Pokémon rintracciabili al loro interno. Cioè? Cosa significa 'sta cosa? Che ci sono pokemon che in una versione si chiamano in un modo e nell'altra in un modo diverso? Come spiegazione viene invece fornita la ancora più criptica Quest'ultima caratteristica obbliga il giocatore ad utilizzare la funzione dello scambio. Punto. E continua: Con due cartucce di Pokémon, due Game Boy e un cavo Game Link è infatti possibile inviare un Pokémon ad un giocatore collegato ricevendone un altro in cambio. Ah, ok. Tre frasi per capire una cosa così banale? Ma è italiano questo? Mettiamoci bene in testa che la sintassi inglese è diversa da quella italiana: là non si usano i ":" e si fanno molte interruzioni con i "."; in italiano abbiamo, fortunatamente, una punteggiatura leggermente più ampia. Termina (dopo l'ennesimo punto) così In questo modo è possibile ottenere i Pokémon mancanti nella propria versione e completare il Pokédex.: vuoi veramente farmi credere che il videogioco uscito l'anno scorso può interagire con la versione di dieci anni prima? Se è vero ritiro tutto, ma ne dubito seriamente. Comunque, per non guastare l'aria di cripticità che veleggia su tutto il paragrafo, lo stesso si conclude con il massimo dell'incomprensibilità: Ogni Pokémon può possedere uno o due tipi tra i 17 disponibili. 1) Non avevo la più pallida idea di cosa fossero i "tipi" e son dovuto andare nell'altra voce per farmene un'idea. 2) Cosa c'azzecca? Per rincarare la dose, come corollario viene fornito non la dettagliata descrizione di cosa siano, cosa servano e come funziano i "tipi" ma bensì si ritiene importante aggiungere In origine le tipologie erano solamente 15, le altre due sono state aggiunte a partire dalla seconda generazione.: decisamente una bella curiosità, ma che diamine vuol dire dalla "seconda generazione"? Il mistero veleggia...
- Premetto che dopo la quantità di nozioni buttate là nel paragrafo precedente mi sarei aspettato una rapida carrellata sulle versioni dei videogiochi, sui loro meccanismi, sulle caratteristiche comuni dei pokemon (i famigerati "tipi"), e comunque ovviamente sui pokemon stessi. Tutte le mie delusioni si sono spente quando ho visto che si è preferito dare la priorità a argomenti come le "Generazioni" e i "Pokemon rari". Vabbè, leggiamo: del primo non capisco veramente un'acca. Le generazioni sono divise cronologicamente per ordine di pubblicazione; i Pokémon di ogni generazione generalmente appaiono all'inizio negli anime (soprattutto nei film) o nel gioco di carte prima della uscita dei giochi Game Boy, ma l'anime, il manga, e il gioco di carte sono divisi in serie che ricalcano le generazione dei videogiochi e non viceversa. Questa è probabilmente una delle frasi più complicate che mi sia mai capitata di leggere in Wikipedia: se non fosse che è stata candidata per la vetrina, l'avrei sicuramente cancellata in un batter d'occhio. Non ho altri commenti perché non ce ne sono di più esaurienti che dire di non aver capito nulla. Il secondo invece almeno è comprensibile. Peccato che faccia en-plein di: italocentrismo, assenza completa di fonti e recentismo. Olè. [Proseguirò]
- solo due cose e tralascio le varie risposte alle obiezioni perché non ne vedo di costruttive.
- il "periodo Pokémon" è una tua concezione mentale. il fatto che non ne parlino al Tg non vuol dire che siano deceduti (non mi pare che parlino di Harry Potter in questi giorni ma è chiaro a tutti che deve uscire il settimo libro in italiano)
- sul fatto che non sanguino puoi prendere uno dei titoli citati nella lunga lista dei videogiochi e vederlo con i tuoi occhi. la "videografia" non vale nulla? aggiungo che i numerosi link permettono di fare approfondimenti e anche la parola "seconda generazione" permette al lettore di andare a controllare cosa sia. --valepert 12:44, 3 set 2007 (CEST)
- Ho una buona idea sul fatto che esista o meno un periodo d'auge per il fenomeno Pokemon:Citare le fonti
. Ps: Qui di poco costruttivo c'è solo la tua risposta, personalmente se non argomenti la tua tesi il tuo commento vale zero. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 17:59, 4 set 2007 (CEST) - Due cose che mi fanno sorridere nella tua risposta: di Harry Potter si parla nei telegiornali (almeno in quelli che si vedono qui in Italia) di Pokémon non ne sento parlare da secoli. In secondo luogo è proprio curioso che tu sostenga quella tesi lì, visto che in bibliografia c'è un libro (del 2004!!) che dice Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokemon...fall...uhm chissà cosa vuole intendere. Mah, aspetta...l'hai inserito tu! - Non ho parole --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 19:56, 4 set 2007 (CEST)
- non sapevo che i tg dettassero cosa fosse enciclopedico e cosa no. sul libro da te citato ho già scritto il mio commento qui. non posso che quotare la tua pagina utente comunque. --valepert 20:07, 4 set 2007 (CEST)
- Continui a non citare le fonti, imho stai perdendo solo punti da questa discussione. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 21:37, 4 set 2007 (CEST)
- Ma tra l'altro chi ha mai messo in dubbio l'enciclopedicità?! Ma leggi quello che scrivo? E altri punti persi, peccato. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 23:51, 4 set 2007 (CEST)
- non sapevo che i tg dettassero cosa fosse enciclopedico e cosa no. sul libro da te citato ho già scritto il mio commento qui. non posso che quotare la tua pagina utente comunque. --valepert 20:07, 4 set 2007 (CEST)
- Ho una buona idea sul fatto che esista o meno un periodo d'auge per il fenomeno Pokemon:
- Pessima resa in italiano, sa di traduzione dall'inglese. Alcune parti sono oscure. --Pe! 11:55, 4 set 2007 (CEST)
- Quoto Panairjdde. Già l'incipit è scritto molto male. --jhc-- 13:51, 4 set 2007 (CEST)
- La voce non è male, ma non può ancora ambire alla vetrina, soprattutto per l'italiano usato. L'incipit è da rifare, non si capisce immediatamente di cosa si parla Marko86 17:08, 4 set 2007 (CEST)
- con tutta la mia simpatia ai mostriciattoli compagni d'infanzia, la resa in italiano non è granchè. --Xander parla con アレクサンダー 23:58, 4 set 2007 (CEST)
- Dopo un'attenta lettura, quoto gli utenti prima di me, soprattutto Felyx. Per me ora come ora non è da vetrina, assolutamente non rispetta il criterio bella prosa. Alcune sezioni (il paragrafo Generazioni, ma in generale quasi tutta la voce presenta un italiano alquanto scarso) sono davvero scritte male, e non aiutano certo a capire di cosa si sta parlando. Inoltre la voce dà l'impressione di voler parlare di tutto senza particolare riguardo. Mi riferisco sopratutto al problema dei tipi sollevato da Felyx. IMHO, bisogna ancora lavorarci su. --Dark86 00:32, 5 set 2007 (CEST)
- Prosa decisamente non bella (anglismi lessicali e sintattici, espressioni non enciclopediche tipo "infine citiamo il nono episodio"), lacunosa, un po' troppo per addetti ai lavori, troppe sezioni prive di necessarie fonti (esempio secondo me particolarmente grave: "Episodi censurati")--CastaÑa 19:09, 5 set 2007 (CEST)
- Gli manca un requisito fondamentale, la "bella prosa" --ΣlCAIRØ 11:54, 7 set 2007 (CEST)
- La bella prosa è un limite, ma più di ogni altra cosa il problema è la quasi totale assenza di fonti (per non ingombrare troppo la votazione entro nel dettaglio più giù). Inoltre, quasi tutti i titoli degli episodi non sono in corsivo. Infine, alcuni particolari delle critiche mi sembrano vagamente POV (si espone sinteticamente la critica, si espone la replica della Nintendo, si analizza nel merito le ragioni della replica). Ovviamente, quando queste indicazioni saranno recepite, mi riservo di cambiare voto (e anzi non mi dispiacerebbe essere avvisato, in quel caso).--Formica rufa 00:43, 11 set 2007 (CEST)
- Lunghezza (voci collegate incluse) spropositata --Trikke 19:51, 11 set 2007 (CEST)
- Quoto chi mi precede, dopo tutto volevo fare un rewrite tempo fa ma non avevo ne tanto ho ora tempo per dedicarmici. --Filnik 19:55, 11 set 2007 (CEST)
Quoto Trikke.Nickel Chromo 00:23, 12 set 2007 (CEST)Prosa modesta, riferimenti insufficienti.--Ermanon 19:07, 12 set 2007 (CEST)
NOTA: depennati gli ultimi due voti perché giunti fuori tempo massimo. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 20:47, 12 set 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
- aggiungere il template {{Fumetto e animazione}} per la serie animata e il manga (non se ne parla nella voce o sono io che non l'ho visto?), ce necessitano di una voce a parte. --Superchilum(scrivimi) 12:43, 23 ago 2007 (CEST)
- non mi piace tanto l'incipit: I Pokémon [...] sono dei "mostriciattoli".. da profano chiedo: non c'è una definizione meno colloquiale? --Superchilum(scrivimi) 12:43, 23 ago 2007 (CEST)
- Concordo con Superchilum per i "mostriciattori", poi volevo fare notare che lo stile di inserimento delle note è sbagliato --Cinzia (writing to reach you) 12:49, 23 ago 2007 (CEST)
- corrette note.
- ehm... non ci vorrebbe lo spazio dopo il segno di punteggiatura (me/imbarazzata per la minuzia...) --Cinzia (writing to reach you) 13:06, 23 ago 2007 (CEST)
- pardon, forse devo aumentare il carattere del mio schermo perché mi è sfuggito lo spazietto ;-) --valepert 13:09, 23 ago 2007 (CEST)
- Figurati, visto che sono poche sto provvedendo io ;-) --Cinzia (writing to reach you) 13:11, 23 ago 2007 (CEST)
- pardon, forse devo aumentare il carattere del mio schermo perché mi è sfuggito lo spazietto ;-) --valepert 13:09, 23 ago 2007 (CEST)
- ehm... non ci vorrebbe lo spazio dopo il segno di punteggiatura (me/imbarazzata per la minuzia...) --Cinzia (writing to reach you) 13:06, 23 ago 2007 (CEST)
- @superchilum:
- il "Fumetto e animazione" è usato qui, tuttavia è assente nella voce sul manga (entrambe le voci andrebbero linkate ora che ci penso).
- La definizione che dà la Nintendo di un Pokémon nel suo sito ufficiale (italiano) è la seguente:
personalmente ritengo che questa definizione sia abbastanza vaga. posso provare a sostituire con un generico "I Pokémon sono creature immaginarie" senza riferirmi all'aspetto "mostruoso" (di cui se ne parla più avanti). --valepert 13:02, 23 ago 2007 (CEST)
- mi sembra che vada bene come definizione :-) riguardo i template, sicuramente le voci sono da linkare (belin), oltre che da wikificare, ma comunque vedo che quell'anime è uno spinoff. L'anime originale qual è? Non ha una voce a sè? --Superchilum(scrivimi) 13:35, 23 ago 2007 (CEST)
- l'anime originale, al contrario di en.wiki (e di altre pedie sorelle) non ha una voce a sé. bisogna iniziare a tradurre quello? (anche facendo uscire fuori un semplice stub) --valepert 13:38, 23 ago 2007 (CEST)
- creata e linkata voce sull'anime. inseriti anche i corsivi per titoli delle opere. --valepert 17:26, 25 ago 2007 (CEST)
- l'anime originale, al contrario di en.wiki (e di altre pedie sorelle) non ha una voce a sé. bisogna iniziare a tradurre quello? (anche facendo uscire fuori un semplice stub) --valepert 13:38, 23 ago 2007 (CEST)
Molte frasi, nella voce, non sono supportate da fonti. In generale, 35 kilobyte e 12 note sono pochine, ma entrando nel merito molte frasi avrebbero urgente bisogno di citazioni:
- "Il nome deriva dalla coppia di parole inglesi Pocket Monsters (ポケットモンスター, Poketto Monsutā, mostri tascabili)"
- "Il concetto di Pokémon nasce in Giappone ove, sino a tempi recenti, collezionare insetti era un passatempo molto comune tra i bambini, incluso per il creatore dei Pokémon, Satoshi Tajiri"
- "Grazie a questi ricordi d'infanzia, Tajiri elaborò l'idea di "Pokémon", come surrogato virtuale di animale domestico dalle sembianze mostruose"
- (lo slogan Gotta catch 'em all) "è tuttavia rimasto nella memoria comune come slogan valido per tutta la serie"
- (il cartone animato) "si mantiene per tutta la sua durata su binari estremamente prevedibili, ripetitivi e infantili"
- (il fattore sopra citato) "ha contribuito non poco ad attaccare ai Pokémon la nomea di prodotto esclusivamente per bambini in età scolare"
- (il 38° episodio della prima serie causò) "quasi 700 casi di epilessia a causa di alcune sequenze nelle quali vengono mostrate intermittenze luminose troppo veloci" (so che è vero, ma per i dati una fonte serve sempre)
- (Bellezza e Spiaggia fu tagliato) "non permettendo però una adeguata comprensione dell'episodio"
- "La mancanza di questo episodio ha creato dei dubbi tra i telespettatori della serie"
- "i fan dell'anime, che non hanno visto l'episodio censurato, si chiedono la provenienza" (dei Tauros)
- "Le idee più diffuse sulla causa sono due: la prima è che in quel momento si era diffuso l'allarme SARS. I sintomi mostrati da Brock durante l'episodio sono molto simili alla malattia accennata. Altri affermano che l'episodio è stato censurato perché Brock, in stato febbrile, tentando di baciare l'infermiera, rischia di baciare Jynx (ma poi riconosce il Pokémon e evita il bacio)";
- "Questo, secondo la rete, avrebbe potuto evocare nella mente degli americani gli attentati dell'11 settembre 2001"
- "La Pokémania ha invaso anche il web. Fin dall'inizio sono stati creati molti siti web a loro dedicati, in seguito specializzati nella produzione di soluzioni e strategie. Il fenomeno Pokémon è esploso come una moda ed è andato via via esaurendosi per poi riapparire a fasi alterne in occasione di ogni nuova generazione di Pokémon, che tuttavia soffrono oggi la concorrenza di serie animate più moderne come, ad esempio, Digimon e Yu-Gi-Oh!. Nonostante ciò le vendite dei videogiochi dei Pokémon non sono diminuite eccessivamente, grazie al radicato e ramificato gruppo di centinaia di migliaia di fan provenienti da tutto il mondo"
- "Altre critiche sono giunte da membri della comunità ebraica, per l'uso della svastica, simbolo del nazismo, in modo inappropriato. La Nintendo ha dichiarato che è stato solo un malinteso, poiché la svastica e il simbolo manji (卍) in Oriente vengono usati come auspicio di buona fortuna dalla religione induista da circa 2000 anni"
ps: mi sono permesso di sostituire qualche "americano" con "statunitense" --Formica rufa 00:43, 11 set 2007 (CEST)
Commenti ai voti
- Voto contro il razzismo degli argomenti. Non ho parole. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 11:10, 3 set 2007 (CEST)
- Razzismo degli argomenti è anche un'espressione orribile, ma non capisco cosa ti dovrebbe lasciare senza parole. --Phyk 14:54, 3 set 2007 (CEST)
- Sul fatto che si vota a caso ecco di cosa mi lamento. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 18:01, 4 set 2007 (CEST)
- Concordo con Felyx, trovo inutile votare per ripicca. --Cinzia (writing to reach you) 18:05, 4 set 2007 (CEST)
- Come si annullano i voti negativi non o scorrettamente motivati, forse dovremmo iniziare a considerare l'idea di annullare anche quelli positivi...--CastaÑa 19:09, 5 set 2007 (CEST)
- Concordo con Felyx, trovo inutile votare per ripicca. --Cinzia (writing to reach you) 18:05, 4 set 2007 (CEST)
- Sul fatto che si vota a caso ecco di cosa mi lamento. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 18:01, 4 set 2007 (CEST)
Sinceramente non mi sembra sia cosí raro e disapprovato votare per ripicca, ma mi avete convinto, annullo il mio voto. --Phyk 18:31, 6 set 2007 (CEST)
- Purtroppo non è raro, e purtroppo non è disapprovato. E aggiungo: a essere rara, purtroppo, è l'onestà intellettuale qui manifestata da Phyk--CastaÑa 18:59, 6 set 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 20 | 64.516% |
| Pareri contrari | 11 | 35.484% |
| Totale votanti | 31 | 100% |
24 agosto
Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Giovanna di Aragona e Castiglia
Costanzo Gallo (inserimento)
Autosegnalazione; questa voce ha subito un vaglio. Pe! 11:16, 24 ago 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- Buon numero di riferimenti, testo completo e chiaro non è che bluifichereste alcuni link rossi?!? Sirabder87Sag mir... 21:47, 24 ago 2007 (CEST)
Ottimo stile. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 10:57, 25 ago 2007 (CEST)
- Vetrinabile--LorΓΘЯΘΓĨoli 14:06, 25 ago 2007 (CEST)
- Con i miei complimenti-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:58, 26 ago 2007 (CEST)
- (anche se sono un po' indeciso sulla correttezza nel suddividere le fonti in primarie e secondarie, se non altro perché non è stato deciso nulla al riguardo. Ad ogni modo pare utile, anche se non so quanto possa esserlo al "lettore medio" (tra cui mi inserisco), che dovrebbe essere informato da qualche parte sulla differenza tra fonti primarie e secondarie).Trixt 22:45, 26 ago 2007 (CEST)
- --Freegiampi ccpst 20:57, 27 ago 2007 (CEST)
- Letta con interesse, completa e ben scritta in Italiano. Pollice in su. --Paul Gascoigne 22:56, 27 ago 2007 (CEST)
- --Orion21 09:47, 29 ago 2007 (CEST)
- --Giova81 09:58, 29 ago 2007 (CEST)
- Ottima Gigi er Gigliola 12:23, 29 ago 2007 (CEST)
- Davvero complimenti. KS«...» 15:41, 29 ago 2007 (CEST)
- --Gregorovius 17:52, 29 ago 2007 (CEST)
- RiῬe :) 21:01, 29 ago 2007 (CEST)
- Complimenti! --Cinzia (writing to reach you) 00:41, 31 ago 2007 (CEST)
- Aspettando la nuova versione del {{Bio}} col PreData --╠╬═Krønin═╬╣ 01:03, 31 ago 2007 (CEST)
- -- Mess is here! 11:34, 6 set 2007 (CEST)
- --CastaÑa 18:53, 6 set 2007 (CEST)
- Clap, Clap --ΣlCAIRØ 11:51, 7 set 2007 (CEST)
- Niente da dire. Anzi sì, una cosa sì: complimenti --Formica rufa 23:30, 11 set 2007 (CEST)
- ottima, per una riflessione sulla bibliografia rinvio ai suggerimenti, --Giorces mail 09:40, 13 set 2007 (CEST)
- Ok. --HAL9000 (contattami) 14:49, 13 set 2007 (CEST) Voto espresso dopo il termine di chiusura della segnalazione (11.16 del 13.09.07)--CastaÑa 15:07, 13 set 2007 (CEST)
- NO vetrina
Rileggendo: pessimo stile. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 22:39, 27 ago 2007 (CEST)pardon, errore mio. -- WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 09:38, 28 ago 2007 (CEST)- Nota: tra la prima («Ottimo stile.») e la seconda votazione («Rileggendo: pessimo stile.») di WikiGian c'è il mio rifiuto a cambiare il voto negativo sulla voce da lui proposta per la vetrina (Chiesa Maria Santissima Annunziata); congratulazioni per l'onestà intellettuale. --Pe! 22:47, 27 ago 2007 (CEST)
voce troppo corta per un argomento che andrebbe decisamente trattato più ampiamente, troppe poche immagini, solo quattro? eppure commons è piena di immagini! e alcune di queste sembrano essere state messe solo come riempibuchi e non perchè inerenti al testo. alcuni paragrafi sembrano totalmente estraneati dal contesto e poi... ti sembra modo di scrivere la bibliografia??!! se ti vedesse Nelly22 credo le verrebbe un infarto... mi auguro che prenderai in considerazione i miei suggerimenti e nel caso sono disposto a cambiare il mio voto--Rag. Oronzo Canà 11:15, 28 ago 2007 (CEST)- Voto annullato, SP di utente che aveva già votato --g 16:32, 28 ago 2007 (CEST)sebbene ci siano le fonti manca una vera bibliografia, per me essenziale per una voce come questa per andare in vetrina--Nelly22 14:42, 29 ago 2007 (CEST) visti i chiarimenti sottoriportati e le modifiche effettuate, neutralizzo il mio voto, --Nelly22 09:09, 7 set 2007 (CEST)
- La voce in sè è ben scritta, ma la distinzione fra le due tipologie di fonti e la scarsa bibliografia mi suggeriscono prudenza. --*Raphael* 16:02, 31 ago 2007 (CEST)
- la bibliografia è tutta da rivedere... Sergejpinka Ψ mandami un messaggio 19:46, 4 set 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
- La bibliografia è fuori standard ed anche i collegamenti esterni lo sono, o almeno cosa c'entra il box successioni nei collegamenti esterni? Poi come disposizione gli altri progetti vanno dopo i collegamenti esterni. Penso che tutta la parte finale vada ristrutturata secondo l'impaginazione degli articoli da vetrina. Scusati gli appunti, ma una voce da vetrina deve essere perfetta.--Burgundo 23:18, 25 ago 2007 (CEST)
- «La bibliografia è fuori standard» ho corretto
- «cosa c'entra il box successioni nei collegamenti esterni» il box delle successioni è alla fine della pagina, come tutti i template di navigazione; questo significa che "appartiene" all'ultima sezione
- «come disposizione gli altri progetti vanno dopo i collegamenti esterni» ti sbagli, vanno prima gli altri progetti e poi i collegamenti esterni, vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Paragrafi_finali_oltre_il_testo
- --Pe! 23:42, 25 ago 2007 (CEST)
- Hai ragione, è stata una svista. Concordo con Trix sul fatto della suddivisione della bibliografia tra fonti primarie e secondarie. Se non si vuole raggruppare, almeno dovrebbe essere inserita una nota sul titolo dei sottoparagrafi per spiegare il significato di fonte primaria e fonte secondaria non dimenticando che i testi di wikipedia non sono rivolti ad un pubblico specialista e non si possono dare per scontate alcune indicazioni specialistiche.--Burgundo 00:05, 27 ago 2007 (CEST)
- Boh, davvero non si sa la differenza tra l'Iliade di Omero e il commento all'Iliade di Pinco Pallino? Io ritengo sarebbe un errore mischiare le bibliografie.--Pe! 00:14, 27 ago 2007 (CEST)
- Hai ragione, è stata una svista. Concordo con Trix sul fatto della suddivisione della bibliografia tra fonti primarie e secondarie. Se non si vuole raggruppare, almeno dovrebbe essere inserita una nota sul titolo dei sottoparagrafi per spiegare il significato di fonte primaria e fonte secondaria non dimenticando che i testi di wikipedia non sono rivolti ad un pubblico specialista e non si possono dare per scontate alcune indicazioni specialistiche.--Burgundo 00:05, 27 ago 2007 (CEST)
[rientro] Se in bibliografia scrivi:
- Iliade di Omero
- Commento all'Iliade di Omero del Vallanzasca
è chiaro. Se scrivi:
- Fonte primaria: Iliade di Omero
- Fonte secondaria: Commento all'Iliade di Omero del Vallanzasca
non è chiaro, a meno di non spiegare da qualche parte che cosa significa questa suddivisione. Ma è utile? Chi è pratico della materia capisce subito se una fonte è primaria o secondaria, chi non lo è (il "lettrore medio") non lo capirà ma, soprattutto non gli interesserà. Almeno credo, dato che non l'ho visto fare su nessuna altra Wikipedia, finora. --Trixt 00:26, 27 ago 2007 (CEST)
- Fonti primarie
- Omero, Iliade
- Fonti secondarie
- Pippo Scamarcio, L'Iliade e la pastasciutta
- Davvero non si capisce la differenza? Comunque, a parte il fatto che non è vero che nella altre wp non esiste questa divisione (io l'ho presa da lì, tipo en:Basiliscus), fate come vi pare, ma io sono assolutamente contrario alla fusione.--Pe! 00:30, 27 ago 2007 (CEST)
- Ed anche, ritengo, ad inserire delle note esplicative come da me proposto.--Burgundo 08:53, 27 ago 2007 (CEST)
- Anzichè inserire delle note esplicative perchè non creare direttamente le pagine Fonte primaria e Fonte secondaria in cui spiegare le differenze (magari anche come pagine d'aiuto)? Io credo che la divisione delle bibliografie fatta da Panijaridde andrebbe resa uno standard, non scoraggiata. --Paul Gascoigne 22:56, 27 ago 2007 (CEST) Mi correggo: ci sono già (e le ha create Trixt). Inserisco direttamente i collegamenti nella pagina.--Paul Gascoigne 22:58, 27 ago 2007 (CEST)
- Purtroppo bisognerà trovare un altro modo, in quanto i link nei titoli delle sezioni sono vietati (mi pare) dal manuale di stile. --Pe! 23:17, 27 ago 2007 (CEST)
- Io l'avevo fatto esclusivamente per evitare di dover scrivere note inutili (dato che abbiamo due belle pagine complete in cui viene spiegata approfonditamente la differenza fra i due tipi di fonti). Se il manuale di stile lo sconsiglia (per quale motivo poi?) non so che dire, rollbackate e troviamo un altro modo. magari un {{Vedi anche}} posto sotto? --Paul Gascoigne 23:22, 27 ago 2007 (CEST)p.s. non ho trovato il punto in cui vengono sconsigliati i link nei titoli delle sezioni. Non è che ti sei confuso? Qui Aiuto:Manuale di stile#Struttura del testo non ne parla. Inoltre, non è meglio sacrificare una regola in favore di una maggior comprensione del testo? --Paul Gascoigne 23:29, 27 ago 2007 (CEST)
- Mah, neanche io lo trovo... mi pare strano, forse mi sono confuso con en.wiki...--Pe! 23:31, 27 ago 2007 (CEST)
- Io l'avevo fatto esclusivamente per evitare di dover scrivere note inutili (dato che abbiamo due belle pagine complete in cui viene spiegata approfonditamente la differenza fra i due tipi di fonti). Se il manuale di stile lo sconsiglia (per quale motivo poi?) non so che dire, rollbackate e troviamo un altro modo. magari un {{Vedi anche}} posto sotto? --Paul Gascoigne 23:22, 27 ago 2007 (CEST)p.s. non ho trovato il punto in cui vengono sconsigliati i link nei titoli delle sezioni. Non è che ti sei confuso? Qui Aiuto:Manuale di stile#Struttura del testo non ne parla. Inoltre, non è meglio sacrificare una regola in favore di una maggior comprensione del testo? --Paul Gascoigne 23:29, 27 ago 2007 (CEST)
- Purtroppo bisognerà trovare un altro modo, in quanto i link nei titoli delle sezioni sono vietati (mi pare) dal manuale di stile. --Pe! 23:17, 27 ago 2007 (CEST)
- Anzichè inserire delle note esplicative perchè non creare direttamente le pagine Fonte primaria e Fonte secondaria in cui spiegare le differenze (magari anche come pagine d'aiuto)? Io credo che la divisione delle bibliografie fatta da Panijaridde andrebbe resa uno standard, non scoraggiata. --Paul Gascoigne 22:56, 27 ago 2007 (CEST) Mi correggo: ci sono già (e le ha create Trixt). Inserisco direttamente i collegamenti nella pagina.--Paul Gascoigne 22:58, 27 ago 2007 (CEST)
- Ed anche, ritengo, ad inserire delle note esplicative come da me proposto.--Burgundo 08:53, 27 ago 2007 (CEST)
Anch'io trovo utile la suddivisione, è che qui stiamo parlando di una voce che deve andare in vetrina (= diventerà un modello da seguire), e se introduciamo qualcosa che in effetti non è uno standard non facciamo una cosa IMHO bella, anche perché nelle pagine di aiuto (in particolare in Aiuto:Bibliografia) non c'è accenno di questo, e quindi chi vuole capire bene il significato della suddivisione non trova nulla. Dunque io lascerei la suddivisione, male non fa, ma se ne discutiamo (questo non è il posto giusto, chiaramente, ma qui) e approviamo questo tipo di formattazione, facciamo la cosa più corretta. Anch'io non gradisco il wikilink nelle intestazioni delle sezioni, non è corretto, e un vedi anche sarebbe troppo invasivo; IMHO è sufficiente che la cosa sia spiegata in Aiuto:Bibliografia, Aiuto:Cita le fonti ecc.--Trixt 00:57, 28 ago 2007 (CEST)
- (Commento al voto di Canà) Canà, ma sei sicuro di aver letto Costanzo Gallo e non un'altra voce? Tu affermi:
- «voce troppo corta per un argomento che andrebbe decisamente trattato più ampiamente» mi fai un esempio di informazioni che ritieni non siano state incluse nella voce? sembra che tu ne sappia decisamente più di me, magari sai anche darmi tre o quattro dritte su cose da inserire...
- «troppe poche immagini, solo quattro? eppure commons è piena di immagini!» boh, che io sappia solo una immagine su commons non è stata inserita, un'altra moneta di Gallo, e solo perché ce n'è già una. Ancora una volta sembri saperne più di me, mi suggerisci qualche altra immagine da aggiungere?
- «e alcune di queste sembrano essere state messe solo come riempibuchi e non perchè inerenti al testo.» Dunque: ci sono quattro immagini, come hai precisato tu, e alcune sono messe come "riempibuchi"; mi dici quali sono queste due immagini (il fatto che tu abbia usato il plurale implica che siano almeno due)?
- «alcuni paragrafi sembrano totalmente estraneati dal contesto» Tipo?
- «e poi... ti sembra modo di scrivere la bibliografia??!! se ti vedesse Nelly22 credo le verrebbe un infarto...» a parte che non conosco questa Nelly né mi pare sia una autorità in fatto di biografie, mi indicheresti in cosa la bibliografia è così scandalosamente errata?
- --Pe! 15:01, 28 ago 2007 (CEST)
per la bibliografia. Sul resto sorvolo--Nelly22 14:48, 29 ago 2007 (CEST) vedi sopra --Nelly22 09:09, 7 set 2007 (CEST)- Che significano i tuoi due appunti? In che senso manca una "vera" bibliografia? E su cosa sorvoli?--Pe! 14:57, 29 ago 2007 (CEST)
- Non so se se ne è già parlato, ma non ci vorrebbe il template {{Bio}}, essendo la voce una biografia? --╠╬═Krønin═╬╣ 18:33, 30 ago 2007 (CEST)
- Ci sono problemi tecnici (vedi Discussione:Costanzo Gallo#Tmp bio). Anche se non ne capisco il vantaggio, visto che l'incipit è corretto.--Pe! 18:56, 30 ago 2007 (CEST)
- penso di aver capito qual'era il problema e vi ho posto rimedio dimmi se così la voce va bene --╠╬═Krønin═╬╣ 19:46, 30 ago 2007 (CEST)
- La tua soluzione aveva i seguenti problemi: uso di due parentesi, duplicazione dei "mestieri", spostamento del "meglio noto come", spostamento della nota sul nome, che ha senso solo sul nome completo.--Pe! 23:34, 30 ago 2007 (CEST)
- la duplicazione dei mestieri e la nota sono problemi facilmente risolvibili rielaborando i parametri del template, per le parentesi penso che al max si possano togliere quelle sulla traduzione, e magari sostituirle con un inciso, mentre non capisco il problema dello spostamento del "meglio noto come". Il vantaggio del template {{bio}} è che la voce viene messa nella categoria:BioBot da cui il BioBot prende i dati contenuti nell'incipit auto-generato per compilare le varie liste e cose simili --╠╬═Krønin═╬╣ 00:46, 31 ago 2007 (CEST)
- Come spiegato nella discussione già indicata, il problema è che la versione attuale del template non è abbastanza flessibile per rispettare quelle che sono norme e non miei vezzi. Pare sia in sviluppo una versione che ci riesca, è un problema se si attende che sia pronta? Inoltre ho notato che metteva "politico romano", dove però "romano" non era un riferimento all'impero romano.--Pe! 00:57, 31 ago 2007 (CEST)
- In effetti, se c'è la versione in sviluppo, non ha senso stare a forzare quello attuale --╠╬═Krønin═╬╣ 01:03, 31 ago 2007 (CEST)
- Come spiegato nella discussione già indicata, il problema è che la versione attuale del template non è abbastanza flessibile per rispettare quelle che sono norme e non miei vezzi. Pare sia in sviluppo una versione che ci riesca, è un problema se si attende che sia pronta? Inoltre ho notato che metteva "politico romano", dove però "romano" non era un riferimento all'impero romano.--Pe! 00:57, 31 ago 2007 (CEST)
- la duplicazione dei mestieri e la nota sono problemi facilmente risolvibili rielaborando i parametri del template, per le parentesi penso che al max si possano togliere quelle sulla traduzione, e magari sostituirle con un inciso, mentre non capisco il problema dello spostamento del "meglio noto come". Il vantaggio del template {{bio}} è che la voce viene messa nella categoria:BioBot da cui il BioBot prende i dati contenuti nell'incipit auto-generato per compilare le varie liste e cose simili --╠╬═Krønin═╬╣ 00:46, 31 ago 2007 (CEST)
- La tua soluzione aveva i seguenti problemi: uso di due parentesi, duplicazione dei "mestieri", spostamento del "meglio noto come", spostamento della nota sul nome, che ha senso solo sul nome completo.--Pe! 23:34, 30 ago 2007 (CEST)
- penso di aver capito qual'era il problema e vi ho posto rimedio dimmi se così la voce va bene --╠╬═Krønin═╬╣ 19:46, 30 ago 2007 (CEST)
- Ci sono problemi tecnici (vedi Discussione:Costanzo Gallo#Tmp bio). Anche se non ne capisco il vantaggio, visto che l'incipit è corretto.--Pe! 18:56, 30 ago 2007 (CEST)
- @Raphael: «La voce in sè è ben scritta, ma la distinzione fra le due tipologie di fonti e la scarsa bibliografia mi suggeriscono prudenza.» Perché? Cosa ti fa temere il fatto che ci sia una distinzione tra fonti primarie e secondarie? E per quale motivo una voce con 17 opere in bibliografia dovrebbe invitarti alla prudenza?--Pe! 17:11, 31 ago 2007 (CEST)
- Caro Pe! permettimi anzitutto di farti i complimenti per una voce, a mio parere, senza dubbio di alto profilo, dove si vede l'encomiabile sforzo che hai fatto per completarla e renderla di grande qualità. Devo tuttavia insistere nel manifestare una certa prudenza rispetto ad un inserimento in vetrina, sul quale, allo stato delle cose, non concordo. La distinzione fra fonti primarie e fonti secondarie non mi pare condivisibile: non è uno standard (e fin qui niente di male), non mi pare epistemologicamente sicura (che cos'è fonte primaria? resoconti scritti dalla sua propria penna? storie raccontate dai membri della sua personale cerchia? resoconti dei contemporanei di Costanzo Gallo, che magari non lo incontrarono neppure per sbaglio?), mi pare davvero poco opportuna (a che serve? migliora il livello enciclopedico della voce? aiuta la comprensione del lettore? contestualizza il protagonista nel suo contesto storico?). Eppoi se uno volesse andarli a cercare, quei libri dove li trova? Chi li pubblica? Etc. etc.
- Possibile poi che le "fonti secondarie" siano soltanto tre e, fra queste, neppure uno straccio di autore italiano?
- Questi taluni dubbi che mi hanno spinto verso il no. Pronto a cambiare idea, se mi si darà la possibilità di farlo.
- Complimenti ancora per il lavoro svolto. A presto --*Raphael* 12:58, 1 set 2007 (CEST)
- «La distinzione fra fonti primarie e fonti secondarie non mi pare condivisibile: non è uno standard (e fin qui niente di male), non mi pare epistemologicamente sicura» Oltre a indicarti la definizione di fonte primaria, mi farebbe piacere sapere quale delle fonti primarie o secondarie ti pare classificata male.
- «Eppoi se uno volesse andarli a cercare, quei libri dove li trova?» Se ti citassi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" (Dante, Inferno, canto i), mi faresti la stessa domanda? Avrebbe senso chiedere l'edizione se il libro fosse stato pubblicato una sola volta (come accade per le fonti secondarie), ma cosa importa sapere quale edizione delle Storie di Ammiano Marcellino sto consultando, se ce ne sono dozzine?
- «Possibile poi che le "fonti secondarie" siano soltanto tre e, fra queste, neppure uno straccio di autore italiano?» Continuo a non capire questo rilievo. Nella stesura del libro ho consultato queste tre opere, verificando altrove che non vi fossero informazioni discordanti di rilievo; se leggessi tutte le opere in bibliografia avresti tutte le informazioni presenti nella voce. O forse ti riferisci al fatto che avrei potuto allungare il brodo della bibliografia con tutta una serie di titoli che non aggiungono nulla alla voce? (riguardo alla fonte italiana, non ne ho utilizzata alcuna, spero non sia un problema).
- Continuo a non capire le ragioni del tuo no: non ti è chiara la definizione di "fonte primaria" e dunque sei sospettoso (non facevi prima a leggerti la definizione?); non ti piace che non abbia consultato autori italiani (e ti pare una buona ragione per dire che la voce non è da vetrina? mah); non ti piace che ti abbia fornito solo le fonti che ti ho consultato (se ho capito bene).
- Detto questo, sappi che non morirò se la voce non dovesse passare (mi è già capitato); mi dispiace solo per l'inconsistenza (IMHO) delle ragioni.--Pe! 14:28, 1 set 2007 (CEST)
- Apprezzo che tu mi abbia indicato la voce fonte primaria. Leggendola, come forse avrai notato, i miei rilievi restano perfettamente fondati. Infatti, all'apparir del vero, non è dato capire, dal tuo elenco di fonti primarie, quali siano effettivamente "di prima mano" e quali non lo siano, quali abbiano valenza documentale in senso forte e quali no.
- Su quali siano poi le edizioni delle fonti primarie da te citate, resto dell'idea che non è secondario sapere quale edizione hai utilizzato: sai bene che un'edizione è diversa dall'altra, una più accurata e l'altra meno. Citare le fonti significa, del resto, citare precisamente le fonti, ritengo. Ed è chiaro che il tuo esempio sulla Divina Commedia è ovviamente privo di ragionevolezza: una cosa è la reperibilità della Divina Commedia, altra è quella delle Storie di Ammiano Marcellino.
- Quanto poi all'"allungare il brodo della bibliografia" come dici, personalmente penso che la bibliografia non deve contenere soltanto le opere da cui si è letto e studiato per la composizione di uno scritto, ma anche altri testi di riferimento che possono essere utili alla voglia di approfondimento di chi legge. Ove tali testi manchino - e mancano - la voce, a mio parere, non è idonea all'ingresso in vetrina.
- Resta parimenti un problema la mancanza di fonti in lingua italiana: ove mai non conoscessi l'inglese e volessi approfondire che faccio? Mi metto a consultare le c.d. fonti primarie e me lo scrivo io un libro? :)
- Fammi sapere se ci sono modifiche alla voce. Non passo troppo spesso da queste parti. Cordialità --*Raphael* 17:18, 3 set 2007 (CEST)
- Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido. Considerato inoltre che in nessuna linea guida ci sono i requisiti cui fai riferimento (assenza di divisione tra fonti primarie e secondarie, edizioni delle fonti primarie, contenuto della bibliografia, bibliografia in italiano), ritengo che il tuo voto negativo non sia ammissibile. Giusto come nota, ti faccio presente che è il tuo esempio a non reggere: non solo ci sono almeno due edizioni di Ammiano Marcellino in libreria (Mondadori e BUR), ma la pagina fornisce anche il link al testo su wikisource.--Pe! 19:04, 3 set 2007 (CEST)
- Quoto Burgundo:la bibliografia è tutta da rifare, ok ci sono le fonti, ma non penso che chi ha scritto la voce si sia basato direttamente su quelle pagine, bensì abbia adottato altri testi. Quest'ultimi andrebbero inseriti in bibliografia. Sergejpinka Ψ mandami un messaggio 19:48, 4 set 2007 (CEST)
- Apprezzo la voce, e la ricezione delle obiezioni sollevate in fase di vaglio. Trovo anche che la ripartizione tra fonti primarie e secondarie sia non solo lecita, ma addirittura esemplare. Non comprendo l'obiezione di Sergejpinka, sopra: perché ritenere improbabile che ci si sia basati sulle fonti primarie? Io stesso l'ho fatto in numerose voci. Tuttavia, una delle obiezioni sollevate mi pare fondata: quella sull'esiguità della bibliografia secondaria, soprattutto in italiano. Allo stato attuale, preferisco astenermi--CastaÑa 19:54, 5 set 2007 (CEST)
- Riguardo la mancanza di fonti in italiano, non mi risultano monografie di rilievo riguardo il personaggio; riguardo l'esiguita' delle fonti secondarie, ho elencato solo quelle che ho utilizzato, in quanto necessarie alla verifica di quanto scritto nel testo: non vedo perche' sarebbe necessario aggiungere altre fonti "a caso" (passami il termine) tra le tante generiche (monografie non ne esistono a mia conoscenza).--Pe! 15:55, 6 set 2007 (CEST)
- In linea di principio, sono d'accordo con te. Però la prassi fin qui (più o meno coerentemente) seguita vuole che in bibliografia si elenchi anche un ventaglio di letture sul tema. Personalmente, non apprezzo (hai ragione, si va a caso), ma in tema di vetrina credo necessario tenere una rotta omogenea, utile per evitare che ci si scanni (in questa pagina di segnalazioni ci sono ampi esempi). Qualche testo italiano (anche solo un paio), se non monografico almeno con ampie parti dedicate a Costanzo Gallo, ci dovrebbe essere.--CastaÑa 16:21, 6 set 2007 (CEST)
- M'hai convinto: spero che ora vada meglio. --Pe! 18:05, 6 set 2007 (CEST)
- E tu, con le nuove aggiunte, hai convinto me: corro a votare sì! --CastaÑa 18:53, 6 set 2007 (CEST)
- M'hai convinto: spero che ora vada meglio. --Pe! 18:05, 6 set 2007 (CEST)
- In linea di principio, sono d'accordo con te. Però la prassi fin qui (più o meno coerentemente) seguita vuole che in bibliografia si elenchi anche un ventaglio di letture sul tema. Personalmente, non apprezzo (hai ragione, si va a caso), ma in tema di vetrina credo necessario tenere una rotta omogenea, utile per evitare che ci si scanni (in questa pagina di segnalazioni ci sono ampi esempi). Qualche testo italiano (anche solo un paio), se non monografico almeno con ampie parti dedicate a Costanzo Gallo, ci dovrebbe essere.--CastaÑa 16:21, 6 set 2007 (CEST)
- Riguardo la mancanza di fonti in italiano, non mi risultano monografie di rilievo riguardo il personaggio; riguardo l'esiguita' delle fonti secondarie, ho elencato solo quelle che ho utilizzato, in quanto necessarie alla verifica di quanto scritto nel testo: non vedo perche' sarebbe necessario aggiungere altre fonti "a caso" (passami il termine) tra le tante generiche (monografie non ne esistono a mia conoscenza).--Pe! 15:55, 6 set 2007 (CEST)
- anchio apprezzo una buona bibliografia, e questa lo è. Non si può, tuttavia, fare della bibliografia un feticcio, al punto da criticarne la non standardizzazione o in qualche caso la carenza di ISBN (in quale opera cartacea si è visto indicato l'ISBN che ha prevalentemente funzione organizzativa per le librerie ??), ma stiamo scerzando?? se proprio vuole una migliore standardizzazione, che il critico la faccia, è piuttosto facile, e non ne faccia l'unica giustificazione (risibile) del proprio voto contrario, scelga semmai altri argomenti.
- Capisco l'assenza o insufficienza assoluta di bibliografie per alcune voci come le storiche, letterarie, scientifiche et similia, ma non per alcune altre. Chiedere un'ampia bibliografia per una voce che descrive un sentiero montano, una valle è roba da ridere o da talebani della bibliografia. Anche per questo oltre che per la qualità della voce voto convinto.
- La vetrina va ripensata e al più presto, ma questa è un'altra storia. --Giorces mail 09:40, 13 set 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pareri favorevoli | 19 | 90.476% |
| Pareri contrari | 2 | 9.524% |
| Totale votanti | 21 | 100% |
26 agosto
Buster Keaton (rimozione)
Segnalazione – vota La voce è piuttosto scarna e colma di link rossi, purtoppo non ha più i requisiti per stare in vetrina. --Utente:Cilento Marco - Firma 17:00 26 ago 2007 (CEST)
completo procedura. --Xander parla con アレクサンダー 18:35, 26 ago 2007 (CEST)
- SI vetrina
sperando di non essere più escluse dall'eccellente dibattito ivi inserito riproponiamo il nostro voto favorevole alla permanenza della voce.
meglio poco ma buster.
valentina e fulviaVoto non valido e arrivato a votazione chiusa--CastaÑa 15:27, 17 set 2007 (CEST)
- NO vetrina
- Solo lunghi elenchi... per fortuna dal 2005 gli standard si sono evoluti Sirabder87Sag mir... 19:47, 26 ago 2007 (CEST)
- Per più di mezza voce è solo link, di cui molti rossiLorΓΘЯΘΓĨoli 10:25, 27 ago 2007 (CEST)
- Voce da ampliare moltissimo, molto lontana dalla vetrina --Utente:Cilento Marco - Firma 11:29 27 ago 2007 (CEST)
- Troppo corta e troppi link rossi. --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 12:58, 27 ago 2007 (CEST)
- Era stata votata all'unanimità ma ora appare molto indietro rispetto alle altre voci da vetrina... --Mercury 16:37, 27 ago 2007 (CEST)
- Quoto chi mi precede, è più simile ad una lista che ad una voce. --Asdf1234 12:00, 28 ago 2007 (CEST)
- quoto gli altri. --X-Săṃür̥āij 23:25, 30 ago 2007 (CEST)
- Il fatto che i link rossi siano il doppio di quelli blu, e che praticamente 3/4 della voce vengano occupati da elenchi, penso la dica lunga.--Dark86 13:38, 31 ago 2007 (CEST)
- vedi sotto--Dwalin 02:36, 1 set 2007 (CEST)
- Troppi link rossi, in una voce così a che servono i link se non esistono? Voto per la rimozione (cosa per me insolita...) In un secondo momento si potrà recuperare la voce. Gigi er Gigliola 23:29, 1 set 2007 (CEST)
- KS«...» 02:34, 3 set 2007 (CEST)
- Troppi elenchi e link rossi ISKAL2007
- Anche se l'unica lacuna per me grave è la mancanza di fonti. I link rossi non sono un problema in sé (certo, quando la voce è su un attore e i link sono i film, lo diventano). Ma la quello della lunghezza non è un criterio: mica andiamo a peso. --CastaÑa 20:03, 5 set 2007 (CEST)
- troppi link rossi e bibliografia senza un testo con l'ISBN Sergejpinka Ψ mandami un messaggio 20:59, 5 set 2007 (CEST)
- -- Mess is here! 11:35, 6 set 2007 (CEST)
- --ΣlCAIRØ 11:59, 7 set 2007 (CEST)
- Mi associo a chi mi ha preceduto sky_without_clouds 22:00, 13 set 2007
Suggerimenti e obiezioni
secondo me la voce va assolutamente bene... buona anche la bibliogafia
- è tutta bibliografia :(--LorΓΘЯΘΓĨoli 20:29, 29 ago 2007 (CEST)
- per una bibliografia così immensa avere una così scarna biografia fa ridere, mzza voce è un elenco di film e non è esaustiva--Dwalin 02:36, 1 set 2007 (CEST)
propongo che venga ampliata la voce ma trovo inaccettabile che venga cancellata da wikipedia!
- Ma non la stiamo cancellando... --Antonio La Trippa (ho visto la luce!) 12:27, 11 set 2007 (CEST)
Penso che gran parte dei link alle parole ora in rosso possano semplicemente essere rimossi, gran parte di essi non diventeranno mai voci (quantomeno in wiki-it).--Bramfab Discorriamo 15:33, 13 set 2007 (CEST)
Risultato votazione
| Tipologie | Voti | % tot. |
| Pro mantenimento | 0 | 0% |
| Pro rimozione | 17 | 100% |
| Totale votanti | 17 | 100% |