Alburnus alburnus
Alburnus alburnus è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae, conosciuto comunemente come alburno o alborella.
Distribuzione e habitat
L'alburno è diffuso in Europa, dalla Francia agli Urali ma è assente da penisola Iberica, Italia e Grecia nonché dalle isole mediterranee. In Italia e in Dalmazia è sostituita dalla specie Alburnus arborella[1]. Popola soprattutto i grandi laghi e i fiumi a corrente lenta, raccogliendosi in grandi banchi che vivono al largo. Nel periodo invernale tende a frequentare acque più profonde, ma se non è possibile si distribuisce lungo tutte le profondità.
Descrizione
Lunghezza: 15 cm, anche se sono stati pescati esemplari lunghi 25 cm.
Questo ciprinide presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi, con testa e occhi grandi, bocca leggermente rivolta verso l'alto. La livrea è grigio-azzurra con riflessi metallici e una linea gialla orizzontale che corre dalla testa alla coda. Di facile individuazione è la linea laterale, che si abbassa sensibilmente lungo il ventre, per poi risalire al peduncolo caudale.
Dimorfismo sessuale: leggermente più accentuati i colori del maschio, la femmina risulta leggermente più gonfia.
Comportamento
Pacifica. Vive in grossi branchi con migliaia di individui.
Riproduzione
La riproduzione avviene da maggio; dopo l'accoppiamento la femmina depone migliaia di piccole uova (circa 250.000 unità per kg di peso) nei bassi fondali. La schiusa avviene in 4-5 giorni.
Alimentazione
Ha dieta onnivora, si ciba di insetti e larve ma anche di zooplancton e vegetali.
Acquariofilia
Viene allevata e riprodotta anche in acquario con successo. Viene allevata anche nei laghetti artificiali.
Pesca
Lungo al massimo una quindicina di centimetri, l'alborella è un pesce molto apprezzato dai pescatori sportivi per l'abbondanza delle sue catture e gode anche di una certa importanza commerciale, essendo un ottimo pesce da "frittura".
Tuttavia, l'abbondante presenza di questo pesce può essere a volte indesiderata per il pescatore in cerca di pesci più grandi, poiché le alborelle tendono a cibarsi, sminuzzandole, delle esche riservate ai cavedani e ai barbi, che frequentano lo stesso habitat.
Viene utilizzata come esca viva per la pesca del pesce persico, del luccio, del lucioperca e della trota.
Altri usi
Dalle sue scaglie molto lucenti, in certe località del Nord Italia, si ricavavano cristalli di guanina, chiamata anche essenza d'oriente per la fabbricazione di perline ornamentali.
Stato di conservazione
Risente della stagnazione delle acque e dell'inquinamento.
Sinonimi
A causa delle divisioni nelle varie acque dolci europee, questa specie è stata nel tempo suddivisa in sottospecie o classificata sotto altri nomi. Oggi si tende a considerare esatto solamente Alburnus alburnus, ma non è raro che vecchie fonti utilizzino ancora:
- Alburnus alborella lateristriga
- Alburnus alburnus alburnus
- Alburnus alburnus charusini dagestanicus
- Alburnus alburnus hohenackerkumbaschensis
- Alburnus alburnus macedonicus
- Alburnus alburnus strumicae
- Alburnus alburnus thessalicus
- Alburnus breviceps
- Alburnus charusini
- Alburnus fabraei
- Alburnus fracchia
- Alburnus gracilis
- Alburnus lucidus e relative sottospecie (A. l. angustior, A. l. colobocephala,, A. l. elata, A. l. elongata, A. l. ilmenensis, A. l. lacustris, A. l. latior, A. l. macropterus, A. l. oxycephala)
- Alburnus mirandella
- Alburnus scoranza
- Alburnus scoranzoides
- Alburnus striatus
- Alburnus strigio
Galleria d'immagini
-
Alburnus alburnus
-
Giovane Alburnus alburnus
Specie simili
L'alborella appenninica è molto simile ma limitata al Sud Italia e l'alborella italiana che vive nel centro-nord del paese.
Note
- ^ Šorić V., 2006. REDESCRIPTION AND SOME ECOLOGICAL CHARACTERISTICS OF ALBURNUS ARBORELLA (Bonaparte, 1844). In "Kragujevac J. Sci,28:83-92
Bibliografia
- (EN) World Conservation Monitoring Centre 1996, Alburnus alburnus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alburnus alburnus
- Wikispecies contiene informazioni su Alburnus alburnus
Collegamenti esterni
- (EN) bleak, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
